Stati elettronici delle molecole. Daniele Toffoli May 24, / 73

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stati elettronici delle molecole. Daniele Toffoli May 24, / 73"

Transcript

1 Stati elettronici delle molecole Daniele Toffoli May 24, / 73

2 Outline 1 Orbitali molecolari 2 Approssimazione degli elettroni π: Benzene 3 Orbitali ibridi 4 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Daniele Toffoli May 24, / 73

3 Orbitali molecolari 1 Orbitali molecolari 2 Approssimazione degli elettroni π: Benzene 3 Orbitali ibridi 4 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Daniele Toffoli May 24, / 73

4 Orbitali molecolari Teoria degli orbitali molecolari Generalità Modello teorico I termini di repulsione interelettronica complicano enormemente la risoluzione dell equazione di Schrödinger. Si assume che ogni elettrone si muova indipendentemente in un campo di potenziale medio generato dai nuclei e dagli altri elettroni. i j>i 1 r i r j i V eff (r i ) Orbitali: Soluzioni dell Equazione di Schrödinger a singola particella. hϕ i (r) = ɛ i ϕ i (r) h = V eff (r) α Z α r R α Daniele Toffoli May 24, / 73

5 Orbitali molecolari Teoria degli orbitali molecolari Generalità Proprietà di invarianza dell Hamiltoniano V (r) = V eff (r) α Z α r R α Il potenziale possiede la simmetria della molecola. Gruppo di simmetria dell Hamiltoniano: gruppo puntuale della molecola. Le d autofunzioni di un livello d-volte degenere sono base per una rappresentazione irriducibile del gruppo puntuale: Rψ (α) ν = d µ=1 ψ (α) µ D (α) µν (R) Daniele Toffoli May 24, / 73

6 Orbitali molecolari Teoria degli orbitali molecolari Generalità Proprietà di invarianza dell Hamiltoniano Rψ (α) ν = d µ=1 ψ (α) µ D (α) µν (R) Ogni livello energetico e le associate autofunzioni sono etichettate dalla specie α della rappresentazione irriducibile Lettere minuscole, a, b, e, t. Numeri per indicare l ordine energetico: 1a, 2a, 1b... Daniele Toffoli May 24, / 73

7 Orbitali molecolari Metodo LCAO (Linear combination of atomic orbitals) Generalità Costruzione di basi adattate alla simmetria Gli orbitali molecolari sono espressi come combinazioni lineari di funzioni atomiche, φ AO i, centrate sui singoli nuclei. Dalle funzioni atomiche si costruiscono basi adattate alla simmetria: Basi per rappresentazioni irriducibili del gruppo puntuale. Φ ν(γ) γ = N i=1 c i(νγγ)φ AO i Si diagonalizza la matrice dell Hamiltoniano rispetto all indice ν ν enumera i set di base indipendenti per la stessa rappresentazione Γ. Daniele Toffoli May 24, / 73

8 Orbitali molecolari Esempio: molecole biatomiche omonucleari Proprietà Autofunzioni e livelli energetici Si usa la notazione per le rappresentazioni irriducibili di C v : D h = C v C i. σ (λ = 0), π (λ = 1), δ (λ = 2),... u o g indica la parità dello stato. + e indicano la simmetria rispetto alla riflessione in un piano che contiene l asse internucleare. σ + g, σ + u, π g, π u,... Daniele Toffoli May 24, / 73

9 Orbitali molecolari Esempio: molecole biatomiche omonucleari Proprietà Autofunzioni e livelli energetici Usando coordinate cilindriche: Stati σ non hanno dipendenza da φ: simmetria assiale. Stati π, δ, φ,... sono doppiamente degeneri: Esplicitando la dipendenza in φ: R(α)ψ ±λ (r) = e iλα ψ ±λ (r) σ(xz)ψ ±λ (r) = ψ λ (r) ψ ±λ (r) = f (ρ, z)e ±iλφ Daniele Toffoli May 24, / 73

10 Orbitali molecolari Esempio: molecole biatomiche omonucleari Diagramma di correlazione Casi limite Forma esplicita di ψ per R : ψ(σ + g,u) = 1 2 [φ A (nl0) ± ( ) l φ B (nl0)] ψ(π g,u ) = 1 2 [φ A (nl ± 1) ± ( ) l φ B (nl ± 1)] United atom (R = 0): ψ(σ + g,u) = φ C (n l (even,odd)0) ψ(π g,u ) = φ C (n l (even,odd) ± 1) Diagramma energetico qualitativo per R intermedie usa la non-crossing rule. Daniele Toffoli May 24, / 73

11 Orbitali molecolari Esempio: molecole biatomiche omonucleari Diagramma di correlazione Non-crossing rule Livelli appartenenti alla stessa specie di simmetria non si possono incrociare al variare della distanza internucleare Daniele Toffoli May 24, / 73

12 Orbitali molecolari Esempio: molecole biatomiche omonucleari Approssimazione LCAO-MO Orbitali molecolari di legame e antilegame Usa la stessa forma funzionale valida per R : ψ(σ + g 1s) = ψ(σ + u 1s ) = S = 1 2(1 + S) [φ A (1s) + φ B (1s)] 1 2(1 S) [φ A (1s) φ B (1s)] φ A (1s)φ B (1s)dτ S: Integrale di overlap Daniele Toffoli May 24, / 73

13 Orbitali molecolari Esempio: molecole biatomiche omonucleari Approssimazione LCAO-MO Orbitali molecolari di legame e di antilegame ψ(σ + g 1s): Orbitale legante, abbassa l energia del sistema, delocalizzato sull intera molecola ψ(σ + u 1s ): Orbitale antilegante, presenta un piano nodale a Z=0 Daniele Toffoli May 24, / 73

14 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Simmetria sferica e gruppo delle rotazioni Particella in campo centrale L elettrone si muove in un campo centrale descritto da V (r): h = p2 2m + V (r) Le soluzioni hanno la seguente forma: ψ(r) = P nl (r)y lm (θφ) P nl (r) dipende dalla forma del potenziale. Y lm (θφ): Armoniche sferiche, conseguenza della simmetria sferica del problema. Il gruppo di simmetria dell Hamiltoniano è il gruppo delle rotazioni. Daniele Toffoli May 24, / 73

15 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche Proprietà Sono le autofunzioni degli operatori L 2 e L z : L 2 Y lm = l(l + 1)Y lm L z Y lm = my lm Sono base per la rappresentazione irriducibile D (l) del gruppo delle rotazioni: RY lm = Y lm D (l) m m (R) m m = l,..., l, (2l+1 valori) Daniele Toffoli May 24, / 73

16 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche Proprietà Hanno la seguente forma: Y lm (θ, φ) = ( ) m+ m 2 Sono funzioni a valori complessi (m 0). 2l + 1 (l m )! 2 (l + m )! P m l (cos θ) eimφ 2π P m l (cos θ): Funzioni associate di Legendre. Parità: iy lm (θ, φ) = Y lm (π θ, φ + π) = ( ) l Y lm (θ, φ) Daniele Toffoli May 24, / 73

17 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Gruppo delle rotazioni Proprietà Rotazioni di uno stesso angolo α sono coniugate indipendentemente dall orientazione ˆn dell asse di rotazione. χ (l) (R ˆn (α)) = χ (l) (α). χ (l) ( α) = χ (l) (α). Scegliendo l asse di rotazione lungo ˆk: χ (l) (α) = sin(l )α sin α 2 Formano una rappresentazione riducibile di un qualsiasi gruppo puntuale: σ h = ic 2 = C 2 i Ogni operazione di un gruppo puntuale può essere ottenuta attraverso la composizione di rotazioni proprie o improprie. Daniele Toffoli May 24, / 73

18 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche Tabella: armoniche sferiche per l = 0, 1, 2. Daniele Toffoli May 24, / 73

19 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche Distanza dall origine Y lm ; colore R(Y lm ). Daniele Toffoli May 24, / 73

20 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche reali Relazioni tra armoniche sferiche reali e complesse Si preferisce lavorare con armoniche sferiche reali, ottenute dalle funzioni complesse attraverso le relazioni: Y R l0 = Y l0 Y R l m = 1 2 [( ) m Y l m + Y l m ] Y R l m = i 2 [Y l m ( ) m Y l m ] Il carattere della rappresentazione è preservato. Non sono autostati di L z (m 0). Daniele Toffoli May 24, / 73

21 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche reali Orbitali p Daniele Toffoli May 24, / 73

22 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche reali Orbitali d Daniele Toffoli May 24, / 73

23 Orbitali molecolari Proprietà di trasformazione degli orbitali atomici Armoniche sferiche reali Orbitali d Daniele Toffoli May 24, / 73

24 Orbitali molecolari Diagramma degli orbitali molecolari dell H 2 O Evidenze sperimentali Spettroscopia di fotoelettroni Viene correntemente usata per investigare la struttura elettronica di molecole in fase gassosa e fasi condensate. XPS: Utilizza raggi X, provoca ionizzazioni di core. UPS: Utilizza radiazioni poco energetiche, ionizzazioni di valenza. Daniele Toffoli May 24, / 73

25 Orbitali molecolari Diagramma degli orbitali molecolari dell H 2 O Evidenze sperimentali Spettroscopia di fotoelettroni Bilancio energetico: hν + E N 0 = T i + E N 1 i Si ottengono i potenziali di ionizzazione (Binding energies, B.E.) IP i = E N 1 i E N 0 = hν T i Daniele Toffoli May 24, / 73

26 Orbitali molecolari Diagramma degli orbitali molecolari dell H 2 O Evidenze sperimentali Spettroscopia di fotoelettroni Grafico nr. di fotoelettroni (sezione d urto) vs B.E. Daniele Toffoli May 24, / 73

27 Orbitali molecolari Diagramma degli orbitali molecolari dell H 2 O Teoria Risultati LCAO-MO Daniele Toffoli May 24, / 73

28 Approssimazione degli elettroni π: Benzene 1 Orbitali molecolari 2 Approssimazione degli elettroni π: Benzene 3 Orbitali ibridi 4 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Daniele Toffoli May 24, / 73

29 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Separazione degli elettroni di valenza σ e π Motivazioni Gli elettroni C(1s), essendo fortemente localizzati sui nuclei, non partecipano al legame. Abbiamo = 30 elettroni di valenza. Da C(2s), C(2p x ) e C(2p y ) otteniamo orbitali ibridi sp 2. Due diretti verso i C vicini. 1 orb. σ e 1 orb. σ per legame C C. Il terzo diretto verso H 1 orb. σ e 1 orb. σ per legame C H. 12 orbitali σ accomodano 24 elettroni. Daniele Toffoli May 24, / 73

30 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Separazione degli elettroni di valenza σ e π Motivazioni Ogni C ha 1 orb. π (C(2p z )) all anello. Si ottengono 6 orb. molecolari π 3 di legame e 3 di antilegame. Gli elettroni π occupando gli orbitali di legame. Si muovono in un potenziale generato dagli elettroni σ e dai nuclei. Daniele Toffoli May 24, / 73

31 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Separazione degli elettroni di valenza σ e π Schema di numerazione degli atomi di C Daniele Toffoli May 24, / 73

32 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Separazione degli elettroni di valenza σ e π Rappresentazione riducibile del gruppo D 6h {C 6, C 2y, i} generatori del gruppo D 6h = D 6 C i. C 6 φ k = φ k+1 C 2y φ 1 = φ 1 ; C 2y φ 4 = φ 4 ; C 2y φ 2 = φ 6... C 2x φ 1 = φ 4 ; C 2x φ 4 = φ 1 ; C 2x φ 2 = φ 3... iφ k = φ k+3 ; φ k+6 = φ k D 6h E... 3C 2y... σ h 3σ d 3σ v χ(r) Γ π = A 2u + B 2g + E 1g + E 2u. Daniele Toffoli May 24, / 73

33 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Costruzione della base adattata alla simmetria ψ(a 2u ) = 1 6 (φ 1 + φ 2 + φ 3 + φ 4 + φ 5 + φ 6 ) ψ(b 2g ) = 1 6 (φ 1 φ 2 + φ 3 φ 4 + φ 5 φ 6 ) ψ(e 1g ; 1) = 1 2 (φ 2 + φ 3 φ 5 φ 6 ) ψ(e 1g ; 2) = 1 12 (2φ 1 + φ 2 φ 3 2φ 4 φ 5 + φ 6 ) ψ(e 2u ; 1) = 1 2 ( φ 2 + φ 3 φ 5 + φ 6 ) ψ(e 2u ; 2) = 1 12 ( 2φ 1 + φ 2 + φ 3 2φ 4 + φ 5 + φ 6 ) Daniele Toffoli May 24, / 73

34 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Costruzione della base adattata alla simmetria Tabella dei caratteri del gruppo C 6 Daniele Toffoli May 24, / 73

35 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approccio LCAO-MO e Hückel approx. MO come c.l. della base {φ i } (AO o adattata alla simmetria): 6 ψ j = c k φ k k=1 Inserendo nella Eq. di Schrödinger: 6 (φ m, Hφ k )c k = ɛ j c m k=1 Usiamo l approssimazione di Hückel (valida per gli AO): (φ k, Hφ k ) = α (φ k, Hφ m ) = βδ m,k±1 Daniele Toffoli May 24, / 73

36 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Livelli energetici Problema agli autovalori algebrico: HC = EC Autovalori: livelli energetici. Autovettori: orbitali molecolari (coeff. di esp. nella base) Matrice H nella base AO α β β β α β H = 0 β α β β α β β α β β β α Daniele Toffoli May 24, / 73

37 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Livelli energetici Problema agli autovalori algebrico: HC = EC Autovalori: livelli energetici. Autovettori: orbitali molecolari (coeff. di esp. nella base) Matrice H nella base adattata alla simmetria α + 2β α 2β H = 0 0 α + β α + β α β α β Daniele Toffoli May 24, / 73

38 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Livelli energetici Daniele Toffoli May 24, / 73

39 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Approssimazione degli elettroni π: Benzene Energia di risonanza L energia tot. del sistema di elettroni π è 6α + 8β (β < 0). Per l etilene è 2α + 2β: ϕ π = 1 2 (φ 1 + φ 2 ) ε π = α + β ϕ π = 1 2 (φ 1 φ 2 ) ε π = α β L energia di risonanza del benzene è pari a 2β En. di stabilizzazione del sistema di elettroni π delocalizzato. Rispetto a una descrizione a doppi legami localizzati (1,3,5 cicloesatriene). Daniele Toffoli May 24, / 73

40 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Sistema di elettroni σ nel benzene Rappresentazioni generate dagli MO σ C C e σ C H Abbiamo a disposizione i seguenti orbitali: 6C(2s), 6C(2p x ), 6C(2p y ). 6H(1s) Per ogni atomo di C combiniamo linearmente C(2s), C(2p x ), C(2p y ) Orbitali ibridi sp 2. Usati per formare 2 legami C C e 1 legame C H. Orbitali di tipo σ. Daniele Toffoli May 24, / 73

41 Approssimazione degli elettroni π: Benzene Sistema di elettroni σ nel benzene Rappresentazioni generate dagli MO σ C C e σ C H D 6h E... 3C 2y 3C 2x... σ h 3σ d 3σ v 6σ C H σ C C Γ σ C H = A 1g + E 2g + B 1u + E 1u. Γ σ C C = A 1g + E 2g + B 2u + E 1u. Gli orbitali σ leganti sono 2A 1g + 2E 2g + B 1u + 2E 1u + B 2u. Daniele Toffoli May 24, / 73

42 Orbitali ibridi 1 Orbitali molecolari 2 Approssimazione degli elettroni π: Benzene 3 Orbitali ibridi 4 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Daniele Toffoli May 24, / 73

43 Orbitali ibridi Ibridizzazione degli orbitali atomici Metano e ibridizzazione sp 3 Possiamo costruire quattro orbitali equivalenti usati per formare quattro legami σ C H : Diretti ai vertici di un tetraedro Combinando linearmente C(2s), C(2p x ), C(2p y ), e C(2p z ). Sono trasformati tra loro dalle operazioni del gruppo T d. Formano una rappresentazione riducibile di T d. Daniele Toffoli May 24, / 73

44 Orbitali ibridi Ibridizzazione degli orbitali atomici Metano e ibridizzazione sp 3 Γ = A 1 + T 2 T d E 6S 4 3C 2 6σ d 8C 3 χ(r) Daniele Toffoli May 24, / 73

45 Orbitali ibridi Ibridizzazione degli orbitali atomici Metano e ibridizzazione sp 3 Forma esplicita ϕ 1 = 1 2 s (p x + p y + p z ) ϕ 2 = 1 2 s (p x p y p z ) ϕ 3 = 1 2 s ( p x + p y p z ) ϕ 4 = 1 2 s ( p x p y + p z ) Daniele Toffoli May 24, / 73

46 Orbitali ibridi Ibridizzazione degli orbitali atomici Metano e ibridizzazione sp 3 Non supportato dagli esperimenti Daniele Toffoli May 24, / 73

47 Orbitali ibridi Ibridizzazione degli orbitali atomici Ibridizzazione sp 2 Γ = A 1 + E D 3h E 2C 3 3C 2 σ h 2S 3 3σ v χ(r) Daniele Toffoli May 24, / 73

48 Orbitali ibridi Ibridizzazione degli orbitali atomici Ibridizzazione sp 2 Forma esplicita ϕ 1 = 1 3 (s + 2p x ) ϕ 2 = 1 3 s 1 6 p x p y ϕ 3 = 1 3 s 1 6 p x 1 2 p y Daniele Toffoli May 24, / 73

49 Orbitali ibridi Ibridizzazione degli orbitali atomici Esempi di orbitali ibridi Ibridizzazione Simmetria Geom. sp D h Lineare sp 2 C 3h Trigonale planare sp 3 T d Tetraedrica dsp 2 D 4h Planare quadrata d 2 sp 3 O h Ottaedrica Daniele Toffoli May 24, / 73

50 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici 1 Orbitali molecolari 2 Approssimazione degli elettroni π: Benzene 3 Orbitali ibridi 4 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Daniele Toffoli May 24, / 73

51 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB n Geometria tetraedrica AB 4 Considerazioni generali I quattro orbitali molecolari σ sono base per una rappresentazione di T d Riducibile Γ σ = A 1 + T 2 Formati da combinazioni lineari di AO e orbitali dei leganti della stessa simmetria. Tabella dei caratteri: Simmetrie degli AO che contribuiscono. A 1 : s T 2 : (p x, p y, p z ); (d xy, d xz, d yz ) In principio tutti gli orbitali partecipano alla formazione degli MO: Il contributo spesso non è comparabile per tutti. Considerazioni energetiche (orb. d poco coinvolti per elementi della prima riga). Daniele Toffoli May 24, / 73

52 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB n Geometria tetraedrica AB 4 Orbitali dei leganti Simmetria assiale (σ i = s o p di simmetria assiale): Determinati usando gli operatori di proiezione. In via intuitiva usando la simmetria degli AO nel centro A. s(a): 1 2 (σ 1 + σ 2 + σ 3 + σ 4 ) p z (A): 1 2 (σ 1 σ 2 σ 3 + σ 4 ) p x (A): 1 2 (σ 1 σ 2 + σ 3 σ 4 ) p y (A): 1 2 (σ 1 + σ 2 σ 3 σ 4 ) Daniele Toffoli May 24, / 73

53 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB n Geometria tetraedrica AB 4 Schema dei livelli energetici Daniele Toffoli May 24, / 73

54 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB n Geometria ottaedrica AB 6 I 6 σ MOs sono base per una rappresentazione riducibile di O h. Γ σ = A 1g + E g + T 1u O h E 8C 3 6C 2 6C 4 3C 2 i 6S 4 8S 6 3σ h 3σ d Γ σ Daniele Toffoli May 24, / 73

55 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB n Geometria ottaedrica AB 6 Orbitali atomici di A Tabella dei caratteri: Simmetrie degli AO che contribuiscono. A 1g : s. E g : (d z 2, d x 2 y 2). T 1u : (p x, p y, p z ). Daniele Toffoli May 24, / 73

56 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB n Geometria ottaedrica AB 6 Orbitali dei leganti Simmetria assiale (σ i = s o p di simmetria assiale): Determinati usando gli operatori di proiezione. In via intuitiva usando la simmetria degli AO nel centro A. A 1g : 1 6 (σ 1 + σ 2 + σ 3 + σ 4 + σ 5 + σ 6 ) E g : devono essere in fase con gli AO (d z 2, d x 2 y 2) d z 2: 1 12 (2σ 5 + 2σ 6 σ 1 σ 2 σ 3 σ 4 ) d x 2 y 2: 1 2 (σ 1 σ 2 + σ 3 σ 4 ) T 1u : devono essere in fase con gli AO (p x, p y, p z ) p x : 1 2 (σ 1 σ 3 ) p y : 1 2 (σ 2 σ 4 ) p z : 1 2 (σ 5 σ 6 ) Daniele Toffoli May 24, / 73

57 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB n Geometria ottaedrica AB 6 Schema dei livelli energetici in assenza di legami π Daniele Toffoli May 24, / 73

58 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame π in molecole AB n Geometria tetraedrica AB 4 Considerazioni generali Dobbiamo trovare la rappresentazione generata dagli orbitali π dei leganti: orbitali ai legami σ e.g. p x e p y T d E 8C 3 6S 4 3C 2 6σ d Γ π Γ π = E + T 1 + T 2. Daniele Toffoli May 24, / 73

59 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame π in molecole AB n Geometria tetraedrica AB 4 Γ π = E + T 1 + T 2 Tabella dei caratteri: Simmetrie degli AO che possono contribuire. E: (d z 2, d x 2 y 2) T 1 : T 2 : (p x, p y, p z ); (d xy, d xz, d yz ) Conclusioni: Non è possibile formare un set completo di legami π (due per ogni legante B). Orbitali p e d dei leganti contribuiscono sia ai legami σ che π. Daniele Toffoli May 24, / 73

60 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame π in molecole AB n Geometria tetraedrica AB 4 Schema dei livelli energetici A: Ione metallico di carica +2 della I serie di transizione. B: Atomi di O o Cl. Daniele Toffoli May 24, / 73

61 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame π in molecole AB n Geometria ottaedrica AB 6 12 orbitali π dei leganti base per una rapp. rid. di O h. Γ π = T 1g + T 2g + T 1u + T 2u O h E 8C 3 6C 2 6C 4 3C 2 i 6S 4 8S 6 3σ h 3σ d Γ π Daniele Toffoli May 24, / 73

62 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame π in molecole AB n Geometria ottaedrica AB 6 Orbitali atomici di A Tabella dei caratteri: Simmetrie degli AO che contribuiscono. T 1g e T 2u : (Orb. di non legame, localizz. sui leganti) T 2g : (d xy, d xz, d yz ) (Legami π). T 1u : (p x, p y, p z ) (Magg. legami σ). Daniele Toffoli May 24, / 73

63 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame π in molecole AB n Geometria ottaedrica AB 6 Orbitali dei leganti T 2g Devono essere in fase con gli AO (d xz, d yz, d xy ) 1 2 (p1 y + p 5 x + p 3 x + p 6 y ); 1 2 (p2 x + p 5 y + p 4 y + p 6 x); 1 2 (p1 x + p 2 y + p 3 y + p 4 x) Daniele Toffoli May 24, / 73

64 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici Legame σ in molecole AB 6 Schema dei livelli energetici (inclusi i legami π) Orbitali π dei leganti a più bassa energia dei T 2g. Orbitali T 2g localizzati sul metallo sono destabilizzati. Densità elettronica è trasferita al metallo. Daniele Toffoli May 24, / 73

65 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich Definizioni ed esempi Il metallo è inserito tra due anelli carbociclici. Formula generale (C n H n ) 2 M Ferrocene: (C 5 H 5 ) 2 Fe Cr-dibenzene: (C 6 H 6 ) 2 Cr Usato anche in presenza di un solo anello Il metallo giace lungo l asse C n dell anello. è legato a tutti gli atomi di C dell anello. C 5 H 5 NiNO, C 6 H 6 Cr(CO) 3, (C 5 H 5 )(C 6 H 6 )Mn,... Daniele Toffoli May 24, / 73

66 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich Ferrocene in simmetria D 5d Strategia Costruzione degli MO del carbociclo C 5 H 5. Costruzione delle basi adattate alla simmetria per: I due leganti carbociclici. Orbitali del metallo (dalla tabella dei caratteri). Costruzione degli orbitali molecolari. Daniele Toffoli May 24, / 73

67 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich MOs dell anello carbociclico C 5H 5 (D 5h ) Risultati del metodo di Hückel (ω = 2π 5 ) ε = α + 2β ψ(a) = 1 5 (φ 1 + φ 2 + φ 3 + φ 4 + φ 5 ) ε = α + (2 cos ω)β 2 ψ(e 1 ; 1) = 5 (φ 1 + φ 2 cos ω + φ 3 cos 2ω + φ 4 cos 2ω + φ 5 cos ω) 2 ψ(e 1 ; 2) = 5 (φ 2 sin ω + φ 3 sin 2ω φ 4 sin 2ω φ 5 sin ω) Daniele Toffoli May 24, / 73

68 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich MOs dell anello carbociclico C 5H 5 (D 5h ) Risultati del metodo di Hückel (ω = 2π 5 ) ε = α + (2 cos 2ω)β 2 ψ(e 2 ; 1) = 5 (φ 1 + φ 2 cos 2ω + φ 3 cos ω + φ 4 cos ω + φ 5 cos 2ω) 2 ψ(e 2 ; 2) = 5 (φ 2 sin 2ω φ 3 sin ω + φ 4 sin ω φ 5 sin 2ω) Daniele Toffoli May 24, / 73

69 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich Rappresentazione generata dai 10 orbitali pπ Γ π = A 1g + A 2u + E 1g + E 1u + E 2g + E 2u D 5d E 2C 5 2C5 2 5C 2 i 2S 10 2S10 3 5σ d Γ π Daniele Toffoli May 24, / 73

70 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich Basi adattate alla simmetria per i leganti Combinazioni lineari degli MOs del C 5 H 5 A 1g ψ(a 1g ) = 1 2 (ψ 1 (A) + ψ 2 (A)) A 2u ψ(a 2u) = 1 2 (ψ 1 (A) ψ 2 (A)) E 1g { ψ(e1g ; 1) = 1 2 (ψ 1 (E 1 ; 1) + ψ 2 (E 1 ; 1)) ψ(e 1g ; 2) = 1 2 (ψ 1 (E 1 ; 2) + ψ 2 (E 1 ; 2)) Daniele Toffoli May 24, / 73

71 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich Basi adattate alla simmetria per i leganti Combinazioni lineari degli MOs del C 5 H 5 E 1u {ψ(e1u ; 1) = 1 2 (ψ 1 (E 1 ; 1) ψ 2 (E 1 ; 1)) ψ(e 1u ; 2) = 1 2 (ψ 1 (E 1 ; 2) ψ 2 (E 1 ; 2)) E 2g { ψ(e2g ; 1) = 1 2 (ψ 1 (E 2 ; 1) + ψ 2 (E 2 ; 1)) ψ(e 2g ; 2) = 1 2 (ψ 1 (E 2 ; 2) + ψ 2 (E 2 ; 2)) E 2u {ψ(e2u ; 1) = 1 2 (ψ 1 (E 2 ; 1) ψ 2 (E 2 ; 1)) ψ(e 2u ; 2) = 1 2 (ψ 1 (E 2 ; 2) ψ 2 (E 2 ; 2)) Daniele Toffoli May 24, / 73

72 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich Classificazione degli AO del centro metallico Orbitali atomici di M Tabella dei caratteri: Simmetrie degli AO di valenza di M. A 1g : 4s, 3d z 2. E 1g : (3d xz, 3d yz ). E 2g : (3d xy, 3d x 2 y 2). A 2u : 4p z. E 1u : (4p x, 4p y ). Daniele Toffoli May 24, / 73

73 Orbitali molecolari per composti inorganici e metallo-organici MOs per composti Metal Sandwich Schema qualitativo dei livelli energetici Daniele Toffoli May 24, / 73

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO). La teoria MO rappresenta l approccio quantomeccanico alle molecole in maniera analoga a quanto visto per la teoria atomica. Gli MO si considerano derivati da combinazioni

Dettagli

La Teoria del Legame di Valenza

La Teoria del Legame di Valenza La Teoria del Legame di Valenza Un legame covalente tra due atomi A e B viene spiegato in termini di sovrapposizione tra due orbitali atomici appartenenti ai due atomi e descrittivi dei due elettroni di

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

La forma delle molecole

La forma delle molecole La forma delle molecole Geometria molecolare: disposizione relativa nello spazio degli atomi costituenti una molecola o un composto covalente a struttura infinita La geometria delle molecole si esprime

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 L atomo di idrogeno R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013 Chimica Fisica II Modello per l atomo di idrogeno Modello: protone fisso nell origine ed elettrone in

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI ORBITALI MOLECOLARI Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta

Dettagli

Campo elettromagnetico

Campo elettromagnetico Campo elettromagnetico z y Classicamente, è formato da un campo elettrico E e da un campo magnetico B oscillanti B E λ E = E 0 cos 2π(νt x/λ) B = B 0 cos 2π(νt x/λ) νλ = c ν, frequenza x λ, lunghezza d

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti)

Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) Teoria del campo cristallino corretta (ACFT) (Teoria del campo dei leganti) la teoria del campo cristallino (CFT) adotta un modello fisico irreale considerando i leganti come cariche puntiformi un modello

Dettagli

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari Lezione 3 Legame Chimico Teoria degli Orbitali Molecolari 1 Perchè si formano i legami? Un diagramma di energia mostra che un legame fra due atomi si forma se l energia del sistema diminuisce quando i

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI La teoria VB è la teoria più semplice basata sulla meccanica quantistica. Essa riesce a descrivere correttamente la geometria di moltissime molecole ma non permette di

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Corso di Chimica Inorganica II (A-L) Laurea Triennale in Chimica (L-27)

Corso di Chimica Inorganica II (A-L) Laurea Triennale in Chimica (L-27) Corso di Chimica Inorganica II (A-L) Laurea Triennale in Chimica (L-7) Dr. Andrea G. Marrani TEORIA DEI GRUPPI E MECCANICA QUANTISTICA Per arrivare a descrivere, seppur approssimativamente, la struttura

Dettagli

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza Lezione 8 1. Teoria VSEPR 2. Il legame chimico 3. Legame covalente - Valence Bond 4. Legami e 5. Sovrapposizione di orbitali atomici 6. Intro IBRIDAZIONE Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione

Dettagli

Applicazioni del metodo MO-LCAO

Applicazioni del metodo MO-LCAO Applicazioni del metodo MO-LCAO Classificazione di stati molecolari Per classificare le funzioni d onda ed i livelli molecolari possiamo procedere come visto in precedenza cercando gli operatori che commutano

Dettagli

IBRIDAZIONE. Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale.

IBRIDAZIONE. Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS)

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS) INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS Basi: insiemi di funzioni {χ} utilizzati per rappresentare gli orbitali molecolari φ i. converge se le {χ p } costituiscono un "insieme completo. Ci sono infinite

Dettagli

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 Regola di Wade Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 18 ] 2- Regola di Wade Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 10 Cr, Mo, W Mn, Tc, Re Fe, Ru Os Co, Rh, Ir Ni, Pd, Pt M(CO) 2-2 -1 0 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA TESTI: - John McMurry, CHIMICA ORGANICA, PICCIN - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES - Janice Gorzynski Smith, FONDAMENTI DI CHIMICA

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico La meccanica quantistica è in grado di determinare esattamente i livelli energetici dell atomo di idrogeno e con tecniche matematiche più complesse è anche in grado di descrivere l atomo di elio trovando

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Simmetria molecolare e i gruppi di simmetria puntuali. Daniele Toffoli March 21, / 87

Simmetria molecolare e i gruppi di simmetria puntuali. Daniele Toffoli March 21, / 87 Simmetria molecolare e i gruppi di simmetria puntuali Daniele Toffoli March 21, 2016 1 / 87 Outline 1 Elementi e operazioni di simmetria 2 Isomerismo ottico 3 Gruppi puntuali di simmetria I 4 Gruppi puntuali

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

06/03/2012. Elementi in chimica organica

06/03/2012. Elementi in chimica organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA CHIMICA ORGANICA E DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE MICHAEL ASSFALG Lezione: 6 CFU = 48 ORE Lun 14:30-16:30, 16:30, Mer 8:30-10:30 PROVA FINALE: SCRITTO (+ ORALE) TESTI:

Dettagli

Legame covalente: la teoria del legame di valenza

Legame covalente: la teoria del legame di valenza Legame covalente: la teoria del legame di valenza La teoria di Lewis, un legame è costituito da una coppia di elettroni (postulata prima della meccanica quantistica), considera gli elettroni di valenza

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

Corso di Chimica Inorganica II (A-L) Laurea Triennale in Chimica (L-27) PROPRIETA DI TRASFORMAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI

Corso di Chimica Inorganica II (A-L) Laurea Triennale in Chimica (L-27) PROPRIETA DI TRASFORMAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI Corso di Chimica Inorganica II (A-L) Laurea Triennale in Chimica (L-27) Dr. Andrea G. Marrani PROPRIETA DI TRASFORMAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI Le funzioni d onda per l elettrone nell atomo di H sono

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Le Proprietà Periodiche degli Elementi

Le Proprietà Periodiche degli Elementi Le Proprietà Periodiche degli Elementi Il Legame Chimico Energia nel sistema biatomico. Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame Chimico Il Legame

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

DEL LEGAME DI VALENZA

DEL LEGAME DI VALENZA Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA Teoria del

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI In questo Capitolo sono sviluppati i concetti fondamentali delle architetture molecolari, utilizzando la teoria quantomeccanica del legame

Dettagli

Metodi Pseudopotenziale

Metodi Pseudopotenziale Oltre HF Metodi Pseudopotenziale Il moto degli elettroni interni è poco influenzato dall'intorno molecolare Il calcolo può essere semplificato modificando lo hamiltonano: limitandosi a calcolare solo il

Dettagli

Simmetria molecolare e gruppi puntuali

Simmetria molecolare e gruppi puntuali Esercizio. Si costruisca la tabella di moltiplicazione del gruppo di simmetria a cui appartiene l,3-dimetilbenzene. Determinazione del gruppo di simmetria dell,3-dimetil-benzene: Gruppo: 2 Elementinelgruppo

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 11

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 11 rady Senese Pignocchino himica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi apitolo 11 Esercizio PAG 226 ES 1 PAG 226 ES 2 PAG 226 ES 3 PAG 226 ES 4 PAG 226 ES 5 90 PAG 226 ES 6 PAG 226 ES 7 PAG 226 ES

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 Capitolo 3 Atomi Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia atomica. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923 3.1 Potenziali a simmetria sferica In problemi a simmetria

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Transizioni elettroniche per uno ione. Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti

Transizioni elettroniche per uno ione. Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti Transizioni elettroniche per uno ione metallico in campo dei leganti d 2 ion Electron-electron repulsion Transizioni elettroniche per uno ione Applichiamo i concetti del modello del campo dei leganti ad

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello spazio. Il momento angolare. Lo spin Il gruppo SU(2)

Dettagli

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Simmetria EPR Tensori g e A Relazione tra i tensori g ed A Gruppo punto di simmetria Isotropo =g yy =g zz A xx =A yy =A

Dettagli

Le molecole ed il legame chimico

Le molecole ed il legame chimico TEORIA DELL ORBITALE MOLECOLARE PER MOLECOLE COMPLESSE Per predire molte delle proprietà delle molecole biatomiche si può eleborare una teoria semplice che ricalca il modello della teoria dell elettrone

Dettagli

La struttura elettronica dei complessi

La struttura elettronica dei complessi La struttura elettronica dei complessi La struttura degli atomi polielettronici presenta, rispetto all atomo di H, una maggiore complessità dovuta alla repulsione interelettronica La descrizione di un

Dettagli

From H 2+ to H 2 molecules

From H 2+ to H 2 molecules From H 2+ to H 2 molecles Interazione configrazionale per la molecola H 2 Qesta è ancora n combinazione lineare di na configrazione ionica (H - +p) con na covalente (H+H), ma il peso delle de non è 1:1

Dettagli

Questo principio è molto utile per interpretare in maniera semplice e qualitativa la struttura spaziale di molecole non troppo grandi.

Questo principio è molto utile per interpretare in maniera semplice e qualitativa la struttura spaziale di molecole non troppo grandi. 00 3. MOLECOLE POLIATOMICHE E ORBITALI IBRIDI In questo paragrafo svilupperemo una semplice discussione qualitativa della struttura elettronica delle molecole poliatomiche, prendendo in esame alcune fra

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1 Spettroscopia di assorbimento La luce nel visibile e nel vicino ultravioletto eccita transizioni elettroniche nelle molecole Luce visibile: λ = 600 nm = 6 10-5 cm = (E = 16667 cm -1 (1/ λ )), E 50 kcal/mol

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA 7 Luglio 04 Traccia di soluzione ) Per il primo sistema la funzione d onda è x φ = x k = φ(x) = Ce iα e ik x () dove con k si è indicato l-autostato dell impulso, C è una

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO Attività didattica DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO MICROFISICA QUANTISTICA [F0015] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo )

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Il metallo di transizione ha 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni di tipo (d z2, d x2-y2, s, p x, p y, p z ) e 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno: Vedi documento Atomo di Bohr.pdf sul materiale didattico per la derivazione di queste equazioni Livelli Energetici dell Atomo di Idrogeno

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Elementi di struttura della materia

Elementi di struttura della materia Elementi di struttura della materia Luigi Sangaletti Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Matematica e Fisica a.a. 2004-2005 Quantizzazione delle energie Tracciare ed identificare i primi

Dettagli

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio

Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Materia Condensata, Prova scritta del 01/07/2008 F. De Luca, [G. B. Bachelet], M. Capizzi, V. D. P. Servedio Esercizio 1 Nell atomo di elio gli stati eccitati 3 P = 1s2p e 1 P = 1s2p si osservano rispettivamente

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 14 Moto vibrazionale delle molecole Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 1 Modello analitico dell energia potenziale: potenziale di Morse ( r r ) V( r ) = D 1 e e e α Equazioni

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Quantum Computing. Esercizi. Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma

Quantum Computing. Esercizi. Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma Quantum Computing Esercizi 1 Qubit Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma ψ = e iγ ( cos(θ/) 0 + e iφ sin(θ/) 1 ), dove γ, θ e φ sono numeri reali. Il fattore di

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 Programma: a che punto siamo? I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2

LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2 LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2 Il legame covalente (Cap. 9) Orbitali e teorie del legame chimico Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione degli orbitali atomici (orbitali ibridi sp, sp 2,

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) Ottaedrica 1(s)+3(p)+2(d)d6(sp 3 d 2 ) S [Ne]3s 2 3p 4 d[ne] 3s 1 3p 3 3d 2 (Es.

Dettagli