la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R."

Transcript

1 Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione di f (x) con gli assi cartesiani, calcola l'area del triangolo da essi formato e il raggio r della circonferenza circoscritta. Affinchè la funzione passi per (;1) e (-;4) deve essere a 3 + b=1 e 4=a 3 + b e quindi deve essere a+b=1 4=a+b b=1 a 4=a+ 1 a b=1 a 3 a+ 1=4 b=1 = 1 a=1 e quindi la funzione diventa f (x)= x 3 1 la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Per il calcolo del codominio, stabiliamo che la funzione assuma valore k. Deve essere x 3 +1=k x 3 =k 1 che ha soluzione solo se k 1 0, se k 1. Il codominio è quindi [1;+ ] Per trovare le intersezioni con gli assi cartesiani, risolviamo il sistema

2 y= x 3 1 y=0 x 3 =1 y=0 x 3 0 x 3=1 oppure x 3< 0 x +3=1 x 3 0 x=4 oppure x 3<0 x= e quindi i punti di intersezione sono A(4;0), B(;0) e C(0;). L'area del triangolo ABC è. Il cerchio circoscritto ha come centro l'intersezione degli assi, L'asse di AB ha equazione x=3, l'asse di AC passa per M(;1) ed ha come coefficiente angolare, quindi la sua equazione è y 1=(x ) y 1= x 4 y= x 3 che messa a sistema con x=3 restituisce D(3;3). Il raggio del cerchio circoscritto è quindi DB= (1) +3 = 10

3 Verifica che il quadrilatero di vertici A(3;0) B(13;4) C(9;6) D(4;4) è un trapezio e che il segmento che congiunge i punti medi dei lati obliqui è parallelo alle basi e congruente alla loro semisomma. Individuiamo la coppia di lati paralleli m AB = = m AC = = 3 m AD = = 4 m BC = = 1 m BD =0 m CD = I lati paralleli son o CD e AB. Il quadrilatero è convesso quindi è un trapezio di lati obliqui BC e AD. Calcoliamo i punti medi dei lati obliqui M BC = ( ; 4+ 6 ) =(11 : ) M AD = ( 3+ 4 ; ) = ( 7 ; ) il coefficiente angolare della retta che congiunge i due punti medi è +

4 3 ( 11 7 ) = ( 1 ) = che risulta parallelo alle basi e M AD M BC = ( ) = 4 + 9= 61 4 = 3 9 CD= +4= 9 AB= = 116= 9 si ha quindi che AB+CD M M AD BC

5

6 Si determinino i vertici e l'area del parallelogramma ABCD che ha due lati consecutivi sulle rette di equazioni 3 x+ y =0 x y 11=0 e un vertice nel punto A(4;1) Scriviamo in forma esplicita le equazioni delle due rette y= 3x e y= x 11 La prima retta ha coefficiente angolare -3, la seconda. Le rette giaciture per A hanno equazione y 1= 3(x 4) e y 1=( x 4) Troviamo le intersezioni con le rette iniziali y 1= 3(x 4) y= x 11 y 1= 3 x+1 y=x 11 y= 3 x+13 y= x 11 x 11= 3 x+13 y= x 11 x=3 y=4 C(3:4) y 1=(x 4) y= 3 x+ y= x 19 y= 3 x+ x 19= 3 x+ y= 3 x+ x=3 y= 4 B(3;-4) Infine, siccome le due retta iniziali sono la giacitura di due lati consecutivi,per calcolare il punto D risolviamo il sistema y= 3 x y= x 11 x 11= 3 x y= x 11 x= y= 1 D(;-1) L'altezza del parallelogramma è la distanza del punto A dalla retta x y 11=0 h= = = la misura della base è CD= 1+= 6 e quindi A ABCD = =8

7

8 Conoscendo i due vertici A (; 1), B (4;3 ) di un triangolo isoscele di base AB e il suo circocentro D ( 1 3 ; 7, determinare il terzo vertice C. 3) sappiamo che il triangolo ABC ha gli assi che si incontrano in D. Calcoliamo l'equazione della retta per AB y+1 x = = y+1= x 4 y= x il cui coefficiente angolare è il cui antireciproco è 1 l'equazione dell'asse di AB é. Il punto medio di AB è M(3;1), quindi y 1= 1 (x 3) y=1 1 x+ 3 = 1 x+ Per costruzione, DB è congruente a DC e quindi DC= ( 1 3 ) +( ) = = 1 9 = 3 a questo punto, imponiamo che CD= 3 e che C appartenga alla retta y= 1 x+. Di conseguenza, le cooordinate di C sono date da una delle soluzioni di questo sistema ( 1 3 ) x y= x +( 7 3 y ) = 1 9 che risolto dà (-3;4) e ( 11 3 ; 3)

9

10 Siano dati i punti A(-;1) B(1;-1) D(;7) e la retta r di equazione x y 7=0 a) verifica che il triangolo ABD è rettangolo in A b) trova un punto C su r in modo che il quadrilatero ABCD sia un trapezio avente BC e AD come basi c) calcola l'area del trapezio trovato. a) calcoliamo m AB = = 3 m AD = 1 7 = 6 4 = 3 i coefficienti angolari delle rette per AB e AD sono antireciproci. Di conseguenza, le giaciture di AB e AD sono perpendicolari e il triangolo ABD è rettangolo in A. b) in base alla figura si deduce che il punto C è l'intersezione della parallela ad AD passante per B con la retta r.

11 m AD = = 3 l'equazione della retta per B parallela ad AD è y+1= 3 (x 1) y+=3 x 3 3 x y =0 Il punto C è l' intersezione della retta r con questa retta. Le sue coordinate sono quindi le soluzioni del sistema 3 x y =0 x y 7=0 3 x y =0 y= x 7 3 x ( x 7) =0 y=x 7 3 x 4 x+14 =0 y= x 7 x+9=0 y= x 7 e quindi C(9;11). Da cui BC= ( 9 1) +(11+1) = = 08=4 13 Analogamente AD= (+) +(7 1) = 16+36= = 13 AB= (1+) +( 1 1) = 9+ 4= 13 e quindi

12 S ABCD = (BC+ AD) AB = =39

13 Un rombo ha centro nell'origine degli assi cartesiani e i vertici su di essi. Si sa che un lato appartiene alla retta 4 x +3 y 1=0. Verifica che il raggio della circonferenza inscritta nel 1 rombo misura. Determina la misura delle diagonali e le equazioni delle rette sulle quali giacciono gli altri lati del rombo. Il raggio della circonferenza inscritta nel rombo coincide con l'altezza del triangolo OAB che si calcola con la formula della distanza dell'origine dalla retta 4 x +3 y 1=0 OH = 1 = 1 Per determinare la misura delle diagonali, calcoliamo le coordinate di A e B 4 x+3 y 1=0 y=0 4 x+3 y 1=0 x=0 y=4 x=0 4 x 1=0 y=0 B(0;4) x=3 y=0 e A(3;0) quindi le misure delle diagonali sono 6 e 8. Le rette dei lati sono simmetriche a quella data, che riscriviamo in forma esplicita y= 4 3 x+ 4 e quindi y= 4 3 x+ 4 y= 4 3 x 4 y= 4 3 x 4

14

15 Esercizio pagina 97 numero 336 Dati i punti A(0;4), B(0;-) e C(;0) considera un punto generico P(h; k) dove h, k R. Siano A',B' e C' le proiezioni di P rispettivamente sulle rette BC, AC e AB a) calcola l'equazione della circonferenza γ b) Verifica che il punto P appartiene a γ se e solo se i tre punti A' B' E C' sono allineati c) Determina l'aera del triangolo ABP quando P appartiene al minore degli archi ^AB ; trova la posizione di P affinché detta area sia massima. Calcoliamo le equazioni delle rette BC,AC e AB. x=0 È la retta per AB y 4 + x =1 è la retta per AC y + x =1 è la retta per BC che si riscrivono x=0 4 x+ y 0=0 x y 10=0 Per il calcolo della circonferenza per A,B e C, risolviamo il sistema 16+ 4b+c=0 4 b+c=0 + a+c= b+b 4=0 c= b 4 + a+b 4=0 1+6 b=0 c= b 4 1+ a+b=0 b= c= 8 1+ a+b=0

16 b= c= 8 1+ a 4=0 b= c= a= 17 e quindi l'equazione della circonferenza γ è x + y 17 x 10 y 40=0 Per calcolare le coordinate delle proiezioni di P sulle rette AB,BC e AC, riscriviamole in forma esplicita 4 x+ y 0=0 si riscrive y= 4 x+ 4 x y 10=0 si riscrive y= x e quindi i coefficienti angolari delle rette ortogonali sono rispettivamente 4 e y k= (x h) 4 y=k+ 4 x 4 h e y k= (x h) y=k x + h e y=k per il calcolo delle coordinate di A', intersechiamo la retta y=k x+ h con y= x y=k x+ h y= x y=k x+ h y= x

17 che risolto dà x= (h+ k+4) 9 y= quindi A ' ( 9 ( h+k ) 9 (h+k+ 4); 9 (h+k ) ) per il calcolo delle coordinate di B', intersechiamo la retta y=k+ 4 x 4 h con y= 4 x+ 4 y=k+ 4 x 4 h y= 4 x+4 che risolto dà x= (h 4 k+ 16) 41 y= 4 41 (h 4k ) quindi B ' ( 4 (h 4 k+16); (h 4k ) ) per il calcolo delle coordinate di C', intersechiamo la retta y=k con x=0, e quindi C '(0;k). Imponiamo che i tre punti siano allineati. Allora deve essere y A ' y B ' x A ' x B' = y C ' y B' x C ' x B' 9 (h+ k )+ 4 (h 4 k ) 41 9 (h+k+ 4) = 41 (h 4 k+16) k+ 4 (h 4 k ) 41 0 ( h 4 k+16) 41

18 9 (h+k )+ 4 (h 4 k ) 41 9 (h+k+4) = 41 (h 4 k+16) che semplificata equivale a k+ 4 ( h 4 k ) ( h 4k+16) h +k 17 h 10h 40=0 che è l'equazione della circonferenza per A,B e C. Questa proprietà è stata dimostrata da Simpson e in seguito da Wallace, per cui viene detta Teorema di Simpson-Wallace. La retta che unisce i punti A',B' e C' si chiama retta di Simpson

19 L'area del triangolo ABP è data da AB PH = 6 h =3 h Infine, il massimo dell'area del triangolo ABP si ha quando l'ascissa di P è massima, quando il triangolo ABP è isoscele,come si prova facilmente per assurdo. In tal caso deve essere y P = (x A +x B ) = (6 ) =1 e quindi x P sarà soluzione più piccola di x x 10 40=0 x 17 x 49=0 che ha come soluzione 17± 1189 x= x P = e quindi P( 1 ; )

20 Esercizio pagina 97 numero 337 Dati i punti A(0;0), B(;0), C(4;0) considera il punto P(0;t) e indica con D il punto medio del segmento AP, con E il punto di intersezione tra la retta CD e la retta PB. a) calcola le equazioni delle circonferenze passanti per le terne dei punti P,A,B e C,A,D. b) trova il loro ulteriore punto di intersezione Q, e determina il luogo descritto dal punto Q al variare di P sull'asse delle ordinate. c) determina la posizione del punto P, non coincidente con l'origine degli assi, affinché Q appartenga alla bisettrice del I e del III quadrante. Le coordinate di D sono D(0 ;t) e C(4;0); quindi la retta CD ha equazione x 4 + y t =1 P(0;t) e B(;0) quindi la retta PB ha equazione x + y t =1 che riscritte diventano t x+4 y 1=0 e t x+ y 4 t=0 Il punto E avrà quindi come coordinate la soluzione del sistema t x+ 4 y 1=0 t x+ y 4t=0, per riduzione t x+4 y 1=0 4t x 4 y+8t=0 3t x 1+ 8t=0 4t x 4 y+8t=0 e quindi 1+ 8 t=3t x 4t x 4 y+8t=0

21 x= 8t 1 3t 4t x 4 y+8t=0

22 l'equazione della circonferenza si calcola con il sistema di equazioni 4 t + tb+c=0 4+ a+c=0 c=0 4 t +tb=0 4+ a=0 c=0 4 t + tb=0 a= c=0 4 t+b=0 a= c=0 t+b=0 a= c=0 b= t a= c=0 x + y x ty=0

23 l'equazione della circonferenza per C,A,D si calcola con il sistema di equazioni A(0;0), D(0;t), C(4;0) a+c=0 t +tb+c=0 c= a=0 t +t b=0 c= a=0 t +t b=0 c=0 a= 4 t+b=0 c=0 a= 4 b= t c=0 e quindi la circonferenza ha equazione x + y 4 x ty=0 intersechiamo le due circonferenze

24 x + y x t y=0 x + y 4 x t y=0 x + y x t y=0 x+4 x t y +t y=0 x + y x t y=0 x t y=0 x + y x t y=0 x=t y x + y x t y=0 x= t y (t y ) + y t y t y=0 4 x= t y (t y +4 y ) 3t y=0 4 x= t y (t y + 4 y ) 1t y=0 x= t y

25 y (t + 4) 1 t y=0 x= t y scartando la soluzione nulla y(t e quindi + 4) 1t=0 x= t y y(t + 4) 1 t=0 x= t y si ricavano le coordinate del punto Q Q( 6t t + 4 ; 1t t + 4) le cui coordinate cartesiane sono espresse da y(t + 4) 1 t=0 t= x y 4 x y( y + 4) 4 x y =0 t= x y

26 4 x + 4 y ( ) 4 x y y =0 t= x y e quindi x + y 6 x=0 imponiamo che y=x e otteniamo 6t =1t t= e quindi P(0;4)

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2 PIANO 1. Calcolare la distanza tra i punti delle seguenti coppie: Distanza tra due punti A( x A, y A ) e B( x B, y B ) AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 a. A(1, 2) B(2, 1) AB= (1 2) 2 +(2 1) 2 = 1+1= 2

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO E LA RETTA Per ricordare H Consideriamo una retta orientata r, fissiamo su di essa un punto O e prendiamo un segmento u come unitaá di misura; consideriamo un punto

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 010-011 Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: C 10.03.011 prof. Mimmo Corrado Dato il triangolo di vertici: 6; 3, ; 1, 4;

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2

C. Di Stefano, Dal problema al modello matematico Vol 1 Capitolo 4 Unità 2 Verifiche Con il simbolo CAS indichiamo quegli esercizi per i quali risulta opportuno utilizzare nei calcoli un software di tipo Computer Algebra System, come Derive o una calcolatrice simbolica. Vogliamo

Dettagli

( a 2 ) 2 + ( b 2 ) 2 c>0, infatti:

( a 2 ) 2 + ( b 2 ) 2 c>0, infatti: CIRCONFERENZA Definizione Luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso C, detto centro. Fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano, la circonferenza di centro C (α,β)

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Esercizi di Geometria Analitica

Esercizi di Geometria Analitica Esercizi di Geometria Analitica Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 10 settembre 2012 Capitolo 1 Esercizi di geometria analitica

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati. La retta Esercizi Esercizio eterminare l equazione della retta passante per ; 7 e parallela alla retta. 7 ( ) ; 7 ;. Esercizio eterminare l equazione della retta passante per 7 e perpendicolare alla retta.

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

QUESITI DI GEOMETRIA

QUESITI DI GEOMETRIA QUESITI DI GEOMETRIA 1. Un trapezio isoscele ha la base minore lunga 0 cm, la base maggiore doppia della minore e l'altezza che è i 6/5 della base minore. a. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata)

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata) P a g i n a 1 MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE IIAsa - IIBsa Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 2. N.B.: Molti esercizi che vi ho indicato erano già stati assegnati

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. PIANO CARTESIANO E RETTA ESERCIZI Esercizio 26.95 Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, ; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. Soluzione Indichiamo con : le coordinate

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A 3^ - MTEMTIC compito n 4-2014-2015 Dati il punto F 3, 3/4 e la retta d di equazione y= 5/4, determina: a l'equazione della parabola p avente fuoco F e direttrice d; b le coordinate del vertice V, dei punti

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Problemi sulla retta. Alcune utili funzioni... Problemi (pag 442) n 92. Definiamo alcune funzioni utili per la risoluzione dei problemi:

Problemi sulla retta. Alcune utili funzioni... Problemi (pag 442) n 92. Definiamo alcune funzioni utili per la risoluzione dei problemi: Problemi sulla retta Alcune utili funzioni... Definiamo alcune funzioni utili per la risoluzione dei problemi: Dist[p,p] calcola la distanza tra due punti Retta[p,p] determina l'equazione della retta per

Dettagli

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H 1) Scrivi l equazione della circonferenza γ che ha centro C(- 2; 0) e raggio r = 2 2. Ricava le coordinate dei punti A, B in cui γ interseca l asse delle

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

CAPITOLO 2 ESERCIZI. a) A(2, 4) [y =4ex =2] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2]

CAPITOLO 2 ESERCIZI. a) A(2, 4) [y =4ex =2] d) D(3/2, 1) [y =1ex =3/2] CAPITOLO 2 ESERCIZI Rette parallele agli assi Es. 1 Scrivere l equazione del luogo dei punti aventi ordinata uguale a 5. [y =5] Es. 2 Scrivere l equazione del luogo dei punti aventi ascissa uguale a 3.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Problemi sulla retta

Problemi sulla retta 1 3 appartenenza di punti a rette Stabilisci se le seguenti terne di punti sono costituite da punti allineati e, in caso affermativo, determina l equazione della retta su cui essi giacciono: a) AA(1; 1)

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto CAPITOLO 7 LE AFFINITA 7. Richiami di teoria Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto che questi due tipi di trasformazioni hanno alcune proprietà

Dettagli

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere: CLASSE 1A Gli esercizi sono sul quaderno di recupero allegato al libro di testo: Esercizi da 80 a 94 pagina 49 Esercizi da 101 a 105 pagina 52-53 Esercizi da 108 a 118 pagina 52-53 Esercizi da 37 a 61

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + >

9) Ricava per quali valori di x è positiva e per quali è negativa la funzione di equazione: > 0 [ 0 < x < ] ; y < 0 se. 1 [ x ] 0 [ x 1 ] + > Verifiche 4 C 4 H Anno scolastico 010/011 ESPONENZIALI LOGARITMI 1) Calcola il dominio della funzione: y = log / (5 x) + 1 [ x < 5 ] ) Calcola il dominio della funzione y = 3 log (x 8) [ - 4 x < < x 4

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli