di una grandezza con densità Serve approfondire i concetti di curva e superficie parametrica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di una grandezza con densità Serve approfondire i concetti di curva e superficie parametrica."

Transcript

1 Integrali curvilinei Problema: se una grandezza è distribuita su una curva, oppure su una superficie, ed ha densità f (P ), come misurare la quantità totale di tale grandezza su osu? Gli strumenti sono l integrale curvilineo el integrale superficiale: f ds = quantità totale contenuta in (d) () () di una grandezza con densità lineare (superficiale) Serve approfondire i concetti di curva e superficie parametrica. f : () R. 1 Curve parametriche Sono i sottoinsiemi di R n che ammettono una rappresentazione del tipo: x 1 = x 1 (t) (n-upla di equazioni parametriche della curva ), :, t I con x 1 (t),..., x n (t) continue su un intervallo I. x n = x n (t) In altri termini, è l immagine di una funzione vettoriale : I t R n definita e continua su un intervallo I. (t) =(x 1 (t),..., x n (t)) La funzione si dice parametrizzazione della curva (= im = (I)). Punto di vista cinematico: ilparametro t può essere interpretato come tempo e allora èlalegge oraria del moto del punto mobile (t), dicui =im èlatraiettoria (luogo delle posizioni occupate durante il moto).

2 Esempio. 2 Archi Definizione 1 Una curva è un arco se ammette una parametrizzazione definita su un intervallo compatto [a, b], cioè se è l immagine di una funzione :[a, b] R n continua. Intuitivamente: gli archi sono le curve che possono essere descritte da un punto mobile (t) che parte da una posizione (a) e termina su un altra (b). Non vale per ogni curva: si può dimostrare che ogni arco è un insieme compatto di R n. Sarà sottinteso che per gli archi useremo solo parametrizzazioni definite su intervalli [a, b]. Inoltre tratteremo solo archi semplici e, quasi esclusivamente, regolari.

3 Definizione 2 Un arco è semplice se ammette una parametrizzazione :[a, b] R n tale che (t 1 )=(t 2 ) = t 1 = t 2 oppure t 1,t 2 {a, b} (ad es. iniettiva). Una tale parametrizzazione è detta parametrizzazione semplice. Intuitivamente: gli archi semplici sono quelli che non hanno autointersezioni, cioè che possono essere descritti da punti mobili (t) che non ripassano mai dalla stessa posizione, fatta eccezione, eventualmente, per gli istanti iniziale t = a efinalet = b del moto. Si dimostra che un arco semplice può essere solo di due tipi: esistono due punti diversi A, B ogni sua parametrizzazione semplice tali che ogni sua parametrizzazione semplice ètaleche (a) = (b) soddisfa (a) =A e (b) =B oppure (a) =B e (b) =A. si dice che èunarco chiuso si dice che èunarco aperto ed i punti A, B si chiamano estremi di

4 Gli archi semplici chiusi del piano soddisfano una notevole proprietà, espressa dal seguente: Teorema 1 (di Jordan) Se èunarcosemplicechiusodir 2, allora R 2 \ consiste di due aperti connessi disgiunti tali che è la frontiera di entrambi; uno è limitato (e viene detto interno di ); l altro è non limitato (e viene detto esterno di ). Un arco semplice chiuso di R 2 viene detto anche arco di Jordan. Definizione 3 Un arco è regolare se ammette una parametrizzazione :[a, b] R n tale che (i) è semplice (ii) C 1 ([a, b]) (iii) t (a, b) risulta (t) = 0. Una tale parametrizzazione è detta parametrizzazione regolare. Per visualizzare la nozione di regolarità, ricordiamo la definizione di retta tangente.

5 Definizione 4 Sia un arco regolare e sia P 0. SidicecheP 0 èunpunto regolare di se esiste una parametrizzazione regolare :[a, b] R n di tale che P 0 = (t 0 ) con t 0 (a, b). In tal caso, la retta passante per P 0 e parallela al vettore (t 0 ) = 0 si chiama retta tangente a in P 0. In caso contrario si dice che P 0 èunpunto singolare. La retta tangente è un oggetto geometrico, perché non dipende dalla parametrizzazione regolare : se :[a, b] R n èun altratalechep 0 = t 0 con t 0 (a, b), allora t 0 e (t 0 ) risultano paralleli. (t 0 ) dipende invece da ed è detto vettore tangente a in P 0 relativo a. La presenza della retta tangente esprime il fatto che la curva è liscia vicino a P 0. In sostanza: punti regolari = punti in cui c è la retta tangente. Se :[a, b] R n è regolare, allora tutti i punti (t) con t (a, b) sono regolari. Di conseguenza un arco regolare può essere solo di tre tipi: aperto e con punti tutti regolari tranne gli estremi A, B chiuso e senza punti singolari (, regolari tali che (a) = (b) = (a) =( b) ) chiuso e con un solo punto singolare P 0 ( regolare è tale che (a) = (b) =P 0 )

6 Esempio notevole. Se f :[a, b] R è una funzione di classe C 1, allora il suo grafico è un arco regolare, con parametrizzazione regolare standard (t) =(t, f (t)) con t [a, b]. Infatti... Archi regolari a tratti Intuitivamente: sono cammini che uniscono 2 punti, percorrendo più archi regolari (tratti) senza ripassare mai dalla stessa posizione (tranne, eventualmente, per inizio e fine). Definizione 6 R n èunarco regolare a tratti se è l unione = 1... k di un numero finito di archi regolari aperti 1,..., k,chechiamiamotratti di, taliche ciascun tratto interseca almeno 1 degli altri tratti; ogni intersezione di 2 tratti è un estremo di entrambi e di nessuno degli altri tratti. Se ogni tratto condivide entrambi gli estremi con altri tratti, allora diremo che è chiuso; diversamente (cioè se esistono tratti con un estremo non condiviso con alcun altro tratto), diremo che è aperto e, in tal caso, i 2 punti che sono estremi di un solo tratto si dicono estremi di. Si dimostra che il teorema di Jordan vale anche per archi regolari a tratti chiusi di R 2.

7 archi regolari a tratti archi non regolari a tratti Notiamo che la scomposizione in tratti di un arco regolare a tratti non è unica e che nulla vieta di scomporre in tratti un arco regolare e vederlo come arco regolare a tratti. 3 Integrali curvilinei (di prima specie) Motiviamo la loro definizione intuitivamente, in relazione al loro significato fisico. Siano un arco regolare e :[a, b] R n una sua parametrizzazione regolare. Fissiamo t (a, b) ed un incremento dt > 0 infinitesimo, e consideriamo i punti (t) e (t + dt) e la lunghezza ds (in senso intuitivo) del sottoarco elementare che li unisce. Perlacontinuitàdi, è ragionevole approssimare ds (t + dt) (t). Per la dierenziabilità di, siha (t + dt) (t) = (t) dt + o (dt) dt0 equindi ds (t + dt) (t) (t) dt = (t) dt.

8 Supponiamo che su sia distribuita una massa con densità lineare f : R continua. Perlacontinuitàdif, possiamo pensare che f sia costante sul sottoarco elementare di che unisce (t) e (t + dt), lacuimassasaràallora: f ( (t)) ds f ( (t)) (t) dt. Per l interpretazione dell integrale come somma di contributi infinitesimi, si avrà quindi: massa di = b a f ( (t)) (t) dt. Per regolare, poniamo := \{punti singolari di } = {punti regolari di }. Definizione 7 Siano un arco regolare in R n ed f :domf R n R un campo scalare limitato e continuo su. Si chiama integrale curvilineo (di prima specie) di f lungo il numero fds:= b a f ( (t)) (t) dt = b a f (x 1 (t),..., x n (t)) [x 1 (t)] [x n (t)] 2 dt dove :[a, b] R n è una qualsiasi parametrizzazione regolare di. Nota bene. La definizione stessa di fdsdà anche un modo per calcolarlo.

9 Nelle ipotesi della definizione, si dimostra che l integrale curvilineo: esiste sempre; è indipendente dalla scelta della parametrizzazione regolare. Si denota anche con f (P ) of (x 1,..., x n ) al posto di f e, se si ha già una parametrizzazione regolare di, anche con al posto di. Se n =2, ha significato geometrico di area con segno della superficie sottesa da f su : ci torneremo quando avremo definito l area di una superficie. x 2 + y 2 =1 Esempio. Calcolare l integrale di f (x, y, z) =xy 2 z lungo l arco : z =2 x 0.

10 Lunghezza di un arco regolare Le considerazioni fatte all inizio (ds (t) dt) motivano anche la seguente: Definizione 8 Sia un arco regolare in R n. Chiamiamo lunghezza di l integrale curvilineo lungo della funzione costantemente uguale ad 1, ossia il numero () := b a (t) dt = 1 ds dove :[a, b] R n è una qualsiasi parametrizzazione regolare di. Estensione ad archi regolari a tratti Per regolare a tratti, poniamo := \{estremi dei tratti di }. Definizione 9 Se èunarcoregolareatrattiinr n ed f :domf R n R èun campo scalare limitato e continuo su, allora si pone fds:= k i=1 i fds e () := k ( i ) = i=1 k i=1 i 1 ds = 1 ds dove = 1... k è una qualunque scomposizione in tratti di. fdse () esistono e si dimostra che non dipendono dalla scomposizione in tratti di.

11 Baricentro e momenti d inerzia di un arco Tramite l integrale curvilineo, le definizioni di baricentro, centroide e momenti di inerzia si estendono in modo del tutto naturale agli archi: se un arco regolare a tratti in R n su cui sia definita una densità lineare di massa µ : R limitata e continua su, allora si chiamano: baricentro di il punto G =(x 1,..., x n ) di coordinate x i := x i µ (x 1,..., x n ) ds µ (x 1,..., x n ) ds, i =1,...,n (centroide se µ =1); momento di inerzia di rispetto all origine O il numero I O := [d (P, O)] 2 µ (P ) ds = x x 2 n µ (x1,...,x n ) ds; momento di inerzia di rispetto all asse a (retta di R n ) il numero I a := [d (P, a)] 2 µ (P ) ds. 4 Integrali di lavoro (o curvilinei di seconda specie o di linea) Problema. Supponiamo di avere un campo di forze F (nel piano o nello spazio) entro il quale si muove un punto materiale P (non necessariamente sotto la sola azione di F). Se F è costante (in modulo, direzione e verso) e la traiettoria di P è rettilinea, allora il lavoro compiuto dalla forza è L = F r, dover è il vettore spostamento subito da P. Se però la forza F non è costante, oppure la traiettoria di P non è rettilinea, come determinare il lavoro compiuto da F per P che si sposta lungo la propria traiettoria? La schematizzazione matematica è: campo di forze campo vettoriale F :domf R n R n traiettoria del moto arco regolare in R n (o regolare a tratti) verso del moto orientamento di

12 Orientamento di archi regolari Intuitivamente: può essere solo di 3 tipi, ciascuno dei quali può essere percorso solo in 2 modi diversi (detti opposti tra loro). chiuso senza punti singolari chiuso con un punto singolare aperto Orientare signifca scegliere uno dei suoi 2 versi di percorrenza possibili come privilegiato, chiamandolo verso positivo; il verso opposto si dirà allora negativo. Per archi aperti orientati si potrà parlare di estremo iniziale ed estremo finale, indipendentemente dalla scelta di una parametrizzazione. Matematicamente: si può ragionare in più modi; vediamone uno. In ogni punto P, c è la retta tangente e quindi ci sono esattamente 2 versori tangenti opposti tra loro. Assegnando un versore tangente (P ) ad ogni P, ottengo un campo vettoriale : R n. In questo modo, posso costruire infiniti campi di versori tangenti. Proposizione: Tra questi, ne esistono solo 2 che risultano continui su. Inoltre sono opposti tra loro: sesono 1 e 2, allora 2 (P )= 1 (P ), P. Definizione: Orientare significa scegliere uno dei 2 possibili campi continui di versori tangenti come privilegiato, chiamandolo positivo. Se indico con il campo positivo, l altro è esidirànegativo.

13 La scelta di un campo corrisponde alla scelta di un verso di percorrenza: quello per cui da ogni punto P si prosegue lungo la parte di arco che sta nel semipiano in cui punta (P ). Operativamente è utile il seguente risultato, che permette di esprimere il campo tramite parametrizzazioni. Proposizione. Sia èunarcoregolareorientatodauncampo esia :[a, b] R n una sua parametrizzazione regolare. Allora vale una sola delle seguenti alternative: ( (t)) = (t) (t), t (a, b) oppure ( (t)) = (t), t (a, b). (t) Si dice rispettivamente che èconcorde/discorde con l orientamento di, oancheche induce su l orientamento positivo/negativo. In termini di percorrenza, ciò significa che il punto mobile (t) percorre nel verso positivo/negativo. Nota. Per ogni :[a, b] R n regolare, si definisce la parametrizzazione opposta a ponendo ()(t) := (t) per ogni t [a, b], dove a := b e b := a. La parametrizzazione :[a, b] R n è ancora regolare e risulta im () =im con ()(a) = (b) e ()( b)= (a), per cui e parametrizzano lo stesso arco con orientamenti opposti.

14 Orientamento di archi regolari a tratti Definizione. Se = 1... k è una qualunque scomposizione in tratti di, allora orientare significa orientare ciascun tratto i in modo che ogni punto di intersezione di due tratti è punto finale di uno e iniziale dell altro (in tal caso si dice che tutti i tratti i sono orientati compatibilmente). Si dimostra che i i possono essere orientati compatibilmente solo in due modi diversi e che quindi anche per gli archi regolari a tratti esistono solo 2 orientamenti possibili, i quali corrispondono ancora all idea intuitiva di due versi di percorrenza diversi. Per archi regolari a tratti aperti orientati, si può ancora parlare di estremi iniziale e finale. Integrali di lavoro (o curvilinei di seconda specie o di linea) Definizione 1 (lavoro lungo archi regolari). Sia un arco regolare orientato esia F :domf R n R n un campo vettoriale limitato e continuo su. Si chiama lavoro (o integrale di linea o integrale curvilineo di seconda specie) di F lungo il numero L (F) := F ds dove : R n è il campo continuo di versori tangenti che dà l orientamento di. Si tratta dell integrale curvilineo del campo scalare F, che è continuo e limitato su perché entrambi i campi F e sono continui e risulta F F = F cost. perché F èlimitato. Per evidenziare il campo che dà l orientamento di, siscriveanche L, (F).

15 1 Dipendenza del lavoro dall orientamento. Cambiando orientamento il lavoro cambia segno, cioè risulta L, (F) =L, (F). Dim. Ovvia, perché F () ds = (F ) ds = F ds. 2 Formula di calcolo. Se :[a, b] R n è una qualsiasi parametrizzazione regolare di, allora b + F ( (t)) (t) dt se è concorde con F ds = a b F ( (t)) (t) dt se è discorde con. a () Dim. Per definizione di integrale curvilineo ed essendo ( (t)) = ± (t) / (t), siha F ds = b = ± a b F ( (t)) ( (t)) (t) dt = a F ( (t)) (t) dt, b a F ( (t)) ± (t) (t) dt (t) asecondache sia concorde/discorde con. Esempio. Calcolare il lavoro del campo F (x, y) =(y, x) lungo l arco di parabola y = x 2, x [0, 2].

16 Definizione 2 (lavoro lungo archi regolari a tratti). Se = 1... k èun arco regolare a tratti orientato (ossia tutti i i sono orientati compatibilmente) ed F :domf R n R n è un campo vettoriale limitato e continuo su, allora si pone L (F) := k L i (F) i=1 (e si usano gli stessi nomi della definizione precedente). Il risultato dipende dall orientamento come in 1,manon dalla scomposizione in tratti. Il calcolo si fa parametrizzando ciascun tratto e usando la formula 2 di prima. Oltre ad L (F), si usano anche i simboli F dp, F 1 dx F n dx n (dove F =(F 1,..., F n ) e l espressione integranda è detta forma dierenziale) con eventualmente al posto di, oanchef (P ) o F (x 1,..., x n ) al posto di F. Se è chiuso, si usa spesso al posto di esiparladicircuitazione di F lungo.

17 5 Teorema di Green (in R 2 ) Definizione. Chiamiamo dominio di Green ogni aperto limitato connesso D R 2 tale che la sua frontiera D è unione di un numero finito di archi regolari a tratti (ev. uno solo), chiusi e a due a due disgiunti (detti componenti di D). Per la frontiera di un dominio di Green, cioè per tutte le sue componenti, si assume convenzionalmente come orientamento positivo il verso di percorrenza che lascia localmente (cioè nell intorno di ogni punto) il dominio D alla propria sinistra (v. figura). Teorema di Green. Sia D un dominio di Green con D orientata positivamente esiaf =(F 1,F 2 ) C 1 (D) un campo vettoriale. Se D ha una sola componente, allora F2 D x F 1 dxdy = F dp y D Se D ha più componenti 1,..., k, allora D F2 x F 1 dxdy = y k j=1 j F dp. Nota bene. Le formule possono essere usate nei due sensi.

18 Osservazioni. 1) L integrando a primo membro è il cosiddetto rotore di F: rot F := F 2 x F 1 y. Le formule di Green si riformulano allora come D rot F dx dy = D F dp (1 componente) = k j F dp j=1 (più componenti). 2) Orientando D negativamente, le formule di Green diventano rot F dx dy = D D F dp = (1 componente) k j F dp j=1 (più componenti). Corollario. Se D è un dominio di Green con D orientata positivamente, allora area (D) = 1 (y, x) dp = D (1 componente) k j=1 j (y, x) dp (più componenti). Dim. Il campo F (x, y) =(y, x) soddisfa le ipotesi del teorema di Green su D, quindi (y, x) dp = D D rot F dx dy = D 2 dx dy =2area(D). Analogamente si ottiene: area (D) = D (y, 0) dp = D (0,x) dp.

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1. Capitolo 6 Integrali curvilinei In questo capitolo definiamo i concetti di integrali di campi scalari o vettoriali lungo curve. Abbiamo bisogno di precisare le curve e gli insiemi che verranno presi in

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

CAMPI E LORO PROPRIETÀ CMPI E LORO PROPRIETÀ 1.1 Introduzione ia una regione nello spazio in cui, in ogni suo punto, sia definita una grandezza g. La regione si dice allora soggetta ad un campo. Un campo può essere scalare,

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Moto per curvatura nel piano

Moto per curvatura nel piano Università degli Studi di Ferrara Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica Moto per curvatura nel piano Relatore: Dott. Michele Miranda Candidato: Luca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) 1 Spazi vettoriali 1.1 Richiami ai vettori freccia definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) dei vettori esiste la operazione binaria sul sostegno V che chiameremo somma(regola

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE 1 Mimmo Arezzo OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE CONVERSAZIONE CON ALCUNI STUDENTI DI FISICA 19 DICEMBRE 2006 2 1 Preliminari Definizione 1.0.1 Un ordinamento parziale (o una relazione d ordine parziale)

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

CS. Cinematica dei sistemi

CS. Cinematica dei sistemi CS. Cinematica dei sistemi Dopo aver esaminato la cinematica del punto e del corpo rigido, che sono gli schemi più semplificati con cui si possa rappresentare un corpo, ci occupiamo ora dei sistemi vincolati.

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Definizione unitaria delle coniche

Definizione unitaria delle coniche Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

6 Statica delle travi

6 Statica delle travi 6 Statica delle travi 6 Statica delle travi 6.1 Forze esterne Si consideri un generico corpo tridimensionale. possono agire i seguenti tipi di forze esterne: forze di volume b = b(x): [b] =[FL 3 ]; Si

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli