SARS LINEE GUIDA PER DIAGNOSI, SEGNALAZIONE E GESTIONE CLINICO-LABORATORISTICA DEI CASI SOSPETTI O PROBABILI DI SARS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SARS LINEE GUIDA PER DIAGNOSI, SEGNALAZIONE E GESTIONE CLINICO-LABORATORISTICA DEI CASI SOSPETTI O PROBABILI DI SARS"

Transcript

1 SARS LINEE GUIDA PER DIAGNOSI, SEGNALAZIONE E GESTIONE CLINICO-LABORATORISTICA DEI CASI SOSPETTI O PROBABILI DI SARS DEFINIZIONE DI CASO SOSPETTO UNA PERSONA CHE PRESENTI UNA STORIA DI: FEBBRE SUPERIORE A 38 C; UNO O PIU SINTOMI RESPIRATORI, COME TOSSE, RESPIRO BREVE ED AFFANNOSO. DEFINIZIONE DI CASO PROBABILE UN CASO SOSPETTO CON RADIOGRAFIA DEL TORACE INDICATIVA DI POLMONITE O DI ARDS; UNA PERSONA CON MALATTIA RESPIRATORIA NON SPIEGATA, CON ESITO LETALE, CON ESAME AUTOPTICO CHE DIMOSTRI UNA PATOLOGIA DA ARDS SENZA CAUSE IDENTIFICABILI.

2 SARS: AN EMERGING PICTURE VIRUS CAUSES CRITICAL ILLNESS IN 25 PERCENT OF PATIENTS A FAIRLY LARGE PROPORTION OF PATIENTS DO GET CRITICALY ILL AND THE MORTALITY RATE IS FAIRLY HIGH IN THOSE PATIENTS SAYS DR. S.E. LAPINSKY, ASSOCIATE DIRECTOR OF THE INTENSIVE CARE UNIT (ICU) AT TORONTO S S MOUNT SINAI HOSPITAL AND A CO-AUTHOR OF ONE OF THE JOURNAL ARTICLES.

3 ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME (ARDS( ARDS) IN CRITICALLY ILL PATIENTS WITH SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME (SARS) JAMA, 203;290:

4 THE USE OF CORTICOSTEROIDS IN SARS NEJM VOL. 348: May 15, 2003 EARLY TREATMENT WITH CORTICOSTEROIDS IN PATIENTS WITH ARDS IS HIGHLY CONTROVERSIAL AND IS NOT A STANDARD OF CARE, AT LEAST IN NORTH AMERICA.

5 ELEVATA INCIDENZA DI SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (ARDS( ARDS) ) TRA I PAZIENTI CON SARS LO STUDIO RETROSPETTIVO HA ANALIZZATO I CASI DI SARS AMMESSI IN UNITA DI TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA DI UN OSPEDALE DI SINGAPORE TRA IL 6 MARZO ED I 6 GIUGNO DEI 199 PAZIENTI OSPEALIZZATI PER PROBABILE SARS, IL 23% (n 46) E E STATO RICOVERATO IN UNITA DI TERAPIA INTENSIVA (UTI). LA MORTALITA A 28 GIORNI PER L INTERA L COORTE E E STATA DEL 10,1% (20/199) E DEL 37% (17/46) PER I PAZIENTI RICOVERATI IN UTI. A 13 SETTIMANE, LA MORTALITA TRA I PAZIENTI IN UTI E E SALITA AL 52,2% (24/46). LA MORTE DEI PAZIENTI IN UTI ERA DOVUTA A SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (ARDS( ARDS), INSUFFICIENZA MULTIORGANO, COMPLICANZE TROMBOEMBOLICHE O A SHOCK SETTICO. (XAGENA 2003) LEW TWK et al, JAMA 2003; 290:

6 CRITICALLY ILL PATIENTS WITH SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME JAMA Vol 290 No. 3, July 16, 2003 Conclusions Critical illness was common among patients with SARS.. Affected patients has single-organ respiratory failure, and half of mechanically ventilated patients died. The SARS greatly strained regional critical care resources

7 ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME IN CRITICALY ILL PATIENTS WITH SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME (SARS( SARS) JAMA, 2003; 290: Conclusions Critically ill patients with SARS and ARDS had characteristic clinical finding of complications and high mortality. These findings may provide useful information for optimal supportive care for SARS related critical illness.

8

9 ARDS DEFINIZIONE ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME è stata descritta da Ashbaug et al. nel Consiste nell improvviso sviluppo di un danno polmonare infiammatorio acuto diffuso, in pazienti critici e rappresenta una delle maggiori cause di morbilità e mortalità. Il nome è stato proposto poichè questa insufficienza respiratoria nell adulto presenta analogia con la sindrome da distress respiratorio neonatale. In entrambe le sindromi vi è una deficiente produzione e funzione del surfactante polmonare

10 ARDS Il termine ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME fu coniato da Zapol et al. Nel 1985 per indicare una insufficienza respiratoria acuta, infiammatoria, tipica di una complessa sindrome che coinvolge problemi infettivi polmonari e generali, la diffusione di O 2, la funzione cardiovascolare, ma sempre nel corso di una insufficienza respiratoria acuta

11

12 ARDS EZIOLOGIA NUMEROSI FATTORI PREDISPONENTI SONO STATI ASSOCIATI CON ARDS: INALAZIONE ASPIRAZIONE GASTRICA SEPSI BATTERICA PANCREATITE INFEZIONI POLMONARI (POLMONITI) TRAUMI MAGGIORI DELLO SCHELETRO (INTRAADDOMINALI E TORACICI) IPERTRASFUSIONE ( ( u/12h) FARMACI ED ALTRE SOSTANZE CHIMICHE CID,TTP,HUS ALTRE VASCULITI, COLPI DI CALORE, INALANTI TOSSICI, (FUMO, NO, NH 2 3, CL,CADMIO, 2 FOSGENE, IPER O 2 ) CAUSE METABOLICHE (CHETOACIDOSI, UREMIA) MISCELLANEA: EMBOLIA AMNIOTICA RITENZIONE DI PLACENTA ECLAMPSIA INFARTO INTESTINALE EMORRAGIA CEREBRALE SUBARACNOIDEA REAZIONE DI LEUCOAGGLUTINAZIONE

13 ARDS ANATOMIA PATOLOGICA Infiammazione, edema, atelectasia rapidamente progressiva verso la fibrosi con diffusi infiltrati polmonari. Lo spazio alveolare è ripieno di cellule mesenchimali e dei loro prodotti insieme a vasi sanguigni malformati. Il processo di alveolite fibrosante è promosso da mediatori proinfiammatori come Interluchine 1,8,10 e 11, TNF Alfa. E E dimostrato anche aumento del peptide procollagene III. Il BAL dimostra che la cellularità totale del polmone è costituita per l 80% l da PMN e restante eosinofili (pazienti responsivi a steroidi) Il significato della infiammazione neutrofila è incerta; è la causa o il risultato del danno polmonare? In casi di ARDS da polmonite grave in cui era stato somministrato GCSF per aumentare il numero di PMN circolanti, non si verificò aggravamento della ARDS

14

15

16 ARDS FISIOPATOLOGIA E CLINICA (1) DANNO DIFFUSO DELL UNITÀ ALVEOLO-CAPILLARE CON DISTRUZIONE DELLA BARRIERA ENDOTELIALE, EDEMA POLMONARE DA AUMENTATA PERMEABILITÀ. LA PRESSIONE VENOSA POLMONARE WEDGE 18 MMHG, LA PAP > 20 MMHG. VI SONO AREE DI IPERDISTENSIONE DI UNITÀ POLMONARI ASSOCIATE AD AREE ATELECTASICHE. INIZIALMENTE IL DANNO POLMONARE COINVOLGE UNA ALTERATA PERMEABILITÀ VASCOLARE ED EPITELIALE QUESTO PORTA AD UN ACCUMULO DI PRODOTTI INFIAMMATORI RICCHI DI PROTEINE NELL ALVEOLO E INTERSTIZIO POLMONARE, PROGRESSIVA IPOSSIEMIA ARTERIOSA, RIDOTTA COMPLIANCE POLMONARE E MARCATO AUMENTO DELLA VE E DEL LAVORO RESPIRATORIO, SEVERA ACIDOSI MISTA (RESPIRATORIA E METABOLICA)

17 ARDS FISIOPATOLOGIA E CLINICA (2) DEFICIENTE PRODUZIONE DI SURFACTANTE POLMONARE DA PARTE DEI PNEUMOCITI POLMONARI DI II TIPO INSUFFICIENZA MULTIORGANICA, CON PROFONDA IPOSSIEMIA TESSUTALE, NON CORRELATA CON DANNO POLMONARE INIZIALE, DEFINITA COME IL RAPPORTO TRA LA PaO 2 E LA FRAZIONE DELL O 2 INSPIRATO (FIO 2 ) CHE È 300 INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE LA VPPI VENGA SOMMINISTRATA ED IN QUALE MODALITÀ L ACQUA EXTRACELLULARE POLMONARE MISURATA CON TERMODILUIZIONE CON LA TECNICA INDOCYANINE GREEN È DA 3 A 8 VOLTE I LIMITI NORMALI

18

19

20

21

22

23

24 ARDS TERAPIA(1) La terapia è stata deludente, frustrante e non specifica. Recenti studi dimostrano che la diminuzione di mortalità, dal 60% al 40%, è legata al tipo di ventilazione meccanica a pressione positiva, a ossigeno terapia 100% a circuito chiuso, all età del malato, alla presenza di sepsi nonché malattie predisponenti non escludono dubbi sull utilità utilità della terapia precoce corticosteroidea ad alto dosaggio (Metilprednisolone 50/100 mg)

25 ARDS TERAPIA (2) Le raccomandazioni per la ventilazione meccanica sono: VI 60 l/min PEEP < 5 cmh 2 O Vt 10 ml/kg Ipercapnia permissiva > cmh 2 O Ventilazione con inversione di rapporto per persistente ipossiemia Ventilazione ad alta frequenza Ossigenazione tramite membrana extracorporea Rimozione CO 2 extracorporea Riposizionamento del pz in posizione prona Precoce restrizione di fluidi e diuresi Ottimizzazione del trasporto di O 2

26 ARDS VENTILAZIONE MECCANICA PROTETTIVA PER PAZIENTI CON ARDS SI BASA SULL IPOTESI CHE IL POLMONE PUO ESSERE PROTETTO DAL BAROTRAUMA LIMITANDO LE PRESSIONI E MANTENENDO IL LIVELLO DI PEEP AL MINIMO UTILE PER PREVENIRE IL COLLASSO DEL MAGGIOR NUMERO DI UNITA ALVEOLARI

27

28 ARDS TERAPIA (3) Surfactante (CUROSURF- EXOSURF) instillato e aerosolizzato con apposito erogatore Terapia della sepsi e della MOF Farmaci agonisti Beta-adrenergici adrenergici Diuretici (edema alveolare) NO 2 inalato ed altri potenti vasodilatatori selettivi quali nitroprussiato,, idralazina, prostaglandina E1, prostaciclina

29 ARDS PROGNOSI AD UN ANNO DEI SOPRAVVISUTI AD ARDS I SOPRAVVISSUTI AD ARDS PRESENTANO PERSISTENTI ANOMALIE FUNZIONALI DOPO 1 ANNO DALLA DIMISSIONE DALL UTIR. MOLTI PAZIENTI PRESENTANO PATOLOGIE EXTRAPOLMONARI QUALI MALNUTRIZIONE, DECADIMENTO MUSCOLARE ED ASTENIA NEJ MED 2003

30 CONCLUSIONI PROGRESSI IMPORTANTI SONO STATI FATTI NELLA COMPRENSIONE DEL DANNO ACUTO POLMONARE NELLA SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO. NUOVE INFORMAZIONI SONO NECESSARIE CIRCA L EPIDEMIOLOGIA L E LA PATOGENESI, SPECIE NELLA FASE DI RISOLUZIONE, PER APRIRE NUOVI AMBITI TERAPEUTICI CHE RIDUCANO LA MORTALITA DI QUESTA COMUNE SINDROME CLINICA

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME ARDS DEFINIZIONE ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME è stata descritta da Ashbaug et al. nel 1967. Consiste nell improvviso sviluppo di un danno polmonare infiammatorio acuto diffuso, in pazienti critici

Dettagli

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO SCOPO DELLA TERAPIA IL CIRCOLO POLMONARE NORMALE RICORDA: 1) Struttura dei capillari polmonari (parete alveolo/capillare; parete interstiziale 2) Ruolo dei capillari

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0035631-20/12/2016-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0035160-01/12/2015-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV Prot.DGPREV.V/P/ T E L E F A

Dettagli

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) E una sindrome di insufficienza polmonare severa associata a infiltrati polmonari simile alla malattia da membrane ialine L ARDS si definisce come la presenza

Dettagli

DEFINIZIONE. Acute Lung Injury (ALI) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) PaO2/FiO2ratio <200 mm Hg

DEFINIZIONE. Acute Lung Injury (ALI) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) PaO2/FiO2ratio <200 mm Hg ARDS:DESCRIZIONE La prima volta venne osservata in 12 pz con cianosi intrattabile e infiltrati diffusi di natura non cardiogena (Ausbagh LANCET 1967) Inizialmente chiamata adult respiratory distress syndrome

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica. Medicina Interna Edema Polmonare Acuto Università G.d Annunzio Chieti Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica www.medicina.unich.it/inf Edema Polmonare Acuto Si verifica quando il

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation? Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza. Cattinara, Trieste Congresso AcEMC Como 6-7-8 Maggio 2015 Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone. Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ilaria Pedicelli DEFINIZIONE Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Silvana Fioravanti, Michele Mancuso Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I, Roma Storia perinatale Gravidanza a termine decorsa con alterazione

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2 S. Ianniello Definizione L A.R.D.S. (Acute Respiratory Distress Syndrome) consiste in una patologia essudativa

Dettagli

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV Prot.DGPREV.V/P/ A:

Dettagli

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO GESTIONE DELLE COMPLICANZE POSTOPERATORIE MAGGIORI IN TERAPIA INTENSIVA ELISABETTA MARANGONI DIPARTIMENTO

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a Silvia Linari Specialista in Ematologia Centro di Riferimento Regionale per le Coagulopa6e Congenite AOU Careggi, Firenze

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna

Il problema TRALI: cos è la TRALI. Maurizio Soli - Bologna Il problema TRALI: cos è la TRALI Maurizio Soli - Bologna TransfusionRelatedAcute LungInjury Danno Polmonare Acuto Associato alla Trasfusione TRALI TRALI Dispnea acuta, con ipossia, infiltrato bilaterale

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio Amalia Vitagliano Area Sanità Pubblica, Promozione Della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Direzione Regionale Salute E Integrazione Socio Sanitaria

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole

OSSIGENOTERAPIA. Perle e trappole OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole Un uomo di 70 anni viene ricoverato per dolore toracico con segni di ischemia miocardica all ecg Agli esami di laboratorio emerge una severa anemia non note agli esami

Dettagli

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Valutazione dei dati Valutazione descrittiva (tempo, spazio e persona) Quando la gente s è ammalata, dove avrebbero potuto contaminarsi e quali

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Ventilazione Meccanica Non Invasiva Andrea Iattoni OUTLINE DEFINIZIONE/SCOPI Ventilazione Invasiva/ non Invasiva Ossigenazione/assistenza alla ventilazione PRESSIONI PEEP

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta Equilibrio acido-base Ph normale: 7.35-7.45 Acidemia per ph < 7.35 Alcalemia per ph >

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Edema polmonare: definizione

Edema polmonare: definizione www.fisiokinesiterapia.biz Edema polmonare: definizione Abnorme accumulo di acqua e soluti nello spazio extravascolare del polmone. In condizioni fisiologiche il contenuto di acqua extravascolare è mantenuto

Dettagli

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB La gestione del paziente oncologico critico (CICP) in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB Epidemiologia 1 su 5 pazienti ricoverati in ICU ha una patologia neoplastica Tre principali

Dettagli

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali

Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai segnali 25 January 2018 EMA/PRAC/35602/2018 Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) Nuovo testo delle informazioni sul prodotto Estratti dalle raccomandazioni del PRAC in merito ai Adottato nella riunione

Dettagli

Le cure nell'anziano. L'intensività.

Le cure nell'anziano. L'intensività. Le cure nell'anziano. L'intensività. Giuseppe Natalini Dipartimento di Emergenza di Alta Specialità Unità di Terapia Intensiva Polifunzionale L anziano in Terapia Intensiva: problema reale o falso problema?

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli