Internet. Internet. Compito di un Protocollo di Comunicazione. Principi di base di Internet. I livelli del protocollo TCP/IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet. Internet. Compito di un Protocollo di Comunicazione. Principi di base di Internet. I livelli del protocollo TCP/IP"

Transcript

1 Iteret Iteret Iteret è ua WAN di scala plaetaria, evoluta dalla rete militare americaa ARPANET. Si tratta di ua rete di reti, ossia di u sistema di comuicazioe tra reti e sistemi eterogeei, oltre che geograficamete distribuiti. rete1 Iteret è ua rete pubblica a commutazioe di pacchetto rete2 rete3 Pricipi di base di Iteret Ciò che permette a milioi di computer di comuicare i Iteret al di là delle differeze di hardware, software, collegameto fisico e dislocazioe è che tutti adottao lo stesso protocollo di comuicazioe: il protocollo TCP/IP Il protocollo è idipedete dal modo i cui la rete è fisicamete orgaizzata il protocollo è di domiio pubblico Ua macchia è i Iteret se utilizza il protocollo TCP/IP, divetato ufficiale il 1 geaio 1983, ha u suo idirizzo IP, ed ha la capacità di spedire pacchetti IP a tutte le altre macchie su Iteret Compito di u Protocollo di Comuicazioe U protocollo di comuicazioe defiisce le regole che u computer deve cooscere per iviare iformazioi attraverso u mezzo fisico di trasmissioe verso u altro computer. U protocollo defiisce e forisce le segueti fuzioi: idirizzameto (addressig) istradameto (routig) gestioe di errori di trasmissioe (error detectio, error recovery, sequece cotrol) gestioe della velocità di comuicazioe (flow cotrol) I livelli del protocollo TCP/IP TCP/IP è u protocollo a livelli livello delle applicazioi: servizi di rete per l utete (web, posta elettroica, ftp...) livello di trasporto (TCP): orgaizzazioe dei dati per la trasmissioe e cotrollo della trasmissioe livello di rete (IP): idirizzameto ed istradameto dei dati (pacchetti) livello fisico: uso dei cavi (o altro mezzo di trasmissioe) ed ivio di segali fisici Comuicazioe multilivello: esempio Applicatio Trasport Il computer A produce u messaggio () che deve essere iviato al computer B Applicatio Trasport Il messaggio viee prodotto da u programma applicativo el livello più alto della gerarchia (Applicatio) 1

2 Comuicazioe multilivello: esempio Comuicazioe multilivello: esempio Applicatio Applicatio Applicatio Applicatio Trasport sg Trasport Trasport sg Trasport Il livello Applicatio passa il messaggio al livello Trasport dove viee suddiviso i parti più piccole (detti segmeti) e viee iserita u itestazioe ad ogi segmeto (header) che permette di idetificarlo Dal livello Trasport i segmeti vegoo passati al livello. I dati al livello si chiamao pacchetti. Qui vegoo aggiute altre iformazioi (altre itestazioi) ad ogi pacchetto relative al suo istrademeto i rete Comuicazioe multilivello: esempio Comuicazioe multilivello: esempio Applicatio Applicatio Applicatio Applicatio Trasport sg Trasport Trasport sg Trasport Fialmete si raggiuge il livello più basso () dove avviee il trasferimeto fisico dei pacchetti verso il odo destiatario B Sul odo B i pacchetti arrivao al livello più basso e risalgoo via via tutti i livelli, co le itestazioi che vegoo elimiate di volta i voltav Il messaggio origiale viee così ricostruito (al livello trasport) e ricevuto dal destiatario Iteret Protocol (IP) L IP ha il compito di gestire l ivio dei dati raccolti i pacchetti. I pacchetti IP soo detti datagrammi (i aalogia co i telegrammi). Ciascu datagramma ha la capacità massima di 64Kbyte circa (ma i geere soo di 1500byte). U datagramma cotiee u'itestazioe (header) co varie iformazioi e i dati I datagrammi L'header di u datagramma: cotiee, tra le altre le segueti iformazioi: idetificativo uivoco del datagramma source address destiatio address time to live: per quato tempo (cotato come passaggi da itermedi) e' cosiderato valido 2

3 Header aggiuto dal livello IP foriti dal livello superiore Idirizzi IP Ioltre IP deve provvedere all istradameto dei messaggi: per far questo utilizza idirizzi umerici formati da 4 byte (32 bit): Si rappresetao co quattro umeri di massimo tre cifre (i realtà al più 256) separati da puti Gli idirizzi IP devoo essere uivoci per questo motivo è stata istituita ua orgaizzazioe, Iteret Corporatio for Assiged Name ad Numbers, preposta ad assegare idirizzi IP garatedoe l uivocità (ICANN) Idirizzi IP U idirizzo IP ha la seguete struttura: i geerale la parte siistra dell idirizzo idica la rete (NETID) la parte destra idica il sigolo host di quella rete (HOSTID) Quali gruppi di cifre formio la parte rete e quali la parte host dipede dalla classe della rete (le classi pricipali soo tre: A, B, C): elle reti di classe A solo il primo byte idica la rete, gli altri tre idicao gli host: questi possoo essere elle reti di classe C i primi tre byte idicao la rete, e solo l ultimo gli host che soo al più 256. IP: Routig IP forisce u servizio di trasferimeto di datagrammi dal mittete al destiatario Il servizio e coectioless: o c'è accordo prevetivo tra i odi mittete e destiatario e ogi datagramma è gestito idipedetemete da tutti gli altri Il servizio è iaffidabile: i datagrammi possoo arrivare fuori sequeza oppure possoo veire persi Il trasferimeto dei pacchetti è compito dei No c'e' u percorso predefiito ella rete dei No c'e' u meccaismo globale per determiare il percorso di u datagramma U coosce solo il passo successivo del percorso che compirà u datagramma e o e coosce la "storia" Come viaggiao i dati U X aalizza il NETID del datagramma: se la rete è quella di cui fa parte X, i dati soo iviati direttamete all host idicato ell idirizzo (HOSTID); altrimeti soo iviati ad uo dei a cui X è collegato (possoo essere più di uo) Routig Nei viee mateuta ua tabella di routig (istradameto) per trovare il prossimo a cui iviare il datagramma. La tabella (diamica) specifica per ogi NETID uo o più a cui iviare il datagramma, specificado ache u ordie di scelta quado i soo più di uo Per impedire che u datagramma giri a vuoto tra i, si utilizza l'attributo time to live del datagramma il cui valore viee dimiuito di u'uità ad ogi passaggio di. Quado tale valore diveta 0, il distrugge il datagramma ivece di trasmetterlo 3

4 La luga strada verso la meta Dip. Iformatica Esempio: che strada deve fare u messaggio di posta elettroica madato dal mio PC del Dipartimeto di Iformatica ad u mio collega del Dipartimeto di Matematica ed Iformatica dell Uiversità di Cataia il mio PC LAN RC LAN backboe VERSO MILANO Rete dip. uito Iformatica Cisco.di.uito.it Dip. Ecoomia LAN Dip. Matem. CDN ProtocolloTCP Il compito fodametale del TCP è quello di cotrollare che la comuicazioe vada a buo fie, attraverso u meccaismo di messaggi di coferma della ricezioe avveuta e di segalazioe di errori, ode la trasmissioe vega ripetuta. Il protocollo TCP riguarda solo gli hosts (le macchie uteti) o gli elemeti itermedi della rete TCP rimedia l iaffidabilità del livello rete i modo cotrollabile dagli uteti (la rete o lo è) E ecessario per scrivere applicazioi che siao idipedeti dalla tecologia delle reti Il protocollo TCP garatisce: comuicazioe affidabile: trasmissioe completa, seza errori e ordiata dei dati (chiamati segmeti) realizza ua coessioe virtuale: due odi A e B si "coettoo" per scambiarsi dati per mezzo di u caale mateuto attivo per tutta la durata della comuicazioe 4

5 Coessioe TCP tra due odi A, B Il processo che esegue TCP su A mada a B ua richiesta di coessioe Se B accetta mada a A u messaggio di accettazioe A questo puto A e B possoo scambiarsi i dati A o B chiudoo la comuicazioe otificado l'altro odo co u messaggio di discoessioe Realizzazioe della coessioe TCP mediate IP TCP si occupa di far comuicare processi (o computer) Gli idirizzi usati da TCP soo coppie (IP,Porta) la porta idetifica a quale processo (applicazioe) soo destiati i dati TCP si occupa di suddividare i messaggi scambiati i uità più piccole i segmeti (di dimesioe pari ai pacchetti IP) aggiugedo iformazioi opportue Header TCP L'header TCP cotiee (tra gli altri): Il umero di sequeza del segmeto per ricostruire la sequeza corretta dei segmeti quale applicazioe ha geerato l'iformazioe da iviare iformazioi di ridodaza per correggere errori di trasmissioe Il segmeto prodotto viee passato al livello IP che lo tratta come u pacchetto IP da iviare al destiatario Quado il destiatario lo riceve è i grado di ricostruire il messaggio completo grazie alle iformazioi coteute el Header TCP Affidabilità della comuicazioe L'affidabilità della coessioe viee garatita co u meccaismo di coferma della ricezioe (corretta) di ogi segmeto Il TCP del mittete stabilisce u tempo massimo etro cui deve arrivare il messaggio di coterma della ricezioe da parte del destiaatario se o ottiee il messaggio di ricezioe etro quel tempo, ritrasmette il segmeto Altri Protocolli sopra IP Iteret: gli idirizzi logici TCP o è l uico protocollo sopra IP: u altro protocolo è UDP (User Datagram Protocol) coectioless e iaffidabile usato per multimedia applicatios Per comuicare, al posto degli idirizzi IP gli uteti possoo impiegare idirizzi simbolici, più facili da memorizzare: Iteret è orgaizzata gerarchicamete ed è divisa i domii, uo per ogi azioe o orgaizzazioe I domii soo a loro volta suddivisi i sotto-domii, uo per ogi cetro, e così via i sotto-sottodomii L'idirizzo di u host o sottorete è dato dalla sequeza dei domii cui appartiee separati tra loro dal simbolo. 5

6 Il Domai Name System (DNS) host sottodomii domiio piaeta.di.uito.it La struttura riflette l orgaizzazioe gerarchica i domii e sottodomii. Iteret: gli idirizzi Ad esempio, l'idirizzo della sottorete del Dipartimeto di Iformatica dell'uiversità di Torio è: di.uito.it dove it è il ome logico che idica il domiio Italia, uito idica il sotto-domiio Uiversità di Torio e di il sotto-sottodomiio Dipartimeto di Iformatica I modo aalogo gli idirizzi del Dipartimeto di Matematica dell'uiversità di Torio e del CISI soo: dm.uito.it cisi.uito.it schema gerarchico di omi basato sul cocetto di domiio Domai Name Service - DNS Domii di primo livello (top level) root com edu gov it mil et org au... it... zw staford gu. uige uito 1 o livello 2 o livello com edu gov mil et org aziede uiversità americae istituzioi goverative istituzioi militari foritori d'accesso orgaizzazioi o-profit www. cs www. elios.disi.uige.it odi relativi a azioi odi geerici disi elios dima cartesio di lua 3 o livello au ch fr it jp uk Australia Svizzera Fracia Italia Giappoe Ighilterra Risoluzioe dei Nomi La risoluzioe, cioè la traduzioe dal simbolico al umerico, spetta al Domai Name System: u sistema di database distribuiti sulla rete (computer che gestiscoo il servizio soo chiamati server DNS). Quado u'applicazioe deve collegarsi ad ua risorsa di cui coosce il ome logico (ad es. albert.uige.it), ivia ua richiesta al suo server DNS locale Il server DNS locale, se coosce la risposta, la ivia direttamete al richiedete. Altrimeti iterroga il server ds di livello superiore. Questi può cooscere l idirizzo oppure ioltrare l iterrogazioe ad altri ame server. Si cotiua co le iterrogazioi fio a quado o si ottiee l idirizzo IP umerico della risorsa Quado l'applicazioe riceve la risposta crea ua coessioe TCP co la destiazioe, usado l'idirizzo IP appea ricevuto Tipologia di collegameto: diretto Il collegameto diretto è l allacciameto di u computer i ua sottorete. La sottorete è a sua volta collagata ad u a cui sia stato attribuito l IP di u sottodomiio (l IP degli host della sottorete soo assegati dal maager della rete locale). Il driver TCP/IP del sigolo computer deve essere istruito del suo idirizzo IP e dei server DNS a cui rivolgersi Gli idirizzi possoo essere impostati i modo statico (impostadolo all'itero del computer) i modo diamico, mediate u protocollo (DHCP) che li assega automaticamete quado vegoo coessi i rete 6

7 Tipologia di collegameto: commutato Collegameto diretto: schema E questo il caso del collegameto attraverso la liea telefoica ed u provider. Il protocollo usato, il Poit-to-Poit Protocol (PPP), prevede che il provider dispoga di u isieme di idirizzi IP Viee assegato diamicamete u idirizzo IP al cliet al mometo del collegameto; tale idirizzo IP verrà riutilizzato quado la sessioe di comuicazioe sia coclusa ed u altro cliet richieda il collegameto. Ciò fa sì che il cliet, pur o essedo permaetemete collegato alla rete, sia u odo della rete per tutta la durata del collegameto. Collegameto commutato: schema I provider Gli Iteret Service Provider (ISP) soo orgaizzazioi, pubbliche o private, che affittao all'uteza privata accessi ad Iteret su liea commutata (che richiede duque u modem) U provider dispoe di uo o più host collegati ad Iteret mediate liee dedicate, attive 24 ore su 24; tali host, a loro volta, soo i grado di forire temporaeamete accesso ai servizi di rete a decie o cetiaia di computer mediate modem e liee telefoiche. Applicatio layer Si colloca al di sopra del livello Trasport ed è il livello el quale viee svolto il lavoro utile per l utete I questo livello si trovao diversi protocolli, alcui relativi alle applicazioi che usiamo abitualmete i Iteret Applicazioi i rete ed architettura cliet-server Il cliet è u programma dotato di iterfaccia utete, che cosete di richiedere dati ed elaborazioi al server, ossia ad u host, mediate il suo idirizzo IP. Il server matiee i dati e si occupa della loro elaborazioe e trasmissioe su richiesta. Il dialogo cliet-server è regolato da protocolli del livello delle applicazioi, tra i quali i più importati soo: Simple Mail Trasfer Protocol (SMTP) per la posta; File Trasfer Protocol (FTP) per i file; Hyper-Text Trasfer Protocol (HTTP) per il Web Telet cosete ad u computer di divetare u termiale remoto di u altro 7

Reti di computer. Reti di computer- Internet- Web. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti. Perchè collegare i computer in rete?

Reti di computer. Reti di computer- Internet- Web. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti. Perchè collegare i computer in rete? Reti di computer- Iteret- Web Cocetti pricipali sulle Reti Iteret Il Web Codivisioe di risorse e comuicazioe co gli altri uteti Reti di computer Ai 70: calcolatori di gradi dimesioi, modello timesharig,

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

dott. Gino Silvatici Relazioni Internazionali Registro.it

dott. Gino Silvatici Relazioni Internazionali Registro.it dott. Gio Silvatici Relazioi Iterazioali Registro.it Che cos è u ome a domiio? I omi a domiio soo sequeze di lettere e/o umeri, facilmete memorizzabili dagli esseri umai, che servoo a trovare u idirizzo

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Trasmissione seriale/parallela

Trasmissione seriale/parallela Trasmissione seriale/parallela Trasmissione di un byte: Seriale: se il canale di comunicazione e fatto di un solo filo, il byte è trasmesso un bit per volta Parallela: se il canale di comunicazione ha

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Applicazioni Internet Sviluppo di Internet n1990: 3000 reti e 200.000 computer (host)1992: viene collegato il milionesimo host nagli esordi il numero di host

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo.

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo. Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Internet. Cos'è internet?

Internet. Cos'è internet? Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host, end-systems Pc, workstation, server

Dettagli

esercizi v5.doc

esercizi v5.doc esercizi-0809-05-v5.doc Esercizio a) Calcolare il diametro massimo di ua rete etheret operate a 0 Mb/s cosiderado esclusivamete il vicolo sul RTT massimo di 46.38 µs. (Si cosideri ua velocità di propagazioe

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Lezioe 9bis xdsl Reti di Telecomuicazioi R. Bolla, L. Caviglioe, F. Davoli Coteuto della lezioe 9bis Aspetti geerali della tecologia xdsl Architettura della tecologia ADSL Tipologie delle tecologie xdsl

Dettagli

Internet. Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

Internet. Cos'è internet? Internet e protocolli

Internet. Cos'è internet? Internet e protocolli Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host, end-systems Pc, workstation, server

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioi Primo compito Rappresetare il umero -5 el sistema di rappresetazioe i eccesso a 16 su 5 bit. +5 i otazioe posizioale: 00101-5 i complemeto a due: 11011-5

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

MAN Service Mobile24. MAN kann.

MAN Service Mobile24. MAN kann. MAN Service Mobile24. MAN ka. Italiao L assisteza professioale o è u caso. No importa quado siete i viaggio e dove siete diretti. Noi vi facciamo raggiugere la vostra meta. Siamo a vostra completa disposizioe

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

Problemi di copertura, impaccamento e partizionamento (Set Covering, Packing and Partitioning Problems)

Problemi di copertura, impaccamento e partizionamento (Set Covering, Packing and Partitioning Problems) Problemi di copertura, impaccameto e partizioameto (Set Coverig, Packig ad Partitioig Problems) Ua defiizioe geerale dei Problemi di Ottimizzazioe Combiatorica: Defiizioe: Soo dati u isieme fiito N={1,,}

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Caale IO: defiizioi Doceti: Dott Fraco azzega, Dottssa Erestia Ciaca aa 00-0 odulo di odulo Tecice di Avazate Iformazioe di Trasmissioe e Codifica aa aa 00-0 007-08 Caale IO: defiizioi t,,( atee i trasmissioe

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Problem solving elementare su dati scalari. Esercizi risolti

Problem solving elementare su dati scalari. Esercizi risolti 1 Esercizio: Fattoriale Esercizi risolti Si realizzi u programma che, letto u umero, stampi il valore del fattoriale per tutti i umeri da 0 a. Si ricordi che 0!=1. void mai (void) it i,, fatt; pritf ("Valore

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Tre fasi e tre livelli

Tre fasi e tre livelli 5 Il Marketig maagemet Tre fasi e tre livelli Ma potrebbero essere ache di più. (cfr. cap.5) Il Marketig maagemet Alcui cocetti di fodo Dove si sviluppa? All itero dell impresa Quali competeze coivolge?

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Prof. Giulio Vidotto (Uiversità di Padova) Lez. 3 - Distribuzioe ormale e stadardizzazioe delle misure Argometi della lezioe Stadardizzazioe Distribuzioe Normale Distribuzioe Normale Stadard Stadardizzazioe

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP)

Programmazione Matematica a Numeri Interi (Integer Programming - IP) Programmazioe Matematica a Numeri Iteri (Iteger Programmig - IP) Problema di ottimizzazioe di ua fuzioe obiettivo lieare soggetta al rispetto di u isieme di vicoli lieari i cui tutte o parte delle variabili

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Message Passing Interface MPI

Message Passing Interface MPI Paradigma del message passig Processore Processore Processore N memory memory memory Message Passig Iterface MPI CPU CPU Network CPU Sistema a memoria distribuita Ogi processore ha ua propria memoria locale

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione.

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione. Cocetti fodametali LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea i matematica Il massimo impiego della CPU è otteuto co la multiprogrammazioe. di processi e threads Preseza i memoria di umerosi processi

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Marco Tarii - iversità dell'isubria.. 2017/18 iversità degli Studi dell Isubria Dipartimeto di Scieze Teoriche e pplicate rchitettura degli elaboratori Register File Marco Tarii Dipartimeto di Scieze Teoriche

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 016/017 Dipartimeto di Scieze Matematiche, Iformatiche e Fisiche Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Prova parziale del 6 febbraio 017 NB: scrivere

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Progettazione di Algoritmi - lezione 23

Progettazione di Algoritmi - lezione 23 Progettazioe di Algoritmi - lezioe 23 Discussioe dell'esercizio [palidroma] Dobbiamo trovare u algoritmo efficiete che data ua striga s di caratteri trova la più luga sottostriga di s che sia palidroma.

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ CENNI DI PROBABILITÀ Itroduzioe I queste pagie verrao esposti i breve i cocetti base della teoria delle probabilità. Lo scopo è quello di forire le basi i modo che siao più compresibile l uso che e viee

Dettagli

1. Introduzione. Fig

1. Introduzione. Fig . Itroduzioe. Evoluzioe Storica delle Reti di Telecomuicazioe I meo di quarata ai l evoluzioe tecologica ha portato drastici cambiameti al modo ed alla facilità co cui la gete può scambiare iformazioi,

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Campionamento e Statistiche Campionarie. Inferenza. Pietro Coretto Università degli Studi di Salerno

Campionamento e Statistiche Campionarie. Inferenza. Pietro Coretto Università degli Studi di Salerno Campioameto e Statistiche Campioarie Pietro Coretto pcoretto@uisa.it Uiversità degli Studi di Salero Corso di Statistica (0212700010) CDL i Ecoomia e Maagemet Curriculum i Maagemet e Iformatica a.a. 2018/2019

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Crittografia Simmetrica e Antisimmetrica - DES e RSA

Crittografia Simmetrica e Antisimmetrica - DES e RSA Crittografia Simmetrica e Atisimmetrica - DES e RSA Sabria De Capitai di Vimercati decapita@ig.uibs.it. DEA - Uiversità di Brescia c Sabria De Capitai di Vimercati p.1/36 Crittosistemi a Chiave Simmetrica

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli