Soluzioni della prova matematica dell'esame di stato 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni della prova matematica dell'esame di stato 2018"

Transcript

1 Soluzioni della prova matematica dell'esame di stato 8 Problema n Se consideriamo la funzione f), ovvero la retta parallela alla bisettrice del II-IV quadrante passante per ; ) e ; ), essa soddisfa le condizioni a), b) e c) La curva chiusa Λ è rappresentata dall'equazione y Infatti se analizziamo i quattro quadranti abbiamo y se y I quadrante); y + y se < y II quadrante); y + y se < y < III quadrante); y y se y < IV quadrante) Consideriamo una generica funzione polinomiale di secondo grado f) a + b + c La condizione f), implica che a + b + c ; La condizione f), implica che c, quindi a + b + Dato che f ) a + b, anché f ) dobbiamo imporre b, da cui a Dato che l'area della parte colorata deve costituire il % dell'area totale che è unitaria), dobbiamo vericare se f) d è pari a, Svolgendo l'integrale otteniamo però + ) d 3 + 3, Consideriamo ora una generica funzione polinomiale di terzo grado f) a 3 +b +c+d La condizione f), implica che a + b + c + d ; La condizione f), implica che d, quindi a + b + c + Dato che f ) 3a + b + c, anché f ) dobbiamo imporre c, da cui a + b + Imponiamo ora che l'area della parte colorata deve costituire il % dell'area totale: a 3 + b + ) d a 4 + b 3 + Abbiamo dunque il sistema { a + b + a 4 + b 3 + a 7 ; b

2 La funzione ottenuta si scrive f) Per tracciare un graco ragionevole di f) studiamo la derivata prima f ) 4 Essa si annulla per e 8 7, è positiva negli intervalli esterni e negativa in quello interno Quindi nell'intervallo [; ], f) è sempre decrescente La derivata seconda f ) 4 4 si annulla in /, è negativa per < / e positiva per > / Quindi la f) ha la concavità rivolta verso il basso nell'intervallo [; /], presenta un esso in ; 7 4), 7;, 48), ha la concavità rivolta verso l'alto nell'intervallo [/; ] Il graco di f) nell'intervallo [; ] è riportato nella gura seguente 8 f) Consideriamo la famiglia di funzioni a n ) n a n ), a n ) Abbiamo che a n) n n < Questo vuol di dire che la funzione è decrescente, cioè a n ) < a n ) a n ) < Inoltre si ha lim An) n + lim n + n ) d lim ) n + n + In questo caso l'area della parte colorata è data dalla dierenza tra l'unità e l'area sottesa alla curva n che diminuisce sempre al crescere di n Quindi man mano che n cresce la parte colorata andrà ad occupare tutta la mattonella come mostrato nel pannello di sinistra della prossima gura Consideriamo ora la famiglia di funzioni b n ) ) n b n ) n, b n ) n Abbiamo che b n) n ) n < Questo vuol di dire che la funzione è decrescente, cioè b n ) < b n ) b n ) < Inoltre si ha lim Bn) n + lim n + ) ) n d lim n + n + Immaginiamo di scegliere un valore di nell'intervallo : ) Al crescere di n il valore di ) n decresce dato che si tratta di un'esponenziale con base minore di Questo vuol dire che la funzione b n ) è sempre più schiacciata sull'asse delle ascisse e quindi l'area del sottograco tende a zero, come appare evidente dal pannello di destra della prossima gura

3 8 n4 n3 n n 8 n n n3 n4 6 6 a n ) 4 b n ) Consideriamo la mattonella il cui disegno è dato dalla funzione a ) La probabilità che una goccia caduta a caso lungo la digonale cada nella parte non colorata è data dal rapporto tra il segmento staccato sulla diagonale dalla parte non colorata e la lunghezza totale della diagonale cioè I punti di intersezione possono essere individuati risolvendo il sistema { y y A ; ) B + ; + ) A noi interessa solamente il punto B in quanto il punto A giace nella parte di diagonale appartenente al III quadrante Dunque la parte di diagonale che giace nella regiona bianca della mattonella va dal punto B vedi la gura sottostante) al punto ; ) e misura + ) 3 Il rapporto tra tale porzione di diagonale e la lunghezza intera della diagonale vale 3 3, 38 Quindi la probabilità P che una goccia di vernice cada nella parte non colorata è data dal prodotto tra il rapporto appena calcolato e la probabilità che una goccia cada eettivamente cioè, Otteniamo P, 76 che moltiplicato per mattonelle dà circa 38 mattonelle macchiate 8 6 B Consideriamo ora la mattonella con il disegno dato da b ) I punti di intersezione tra tale funzione e la diagonale sono dati da: { y 3 y ) A ; 3 ) B 3 + ; 3 + ) A noi interessa solamente il punto A in quanto il punto B giace nella parte di diagonale fuori dall'intervallo che ci interessa Di nuovo la parte di diagonale che giace nella regione ) bianca va dal punto A vedi la gura sottostante) al punto ; ) e misura 3 3

4 Il rapporto questo tratto di diagonale e la lunghezza intera della diagonale vale, 68 La probabilità P che una goccia di vernice cada nella parte non colorata è P, 68,, 4 che moltiplicata per mattonelle dà circa 68 mattonelle macchiate A Verosimilmente saranno macchiate all'incirca mattonelle su Problema n Il punto di ascissa di Γ k è ; 9), mentre quello di ascissa è ; k + 8) Dato che f k ) 3 +k, la retta r k tangente nel primo punto ha equazione y 9 f k ) y k+9, mentre la retta s k tangente del secondo punto ha equazione y k 8 f k ) ) y k 3) k k + 8 y k 3) + Risolvendo il seguente sistema si trova il punto di intersezione: { y k + 9 y k 3) + M 3, y M k Quindi l'ascissa del punto di intersezione non dipende dal parametro k y M < k + 7 < 3 k < 3 Se consideriamo il più grande numero intero di k per cui y M < dobbiamo considerare k, cioè il numero intero immediatamente precedente a 3/ Dobbiamo studiare la funzione f ) Cerchiamo gli zeri di questa funzione in maniera graca, studiando il punto di intersezione tra la cubica y 3 e la retta y + 9, i cui graci sono riportati nel pannello di sinistra della gura seguente - - y 3 y y 3 y Dal pannello di destra della gura che mostra un ingrandimento del punto di intersezione 4

5 tra cubica e retta) si deduce che l'unica radice di f ) è sicuramente compresa nell'intervallo, ;, ) Per < la cubica sta sotto la retta quindi f ) > ; per > la cubica sta sopra la retta quindi f ) < Per la funzione interseca l'asse Calcolando la derivata prima otteniamo f ) 3 + Tale funzione si annulla per ± 3 3 ed è positiva nell'intervallo interno negativa nei due intervalli esterni) quindi la funzione è decrescente per < 3 3 > 3 3, crescente per 3 3 < < 3 3 Presenta ) 3 ) un mimino relativo in 3 3 ; 8 3 9, un massimo relativo in 3 ; La derivata seconda è data da f ) 6, funzione positiva per <, nulla per e negativa per > La funzione presenta dunque un esso in ; 9), ha la concavità rivolta verso l'alto per <, verso il basso per > La gura seguente mostra il graco della funzione f ) Le rette r e s hanno rispettivamente equazione y + 9 e y + Inoltre intersecano l'asse rispettivamente in A 9; ) e B ; ) Il triangolo T richiesto è quello individuato dai punti A, B, C nella gura seguente La probabilità che preso un punto a caso all'interno di di T, esso si trovi al di sopra di Γ, è dato dal rapporto tra l'area rossa della gura che contiene tutti i punti con ordinata maggiore di quelli appartenenti al graco Γ ) e l'area totale del triangolo ABC Per calcolare l'area rossa della gura calcoliamo prima l'area blu dato che il calcolo è un po' più breve) e poi sottraiamola all'area totale del triangolo L'area della regione blu è data dall'area del triangolo blu AOD nel secondo quadrante vedi gura), sommata all'aria sottesa al graco Γ nel primo quadrante: Area AOD ) d A y D ] + [ Dato che y C k+7 3, che per k vale y C 9 3, possiamo calcolare l'area del triangolo ABC come Area ABC AB y C + 9) , 8

6 L'area della regione rossa vale approssimando a, ) La probabilità richiesta è data da P 3,, 88 7, 8 8 D C Γ r s 6 4 A O B Un generico polinomio di grado n può essere scritto P n ) a n + b n +, mentre la sua derivata P n) na n + n )b n + La retta tangente a P n ) nel suo punto di ascissa ha la seguente equazione y P n ) P n ) ), mentre la retta perpendicolare a P n ) nello stesso punto ha equazione y P n ) P n ) ) y P n ) + P n ) + P n ) Anché questa retta passi per l'origine, il suo termine noto deve essere nullo quindi imporre P n ) + P n ) da cui Si deve + P n ) P n ) + na n + n )b n + ) a n + b n + ), dove le quantità n, a, b, sono tutte costanti Dato che il polinomio in che costituisce il membro di sinistra di questa equazione ha come termine di grado massimo na n )+n na n, il numero massimo di soluzioni dell'equazione quindi il numero massimo di punti nei quali la retta normale passa per l'origine) è n Nella situazione descritta nel problema la funzione polinomiale che fornisce il graco Γ ha grado 3 In generale il numero massimo di punti nei quali la retta perpendicolare passa 6

7 per l'origine, per un polinomio di terzo grado, è 3 Infatti, se indichiamo con t l'ascissa del punto N, abbiamo + P n ) P n ) t + 3t + ) t 3 + t + 9) t + 3t 3t 3 7t t 3 + t + 9 3t 4t 3 7t + t + 9, che è un polinomio di quinto grado Un polinomio di questo tipo ammette in via generale cinque soluzioni Tuttavia nel caso in questione si può mostrare facilmente attraverso il metodo graco) che le soluzioni sono tre 7

8 Quesito n La gura a lato rappresenta il prolo del cilindro inscritto nel cono Dobbiamo calcolare il volume del cilindro inscritto, ovvero V cil πr h e stusiare il suo valore massimo Il triangolo rettangolo verde in gura è simile a quello con il bordo rosso Questo implica che il rapporto tra i cateti corrispondenti è lo stesso: per cui R r R h H HR r) h, R V cil πr h πr HR r) R πr H πr3 H R Calcoliamoci ora il valore di r che rende massimo il volume del cilindro: V cil 3πHr r) πhr R πr H 3Hr ) R Tale espressione si annulla quando r e quando H 3Hr R, cioè per r 3R; assume valori positivi per valori di r esterni alle due radici, e valori negativi per valori di r interni Dunque r che corrisponde ad un cilindro con diametro di base nullo) corrisponde, chiaramente, al volume minimo del cilindro, mentre r 3R corrisponde al valore massimo del cilindro Calcoliamo allora tale volume: ) Vcil ma π 3 R H π 3 R) 3 H 4πR H 8πR H 4πR H, 48πR H R Tale volume è minore della metà del volume del cono, infatti V cono ) 3 πr H 6 πr H, 67πR H Quesito n Indichiamo le quattro facce del dado con,, 3, 4 e con P ), P ), P 3), P 4) le rispettive probabilità di uscita Abbiamo che P ) P ) P ) P ) P 3) P 4) 8P 4) P ) P 3) P ) P 3) P 4) 4P 4) P 3) P 4) P 3) P 4) Dato che la somma delle probabilità di uscita delle quattro facce deve dare un valore unitario essendo l'evento certo) otteniamo P ) + P ) + P 3) + P 4) 8P 4) + 4P 4) + P 4) + P 4) P 4) P 4), 8

9 da cui P ) 8, P ) 4, P 3) Dato che i due lanci di dado sono due eventi indipendenti, la probabilità che esca due volte la faccia è P, ) P ) P ), quella che esca due volte la faccia è P, ) P ) P ), e lo stesso vale per la faccia 3 e 4 Dunque otteniamo la probabilità che lanciando due dadi esca la stessa faccia, dalla seguente somma: Quesito n3 P, ) + P, ) + P 3, 3) + P 4, 4) P ) P ) + P ) P ) + P 3) P 3) + P 4) P 4) , , 8% Se indichiamo con f) la funzione che esprime la retta di equazione y 4 + k e g) la funzione che esprime la curva di equazione y 3 4 +, anché siano tangenti dovrà esistere almeno un valore di in cui le derivate di f) e di g) sono uguali Dobbiamo dunque imporre g ) 4, ovvero g ) , 4 ± 6 3, 3 In questi due punti le due funzioni devono essere tangenti, si devono cioè toccare, quindi { f) g) 8 + k k ; f 3) g 3 ) k k In conclusione i valoridi kcercati sono e 67 7 Quesito n4 Studiamo prima il limite di f) per + : il termine 3 +, il termine e sin oscilla tra due valori limitati e ed e), il termine e, e inne cos oscilla tra e Quindi lim + 3 e sin + e + cos in quanto il numeratore tende a + mentre il denominatore assume valori compresi in un intervallo limitato Analizziamo ora il limite di f) per : il termine 3, il termine e sin oscilla ancora tra due valori limitati, il termine e +, e inne cos oscilla ancora tra e Dunque lim 3 e sin + e cos lim 3 e Infatti se sostituiamo la variabile con t, abbiamo che lim 3 3t lim e t + e t, per la gerarchia degli inniti 9

10 Quesito n Se indichiamo con la metà della base del rettangolo che coincide con il raggio della circonferenza superiore) e con h la sua altezza, il perimetro p dell'intera gura è dato da p + h + π Dato che conosciamo il valore numerico del perimetro, cioè m, possiamo esprimere h in termini del perimetro e di, ovvero h p π π + π ) Quindi l'area totale della gura è data dalla seguente funzione di : A) A rettangolo + A semicirconferenza h + π [ + π ) + π) + π + π π ) + π ) ] + π Per trovare il valore dei lati che rendomo massima l'area della gura ricaviamo il valore di per cui la detivata prima di A) si annulla: A ) + π ) + π 4 + π Tale valore di rappresenta un massimo dell'area in quando la derivata prima ha segno positivo per < 4+π e segno negativo per > 4+π Possiamo ora ricavarci i valori della base b e dell'altezza h del rettangolo relativi al valore di trovato: b π ; h + π ) Quesito n6 + π ) 4 + π 4 + π π 4 + π 4 + π π 4 + π 4 + π Sappiamo che il piano π individua un vettore normale n 3; ; ) le cui componenti sono dati dai coecienti dell'equazione del piano Indichiamo con s la retta passante per il punto T con direzione n Tale retta passa per il centro C ed ha la seguente equazione parametrica: T + n t 4 + 3t s : y y T + n y t y t z z T + n z t z t Il punto in comune tra la retta r e la retta s è chiaramente il centro C della sfera Ricaviamo tale punto dall'intersezione tra le due rette

11 Dall'equazione parametrica di r notiamo che y z Questo vuol dire che il punto C deve avere tutte e tre le coordinate identiche Imponendo tale condizione anche sulla retta s otteniamo Tale uguaglianza equivale al sistema 4 + 3t t 4t t t t t t t 4 + 3t t t Risulta dunque t da ciascuna delle tre uguaglianze Sostituendo tale valore di t nell'equazione parametrica di s otteniamo le coordinate del centro C, ovvero y z Il raggio della sfera è dato dalla lunghezza del segmento CT, cioè CT 4 + ) + y + ) + z + ) 4 Ricaviamo l'equazione della sfera imponendo che un generico punto, y, z) appartenente ad essa abbia distanza dal centro C pari a 4: + ) + y + ) + z + ) 4 Quesito n7 Imponiamo che l'integrale valga : a ) d 3 + 3) a+ a + ) 3 + 3a + ) a 3 3a a a a a + 3a + 3a + 3 a 3 3a 3a + 3a 6 a + a a + )a ), le cui soluzioni sono a e a Quesito n8 Per vincere con un numero di partite n può accadere un giocatore vince a partite su ); un giocatore vince a partite su ); un giocatore vince a partite su ) Le probabilità associate ai tre situazioni può essere ricavata utilizzando la distribuzione binomiale Ad esempio la probabilità P X ) di vincere partite su è data dal numero di modi

12 in cui si può vericare tale situazione, cioè )!!!, moltiplicato per la probabilità di vincere elevata alla e per la probabilità di perdere elevata alla Quindi ) ) ) P X ) Per calcolare la probabilità di vincere partite su dobbiamo di nuovo calcolare il numero di modi in cui si può vericare tale situazione ma dobbiamo togliere il caso unico) in cui le vittorie avvengono tutte nelle prime partite, cioè vittorie consecutive seguite da una scontta Per cui P X ) [ ) ] ) )!!! ) ) ) ) Calcoliamo inne la probabilità di vincere partite su Dobbiamo togliere dal numero di modi in cui si può vericare tale situazione, i casi in cui la vittoria avviene nelle prime partite che sono ) ) Quindi [ ) ] ) ) ) )! ) P X )!! 66 ) Va considerato che ognuna di queste probabilità deve essere moltiplicata per, dato che ciascuno dei casi analizzati può avvenire in due modi: ad esempio il punteggio di a può avvenire sia nel caso in cui il primo giocatore vince tutte le partite, sia nel caso in cui è il secondo giocatore a vincerne tutte La probabilità complessiva pertanto è: ) P tot , 386 3, 86% Quesito n9 I tre punti che individuano il triangolo sono A 3,, ), B 3,, ), C,, ) Per vericare che si tratta di un triangolo equilatero calcoliamo le distanze reciproche tra i punti: AB 3 3) + + ) + ) + ) 8 ; BC 3 ) + ) + ) + ) 8 ; AC 3 ) + ) + ) + ) 8 I tre lati sono uguali e dunque il triangolo è equilatero Mostriamo ora che i punti A, B, C appartengono al piano α vericando che le loro coordinate soddisfano l'equazione del piano + y + z 4 : A vericata); B vericata); C vericata) Per determinare i punti P per cui ABCP è un tetraedro regolare, consideriamo un generico punto P di coordinate, y, z) Anché il tetraedro sia regolare la distanza di P da ciascuno degli altri punti deve essere la stessa e più precisamente pari a Imponiamo dunque che CP BP AP : CP ) + y) + z) 8; ) BP 3 ) + y) + z) 8; ) AP 3 ) + y) + z) 8 3)

13 Sottraendo l'eq3) dall'eq) otteniamo 3 ) 3 ) + + y + y y + y z 4z z 4y 4z + 4 y z 4 4) Allo stesso modo sottraendo l'eq3) dall'eq) si ha y) y) z 4z z 4 4z 4 z + ) Sostiuiamo ora le eq4) e ) nell'eq3): 3 z ) + z + ) + z z 4z z 4z + z 8 3z 8z z3z 8), le cui soluzioni sono z e z 8 3 Sostiuiamo i valori di z trovati nelle eq4) e ): per z + ; y P ; ; ) per z ; y P 3 ; 3 ; 8 ) 3 Quesito n Data la funzione y) e k+, imponiamo che essa soddis l'equazione dierenziale y y 3y Calcoliamo dunque la derivata prima e la derivata seconda y ) ke k+ y ) k e k+ e sostituiamole nell'equazione: k e k+ 4ke k+ 6e k+ e k+ k 4k 6) Dato che il fattore esponenziale e k+ non si annulla mai, le uniche soluzioni di questa equazione sono date dalla radici del polinomio di secondo grado k 4k 6 k k 3 k, ± + 3 { k k 3 3

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Dimostrare che il volume di un cilindro inscritto in un cono è minore della metà del volume del cono. Indichiamo con h ed r l altezza ed

Dettagli

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Quesiti 1-5

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Quesiti 1-5 Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Quesiti 1-5 Quesito 1 Dimostrare che il volume di un cilindro inscritto in un cono è minore della metà del volume del cono. Soluzione L'obiettivo del quesito

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1

AMERICHE QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it AMERICHE 26 - QUESTIONARIO QUESITO Tre circonferenze di raggio sono tangenti esternamente una all altra. Qual è l area della regione interna che esse delimitano? Osserviamo che il triangolo

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1 Esame di Stato - Liceo Scientifico Quesito 1 Questionario Definito il numero come: dimostrare che risulta: ed esprimere in termini di ed = = 1 (1.1.1) Chiamiamo (1.1.2) = = (1.1.3) ovvero. = = (1.1.4)

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2 Verifiche Con il simbolo CAS indichiamo quegli esercizi per i quali risulta opportuno utilizzare nei calcoli un software di tipo Computer Algebra System, come Derive o una calcolatrice simbolica. Vogliamo

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

della curva, tenuto conto delle simmetrie è invece ( ) 2

della curva, tenuto conto delle simmetrie è invece ( ) 2 PROBLEMA Devi programmare il funzionamento di una macchina che viene adoperata nella produzione industriale di mattonelle per pavimenti. Le mattonelle sono di forma quadrata di lato (in un opportuna unità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = e d, dimostrare che risulta: e d = e E esprimere e d in termini di e ed E. Cerchiamo una primitiva di e integrando

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica Sessione ordinaria 2019 - Seconda prova scritta Quesiti Quesito 1 Una data funzione è esprimibile nella forma, dove e è un

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2018 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

6 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

6 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - PROBLEMA 2 Consideriamo f k (x): R R così definita: f k (x) = x + kx + 9, con k Z 1) Detto Γ k il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM

a a e coincide quindi con la lunghezza del lato della ruota quadrata. 3) Dalla similitudine dei triangoli ACL e ALM, abbiamo che CL AL CA = AM Problemi Problema ) ) Un profilo adeguato f(x) deve essere una funzione concava per garantire che il lato della ruota, che risulta essere tangente nel punto di contatto, sia completamente al di sopra del

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 5

4^C - Esercitazione recupero n 5 4^ - sercitazione recupero n 5 1. onsidera la seguente relazione tra le variabili reali, y: dove a è un parametro reale positivo. 1 1 y = 1 a, a. sprimi y in funzione di e studia la funzione così ottenuta,

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA / Emanuele Fabbiani marzo Funzioni in più variabili. Dominio Determinare e rappresentare gracamente il più grande insieme di R n che può essere dominio delle seguenti funzioni.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e 4^ - MTEMTI compito n - 07-8 Un settore circolare ha perimetro m ed area 9 m alcola la misura del raggio e dell'angolo al centro (in radianti ed in gradi) partire dal triangolo equilatero (in nero), di

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto. www.matefilia.it PNI 2004 QUEITO 1 Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto. Il grado centesimale è definito come la centesima parte dell angolo retto. La misura in

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi Esercizio 1. Data la retta r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Test d INGRESSO Matematica e Fisica 2017-2018 A 1. In un parallelogramma due lati consecutivi sono lunghi a e b e l angolo tra essi

Dettagli

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono Problemi Problema 1) Indichiamo con > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f() e g() sono f() = +, f() g() = = + 1. Poiché g () = < 0, otteniamo che

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2016 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 2

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 2 Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Problema 2 Testo del problema Consideriamo la funzione così definita: con. 1. Detto il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del parametro

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR QUESTIONARIO - Quesito 1 (soluzione di L. Tomasi) Una possibile funzione con un grafico simile a quello dato è la seguente: f x 3,se x 0 '( x) 1,se x 0 x Questa funzione ha un asintoto verticale che coincide

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria PROBLEMA Studiamo la funzione f con il profilo della pedana. dom f = f f e + e = con per verificare che il suo grafico è compatibile e + e = = Si tratta di una funzione pari il cui grafico è simmetrico

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determinino le costanti a e b in modo tale che la funzione: ax + b per x f(x) = { e x per x > x risulti continua e derivabile nel punto x=. Per essere

Dettagli

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 5 febbraio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-15 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Quesiti 6-10

Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Quesiti 6-10 Maturità 2018 Seconda Prova Tema di Matematica Quesiti 6-10 Quesito 6 Determinare l'equazione della superficie sferica S, con centro sulla retta tangente al piano nel punto Nominiamo gli assi cartesiani:

Dettagli

PNI 2005 QUESITO 1

PNI 2005 QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 2005 QUESITO 1 Consideriamo il lato AB del decagono regolare inscritto nella circonferenza e indichiamo con AC la bisettrice dell angolo alla base A. Essendo l angolo in O di 36 (360

Dettagli

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale:

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale: QUESITI sui teoremi delle fuzioni derivabili ES. Data la funzione y = x e l'intervallo I = [ 2; 2], verica che NON soddisfa alle ipotesi del teorema di Lagrange, motivando la risposta E' suciente mostrare

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - QUESTIONARIO QUESITO A = (; ) e B = (; ) ; y = 4 sen(x) con x Rappresentiamo la regione R ed un rettangolo inscritto in R avente un lato contenuto nel segmento

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Le funzioni proposte per ciascuna famiglia sono tutte simmetriche rispetto all asse y, per ogni intero positivo k. Affinché una funzione

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli