La termoablazione della prostata con ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La termoablazione della prostata con ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU)"

Transcript

1 La termoablazione della prostata con ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) Un nuovo approccio terapeutico al carcinoma prostatico localizzato o localmente avanzato A. Traficante, A. Callea, V. Zizzi, A. Cafarelli* 30 Notiziario dicembre 2008 (High Intensity Focused Ultrasound) è una terapia mininvasiva per il carcinoma della prostata, che si prefigge la termoablazione della ghiandola mediante ultrasuoni focalizzati ad alta energia, capaci di generare nel tessuto prostatico temperature di C. L HIFU Gli studi clinici disponibili hanno fornito indicazioni sull efficacia oncologica e sulla tollerabilità di questo trattamento nei pazienti con carcinoma della prostata clinicamente localizzato (Tl-2) ed in quelli con recidiva locale dopo radioterapia esterna, prostatectomia radicale e brachiterapia. Ad oggi pochi studi hanno analizzato l utilizzo dell HIFU nei pazienti con carcinoma prostatico ad alto rischio di progressione e/o localmente avanzato e la maggior parte dei dati clinici oggi disponibili, proviene dai centri pionieri nell utilizzo di tale tecnologia, che hanno come end point l impiego della metodica, in alternativa alla chirurgia, nei tumori localizzati (T1-T2) a basso rischio di progressione. Riportiamo la nostra esperienza di 6 anni di utilizzo di tale tecnologia, valutando, in particolare, l efficacia dell HIFU nel trattamento dei pazienti con carcinoma prostatico ad alto rischio di progressione e/o localmente avanzato. Il cancro della prostata è una delle neoplasie maligne più diffuse nella popolazione maschile. Si stima che circa 41,5 milioni di maschi siano affetti da questa patologia in Nord America, Europa e Giappone. Questa malattia rappresenta un problema sanitario di grande rilievo: ogni anno, praticamente in tutte le nazioni, vengono diagnosticati più casi di cancro prostatico rispetto agli anni precedenti. Contribuiscono a ciò l aumento della vita media della popolazione, la maggiore consapevolezza della malattia e, soprattutto, già dalla fine degli anni ottanta, il diffondersi del dosaggio del PSA quale marker tumorale sensibile. Studi basati sulla popolazione della contea di Olmsted, nel Minnesota, hanno dimostrato un incremento di 3,4 volte nella diagnosi di questo tumore, corretta per età, fra il 1983 ed il In modo analogo, i risultati del programma Surveillance Epidemiology and End Results (SEER) hanno dimostrato un aumento dell 80% delle diagnosi di carcinoma prostatico fra il 1986 e il Attualmente, nella popolazione maschile dei pazienti industrializzati, il carcinoma prostatico è il secondo tumore per incidenza e mortalità dopo quello del polmone. Solo negli Stati Uniti, nel 2008, si stima che verranno diagnosticati circa mila nuovi casi di tumore della prostata e che i decessi per questa patologia saranno circa 29 mila. (American Cancer Society, Atlanta GA, 2008). In Italia, ogni anno, l incidenza di questo carcinoma è di circa 11 mila nuovi casi con una mortalità annua di circa casi. Anche in Italia, questa patologia si colloca al secondo posto tra le cause di morte per neoplasia nel sesso maschile, dopo il cancro del polmone (dati I.N.T. Aviano). La storia naturale del carcinoma prostatico è difficilmente prevedibile. Alcuni tumori restano silenti anche per molti anni, mentre altri manifestano una progressione molto rapida. I più importanti fattori di progressione sono il grado istologico (secondo Gleason), il volume e lo stadio del tumore. Un paziente non sottoposto a terapia e con un aspettativa di vita tra 10 e 15 anni presenta una possibilità del 60-80% di morire per carcinoma prostatico; fortunatamente è possibile curare sino all 80% dei soggetti con tumore organoconfinato (T1-2). Mentre la chirurgia e la radioterapia possono curare un carcinoma localizzato (T1-2), la ormonoterapia e la chemioterapia sono indicate come terapia palliativa nei tumori metastatizzati. Il trattamento del carcinoma prostatico clinicamente localmente avanzato, ossia con sconfinamento capsulare o interessamento delle vescichette seminali alla DRE (digital rectal examination) o alla TRUS (transrectal ultrasonography) è ancora oggetto di discussione, non essendo ancora disponibili trials clinici randomizzati che confrontino le diverse opzioni terapeutiche. La prostatectomia radicale nei tumori extracapsulari si associa, spesso, ad una maggiore morbilità e ad un alto rischio di recidiva locale ed è pertanto poco incoraggiata. Recentemente l interesse per la chirurgia in questo tipo di pazienti è stato rivalutato e diversi studi retrospettivi pubblicati hanno evidenziato il suo ruolo come parte essenziale di un approccio multimodale; il % dei pazienti trattati chirurgicamente richiede una terapia adiuvante, ma eccellenti percentuali di OS (overall survival) e CSS (cancer-specific survival) sono state riportate a 5, 10 e 15 anni, paragonabili a quelle della radioterapia in combinazione con l ormonoterapia. La radioterapia e la terapia ormonale, soprattutto in combinazione, sono comunque il trattamento più utilizzato per questi pazienti in quanto sembrano migliorare il controllo locale e a distanza della malattia (RTOG 9202) con un DSS (Disease Specific Survival) a 4.8 anni del 90% contro un DSS del 78% nei pazienti trattati con sola radioterapia.

2 La tecnologia HIFU Tra le terapie con intenti curativi per malattie localizzate proposte più di recente (brachiterapia, crioablazione etc.) l HIFU (High Intensity Focused Ultrasound) si distingue per alcune caratteristiche che la rendono molto interessante. È un trattamento con ultrasuoni focalizzati ad alta intensità per via transrettale che ottiene la necrosi coagulativa completa del tessuto prostatico; è quindi un trattamento chirurgico mini invasivo, condotto prevalentemente in anestesia spinale in una singola sessione. Attualmente esistono due tecnologie HIFU ampiamente utilizzate in Europa e Giappone. La prima apparecchiatura disponibile è stata l ABLATHERM (Edap Technomed, Lyon - France); successivamente è stato introdotto un sistema denominato SONABLATE 500 (Focus Surgery, Indianapolis - USA). Le due apparecchiature differiscono per la diversa intensità e frequenza di energia utilizzata, che si traduce in cambiamenti della probabilità di cavitazione, incremento della temperatura e penetrazione degli ultrasuoni nel tessuto bersaglio. I risultati clinici ottenuti con le due tecnologie sono simili ma difficilmente paragonabili, a causa della differente lunghezza del follow up e della mancanza di studi prospettici randomizzati di confronto. L ABLATHERM è stato sviluppato in Francia in più di 10 anni di ricerche, test su animali e trattamenti su volontari, in cooperazione con l INSERM (Institut National de la Santè et la Recherche Mèdicale) e con i Dipartimenti di Urologia degli Ospedali di Lione (Dubernard, Gelet), Parigi (Vallancien, Guilloneau), Nijmegen (Debruyne, De La Rosette), Monaco Harlaching (Chaussy, Thüroff) e Regensburg (Wieland, Kiel). Nel 1989 sono stati effettuati i primi esperimenti su reni di ratto con una tecnologia pionieristica, completamente diversa da quella attuale; nel 1990 si è testato l HIFU nel trattamento sperimentale dei tumori di Dunning e nel 1991 si è provata la fattibilità di un approccio transrettale su prostate canine. Nel 1992 è stato effettuato uno studio sperimentale sulla tollerabilità del trattamento in pazienti volontari con ipertrofia prostatica e nel 1993 uno studio sull efficacia del trattamento con HIFU del cancro della prostata umano. Nel 1995 sono state apportate modifiche sostanziali all Ablatherm che hanno migliorato la sicurezza dell apparecchiatura e nel 1996 è partito uno studio multicentrico europeo, che grazie ai risultati ottenuti, ha consentito il conferimento del marchio CE all apparecchiatura Ablatherm. Negli USA la tecnologia HIFU non è ancora stata approvata dall Food and Drug Administration per la terapia del carcinoma prostatico, ma sono in corso 2 trials clinici che stanno valutando l efficacia del trattamento nel carcinoma localizzato a basso rischio di progressione (NCT ) ed in quello delle recidive locali dopo radioterapia esterna (NCT ). In Italia, l Ablatherm, viene già utilizzato in 18 centri ed il nostro è stato il secondo in ordine cronologico. L apparecchiatura Ablatherm è costituita da un lettino di trattamento (figura 1) che incorpora il generatore HIFU, i computer tecnici, il sistema di raffreddamento, le pompe etc. Include, inoltre, un ecografo con sonda a 7.5 MHz per la pianificazione ed il monitoraggio del trattamento per via transrettale (figura 2) ed un modulo di controllo che comprende un monitor a cristalli liquidi (figura 3), una stampante ed un computer. Fig. 1 Fig. 3 Fig. 2 Il trattamento viene effettuato in anestesia spinale dopo l inserimento di una epicistostomia e, solitamente, l esecuzione di una resezione transuretrale (TURP) di tessuto adenomatoso della prostata. Scopo di questa resezione è rendere più rapida la ripresa delle minzioni spontanee, riducendo sia l edema prostatico post trattamento, che il volume del tessuto necrotico da eliminare. La TURP, inoltre, serve a rimuovere l eventuale microlitiasi prostatica, che potrebbe interferire con la diffusione degli ultrasoni, a ridurre il diametro prostatico antero-posteriore a 24 mm, per consentire che tutta la ghiandola entri nel collimatore della macchina, e a rimuovere il tessuto prostatico all apice, dove la termoablazione non può spingersi, per evitare un alta incidenza di incontinenza urinaria. Dopo la resezione il paziente viene posizionato in decubito laterale destro sul lettino di trattamento (figura 4) ed immobilizzato mediante cinghie e supporti specifici. Si effettua una delicata dilatazione dello sfintere anale e si introduce l applicatore. Uno speciale palloncino posto intorno all applicatore (figura 5) nel quale vengono introdotti e fatti circolare 150 cc di un fluido degassato e raffreddato fino a 5 C (Ablasonic), consente un accoppiamento acustico ottimale ed il raffreddamento della parete rettale. Notiziario dicembre

3 All interno dell applicatore rettale è integrata una sonda ecografica biplanare a 7,5 MHz che viene utilizzata per la visualizzazione tridimensionale della prostata: l immagine e- cografica viene visualizzata sullo schermo del computer e l operatore può selezionare le aree da trattare (in casi selezionati è quindi possibile un trattamento parziale della prostata o un trattamento extracapsulare). Dopo aver determinato la zona da trattare inizia l erogazione degli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. Gli ultrasuoni (US) sono generati dalle vibrazioni di un trasduttore elettromeccanico piano (3MHz con 50 Watt di potenza) e focalizzati da una lente Fig. 4 acustica e determinano onde di pressione nel punto focale, ove si generano fenomeni di cavitazione con formazione di micro bolle; la temperatura locale raggiunge gli C determinando la necrosi coagulativa del tessuto (figura 6). Si creano in tal modo delle lesioni fusiformi del diametro di 1,7 mm con una profondità variabile da 19 a 24 mm. Ogni emissione di US dura 5 secondi ed è intervallata da una pausa di altri 5 secondi; il trasduttore da 3 MHz (che emette gli US ad alta intensità) si muove sul piano trasversale e longitudinale consentendo di trattare il volume prostatico nel modo impostato dall operatore (figura 7). In casi selezionati di tumori con sconfinamento capsulare mono o bilaterale (T3a) è possibile un trattamento extracapsulare includendo anche le vescichette seminali nei T3b. Fig. 6 La durata media del trattamento HIFU è di circa 120 minuti (180 minuti se si include l anestesia e la resezione transuretrale). Gli studi istopatologici hanno dimostrato a 48 ore la completa distruzione del tessuto ghiandolare per necrosi coagulativa che raggiunge la capsula ed il grasso periprostatico; a 3 mesi il tessuto prostatico necrotico è completamente sostituito da tessuto fibroso (figure 8 e 9). Sulla scorta dei dati fin qui disponibili in letteratura si individuano 3 gruppi di pazienti che possono essere trattati con l ABLATHERM: 1) Pazienti con neoplasia Fig. 7 intracapsulare (T1-2, N0, M0), Fig. 8 (a 48 ore) Fig. 5 La parete rettale, dello spessore di pochi mm, viene raffreddata ed in tal modo preservata dalle elevate temperature raggiunte a livello prostatico. Il pannello di controllo dell apparecchiatura (figura 3) consente in tempo reale di monitorare in A mode la distanza dalla parete rettale (che deve essere compresa fra 3 e 6 mm), la temperatura del retto e la distanza dall apice prostatico (7 mm), per prevenire lesioni dello sfintere striato. Quando il cancro è bilaterale viene trattato l intero volume della ghiandola. Nel caso in cui il cancro sia unilaterale è possibile il trattamento parziale di una sola metà della prostata; tanto consentirebbe teoricamente di preservare la funzione erettile in circa 2/3 dei casi. Fig. 8 (a 3 mesi) 32 Notiziario dicembre 2008

4 non candidabili a prostatectomia radicale o a radioterapia per età, comorbilità o che rifiutino tali procedure. 2) Pazienti con recidiva locale istologicamente dimostrata dopo radioterapia, dopo prostatectomia radicale, brachiterapia, o dopo HIFU. 3) Pazienti con neoplasia verosimilmente localmente avanzata (T3, N0, M0) o ad alto rischio di progressione, anche se in ormonoterapia neo e/o adiuvante (indicazione non ancora validata). L efficacia oncologica di una terapia è spesso difficile da dimostrare, esistono tuttavia degli indicatori biochimici (PSA) ed istologici (biopsia prostatica) che consentono di verificare l effetto terapeutico dell HIFU. Il follow-up dopo la procedura prevede, infatti, il controllo del PSA a 6, 12 settimane e successivamente ogni 3 mesi, biopsie prostatiche a 6 mesi o in caso di PSA failure. In tal modo è possibile ottenere un rapido riscontro della efficacia dell HIFU ed eventualmente pianificare più precocemente il ritrattamento dei pazienti con malattia residua o recidiva. Dei 559 pazienti affetti da malattia localizzata (T1-2) trattati nello Studio Europeo Multicentrico, 87,2% hanno mostrato biopsie post HIFU negative a 6 mesi ed il valore del PSA post trattamento è stato inferiore o uguale a 0,4 ng/ml nel 75% dei casi e inferiore a 1 ng/ml nell 83,8%. Il tasso di riscontri bioptici negativi era 92,1% nei pazienti a basso rischio (T1-2a con PSA < o = 10 ng/ml e Gleason score < o = 6), 86,4% nei pazienti a rischio intermedio (T2b o con PSA compreso fra 10 e 20 ng/ml e Gleason score 7) e 82,1% nei pazienti ad alto rischio (T2c o con PSA > 20 ng/ml o Gleason score > o = 8) (2). Non si sono mai verificati casi di mortalità durante o dopo il trattamento, né casi di embolia, sepsi, linfocele o emorragia tale da richiedere emotrasfusione. L evento di maggiore gravità è stato la formazione nel primo mese successivo al trattamento HIFU di una fistola retto-uretrale. Questo inconveniente non si è mai verificato, in questo studio, dopo un trattamento HIFU di prima istanza. Il rischio era elevato solo nei casi in cui il trattamento HIFU veniva effettuato in seconda o terza istanza, dopo altri trattamenti locali chirurgici o radianti o precedenti trattamenti HIFU. Non è mai stata evidenziata un incontinenza grave nei casi di trattamento di prima istanza, mentre in pochi casi si è verificata una lieve incontinenza da stress nei primi mesi dopo il trattamento HIFU, normalmente risolta con fisioterapia dei muscoli del pavimento pelvico. In quasi tutti è stata riscontrata un ostruzione dell uretra prostatica dopo il trattamento, conseguente all edema del tessuto prostatico. Per questo motivo, prima del trattamento HIFU, è stato sempre inserito un catetere sovrapubico. Nel 30% della popolazione maschile ultrasettantenne affetta da carcinoma prostatico è spesso coesistente una ostruzione cervico-uretrale: questi pazienti traggono un duplice beneficio da questa tecnica, ottenendo il controllo oncologico della neoplasia e la disostruzione cervico-uretrale grazie alla TURP. Il catetere sovrapubico consente un agevole svuotamento della vescica, una costante verifica del residuo urinario e permette di valutare esattamente il momento in cui rimuovere il catetere uretrale. Tanto consente al paziente di tornare alla vita normale entro pochi giorni dal trattamento HIFU; i pazienti sottoposti alla procedura combinata TURP + HIFU riprendono ad urinare normalmente entro 7-14 giorni. La TURP ove non effettuata prima del trattamento, non è raccomandata nei primi tre mesi dopo l HIFU, a causa del rigonfiamento dei tessuti prostatici, delle variazioni dell anatomia regionale e del maggior rischio di incontinenza. L infezione vescicale, prostatica ed uretrale è evento comune dopo un trattamento endourologico, pertanto è consigliato il controllo batteriologico delle urine prima del trattamento e 2-4 settimane dopo, al fine di diagnosticare infezioni del tratto urinario prima che queste diventino sintomatiche. La somministrazione profilattica di antibiotici viene comunque effettuata per circa 7 giorni. La funzione erettile è controllata dai nervi che passano postero-lateralmente alla prostata in prossimità della capsula e può essere mantenuta nei 2/3 dei casi se il trattamento è effettuato su un solo lobo della prostata (cancro unilaterale). Se si deve trattare l intera ghiandola prostatica la potenza viene mantenuta solo in circa 1/3 dei casi. L HIFU potrebbe essere un trattamento alternativo alla chirurgia ed alla radioterapia nei tumori localizzati e sembrerebbe determinare un percentuale analoga di successi con una minore morbilità ma, al momento, non sono disponibili studi con un adeguato follow up (almeno 15 anni) che dimostrino la costanza nel tempo dei risultati ottenuti. Fra gli studi più recenti vi è quello di Poissonnier su 227 pazienti, che ha dimostrato, in tumori a basso e medio rischio, una DFSR (disease free survival rate) del 66% a 5 anni con 86% di biopsie negative. Blana ha presentato i risultati relativi al trattamento di 140 pazienti con carcinoma prostatico localizzato, con follow up di 8 anni, con una sopravvivenza cancro specifica del 98%, una DFSR del 59% e con l 86.4% di biopsie negative. La nostra esperienza Da maggio 2002, in 6 anni, abbiamo sottoposto a 170 termoablazioni della prostata con ultrasuoni focalizzati ad alta energia 145 pazienti affetti da carcinoma della prostata, non candidabili a prostatectomia radicale per alto rischio anestesiologico, per stadio clinico, per età superiore a 75 anni o per loro espressa volontà, pur edotti sulle terapie alternative codificate. Le caratteristiche dei pazienti trattati, stadiati clinicamente secondo il TNM 1992, e secondo il rischio di progressione (basso, intermedio, alto) proposto da D Amico sono elencate nella tabella I. Pazienti sottoposti a 1 trattamento 145 Pazienti sottoposti a ritrattamento 25 Età media 74,4 anni (range 44 86) PSA medio pre trattamento 28,1 ng/ml (range 0,1 143,3) Volume ghiandolare medio 37,6 ml (range 9-172) Tumori a basso rischio di progressione 29 Tumori a medio rischio di progressione 21 Tumori ad alto rischio di progressione 95 Gleason score medio 6,3 Follow-up medio 47,1 mesi Notiziario dicembre

5 Tabella I (Pazienti trattati) L età media era 74,4 anni (range 44-86), il valore medio del PSA pretrattamento 28,1 ng/ml (range 0,1-143,3) ed il Gleason score medio 6,3; in 29 casi si trattava di neoplasie a basso rischio di progressione (T1-T2a con Gleason Score < o = a 6 e PSA < o = a 10 ng/ml), in 21 di neoplasie a medio rischio di progressione (T2b o Gleason Score 7 o PSA fra 10,1 e 20 ng/ml) ed in 95 casi di neoplasie ad alto rischio di progressione (> o = T2c o Gleason Score > 7 o PSA > 20 ng/ml); in 24 casi si trattava di neoplasie in stadio T3 ed in 1 caso T4. Tutti i pazienti sono stati studiati con ecografia renale, vescicale e prostatica transrettale, con uroflussometria, con TAC e scintigrafia ossea solo in caso di PSA > di 10 ng/ml ed a tutti sono stati somministrati i questionari I-PSS (valuta l entità dei sintomi disurici), QoL (valuta la qualità di vita) e IIEF 5 (valuta la efficienza erettile del paziente), prima ed a 3 mesi dal trattamento. Il 53% dei pazienti era affetto da ostruzione cervico-uretrale medio-severa (Q max <10 ml/sec con RPM > 50 ml o I-PSS > 20). Al fine di localizzare più accuratamente la neoplasia da trattare, abbiamo adottato un mappaggio bioptico della prostata con 16 prelievi (5 per lato nella prostata periferica, 2 per l apice, 2 per la zona di transizione e 2 per le vescichette seminali). Prima dell HIFU è stata eseguita un epicistostomia di minima ed una TURP di debulking. L intera procedura è stata eseguita in anestesia spinale ed ha avuto una durata media di 200 minuti. In 4 pazienti è stato effettuato un ritrattamento per strategia terapeutica, essendo molto voluminosa la prostata (> 100 cc) ed in 21 casi per persistenza della neoplasia alla biopsia di controllo a 6 mesi. La degenza postoperatoria media è stata di 4,6 giorni e la minzione spontanea si è ottenuta mediamente dopo 8,8 giorni, durante i quali l epicistostomia è stata mantenuta in situ. Il follow up medio è di 47,1 mesi, con determinazioni del PSA a 6 e 12 settimane e successivamente ogni 3 mesi ed esecuzione di biopsia prostatica dopo 6 mesi dall HIFU. È stato considerato indice di successo biochimico un PSA post-trattamento stabilmente < 0,5 ng/ml e indice di successo istopatologico la negativizzazione della biopsia prostatica a 6 mesi dal trattamento. Il success rate biochimico (PSA < 0,5 ng/ml) è stato 84,0% nei tumori a basso e medio rischio di progressione e 43,1% in quelli ad alto rischio di progressione; il success rate istopatologico è stato 92,8% nei pazienti con neoplasie a basso e medio rischio di progressione e 63,3% nel gruppo ad alto rischio (tabella II). Tabella II (Risultati) PSA stabilmente < 0,5 ng /ml Biopsie negative basso e medio rischio di progressione 84,0 % 92,8 % alto rischio di progressione 43,1 % 63,3 % A dimostrazione del buon controllo locale della malattia, abbiamo rilevato a soli 6 mesi dal trattamento, un reperto digito-rettale indistinguibile da quello che si riscontra dopo una prostatectomia radicale nel 91,7% dei pazienti ed una completa negativizzazione del reperto ecografico transrettale nel 89,0% di essi. Tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento della uroflussimetria post-operatoria (Q max valore medio 15.7 ml/sec), in assenza di significativo residuo post-minzionale (sempre <50 ml). La riduzione del punteggio I-PSS non è risultata però statisticamente significativa rispetto al punteggio pre-operatorio. Gli eventi avversi, registrati mediante un apposito database, sono stati: UTI asintomatiche nel 17,5% dei casi, prostatiti nel 2,9%, orchiepididimiti nel 1,7%, ematuria nel 3,5%, stenosi dell uretra nel 7,6%, sclerosi del collo vescicale nel 12,3% e dolore emorroidario nel 0,5%. Una stress incontinence di grado lieve, ossia una perdita di urine in occasione di esercizi pesanti, con utilizzo di non più di un pannetto/die, si è osservata nel 4,1 % dei casi ed una disfunzione erettile nel 77,8% dei pazienti potenti prima del trattamento (tabella III). Infezioni urinarie asintomatiche 17,5 % Prostatiti 2,9 % Orchiepididimiti 1,7 % Ematuria macroscopica 3,5 % Sclerosi del collo 12,3 % Stenosi uretra 7,6 % Dolore emorroidario 0,5 % Stress incontinence lieve 4,1 % Disfunzione erettile 77,8 % Fistola 1 (T3c) Tabella III (Complicanze) I pazienti con PSA failure sono attualmente in terapia con bicalutamide 150 mg/die; abbiamo registrato solo 2 decessi per progressione di malattia ed 1 decesso per complicanza grave (fistola rettale). Conclusioni Sebbene i risultati della prostatectomia radicale, radioterapia e brachiterapia siano eccellenti nei pazienti a basso rischio di progressione, questi trattamenti non ottengono risultati altrettanto favorevoli nella malattia ad alto rischio, così come riportato da D Amico (PSA failure del 50% a 5 anni, contro il 25% nei pazienti a basso rischio) in uno studio retrospettivo su più di 1800 pazienti con carcinoma prostatico localizzato trattati con tali metodiche. Il trattamento raccomandato per i pazienti con carcinoma prostatico ad alto rischio prevede la radioterapia, la radioterapia in combinazione con la terapia ormonale o la prostatectomia radicale in casi selezionati. Le evidenze più forti sono a favore del trattamento combinato con radioterapia e terapia ormonale, in quanto sembra che la terapia ormonale, con un effetto sinergico, incrementi l effetto citotossico indotto dalle radiazioni e riduca il rischio di metastasi a distanza per una potenziale sterilizzazione delle micrometastasi già presenti al momento della diagnosi. Alcuni trials controllati randomizzati quali EORTC e RTOG 8610, 8831, 9202, hanno messo in evidenza come la terapia di combinazione 34 Notiziario dicembre 2008

6 fornisca un significativo vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia. Una possibile indicazione per pazienti con neoplasia localmente avanzata potrebbe essere l HIFU, anche se il suo utilizzo è ancora da considerarsi investigativo non essendo ancora disponibili risultati clinici su un ampio numero di pazienti e, soprattutto, un follow up a lungo termine. Thuroff, nel 2001, ha riportato i risultati relativi al trattamento di solo 24 pazienti con malattia localmente avanzata: il 50% non aveva evidenza di malattia residua alla biopsia di controllo, nel restante 50% il volume della neoplasia era ridotto dell 80% con la possibilità di eseguire un secondo trattamento. Ficarra ha riportato in uno studio prospettico su 30 pazienti ad alto rischio e/o con malattia localmente avanzata, trattati con HIFU associato a LH-RH analoghi, ad 1 anno di follow up, che il 90% dei pazienti aveva un PSA < 0.3 ng/ml con il 77% di biopsie di controllo negative ; non si evince però se tal risultato sia attribuibile all HIFU o al trattamento ormonale. Lee su 19 pazienti ad alto rischio di progressione con un follow up di 14 mesi, ha riportato, dopo un singolo trattamento HIFU, risultati favorevoli nel 47% dei casi. I risultati da noi ottenuti, su un numero più ampio di pazienti e con un follow up medio di quasi 4 anni, appaiono abbastanza soddisfacenti. L HIFU sembra radicalizzare il 43,1% dei pazienti ad alto rischio di progressione, verosimilmente quelli con carcinoma solo localmente avanzato, che non abbiano localizzazioni linfonodali e metastatiche; nei rimanenti, ottiene solo un buon controllo locale della malattia attraverso un debulking della massa neoplastica. In ogni caso il trattamento HIFU migliora la qualità di vita di questi pazienti risolvendo l ostruzione cervico-uretrale, spesso coesistente, e posticipando nel tempo il ricorso alla terapia ormonale. La morbilità correlata al trattamento HIFU sembra accettabile, ad eccezione dell elevato tasso di D.E. riscontrato a causa dell estensione extracapsulare del trattamento, con evidente sacrificio bilaterale dei nervi erigentes. È cattiva consuetudine avviare alla terapia ormonale pazienti con aspettativa di vita inferiore a 10 anni, affetti da carcinoma prostatico localizzato o localmente avanzato, clinicamente N0M0. Il costo di questa terapia palliativa è rilevante per la collettività e i ben noti effetti collaterali di questi farmaci condizionano pesantemente la qualità di vita di questi pazienti. In questi casi un trattamento locale come l HIFU ottiene migliori risultati con un costo di gran lunga inferiore. La radioterapia definitiva non presenta una particolare morbilità in pazienti con aspettativa di vita inferiore a 10 anni, ma non è spesso proponibile in questi pazienti, per la pletora delle liste d attesa, per la carenza e scarsa accessibilità geografica di efficienti centri di radioterapia conformazionale e di brachiterapia; inoltre non risolve l ostruzione cervico-uretrale spesso presente (il 30% dei pazienti ultrasettantenni presenta sintomi da ostruzione cervico uretrale). L associazione TURP e HIFU potrebbe essere razionale nei pazienti con una spettanza di vita inferiore a 10 anni in caso di coesistenza di ostruzione cervico-uretrale. L HIFU è una tecnologia ormai abbastanza ben sviluppata e di dimostrata efficacia, così come riportato dai numerosi lavori presenti in letteratura, per il trattamento del carcinoma prostatico localizzato nei pazienti non candidabili alla chirurgia per età, comorbilità o che rifiutino la terapia chirurgica e, riteniamo, sarà in futuro una valida alternativa alla radioterapia. Questa terapia è caratterizzata da mini invasività, bassa incidenza di complicanze e possibilità di un rapido riscontro dell efficacia della metodica a breve termine. A differenza di altre terapie di salvataggio è ripetibile solo con un lieve incremento degli effetti collaterali. Consente un buon compromesso fra risultati oncologici e funzionali, così come emerso dagli oltre trattamenti eseguiti in più di 75 centri. Sulla base dei nostri risultati l HIFU, nel trattamento del carcinoma prostatico ad alto rischio e/o localmente avanzato, sembra essere fattibile ed efficace considerando i risultati funzionali favorevoli, la bassa percentuale di complicanze e soprattutto i promettenti risultati oncologici. Sarà ovviamente necessario un follow up più lungo per valutare la costanza nel tempo di questi risultati. * ASL BA, U.O. Clinicizzata di Urologia, P.O. Di Venere Bari Carbonara. Notiziario dicembre

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO IN ONE DAY SURGERY DI CASI SELEZIONATI DI CARCINOMA PROSTATICO

HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO IN ONE DAY SURGERY DI CASI SELEZIONATI DI CARCINOMA PROSTATICO CENTRO TERAPIE MINI INVASIVE PER LE MALATTIE PROSTATICHE ( direttore: Dr. Giancarlo Comeri) Presidio Ospedaliero Multimedica Castellanza (Varese) HIFU+ LASER A LUCE VERDE: LA SCELTA VINCENTE PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente nella popolazione maschile dei paesi industrializzati, tra cui l Italia. E quindi

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE 88 10126 TORINO Responsabile dott. G. Casetta High Intensity Focused Ultrasound Un trasduttore focalizzato di ultrasuoni

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI SISTEMA ROBOTICO DA VINCI Dalla Laparoscopia urologica alla Chirurgia robotica. S I S T E M A R O B O T I C O D A V I N C I CHE COSA BISOGNA SAPERE SUL SISTEMA ROBOTICO DA VINCI: 1 IL VANTAGGIO PRINCIPALE

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Carcinoma prostatico

Carcinoma prostatico SIUrO Società Italiana di Urologia Oncologica Alessandro Bertaccini, Sergio Bracarda, Roberta Ceccarelli, Adriana Gelmini Carcinoma prostatico Guida per il paziente e i suoi familiari Introduzione di Giuseppe

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

TUMORE DELLA PROSTATA: Collana per saperne di più

TUMORE DELLA PROSTATA: Collana per saperne di più TUMORE DELLA PROSTATA: una risposta alle domande più frequenti del paziente. Collana per saperne di più Prof. Alchiede Simonato Medico Chirurgo Nato a S. Michele al Tagliamento (VE) il 12/03/1961. Laurea

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli