18) ) Date le misure 1,727kg, 1,732kg, 1,744kg, 1,732kg, 1,756kg, trova la misura più probabile e l errore percentuale. [ a=(1,74 ±0,01)m, 0,57%]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18) ) Date le misure 1,727kg, 1,732kg, 1,744kg, 1,732kg, 1,756kg, trova la misura più probabile e l errore percentuale. [ a=(1,74 ±0,01)m, 0,57%]"

Transcript

1 CAPITOLO 1 1) Metti i seguenti numeri in notazione scientifica a=0,00321 [3,21*10-3 ] b=0,00043*10-7 [4,3*10-11 ] c=10000,1 [1,00001*10 4 ] d= [1*10 12 ] e=0,041*10-1 [4,1*10-3 ] f=12700*10 4 [1,27*10 8 ] g=0, [3,2*10-5 ] h= [1,2*10 9 ] i=100,27*10-4 [1,0027*10-2 ] 2) Usa la notazione scientifica e moltiplica tra loro a*b [13,803*10-14 ] b/c [4,299957*10-15 ] c 2 /d [1,00002*10-4 ] e*f [5,207*10 5 ] 2,7* ,44*10-1 [1,71*10-1 ] (g*h)/i [3, *10 6 ] g 2 *h [12,288*10-1 ] 3) Metti in N.S., calcola e se necessario, porta il risultato in N.S. a=2,0037*0,00034 [6,81258*10-4 ] b=0,00037*1,004 [3,7148*10-4 ] c=10,0034: 0,027 [3, *10 2 ] d=7,194*10 3-9,14*10 2 [6,28*10 3 ] e=1,27* ,45*10-2 [2,577*10-2 ] 4) Nelle seguenti misure arrotonda l errore e successivamente la misura a=(12743 ±122)m [12700 ±100] b=(12032 ±19)m [12030 ±20] c=(0,01237 ±0,0027)m [0,012 ±0,003] d=(1,027 ±0,0122)m [1,03 ±0,01] e=(1,270±0,029)kg [1,27 ±0,03] f=(12720 ±19)s [12720 ±20] g=(12750 ±129)m [12800 ±100] h=(0,01325 ±0,000001)m [0, ±0,000001] i=(2,723±0,199)m [2,7 ±0,2] l=(0,257±0,000049)kg [0,25700 ±0,00005]

2 m=(1200 ±129)s [1200 ±100] 5)Data la misura a=12768,2 km, esprimerla con 1, 2, 3, 4,5 cifre significative. [10000, 13000, 12800, 12770, 12768] a=12033 km, esprimerla con 1, 2, 3, 4, cifre significative. [10000, 12000, 12000, 12030] 6)Indica quante sono le cifre significative delle seguenti misure a=2,17m b=0,027m c=1,0027m d=10,00m e=11,09m [3, 2, 5, 4, 4] 7) Correggi le misure e indica le cifre significative a=(1327,2 ±12)m [1330 ±10, (3)] b=(7,25 ±0,52)kg [7,3 ±0,5, (2)] 8) Indica quante sono le cifre significative delle misure corrette dell esercizio 4) [3,4,2,3,3,4,3,5,2,5,2] 9) Calcola l errore percentuale delle seguenti misure a=(1,27 ±0,02) [1,6%] b=(10,14 ±0,09) [0,89%] 10) sapendo che a=2,723m e che E % =12% calcola E r, E a, scrivi la misura ed eventualmente correggila. [0,12, 0,3, a=2,7 ±0,3] sapendo che b=12,0m e che E % =4,7% calcola E r, E a, scrivi la misura ed eventualmente correggila. [0,047, 0,6, a=12,0±0,6] 11) Correggi la misura e calcola l errore percentuale. a=(1,029±0,34)m [1,0±0,3, 30%] b=(2715±22)m [2720 ±20, 0,74%] c=(2,712±0,039)m [2,71±0,04, 1,5%] d=(216,289 ±0,227)m [216,3 ±0,2, 0,092%] 12) Equivalenze a=12,02cm 2 in m 2 [1,202*10-3 m 2 ]

3 13) Correggi la misura, poni in N.S. e trasforma in g m=(0,00027±0,000199)kg [0,0003 ±0,0002, (32)*10-4 kg, (32)*10-1 g] 14) Dati i lati a e b di un rettangolo, calcola la lunghezza del perimetro e il valore dell area arrotondando i risultati secondo i criteri approssimati della somma e del prodotto. Calcolare infine una stima dell errore percentuale del perimetro e dell area. a=12,63m b=5,21m [35,68m, 65,8m 2, 0,028%, 0,15%] 15) Dati i lati a, b, c di un parallelepipedo, calcola il volume arrotondando i risultati al minor numero di cifre significative presenti in a b c. Calcolare infine l errore percentuale ed esprimi il risultato in cm 3. a=12,3mm b=27,2mm c=80,7mm [2,7*10 4 mm3, 27cm 3, 3,7%] 16) Date le misure 12,32m, 13,01m, 12,27m, 12,26m, 12,26m, 12,27m, 16,20m, 12,30m, trova la misura più probabile e l errore percentuale. [eliminando il 7 dato, a=(86,7 ±0,4)m, 0,46%] 17) Date le misure di una lunghezza (32,6 ±0,1)mm e (32,5 ±0,1)mm trova il valore più probabile e l errore percentuale. [32,6 ±0,1mm, 0,31%] 18) Metti la misura in N.S. e poi esegui l equivalenza. a=(0,00221 ±0,00004)m 2 in cm 2 [(2,21±0,04)*10-3 m 2, (2,21 ±0,04)*10cm 2 ] 17) ) Dati i lati a e b di un rettangolo, calcola la lunghezza del perimetro e il valore dell area arrotondando i risultati con il metodo delle cifre significative. Calcolare infine l errore percentuale del perimetro e dell area.( In mm ) a=23,4dm b=16,7mm [4714mm, 39100mm 2, 0,21%, 0,26%] 18) ) Date le misure 1,727kg, 1,732kg, 1,744kg, 1,732kg, 1,756kg, trova la misura più probabile e l errore percentuale. [ a=(1,74 ±0,01)m, 0,57%] 19)Metti in N.S. ed esegui le equivalenze.

4 in m a=(12700 ±200)kg in g b=(0,00243 ±0,00007)m 3 in mm 3 c=(472000±1000)dm 2 2 [(1,27 ±0,02)*10 7 ;(2,43± 0,07)*10 6 ;(4,72 ±0,01)*10 3 ] 20) Correggi, poi metti in N.S. poi esegui l equivalenza. a=(1531±14)m 2 in cm 2 b=(618 ±0,76)cm 3 in m 3 c=(0,00427 ±0,00039)ml in m 3 d=(0, ±0, )km 2 in m 2 [(1530 ±10)m 2 ; (1,53 ±0,01)*10 3 m 2 ; (1,53 ±0,01)*10 7 )] [(618,0 ±0,8)cm 3, (6,180 ± 0,008)*10 2 cm 3, (6,180 ±0,008)*10-4 )] [(0,0043±0,0004)ml; (4,3 ±0,4)*10-3 ml=cm 3 ; (4,3 ±0,4)*10-9 m 3 ] [(0, ±0,000002)km 2, (1,341± 0,002)*10-3 km 2 ; (1,341 ±0,002)*10 3 m 2 )] 21) Date le formule, trova v, t, r ; [] ESERCIZIO CAP2 1) Esegui le equivalenze: A=25N/m N/mm [25*10-3 ] B=250g/l mg/cl [2500] C=135,0km/sett m/s [2,232*10-1 ] D=450N/m 2 N/cm 2 [450*10-4 ] E=2,30*10-8 Kg/ml g/l [2,30*10-2 ] F=1,2*10 3 g/l kg/hl [1,2*10 2 ] G=4,73*10-3 mm 3 /g m 3 /kg [4,73*10-9 ] H=2,2*10 7 kg/dm 3 g/m 3 [2,2*10 13 ] I=(1,40,1)kg/l g/cm 3 [1,40,1] L=(1,230,03)*10-7 km/h m/s M=12,5l/h dm 3 /h [12,5] N=250cl/h m 3 /s 2) Un moto è suddiviso in tratti di velocità costante, calcola la

5 velocità media e rappresenta nel piano t-s. Per i calcoli usa il metodo delle cifre significative. I tratto di 40m in 8,0s II tratto di 30m in 12s III tratto di 40m in 6,2s IV tratto di 0m in 20s V tratto di -12m in 12s [1,7m/s] 3) Un moto è suddiviso in tratti di velocità costante, calcola la velocità media e rappresenta nel piano t-s. Per i calcoli usa il metodo delle cifre significative. I tratto con v=12m/s in 2,0s II tratto con v=0,50m/s in 4,0s III tratto con v=0 in 2,0s [3,3m/s] 4) Un moto è suddiviso in tratti di velocità costante, calcola la velocità media e rappresenta nel piano t-s. Per i calcoli usa il metodo delle cifre significative. I tratto di 30m in 15s II tratto di 20m in 20s III tratto di -10m in 5,0s [1,0m/s] 5) Un moto è suddiviso in tratti di velocità costante, calcola la velocità media e rappresenta nel piano t-s. Per i calcoli usa il metodo delle cifre significative. I tratto con v=0,20m/s in 40m II tratto con v=0,40m/s in 5,0s III tratto di 4,0m in 2,0s [0,22m/s] 6) Un moto è suddiviso in tratti di velocità costante, calcola la velocità media e rappresenta nel piano t-s. Per i calcoli usa il metodo delle cifre significative. I tratto con v=2,0m/s in 10s II tratto con v=1,5m/s in 20s III tratto con v=4,0 in 5,0s [0,86m/s] 7) Un moto è suddiviso in tratti di velocità costante, calcola la velocità media e rappresenta nel piano t-s. Per i calcoli usa il metodo

6 delle cifre significative. I tratto con v=-12m/s in 2,0s con partenza da s o =60m II tratto con v=-4,0m/s in 4,0s [-6,7m/s] 8) Un moto è suddiviso in tratti di velocità costante, calcola la velocità media e rappresenta nel piano t-s. Per i calcoli usa il metodo delle cifre significative. I tratto con v=12m/s in 2,0s II tratto con v=0,50m/s in 4,0s III tratto v=0 per t=2,0s [3,3m/s] ESERCIZI SUI VETTORI 1) Rappresentare graficamente i seguenti vettori che rappresentano degli spostamenti. S 1 =(20m, N30 E) S 2 =(40m, S) S 3 =(30m, E20 S) 2) Rappresentare graficamente i seguenti vettori in coordinate polari. V 1 =(40,+43 ) V 2 =(55,-54 ) V 3 =(35,-120 ) 3) Utilizzando il metodo punta-coda trova il vettore S 3 =S 1 +S 2 +S 3 (ES. 1) su carta millimetrata, stimando l intensità e l angolo di S 3. 4) Trova V 4 =V 1 +V 2 +V 3 graficamente con il metodo punta-coda con V 1= (10m,0 ) V 2 =(20m,180 ) V 3 =(40m,+45 ) 5) Sapendo che V 4 =V 1 +V 2 +V 3 =0, trova V 3 graficamente con il metodo punta-coda con V 1= (20m,60 ) V 2 =(20m,-60 ) V 3 =(X,180 ) 6) Sapendo che V 1 +V 2 +V 3 +V 4 =0 trova V 4 graficamente V 1 =(10m,120 ) V 2 =(10m,30 ) V 3 =(10m,-60 )

7 7) Trova il vettore somma dei seguenti vettori aventi stessa direzione. V 1 =(42,0, +90 ) V 2 =(32,5, -90 ) V 3 =(45,1, -90 ) V 4 =(23,0,+90 ) 8) Scomponi i seguenti vettori utilizzando metodi geometrici: V 1 =(40,0, +120 ) [V 1x =(20,0, 180 ) V 1y (34,6,+90 )] V 2 =(25,0, -45 ) [V 2x =(17,7, 0 ) V 2y (17,7,-90 )] V 3 =(43,5,+150 ) [V 3x =(21,8, 180 ) V 3y (37,7,+90 )] 9) Trova l intensità del vettore risultante dei vettori dell es. 8 [59,7] 10)Trova l intensità del vettore somma utilizzando il metodo geometrico. V 1 =40, 0 V 2 =30, +90 [50] 11) Trova i valori delle forze e dell equilibrante. F 1 =(10N, +45 ) F 2 =(F, +135 ) E=(E, -90 ) [E=14, F 2 =10] 12) Trova l intensità del vettore risultante F 1 =(20N,60 ) F 2 =(40N,180 ) F 3 =(30N,-45 ) [R=9,8] 13) F 1 =(50,0N, 30 ) F 2 =(F, 180 ) E=( E, -90 ) 14) F 1 =(60N,45 ) F 2 =(F, 180 ) E=(E, -90 ) 15) F 1 =(40N,150 ) F 2 =(100N,0 ) [E=42N]

8 F 3 =( F, 180 ) E=(E, -90 ) 16) F 1 =(20N,+45 ) F 2 =(50N, -120 ) F 3 =(F, 180 ) E=(E,+90 ) [E=20] [E=29N] 17) F 1 =(60N, -60 ) F 2 =(20N, -135 ) E? [68N] ESERCIZI SUL METODO DI PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI 1) Esegui il calcolo a= (5,00,1)m b=(2,00,1)m c=(4,70,1)s d=, e=, f= [0,140,01m/s 2, 0,740,04,1,490,07] 2) a=(7,820,01)m/s 2 t=(12,00,1)s Usando i metodi percentuali calcola s=at 2 [113020m] 1) F=(9,80,1)N M 1 =(6,030,01)*10 24 kg M 2 =(1,000,01)kg G=(6,670,01)*10-11 Nm/kg 2 X= (metodo %) [641070m] 2) s=(4,70,1)m a=(4,90,1)m/s 2 t= [0,980,03s]

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G Esercizi Estivi di Matematica a.s. 0/04 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classi I C I G ALUNNO CLASSE Ulteriore ripasso e recupero anche nei siti www.vallauricarpi.it

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 3D Geometria solida Parallelepipedo - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 1. Un parallelepipedo a base quadrata ha lo spigolo di base di 3 cm, l altezza di 4 cm. Determina l area

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

MILANO. MP3 experiment flashmob per dire #ALTpigrizia

MILANO. MP3 experiment flashmob per dire #ALTpigrizia mi I Em T m P m m m à 7GI ORNII N 6CI TTÀ #AT U m m O m m m m m MI ANO MP 3 x m m q m H yh C VERONA V B k à m A T GENOVA C P M m T m BOOGNA I m m C m m BARI 1 0 0 m PAERMO P T m MIANO F F m P E P V M D

Dettagli

Le scale di riduzione

Le scale di riduzione Le scale di riduzione Le dimensioni di un oggetto, quando sono troppo grandi perché siano riportate sul foglio da disegno, si riducono in scala. Scala 1 a 200 (si scrive 1 : 200) rappresenta una divisione.

Dettagli

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Misure di lunghezza Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Il fiume Tevere... Lo spessore del tuo quaderno... L altezza di un bambino di 9 mesi... La profondità del Mar Ionio... L altezza

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N. Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

NUOVA 500 MOTORE TRASMISSIONE E FRENI

NUOVA 500 MOTORE TRASMISSIONE E FRENI NUOVA 500 Alesaggio e corsa: 66x70 mm Cilindrata totale: 479 cm3 Potenza e regime: 13,5 CV a 4000 giri/min. Rapporto di compressione: 6,55:1 Alimentazione: un carburatore Weber invertito 24 IMB senza parastrappi,

Dettagli

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5 ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ana Millán Gasca Luigi Regoliosi La lettura e lo studio del libro Pensare in matematica da parte degli

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

ESERCIZI DI FISICA (A)

ESERCIZI DI FISICA (A) ESERCIZI DI FISICA (A) Operazioni tra grandezze fisiche e cifre significative 1. Determinare quante cifre significative hanno i seguenti numeri: (a) 0,75; (b) 8,051; (c) 152,46; (d) 12,00; (e) 4,5 10 2

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente.

Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. Linee Che tipo di linee riconosci in questi quadri? Ripassale con una matita colorata e, con la stessa tinta, colora il pallino corrispondente. a. curva spezzata retta mista aperta chiusa b. curva spezzata

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

LEB NUOVA NEON 01. Val. da OTTOBRE 2011 ART DESCRIZIONE COLLI KG. CBM PREZZO PREZZO MODELLO Str. Antracite Str. In tinta col piano

LEB NUOVA NEON 01. Val. da OTTOBRE 2011 ART DESCRIZIONE COLLI KG. CBM PREZZO PREZZO MODELLO Str. Antracite Str. In tinta col piano LINEA NEON 1 STRUTTURA: STANDARD ANTRACITE - SU RICHIESTA IN TINTA COL PIANO PIANI LAVORO SP.25: GRIGIO, ANTRACITE, NOCE, VERDE, ACERO, CILIEGIO,WENGE' LEB NUOVA NEON 01 MODELLO Str. Antracite Str. In

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA CLASSE:PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di 2 grado. Prof. Claudio CANCELLI

Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di 2 grado. Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI TABELLE DI CONVERSIONE LUNGHEZZA km hm dam m dm cm mm 1 km 1 3 4 5 6 1 hm -1 1 3 4 5 1 dam - -1 1 3 4 1 m -3 - -1 1 3 1 dm -4-3 - -1 1 1 cm -5-4 -3 - -1 1 1 mm -6-5 -4-3 - -1 1 N.B.

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le informazioni nutrizionali

1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le informazioni nutrizionali Verifica IVPROVA_MAT_INV_10 nome: classe: data: 1. Su una confezione di succo di frutta da 250 ml trovi le informazioni nutrizionali riportate in tabella. Quante kcal assumi se bevi tutto il succo di frutta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco VELA e...spazio Vele Spaziali Solari SOMMARIO Vele Solari: Come spostarsi nello spazio utilizzando il sole Storia Primi Tentativi Teoria (fisica) Progetti Futuri STORIA 1619 Keplero osserva coda comete

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica A ARITMETICA I numeri naturali e le quattro operazioni Esercizi supplementari di verifica Esercizio Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri naturali. ; ; ; 0;. 0 Esercizio Metti una crocetta

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Catalogo prodotti. Il mattone. Il futuro da secoli. CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO Interlocutori CENTRALINO Generale Centralino 0043 83 33 / 92 22-0 Telefax 0043 83 33 / 44 05 Mail info@zwk.de

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

PESI TEORICI LAMINATI TUBOLARI PROFILI STAMPATI LAMIERE

PESI TEORICI LAMINATI TUBOLARI PROFILI STAMPATI LAMIERE PESI TEORICI LAMINATI TUBOLARI PROFILI STAMPATI LAMIERE Note: i valori contenuti nelle tabelle sono da considerarsi puramente teorici. La nostra azienda non si assume nessuna responsabilità in merito all

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande.

Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. I poligoni Osserva i seguenti poligoni, disegna tutte le possibili diagonali e completa la tabella. Infine rispondi alle domande. 6 7 8 9 Figura Nome Numero Numero Numero lati angoli diagonali triangolo

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le applicazioni dei teoremi di trigonometria. Inizieremo, illustrando alcune formule di trigonometria, utili

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine DUREZZA La durezza per quanto riguarda le prove sui materiali è una prova non distruttiva. E la proprietà che hanno i materiali di resistere alla penetrazione di un corpo di materiale duro, in ogni caso

Dettagli

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge

Dettagli

Figura Numero di triangolini 1 2 2 8 3 4

Figura Numero di triangolini 1 2 2 8 3 4 Esempi di prova di Matematica C1. Le tre figure seguenti sono divise in triangolini congruenti. a. Completa la tabella seguente. Per prima cosa, indica quanti triangolini costituiscono la figura 3. poi

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo)

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) 18/05/011 ES. Sforzo Una barra di acciaio AISI 304 a sezione tonda, di diametro pari a 10 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la barra? Cosa accade se vengono aggiunti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel. 0.1. Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri rel. 0.1 Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6 Indice generale ANNO 3...3 1.1 - Esercizi pratica calcolatrice...3 1.2 - Esercizi

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO. Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 2 M da fare su un unico quaderno Alcuni esercizi vanno svolti sul quaderno. Il quaderno e la scheda verranno ritirati al ritorno dalle vacanze PRIMA

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale modulo0 Il metodo sperimentale indice glossario tavola periodica costanti calcolatrice Obiettivi del modulo Conoscere... il metodo sperimentale le grandezze fisiche il Sistema Internazionale e le sue unità

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

ESEMPI DI TEST PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MATEMATICHE PRIMO CICLO Scuola Secondaria di primo grado - Scuola Media

ESEMPI DI TEST PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE MATEMATICHE PRIMO CICLO Scuola Secondaria di primo grado - Scuola Media Allegato 1A 1 anno Il numero (a cura di L. Cerutti) Obiettivo: eseguire le quattro operazioni con i numeri interi 3 + 3 = 6 4-2 = 2 3x2=6 6/2=3 4:2=2 4/2=2 2x2=4 12x (4-2)-20+10:2+6x3-1= 25 2x2-20 +2x

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale 0 indice glossario tavola periodica costanti calcolatrice Il metodo sperimentale unità01 Le misure della chimica 1 Le grandezze fisiche 2 Il Sistema Internazionale 3 La dimensione dei corpi 4 La massa

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Cadet Per studenti di terza media o prima superiore 15-20-.qxd 29/03/2003 8.22 Pagina 16 Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Per studenti di terza media o prima superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale dei seguenti

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA. DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA 2 DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione del testo di un

Dettagli

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU RRETTRE VERIFI DI FISI LSSI SENDE EE FIL E UF2 VELITÀ E MRU 1. (pt. 3) Da quali elementi è composto il Sistema di Riferimento (SR) necessario per descrivere il movimento di una nave? IL SR necessario per

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria solida. Quesito 4 Leggi di Ohm. x x x

Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria solida. Quesito 4 Leggi di Ohm. x x x Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 002 UbiMath - 1 Quesito 1 Piano cartesiano Fissando come unità di misura il metro (1 cm = 1 m = unità di misura) rappresenta in un piano cartesiano ortogonale

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc. 2013-2014

Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, 2. Leggere e scrivere i numeri naturali

Dettagli

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 }

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 } Compiti di matematica e scienze - classe 1 A Prima di svolgere gli esercizi ripassa gli argomenti sul libro o sul quaderno. Insiemistica ES: 1. Dati gli insiemi: A = {x/x è una lettera della parola gioco}

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Proporzionalità diretta k = 60 kcal

Proporzionalità diretta k = 60 kcal Domanda D1. Paola, quando corre, consuma 60 kcal per ogni chilometro percorso. a. Completa la seguente tabella che indica le kcal consumate da Paola al variare dei chilometri percorsi. Chilometri percorsi

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli