I N D I C E. Mobilità e trasporti sostenibili pag. 93 Qualità dell ambiente e della vita pag Servizi ambientali pag. 114

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N D I C E. Mobilità e trasporti sostenibili pag. 93 Qualità dell ambiente e della vita pag. 107. Servizi ambientali pag. 114"

Transcript

1

2

3 I N D I C E SEZIONE 1 Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell economia insediata e dei servizi dell ente pag. 1 - Popolazione pag. 3 - Territorio pag 21 - Servizi pag. 22 SEZIONE 2 Analisi delle risorse pag Considerazioni generali sui mezzi finanziari disponibili pag Considerazioni generali sugli impieghi delle risorse pag. 63 SEZIONE 3 Programmi e progetti pag. 87 a) PER UNA CITTA VIVIBILE pag. 91 Mobilità e trasporti sostenibili pag. 93 Qualità dell ambiente e della vita pag. 107 Servizi ambientali pag. 114 Verde ed arredo urbano pag. 119 Sviluppo del territorio pag. 129 Politiche dell abitare e demanio comunale pag. 146 Servizi alla famiglia: infanzia e minori, anziani, fasce deboli, disabili e stranieri pag 157 Salute pag. 181 Sport, giovani e tempo libero pag. 192 Aree cittadine e consigli di zona pag. 199

4 b) PER UNA CITTA SEMPLICE ED EFFICIENTE pag. 207 Servizi al cittadino: anagrafe, stato civile, leva militare, servizi elettorali e servizi funebri pag. 209 Un amministrazione snella e trasparente pag. 215 Innovazione e capitale umano pag. 221 Sviluppo delle categorie produttive pag. 228 Politiche del lavoro e dell occupazione pag. 239 c) PER UNA CITTA SICURA DI SE pag. 247 Contro le nuove povertà pag. 249 Garantire una città più sicura pag. 257 Garantire una cultura accessibile a tutti pag. 263 d) FUNZIONALITA INTERNA pag. 273 SEZIONE 4 Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazione sullo stato di attuazione pag. 295 SEZIONE 5 Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici (Art. 170, comma 8, D. L.vo 267/2000) pag. 355 Quadro di sintesi della programmazione triennale degli investimenti pag. 361 Servizi a domanda individuale pag. 365

5

6 SEZIONE 1 Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell economia insediata e dei servizi dell ente 1 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

7 2 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

8 1.1 - POPOLAZIONE Popolazione legale al censimento 2001 (*) n Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art. 156 D.L.vo 267/2000) n di cui maschi n femmine n nuclei familiari (dato anagrafico) n comunità/convivenze n Popolazione all (**) n (penultimo anno precedente) Nati nell anno n Deceduti nell anno n saldo naturale n Immigrati nell anno n Emigrati nell anno n saldo migratorio n Popolazione al (***) n (penultimo anno precedente di cui: dati fonte anagrafica) ** In età prescolare (0/6 anni) n n In forza lavoro 1 a occupazione (15/29 anni) n In età adulta (30/65 anni) n In età senile (oltre 65 anni) n Tasso di natalità ultimo quinquennio Anno Tasso ,42 0 / ,82 0 / ,57 0 / ,62 0 / ,41 0 / Tasso di mortalità ultimo quinquennio Anno Tasso ,42 0 / ,46 0 / ,40 0 / ,46 0 / ,51 0 / Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n (*) sulla Gazzetta Ufficiale n.81 del 7 aprile 2003 è stata pubblicata la Popolazione Legale risultante dal XIV censimento generale della popolazione e abitazioni 20 ottobre 2001 che costituisce la nuova base per il calcolo della popolazione. (**) I dati relativi alle classi di età fanno riferimento alla popolazione iscritta in anagrafe al (***) La tempistica della definizione delle pratiche in anagrafe non consente una piena corrispondenza tra i valori di stock e i valori di flusso. 3 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

9 L andamento demografico. Nel corso dell ultimo decennio le trasformazioni intervenute nella popolazione milanese - con riferimento tanto all aspetto dimensionale che a quello strutturale - sono state assai significative, e lasciano intravedere un seguito importante anche negli anni a venire, così come documentato dai dati proiettivi tratti dal modello demografico del Servizio Studi del Settore Statistica del Comune di Milano. (Per consultare i dati proiettivi si rimanda al sito La tabella 1 dove è racchiusa la serie storica relativa alla popolazione distinta per genere - estesa anche ad alcuni anni futuri - mette in evidenza come il calo demografico, sempre più consistente, continuerà a manifestarsi anche nel breve-medio periodo. Tab. 1 Popolazione residente (anni 2005 e successivi: dati proiettati) Anno Maschi Femmine Totale Fonte: Settore Statistica. Nota: Anni : popolazione ricostruita; anni 2005 e successivi: popolazione proiettata (ipotesi evolutiva intermedia:fecondità stabile e migratorietà nulla; base 2004). Nella tabella 2 invece, sono riportate le maggiori trasformazioni che riguardano la struttura demografica per età. L indice di vecchiaia denota un invecchiamento demografico iniziale che si riduce negli anni successivi a causa della ripresa della natalità (nel 2002 infatti si contavano 203,3 anziani ultra 65-enni ogni 100 giovani in età 0-14, oggi invece se ne annoverano 200,4). Se le prospettive a breve termine si conformano al trend più recente, con un ulteriore contrazione dell indice (200,2 al 2009) quelle a medio termine invece, evidenziano un nuovo e netto processo di invecchiamento della popolazione. La diversificazione di genere è estremamente spiccata tanto rispetto al livello quanto al trend: l indice maschile infatti subirà (a partire dal 2009) un incremento di 12,2 unità, quello femminile invece, ben più elevato, subirà un incremento ancora più netto di circa 16 unità. 4 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

10 Tab. 2 Indice di vecchiaia Anno Maschi Femmine Totale ,9 258,0 203, ,8 257,0 203, ,2 253,2 201, ,7 252,9 201, ,3 251,7 200, ,3 251,2 200, ,4 250,9 200, ,8 250,7 200, ,0 266,9 214,3 Nota: Valori percentuali. Fonte: Settore Statistica. Osservando oltre all indice di vecchiaia anche quello del carico sociale (tab. 3) è possibile notare come l avvicendamento tra le generazioni abbia causato, nei primi anni del nuovo secolo, un aumento ininterrotto del peso relativo dei segmenti di popolazione non ancora (0-14 anni) o non più (65 anni e oltre) produttiva, rispetto alla fascia di età attiva: l indice di carico giovanile infatti è passato dal 17,1% del 2002 al 18,8% del 2006 e raggiungerà il 20,5% da qui al 2014; quello della popolazione anziana invece si è evoluto dal 34,7% al 37,7% negli ultimi 4 anni, per raggiungere il 44% nel Tab. 3 Indice di carico sociale Anno Maschi Femmine Totale Indice carico sociale giovani Indice carico sociale anziani Indice carico sociale giovani Indice carico sociale anziani Indice carico sociale giovani Indice carico sociale anziani ,0 27,3 16,2 41,8 17,1 34, ,5 28,2 16,7 42,8 17,5 35, ,5 28,1 16,9 42,9 17,7 35, ,1 29,1 17,5 44,3 18,3 36, ,6 29,9 18,0 45,4 18,8 37, ,1 30,6 18,5 46,4 19,3 38, ,4 31,2 18,9 47,3 19,6 39, ,8 31,7 19,2 48,2 20,0 40, ,1 34,8 19,9 53,2 20,5 44,0 Nota: Valori percentuali Fonte: Settore Statistica. Per quanto riguarda la natalità, nel 2005 si assiste ad una leggera diminuzione rispetto al Infatti le nascite nel 2005 sono state contro i nati nel 2005, mentre cresce la quota di nascite al di fuori del matrimonio (4.181 che rappresentano il 34 % dei bambini nati nel corso dell anno). Il numero di bambini nati da madre cittadina straniera è di pari al 25,6 %, mentre i bambini con almeno un genitore straniero sono il 29,6 % (3.691) del totale dei nati. 5 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

11 La scolarità e l istruzione Se è vero che le trasformazioni interessano l intera struttura demografica per età, tuttavia quelle che in questo contesto richiamano maggiormente la nostra attenzione riguardano soprattutto la popolazione scolastica del ciclo dell obbligo, per la quale nel decennio è previsto un incremento numerico molto consistente ovvero almeno 11 mila unità per quanto riguarda le scuole elementari e circa 7 mila unità per le medie inferiori (fig. 1). Fig. 1 Popolazione scolastica (residenti) Maschi Fem m ine Materna Materna Elementari Elementari Medie Medie T o t a l e M a t e r n a E l e m e n t a r i M e d i e Nota: ipotesi evolutiva intermedia: fecondità stabile e migratorietà nulla; base Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

12 La trasformazione della struttura per età nel prossimo decennio impatterà certamente sul bisogno differenziale di servizi e, per avere un quadro più specifico e comprendere quali potranno essere le linee evolutive cui far fronte, possiamo considerare il livello di istruzione della popolazione residente nel comune di Milano e confrontarlo con quello lombardo e italiano basandoci sui dati ufficiali forniti dall ultimo censimento del 21 Ottobre (Per i dati e indicatori a livello comunale e infracomunale è possibile consultare il sito mentre per quanto riguarda i livelli territoriali superiori si rimanda al sito Tab. 1 Popolazione residente con meno di 6 anni per frequenza asilo nido / scuola materna / prima elementare - Censimento Frequentanti Asilo nido Scuola materna 1 elementare Totale Non Frequentanti Totale percentuali COMUNE DI MILANO Maschi 13,3 46,7 2,4 62,4 37,6 100,0 Femmine 13,0 46,1 2,3 61,4 38,6 100,0 Totale 13,1 46,4 2,4 61,9 38,1 100,0 LOMBARDIA Maschi 6,3 47,5 2,6 56,4 43,6 100,0 Femmine 5,9 47,4 2,6 55,9 44,1 100,0 Totale 6,1 47,5 2,6 56,1 43,9 100,0 ITALIA Maschi 6,1 47,6 2,6 56,3 43,7 100,0 Femmine 5,8 47,6 2,6 56,0 44,0 100,0 Totale 6,0 47,6 2,6 56,1 43,9 100,0 Fonte: Settore Statistica. Nota: Valori Come si può osservare nella tabella 1, la popolazione con meno di sei anni di età, composta da unità, è così suddivisa: il 13,1% frequenta l asilo nido; il 46,4% frequenta la scuola materna; il 2,4% frequenta la prima elementare mentre il 38,1% non frequenta né l asilo nido, né la scuola materna, né la prima elementare. Il confronto dei dati comunali con quelli regionali e nazionali, fra loro molto omogenei, mette in evidenza che il comune di Milano ha una frequenza presso gli asili nidi molto più alta (13% vs 6%) e un livello di non frequenza più basso (38% vs 44%). Per quanto riguarda invece la popolazione con più di sei anni di età, composta da unità, la distribuzione è la seguente: lo 0,5% è analfabeta; il 5,6% è alfabeta ma privo di titolo di studio; il 16,9% ha la licenza di scuola elementare; il 27,9% ha la licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale; il 31,5% ha la licenza di scuola secondaria superiore mentre il 17,6% ha in mano un diploma o una laurea. Confrontando, anche in questo caso, i dati comunali con quelli regionali e nazionali, si evince che a Milano la frequenza di soggetti con laurea è nettamente maggiore sia rispetto alla Lombardia che all Italia (17% vs 8%) mentre quella relativa agli alfabeti privi di titolo di studio è più o meno omogenea rispetto allo standard lombardo (5% vs 7%) e minore rispetto a quello nazionale (5% vs 10%). In questo contesto la stratificazione rispetto al genere mette in luce che fra i laureati a prevalere è sempre la componente maschile ma se a Milano questa differenza di genere è ancora incisiva in Lombardia e in Italia invece non è più così netta (tab. 2). 7 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

13 Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Tab. 2 Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione - Censimento Alfabeti privi di titoli di Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale Licenza di scuola elementare Totale studio di cui: in età da 65 anni in poi Totale Analfabeti di cui: in età da 65 anni in poi COMUNE DI MILANO Maschi 18,5 33,0 28,3 14,6 5,2 0,7 0,4 0,1 100,0 Femmine 15,5 30,2 27,5 20,2 5,9 1,9 0,6 0,3 100,0 Totale 16,9 31,5 27,9 17,6 5,6 1,3 0,5 0,2 100,0 LOMBARDIA Maschi 8,1 27,6 35,0 22,7 6,3 0,9 0,4 0,1 100,0 Femmine 7,6 26,2 28,9 29,6 7,1 2,3 0,6 0,3 100,0 Totale 7,8 26,9 31,8 26,3 6,7 1,6 0,5 0,2 100,0 ITALIA Maschi 7,6 26,6 33,6 22,8 8,4 2,2 1,1 0,6 100,0 Femmine 7,4 25,2 26,9 27,8 10,8 4,7 1,8 1,3 100,0 Totale 7,5 25,9 30,1 25,4 9,7 3,5 1,5 1,0 100,0 Nota: Valori percentuali Fonte: Settore Statistica. Per esplicitare ancor più il livello di istruzione nel comune è bene precisare che il tasso di iscrizione e frequenza alle scuole (0-14 anni) raggiunge l 82%, rimanendo omogeneo a livello sia nazionale che regionale, rispettivamente 81% e 80%. Il tasso di non conseguimento della licenza della scuola dell obbligo (15-52 anni) invece, che a Milano è circa pari al 6%, è nettamente minore sia rispetto a quello nazionale (10%) sia a quello regionale (9%). Puntando invece l attenzione sui dati ufficiali più recenti le conclusioni che si possono trarre in relazione al livello d istruzione della popolazione milanese sono le seguenti. Alunni iscritti. La popolazione scolastica milanese - iscritta alle scuole di ogni ordine e grado, statali e non statali, presenti sul territorio comunale - consta di unità nell A.S Rispetto all anno scolastico precedente, si conferma l andamento positivo, con una crescita complessiva di oltre mille alunni (+1.024). La messa a confronto con la corrispondente fascia di popolazione residente in età scolare (dai tre ai diciotto anni), pari a , evidenzia una differenza positiva fra utenza effettiva (iscritti) del sistema di istruzione cittadino e utenza potenziale (residenti) di circa 26 mila unità. A determinare un offerta formativa reale (alunni frequentanti) superiore alla domanda teorica di istruzione (gli aventi diritto) è in modo prevalente il pendolarismo di studio dai paesi confinanti verso le istituzioni secondarie superiori milanesi. Tab. 3 Popolazione scolastica - A.S Residenti in età Tasso di Grado di insegnamento Alunni iscritti scolare iscrizione Scuola dell infanzia ,15 Scuola primaria ,93 Scuola secondaria di primo grado ,95 Scuola secondaria di secondo grado ,39 Totale ,29 Totale 8 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

14 La scelta delle famiglie milanesi per l insegnamento impartito dalle istituzioni educative non statali sembra decrescere con l età dei figli: un bambino ogni quattro frequenta una scuola dell infanzia gestita da ordini religiosi o associazioni laiche; un fanciullo ogni cinque è inserito nelle strutture paritarie del primo ciclo dell istruzione. In modo puntuale, gli alunni iscritti alle unità scolastiche private sono pari al 25,44% nell educazione per l infanzia, al 20,87% nell istruzione primaria e al 18,54% nella secondaria di primo grado. Gli studenti della scuola secondaria superiore che frequentano gli istituti non statali sono il 16,56%, ma a questo livello altri fattori si inseriscono nel determinare il rapporto fra insegnamento pubblico e insegnamento privato quali l offerta per tipologia di studio presente sul territorio comunale e l afflusso considerevole di ragazzi provenienti dai comuni limitrofi. Dispersione scolastica. Particolare attenzione va dedicata alle forme di dispersione scolastica: le difficoltà di riuscita si presentano già nella scuola elementare e crescono in maniera inquietante nei gradi successivi di insegnamento. Nella tradizionale istruzione dell obbligo gli alunni di età superiore a quella regolare rappresentano il 4,43% nella scuola primaria e il 13,52% nella secondaria di primo grado; i ritardi sono imputabili alla ripetenza di un anno di corso o all inserimento dei neoimmigrati in classe inferiore a quella corrispondente all età, a causa della scarsa conoscenza della lingua italiana; in forme assai più contenute l irregolarità riguarda gli alunni diversamente abili (portatori di handicap). Nella scuola secondaria di secondo grado, nelle classi prime, un allievo su quattro (25,41%) ha più di quattordici anni, per essere stato bocciato nell anno scolastico precedente o per aver conseguito in ritardo la licenza media. Nell ultimo anno di corso, gli studenti che si presentano agli esami di Stato con una età superiore a quella prevista costituiscono il 30,35%. Precisamente, su cento futuri candidati agli esami di diploma, 70 hanno diciannove anni; 20 uno in più; 10 due o più anni di irregolarità. Alunni con cittadinanza non italiana. Una sfida relativamente nuova per il sistema di istruzione milanese è rappresentata dalla partecipazione degli alunni di lingua madre non italiana, cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni. Nell A.S gli allievi con cittadinanza straniera formano una comunità multilinguistica di oltre 22 mila unità (22.208), pari al 12,66% dell intera popolazione iscritta; il valore percentuale supera il 15% nell educazione per l infanzia e nel primo ciclo dell istruzione. Nelle aule scolastiche milanesi le nazioni più rappresentate sono le Filippine, la Cina, l Ecuador, l Egitto e il Perù. Nella tradizionale scuola dell obbligo, la consistenza degli allievi di estrazione linguistica diversa da quella italiana è quasi triplicata negli ultimi cinque anni, come riportato di seguito. Fig. 2 Popolazione iscritta con cittadinanza non italiana Scuola Prim aria Scuola Secondaria I Tab. 4 Popolazione iscritta con cittadinanza non italiana Grado di insegnamento Scuola primaria % su totale iscritti 6,48 7,74 10,98 12,99 16,32 16,95 Scuola secondaria I % su totale iscritti 5,65 6,71 10,03 12,59 16,00 16,75 9 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

15 Diplomati. Nell a.s , presso gli istituti secondari di secondo grado della città, i giovani che ottengono il diploma sono , di cui 571 (sei su cento) si sono presentati agli esami di Stato in qualità di candidati esterni. I valutati positivamente sul totale degli allievi esaminati rappresentano il 95,01%. Gli alunni delle istituzioni paritarie risultano più preparati (97,26% promossi) degli studenti statali (94,34%). La metà dei giovani diplomati esce dal sistema di istruzione scolastica con una preparazione giudicata modesta: il 45,99% ottiene un punteggio compreso fra 60 e 70. Studenti universitari. Nell anno accademico , la popolazione universitaria, iscritta ai differenti corsi di laurea, regolati dal vecchio o dal nuovo ordinamento, che hanno come sede didattica Milano, è composta da studenti, di cui il 53,53% sono donne. Tuttavia, permangono fortemente ancorati alla tradizione le scelte formative delle ragazze. Sia complessivamente, che fra le nuove matricole, le discipline preferite dalle donne restano quelle che preparano all insegnamento o afferenti all area umanistica. La variazione in aumento delle matricole si conferma sul valore di 1,27%. A Milano, le facoltà che hanno maggiore capacità di attrazione restano Economia (14,16% sul totale iscritti), Lettere e filosofia (13,60%), Ingegneria (12,63%). I corsi di laurea di tipo scientifico (Scienze matematiche, fisiche e naturali) sui quali, a livello europeo, sono riposte le aspettative di crescita futura del progresso economico sociale, sono frequentati da 8 studenti ogni 100 universitari. Nell anno solare 2004, gli studenti milanesi che hanno completato con successo gli studi accademici sono Di questi poco più della metà (18.756) ha conseguito il tradizionale diploma di laurea, mentre un giovane su tre (12.306) ha ottenuto la laurea triennale. La restante quota (712) raggruppa le lauree specialistiche, raggiunte in prevalenza nelle facoltà di Medicina. Il confronto quinquennale con il 1999 fa emergere un trend positivo dei neodottori del vecchio ordinamento, che cresce in modo costante ma contenuto (+1,87% nel 2004 rispetto al 1999). Alle lauree tradizionali si aggiungono, a partire dal 2003 e in misura più marcata nel 2004, quando cominciano a manifestarsi gli effetti delle innovazioni normative, i diplomi conseguiti negli assetti riformati, le cui entità fanno salire in modo intenso e improvviso il numero complessivo dei giovani che raggiungono un titolo accademico ( unità). Tab. 5 Iscritti per facoltà / area disciplinare - A.A Composizione percentuale Donne per 100 iscritti TOTALE 100,0 53,5 Agraria 1,5 38,2 Architettura 8,2 48,6 Economia - Statistica - Scienze bancarie 15,0 43,9 Farmacia 1,9 71,5 Giurisprudenza 9,1 60,4 Ingegneria 12,6 16,4 Lettere e filosofia - Lingue 16,4 73,8 Medicina 6,2 64,1 Psicologia 3,3 79,8 Scienze comunic.ne spettacolo 3,3 66,6 Scienze della formazione 5,1 86,7 Scienze matem. fisiche naturali 8,1 37,6 Scienze motorie 0,7 40,3 Scienze politiche e sociologia 7,8 56,6 10 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

16 Il lavoro e l economia Industria e Servizi. Anche per quest anno vengono riproposti i dati relativi all Ottavo Censimento dell Industria e dei Servizi, riferito al 22 ottobre 2001, in quanto costituiscono l unica vera fonte ufficiale di indagine sull universo delle imprese milanesi. A quella data sono state rilevate imprese (di cui artigiane) e unita locali, per un totale addetti pari a Il censimento 1991 aveva fatto registrare imprese, per un totale di unità locali e addetti (64,4 addetti ogni 100 abitanti contro il 48,3% di media provinciale). Ciò significa che le imprese hanno evidenziato nel decennio un incremento del 59%, le unità locali del 53% mentre gli addetti sono cresciuti del 6%. Tab. 1 Imprese, Unità locali, Addetti Imprese Unità locali Addetti Var % 59% 53% 6% Fonte: Settore Statistica Per leggere correttamente questi dati è opportuno ricorrere all analisi per classi d addetti. Infatti l incremento del 59% sulle imprese e del 53% sulle unità locali è motivato dall aumento considerevole (+174%, da del 1991 a del 2001 ) delle imprese unipersonali e dalla crescita delle imprese con 2 addetti (+15% sulle unità locali). Il tasso di variazione 91/2001 delle unità locali tende a diminuire col crescere della fascia di addetti fino a toccare il valore di -86% per la fascia unità locali con oltre 100 addetti. Il 40% delle unità locali censite nel 2001 (cui corrisponde il 32% del totale addetti) svolge attività immobiliari, noleggio, informatica ricerca, e altre attività professionali. In ordine decrescente di tasso di composizione percentuale sul totale delle unità locali censite segue il settore del commercio all ingrosso e dettaglio, che copre il 22,2% delle unità locali e il 17,7% degli addetti. Tab. 2 Unità locali e addetti censiti nel 1991 e 2001, per sezione di attività economica Variazione % 01/ 91 SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA U.L. addetti U.L. addetti U.L. addetti Agricoltura Caccia e silvicoltura Pesca, piscicultura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturiere Produzione e distrib. energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica ricerca, attiv. prof Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici sociali e personali TOTALE Fonte: Settore Statistica 11 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

17 Tab. 3 Unità locali e addetti censiti nel 1991 e 2001, per sezione di attività economica. - Composizione percentuale SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA U. L. addetti U. L. addetti Agricoltura Caccia e silvicoltura 0,0 0,0 0,1 0,0 Pesca, piscicoltura e servizi connessi 0,0 0,0 0,0 0,0 Estrazione di minerali 0,0 0,0 0,0 0,0 Attività manifatturiere 13,0 22,8 8,2 13,4 Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua 0,1 1,2 0,1 0,7 Costruzioni 4,5 4,6 5,4 4,1 Commercio all'ingrosso e al dettaglio 36,5 23,5 22,2 17,7 Alberghi e ristoranti 5,4 4,7 4,2 5,2 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 4,4 8,8 4,2 9,6 Intermediazione monetaria e finanziaria 3,5 11,0 3,2 9,6 Attività immobiliari, noleggio, informatica ricerca, altre attività professionali 21,7 17,7 40,8 32,4 Istruzione 0,5 0,6 0,5 0,4 Sanità e altri servizi sociali 4,4 1,8 5,2 2,5 Altri servizi pubblici sociali e personali 6,0 3,2 6,0 4,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Aziende agricole. In base ai risultati del V Censimento dell Agricoltura svoltosi nell ottobre 2000 un quinto circa del territorio di Milano è costituito da superficie agricola, di cui il 93% dedicato alla coltivazione di seminativi, il 6%, investito a prati permanenti e pascoli, il restante 1% circa utilizzato per le coltivazioni legnose. La superficie agricola aziendale totale ha un estensione di ettari, mentre la superficie agricola utilizzata (SAU) copre ettari. La superficie aziendale media calcolata sul totale comunale è pari a 26,43 ettari, ma l osservazione per zone mette in evidenza che la distribuzione territoriale ha una rilevanza significativa sulla fascia dimensionale aziendale. Nella tabella seguente è riportata la composizione percentuale del numero aziende, sul totale comunale, per classi di superficie. Tab. 4 Aziende per classi di superficie - Valori percentuali - CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE Fino a e oltre Totale % aziende 30,2 11,5 9,4 12,9 12,9 10,8 5,0 2,2 5,0 100,0 Fonte: Settore Statistica Il Censimento dell Agricoltura ha messo in evidenza che l 82% delle aziende agricole milanesi si basa sulla conduzione diretta del coltivatore; il 69% di queste utilizza esclusivamente manodopera familiare, il 25% utilizza prevalentemente manodopera familiare, mentre il restante 5% ha una gestione basata prevalentemente su manodopera extrafamiliare. Il 17% delle aziende ha invece una conduzione con salariati. Se si considera la superficie aziendale i dati relativi alla forma di conduzione si riproporzionano in modo significativo. In particolare la forma di conduzione diretta del coltivatore interessa il 74% della superficie agricola totale, (di cui il 58% con l utilizzo della sola manodopera familiare, il 38% con manodopera familiare prevalente, il restante 4% con manodopera extrafamiliare prevalente), mentre la conduzione con salariati si riferisce al 26% della superficie. 12 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

18 Tab. 5 Aziende, superficie totale e S.A.U. per forma di conduzione - Valori percentuali - Superficie FORMA DI CONDUZIONE Aziende totale S.A.U Conduzione diretta del coltivatore Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Fonte: Settore Statistica Condizione professionale delle famiglie milanesi. Osservando l evoluzione proiettata della popolazione in età attiva (tab. 6), constatiamo che il declino appare sempre più consistente e inarrestabile. Infatti, se dal 2002 al 2006 il calo è stato di quasi 16 mila unità, dal 2006 al 2009 si prevede un ulteriore flessione di circa 26 mila unità, seguita ancora da una diminuzione di oltre 44 mila unità nel quinquennio successivo. Tab. 6 Popolazione in età attiva (15-64 anni) ANNO Popolazione in età attiva Nota: dati desunti dalle proiezioni della popolazione residente (base 2004). Fonte: Settore Statistica Per poter analizzare la condizione economica delle famiglie è bene inquadrare come prima cosa la situazione lavorativa delle stesse. Secondo quanto emerso dall ultimo censimento, la popolazione con più di quindici anni di età residente in famiglia è composta da unità, di cui il 48% ha una condizione professionale di occupato (per il 56% maschi e per il 44% femmine) mentre la parte restante è in cerca di prima occupazione o disoccupata o in altra condizione. Puntando l attenzione solo sulla parte occupata della popolazione oggetto d attenzione, è opportuno segnalare che l 86,7% ha un attività lavorativa a tempo pieno mentre il 13,3% ha un attività part-time e ovviamente, in questa categoria, a prevalere è la componente femminile. Entrando nel dettaglio della posizione nella professione invece, si evince che gran parte della popolazione è dipendente (72,4%) e fra questi soggetti l 87,9% ha un contratto a tempo indeterminato mentre il 12,1% ha un contratto a tempo determinato. E bene precisare che in questo contesto non ci sono grosse differenze di genere, anche se la presenza maschile è leggermente più consistente. Per concludere questa breve analisi, è opportuno analizzare le tipologie contrattuali scelte dai lavoratori assunti a tempo determinato: il 18,6% ha scelto un contratto di formazione e lavoro, l 11,5% l opportunità interinale, il 6,0% il contratto di apprendistato mentre il 63,9% altre forme di assunzione (tab. 7). 13 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

19 Tab. 7 Condizione lavorativa della popolazione residente occupata - Censimento Maschi Femmine Totale TIPO TEMPO ATTIVITA' LAVORATIVA Tempo pieno 52,2 34,5 86,7 Part time 3,5 9,8 13,3 Totale 55,8 44,2 100,0 POSIZIONE NELLA PROFESSIONE Dipendente 37,3 35,1 72,4 Imprenditore 2,3 0,7 2,9 Libero professionista 5,9 3,6 9,5 Lavoratore in proprio 9,0 3,4 12,4 Socio di cooperativa 0,9 0,5 1,4 Coadiuvante familiare 0,4 1,0 1,5 Totale 55,8 44,2 100,0 RAPPORTO LAVORO A TEMPO Indeterminato 46,0 41,9 87,9 Determinato 5,5 6,6 12,1 Totale 51,5 48,5 100,0 TIPO RAPPORTO DI LAVORO Contratto di Formazione e Lavoro 9,7 8,9 18,6 Contratto di Apprendistato 2,6 3,4 6,0 Lavoro interinale 5,3 6,2 11,5 Altro 27,8 36,0 63,9 Totale 45,5 54,5 100,0 Fonte: Settore Statistica. Nota: Valori percentuali. L inflazione nel Il 2005 si è chiuso facendo registrare una sostanziale stabilità del tasso tendenziale annuo dell Indice dei prezzi al Consumo per l Intera Collettività Nazionale della Città di Milano passato da +1,7% di gennaio a +1,8% di dicembre con una media che si è attestata sul valore di +1,7%, che confrontato con il valore medio 2004 (+1,9%) evidenzia una riduzione della velocità di crescita dei prezzi al dettaglio. Gli scostamenti si sono ripercossi sul dato generale all interno dell anno senza evidenti picchi critici. Ciò può essere interpretato come il raggiungimento di una soglia minima di scostamento, che, in assenza di forti variazioni erratiche, potrebbe avvalorare un quadro di inflazione di medio periodo su valori fisiologici sistemici contenuti. Il tasso di Core Inflation (una misura dell inflazione di fondo ), che nel 2004 era pari a +1,6%, nel 2006 è sceso al valore di +1,1% per riprendersi leggermente nei primi 11 mesi del 2006 attestandosi a +1,3%. Nel periodo gennaio-novembre 2006 il tasso tendenziale, partendo da +1,9% di gennaio e con un punto di minimo a ottobre (+1,6%), e in media del +1,8%. 14 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

20 Tassi di Core Inflation Tassi tendenziali - Indice NIC Milano Scostamento Tasso tend.- vs.core Inflation p.p Gennaio + 1,3 % + 1,7 % 0,4 Febbraio + 1,3 % + 1,6 % 0,3 Marzo + 1,3 % + 1,8 % 0,5 Aprile + 1,2 % + 1,6 % 0,4 Maggio + 1,1 % + 1,6 % 0,5 Giugno + 1,1 % + 1,3 % 0,2 Luglio + 1,0 % + 1,8 % 0,8 Agosto + 1,0 % + 1,6 % 0,6 Settembre + 1,1 % + 1,8 % 0,7 Ottobre + 1,0 % + 1,9 % 0,9 Novembre + 1,1 % + 1,9 % 0,8 Dicembre + 1,2 % + 1,8 % 0, Gennaio + 1,2 % + 1,9 % 0,7 Febbraio + 1,4 % + 2,2 % 0,8 Marzo + 1,5 % + 1,9 % 0,4 Aprile + 1,5 % + 2,3 % 0,8 Maggio + 1,4 % + 2,1 % 0,7 Giugno + 1,5 % + 2,2 % 0,7 Luglio + 1,5 % + 2,1 % 0,6 Agosto + 1,6 % + 2,1 % 0,5 Settembre + 1,5 % + 1,8 % 0,3 Ottobre + 1,5 % + 1,6 % 0,1 Novembre + 1,5 % + 1,8 % 0,3 Fonte: Settore Statistica Rispetto al dato nazionale, l'inflazione di Milano si colloca al di sotto di qualche punto percentuale. La media 2005 del tasso tendenziale NIC Italia è pari a +2,0%, contro +1,7% di Milano. Nel periodo gennaio-novembre 2006 la media Italia è pari a +2,1, Milano a +1,8%. Lo scostamento medio Italia/Milano 2004 è pari a quello del 2005 (0,3 p.p.) e si conferma nel periodo gennaio-novembre 2006 (lo scostamento massimo a gennaio e settembre 2006 e del 0,3 p.p.). 15 Sezione 1 Popolazione, territorio, economia insediata e servizi dell ente

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Annuario statistico comunale Anno 2012

Annuario statistico comunale Anno 2012 Finalità raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; costruire serie

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

COMUNE DI LUISAGO. (Provincia di Como) PIANO DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI LUISAGO. (Provincia di Como) PIANO DELLA PERFORMANCE COMUNE DI LUISAGO (Provincia di Como) PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 202 INDICE - Introduzione - Territorio - Popolazione - Strutture - Personale - Struttura: dati economico-patrimoniali organizzazione -

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO COMMISSIONE EDUCAZIONE 10 APRILE 2013 1 LA SCUOLA PRIMARIA DI VIA S.GIUSTO La Scuola Civica Primaria è stata istituita con

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA 5 ISTRUZIONE In questo capitolo sono presentati i dati sull istruzione scolastica ed universitaria, i dati provengono dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, che ora accorpa il

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Venezia ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008

S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO. 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO 22 ottobre 2008 S.PR.I.G SISTEMA PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E IL GOVERNO DEL TERRITORIO Ruolo di S.PR.I.G nell elaborazione

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli