Lezione 12. Campioni e Variabili casuali campionarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 12. Campioni e Variabili casuali campionarie"

Transcript

1 Lezione 12 Campioni e Variabili casuali campionarie STATISTICA (L-Z) Dr. Augusto Cerqua. Slides preparate in collaborazione con il Prof. Guido Pellegrini Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione La Sapienza

2 Inferenza statistica L inferenza statistica serve principalmente per: i) La valutazione numerica di un indicatore (media, varianza, proporzione etc.) problema di stima (puntuale o intervallare) ii) La valutazione di una certa affermazione verifica di ipotesi Tutto questo si basa su tre elementi: 1) Campione 2) Universo dei Campioni 3) Stimatore

3 Nota: d ora in poi indicheremo con N il numero di unità della popolazione, mentre con n il numero di unità del campione Rilevazioni Una rilevazione statistica può essere di due tipi: rilevazione totale: considera tutte le unità della popolazione (es. censimento) rilevazione campionaria: considera un sottoinsieme ridotto di unità della popolazione, cioè il campione statistico

4 Popolazione La popolazione da cui viene estratto il campione può essere - finita: è costituita da un numero finito di unità rintracciabili in una lista (il numero di aziende informatiche dell Emilia- Romagna, i cittadini della provincia di Ascoli Piceno, ) - Illimitata/infinita è costituita da tutte le unità potenzialmente osservabili e non necessariamente già esistenti fisicamente (il numero di futuri acquirenti di un certo prodotto, i pezzi difettosi che può produrre una macchina, )

5 Popolazione

6 Modalità di selezione del campione scelta di comodo (convenience sampling) scelta ragionata (judgmental sampling) scelta casuale (random sampling) Per poter fare inferenza induttiva dai campioni, cioè trarre dalle caratteristiche di un campione le proprietà statistiche di un insieme di ordine superiore (popolazione finita o infinita/illimitata), è necessario che il campione sia rappresentativo della popolazione da cui proviene. Si ritiene rappresentativo un campione formato con criterio casuale: l eventuale mancata conformità di tale insieme alla popolazione è quindi effetto del solo errore di campionamento.

7 Rilevazione campionaria vs Rilevazione censuaria Vantaggi della rilevazione campionaria modalità organizzative più flessibili contenimento costi di indagine sul campo maggiore rapidità raccolta ed elaborazione dati possibilità di approfondire l analisi possibilità di garantire una maggiore accuratezza opportunità di concentrare le risorse sul controllo della qualità della rilevazione

8 Rilevazione campionaria vs Rilevazione censuaria Svantaggi della rilevazione campionaria l indagine censuaria restituisce il valore vero dei parametri di interesse (proporzioni, percentuali, medie, totali, ) l indagine campionaria ne fornisce solo una stima

9 Campionamento di comodo La formazione di un campione di comodo prescinde completamente dalla selezione di un sottoinsieme di unità da una lista posta in corrispondenza con la popolazione obiettivo. In genere sono gli intervistatori, se previsti dal piano di rilevazione, a decidere arbitrariamente chi avvicinare tra quanti condividono una medesima condizione, come ad esempio il trovarsi contemporaneamente in un dato luogo pubblico (bar, cinema, )

10 Televoto Rientra tra i campioni di comodo Partecipa chi vuole I dati ottenuti non sono riferibili a tutti gli spettatori, né tanto meno rappresentano l opinione dell intera popolazione Derivano da un processo di autoselezione spontanea e non dall applicazione di un criterio di scelta di natura ragionata o probabilistica

11 Campionamento ragionato L individuazione degli intervistati è demandata completamente a chi predispone il piano di rilevazione dell indagine Il loro apporto è ritenuto imprescindibile per lo svolgimento dell indagine (testimoni privilegiati o opinion leaders) La dimensione del campione viene fissata di norma in base a criteri di pura convenienza Tipo di campionamento molto usato perché la selezione del campione è snella, ha tempi di realizzazione molto rapidi ed è perciò poco costoso

12 Campionamento per quote Particolare campionamento a scelta ragionata, realizzato con modalità organizzative del campionamento di comodo si prescinde completamente dalla disponibilità di una lista di appartenenti alla popolazione obiettivo non vi è dunque alcuna selezione campionaria che imponga ai rilevatori di contattare determinate unità statistiche gli intervistatori decidono chi avvicinare unico vincolo: campione e popolazione devono condividere la medesima composizione relativa rispetto a caratteri quali: sesso ed età zona di residenza livello di istruzione condizione professionale

13 Tipologie di campionamento non probabilistico

14 Campionamento casuale Equivale a un estrazione di palline numerate, di forma e peso uguali, da un urna nel quadro di un piano di campionamento che assegna una probabilità nota a priori a ogni campione appartenente a un certo insieme (UNIVERSO DEI CAMPIONI). Per convenzione, si ritiene rappresentativo un campione formato con criterio casuale: l eventuale mancata conformità di tale insieme alla popolazione è effetto del solo errore di campionamento. Se il campione è scelto casualmente è possibile: calcolare il rischio d errore a cui ci si espone nella stima delle caratteristiche di interesse (errore casuale di campionamento) estendere mediante processi di inferenza induttiva inversa i risultati all intera popolazione

15 Campionamento casuale stratificato Popolazione Finita Nel campionamento casuale stratificato la popolazione viene suddivisa in strati. Da ogni strato vengono poi estratti, tramite un campionamento casuale semplice, le unità da inserire nel campione. Esempio strati: Regioni; età; sesso. Popolazione Variabile di stratificazione p rimo strato s econdo strato t erzo strato estrazione casuale campione

16 Campionamento casuale stratificato Popolazione Finita Nel campionamento casuale stratificato si sfruttano informazioni aggiuntive sulla popolazione per suddividere la popolazione in strati, ognuno dei quali contiene unità fra loro omogenee secondo qualche criterio. Principali vantaggi: Miglioramento delle stime, se gli strati son ben scelti. Possibilità di ottenere, oltre alla stima per l intera popolazione, anche le stime per i singoli strati

17 Campionamento casuale a grappoli e a stadi Popolazione Finita Nel campionamento casuale a grappoli la popolazione viene suddivisa in sottoinsiemi detti grappoli. Si selezionano, con un estrazione casuale senza ripetizione, un certo numero di grappoli e si prendono come unità campionarie tutte le unità appartenenti ai grappoli estratti. Nel campionamento casuale a due stadi la popolazione viene suddivisa in un certo numero di grappoli. Al primo stadio si estrae senza ripetizione un certo numero di grappoli. Da ciascuno di questi si estrae con ripetizione (secondo stadio) un certo numero di unità. primo stadio Unità primarie secondo stadio Unità secondarie

18 Campionamento casuale a grappoli e a stadi Popolazione Finita Popolazione Criterio di raggruppamento grappolo 1 grappolo 2 grappolo 3 grappolo k estrazione casuale dei grappoli unità primarie estrazione casuale delle unità dai grappoli unità secondarie campione di unità elementari

19 Campionamento ragionato o probabilistico? Il campione ragionato ha la pretesa, almeno nell intenzione di chi lo seleziona, di essere rappresentativo Il campione probabilistico è, invece, solo uno fra i tanti campioni possibili, ma si ha la garanzia che l operatore non inserisca elementi di distorsione nel campione selezionato Il campione probabilistico elimina il soggettivismo pericoloso e difficilmente accettabile, tipico del campionamento ragionato Il campione probabilistico consente l uso di un modello matematico che permetta la valutazione dell attendibilità dei risultati Solo se il campione è casuale è possibile valutare il rischio di errore a cui si va incontro nella stima delle caratteristiche oggetto di interesse

20 Aspetti delicati delle ricerche campionarie Cosa è indispensabile conoscere per leggere e interpretare correttamente i risultati di un indagine campionaria? Come se ne possono valutare qualità e limiti? Vanno individuati i punti nodali a cui possa riferirsi chi debba trarne indicazioni per prendere decisioni o anche soltanto consolidare o rimuovere un opinione

21 Fasi di progettazione dell indagine identificazione della popolazione di riferimento dalla quale selezionare il campione definizione degli obiettivi conoscitivi della ricerca individuazione delle informazioni da raccogliere scelta dei criteri di selezione del campione (piano di campionamento) scelta della metodologia di stima dei parametri di interesse della popolazione (se si è selezionato un campione con criterio casuale) determinazione della dimensione del campione da realizzare scelta della procedura di rilevazione messa a punto del questionario valutazione dei costi di progettazione e di esecuzione dell intera ricerca

22 Fasi successive fasi operative di rilevazione memorizzazione su supporto informatico dei dati elaborazione dei dati analisi dei dati

23 Piano di Campionamento Se la regola di selezione del campione è di tipo probabilistico, l estrazione del campione avviene in accordo con qualche specifica distribuzione di probabilità. Per una selezione probabilistica è necessario individuare: lo spazio campionario Ω, formato da tutti i possibili campioni estraibili con una medesima tecnica da una popolazione. la probabilità di ogni campione C in Ω di essere estratto La coppia {Ω, probabilità dei campioni in Ω} è detta piano di campionamento.

24 Universo dei Campioni I campioni possono essere estratti casualmente dalla popolazione: con ripetizione: una volta estratta un unità viene rimessa dentro la popolazione e quindi potrebbe essere nuovamente estratta Campionamento Bernoulliano senza ripetizione: una volta estratta un unità questa viene messa da parte e quindi non può essere estratta più di una volta. UNIVERSO DEI CAMPIONI: insieme di tutti i possibili campioni. L universo dei campioni ha una numerosità finita e determinabile, diversa a seconda del piano di campionamento scelto. Data una popolazione di numerosità N estraendo con ripetizione n unità l Universo dei campioni è costituito da: n N

25 Numero di campioni distinti nel campionamento causale semplice da popolazione finita Estrazione con ripetizione Estrazione senza ripetizione Campioni ordinati N n N! N n! Campioni non ordinati (N + n 1)! n! N 1! N! n! N n! Due campioni non ordinati di uguale numerosità sono diversi tra loro se almeno una unità del primo campione non è contenuta nel secondo

26 Popolazione: N = 7 studenti Esempio Carattere osservato: X = voto di maturità Dai 7 elementi della popolazione quanti campioni di numerosità n = 2 si possono estrarre? Universo bernoulliano (campioni ordinati estratti con ripetizione) di campioni casuali di dimensione 2: N n Aumentando la dimensione campionaria, l universo dei campioni diventa ancora più ampio. Quanti campioni conterrebbe l universo dei campioni se considerassimo campioni non ordinati estratti senza ripetizione?

27 Popolazione finita e campione Si consideri la Popolazione P di dimensione N e un campione C composto da n unità. Indichiamo con X la variabile oggetto dell analisi. Fino a quando non si estrae l unità si può avere uno degli N valori di X, tutti con la stessa probabilità. Esempio: P=Aziende informatiche provincia di Rimini X= fatturato Popolazione ( x1, x2,, xn ) campione (X x1,x 2 x2,,xn 1 n x ) (X,X2,Xn ) 1 n-pla di variabili aleatorie

28 Popolazione infinita e Campione Si consideri la Popolazione P di dimensione infinita e si consideri un campione composto da n unità, e la variabile X oggetto di studio La n-pla di variabili casuali: ( X, X 2,, X 1 n che compongono il campione casuale di dimensione n presenta le seguenti proprietà: X, X, 2, sono variabili casuali indipendenti. 1 X i X n ogni v.c. ha come distribuzione di probabilità la distribuzione della variabile X riferita alla popolazione Esempio: P = pezzi prodotti X = pezzo difettoso )

29 Campioni Ciò che rende aleatoria la variabile è l universo dei campioni, poiché nello spazio campionario la variabile può assumere molteplici valori, ciascuno con una probabilità di avverarsi. Quando viene estratta l unità i-esima X i diventa effettivamente un valore x i Esempio precedente, si consideri l universo bernoulliano dei 49 campioni di dimensione 2. Finché non si estrae il campione si hanno 49 coppie aleatorie: (X 1, X 2 ) dove la variabile aleatoria X i rappresenta la variabile X alla i-esima estrazione. Ogni variabile X i coincide quindi con la variabile X nella popolazione: X 1 = X 2 = X 3 =. = X n = X

30 Esempio Popolazione (N=7): Universo bernoulliano dei campioni casuali di dimensione n=2 ( 7 2 =49 ) (70,70) (74,70) (80,70) (86,70) (91,70) (95,70) (100,70) (70,74) (74,74) (80,74) (86,74) (91,74) (95,74) (100,74) (70,80) (74,80) (80,80) (86,80) (91,80) (95,80) (100,80) (70,86) (74,86) (80,86) (86,86) (91,86) (95,86) (100,86) (70,91) (74,91) (80,91) (86,91) (91,91) (95,91) (100,91) (70,95) (74,95) (80,95) (86,95) (91,95) (95,95) (100,95) (70,100) (74,100) (80,100) (86,100) (91,100) (95,100) (100,100)

31 Esempio Si supponga di estrarre il campione (74, 95). In tal caso la variabile aleatoria X 1 assume valore 74 e X 2 valore 95. (x 1 =74; x 2 = 95) La media nel campione risulta: (74+95)/2=84,5 Scarto quadratico medio e varianza risultano: Varianza=110,25 Scarto=10,5

32 Variabili casuali campionarie Nella popolazione per la variabile X voto di maturità si E(X)=μ=85,14 Var (X)=σ 2 =104,65 Si può avere un valore medio anche per ognuno dei 49 campioni. La media diventa una variabile aleatoria con una distribuzione di probabilità, ciò che rende aleatoria la variabile è l universo dei campioni. La media campionaria può assumere diversi valori e sono più probabili valori vicini alla media di popolazione. Quando si va ad estrarre il campione la variabile media campionaria diventa il valore della media nel campione considerato.

33 Variabile casuale Media aritmetica campionaria

34 Distribuzione della media ottenuta sui 49 campioni possibili Media N campioni Media N campioni , , , , , ,5 2 84,5 2 97, ,5 2

35 Guardiamolo come una Distribuzione della media campionaria % % % Media =85,14 Varianza=52,35 Scarto=7, % % % 100%

36 ES. Numeri da 1 a 7. Distribuzione della media nell universo dei campioni (N=7; n=3) 1,00 1 4, ,33 3 4, ,67 6 5, , , , , , , , ,33 6 3, ,67 3 3, ,00 1 4, E ഥX = 4 V ഥX = 1, 33

37 numero campioni medie campionarie n=3 n=2

38 Media aritmetica campionaria Osservazioni In un universo di campioni figurano campioni con media lontana dalla media della popolazione; essi sono tuttavia più improbabili dei campioni con media più prossima a quella della popolazione La media aritmetica di tutte le possibili medie dei campioni nell Universo è uguale alla media della popolazione. La varianza di tutte le possibili medie dei campioni è l ennesima parte della varianza della popolazione. La dispersione di tutte le possibili medie dei campioni attorno a μ è tanto più ridotta rispetto a quella della popolazione, quanto maggiore è la dimensione del campione. Se il campione è molto grande, la varianza della media intorno al valore vero è molto piccola. Aumentando il campione riduciamo l approssimazione (l errore).

39 Media aritmetica campionaria il valore atteso E(X ) la varianza Var(X ) 2 n Se X ~ N ; 2 allora X ~ N ; n 2 Esempio: Il carattere peso di una bustina di zucchero di canna si distribuisce come una normale di media 25gr. e varianza 81. Se consideriamo un campione di numerosità 100 allora la media aritmetica campionaria si distribuisce come una normale di media 25 e varianza 81/100=0,81

40 Dato che: X 1 = X 2 = X 3 = = X n = X Ne deriva, per ogni i: E X i = E X = μ V X i = V X = nσ 2

41

42

43 La media aritmetica di tutte le possibili medie campionarie è dunque uguale alla media della popolazione. Tale proprietà si chiama correttezza o non distorsione : è importante perché significa che la media campionaria non produce deviazioni sistematiche (ovvero non è sistematicamente diversa) dal valor medio dell universo (non noto) qualsiasi sia il campione selezionato. Significa che possiamo fare un errore ma questo è comunque un errore dettato dal caso, con media complessiva uguale a 0.

44 La varianza della media campionaria è l ennesima parte della varianza della popolazione; la dispersione delle medie aritmetiche campionarie attorno a μ è tanto più ridotta rispetto a quella della popolazione, quanto maggiore è la dimensione del campione. Se il campione è molto grande, la varianza della media intorno al valore vero è molto piccola. Aumentando il campione riduciamo l approssimazione (l errore). Questa proprietà si chiama consistenza di una statistica campionaria corretta.

45 Un altra statistica campionaria che possiamo osservare è la varianza campionaria, che stima la varianza dell universo. Si dimostra che la varianza campionaria corretta è data da: s 2 1 n 1 n i 1 ( x i ) 2 1 DEV n 1 ( X )

46 Per riassumere le diverse definizioni di varianza, abbiamo (es. rispetto a x, che sono le ore di studio di un campione di studenti, ) 1. Varianza del carattere nella popolazione (quanto variano in media le ore di studio) = var(x) 2. Varianza della media campionaria (misura di quanto varia il numero medio di ore studiate estraendo diversi campioni =Var (media camp.(x)) 3. Varianza campionaria corretta (quanto differiscono le ore di studio calcolate su un campione) = var camp. (X) 4. Varianza della varianza campionaria corretta = Var (var. camp.(x))

47 Distribuzione della media campionaria nelle popolazioni infinite Proprietà della media campionaria : il valore atteso la varianza Var(X ) E(X ) 2 n Se X ~ N ; 2 allora X ~ N ; n 2

48 Distribuzione della media campionaria nelle popolazioni finite Si consideri una popolazione finita dalla quale viene estratto senza ripetizione un campione casuale. In questo caso: il valore atteso la varianza Var(X ) E(X ) N N 2 n 1 n Se n è sufficientemente ampio ma molto più piccolo di N, allora la distribuzione di X può essere approssimata a una Normale con media e varianza 2 N n N 1 n

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Il campionamento statistico. prof. C.Guida Il campionamento statistico prof. C.Guida Per determinare le caratteristiche fondamentali di una popolazione statistica non è sempre necessario analizzare tutta la popolazione, ma risulta sufficiente esaminare

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Il campionamento nelle ricerche di mercato. Click here to unlock PDFKit.NET

Il campionamento nelle ricerche di mercato. Click here to unlock PDFKit.NET Il campionamento nelle ricerche di mercato RICERCHE DI MERCATO Cosa sono Le ricerche di mercato sono ricerche sistematiche e oggettive su: Lo sviluppo dei prodotti L identificazione del mercato L individuazione

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

Inferenza statistica

Inferenza statistica Inferenza statistica Si tratta di un complesso di tecniche, basate sulla teoria della probabilità, che consentono di verificare se sia o no possibile trasferire i risultati ottenuti per un campione ad

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 4 18.02.2013 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni) Sia X una popolazione distribuita secondo la legge Bernoulliana

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi (Barisione e Mannheimer 1999) Fonti ufficiali Per colmare una lacuna informativa : Fonti ufficiali (SISTAN, ISTAT) Indagini sul campo

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 3 A. Sia una variabile casuale che si distribuisce secondo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 9bis Il sistema informativo di marketing Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA

LEZIONI DI STATISTICA ez10 l GIOVANNI GIRONE Ordinario nell'università di Bari TOMMASO SALVEMINI Ordinario nel!' Università di Roma LEZIONI DI STATISTICA Volume Secondo CACUCCI EDITORE - BARI - 1992 CENTRO " G. ASTENGO» INVENTARIO

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli:

Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli: ESERCIZIO 1 Gastone investe i suoi risparmi in tre titoli (A: Paperone & Co; B: Rockerduck & Co; C: Bassotti & Co) quotati sul mercato di Paperopoli. La composizione percentuale del portafoglio di Gastone

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi per la media (varianza nota), p-value del test Il manager di un fast-food

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

ELENCHI DEL PERSONALE

ELENCHI DEL PERSONALE ELENCHI DEL PERSONALE Cineca CSA Pagina 1 di 23 Funzione di menu: ELENCHI DEL PERSONALE. Percorso di menu (previa necessaria autorizzazione all uso): PERSONALE > ELENCHI DEL PERSONALE Nelle pagine successive

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità

Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità Probabilità Probabilità Gli eventi sono stati definiti come i possibili risultati di un esperimento. Ogni evento ha una probabilità Se tutti gli eventi fossero ugualmente possibili, la probabilità p(e)

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 7 marzo 20 Indice Indici di curtosi e simmetria Indici di curtosi e simmetria 2 3 Distribuzione Bernulliana

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

CENNI DI METODI STATISTICI

CENNI DI METODI STATISTICI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale CENNI DI METODI STATISTICI Docente: Page 1 Page 2 Page 3 Due eventi si dicono indipendenti quando il verificarsi di uno non influisce sulla probabilità di accadimento

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 28/05/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Nel gico del

Dettagli

Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1

Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Elementi di statistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Statistica La statistica si può definire come: l insieme dei metodi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/06/2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI ESERCIZIO 1 Due giocatori estraggono due carte a caso da un mazzo di carte napoletane. Calcolare: 1) la probabilità che la prima carta sia una figura oppure una carta di

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che

VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che VARIABILI ALATORI MULTIPL TORMI ASSOCIATI Fonti: Cicchitelli Dall Aglio Mood-Grabill. Moduli 6 9 0 del programma. VARIABILI ALATORI DOPPI Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile

Dettagli

Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Statistica Esercitazione 1 - Modulo II

Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Statistica Esercitazione 1 - Modulo II Statistica Esercitazione 1 - Modulo II Esercizio A. Da un mazzo di carte napoletane (composto da 40 carte di cui 28 valori e 12 figure, suddivise in quattro semi di cui due neri e due rossi), vengono estratte

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE Premessa importante: si ipotizza che il comportamento della popolazione rispetto ad una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica di probabilità p

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

Introduzione all Inferenza Statistica

Introduzione all Inferenza Statistica Introduzione all Inferenza Statistica Fabrizio Cipollini Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) G. Parenti Università di Firenze Firenze, 3 Febbraio 2015 Introduzione Casi di studio

Dettagli

1 Valore atteso o media

1 Valore atteso o media 1 Valore atteso o media Definizione 1.1. Sia X una v.a., si chiama valore atteso (o media o speranza matematica) il numero, che indicheremo con E[X] o con µ X, definito come E[X] = i x i f(x i ) se X è

Dettagli

Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione

Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione MERCATO IMMOBILIARE Immobili Quotazioni immobiliari: l analisi dei dati nelle schede di rilevazione Gennaro Chirola Direzione centrale OMI Agenzia del territorio Ufficio Gestione Banca Dati L Agenzia del

Dettagli

Esercizi sul calcolo delle probabilità

Esercizi sul calcolo delle probabilità Esercizi sul calcolo delle probabilità Svolti e da svolgere (per MAR 13 marzo) Dati due eventi A e B dello spazio campionario Ω. Si sappia che P(A c )=0,3 P(B)=0,4 e P(A B c )=0,5 si determinino le probabilità

Dettagli

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines DESTINATARI: Il progetto è rivolto al gruppo omogeneo per età dei bambini di 3 anni della Scuola dell infanzia di Campitello. PERSONE COINVOLTE: Insegnante

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati) Il campionamento Il campionamento Insieme delle operazioni che consistono nella selezione, nelle intenzioni rappresentativa, degli appartenenti ad una popolazione, allo scopo di studiare una porzione della

Dettagli

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina Se dobbiamo decidere in quale supermercato conviene andare a fare la spesa,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Statistiche di opinione

Statistiche di opinione Statistiche di opinione Lezione 1 1. Come si organizza un indagine sociale? 2. Che cos è un sondaggio? 3. Come valutare il risultato di un sondaggio? 17 luglio 2015 Arjuna Tuzzi 1 Tecniche di formazione

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali MIUR: 27 novembre 2014 Damiano Previtali Una PREMESSA necessaria: LBS 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO STATISTICO

IL CAMPIONAMENTO STATISTICO IL CAMPIONAMENTO STATISTICO Il campionamento è uno degli argomenti fondamentali di tutta la ricerca statistico-epidemiologica. Per campione statistico si intende quel gruppo di unità elementari (non necessariamente

Dettagli

R - Esercitazione 5. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. Lunedì 2 Dicembre 2013. Università Roma Tre

R - Esercitazione 5. Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it. Lunedì 2 Dicembre 2013. Università Roma Tre R - Esercitazione 5 Lorenzo Di Biagio dibiagio@mat.uniroma3.it Università Roma Tre Lunedì 2 Dicembre 2013 Intervalli di confidenza (1) Sia X 1,..., X n un campione casuale estratto da un densità f (x,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Probabilità II Variabili casuali discrete

Probabilità II Variabili casuali discrete Probabilità II Variabili casuali discrete Definizioni principali. Valore atteso e Varianza. Teorema di Bienaymé - Čebičev. V.C. Notevoli: Bernoulli e Binomiale. Concetto di variabile casuale Cos'è una

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli