Lezione 7. L intermediazione monetaria e creditizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 7. L intermediazione monetaria e creditizia"

Transcript

1 Lezione 7. L intermediazione monetaria e creditizia Il ruolo delle banche nel sistema finanziario Nella realtà i mercati non sono perfettamente concorrenziali e non vale il teorema di Modigliani-Miller. Gli intermediari creditizi svolgono la funzione speciale di trasformare scadenze, diversificare il rischio, ridurre i costi (economie di scala), produrre mezzi monetari. Capacità di produrre attività diverse : possibilità per gli intermediari di godere di un margine di intermediazione (tassi sui prestiti più elevati di quelli sulle loro passività). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 1

2 Attivo e passivo bancario: il modello di Klein-Monti (1971) Banche monopoliste fissano, in base a scelte simultanee sui due lati del bilancio, i propri tassi attivi (i L ) e passivi (i D ) in modo da massimizzare i profitti. Ipotesi: banca monopolista conosce sia la domanda di depositi, D=D(i D ), con D (i D ) > 0, sia la domanda di prestiti, L=L(i L ), con L (i L ) < 0 è soggetta ad una riserva obbligatoria (R = κd) infruttifera; può acquisire un attività alternativa obbligazione T sostituto imperfetto dei prestiti e dei depositi il cui tasso i T si determina su un mercato finanziario competitivo (è un dato per le banche). Il vincolo di bilancio, D=R+L+T=κD+L+T esprime una relazione tra le attività fruttifere delle banche e la parte non vincolata della raccolta: (L+T) = (1 κ)d G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 2

3 La banca, nel massimizzare il profitto, interviene sui mercati: dei prestiti: concede L fino al punto L* in cui il ricavo marginale MRL decrescente, con intercetta uguale e coefficiente angolare doppio rispetto a L=L(i L ) uguaglia il costo marginale (i T, costo opportunità). i L * determinato sulla curva L=L(i L ) in corrispondenza di L*. dei depositi: colloca D fino a D* in cui il costo marginale MCD uguaglia il rendimento marginale sui suoi investimenti (i T ) aggiustato per il coefficiente di riserva obbligatoria (quota di D che non può essere investita, (1 κ) i T ). i D * è determinato sulla curva di domanda di depositi a D*. MEMO: D = a + bi D, implica i D = a/b + D/b; costo totale C = i D D= D( a/b + D/b) = (a/b)d + D 2 /b e MCD = a/b + 2D/b: retta crescente, con intercetta uguale e coefficiente angolare doppio rispetto alla curva di domanda inversa. Volume di titoli T* in portafoglio: (L*+T*) L* = (1 κ)d* L*. Margine di intermediazione: i L * i D *. Intensità e composizione intermediazione dipende da elasticità di L(i L ) e D(i D ). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 3

4 G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 4

5 Se aumenta la concorrenza esterna sul mercato finanziario (la banca fronteggia domande più elastiche): il margine di intermediazione si riduce. Tassi attivi e passivi si schiacciano su quello dei titoli. In mercati perfettamente concorrenziali non esiste margine di intermediazione. La banca possiede un potere di mercato che deriva da: vincoli legali e condizioni tecnologiche; diversa qualità delle relazioni finanziarie nei mercati bancari dovute ad asimmetrie informative: prenditori di fondi conoscono rischi e potenzialità dei progetti di investimento meglio dei datori di fondi. Ciò impone un maggior monitoraggio e l instaurazione di relazioni di clientela stabili e prolungate nel tempo. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 5

6 Maggiore concorrenza interna: - No diminuzione potere di mercato (e del margine di intermediazione) a livello globale; - Si riduzione costi (e margini di intermediazione) delle singole banche ad un valore comunque non nullo, dovuto alla maggiore efficienza rispetto alle altre istituzioni finanziarie. La valutazione del rischio della controparte dipende da informazioni non perfettamente disperse: intermediari non sono in grado di osservare tutte le caratteristiche prima del finanziamento (selezione avversa) di coloro che richiedono fondi, né le azioni che essi intraprendono dopo aver ottenuto i finanziamenti (azzardo morale). Le banche devono fissare i tassi attivi e passivi in modo da garantire la compatibilità tra le preferenze delle imprese con quelle dei depositanti, considerati i rischi assunti, il livello di incertezza, la struttura dei mercati e le altre condizioni contrattuali e istituzionali (garanzie collaterali, capitale proprio, ecc ). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 6

7 La struttura del passivo deve essere decisa compatibilmente con il grado di liquidità dell attivo e con il rischio di sperimentare carenza di riserve: si devono evitare bank run. Rischio di interesse: nella misura in cui l attivo è meno liquido del passivo un ritiro di depositi può richiedere un aumento dei tassi passivi e di quelli attivi. Ma ciò non è sempre possibile; si restringe il margine di intermediazione; non si garantisce la stabilità reddituale e patrimoniale dell intermediario. Spiegazioni del comportamento bancario: 1. monitoraggio delegato, dal quale scaturisce il tipo di contratti ottimali che gli intermediari offrono ai depositanti e ai mutuatari, e la struttura dei tassi; 2. assicurazione di liquidità garantita dalla banca; 3. pericolo della corsa agli sportelli e metodi per ridurne l incidenza; 4. relazioni di clientela rendono viscosi i tassi di interesse; 5. razionamento come modalità di controllo e gestione del rischio bancario. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 7

8 1. Il monitoraggio delegato In presenza di imprese che hanno bisogno di finanziare progetti di ampie dimensioni e di risparmiatori in possesso di piccole somme, è preferibile concentrare il monitoraggio delle imprese nelle mani di un solo soggetto: ridurre il costo per la raccolta e l elaborazione delle informazioni sulle imprese. I depositanti delegano il monitoraggio dei prenditori di fondi alle banche: (a) per le condizioni di asimmetria informativa nei confronti delle imprese finanziate; (b) perché le banche sono meno rischiose delle imprese finanziate, dato che possono diversificare il loro attivo. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 8

9 Esempio 1. Equity contract. Agente presta fondi a un impresa senza verificare perfettamente l effettiva profittabilità realizzata dal progetto per il quale si richiede il finanziamento. Un contratto in grado di garantirgli un risultato atteso conveniente non può essere fondato sulla promessa da parte dell impresa di pagare una frazione dei profitti derivanti dal progetto (equity contract): il finanziatore non può osservare i profitti effettivi; l impresa ha interesse a dichiarare rendimento nullo. Soluzione (parziale): imporre all impresa un contratto con il quale il finanziatore richiede il fallimento e la liquidazione dell attivo, se impresa non rimborsa il capitale e gli interessi pattuiti; il fallimento ha costi: il finanziatore può recuperare soltanto una percentuale dell attivo. Un equity contract non è accettabile per chi non può controllare l impresa. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 9

10 Esempio 2. Contratto di debito. Contratto accettabile per il finanziatore: somma composta da capitale da rimborsare più interessi (face value) deve essere tale per cui, da un lato, si garantisce un predeterminato rendimento atteso e, dall altro, si induce l impresa a ripagare il prestito qualora sia in grado di farlo. Per un dato tasso di rendimento richiesto, il tasso di interesse sul prestito cresce con la probabilità che il progetto non sia profittevole e con i costi di fallimento per il finanziatore. Il prestatore farà fallire l impresa se questa offre di ripagare una somma inferiore al face value, qualunque sia il risultato effettivamente conseguito. Incentivo all impresa a ripagare il prestito (se è in grado di farlo): il fallimento risulta più oneroso. Se il monitoraggio perfetto non è possibile: il contratto incentivante è quello di debito con clausole rigide che, se violate, fanno fallire l impresa. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 10

11 Contratto di prestito ottimale: elimina perdite sociali e produce face value minore abbassando il costo di interesse. La delega ad un solo soggetto, la banca, è efficiente se il monitoraggio: (a) è più costoso per i singoli finanziatori; (b) comporta il rischio che ogni finanziatore si comporti da free rider e che il monitoraggio complessivo risulti di conseguenza sub-ottimale. Chi monitorizza la banca che controlla l impresa? Anche le passività bancarie vanno valutate in termini di un face value fisso. Contratto di debito ottimale: contratto di debito senza monitoraggio che, per essere incentivo-compatibile, deve prevedere la corresponsione di interessi da parte delle banche a fronte del loro rischio di fallimento. Rafforzano il contratto di debito ottimale: o Riserva obbligatoria; o Capitale economico (parte del capitale proprio riservato alla protezione dai rischi dell attivo; un aumento permette di incrementare il leverage). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 11

12 La banca, per rendersi meno rischiosa dell impresa (altrimenti il deposito sarebbe equivalente al finanziamento diretto) deve poter diversificare l attivo. Ciò spiega perché: (a) è conveniente assegnarle il compito di effettuare il monitoraggio, esentando i depositanti dal relativo costo; (b) i debiti non monitorati presenti nel passivo della banca sono per i depositanti meno rischiosi dei prestiti. I tassi sui depositi e sui prestiti dipendono dalla probabilità di restituzione dei prestiti e dal rischio di insolvenza, sia delle imprese che della banca. Il credito bancario consente di ottenere informazioni sui mutuatari che i mercati non forniscono. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 12

13 2. L assicurazione di liquidità. I depositanti vogliono ottenere un buon rendimento dai loro risparmi, ma sono consci che ciò richiede un lungo orizzonte di investimento: trade-off tra liquidità e rendimento. Bisogni di liquidità incerti: si presta a breve per rimanere liquidi, per evitare il rischio di dover ritirare in anticipo i fondi investiti a lungo termine (vendita di una obbligazione nel mercato prima della scadenza). La presenza di intermediari che prendono a breve e concedono a lungo aumenta il benessere perché riduce quel rischio, consentendo al contempo il finanziamento dei progetti delle imprese. Diamond e Dybvig (1983): le banche, assicurando l accesso alla liquidità, possono migliorare i risultati che si avrebbero in un equilibrio competitivo senza intermediari. Risparmiatori devono valutare probabilisticamente le necessità di consumo futuro. Possono essere: pazienti o impazienti. I primi investirebbero in titoli illiquidi per ottenere un rendimento più alto; i secondi no. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 13

14 Autarchia: risparmiatori, per fronteggiare bisogni di liquidità incerti, ripartiscono in maniera ottimale le dotazioni iniziali in una parte liquida destinata al consumo del prossimo periodo e una parte investita in titoli illiquidi che garantiscono un ammontare maggiore di beni in un futuro più lontano. Ciò si dimostra inefficiente nel momento in cui si realizza la vera (im)pazienza degli agenti. Chi scopre di essere paziente (impaziente) ha conservato liquidità che avrebbe potuto essere fruttifera (deve disinvestire fondi destinati al periodo 2, pagando uno sconto). Mercato finanziario: migliora la loro posizione. Gli impazienti (scoprono di aver necessità di liquidità), emettono titoli e non devono liquidare l investimento a lungo termine; i pazienti (scoprono di non aver bisogno di liquidità) comprano titoli, cedendo in contropartita beni di consumo. Il mercato finanziario determina il prezzo di equilibrio, rende possibile la negoziazione di titoli contro beni, aumenta la liquidità e il benessere sociale. Banche: se conoscono le frazioni di pazienti e di impazienti possono determinare la quota ottimale di attivo da liquidare in tutti i periodi successivi, a meno di cambiamenti di preferenze che possono generare bank run. Soluzione migliore. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 14

15 3. La corsa agli sportelli : l attesa che le banche siano insolventi le rende insolventi. Fallimento di una banca: se i depositanti lo interpretano come indicazione di insolvenza di tutto il sistema bancario e richiedono la restituzione dei depositi, rendono insolventi anche banche che non avrebbero avuto problemi di liquidità. La stabilità del sistema bancario dipende dal comportamento dei consumatori pazienti: se si aspettano che altri desiderino prelevare nel prossimo periodo, la strategia ottimale è di attuare lo stesso comportamento perché sanno che, per soddisfare la richiesta dei depositanti, la banca dovrà liquidare gli investimenti a lungo termine, che renderanno troppo poco per evitare il fallimento dell intermediario. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 15

16 Cause di un bank run: regola first come, first served: anche gli agenti che preferirebbero il consumo differito sono indotti a richiedere la restituzione dei fondi in quanto temono che altri agenti pazienti facciano lo stesso; problemi informativi: depositanti osservano lunghe code agli sportelli per richieste di prelievo; per quelli non informati (possono identificare solo ex post la performance della banca) le code (pur non conoscendone la motivazione) sono info che induce comportamenti; non si ha info su quanti siano i depositanti informati, né se questi abbiano ricevuto notizie negative sulla redditività degli asset della banca, o abbiano improvvise necessità di liquidità; diffusione di nuove informazioni circa la sostenibilità degli investimenti della banca: temendo una loro performance negativa, gli investitori ritirano i fondi per utilizzarli in investimenti alternativi. Scelta razionale se informazione completa. Inefficiente se non lo è. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 16

17 Misure per la stabilità del sistema bancario: o narrow banking: imposizione alle banche di una struttura per scadenze dell attivo perfettamente in linea con quelle del passivo: si elimina la possibilità di svolgere la funzione di trasformazione delle scadenze e quindi di produzione di mezzi liquidi. o sospensione dei rimborsi: annuncio di soddisfare soltanto una parte della richiesta di rimborsi; i soggetti pazienti sanno che la banca è in grado di far fronte alle sue obbligazioni future e la paura di una corsa agli sportelli scompare; sfavorisce i soggetti la cui richiesta di restituzione dei fondi è motivata dalla necessità di affrontare bisogni improvvisi di liquidità. o assicurazione dei depositi: garanzia di rimborsare in ogni caso i depositanti, tramite un apposito fondo, oppure con intervento dell Autorità monetaria (prestatore di ultima istanza): richiede di tassare altri settori dell economia, generando distorsioni, e induce incaute gestioni delle banche (moral hazzard). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 17

18 4. I rapporti di clientela Acquisizione di clienti: attività costosa. Le relazioni di clientela (customer relations) riducono il rischio che i debitori o i creditori interrompano il rapporto con la banca, per rivolgersi ad un altra azienda di credito, o a un attività finanziaria concorrente. Le banche fronteggiano curve di domanda ad angolo: i prodotti bancari sono omogenei e la concorrenza di prezzo è scoraggiata; se un intermediario riduce il tasso di interesse sui prestiti (o aumenta quello sui depositi), è probabile che tutti gli altri emuleranno il suo comportamento; se lo aumenta, è probabile che nessuno lo seguirà e perderà quote di mercato. Le banche, dati gli elevati costi fissi di acquisizione della clientela, cercano di convincere i propri clienti che le condizioni contrattuali verranno mantenute in futuro: viscosità dei tassi bancari. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 18

19 La curva di domanda rilevante per la banca ha una forma spezzata: per aumenti dei tassi vale la L d 2 e per diminuzione dei tassi la L d 1. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 19

20 L d 1 : domanda dei clienti abituali della banca se riduce i tassi rispetto al valore corrente i L0 e le concorrenti la seguono: l elasticità rispetto al tasso i L è bassa poiché l azione della banca riesce ad attirare nuovi clienti solo marginalmente. L d 2: domanda dei clienti abituali se banca aumenta i tassi e le altre banche non la imitano: l elasticità rispetto al tasso i L è alta perché i clienti avranno un incentivo a spostarsi presso altre banche che offrono condizioni migliori. Il ricavo marginale ha una discontinuità tra A e B; fino a quando la curva dei costi marginali MC passa per AB non è conveniente modificare il tasso esistente. In presenza di una caduta della domanda di prestiti, i profitti di breve periodo sono massimizzati da una strategia che accetta riduzioni nella quantità di credito piuttosto che dei tassi (le altre farebbero lo stesso). I saggi sui prestiti non sono molto sensibili a variazioni della domanda e l onere dell aggiustamento ricade sull intensità dell erogazione di credito: difficoltà della singola banca ad aggiustare con immediatezza i tassi passivi per frenare le corse agli sportelli. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 20

21 5. Il razionamento del credito Le viscosità nei tassi di interesse e gli aggiustamenti attraverso le quantità possono produrre il razionamento: non tutti gli agenti riescono ad ottenere il credito desiderato al tasso di mercato perché, piuttosto che aumentare il tasso d interesse in presenza di eccesso di domanda, la banca limita l ammontare prestato. Perché la banca sceglie il razionamento? Asimmetrie informative: Selezione avversa La banca non distingue tra richiedenti più o meno rischiosi (non differenzia i tassi): fissare un tasso unico per tutte le imprese, pur sapendo che un suo valore eccessivo allontana dal mercato proprio i progetti meno rischiosi che sono quelli che le banche, avverse al rischio, preferirebbero finanziare. L impresa conosce le condizioni in cui opera, ma non controlla perfettamente la realizzazione del processo produttivo (il successo dell investimento, oltre che dalle caratteristiche del progetto, dipende anche da elementi casuali). Il profitto atteso dall impresa dipende dal rendimento e dal rischio del progetto prescelto. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 21

22 Se all aumentare del rischio aumenta il rendimento, quando i tassi aumentano i progetti di minor rendimento e minor rischio sono i primi per i quali le imprese rinunciano a chiedere il finanziamento. Si rivolgeranno alla banca soltanto quelle che vogliono attuare progetti più rischiosi. Al crescere del tasso rimangono sul mercato soltanto i prestatori meno affidabili: - effetto positivo: maggiori interessi pagati dalle imprese; - effetto negativo: maggiore rischiosità dei progetti finanziati. Se le banche fissano il tasso d interesse al livello che massimizza i profitti attesi, potrebbero non essere indotte ad aumentarlo in presenza di un eccesso di domanda nel mercato dei prestiti, perché il conseguente effetto negativo potrebbe risultare maggiore di quello positivo: non è possibile eliminare il razionamento attraverso il funzionamento spontaneo del mercato. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 22

23 G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 23

24 Relazione tra rendimento atteso φ(i L ) e tasso d interesse i L prima crescente e, da i L + in poi, decrescente (quadrante in basso a destra) per selezione avversa. Offerta di credito L s in funzione di φ(i L ) (quadrante in basso a sinistra) limitata superiormente (tratto OC) in corrispondenza di i L = i L + : per i L > i L + la banca non ha convenienza ad espanderla. Confronto con L d : solo per i L < i L +, a cui corrisponde il massimo rendimento atteso dalla banca, la domanda viene soddisfatta dalla banca attraverso adattamenti del tasso d interesse. Per L d 2: equilibrio senza razionamento e offerta di credito inferiore alla massima possibile. Crescita domanda soddisfatta da maggiore offerta fino a L d 3: in C si ha l offerta massima di credito possibile e assenza di razionamento. Per L d 1: i L = i L +, domanda pari a Ob e offerta pari a Oc: tratto cb rappresenta il razionamento del credito. Equilibrio senza razionamento, E, non può essere raggiunto. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 7 Pagina 24

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Modello di Stigliz e Weiss (1981)

Modello di Stigliz e Weiss (1981) Modello di Stigliz e Weiss (1981) Esposizione a cura di: Roberto Stefano Nicola Esistenza di un ampia varietà di modelli che portano alla definizione del razionamento del credito: TUTTI HANNO LO SCOPO

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) Presentazione a cura di Isabella Natoli Modello di Stiglitz e Weiss (1981) Tasso d interesse svolge una duplice funzione in condizioni che implicano il razionamento

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 3

Economia monetaria e creditizia. Slide 3 Economia monetaria e creditizia Slide 3 Ancora sul CDS Vincolo prestatore Vincolo debitore rendimenti rendimenti-costi (rendimenti-costi)/2 Ancora sul CDS dove fissare il limite? l investitore conosce

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie I mercati finanziari migliorano la negoziabilità dei titoli; gli intermediari emettono passività più liquide dei titoli con i quali concedono credito. Solo

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli