ISTITUTO SUPERIORE CARLO DENINA SALUZZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SUPERIORE CARLO DENINA SALUZZO"

Transcript

1 ISTITUTO SUPERIORE CARLO DENINA Sezione associata Professionale Silvio Pellico per i servizi Commerciali,Turistici e Sociali SALUZZO E S A M E D I S T A T O ANNO SCOL.CO 2013/2014 PROGRAMMI SVOLTI DELLA CLASSE 5^A TECNICO GESTIONE AZIENDALE

2 1. Schede per materia (con all interno i programmi svolti) 1.1. Italiano 1.2. Storia 1.3. Matematica 1.4. Diritto ed economia 1.5. Inglese 1.6. Informatica 1.7. Economia aziendale 1.8. Educazione fisica 1.9. Religione

3 PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/2014 Classe: V A Materia: ITALIANO Docente: FIORANI DANIELA Sede associata Pellico PROGRAMMA DI ITALIANO Simbolismo Le caratteristiche del simbolismo francese Il ruolo del poeta Charles Baudelaire: biografia, poetica I fiori del male L'albatro (T1, pag. 44) Corrispondenze (T3, pag. 48) Arthur Rimbaud: Vocali (T5, pag. 56) Arthr Rimbaud: Lettera del veggente (Focus, pag. 59) Decadentismo ed Estetismo Le caratteristiche del Decadentismo europeo ed italiano Il fenomeno del dandismo La poetica decadente Contenuti e forme del romanzo decadente Controcorrente, J.K. Huysmans La realtà artificiale, J.K. Huysmans (fotocopia) Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde (LETTURA INTEGRALE) Il ritratto corrotto, Oscar Wilde (T10, pag. 83) Gabriele D Annunzio Biografia, ideologia e poetica Il piacere (LETTURA INTEGRALE) L'esteta Andrea Sperelli (T24, pag. 157) La produzione lirica Alcyone La sera fiesolana (T21, pag. 138) La pioggia nel pineto (T22, pag. 143) I pastori (T23, pag. 148) Giovanni Pascoli Biografia, ideologia e poetica Il fanciullino (T11, pag. 95) Lo sperimentalismo stilistico Myricae Temporale (T12, pag. 102) Il lampo (T13, pag. 102) Il tuono (T14, pag. 103) Lavandare (T15, pag. 106) X agosto (T16, pag. 108) Novembre (T17, pag. 111) La capinera (fotocopia) I Poemetti I Canti di Castelvecchio

4 La mia sera (T18, pag. 115) Il gelsomino notturno (T19, pag. 118) Il primo Novecento: le avanguardie storiche Definizione di avanguardia Espressionismo, dadaismo, surrealismo Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: biografia, ideologia e opere Manifesto del Futurismo, F.T. Marinetti (Focus, pag. 411) Manifesto tecnico della letteratura futurista, F.T. Marinetti (Focus, pag. 386) All'automobile da corsa, F. T. Marinetti (Focus, pag. 193) Bombardamento, F.T. Marinetti (T44, pag. 409) Turco pallone frenato; F.T.Marinetti (fotocopia) Aldo Palazzeschi: biografia, ideologia e opere E lasciatemi divertire, A. Palazzeschi (T45, pag. 415) Chi sono?, A. Palazzeschi (fotocopia) Il palombaro, C. Govoni (fotocopia) Crepuscolarismo Guido Gozzano: biografia, poetica e opere La signorina Felicita, G. Gozzano (fotocopia) L'amica di nonna Speranza, G. Gozzano (T43, pag. 402) Desolazione del povero poeta sentimentale, S. Corazzini (fotocopia) Luigi Pirandello Biografia, ideologia e poetica Avvertimento e sentimento del contrario (T31, pag. 282) I romanzi Il fu Mattia Pascal (LETTURA INTEGRALE) Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba (T34, pag. 307) Uno, nessuno, centomila Il naso di Vitangelo Moscarda (T36, pag. 328) Novelle per un anno La patente (fotocopia) La signora Frola e il Signor Ponza suo genero (fotocopia) Il treno ha fischiato (T32, pag. 286) Il teatro Così è (se vi pare) Enrico IV Lo scontro tra i personaggi e gli attori (T37, pag. 331) Sei personaggi in cerca d autore I giganti della montagna Italo Svevo Biografia, ideologia e poetica I romanzi dell'inettitudine Una vita Senilità La coscienza di Zeno Prefazione: il Dottor S. (T38, pag. 361) Il vizio del fumo (T39, pag. 362) Lo schiaffo del padre (T40, pag. 368) La vita è inquinata alle radici (T41, pag. 373) Ermetismo Caratteristiche formali e di contenuti (pag.397) Salvatore Quasimodo: la biografia, la poetica, le raccolte

5 Ed è subito sera (T48 pag. 426) Alle fronde dei salici (T49, pag. 428) Giuseppe Ungaretti: la biografia, la poetica, le raccolte Allegria di naufragi (fotocopia) Il porto sepolto (T56, pag. 474) Veglia (T57, pag. 476) I fiumi (T58, pag. 478) Fratelli (T61, pag. 492) Soldati (fotocopia) San Martino del Carso (T59, pag. 483) Mattina (T60, pag. 490) Stelle (T62, pag. 498) Non gridate più (T63, pag. 499) Eugenio Montale: la biografia, la poetica, le raccolte Non chiederci la parola (T65, pag. 523) Meriggiare pallido e assorto (T66, pag. 526) Spesso il male di vivere ho incontrato (T67, pag. 528) Non recidere, forbice, quel volto (T68, pag. 536) Ho sceso dandoti il braccio (T70, pag. 544) Umberto Saba Biografia, ideologia e poetica Il Canzoniere A mia moglie (T50, pag. 446) Città vecchia (fotocopia) Trieste (T52, pag. 454) Amai (pag. 440) La capra (T51, pag.452) Mio padre è stato per me l'assassino (T53, pag. 457) Ulisse (T54, pag. 458) Narrativa italiana dal dopoguerra al terzo millennio Neorealismo: caratteristiche formali e di contenuti (pag. 687) Il mondo contemporaneo tra consumismo e tecnologia Il Postmoderno Cesare Pavese: la biografia, la poetica, le opere La casa in collina La luna e i falò Anguilla alla scoperta delle radici (T80, pag. 709) Beppe Fenoglio: la biografia, la poetica, le opere Il partigiano Jonny Una questione privata L amore e la guerra partigiana (T81, pag. 716) Leonardo Sciascia: la biografia, la poetica, le opere Il giorno della civetta La legge dello stato e la mafia (T83, pag. 733) Elsa Morante: la biografia, la poetica, le opere L isola di Arturo La storia L introduzione delle leggi razziali (T84, pag. 742) Primo Levi: la biografia, la poetica, le opere Se questo è un uomo Arbeit macht frei (T85, pag. 757) I tedeschi non c erano più (T86, pag. 763) Italo Calvino: la biografia, la poetica, le opere Il sentiero dei nidi di ragno

6 Le formazioni partigiane (T88, pag. 797) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI Scala di valutazione: da 2 a 10. Fattori di valutazione: Conoscenza dei contenuti: max p. 3 Comprensione: max p. 2 Linguaggio specifico: max p. 2 Capacità di fare collegamenti: max p. 2 Capacità di analisi critica: max p. 1 E stata comunque assegnata la sufficienza all alunno in grado di dimostrare una capacità di analisinon superficiale ed una certa padronanza nell esposizione dei concetti appresi in classe. Nella valutazione complessiva si è anche tenuto conto del lavoro individuale assegnato a casa, dimostrazione di motivazione nello studio, di capacità organizzative personali e di impegno. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PERLE PROVE SCRITTE GRIGLIADI VALUTAZIONE EDESCRITTORI PUNTEGGIO 1. Conoscenza specifica dei contenuti Non conosce i contenuti/assolutamente fuori tema... - Trattazione parziale della traccia... 1 Aderisce alla traccia nelle sue linee generali. 2 Trattazione completa /strettamente aderente al tema 3 Trattazione ampia ed esauriente 4 2. Correttezza e proprietà linguistica 4 Gravi errori morfosintattici... - Diffusi ma non gravi errori 1 Sporadici errori lessico limitato. 2 Elaborato corretto e lessico adeguato 3 Elaborato corretto e lessico ricco ed articolato Capacità di organizzare il testo e di argomentare le conoscenze 4 Argomentazione inadeguata.. - Scarsa correttezza e parziale completezza tematica.. 1 Argomentazioni ed elaborazioni semplici. 2 Argomentazioni adeguate e ben elaborate. 3 Argomentazioni ben articolate ed ampiamente elaborate. 4 4

7 4. Capacità di costruire un testo organico con ragionamenti conseguenti e motivati Mancanza di collegamento tra gli argomenti e sviluppo non equilibrato frale parti Parziali collegamenti e sviluppo poco equilibrato Parziali collegamenti e sviluppo conseguente e motivato. Collegamenti e ragionamenti conseguenti e motivati... Buona coerenza interna e sviluppo equilibrato. 5. Capacità di giudizi critici e personali Inesistenti... Semplice ripetizione di nozioni Scelte e giudizi non sempre adeguatamente motivati... Rielaborazione originale e personale Giudizi critici personali che denotano doti di originalità e creatività.. 2- ½ 1 1 ½ 2 1 -½ ½ 1 1

8 PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/2014 Classe: V A Materia: STORIA Docente: FIORANI DANIELA Sede associata Pellico PROGRAMMA DI STORIA MODULO 1: L età dei nazionalismi Belle Epoque e società di massa L età giolittiana Venti di guerra La Prima guerra mondiale MODULO 2: L'età dei totalitarismi Il dopoguerra: una pace instabile La rivoluzione sovietica e lo stalinismo Il fascismo La crisi del '29 e la Grande depressione Il nazismo MODULO 3: I giorni della follia La seconda guerra mondiale La guerra parallela dell Italia e la Resistenza Il tramonto dell Europa MODULO 4: L 'equilibrio del terrore Il periodo della guerra fredda in Occidente e in Oriente Il processo di decolonizzazione e il neocolonialismo Il subcontinente indiano: Gandhi e l indipendenza dell India. Il Pakistan L Estremo Oriente: La Repubblica popolare cinese e la Rivoluzione culturale Lo sviluppo del Giappone L'Africa subsahariana e il caso Sudafrica Il periodo della distensione Il Sessantotto La fine del sistema comunista MODULO 5: Italia in Europa L Italia della ricostruzione Il miracolo economico e i cambiamenti sociali L Unione europea: nascita e sviluppo Dal Sessantotto a Tangentopoli MODULO 6: Il mondo contemporaneo La globalizzazione L'11 settembre 2001 e la crisi della globalizzazione Guerra in Afghanistan e in Iraq I poteri dell'islam: petrolio, terrorismo ed armi nucleari

9 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI Scala valutazione da 2 a 10. Fattori di valutazione: Conoscenza dei contenuti: max p. 3 Comprensione: max p. 2 Linguaggio specifico: max p. 2 Capacità di fare collegamenti: max p. 2 Capacità di analisi critica: max p. 1 E stata comunque assegnata la sufficienza all alunno in grado di dimostrare una capacità di analisinon superficiale ed una certa padronanza nell esposizione dei concetti appresi in classe. Nella valutazione complessiva si è anche tenuto conto del lavoro individuale assegnato a casa (rielaborazione degli appunti, approfondimenti ed esercizi), dimostrazione di motivazione nello studio, di capacità organizzative personali e di impegno., 13 maggio 2014 L insegnante: Fiorani Daniela

10 MATERIA: MATEMATICA Materiale didattico utilizzato: Libro di testo :M. Re Fraschini, G. Grassi, C. Spezia "Analisi servizi, edit. Atlas Contenuti specifici (programma svolto) PREMESSA E stato svolto il ripasso degli argomenti trattati nel quarto anno che si considerano parte integrante del programma. DISEQUAZIONI: Disequazioni di primo e di secondo grado intere e fratte. Disequazioni di grado superiore. Sistemi di disequazioni. FUNZIONI: Definizione di funzione. Campo di esistenza di una funzione: definizione, esempi di funzioni razionali intere, fratte, irrazionali ed esponenziali, logaritmiche, miste, composte e a tratti (cenni). Determinazione di C.E. che richiedono la risoluzione di un sistema di disequazioni (somma algebrica di funzioni, rapporto tra funzioni) e esempi di funzioni composte (cenni). Intersezioni con gli assi. Studio del segno di una funzione: f. razionali intere, fratte. Funzioni pari e dispari. LIMITI: Definizione di intorno di un punto, intorno destro e sinistro. Definizione intuitiva di limite, limite destro e limite sinistro. Limite finito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende ad un valore finito, limite per x che tende ad un valore infinito. Rappresentazioni grafiche di limiti ed interpretazione di grafici assegnati. Definizione di asintoti: orizzontali, verticali. Calcolo di limiti mediante la costruzione di tabelle di approssimazione. Calcolo di limiti di funzioni elementari, limite di somma, prodotto e quoziente di funzioni. Risoluzione di forme indeterminate: + - (funzioni polinomiali ), 0,, 0 0. Definizione e concetto intuitivo di funzione continua, principali funzioni continue, criteri per la continuità, classificazione dei punti di discontinuità. Asintoti obliqui CALCOLO DIFFERENZIALE: Pendenza di una retta e definizione di rapporto incrementale. Pendenza di una curva e definizione di tangente come posizione limite della secante. Determinazione del coefficiente angolare della tangente. Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale, significato geometrico della derivata ed equazione della tangente di una curva in un punto. Calcolo di alcune derivate mediante la definizione: derivata della funzione costante, della variabile indipendente e della potenza di secondo grado. Derivate di funzioni elementari e regole di derivazione: somma, prodotto, quoziente e derivazione di semplici funzioni composte. Punti di non derivabilità: definizioni di punto angoloso,cuspide e flesso a tangente verticale e semplici esempi. Definizione di punto di stazionarietà e classificazione, definizione di massimo e minimo assoluti. Crescenza, decrescenza e ricerca dei punti di stazionarietà. Definizione di flesso come punto in cui la funzione cambia concavità; determinazione della concavità e dei punti di flesso mediante lo studio del segno della derivata seconda: flessi a tangente obliqua e orizzontale. STUDIO COMPLETO DI FUNZIONE: Interpretazione del grafico di una funzione e rappresentazione grafica di una funzione che soddisfi condizioni date. Studio di semplici funzioni razionali intere e fratte mediante la determinazione del campo di esistenza, della simmetria, del segno, delle intersezioni con gli assi, dei limiti negli estremi del

11 campo di esistenza, dei punti di discontinuità, degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui, dei punti di stazionarietà e degli intervalli di crescenza e decrescenza, della concavità e dei flessi. Costruzione del grafico. Griglia di valutazione perle prove scritte Scala dei voti: da 3 a 10 Per verifiche basate sull'applicazione meccanica di procedimenti, ad ogni esercizio proposto è stato assegnato un punteggio proporzionale al grado di difficoltà. Le verifiche più complesse ed articolate sono state valutate con la griglia che si allega. Sono stati valutati, per quanto possibile, gli esercizi parzialmente esatti, proporzionalmente alla parte corretta. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Indicatore 1: conoscenza, comprensione e padronanza degli argomenti specifici. Indicatore 2: completezza, correttezza e chiarezza espositiva/rappresentativa valutazione Indicatore 1 Indicatore 2 Totale Assolutamente insufficiente Gravemente insufficiente Insufficiente 5 2,5 7,5 Sufficiente 6,6 3,4 10 Discreto Buono 9 4, Ottimo Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 Media Indicatore 1 Indicatore 1 Indicatore 1 Indicatore 2 Indicatore 2 Indicatore 2 Totale Totale Totale

12 Griglia di valutazione delle prove orali Scala dei voti: Da 2 a 10 Sono stati valutati i seguenti obiettivi: CONOSCENZA, COMPRENSIONE, APPLICAZIONE, SINTESI e CAPACITA' ESPOSITIVE ed il profitto è stato misurato secondo la scala che segue: Voto 9, 10: Possiede conoscenze complete e coordinate, senza imprecisioni, che esprime con il linguaggio specifico della materia utilizzando la simbologia corretta. Comprende e applica le conoscenze correttamente ed è in grado di stabilire relazioni e collegamenti tra le diverse parti della disciplina dimostrando capacità di rielaborazione. Il quaderno è ordinato, completo e corretto. Gli elaborati scritti sono completamente corretti. Voto 8: Possiede conoscenze complete e coordinate, senza imprecisioni, che esprime con il linguaggio specifico della materia utilizzando la simbologia corretta. Comprende e applica le conoscenze correttamente senza errori e imprecisioni. Il quaderno è ordinato, completo e corretto. Voto 7: Possiede conoscenze complete, senza imprecisioni, che esprime con un linguaggio e una simbologia abbastanza corretti. Comprende e applica le conoscenze correttamente in esercizi standard. Voto 6: Conosce sufficientemente ma in modo non adeguatamente organico. Non commette errori di comprensione relativamente alla maggior parte degli argomenti oggetto di verifica. Applica le conoscenze in compiti standard senza commettere gravi errori. Rielabora e sintetizza, solo se guidato Espone con qualche incertezza. Voto 5: Conosce in modo superficiale con qualche errore nella comprensione. Commette errori non gravi nell applicazione delle conoscenze ma possiede poca capacità di lavoro autonomo. Si esprime con un linguaggio impreciso. Voto 4: Conosce in modo frammentario e superficiale. Applica le conoscenze solo se guidato dall insegnante e commette errori gravi nell esecuzione di compiti semplici. Si esprime con un linguaggio impreciso Voto 2-3: Non ha conoscenze e commette gravi errori. Non applica le conoscenze neanche se guidato dall insegnante. Nella valutazione complessiva si è anche tenuto conto della situazione di partenza, delle capacità personali e dell'impegno dimostrato. L'INSEGNANTE BIANCHI BRUNA

13 MATERIA:DIRITTO ED ECONOMIA TESTO:MARIA RITA CATTANI: Leggi e Sistemi ECONOMICI classe 5^ CONTENUTISPECIFICI ( PROGRAMMA SVOLTO) I conti dello Stato: - prodotto interno Lordo - prelievo fiscale e pressione fiscale - entrate e spese dello Stato - deficit pubblico e debito pubblico - il problema degli interessi sul debito pubblico; - prospettive di risanamento I contratti tipici e atipici: - Requisiti del contratto in generale: accordo, causa, oggetto e forma; - Efficacia del contratto. Nullità ed annullabilità del contratto. -La compravendita in generale. Le obbligazioni delle parti ed in particolare le garanzie. La vendita ad effetti reali differiti. La vendita con patto di riscatto. Vendita con riserva di Gradimento. Vendita a prova. Vendita su campione e su tipo di campione. Garanzia per vizi e garanzia per evizione. -La permuta -La locazione in generale. Obblighi delle parti. La locazione di immobili ad uso abitativo. la locazione di immobili ad uso non abitativo. -L'affitto -Il comodato -Il mutuo -Il lavoro subordinato. I contratti collettivi. Categorie di lavoratori subordinati. Obblighi delle parti, diritti individuali del lavoratore. I diritti sindacali. Sospensione e cessazione del rapporto di lavoro; il trattamento di fine rapporto. -L'assicurazione in generale. Assicurazione contro i danni, assicurazione per la responsabilità civile. Assicurazione sulla vita, per il caso vita e per il caso morte. -I contratti bancari: caratteristiche generali. Il deposito bancario. Il conto corrente bancario. L'apertura di credito. L'anticipazione bancaria. Lo sconto bancario. Il mutuo, La fideiussione. -Il mandato, la commissione e la spedizione. -La somministrazione di prestazioni continuative e di prestazioni periodiche: clausola di esclusiva e clausola di prelazione; -Il franchising (contratto di affiliazione commerciale); -Il leasing (locazione finanziaria) -Il factoring -L'appalto -Il trasporto di persone ed il trasporto di cose -Il deposito. Il deposito irregolare. -L'agenzia -La mediazione I titoli di credito -Concetto di titolo di credito. L'incorporazione del credito in un documento. Astrattezza, autonomia e letteralità. Titoli al portatore, all'ordine, nominativi. -Vaglia cambiario e cambiale tratta. Emissione, girata, accettazione, avallo,

14 protesto. Azione cambiaria e azione causale. -Assegno bancario e assegno circolare. Banca e Borsa - ruolo delle Banche nel sistema economico; - ruolo della Banca d'italia prima e dopo l'introduzione dell'euro. La B.C.E - politica monetaria restrittiva ed espansiva; - ruolo e funzionamento della Borsa valori. L economia internazionale - Politica commerciale: liberismo e protezionismo - Bilancia dei pagamenti - I cambi - Vantaggi dell Euro. Il modulo inerente l'economia internazionale sarà completato entro la fine dell anno. La griglia di correzione delle verifiche standard scritte e orali adottata nel corso dell anno è stata la seguente: Tre domande a risposta aperta: - per ogni risposta:punti 3: (sufficienza punti 2). La correttezza linguistica incide per 0,3 punti; - prova d eccellenza: punti 1 da valutare come segue: * prova orale) quarta domanda su approfondimenti individuali di argomenti affrontati in classe; * prova scritta): argomenti affrontati con competenza e adeguate conoscenze, oltre i limiti di quanto è stato oggetto di discussione in classe o di spiegazione sui libri di testo. La valutazione delle prove "non standard" è stata comunicata di volta in vol

15 TESTO: MATERIA: In Business (ed.longman) Total Pet (ed. Black Cat) INGLESE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE ( vd. Tabelle ) Scala dei voti : da 2 a 10 Per verifiche di tipo oggettivo basate su esercizi di fissazione / applicazione delle strutture morfosintattiche e della terminologia commerciale, ad ogni esercizio proposto è stato assegnato un punteggio proporzionale al grado di difficoltà e non è stato consentito l uso del dizionario. Per verifiche più complesse ed articolate, intese a sviluppare le capacità di lavorare autonomamente e a valutare competenze proprie dell ambito professionale, è stato invece consentito l uso del dizionario bilingue e si è cercato di applicare una griglia di valutazione che tenesse conto dei seguenti parametri : CONTENUTO, CORRETTEZZA GRAMMATICALE, ORTOGRAFIA e ASPETTI FORMALI, a ciascuno dei quali è stato assegnato un punteggio diverso secondo il tipo di verifica. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI ( vd. Tabella) Scala dei voti : da 3 a 10 Oralmente è stato giudicato il grado di comprensione, di correttezza, utilità e proprietà linguistica, oltre la capacità di esposizione e rielaborazione delle nozioni di teoria commerciale e degli argomenti di civiltà trattati attraverso una griglia di valutazione basata sui seguenti parametri : COMPRENSIONE DELLA LINGUA, CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI, CORRETTEZZA LINGUISTICA e PRONUNCIA. Il voto di sufficienza è stato assegnato all alunno che : - CONOSCE sufficientemente, ma in modo non adeguatamente organico. - Non commette errori di COMPRENSIONE relativamente alla maggior parte degli argomenti oggetto di verifica. - RIELABORA e SINTETIZZA solo se guidato. - ESPONE con incertezze sia strutturali che di pronuncia. Nella valutazione complessiva si è anche tenuto conto della situazione di partenza, delle capacità personali e dell impegno dimostrato. PROGRAMMA SVOLTO BUSINESS THEORY The World of Production: Sectors and Distribution Business Organizations; Multinationals and Globalisation Trade : Home trade and International trade / Controlling foreign trade and Trading blocks The Internet and E Commerce / Types of online business activities Trading Documents and Packing Transport : by land, by sea, by air / Transport Documents / Incoterms Insurance / Insurance services to companies and Marine Insurance (photocopy) Methods of Payment Banks and Banking : Bank services / Ethical banking and Microfinance The Stock Exchange

16 The World of - ings : Leasing and Franchising (photocopies) Marketing and Advertising / Promotion: Trade Fairs BUSINESS COMMUNICATION The Business Transaction Enquiries and Replies / Orders and Replies, Modification and Cancellation of orders Complaints and Replies / Reminders and Replies / Offers and Replies Job applications: the Europass CV Fax and E Mail ; Telephone Calls ; How to report orally CIVILIZATION British English and American English (photocopy) The British Mass Media: Press, Television and the Internet The European Union Grease (Palketto Stage Turin) Holocaust Remembrance Day + The Boy in the Striped Pyjamas /photocopy) TOTAL PET: ( anni precedenti Units: 1 13 ) ; Unit 19: Work and Jobs GRAMMAR: Present/Past/Future Tenses; Passive Form; If-Clauses; Phrasal Verbs; Reported Speech; Comparatives / Superlatives. Insegnante CAGLIERO Daniela

17 GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA COMPOSIZIONE CONTENUTO STILE LESSICO LIVELLO MORFOSINTATTICO ED USO DEI REGISTRI ORTOGRAFIA Coerente con la traccia. Elabora in modo originale i contenuti. Dimostra creatività Sviluppa la traccia senza elaborazioni originali o personali. Non del tutto coerente con la traccia sfrutta in modo inadeguato gli elementi a disposizione Rileva difficoltà di comprensione della traccia Stile scorrevole e personale. Totale comprensibilità. Ottima organizzazione del contenuto. Compresenza di frasi semplici e complesse e buon uso dei connettori. Stile abbastanza scorrevole. Comprensione quasi totale. Buona organizzazione del contenuto. Poche frasi complesse e uso soddisfacente dei connettori. Stile nel complesso scorrevole. Alcuni punti poco chiari. Testo un po disorganico. Prevalenza di frasi semplici. Testo difficile da comprendere, poco organizzato ed inefficace. Lessico ampio ed appropriato Lessico ampio e nel complesso appropriato (1/3 errori) Lessico appropriato, ma non particolarmente curato, fa ricorso a sinonimi Usa talvolta termini ed espressioni non adeguati o ripetizioni Usa un lessico ristretto, fa uso di sinonimi non sempre appropriati, impreciso e vago Lessico molto ristretto, uso improprio di sinonimi che danneggiano la comunicazione Corretto, registro adeguato, 1-2 errori minori Globalmente corretto, alcuni errori minori (articoli, prep. ecc.) o 1 errore grave Globalmente corretto, ma con 2-3 errori gravi o 1 errore grave e alcuni minori Abbastanza corretto, qualche errore grave (4-5) e non, ma riguardanti poche aree grammaticali Errori diffusi anche di registro Errori diffusi anche in strutture elementari, che causano difficoltà anche di comprensione Da nessuno a pochi errori di minima entità Alcuni errori che non rendono però il testo comprensibile Molti errori, anche in termini ormai noti ,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 3 2,5 2 1,5 1 0, ,5 Totale... /15

18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE A) COMPRENSIONE: 3 4: Non capisce la richiesta. Travisa completamente il contenuto del messaggio. 5: Comprensione parziale delle richieste. Sono necessarie ripetizioni e/o formulazioni diverse. 6 7: Comprende il senso generale delle richieste, l insegnante deve intervenire ulteriormente per gli aspetti secondari. 7-8 : Comprende tutte le richieste, anche nei dettagli. B) PRODUZIONE (Scioltezza, lessico, pronuncia, correttezza grammaticale): 3 4: Gravi errori, il messaggio è difficile da comprendere. Non conosce il lessico di base necessario. Non ha padronanza delle strutture grammaticali di base. 5: Richiede concentrazione nell ascolto, usa termini spesso errati. Limiti nella pronuncia. Dimostra insicurezza nell uso delle strutture grammaticali con errori abbastanza frequenti. 6: Utilizza il lessico di base sul tema con una pronuncia non sempre corretta. Permangono errori grammaticali, ma circoscritti ad alcune strutture. 7 8: Si esprime con discreta scioltezza. Utilizza termini appropriati e le parole chiave sul tema. Pochi errori grammaticali non importanti. 9 10: Si esprime con scioltezza dimostrando un ottima conoscenza del lessico. La pronuncia è corretta anche nell intonazione. Pochissimi/irrilevanti errori grammaticali. C) CONTENUTO (capacità di rielaborazione): 3-4: Non sa rispondere ai quesiti. Dimostra una conoscenza lacunosa e limitata dei contenuti. 5: Non sa rispondere alla maggior parte dei quesiti. Dimostra conoscenze frammentarie e superficiali. Rielabora a fatica le conoscenze. 6: Risponde alla maggior parte dei quesiti. Dimostra una conoscenza sufficiente, ma non completa dei contenuti. Rielabora le conoscenze, se guidato. 7-8: Risponde ai quesiti in modo soddisfacente. Dimostra una discreta/buona conoscenza dei contenuti, anche se non rielaborati in modo personale. Se guidato,opera dei collegamenti. 9 10: Dimostra un ottima conoscenza dei contenuti, senza imprecisioni. I contenuti sono rielaborati in modo personale. Sa operare autonomamente collegamenti.

19 GRIGLIA COMUNE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA CANDIDATO CLASSE. Tipologia adottata: B, per ciascuna materia n 3 quesiti a risposta aperta N.B. Per ogni quesito si fa la somma dei punteggi derivati dai due indicatori. Per ogni materia si calcola la media dei totali ottenuti da ogni singolo quesito approssimata alla seconda cifra decimale. Il punteggio finale viene attribuito dalla commissione in base alla media finale CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Indicatore 1: conoscenza, comprensione e competenza sugli argomenti specifici Indicatore 2: correttezza, completezza, chiarezza espositiva e rappresentativa Corrispondenza punteqqi - esito della prova Valutazione Indicatore 1 Indicatore 2 Assolutamente insufficiente 2 1 Gravemente insufficiente 4 2 Insufficiente 5 2,5 Sufficiente 6,6 3,4 Discreto 8 4 Buono 9 4,5 Ottimo 10 5 Quesito n 1 Quesito n 2 Quesito n 3 Media Indicatore 1 Indicatore 1 Indicatore 1 Indicatore 2 Indicatore 2 Indicatore 2 Totale Totale Totale

20 SEZIONE ASSOCIATA S.PELLICO GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SEZIONE DI LINGUA STRANIERA ALLIEVO: Conoscenza dei contenuti Conoscenze approfondite, rielaborate in modo critico ed originale Conoscenze adeguate senza particolari rielaborazioni Conoscenze approssimate o essenziali degli argomenti Conoscenze incomplete o parziali degli argomenti Conoscenze confuse o nulle Comprensione del testo Dettagliata (coglie tutti gli elementi, anche le inferenze) Completa (coglie gli elementi impliciti) Globale (coglie gli elementi espliciti) Superficiale (non coglie tutti gli el. espliciti) Incompleta Parziale Errata / non risponde Lessico e spelling Ricco / pertinente / adeguato / glob.corretto Abbastanza corretto/ripreso dal testo Ripetitivo / poco adeguato / con errori diffusi 4 / / 2 2 / / 0.5 / 0 6 / / / / / 0.5 / 0 2 / / Livello morfosintattico ed uso dei registri Corretto, registro adeguato Glob. corretto, registro abb. adeguato Con errori diffusi, registro non adeguato Con errori diffusi e molto gravi 3 / / / 0 2 TOTALE /15

21 MATERIA: TESTO: Metodologia INFORMATICA GESTIONALE A. Lorenzi F. Gallizioli La gestione dei dati aziendali ED.ATLAS Griglia di valutazione prove scritte (quesiti a risposta aperta) Esempio di VALUTAZIONE ANALITICA esercizi a risposta aperta nelle prove scritte TOTALE PUNTI Conoscenza specifica dei contenuti 6 Non conosce i contenuti/assolutamente fuori tema Trattazione parziale della traccia Aderisce alla traccia nelle linee generali Trattazione completa strettamente aderente al tema Trattazione ampia ed esauriente Capacità di applicazione delle conoscenze acquisite PUNTI Non è in grado di applicare le conoscenze acquisite Fa scelte adeguate ma non sempre in modo motivato Fa scelte adeguate denotando doti di originalità e creatività VALUTAZIONE COMPLESSIVA Max 10

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 2014 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: VH Indirizzo: T.G.A. serale Ore di insegnamento

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Matematica e Complementi di Matematica Classe: 4 AI A.S. 2015/16 Docente: Carollo Maristella ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli