VARIANT II HbA 2 Dual Program. /HbA 1c

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARIANT II HbA 2 Dual Program. /HbA 1c"

Transcript

1 VARIANT II HbA 2 Dual Program Istruzioni per l uso L IT00 VARIANT II HbA 2 Reorder Pack 500 per HbA 2 /F/A 1c o 800 per HbA 1c Germany, Bio-Rad Laboratories GmbH, Postfach München, Heidemannstraße München

2 CD multilingue Questo kit comprende un CD-ROM multilingue nelle seguenti lingue: inglese, tedesco, francese, spagnolo, italiano, portoghese, svedese, danese e greco. Simboli della Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDD, 98/79/CE) European Conformity EG-Konformität Conformité européenne Conforme a la normativa europea Conformità Europea Conformidade com as normas europeias Uppfyller EU-direktiv CE-mærkning Συμμόρφωση με τα ευρωπαϊκά πρότυπα Manufacturer Hersteller Fabricant Fabricante Produttore Fabricante Tillverkare Producent Κατασκευαστής Manufactured For Hergestellt für Fabriqué pour Fabricado para Prodotto per Fabricado para Tillverkas för Produceret for Κατασκευάστηκε για See Instructions for use Siehe Gebrauchsanweisung Voir les instructions d utilisation Consulte las instrucciones de uso Vedere le istruzioni per l uso Ver Instruções de utilização Se användarinstruktionerna Se brugsvejledningen Βλ. Οδηγίες χρήσης EXP Expiry date YYYY-MM-DD Verwendbar bis JJJJ-MM-TT Date d expiration AAAA-MM-JJ Fecha de caducidad AAAA-MM-DD Data di scadenza AAAA-MM-GG Data de validade DD-MM-AAAA Bäst-före-datum ÅÅÅÅ-MM-DD Udløbsdato ÅÅÅÅ-MM-DD Ημερομηνία λήξης ΕΕΕΕ-ΜΜ-ΗΗ For In Vitro Diagnostic Use In-vitro-Diagnostikum Utilisation comme test de diagnostic in vitro Para uso en diagnóstico in vitro Per uso diagnostico in vitro Para uso em diagnóstico in vitro För in vitro-diagnostiskt bruk Til in vitro-diagnostisk brug Για in vitro διαγνωστική χρήση Storage temperature limitation Lagertemperatur Limite de température de conservation Temperatura límite para el almacenamiento Temperatura di conservazione Temperatura limite de armazenamento Begränsningar gällande förvaringstemperatur Opbevaringstemperatur Περιορισμοί θερμοκρασίας αποθήκευσης Catalog Number Katalognummer Référence Número de catálogo Numero di catalogo Número de catálogo Katalognummer Katalognummer Αριθμός καταλόγου Batch code Chargen-Bezeichnung Code de lot Código de barras Numero di lotto Código de lote Gruppkod Lotnummer Κωδικός παρτίδας For use with Zur Verwendung mit À utiliser avec Uso con Da usarsi con Para utilizar com För användning med Til anvendelse sammen med Για χρήση με Number of Tests Anzahl der Tests Nombre de tests Número de pruebas Numero di analisi Número de testes Antal tester Antal test Αριθμός δοκιμασιών ii Istruzioni per l uso L IT00

3 VARIANT II HbA 2 Simboli della Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDD, 98/79/CE) <0.05% <0,05 % <0,05 % <0,05% <0,05% <0,05% <0,05 % <0,05 % <0,05% b1 Buffer 1 Puffer 1 Tampon 1 Tampón 1 Tampone 1 Tampão 1 Buffert 1 Buffer 1 Ρυθμιστικό διάλυμα 1 c Calibrator Kalibrator Étalon Calibrador Calibratore Calibrador Kalibrator Kalibrator Βαθμονομητής xc Calibrator Diluent Kalibratorverdünnungslösung Diluant des étalons Diluyente del calibrador Diluente del calibratore Diluente Calibrador Spädningsvätska för kalibrator Kalibratorfortynder Αραιωτικό μέσο βαθμονομητή Analytical Cartridge Analytische Kartusche Cartouche analytique Cartucho de análisis Cartuccia analitica Coluna analítica Analyskolonn Analysekolonne Αναλυτική μικροστήλη b2 Buffer 2 Puffer 2 Tampon 2 Tampón 2 Tampone 2 Tampão 2 Buffert 2 Buffer 2 Ρυθμιστικό διάλυμα 2 c1 Calibrator Level 1 Kalibrator Level 1 Étalon de niveau 1 Calibrador Nivel 1 Calibratore livello 1 Calibrador Nível 1 Kalibrator, nivå 1 Kalibrator niveau 1 Βαθμονομητής επιπέδου 1 Calibrator Set Kalibratorset Gamme étalon Juego de calibradores Set del calibratore Conjunto calibrador Kalibratorset Kalibratorsæt Σετ βαθμονομητών Analytical Cartridge Set Set mit analytischer Kartusche Jeu de cartouches analytiques Juego de cartuchos de análisis Set di cartucce analitiche Conjunto de colunas analíticas Analyskolonnset Analysekolonnesæt Σετ αναλυτικής μικροστήλης b Buffer Puffer Tampon Tampón Tampone Tampão Buffert Buffer Ρυθμιστικό διάλυμα c2 Calibrator Level 2 Kalibrator Level 2 Étalon de niveau 2 Calibrador Nivel 2 Calibratore livello 2 Calibrador Nível 2 Kalibrator, nivå 2 Kalibrator niveau 2 Βαθμονομητής επιπέδου 2 CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM CD-ROM Deionized Water Deionisiertes Wasser Eau déionisée Agua desionizada Acqua deionizzata Água desionizada Avjoniserat vatten Deioniseret vand Απιονισμένο νερό Reconstitute with Rekonstitution mit Reconstituer avec Reconstituir con Ricostituire con Reconstituir com Rekonstituera med Rekonstitueres med Ανασύσταση με Sample Vials Probengefäße Microtubes échantillons Viales Microprovette per campione Frascos de amostras Provrör Prøvekopper Σωληνάρια δείγματος L IT00 Istruzioni per l uso iii

4 Simboli della Direttiva sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDD, 98/79/CE) Sodium Azide Natriumazid Azide de sodium Azida sódica Sodio azide Azida de sódio Natriumazid Natriumazid Αζίδιο του νατρίου Mx Wash/Diluent Waschlösung/Verdünnungsreagenz Solution de lavage/dilution Solución de lavado/diluyente Soluzione di lavaggio/diluente Solução de Lavagem /Diluente Tvätt-/spädningslösning Vaske-/fortyndingsreagens Διάλυμα έκπλυσης/αραίωσης Whole Blood Primer Vollblut-Primer Sang total de conditionnement Cebador de sangre total Primer di sangue intero Iniciador de sangue total Helblodsprimer Fuldblodsprimer Εκκινητής ολικού αίματος iv Istruzioni per l uso L IT00

5 VARIANT II HbA 2 Indice Uso previsto...3 Sommario e spiegazione del test...3 Principio della procedura...4 Componenti del test...5 Ulteriori articoli, forniti da Bio-Rad...6 Articoli forniti separatamente da Bio-Rad...6 Ulteriori articoli richiesti, non forniti da Bio-Rad...6 Precauzioni/Avvertenze...6 Procedura...7 Raccolta dei campioni...8 Controllo di qualità...8 Ricostituzione del primer di sangue intero, ww...8 Ricostituzione dei calibratori, c...8 Tamponi (b, Mx) e cartuccia analitica (aa)...8 Controlli HbA 2 /HbF e HbA 1c...8 Preparazione dei campioni...9 Aggiornamento del metodo...9 Scelta del metodo...9 Installazione di una nuova cartuccia...10 Impostazione dell analisi...10 Ottimizzazione dell analisi...12 Interpretazione dei risultati...13 Determinazione delle emoglobine HbA 2, HbF e anomale...13 Intervallo dei valori previsti per HbA Intervallo dei valori previsti per HbF...13 Finestre di identificazione degli analiti - Metodo β-thal...14 Determinazione dell HbA 1c...14 Intervallo refertabile per l HbA 1c...14 Intervalli dell emoglobina A 1c...15 Intervallo di riferimento non diabetico...15 Finestre di identificazione degli analiti - Metodo HbA 1c...15 Formato del referto del campione...16 L IT00 Istruzioni per l uso 1

6 Caratteristiche delle prestazioni...25 Precisione...25 Precisione del metodo β-thal...25 Precisione del metodo HbA 1c...25 Linearità e recupero...26 Linearità e recupero per HbA Linearità e recupero per HbF...27 Linearità e recupero per HbA 1c...28 Interferenza dell A 1c labile...30 Campioni lipemici...31 Campioni itterici...32 Emoglobina carbamilata...32 Certificazione/tracciabilità per il materiale ed il metodo di riferimento...33 Limiti della procedura...34 Sopravvivenza eritrocitaria anormale...34 Diluizione dei campioni...34 HbA HbF...37 Varianti emoglobiniche...37 Informazioni sui marchi di fabbrica...38 Bibliografia Istruzioni per l uso L IT00

7 VARIANT II HbA 2 USO PREVISTO Il Bio-Rad VARIANT II HbA 2 è previsto per la determinazione delle emoglobine A 2, F ed A 1c in sangue umano intero, utilizzando il metodo della cromatografi a liquida ad alta prestazione (HPLC) a scambio ionico. Il Bio-Rad VARIANT II HbA 2 è previsto per l uso con il Bio-Rad VARIANT II Hemoglobin Testing System. Solo per uso diagnostico in vitro. SOMMARIO E SPIEGAZIONE DEL TEST Il VARIANT II HbA 2 esegue 500 test per la determinazione delle emoglobine A 2 ed F, e per l identifi cazione di emoglobine anomale, oppure 800 test per la determinazione dell emoglobina A 1c. Il VARIANT II HbA 2 comprende due diversi metodi. Metodo HbA 1c : un metodo da 3,5 minuti che permette la determinazione dell area percentuale della HbA 1c soltanto. Metodo β-thal : un metodo esteso da 6,5 minuti che permette la determinazione dell area percentuale delle emoglobine A 2, F ed A 1c. L utente può passare da un metodo all altro senza cambiare tamponi o cartucce e senza ricondizionare il sistema. Determinazione dell emoglobina glicata (HbA 1c ) - ll diabete mellito è una condizione caratterizzata da iperglicemia derivante dall incapacità dell organismo di utilizzare il glucosio ematico come fonte di energia. Nel diabete di tipo I, il pancreas non produce più insulina e pertanto il glucosio ematico non riesce ad entrare nelle cellule per essere utilizzato come fonte energetica. Nel diabete di tipo II, il pancreas non produce abbastanza insulina oppure il corpo non è in grado di usare correttamente l insulina. 1 Gli effetti diretti e indiretti dell iperglicemia sul sistema vascolare sono la fonte principale di morbilità e mortalità nel diabete sia di tipo I che di tipo II. Questi effetti includono complicazioni macrovascolari (coronaropatia, arteriopatia periferica e ictus) e complicazioni microvascolari (nefropatia, neuropatia e retinopatia da diabete). 2 Il diabete mellito colpisce all incirca il 7% della popolazione mondiale. 3 La terapia del diabete richiede il mantenimento a lungo termine di livelli di glicemia che siano il più possibile vicini alla normalità, al fi ne di ridurre al minimo il rischio di conseguenze vascolari sul lungo periodo. 4,5 Una singola misurazione a digiuno della glicemia è un indicatore delle condizioni appena trascorse (ore) del paziente, ma potrebbe non rispecchiare la condizione reale del controllo glicemico. 6,7 La misurazione dell emoglobina A 1c (HbA 1c ) ogni due o tre mesi è stata accettata come una misurazione del controllo glicemico nella cura e nel trattamento dei pazienti affetti da diabete mellito. L HbA 1c, la glicoemoglobina di interesse, viene formata in due fasi dalla glicazione non enzimatica dell HbA. La prima fase è rappresentata dalla formazione di una aldimina instabile (emoglobina A 1c labile o pre-a 1c ), una reazione reversibile fra il gruppo carbonilico del glucosio e la valina del terminale N sulla catena β dell emoglobina. La formazione dell emoglobina A 1c labile è direttamente L IT00 Istruzioni per l uso 3

8 proporzionale alla glicemia. Durante la circolazione dei globuli rossi, parte dell emoglobina A 1c labile è convertita chimicamente (riarrangiamento di Amadori) in modo da dare origine ad una chetoammina stabile, la HbA 1c. 8 La determinazione della HbA 1c con il VARIANT II HbA 2 è stata ottimizzata per ridurre al minimo le interferenze causate da varianti emoglobiniche, emoglobina A 1c labile ed emoglobina carbamilata. Determinazione di HbA 2 ed HbF, e identificazione di emoglobine anomale - Il sangue degli individui adulti contiene primariamente emoglobina A (HbA), una piccola percentuale di emoglobina A 2 (HbA 2 ) e tracce di emoglobina fetale (HbF). Le emoglobine anomale fanno parte di un gruppo di disturbi ereditari che vengono chiamati collettivamente le emoglobinopatie. Le emoglobinopatie sono il risultato di una sintesi difettosa delle catene globiniche che formano la molecola emoglobinica. Si può verifi care un difetto in due modi: sebbene le emoglobine anomale derivino dalla produzione di una catena globinica strutturalmente differente, le emoglobinopatie possono anche essere create dalla diminuita produzione di una catena globinica strutturalmente normale. In questa situazione, le catene α-globiniche e β-globiniche vengono sintetizzate in quantità diverse. La produzione non equilibrata di catene che ne risulta causa una produzione inadeguata di emoglobina normale e determina un eccesso della catena globinica prodotta normalmente, che forma un tetramero instabile. Le condizioni che insorgono da tale produzione non equilibrata della catena vengono chiamate sindromi talassemiche. I portatori di β-talassemia presentano di solito livelli di HbA 2 pari a 4 9% e livelli di HbF pari a 1 5%. 9 La determinazione di livelli di emoglobine A 2 ed F contemporaneamente elevati è diventata il mezzo più pratico per diagnosticare i portatori del gene della β-talassemia. 10 I metodi per la determinazione quantitativa dell emoglobina A 2 comprendono l elettroforesi e la cromatografi a di colonna a scambio anionico. 11,12 I metodi per la determinazione quantitativa dell emoglobina F comprendono l elettroforesi, la denaturazione degli alcali e l immunodiffusione radiale (RID). La cromatografi a liquida ad alta prestazione (HPLC), che può essere un metodo relativamente veloce e riproducibile, è stata utilizzata per la determinazione di varie emoglobine, compresa le emoglobine A 2 ed F PRINCIPIO DELLA PROCEDURA Il VARIANT II HbA 2 utilizza i principi della cromatografi a liquida ad alta prestazione (HPLC) a scambio ionico per la separazione automatica delle emoglobine normali e anomale e per la determinazione accurata delle emoglobine A 2, F ed A 1c in campioni di sangue intero, senza interferenza da parte di emoglobina A 1c labile, lipemia o variazioni di temperatura. I campioni vengono miscelati e diluiti automaticamente nella Stazione di campionamento VARIANT II Sampling Station (VSS) e quindi iniettati nella cartuccia analitica. Le pompe doppie della Stazione cromatografi ca VARIANT II Chromatographic Station (VCS) erogano nella cartuccia un gradiente di soluzione tampone programmato di forza ionica crescente: le emoglobine vengono separate sulla base delle rispettive interazioni ioniche con il materiale della cartuccia. 4 Istruzioni per l uso L IT00

9 VARIANT II HbA 2 Le emoglobine separate passano quindi attraverso la cella di fl usso del fotometro del fi ltro, dove vengono misurati i cambiamenti nei valori di assorbanza (415 nm); le variazioni di fondo vengono corrette da un ulteriore fi ltro a 690 nm. Il software VARIANT II Clinical Data Management (CDM ) consente di eseguire l elaborazione dei dati grezzi raccolti da ogni analisi. Per la taratura dei valori di HbA 2, HbF o HbA 1c calcolati viene usata una calibrazione a due livelli. Per ogni campione vengono generati dal CDM un referto del campione ed un cromatogramma. I picchi A2, F e A1c appaiono ombreggiati. L area A1c viene calcolata usando un algoritmo che usa una funzione gaussiana esponenzialmente modifi cata (EMG). COMPONENTI DEL TEST VARIANT II Dual Kit Reorder Pack (# ) (500 test HbA 2 /HbF oppure 800 test HbA 1c ) # Descrizione b1, Tampone 1, ml, tampone bis-tris/fosfato di sodio, contiene sodio azide (<0,05%) b2, Tampone 2, ml, tampone bis-tris/fosfato di sodio, contiene sodio azide (<0,05%) Mx, Soluzione di lavaggio/diluizione, ml, contiene sodio azide (<0,05%) β-thal cs, Set del calibratore β-thal, liofi lizzato, 2 livelli, 3 10 ml c1, 3 5,0 ml c2, emolisato di eritrociti umani liofi lizzati, contiene gentamicina, tobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2 8 C HbA 1c cs, Set del calibratore HbA 1c, liofi lizzato, 2 livelli, 3 5,0 ml c1, 3 5,0 ml c2, emolisato di eritrociti umani liofi lizzati, contiene gentamicina, trobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2 8 C xc, Diluente del calibratore, ml, contiene sodio azide come conservante. Conservare a 2 8 C aas, Set di cartucce analitiche, 2 set cad., contenente 1 aa a scambio cationico, 4,6 mm DI 30 mm ww, Primer di sangue intero, liofi lizzato, 1 1,0 ml, emolisato di eritrociti umani liofi lizzati, contiene gentamicina, tobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2 8 C. 2 prefi ltri, 0,5 µm 4 mm, per 400 iniezioni cad sv, Microprovette per campioni 1,5 ml, 1 100, con tappi perforabili , CD-ROM, contenente il completo VARIANT II Dual kit Method Software (V2_A1C_DUAL e V2_B-THAL_DU Method) NOTA: i reattivi sono stabili fi no alla data di scadenza quando vengono conservati alla temperatura indicata. A meno che non venga specifi cato altrimenti, conservare a temperatura ambiente (15 30 C). Non usare i reattivi dopo la data di scadenza, né miscelare lotti diversi di reattivi. L IT00 Istruzioni per l uso 5

10 ULTERIORI ARTICOLI, FORNITI DA BIO-RAD # Descrizione VARIANT II Hemoglobin Testing System, 220 V 553 Lyphochek Hemoglobin A 2 Control, 2 2 0,5 ml 740 Lyphochek Diabetes Control, 3 2 0,5 ml 171 Liquichek Diabetes Control, Level 1, 6 1,0 ml 172 Liquichek Diabetes Control, Level 2, 6 1,0 ml 173 Liquichek Diabetes Control, Level 3, 6 1,0 ml 172X Liquichek Diabetes Control, Trilevel MiniPak, 3 1,0 ml filtri sostitutivi in polimero Adattatori per microprovette, 1 10 ARTICOLI FORNITI SEPARATAMENTE DA BIO-RAD # Descrizione aas, Serie di cartucce analitiche, contenente ciascuna: 1 aa a scambio cationico, 4,6 mm DI 30 mm ww, Primer di sangue intero, liofi lizzato, 1 1,0 ml, emolisato di eritrociti umani liofi lizzati, contiene gentamicina, tobramicina ed EDTA come conservanti. Conservare a 2 8 C. 2 prefi ltri, 0,5 µm 4 mm, per 400 iniezioni cad sv, Microprovette per campioni 1,5 ml, 1 100, con tappi perforabili ULTERIORI ARTICOLI RICHIESTI, NON FORNITI DA BIO-RAD Pipette, 5 µl, 0,5 ml, 1 ml, 5 ml, 10 ml Acqua deionizzata Guanti monouso PRECAUZIONI/AVVERTENZE 1. Leggere bene e familiarizzarsi con il contenuto delle Istruzioni per l uso prima di utilizzare il test per la prima volta. 2. Tutto il personale che esegue il test deve indossare le protezioni di sicurezza standard di laboratorio (occhiali protettivi, camice, guanti ecc.). 3. Tutti i materiali di riferimento (per esempio calibratori e controlli) ed i campioni dei pazienti vanno considerati come materiale potenzialmente a rischio biologico e devono essere manipolati secondo le istruzioni delle normative sulla sicurezza locali. Dopo l uso, strumenti e apparecchiature potrebbero essere contaminati. Aderire alle direttive sulla sicurezza delle normative locali. 6 Istruzioni per l uso L IT00

11 VARIANT II HbA 2 4. Alcuni dei reattivi sopra indicati contengono sodio azide che potrebbe interagire con le tubature in rame o piombo e dare origine ad azidi metalliche potenzialmente esplosive. Aderire alle direttive sulla sicurezza delle normative locali. Non mescolare con acidi! 5. Per dettagli completi sulla manipolazione sicura dei reattivi, consultare la scheda di sicurezza sul prodotto (Material Safety Data Sheet, MSDS). 6. I materiali di scarto contengono campioni e materiali di riferimento (per esempio calibratori e controlli) potenzialmente infettivi, e sostanze potenzialmente pericolose derivanti dai reattivi. Manipolare e smaltire i materiali di scarto secondo le istruzioni delle direttive sulla sicurezza delle normative locali. 7. Il materiale usato nella fabbricazione di calibratore e controlli è stato testato mediante metodi approvati ed è risultato non reattivo per l antigene di superfi cie dell epatite B (HBsAg), per gli anticorpi contro l epatite C (HCV), e per il virus HIV-1, HIV-2 e l antigene HIV (p24). Nessun metodo di analisi può offrire una garanzia assoluta che i prodotti contenenti materiali di origine umana siano privi di questi e di altri agenti infettivi. Questo prodotto potrebbe contenere anche altro materiale di origine umana per il quale non vi sono test approvati. Secondo le buone pratiche di laboratorio, tutti i materiali di origine umana devono essere considerati potenzialmente infettivi per il virus dell epatite B (HBV), epatite C (HCV), HIV-1, HIV-2, HTLV-I, HTLV-II e tutti gli altri agenti infettivi, perciò si raccomanda di trattare i calibratori e i controlli con le medesime precauzioni adottate per i campioni dei pazienti. 8. I tappi del fl acone di calibratore contengono gomma naturale secca. 9. Nessuno degli articoli disponibili presso Bio-Rad va riciclato dopo aver eseguito il test, a meno che non venga specifi cato espressamente. PROCEDURA Si prega di leggere attentamente e nella loro interezza le Istruzioni per l uso prima di eseguire il test per la prima volta. Per garantire delle prestazioni adeguate per questo prodotto, attenersi al protocollo qui specifi cato. Prima dell esecuzione del dosaggio riportare a temperatura ambiente (15 30 C) tutti i reattivi, i calibratori, i controlli ed i campioni dei pazienti eccetto il diluente del calibratore. A meno che non venga indicato altrimenti in queste Istruzioni per l uso, i reattivi non aperti sono stabili per un massimo di 12 settimane alle temperature di conservazione indicate. Questa stabilità può essere assicurata solo se si evita la contaminazione dei reattivi. Per l assegnazione dei valori e per gli intervalli, fare riferimento agli inserti acclusi nel lotto del calibratore e controllo in uso. Indossare guanti durante le procedure di preparazione dei reattivi e dei campioni. Non usare i reattivi dopo la data di scadenza, né miscelare lotti diversi di reattivi. Non usare controlli o calibratori se il pellet liofi lizzato ha un colore marrone o se il fl acone è rotto. Se vengono ottenuti risultati anomali, rivolgersi all assistenza tecnica Bio-Rad. Aprire i fl aconi con cautela. I reattivi liofi lizzati vengono imbottigliati a pressione ridotta. Si raccomanda un analisi simultanea dei controlli (per esempio Lyphochek Diabetes Control e Lyphochek Hemoglobin A 2 Control). L IT00 Istruzioni per l uso 7

12 Raccolta dei campioni Il campione di sangue intero va raccolto in una provetta di raccolta a vuoto contenente EDTA come anticoagulante. I campioni del paziente sono stabili per 7 giorni se conservati a 2 8 C. Controllo di qualità In conformità alle buone pratiche di laboratorio, includere in ogni analisi campioni di controllo basso e alto. Se non si ottengono i valori di controllo attesi, è necessario ripetere l analisi. Ricostituzione del primer di sangue intero, ww 1. Quando si installa una nuova cartuccia analitica, usare un aliquota nuova di primer di sangue intero. NOTA: per assicurare la corretta durata della cartuccia analitica, usare il primer solo prima dell uso iniziale della cartuccia stessa. 2. Aprire il fl acone con cautela e preparare il primer di sangue intero dispensando 1,0 ml di acqua deionizzata nel fl acone. 3. Lasciare riposare per 10 minuti a temperatura ambiente (15 30 C); agitare delicatamente con movimento rotatorio per sciogliere la miscela e verifi care che risulti omogenea. 4. Il primer di sangue intero ricostituito è stabile per 1 giorno se conservato a 2 8 C, ed è pronto all uso. 5. Trasferire 1,0 ml di primer di sangue intero in una microprovetta per campioni da 1,5 ml etichettata. Ricostituzione dei calibratori, c Ricostituire e conservare il calibratore HbA 1c e il calibratore β-thal come indicato nell inserto del VARIANT II HbA 2 Calibrator Set. Tamponi (b, Mx) e cartuccia analitica (aa) Per installare o cambiare tampone 1, tampone 2, soluzione di lavaggio/diluizione, prefi ltro e/o cartuccia analitica, attenersi alle procedure descritte nel Manuale operativo del VARIANT II, Sezione 3. Controlli HbA 2 /HbF e HbA 1c In conformità alle buone pratiche di laboratorio, includere in ogni analisi campioni di controllo basso e alto. Usare un controllo diabete per il metodo HbA 1c e un controllo emoglobina A 2 per il metodo β-thal. Ricostituire e conservare i controlli in base alle indicazioni dell inserto della confezione del produttore. I controlli Bio-Rad Lyphochek vanno diluiti 1:200 prima dell analisi. In una microprovetta da 1,5 ml contrassegnata, pipettare 1,0 ml di soluzione di lavaggio/diluizione e poi 5 µl del controllo ricostituito. Tappare ogni fl acone dei controlli e mescolare bene. I controlli Bio-Rad Liquichek Diabetes vanno diluiti 1:200 prima dell analisi. In una microprovetta da 1,5 ml contrassegnata, pipettare 1,0 ml di soluzione di lavaggio/diluizione e poi 5 µl del controllo. Tappare ogni fl acone dei controlli e mescolare bene. 8 Istruzioni per l uso L IT00

13 VARIANT II HbA 2 NOTA: i controlli diluiti non devono restare a temperatura ambiente (15 30 C, per es. nella Stazione di campionamento VARIANT II) per più di un ora. Preparazione dei campioni 1. Non è richiesta alcuna preparazione del campione. Le provette dei campioni da 16 mm vengono caricate in ordine casuale nei rack portacampioni del VARIANT II e quindi sul nastro trasportatore della Stazione di campionamento VARIANT II. Utilizzare gli speciali inserti dei rack per provette da 13 mm e gli speciali adattatori per le provette pediatriche da 10 mm. 2. Se il campione è in una provetta di dimensione/tipo anormale o se la provetta contiene meno di 500 µl di campione, sarà necessario prediluire il campione. Prima di pipettare, miscelare accuratamente il campione invertendo delicatamente la provetta. Per la prediluizione pipettare, in una microprovetta per campioni da 1,5 ml contrassegnata, 1,0 ml di soluzione di lavaggio/diluizione e poi 5 µl del campione di sangue intero. Tappare la microprovetta del campione e mescolare bene. Per i campioni prediluiti, utilizzare un adattatore per microprovette. Aggiornamento del metodo 1. Quando si cambiano i lotti di reattivi, aggiornare i parametri specifi ci del lotto del VARIANT II HbA Inserire il CD-ROM dell attuale pacchetto di riordinazione nell unità CD-ROM. 3. Selezionare <Setup> (Impostazione) <Update Kit> (Kit di aggiornamento) <Unità CD-ROM>. 4. Selezionare il fi le V2_A1c_DUAL.TSS per caricare il metodo V2_A1c_DUAL (metodo HbA 1c ). Fare clic su <OK> per avviare l aggiornamento. 5. Selezionare il fi le V2_B-THAL_DU.TSS per caricare il metodo V2_B-THAL_DU (metodo β-thal). Fare clic su <OK> per avviare l aggiornamento. Scelta del metodo 1. Sono 2 i metodi disponibili sull HbA 2 : V2_A1c_DUAL per l analisi della HbA 1c V2_B-THAL_DU per l analisi di HbA 2, HbF, emoglobine anomale e HbA 1c in presenza di varianti emoglobiniche. L utente può passare da un metodo all altro senza cambiare tamponi o cartucce e senza ricondizionare il sistema. 2. Per caricare un metodo, selezionare <Setup> Select New Test: <nome metodo>. NOTA: quando si passa ad un metodo differente che richiede un cambio di reattivi, il CDM chiede all utente di installare nuovi reattivi e una nuova cartuccia analitica ed esegue un lavaggio automatico del sistema di 20 minuti. L IT00 Istruzioni per l uso 9

14 Installazione di una nuova cartuccia Prima dell analisi iniziale, occorre condizionare le nuove cartucce analitiche. Assicurarsi di usare la cartuccia analitica solo nella direzione di fl usso indicata dalla freccia sulla cartuccia stessa. 1. Avviare il software CDM. 2. Disporre una microprovetta per campioni con primer di sangue intero ricostituito (1,0 ml) in un adattatore per microprovette con etichetta PRIMER. 3. Disporre due microprovette per campioni con tampone 2 (1,0 ml) in adattatori per microprovetta etichettati BLANK (Vuoto). Disporre gli adattatori per microprovetta in un rack per campioni nell ordine seguente: Pos. N. 1 Primer di sangue intero Pos. N. 2 Tampone 2 Pos. N. 3 Tampone 2 Pos. N. 4 Provetta STOP 4. Selezionare <RUN> (Esegui) <WORKLIST> (Lista di lavoro) <START/STOP> (Avvia/Stop). 5. Fare clic su <START> per dare avvio alla seduta analitica. 6. Una volta terminata la seduta, la cartuccia analitica è pronta ad iniziare le sedute analitiche. NOTA: a partire dalla versione 5.1 del software CDM, è disponibile un opzione di riempimento automatico (Automatic Priming). Questa opzione permette di eseguire l analisi di rastrelliere contenenti calibratori, controlli e campioni pazienti nella stessa seduta della rastrelliera di riempimento senza l intervento dell operatore. Per usare questa opzione, impostare le rastrelliere di riempimento e calibrazione esattamente come specifi cato in questo manuale di istruzioni (inclusi adattatori per microprovette adeguatamente etichettati BLANK e STOP). Selezionare la casella di spunta Automatic Priming (Riempimento automatico) nella fi nestra di dialogo Worklist Control (Controllo della lista di lavoro) prima di avviare la seduta. Impostazione dell analisi La calibrazione va eseguita: dopo che si passa da un metodo all altro; dopo che si installa una nuova cartuccia analitica; dopo ciascuna 100esima 150esima iniezione od ogni settimana (quando si esegue il programma β-thal). NOTA: la frequenza di calibrazione dipende dal singolo laboratorio. 1. Preparare i campioni come descritto nella sezione Preparazione dei campioni. 10 Istruzioni per l uso L IT00

15 VARIANT II HbA 2 2. Inserire una microprovetta vuota, i calibratori ed i controlli sulla Stazione di campionamento VARIANT II. Usare gli speciali adattatori per microprovette da 1,5 ml con calibratori e controlli. Gli adattatori devono avere i codici a barre che identifi cano il tipo di campione: BLANK (Vuoto) CALIBRATOR Level 1 (Calibratore Livello 1) CALIBRATOR Level 2 (Calibratore Livello 2) CONTROL Level 1 (Controllo Livello 1) CONTROL Level 2 (Controllo Livello 2) NOTA: assicurarsi sempre di usare gli appropriati calibratori (calibratore β-thal e calibratore HbA 1c, rispettivamente). Per un vuoto, disporre una microprovetta per campioni con 1,0 ml di calibratore oppure un campione del paziente prediluito in un adattatore per microprovetta con un etichetta con codice a barre BLANK. Ordine dei campioni per la calibrazione: Campione N. Reattivo 1 Vuoto 2 Calibratore Livello 1 3 Calibratore Livello 2 4 Controllo, Livello 1 5 Controllo, Livello 2 da 6 a N Campioni paziente N + 1 Controllo, Livello 1 N + 2 Controllo, Livello 2 N + 3 Provetta STOP NOTA: Se il sistema non è stato usato per più di un giorno, eseguire il vuoto tre volte quando si usa il metodo β-thal. N si riferisce all ultimo numero del paziente incluso nell analisi. I controlli diluiti non devono restare a temperatura ambiente (15 30 C, per es. nella Stazione di campionamento VARIANT II) per più di un ora. L IT00 Istruzioni per l uso 11

16 Ordine dei campioni senza calibrazione: Campione N. Reattivo 1 Vuoto 2 Controllo, Livello 1 3 Controllo, Livello 2 da 4 a N Campioni paziente N + 1 Controllo, Livello 1 N + 2 Controllo, Livello 2 N + 3 Provetta STOP 3. Avviare la seduta selezionando <RUN> <WORKLIST> <START/STOP>. 4. Fare clic su <START> per dare avvio alla seduta analitica. 5. Fare riferimento alla Sezione 4 del Manuale operativo del VARIANT II per ulteriori informazioni. 6. Dopo l analisi dei calibratori, vengono calcolate automaticamente la pendenza e l intercetta della curva di calibrazione per le emoglobine A 2, F e A 1c. La pendenza e l intercetta sono utilizzate nel calcolo della percentuale di area delle emoglobine A 2, F ed A 1c per tutte le successive analisi nella seduta. Se i parametri della calibrazione non rientrano negli intervalli determinati, il sistema stampa un messaggio di errore. 7. Dopo aver analizzato l ultimo campione, il sistema esegue automaticamente un gradiente di fi ne seduta ed entra nello stato READY (Pronto), che permette di avviare immediatamente un altra seduta analitica. Se non viene avviata un altra seduta entro 30 minuti, il sistema entra nello stato INACTIVE (Inattivo). OTTIMIZZAZIONE DELL ANALISI Per garantire risultati accettabili attenersi alle seguenti linee guida. 1. I picchi sono defi niti correttamente. 2. Riempire le nuove cartucce analitiche con primer di sangue intero. Riempire ogni cartuccia analitica solo prima dell uso iniziale. La seduta di analisi che segue la procedura di condizionamento deve includere almeno campioni pazienti. Non riempire di nuovo la cartuccia analitica dopo questa procedura. 3. Se il sistema non è stato usato per più di un giorno, eseguire il vuoto tre volte quando si usa il metodo β-thal. Raccomandazione: quando non si è usato il sistema per un lungo periodo, iniziare con il metodo HbA 1c. 4. Per garantire un adeguato ciclo di vita della cartuccia analitica, sostituire il prefi ltro dopo 400 iniezioni. Il prefi ltro va sostituito se il suo alloggiamento è stato aperto. Assicurarsi di usare la cartuccia analitica solo nella direzione di fl usso indicata dalla freccia sulla cartuccia stessa. Dopo aver cambiato il prefi ltro, iniziare con il metodo HbA 1c. 12 Istruzioni per l uso L IT00

17 VARIANT II HbA 2 5. L area totale di ogni analisi dovrebbe oscillare fra 1,5 e 3,5 milioni di µvolt secondo. I risultati non vanno riportati se l area è al di fuori di questo intervallo. 6. Qualsiasi campione con >15% o >140 mmol/mol di HbA 1c va sospettato di presentare una variante emoglobinica Qualsiasi campione con un area complessiva di 60% nelle fi nestre E (solo metodo HbA 1c ), S e C va sospettato di presentare una variante omozigotica o una variante in combinazione con un fenotipo β-talassemia. Per questi campioni non refertare il risultato HbA 1c. 18 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Determinazione delle emoglobine HbA 2, HbF e anomale Ogni laboratorio dovrà determinare i valori normali per conformarsi alle caratteristiche della popolazione analizzata. I seguenti dati potranno essere usati come punto di riferimento fi no a quando il laboratorio non avrà analizzato un numero di campioni suffi ciente per poter determinare i propri intervalli per i valori normali. Intervallo dei valori previsti per HbA 2 L intervallo normale per l HbA 2 in genere è compreso fra l 1,7% e il 3,2% dell emoglobina totale mentre le condizioni di β-talassemia in eterozigosi presentano livelli di HbA 2 fra il 4,0% e il 9,0%. Il VARIANT II HbA 2 è lineare entro valori compresi fra 1,2% e 16% di HbA 2, e può misurare in modo costante e riproducibile livelli di HbA 2 compresi fra l 1,4% e il 13% circa (intervallo refertabile). Per poter essere coerenti con gli intervalli refertabili stabiliti, i valori di HbA 2 che sono inferiori all intervallo refertabile vanno refertati come inferiori a 1,4%. Intervallo dei valori previsti per HbF L intervallo normale per l HbF in genere è inferiore all 1% dell emoglobina totale. Le condizioni di eterozigosi e omozigosi della β-talassemia generano intervalli di HbF rispettivamente compresi fra 1% e 5% e fra 80% e 100%. Il VARIANT II HbA 2 è lineare entro valori compresi fra 0,7% e 65% di HbF, e può misurare in modo costante e riproducibile livelli di HbF compresi fra l 1% e il 40% circa (intervallo refertabile). Per poter essere coerenti con gli intervalli refertabili stabiliti, i valori di HbF che sono inferiori all intervallo refertabile vanno refertati come inferiori a 1,0%. I valori che superano l intervallo refertabile per l HbF vanno refertati come superiori al 40%. HbA 2 HbF n Media 2,8% 0,53% Intervallo di sicurezza del 95% 2,4 3,2% 0,1 1,8% Intervallo 2,4 3,2% 0,1 2,1% Tabella 1. Intervalli normali per HbA 2 e HbF L IT00 Istruzioni per l uso 13

18 Finestre di identificazione degli analiti - Metodo β-thal Le fi nestre di identifi cazione degli analiti hanno lo scopo di assistere il laboratorio nell interpre ta zione delle emoglobine normali e anomale rilevate nei campioni del paziente. Le fi nestre rappresentano intervalli di tempo stabiliti nei quali è stata osservata l eluizione di varianti comuni mediante il metodo β-thal del VARIANT II HbA 2. Il tempo di ritenzione è il centro della fi nestra, e viene misurato dal momento dell iniezione del campione al punto massimo di ciascun picco. La banda è pari a metà ampiezza della fi nestra. Tempo (min.) Nome del picco Banda (minuti) Finestra (min.) 0,22 A1a 0,10 0,12 0,32 0,26 A1b 0,09 0,17 0,35 0,48 F 0,10 0,38 0,58 0,77 LA1c 0,07 0,70 0,84 0,93 A1c 0,10 0,83 1,03 1,49 P3 0,10 1,39 1,59 1,73 A0 0,15 1,58 1,88 2,91 A2 0,10 2,81 3,01 3,45 S-WINDOW 0,10 3,35 3,55 4,45 C-WINDOW 0,10 4,35 4,55 Tabella 2. Finestre di identifi cazione degli analiti con il metodo β-thal NOTA: la tabella viene presentata come esempio. Fare riferimento ai parametri del metodo attuale per informazioni specifi che sul lotto. Si può creare un adattamento del tempo di ritenzione (per esempio per picchi molto elevati) modifi cando la tabella di identifi cazione dei picchi nel software CDM. Procedere come segue. 1. Selezionare <SETUP> <TEST> <PEAK TABLE> (Tabella dei picchi) <ALLOW TABLE EDITING> (Consenti modifi ca tabella). 2. Digitare Password e confermare con <OK>. 3. Regolare i valori nella colonna Time (min.) [Tempo (min.)]. I tempi di ritenzione per le fi nestre A2 e quelle S e C possono essere cambiati fi no a 0,1 min.; tutti gli altri picchi possono essere modifi cati fi no a 0,05 min. I tempi di ritenzione per LA1c e A1c sono collegati e devono essere modifi cati contemporaneamente con valori identici. 4. Selezionare <Lock Tables> (Blocca tabelle). Il VARIANT II è ora pronto per l analisi. Determinazione dell HbA 1c Intervallo refertabile per l HbA 1c I seguenti intervalli refertabili sono stati stabiliti in base ai dati presentati in Linearità e recupero per HbA 1c. Se il risultato HbA 1c non rientra nell intervallo refertabile, non va refertato. 14 Istruzioni per l uso L IT00

19 VARIANT II HbA 2 Intervallo refertabile per il metodo HbA 1c Intervallo refertabile per il metodo β-thal NGSP - % di HbA 1c 1,6 19,3 3,1 19,1 IFCC - mmol/mol di HbA 1c Intervalli dell emoglobina A 1c I seguenti intervalli di HbA 1c possono essere usati per l interpretazione dei risultati; tuttavia, per poter valutare il grado di controllo della glicemia, vanno presi in consi de ra zione fattori quali la durata del diabete, l ade renza alla terapia e l età del paziente. Questi valori si riferiscono a soggetti non in gravi danza. L azione consigliata dipende dalla cir co stanze del singolo paziente. Tali azioni possono com pren dere un educa zione di livello avan zato nell auto controllo del diabete, una gestione congiunta con l equipe diabe to lo gica, una visita specia lis tica da un endocrino logo, un cam bia mento nella terapia farma cologica, l inizio o l aumento dell auto moni toraggio della glicemia o un contatto più frequente con il paziente. Emoglobina A 1c (%) Grado di controllo del glucosio > 8 Azione consigliata < 7 Obiettivo < 6 Livello non diabetico Rischio elevato di sviluppare complicazioni a lungo termine, quali retinopatia, nefropatia, neuropatia e cardiopatia. L azione consigliata dipende dalle circostanze del singolo paziente. Un certo pericolo di reazione ipoglicemica nei diabetici di tipo I. Alcuni soggetti intolleranti al glucosio e diabetici sub-clinici possono presentare valori di HbA 1c (elevati) in quest area. Intervallo di riferimento non diabetico Il sondaggio Third National Health and Nutrition Examination Survey negli Stati Uniti ha incluso soggetti di almeno 20 anni con valori normali di glucosio plasmatico a digiuno e senza precedente diagnosi di diabete. I valori dell HbA 1c sono stati misurati con il Bio-Rad DIAMAT System. La media ponderata dell HbA 1c per pazienti con valori normali di glucosio plasmatico a digiuno (n = 5.694) è stata del 5,17% con una deviazione standard dello 0,45%. I limiti di confi denza del 95% (media ± 2 DS) per l HbA 1c sono stati del 4,27 6,07%. 20 Poiché il VARIANT II HbA 2 è stato certifi cato dall NGSP, questo intervallo di riferimento può essere usato come punto di riferimento fi no a quando il laboratorio non avrà analizzato un numero di campioni suffi ciente per determinare i propri intervalli di riferimento non diabetici e diabetici rappresentativi della popolazione regionale analizzata. Finestre di identificazione degli analiti - Metodo HbA 1c Le fi nestre di identifi cazione degli analiti hanno lo scopo di assistere il laboratorio nell interpre ta zione delle emoglobine normali e anomale rilevate nei campioni del paziente. Le fi nestre rappresentano intervalli di tempo stabiliti nei quali è stata osservata l eluizione di varianti L IT00 Istruzioni per l uso 15

20 comuni mediante il metodo HbA 1c del VARIANT II HbA 2. Il tempo di ritenzione è il centro della fi nestra, e viene misurato dal momento dell iniezione del campione al punto massimo di ciascun picco. La banda è pari a metà ampiezza della fi nestra. Tempo (min.) Nome del picco Banda (minuti) Finestra (min.) 0,15 A1a 0,06 0,09 0,21 0,24 A1b 0,10 0,14 0,34 0,40 F 0,10 0,30 0,50 0,69 LA1c 0,08 0,61 0,77 0,85 A1c 0,10 0,75 0,95 1,52 P3 0,07 1,45 1,59 1,64 A0 0,07 1,57 1,71 1,76 E-WINDOW 0,06 1,70 1,82 1,90 S-WINDOW 0,08 1,82 1,98 2,03 C-WINDOW 0,10 1,93 2,13 Tabella 3. Finestre di identifi cazione degli analiti con il metodo HbA 1c NOTA: la tabella viene presentata come esempio. Fare riferimento ai parametri del metodo attuale per informazioni specifi che sul lotto. Si può creare un adattamento del tempo di ritenzione (per esempio per picchi molto elevati) modifi cando la tabella di identifi cazione dei picchi nel software CDM. Procedere come segue. 1. Selezionare <SETUP> <TEST> <PEAK TABLE> <ALLOW TABLE EDITING>. 2. Digitare Password e confermare con <OK>. 3. Regolare i valori nella colonna Time (min.) [Tempo (min.)]. I tempi di ritenzione possono essere cambiati fi no a 0,05 min. I tempi di ritenzione per LA1c e A1c sono collegati e devono essere modifi cati contemporaneamente di valori identici. 4. Selezionare <Lock Tables>. Il VARIANT II è ora pronto per l analisi. Formato del referto del campione I seguenti esempi di referti dei campioni includono sia le unità IFCC che quelle NGSP per l HbA 1c. A cominciare con la versione 5.1 del software CDM, le unità di referto per i risultati standardizzati HbA 1c possono essere selezionate nella fi nestra di dialogo Setup/Configuration/HbA1c Units Settings. Per le informazioni in merito, consultare il Manuale operativo per il software CDM 5.1, Sezione 3.2. I seguenti cromatogrammi vogliono essere di ausilio nell interpretazione dei risultati. 16 Istruzioni per l uso L IT00

21 VARIANT II HbA 2 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_B-THAL_DU Patient Data Analysis Data Sample ID: Analysis Performed: 21/07/ :33:52 Patient ID: Injection Number: 91 Name: Run Number: 3 Physician: Rack ID: Sex: Tube Number: 8 DOB: Report Generated: 28/07/ :59:40 Comments: Operator ID: IFCC NGSP Retention Peak Peak Name mmol/mol % Area % Time (min) Area Unknown Unknown A1a A1b F LA1c A1c P Ao A F Concentration = 0.2 % HbA1c (IFCC) = 34 mmol/mol HbA1c (NGSP) = 5.3 % A2 Concentration = 2.7 % Analysis comments: Total Area: 2,198, % HbA F A1c A Time (min.) Figura 1. Campione non diabetico (normale) (Metodo β-thal) L IT00 Istruzioni per l uso 17

22 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_B-THAL_DU Patient Data Analysis Data Sample ID: Analysis Performed: 21/07/ :59:24 Patient ID: Injection Number: 113 Name: Run Number: 3 Physician: Rack ID: 0004 Sex: Tube Number: 10 DOB: Report Generated: 27/07/ :16:45 Comments: Operator ID: IFCC NGSP Retention Peak Peak Name mmol/mol % Area % Time (min) Area Unknown Unknown A1a A1b F LA1c A1c 68* 8.4* Unknown P Ao A *Values outside of expected ranges 2,122,242 F Concentration = 0.8 % HbA1c (IFCC) = 68* mmol/mol HbA1c (NGSP) = 8.4* % A2 Concentration = 2.4 % Analysis comments: % HbA F A1c A Time (min.) Figura 2. Campione diabetico (Metodo β-thal) 18 Istruzioni per l uso L IT00

23 VARIANT II HbA 2 Figura 3. Campione con HbS e HbF elevata (Metodo β-thal) L IT00 Istruzioni per l uso 19

24 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_B-THAL_DU Patient Data Analysis Data Sample ID: Analysis Performed: 21/07/ :27:44 Patient ID: Injection Number: 81 Name: Run Number: 3 Physician: Rack ID: 0010 Sex: Tube Number: 8 DOB: Report Generated: 27/07/ :18:01 Comments: Operator ID: IFCC NGSP Retention Peak Peak Name mmol/mol % Area % Time (min) Area Unknown Unknown A1a A1b F LA1c A1c 47* 6.4* P Ao A * *Values outside of expected ranges 2,052,795 F Concentration = 0.8 % HbA1c (IFCC) = 47* mmol/mol HbA1c (NGSP) = 6.4* % A2 Concentration = 5.2* % Analysis comments: % HbA F A1c A Time (min.) Figura 4. Campione di β-talassemia (Metodo β-thal) 20 Istruzioni per l uso L IT00

25 VARIANT II HbA 2 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Unknown-2-48 Analysis Performed: 21/05/ :05:38 Patient ID: Injection Number: 48 Name: Run Number: 6 Physician: Rack ID: 0004 Sex: Tube Number: 6 DOB: Report Generated: 07/06/ :43:06 Comments: Operator ID: IFCC NGSP Retention Peak Peak Name mmol/mol % Area % Time (min) Area A1a A1b F LA1c A1c Ao Total Area: 2,229,385 HbA1c (IFCC) = 31 mmol/mol HbA1c (NGSP) = 5.0 % Analysis comments: %A1c A1c Time (min.) Figura 5. Campione non diabetico (normale) (Metodo HbA 1c ) L IT00 Istruzioni per l uso 21

26 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Unknown-2-87 Analysis Performed: 09/06/ :59:08 Patient ID: Injection Number: 87 Name: Run Number: 11 Physician: Rack ID: Sex: Tube Number: 4 DOB: Report Generated: 11/06/ :32:32 Comments: Operator ID: IFCC NGSP Retention Peak Peak Name mmol/mol % Area % Time (min) Area Unknown A1a A1b F LA1c A1c 78* 9.2* Ao *Values outside of expected ranges 1,765,186 HbA1c (IFCC) = 78* mmol/mol HbA1c (NGSP) = 9.2* % Analysis comments: %A1c A1c Figura 6. Campione diabetico (Metodo HbA 1c ) Time (min.) 22 Istruzioni per l uso L IT00

27 VARIANT II HbA 2 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Unknown-2-50 Analysis Performed: 21/05/ :12:47 Patient ID: Injection Number: 50 Name: Run Number: 6 Physician: Rack ID: 0004 Sex: Tube Number: 8 DOB: Report Generated: 07/06/ :43:21 Comments: Operator ID: IFCC NGSP Retention Peak Peak Name mmol/mol % Area % Time (min) Area Unknown A1a A1b F LA1c A1c Ao S-Window Total Area: 2,828,524 HbA1c (IFCC) = 38 mmol/mol HbA1c (NGSP) = 5.6 % Analysis comments: %A1c A1c S-Window Figura 7. Campione con HbS (Metodo HbA 1c ) Time (min.) L IT00 Istruzioni per l uso 23

28 Bio-Rad CDM System CDM 5.1 VII Instrument PATIENT REPORT V2_A1C_DUAL Patient Data Analysis Data Sample ID: Unknown-2-52 Analysis Performed: 21/05/ :19:54 Patient ID: Injection Number: 52 Name: Run Number: 6 Physician: Rack ID: 0004 Sex: Tube Number: 10 DOB: Report Generated: 07/06/ :43:30 Comments: Operator ID: IFCC NGSP Retention Peak Peak Name mmol/mol % Area % Time (min) Area Unknown A1a A1b F LA1c A1c 48* 6.5* Ao S-Window C-Window *Values outside of expected ranges 2,434,358 HbA1c (IFCC) = 48* mmol/mol HbA1c (NGSP) = 6.5* % Analysis comments: %A1c A1c S-Window 1.91 C-Window Figura 8. Campione con HbC (Metodo HbA 1c ) Time (min.) 24 Istruzioni per l uso L IT00

29 VARIANT II HbA 2 CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI Si noti che tutti i dati sulle prestazioni e gli intervalli di riferimento per l HbA 1c in queste Istruzioni per l uso sono riportati in valori NGSP. Precisione Precisione del metodo β-thal La precisione del metodo β-thal del Bio-Rad VARIANT II HbA 2 è stata valutata in uno studio basato sulle linee guida NCCLS EP5-A Evaluation of Precision Performance of Clinical Chemistry Devices (Valutazione delle prestazioni di precisione dei dispositivi di chimica clinica). In questo studio sono state eseguite ogni giorno 2 analisi in un periodo di 20 giornate lavorative. In ogni seduta di analisi, sono state analizzate in doppio aliquote di campioni con valori bassi, medi e alti. I dati dello studio di precisione vengono riassunti nella seguente tabella. Campione basso Campione medio Campione alto Campione molto alto HbA 1c Valore medio [HbA 1c %] 5,64 8,11 11,53 Nell analisi [CV %] 0,89 1,00 0,41 Fra i giorni [CV %] 4,10 3,15 1,47 Fra le analisi [CV %] 1,66 1,95 0,92 Precisione totale [CV %] 4,51 3,84 1,78 HbF Valore medio [HbF %] 1,47 5,01 10,64 34,89 Nell analisi [CV %] 1,86 0,55 0,58 0,94 Fra i giorni [CV %] 2,38 1,20 1,49 2,05 Fra le analisi [CV %] 3,04 0,77 0,61 2,00 Precisione totale [CV %] 4,29 1,53 1,71 3,01 HbA 2 Valore medio [HbA 2 %] 2,64 4,09 6,61 Nell analisi [CV %] 2,47 1,19 0,76 Fra i giorni [CV %] 1,43 1,74 0,95 Fra le analisi [CV %] 0,85 2,64 1,61 Precisione totale [CV %] 2,98 3,38 2,01 Tabella 4. Precisione del metodo β-thal Precisione del metodo HbA 1c La precisione del metodo HbA 1c del Bio-Rad VARIANT II HbA2 è stata valutata in uno studio basato sulle linee guida NCCLS EP5-A Evaluation of Precision Performance of Clinical Chemistry Devices (Valutazione delle prestazioni di precisione dei L IT00 Istruzioni per l uso 25

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza)

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza) AVVISO DI SICUREZZA URGENTE (FSN) (ALLEGATO 5 DELLE LINEE GUIDA: MEDDEV 2.12-1 REV.8 Guide sulla vigilanza) Dispositivi medici per diagnostica in vitro : Tipo: Strumenti per uso professionale. 27 ottobre,

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA. Nome prodotto Codice Versione software

AVVISO DI SICUREZZA. Nome prodotto Codice Versione software Distributor letter Customer letter to be used by distributors Customer letter to be used by BD-Tripath for our direct customers AVVISO DI SICUREZZA Novembre 2008 Nome prodotto Codice Versione software

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE 29 Settembre, 2010 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE Gentile Cliente, lo scopo di questa notifica è di informarla di un azione correttiva in campo intrapresa dal fabbricante Ortho Clinical Diagnostics e relativa

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI E DELL

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente YB-627 Version 1.01 XO CARE A/S Usserød Mølle Håndværkersvinget 6 +45 70 20 55 11 DK 2970 Hørsholm info@xo-care.com Denmark www.xo-care.com Indice Introduzione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER I CODICI CHIAVE XES

ISTRUZIONI PER I CODICI CHIAVE XES Scambio di coupon XES www.xes.com/keys Sommario Scambio di coupon XES...1 Sommario...1 Informazioni generali...2 Redimere un coupon per un codice funzione (con accesso Internet e software di sistema XEScan

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Passaggio da MR safe a MR conditional Rispetto delle norme ASTM MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Introduzione Nell agosto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA GUIDA OPERATIVA FPF AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 PREREQUISITI... 2 3 ARRUOLAMENTO... 2 4 INSERIMENTO DATI CLINICI... 3 4.1 DIARIO VISITE: Valori pressori, BMI... 3 4.2

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Gestione delle transazioni Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Transazioni v L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché

Dettagli

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale in Excel e PowerPoint... Fabio Ferriello

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale in Excel e PowerPoint... Fabio Ferriello dell esercitazione di laboratorio Classe 3 a IGEA, Mercurio, Brocca, Liceo economico, Programmatori Analisi della composizione del patrimonio di due imprese individuali, rappresentazione grafica dei risultati

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Olitech Informatica Telematico Accise Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Versione del manuale: 26-01-2010 1 Indice Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso... 1 Indice... 2 Funzionalità

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

3D Mini-agitatore Sunflower

3D Mini-agitatore Sunflower 3D Mini-agitatore Sunflower Manuale d uso Certificato per la versione V.2AW 2 Contenuti 1. Precauzioni di sicurezza 2. Informazioni generali 3. Operazioni preliminari 4. Funzionamento 5. Specifiche 6.

Dettagli

Fast Track Pro. Guida rapida della

Fast Track Pro. Guida rapida della Guida rapida della Guida rapida M-Audio USB Audio Series Istruzioni per l installazione su Windows XP NOTA: non collegare l interfaccia USB Audio al computer finché non sono stati installati nel sistema

Dettagli

Meridian Healthcare medical diagnostics and equipment

Meridian Healthcare medical diagnostics and equipment Meridian Healthcare medical diagnostics and equipment Analizzatore Automatico D-10 Hemoglobin Testing System Analyzer from BIO-RAD U.S.A. D-10 Analizzatore Automatico di HbA1c e HbA2 compatto. Questo sistema

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Per cosa posso utilizzarlo?

Per cosa posso utilizzarlo? Guida rapida Vodafone Mobile Connect Card Express Vodafone Broadband Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Mobile Connect Card Express. In questa guida spieghiamo come installare

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8.

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8. C 22/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2013 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998,

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli