A n a l i s i q u a n t i t a t i v a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A n a l i s i q u a n t i t a t i v a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e"

Transcript

1 COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi CIRCOSCRIZIONI 2004 A n a l i s i q u a n t i t a t i v a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

2 CIRCOSCRIZIONI 2004 A n a l i s i q u a n t i t a t i v a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e SOMMARIO 1. Sommario pag Note metodologiche pag Popolazione residente: consistenza e distribuzione pag Genere e classi di età pag Principali indicatori sintetici pag Famiglie residenti pag Popolazione straniera pag.15 COMUNE DI UDINE U.Org. Studi e Statistica Via B. Stringher, Udine statistica@comune.udine.it A cura di: Alessandro Scaratti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici Direttore U.Org. Studi e Statistica Piergiorgio D Agaro U.Org. Studi e Statistica E permesso avvalersi dei dati contenuti a condizione di citarne la provenienza Stampato presso il Centro Stampa del Comune di Udine 2

3 NOTE METODOLOGICHE Fonte dei dati: Anagrafe del Comune di Udine e ISTAT (Mod. P2 e Mod. P3). La data di riferimento, se non specificato altrimenti, è quella del di ogni anno. In particolare i dati riferiti al 2004 sono da intendersi provvisori e suscettibili di modifiche, in quanto derivano da elaborazioni dell Anagrafe comunale per le quali non si è ancora avuta la comunicazione ufficiale da parte dell ISTAT. Eventuali differenze rilevabili tra i totali della popolazione residente riferiti ad anni precedenti (già pubblicati) sono ascrivibili alle diverse metodologie richieste dalla gestione Anagrafe/Stato civile da un lato, e dall ISTAT dall altro. Va sottolineato, comunque, che i possibili scarti non sono statisticamente significativi e/o rilevanti. POPOLAZIONE RESIDENTE: CONSISTENZA E DISTRIBUZIONE A fine dicembre 2004 le persone residenti in Comune di Udine sono Il trend demografico degli ultimi 10 anni è di lieve crescita, con un saldo positivo dello 0,32%, pari a 312 abitanti in più rispetto al Si evidenzia, poi, come dal 1999 la popolazione residente nel capoluogo friulano sia in continuo aumento 1 complessivamente abitanti in più (+1,67%), di cui ben negli ultimi 3 anni dopo un lungo periodo, iniziato nel 1975, di costante flessione del dato totale 2. In prima analisi, il fenomeno si spiega con il fatto che dal 1999 il saldo naturale 3, costantemente negativo negli ultimi 20 anni, viene controbilanciato dal saldo migratorio 4. In tal senso, negli ultimi 2 anni, risulta determinante l apporto fornito dagli iscritti provenienti dall estero, in larga parte stranieri (9 casi su 10). Graf.1: Comune UD. Variazioni assolute popolazione residente (anni ). V a r p o p r e s i d e n t e Var ass su anno prec 625 Var ass cumulata Anno (data di riferimento 31.12) 1 Fa eccezione il dato sostanzialmente invariato, seppur di poco negativo, dei residenti al (-10 unità rispetto alla stessa data nel 2000). Si ricorda, inoltre, che per il 2001 e il 2002 si sono rese necessarie la verifica e l allineamento dei valori con le risultanze del 14 Censimento della Popolazione del Unico valore in controtendenza è quello del 1991 (anno censuario). 3 Differenza tra nati vivi residenti e morti residenti. 4 Differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. 3

4 Disaggreghiamo i principali dati comunali, riguardanti la consistenza della popolazione residente, secondo il dettaglio circoscrizionale. Tab.1: Comune UD. Popolazione residente per circoscrizione (anni 2003, 2004) Var ass Var % 1 a Udine Centro ,64 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco ,78 3 a Laipacco-S.Gottardo ,57 4 a Udine Sud ,95 5 a Cussignacco ,49 6 a S.Paolo-S.Osvaldo ,23 7 a Chiavris-Paderno ,06 UDINE ,21 Tra 2003 e 2004 il saldo demografico totale è positivo di 206 unità, con un incremento percentuale di 0,21 punti. L andamento è frutto di dinamiche diversificate nei quartieri cittadini: i cali registrati nelle zone Udine Centro (-126 unità) e Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco (-165 unità) è riequilibrato dagli incrementi rilevati a Udine Sud (+173 unità) e S.Paolo-S.Osvaldo (+205 unità), cui si aggiungono i valori positivi di minore entità delle altre ripartizioni amministrative. Anche in termini percentuali i maggiori valori di crescita si riscontrano nella 6 a circoscrizione (+4,23%) e nella 4 a (+1,95%). Purtroppo non è possibile spiegare, con i dati a disposizione, in che misura contribuiscano le variazioni di dimora abituale all interno dei confini comunali, ovvero da una circoscrizione ad un altra. Graf.2: Comune UD. Distribuzione % della popolazione residente per circoscrizione (anni 2003, 2004). 6a S.Paolo- S.Osvaldo 5,04 7a Chiavris- Paderno 23, a Udine Centro 20,46 6a S.Paolo- S.Osvaldo 5,24 7a Chiavris- Paderno 23, a Udine Centro 20,28 5a Cussignacco 5,34 5a Cussignacco 5,35 4a Udine Sud 9,22 3a Laipacco- S.Gottardo 14,66 2a Rizzi- S.Domenico- Cormôr- S.Rocco 21,85 4a Udine Sud 9,38 3a Laipacco- S.Gottardo 14,71 2a Rizzi- S.Domenico- Cormôr- S.Rocco 21,64 La distribuzione percentuale dei residenti per circoscrizione rimane pressoché invariata. Infatti, il baricentro residenziale è collocato saldamente a nord della città 5 : il 65,31% degli abitanti in città al si divide nelle zone contigue della 1 a, della 2 a e della 7 a circoscrizione. Il dato percentuale è comunque in leggera 5 Abbiamo funzionalmente suddiviso il territorio udinese in 2 porzioni sostanzialmente uguali: la prima costituita da 1 a, 2 a e 7 a circoscrizione con 28,922 chilometri quadrati (kmq.), equivalenti al 50,91% della superficie totale comunale (56,81 kmq.); la seconda da 3 a, 4 a, 5 a e 6 a circoscrizione con 27,888 kmq. (49,09%). 4

5 diminuzione rispetto allo stesso dell anno precedente (65,74%), a conferma dei movimenti migratori verso la parte sud di Udine, evidenziati in Tab.1. Gli andamenti sono omologhi se consideriamo la densità abitativa 6. Il vapore medio comunale per unità di superficie è sostanzialmente stabile dai residenti per kmq. del 2003 ai del 2004 ma, parimenti a quanto verificato in termini di consistenza, il dato complessivo assomma apporti diversificati da parte dei rioni cittadini. Il quartiere più densamente popolato, seppur in flessione (-42 unità nell ultimo anno), rimane Udine Centro con ben ab./kmq.: oltre il 20% degli udinesi risiede in poco più del 5% dell intero territorio comunale. Anche la 2 a circoscrizione, con ab./kmq., si mantiene saldamente al di sopra della media comunale, al contrario di tutte le altre zone della città, tra le quali spicca Cussignacco (681 ab./kmq.). Tab.2: Comune UD. Densità di popolazione residente per circoscrizione (anni 2003, 2004). Kmq Var ass 1 a Udine Centro 2, a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 10, a Laipacco-S.Gottardo 9, a Udine Sud 6, a Cussignacco 7, a S.Paolo-S.Osvaldo 4, a Chiavris-Paderno 15, UDINE 56, Se prendiamo in esame i saldi demografici circoscrizionali dal , trova ulteriore conferma il trend di progressivo sviluppo residenziale delle aree urbane a sud o, per così dire, la preferenza ad abitarvi rilevato anche tra 2003 e 2004 (vedi Tab.1 e Tab.2). Tab.3: Comune UD. Variazioni di pop. residente e relativa densità per circoscrizione (anni ) 8. Var ass Pop res 2003 Densità Var % 1 a Udine Centro ,06 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco ,86 3 a Laipacco-S.Gottardo ,73 4 a Udine Sud ,43 5 a Cussignacco ,44 6 a S.Paolo-S.Osvaldo ,00 7 a Chiavris-Paderno ,85 UDINE ,87 6 Abitanti per kmq. (ab./kmq.). I valori sono arrotondati al primo numero intero. 7 A partire dal 1995 il territorio comunale udinese è suddiviso in 7 circoscrizioni (precedentemente erano 10). In conseguenza a ciò, anche i dati demografici in anagrafe sono stati riorganizzati sulla base della nuova ripartizione e il confronto con anni precedenti al 1995 è, di fatto, non realizzabile. Fanno eccezione i dati censuari del 1991 (al 20 ottobre), in quanto è stato possibile, una volta disponibili le risultanze definitive, ricavare i totali circoscrizionali come somma dei singoli isolati (c.d. sezioni di censimento). 8 Il totale della popolazione residente al comprende anche le unità appartenenti alla circoscrizione ignota. In essa, fino al 1996, venivano convenzionalmente collocate quelle persone per le quali, seppur fosse accertata la residenza in Comune di Udine, era difficile l attribuzione della dimora abituale all interno di una delle 7 circoscrizioni in cui si suddivide la città. Le variazioni percentuali di popolazione e densità abitativa coincidono, poiché la seconda equivale alla equidistribuzione della prima per unità di superficie. 5

6 GENERE E CLASSI DI ETÀ Scomponiamo quanto appena visto in base al genere. Alla data di riferimento del nel capoluogo friulano risiedono più donne che uomini; le prime, infatti, sono e rappresentano il 53,27% dell intera cittadinanza. La differenza con la componente di sesso opposto è marcata: la forbice con i maschi è di 6,54 punti percentuali. Il dato è in linea con i valori degli ultimi 2 anni e risulta inferiore se confrontato con quelli riferiti ad anni precedenti (mai inferiori al 7%) 9. Tutti i quartieri cittadini, seppur in misura diversificata dal punto di vista degli apporti, sono caratterizzati da una costante prevalenza femminile. Il gap più consistente si registra nella 1 a circoscrizione, il cui differenziale contribuisce per il 36,36% al corrispondente comunale di unità. Come vedremo più avanti, si può asserire che il dato di Udine Centro è ascrivibile al maggior peso delle donne appartenenti alle classi di popolazione anziana (per definizione, le persone con almeno 65 anni). Segue la zona di Chiavris-Paderno, con uno scarto di unità rosa in più, mentre nella 5 a circoscrizione permane un sostanziale equilibrio, visto che la differenza tra residenti di sesso diverso ammonta a 45 persone. Tab.4: Comune UD. Popolazione residente per genere e circoscrizione (anno 2004) 10. Maschi Femmine Totale Differ M-F (ass) Differ M-F (% su tot UD) 1 a Udine Centro ,36 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco ,36 3 a Laipacco-S.Gottardo ,61 4 a Udine Sud ,29 5 a Cussignacco ,71 6 a S.Paolo-S.Osvaldo ,56 7 a Chiavris-Paderno ,11 UDINE ,00 Tab.5: Comune UD. Variazioni assolute di popolazione residente (anni 1995, 2003 e 2004). Var ass Var ass M F MF M F MF 1 a Udine Centro a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco a Laipacco-S.Gottardo a Udine Sud a Cussignacco a S.Paolo-S.Osvaldo a Chiavris-Paderno UDINE Tra 2003 e 2004 le donne offrono il contributo maggiore al saldo totale della popolazione residente a Udine (135 in più contro 71 uomini). In ogni ripartizione territoriale gli andamenti registrati dalle due componenti di genere hanno lo stesso segno: negativi i trends di Udine Centro e Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco, positivi quelli delle altre circoscrizioni (soprattutto la 4 a e la 6 a ); unica eccezione è costituita dall area di Chiavris-Paderno, dove al calo dei maschi corrisponde un più alto (di poco) incremento delle femmine. 9 Abbiamo considerato i modelli ISTAT P2 dal 1983 al Dall esame dei totali di genere, emerge come il gap tra maschi e femmine oscilli tra 6,5 e 8,0 punti percentuali, ovvero tra e persone. Gli uomini variano tra il 46,0 e il 46,8% della popolazione residente in Comune di Udine; le donne dal 53,2 al 54,0%. 10 Il segno - indica la prevalenza della componente femminile su quella maschile. 6

7 Se valutiamo l aumento dei residenti registrato negli ultimi 10 anni, si rileva come il valore complessivo sia frutto di opposte tendenze: più che positiva quella maschile ( unità), in calo quella femminile (-245 unità). Come riportato in Tab.5, a livello subcomunale il quadro risulta alquanto composito. Nello specifico: il decremento delle donne nella 1 a e nella 2 a circoscrizione concorre in maniera determinante alla flessione dei rispettivi dati demografici totali, nonché a quello comunale (dal 1995, anche senza le 115 unità in meno di Laipacco-S.Gottardo, sarebbe comunque negativo di 130 unità); l incremento numerico degli uomini è generalizzato (in controtendenza la 3 a circoscrizione); evidente, in tal senso, l apporto di Udine Sud, che con 574 unità in più contribuisce notevolmente alla variazione assoluta totale di genere. Brevemente, alcune riflessioni inerenti i principali aspetti quantitativi delle principali classi di età. Graf.3: Comune UD. Popolazione residente per classi di età e circoscrizione (anno 2004). P o p r e s i d e n t e e a Udine Centro 2a Rizzi- S.Domenico- Cormôr-S.Rocco 3a Laipacco- S.Gottardo 4a Udine Sud 5a Cussignacco 6a S.Paolo- S.Osvaldo Circoscrizioni 7a Chiavris- Paderno Tab.6: Comune UD. Distribuzioni % della pop. residente per principali classi di età e circoscrizione (anno 2004). Su totale di classe Su totale di circoscrizione [0-14] [15-39] [40-64] [65e+] Totali [0-14] [15-39] [40-64] [65e+] Totali 1 a Udine Centro 18,22 19,42 18,99 24,27 20,28 9,95 28,74 33,04 28,27 100,00 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 21,47 22,08 22,16 20,37 21,64 10,99 30,63 36,13 22,25 100,00 3 a Laipacco-S.Gottardo 14,85 15,13 15,17 13,44 14,71 11,18 30,86 36,39 21,57 100,00 4 a Udine Sud 10,33 9,62 9,61 8,31 9,38 12,19 30,77 36,12 20,92 100,00 5 a Cussignacco 6,60 5,77 5,50 4,02 5,35 13,66 32,34 36,25 17,75 100,00 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 5,84 5,27 5,33 4,79 5,24 12,35 30,18 35,88 21,59 100,00 7 a Chiavris-Paderno 22,69 22,71 23,24 24,80 23,40 10,74 29,16 35,05 25,05 100,00 UDINE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 11,08 30,02 35,27 23,63 100,00 L istantanea scattata dall Anagrafe cittadina alla fine del 2004 mostra, in prima analisi, come lo sviluppo demografico di Udine si accompagni a segnali di un lieve invecchiamento della popolazione, ovvero di una maggior consistenza assunta, nel corso degli ultimi anni, dalle classi di età più avanzata. I ragazzi fino a 14 anni costituiscono l 11,08% dei residenti in città ( unità) e quasi un udinese su quattro ha più di 65 anni ( persone, pari al 23,63%). La parte restante la popolazione in età attiva, cioè la classe [15-64] anni vede pesare in maniera più rilevante, al suo interno, la seconda metà dell intervallo: gli over 40 sono , a fronte di persone con età compresa tra 15 e 39 anni. Si 7

8 consideri poi che solo il dato di quest ultima fascia d età è in diminuzione (sia rispetto al 2003 che al 1995) e il trend negativo riguarda praticamente tutti i quartieri. Sotto il profilo dei contributi alla popolazione totale di ciascuna circoscrizione, si delinea il quadro che segue: Udine Centro si conferma come il quartiere, per così dire, più maturo ; infatti, vi è la quota maggiore di persone con almeno 40 anni (pari al 61,31% dei residenti), cui si aggiunge la più alta concentrazione di ultra-sessantacinquenni (28,27%). Anche la zona di Chiavris-Paderno rispettivamente con 60,10 e 25,05 punti percentuali si attesta al di sopra dei corrispondenti valori comunali. In tal senso, come evidenziato in Tab.7, sono ancora più rilevanti gli apporti delle fasce d età [75e+] e [85e+], per le quali la 1 a circoscrizione presenta i dati più importanti, segnatamente: il 16,89% dei relativi abitanti appartiene alla prima classe e il 5,03% 11 alla seconda (unico caso a superare l equivalente su base comunale); Cussignacco rimane il quartiere più giovane. Si consideri che gli under 14 costituiscono il 13,66% della popolazione ivi residente e il dato sale al 16,64%, se prendiamo in esame l universo dei ragazzi fino a 18 anni. Parimenti, dal confronto circoscrizionale, la 5 a fa registrare i valori più alti nella fascia d età prescolare (la classe [0-5] anni ha un peso pari al 5,85%) e in quella con meno di 40 anni (46 casi su 100). Tab.7: Comune UD. Distribuzione % della pop. residente per particolari classi di età e circoscrizione (anno 2004). Su totale di circoscrizione [0-5] [0-18] [75e+] [85e+] 1 a Udine Centro 4,40 12,56 16,89 5,03 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 4,44 13,95 10,63 2,21 3 a Laipacco-S.Gottardo 4,47 14,44 9,89 2,14 4 a Udine Sud 5,03 15,12 10,76 2,47 5 a Cussignacco 5,85 16,64 8,18 1,76 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 4,47 15,75 10,59 2,53 7 a Chiavris-Paderno 4,81 13,34 12,29 2,94 UDINE 4,65 13,95 12,06 2,96 A completamento di quanto appena visto, proponiamo alcune valutazioni che emergono dalla correlazione dei dati di genere con quelli riferiti all età. Nel complesso, a livello comunale, al gap di residenti a favore delle donne concorre in maniera determinante la portata della forbice nella popolazione anziana 12 (il fenomeno è strettamente dipendente dalla maggiore speranza di vita rispetto a quella degli uomini). Tab.8: Comune UD. Differenza di genere (M-F) per classi di età e circoscrizione (anno 2004) 13. Principali classi di età Particolari classi di età [0-14] [15-39] [40-64] [65e+] Totali [0-5] [0-18] [75e+] [85e+] 1 a Udine Centro a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco a Laipacco-S.Gottardo a Udine Sud a Cussignacco a S.Paolo-S.Osvaldo a Chiavris-Paderno UDINE Al dato quantitativo contribuisce il fatto che nella 1 a circoscrizione siano dislocate le maggiori strutture residenziali per anziani. 12 Per definizione, si intendono le persone con almeno 65 anni. 13 Vedi nota 10. 8

9 Le dinamiche sono diversificate a seconda dei gruppi di età. Da un lato, si pone in evidenza una generalizzata prevalenza maschile nelle generazioni più giovani. In questo caso si segnalano le circoscrizioni 5 e 6 per le classi minorenni 14, mentre le zone Rizzi-S.Domenico- Cormôr-S.Rocco e Laipacco-S.Gottardo presentano valori interessanti nella classe [15-39]. Dall altro lato, i differenziali si invertono a partire dai 40 anni in poi. In particolare: Chiavris-Paderno contribuisce maggiormente nella fascia [40-64]; la 1 a registra dati notevoli tra gli over 65 (la componente femminile supera quella maschile di quasi unità, di cui ben hanno 75 anni e oltre). PRINCIPALI INDICATORI SINTETICI A ulteriore supporto, osserviamo le ultime risultanze anagrafiche (al ) secondo la prospettiva che si desume dall analisi dei principali indici demografici. Consideriamo il rapporto di mascolinità 15, che misura in percentuale la relazione tra i due sessi. Tutti i quartieri cittadini si attestano su valori inferiori a 100, mostrando così la diffusa prevalenza della componente femminile. Inoltre tenendo conto che più il dato si discosta da 100, maggiore è la differenza tra generi la 1 a circoscrizione fa registrare il valore più basso (79,04) e insieme alla 7 a si posiziona al di sotto della media comunale (87,74); di converso, a Cussignacco si raggiunge quasi la parità di consistenza tra uomini e donne (98,27). Graf.4: Comune UD. Rapporto di mascolinità per circoscrizione ordinamento decrescente (anno 2004). 120,00 100,00 98,27 93,82 91,14 90,34 90,20 87,74 86,41 M a s c o l i n i t à 80,00 60,00 40,00 79,04 20,00 0,00 5a 6a 2a 4a 3a UDINE 7a 1a Circoscrizioni L indice di vecchiaia 16 esprime il rapporto tra la popolazione anziana e quella giovanile: valori superiori a 100 indicano una prevalenza della prima rispetto alla seconda. Il dato comunale è elevato (213,27) ed è sintomo di un palese squilibrio; tuttavia, dal 1995 sembra essersi stabilizzato, con oscillazioni massime di 3 punti. 14 Nel nostro caso, abbiamo considerato le classi [0-5], [0-14] e [0-18]. 15 Esprime il numero di residenti maschi ogni 100 residenti femmine. 16 E un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione. Esprime il numero di residenti con almeno 65 anni ogni 100 ragazzi fino a 14 anni di età. 9

10 A livello rionale, tutte le realtà mostrano rapporti sbilanciati nella medesima direzione. Ciò è particolarmente evidente a Udine Centro (284,07) e a Chiavris-Paderno (233,20), mentre la 5 a circoscrizione presenta una situazione abbastanza prossima alla equidistribuzione tra le classi interessate (129,93). L indice parziale, diviso per sesso, vede valori molto più elevati per le donne: in 6 casi su 7 si supera quota 200, fino al 387,32 della 1 a (unica eccezione è il 168,99 di Cussignacco). Gli uomini vanno dal 98,20 della 5 a (unico dato inferiore a 100) al 181,89 della 7 a. Graf.5: Comune UD. Indice di vecchiaia per circoscrizione ordinamento decrescente (anno 2004). 300,00 284,07 260,00 233,20 V e c c h i a i a 220,00 180,00 213,27 202,35 192,94 174,84 171,53 140,00 129,93 100,00 1a 7a UDINE 2a 3a 6a 4a 5a Circoscrizioni Graf.6: Comune UD. Età media per circoscrizione ordinamento decrescente (anno 2004). 60,00 50,00 47,92 46,32 45,60 44,99 44,75 44,34 44,19 42,16 E t à m e d i a 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 1a 7a UDINE 2a 3a 6a 4a 5a Circoscrizioni L età media 17 della popolazione residente nel Comune di Udine è di poco superiore ai 45 anni e mezzo. Ovviamente, il dato circoscrizionale è più alto di quello comunale laddove incidono maggiormente le classi di età più mature, ovvero (come già disaminato in precedenza) nella 1 a e nella 7 a ; parimenti in senso opposto spicca la 5 a, il cui valore medio (pari a 42,16 anni) è il più basso e si discosta di quasi 3,5 unità da quello riferito all intera comunità udinese. 17 [(pop. res. di età X) * (anno di età X)] pop. res. 10

11 Disaggregando l indicatore secondo il genere (vedi anche Tab.8), la differenza tra maschi e femmine è nel complesso di poco inferiore ai 5 anni: le età sono rispettivamente 43,02 e 47,86. Il gap più consistente (oltre 7 punti) si registra a Udine Centro, dove la componente rosa è l unica a superare quota 50 per il già citato contributo delle signore over 65. Allo stesso modo trova conferma il significativo apporto delle classi più giovani a Cussignacco: sia gli uomini che le donne presentano i valori medi più bassi. Tra tutti gli altri quartieri, ad eccezione di Chiavris-Paderno, si rileva una sostanziale omogeneità: gli uomini oscillano intorno ai anni, le donne intorno ai anni. Tab.9: Comune UD. Età media per genere e circoscrizione (anno 2004). Maschi Femmine Differ M-F (ass) 1 a Udine Centro 43,94 51,06-7,12 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 42,81 46,98-4,17 3 a Laipacco-S.Gottardo 42,74 46,57-3,83 4 a Udine Sud 41,98 46,18-4,20 5 a Cussignacco 40,34 43,96-3,62 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 41,85 46,67-4,82 7 a Chiavris-Paderno 44,00 48,32-4,32 UDINE 43,02 47,86-4,84 L indice demografico di dipendenza 18 nel capoluogo friulano è pari a 53,15. Il trend è di lieve e costante incremento, alla luce delle opposte dinamiche riscontrabili da parte delle classi coinvolte, specie negli ultimi 10 anni: da un lato aumenta la popolazione giovanile e (soprattutto) quella anziana, dall altro diminuiscono i residenti in età lavorativa, cioè le persone tra 15 e 64 anni. I comportamenti delle ripartizioni territoriali sono omologhi a quelli riscontrati per l indice di vecchiaia e per l età media: la 1 a e la 7 a circoscrizione si mantengono su al di sopra del dato complessivo comunale; la 5 a nettamente al di sotto, come pure le altre zone (seppure in tono minore e con valori piuttosto vicini tra loro). Graf.7: Comune UD. Indice di dipendenza per circoscrizione ordinamento decrescente (anno 2004). 70,00 D i p e n d e n z a 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 16,12 45,77 61,89 16,72 39,01 55,73 16,96 36,19 53,15 18,69 32,69 51,38 Giovani Anziani Totale 49,79 49,50 48,71 45,81 33,32 31,27 32,08 25,89 16,47 18,23 16,63 19,92 10,00 0,00 1a 7a UDINE 6a 2a 4a 3a 5a Circoscrizioni 18 E un indicatore economico-sociale. Esprime il rapporto avente a numeratore la somma della popolazione residente anziana (65 anni e oltre) con quella giovanile (fino a 14 anni) e a denominatore la popolazione in età lavorativa (15-64 anni). Rappresenta il numero di individui non autonomi per ragioni demografiche (anziani e giovani) ogni 100 potenzialmente indipendenti. In altre parole, misura la dipendenza delle generazioni che si presumono non autonome rispetto a quelle che si presume debbano sostenerle con la loro attività. 11

12 Scomponendo poi il numeratore dell indicatore, si ottengono due indici parziali definiti di dipendenza giovanile ([0-14] su [15-64]) e di dipendenza degli anziani ([65e+] su [15-64]). A integrazione di quanto sintetizzato in Tab.6 (segnatamente le percentuali su totale di circoscrizione) è interessante notare che: il primo rafforza il fatto che a Cussignacco, S.Paolo-S.Osvaldo e Udine Sud vi sia, nell ordine, una più alta concentrazione di ragazzi. Questi quartieri hanno valori del rapporto superiori a 18 (quasi 20 nel caso della 5 a ), quando la media comunale e le altre aree urbane non arrivano a 17; il secondo ribadisce il rilievo che detiene la terza età nel quadro demografico di Udine Centro e di Chiavris-Paderno. Graf.8: Comune UD. Indice di struttura pop. attiva per circoscrizione ordinamento decrescente (anno 2004). 130,00 125,00 S t r u t t u r a 120,00 115,00 110,00 120,23 118,89 117,94 117,88 117,53 117,39 114,93 112,10 105,00 100,00 7a 6a 2a 3a UDINE 4a 1a 5a Circoscrizioni Graf.9: Comune UD. Indice di ricambio pop. attiva per circoscrizione ordinamento decrescente (anno 2004). 250,00 220,00 223,51 R i c a m b i o 190,00 160,00 195,03 192,26 191,61 187,05 176,66 155,12 151,46 130,00 100,00 7a 2a UDINE 3a 1a 4a 6a 5a Circoscrizioni L indice di struttura della popolazione attiva 19 misura il grado di invecchiamento dei residenti in età lavorativa (compresi cioè tra i 15 e i 64 anni). Calcolato sull intera popolazione udinese, è pari a 117,53 e risulta in 19 Esprime il rapporto tra le 25 generazioni di popolazione più vecchie (40-64 anni) e le 25 generazioni più giovani che saranno destinate a sostituirle (15-39 anni). 12

13 costante aumento, specie negli ultimi 10 anni. Il dato si spiega con la progressiva perdita di peso della classe [15-39] a fronte di una sostanziale tenuta di quella [40-64]. Il fenomeno è generalizzato; infatti tutte le circoscrizioni si pongono su livelli superiori a 100, a significare comunità nelle quali il baricentro dell età lavorativa è spostato verso le fasce di età over 40. Il valore più elevato appartiene alla 7 a (120,23), seguita dalla 6 a (118,89); in coda la 1 a e la 5 a, ovvero le zone in cui è minore la differenza tra i contributi percentuali delle classi funzionali al calcolo dell indice, sui rispettivi totali di popolazione residente (vedi Tab.6). Infine, correlato a quello di struttura appena visto, c è l indice di ricambio della popolazione in età attiva 20. Su base comunale tale indicatore si assesta a quota 192,26. Sebbene sia in calo dal 2002, lo sbilanciamento tra le 5 generazioni agli estremi della classe [15-64] è forte: potenzialmente, per ogni unità che entra nel mercato del lavoro, ne stanno per uscire quasi 2. Anche in questo frangente tutti i quartieri cittadini si pongono al di sopra del valore di massimo equilibrio, pari a 100. In tal senso spicca Chiavris-Paderno, unico caso superiore a 200; abbastanza in linea con il dato comunale troviamo Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco (195,03), Laipacco-S.Gottardo (191,61) e Udine Centro (187,05); nettamente inferiori S.Paolo-S.Osvaldo e Cussignacco, rispettivamente 155,12 e 151,46. FAMIGLIE RESIDENTI Al , risiedono a Udine famiglie 21, alle quali corrispondono abitanti. In questo caso abbiamo considerato la consistenza demografica al netto delle persone che alla data di riferimento hanno stabilito la loro dimora abituale in una convivenza 22. Graf.10: Comune UD. Distribuzioni % di famiglie e pop. residente in famiglia per circoscrizione (anno 2004). Pop residente Famiglie 7a Chiavris- Paderno 23,59 1a Udine Centro 19,88 7a Chiavris- Paderno 23,66 1a Udine Centro 22,15 6a S.Paolo- S.Osvaldo 5,24 5a Cussignacco 5,42 4a Udine Sud 9,45 3a Laipacco- S.Gottardo 14,80 2a Rizzi- S.Domenico- Cormôr- S.Rocco 21,62 6a S.Paolo- S.Osvaldo 4,97 5a Cussignacco 4,88 4a Udine Sud 9,09 3a Laipacco- S.Gottardo 13,92 2a Rizzi- S.Domenico- Cormôr- S.Rocco 21,33 20 Esprime il rapporto tra la popolazione residente in procinto di uscire dall età lavorativa (60-64 anni) con quella appartenente alla classe che ne è appena entrata a far parte (15-19 anni). 21 Per famiglia si intende quella che si desume dallo stato di famiglia presso l Anagrafe comunale. 22 Si tratta di persone che convivono stabilmente per motivi religiosi, di cura e assistenza, militari, di pena, ecc. senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili. 13

14 Vista l esigua differenza tra popolazione complessiva e residente in famiglia, la distribuzione percentuale per circoscrizione degli aggregati in oggetto famiglie e relativi residenti presenta valori analoghi a quelli calcolati sulla base della popolazione totale (vedi Graf.2, anno 2004). Si rileva però che, da questo punto di vista, la 1 a circoscrizione registra un gap leggermente più sensibile (vi appartiene il 20,28% dell intera cittadinanza contro il 19,88% di quella riferita all universo delle famiglie), perché in essa trova collocazione circa la metà delle unità che risiedono in convivenza. Tab.10: Comune UD. Distribuzioni % di famiglie e relativa popolazione residente sui rispettivi totali di circoscrizione per nr. componenti e circoscrizione (anno 2004). Nr famiglie e + Totali 1 a Udine Centro 49,93 25,72 14,26 7,79 2,30 100,00 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 38,63 28,96 18,53 10,80 3,09 100,00 3 a Laipacco-S.Gottardo 33,54 30,92 20,39 11,49 3,66 100,00 4 a Udine Sud 36,66 28,94 19,14 12,19 3,07 100,00 5 a Cussignacco 32,07 26,14 24,43 13,23 4,14 100,00 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 34,97 29,49 20,26 12,01 3,27 100,00 7 a Chiavris-Paderno 38,86 29,92 18,45 10,18 2,59 100,00 UDINE 39,80 28,63 18,25 10,39 2,93 100,00 Popolazione residente in famiglia e + Totali 1 a Udine Centro 26,62 27,42 22,81 16,61 6,54 100,00 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 18,23 27,34 26,23 20,39 7,81 100,00 3 a Laipacco-S.Gottardo 15,08 27,81 27,51 20,68 8,92 100,00 4 a Udine Sud 16,87 26,64 26,42 22,44 7,63 100,00 5 a Cussignacco 13,82 22,52 31,56 22,79 9,31 100,00 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 15,86 26,75 27,57 21,79 8,03 100,00 7 a Chiavris-Paderno 18,64 28,71 26,55 19,52 6,58 100,00 UDINE 19,04 27,39 26,19 19,87 7,51 100,00 Graf.11: Comune UD. Nr. medio di componenti per nucleo familiare ordinamento decrescente (anno 2004). 5a Cussignacco 2,32 C i r c o s c r i z i o n i 3a Laipacco-S.Gottardo 6a S.Paolo-S.Osvaldo 4a Udine Sud 2a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco UDINE 7a Chiavris-Paderno 2,22 2,20 2,17 2,12 2,09 2,08 1a Udine Centro 1,88 1,00 1,30 1,60 1,90 2,20 2,50 Nr medio componenti x famiglia Sotto il profilo dell ampiezza, il numero delle famiglie è inversamente proporzionale alla loro consistenza: 4 famiglie su 10 sono composte da un unica persona e si decrementa man mano fino al 3% di quelle con almeno 5 elementi. La relativa popolazione residente, invece, si distribuisce in modo più equilibrato con valori generalmente più importanti nelle ampiezze centrali (2 e 3 membri per unità familiare). 14

15 Il numero medio di componenti per nucleo è pari a 2,09. La 1 a circoscrizione è, in sostanza, l unica a presentare un valore al di sotto della soglia comunale, con un dato inferiore a 2 membri per famiglia. Determinante, in tal senso, l apporto della componente unipersonale (5.038 unità su totali), che rappresenta quasi il 50% delle famiglie del quartiere e il 26,62% della popolazione ivi residente, quando le stesse percentuali a livello cittadino sono rispettivamente pari al 39,80% e al 19,04%. La 5 a circoscrizione, di converso, mantiene il dato più alto, pari a 2,32 componenti per famiglia. Il primato si giustifica, in sintesi, con le seguenti dinamiche: da un lato il maggior contributo, rispetto alla media, offerto dagli aggregati dei nuclei con 3 e 4 componenti, rispettivamente il 24,43% e il 13,23% delle famiglie, nonché il 31,56% e il 22,79% dei residenti; dall altro, con riferimento ai totali di ciascuna zona cittadina, le persone che all Anagrafe risultano sole offrono le percentuali più basse. Le altre aree del capoluogo friulano presentano valori superiori alla media meno marcati. I comportamenti delle altre circoscrizioni sono abbastanza omogenei tra loro per ogni grado di ampiezza (ovvero maggiori o minori in modo generalizzato rispetto ai dati comunali), con i soli aggregati riferiti alle famiglie unipersonali al di sotto dei rispettivi riferimenti. POPOLAZIONE STRANIERA Nel 2004 gli stranieri residenti in città costituiscono il 7,19% dell intera comunità udinese. Il trend dell ultimo anno è crescente: alla stessa data di riferimento nel 2003 le persone con cittadinanza straniera iscritte all Anagrafe comunale non raggiungevano le unità, equivalenti a poco più di 6 cittadini ogni 100. Tab.11: Comune UD. Popolazione straniera residente e relative distribuzioni % per circoscrizione (anno 2004). Stranieri residenti % su totale stranieri res % su pop res circoscrizione % su pop res Comune UD 1 a Udine Centro ,68 10,16 2,06 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco ,52 7,15 1,55 3 a Laipacco-S.Gottardo ,72 6,21 0,91 4 a Udine Sud 665 9,60 7,35 0,69 5 a Cussignacco 338 4,88 6,55 0,35 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 404 5,83 8,00 0,42 7 a Chiavris-Paderno ,77 5,15 1,21 UDINE ,00 7,19 7,19 In termini assoluti, gli apporti maggiori vengono dai quartieri più popolosi. In termini di contributi percentuali, si segnala Udine Centro: vi dimorano abitualmente quasi stranieri, ovvero il 28,68% dei totali nonché il 10,16% degli abitanti nella circoscrizione. Al di sopra della media comunale si posizionano anche S.Paolo-S.Osvaldo, dove le persone con nazionalità diversa da quella italiana sono 8 ogni 100, e Udine Sud con 7,35. 15

16 Andando ad analizzare la consistenza della componente estera secondo la provenienza, si rileva che la macro-area più rappresentata è quella dell Europa extra UE 23, i cui cittadini rappresentano oltre il 50% degli stranieri udinesi; segue il continente africano, che raggiunge il 26,99% (la zona sub-sahariana partecipa con 18,69 punti e i rimanenti 8,30 si riferiscono ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo), l Asia con l 8,33% e le Americhe con il 7,59% (quasi interamente dell area centro-meridionale). Si consideri poi che le 7 comunità più numerose sul territorio comunale sono originarie delle prime 2 regioni menzionate, in particolare: dall Albania proviene 1/5 degli stranieri totali (1.438 unità), dal Ghana e dalla Romania circa il 10% (rispettivamente 730 e 691 unità). Anche il dettaglio circoscrizionale presenta, in linea generale, distribuzioni assimilabili. Segnatamente: gli albanesi sono in maggioranza in tutte le ripartizioni. Gli apporti assoluti più consistenti si registrano nella 1 a (332 unità) e nella 2 a (346 unità), mentre la 4 a e la 6 a presentano dati notevoli dal punto di vista percentuale (vedi Tab.12); i ghanesi costituiscono quasi il 40% degli immigrati dall Africa (il dato percentuale sale a oltre la metà se escludiamo l area del Maghreb 24 ). In tutti i quartieri compaiono tra le 5 comunità più presenti e risiedono soprattutto nelle prime 3 circoscrizioni (nell ordine 40,68%, 23,29% e 15,21% dei 730 totali); rumeni e serbo-montenegrini come anche chi proviene da Croazia, Ucraina, Algeria, Colombia e Nigeria (ovvero le altre nazioni tra le 10 più rappresentate a Udine) sono tendenzialmente distribuiti in modo più omogeneo. Fanno eccezione i cinesi, il cui 63% abita nell area di Udine Centro. Una curiosità: nella nostra città vivono persone di oltre 100 paesi diversi. La loro numerosità in ciascun quartiere è direttamente proporzionale alla popolazione straniera ivi residente. In altre parole, la 1 a è la circoscrizione più multietnica con cittadini provenienti da 83 diversi stati; di poco inferiori le rappresentanze estere nella zone Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco (78) e Chiavris-Paderno (69), mentre sono in numero decisamente più basso a S.Paolo-S.Osvaldo (41) e Cussignacco (36). Tab.12: Comune UD. Maggiori 4 comunità straniere residenti per circoscrizione (anno 2004). UDINE 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a 7 a Paese d origine Albania Albania Albania Albania Albania Albania Albania Albania Ghana Ghana Serbia-Mont. Serbia-Mont. Romania Romania Romania Ghana Romania Romania Ghana Romania Ghana Serbia-Mont. Serbia-Mont. Romania Cina Serbia-Mont. Romania Ucraina Serbia-Mont. Ghana Croazia Serbia-Mont. % su totale stranieri di circoscrizione 16,72 23,21 23,61 29,47 14,20 27,23 19,79 20,76 14,95 11,40 13,39 13,53 12,13 12,62 14,63 10,54 8,51 7,78 12,60 8,57 10,36 11,63 7,92 9,98 7,15 6,91 9,19 4,96 7,10 5,94 7,06 8,81 Il quadro appena delineato, scomposto secondo il genere, vede complessivamente una leggera superiorità degli uomini (3.566 unità, pari al 51,48%); su base rionale ciò si riscontra in 5 casi su 7, visto che le donne sono in lieve maggioranza solo nella 6 a e nella 7 a. 23 Albania, Bielorussia, Bosnia, Bulgaria, Croazia, Islanda, Macedonia, Moldavia, Romania, Russia, San Marino, Serbia-Montenegro, Svizzera, Turchia, Ucraina. 24 Algeria, Libia, Marocco, Tunisia. 16

17 Graf.12: Comune UD. Stranieri residenti per genere e circoscrizione (anno 2004) S t r a n i e r i r e s i d e n t i M 164 F a Udine Centro 2a Rizzi- S.Domenico- Cormôr-S.Rocco 3a Laipacco- S.Gottardo 4a Udine Sud 5a Cussignacco 6a S.Paolo- S.Osvaldo Circoscrizioni 7a Chiavris- Paderno Se disaggreghiamo ulteriormente, tenendo conto anche delle diverse cittadinanze, si può constatare che, di regola, il gap complessivo tra i sessi è il risultato di contributi omologhi da parte di ciascuna circoscrizione. Ad esempio, se a livello comunale i rappresentanti di un dato paese sono in prevalenza maschi, lo stesso si verifica generalmente in ciascun quartiere. Inoltre, dando per assodato che il motivo principale dell immigrazione straniera sia la ricerca di occupazione, si può ipotizzare che la maggior presenza di una componente di genere rispetto all altra sia con buona approssimazione correlata alla tipologia di lavoro e/o professionalità per i quali i cittadini di quella nazionalità hanno verosimilmente maggiori possibilità di impiego (artigiani edili, operai, colf, badanti, ecc.). Brevemente, le differenze più significative: i 4 paesi più rappresentati nel capoluogo friulano Albania, Ghana, Romania e Serbia-Montenegro vedono una maggior peso degli uomini (il primo e il secondo intorno al 53%, gli altri intorno al 58%); evidenti gli apporti dei maschi maghrebini, pari al 72% degli abitanti di Udine originari di quell area. Tra di essi spiccano gli algerini (229 su 285 unità totali) e i tunisini (87 su 100); il 65% circa delle persone provenienti da paesi dell UE è di sesso femminile; la comunità ucraina è in larga parte composta da donne, con una quota di poco superiore all 86% dei relativi residenti, pari a 293 unità; analogamente dicasi con riferimento al continente americano: su 526 abitanti in città, 340 appartengono al gentil sesso (tra di esse si segnalano le colombiane, che sono 158 contro i 73 di genere opposto). Tab.13: Comune UD. Distribuzioni % della popolazione residente straniera per principali classi di età e circoscrizione (anno 2004). Su totale STRANIERI di circoscrizione Su totale STRANIERI di classe [0-14] [15-39] [40-64] [65e+] Totali [0-14] [15-39] [40-64] [65e+] Totali 1 a Udine Centro 17,07 56,05 24,82 2,06 100,00 27,56 28,70 29,69 25,95 28,68 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 16,83 58,02 23,07 2,08 100,00 20,41 22,31 20,71 19,62 21,52 3 a Laipacco-S.Gottardo 22,81 50,63 23,72 2,84 100,00 16,34 11,50 12,58 15,82 12,72 4 a Udine Sud 15,64 58,04 24,21 2,11 100,00 8,46 9,95 9,69 8,86 9,60 5 a Cussignacco 21,01 57,99 18,93 2,07 100,00 5,77 5,05 3,85 4,43 4,88 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 23,76 51,73 22,28 2,23 100,00 7,80 5,39 5,42 5,70 5,83 7 a Chiavris-Paderno 14,46 57,05 25,82 2,67 100,00 13,66 17,10 18,06 19,62 16,77 UDINE 17,76 55,98 23,98 2,28 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 17 (segue)

18 (segue) Su totale RESIDENTI di circoscrizione Su totale RESIDENTI di classe [0-14] [15-39] [40-64] [65e+] Totali [0-14] [15-39] [40-64] [65e+] Totali 1 a Udine Centro 1,74 5,69 2,52 0,21 10,16 3,17 3,85 1,45 0,18 2,06 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 1,20 4,15 1,65 0,15 7,15 2,35 2,99 1,01 0,14 1,55 3 a Laipacco-S.Gottardo 1,42 3,14 1,47 0,18 6,21 1,88 1,54 0,61 0,11 0,91 4 a Udine Sud 1,15 4,27 1,78 0,15 7,35 0,97 1,33 0,47 0,06 0,69 5 a Cussignacco 1,38 3,80 1,23 0,14 6,55 0,66 0,68 0,19 0,03 0,35 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 1,90 4,14 1,78 0,18 8,00 0,90 0,72 0,26 0,04 0,42 7 a Chiavris-Paderno 0,74 2,94 1,33 0,14 5,15 1,57 2,29 0,88 0,14 1,21 UDINE 1,28 4,02 1,73 0,16 7,19 11,50 13,40 4,87 0,70 7,19 Alcune considerazioni in merito alle distribuzioni degli stranieri residenti secondo le principali classi di età. In prima analisi, emerge con chiarezza il dato della popolazione in età attiva: vi sono ricompresi 8 cittadini stranieri su 10, con un peso nettamente maggiore delle classi appartenenti alla prima metà del relativo intervallo quelle cioè dai 15 ai 39 anni che complessivamente raggiungono il 55,98% (oltre 2 volte il dato degli over 40 che potenzialmente possono lavorare, pari al 23,98%). Inoltre, è interessante rilevare che i residenti della fascia [25-44] costituiscono in media il 64,96% dei lavoratori potenziali 25 di cittadinanza non italiana. Marginali, in ogni ripartizione, gli apporti degli ultra-sessantacinquenni, che rappresentano il 2-3%. Nei 7 quartieri udinesi le percentuali si attestano su livelli non molto dissimili tra di loro, con oscillazioni dai rispettivi valori comunali (in più o in meno) non superiori a 4 punti, segnatamente: a Laipacco-S.Gottardo e a S.Paolo-S.Osvaldo la classe di età [15-64] incide meno, in virtù dei più alti contributi da parte dei giovani (rispettivamente 23,76% e 22,81%) e di quelli più bassi, comunque oltre il 50%, nella fascia [15-39]; nella 7 a circoscrizione al maggior dato degli immigrati tra i 40 e i 64 anni si accompagna il minore riferito alla popolazione giovanile, pari al 14,46%. Stesso dicasi, ma in senso opposto, per Cussignacco. Rispetto ai residenti totali di circoscrizione (senza cioè alcuna distinzione di cittadinanza tra italiani e non) i quartieri con una incidenza maggiore della componente straniera (1 a, 6 a e 4 a ) presentano valori superiori a quello medio comunale in ogni fascia di età considerata, con la sola eccezione di Udine Sud nelle classi estreme (di poco al di sotto). Se, invece, ci si riferisce al totale residenti di ciascuna classe di età, i contributi più consistenti arrivano dalle circoscrizioni in cui risiedono più stranieri in termini assoluti (Udine Centro, Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco e Chiavris-Paderno). Anche da questo punto di vista si conferma lo scarso peso della componente anziana. Tab.14: Comune UD. Distribuzioni % dei residenti minorenni stranieri per circoscrizione (anno 2004). % su totale stranieri CIRC % su totale stranieri UD % su totale minori CIRC % su totale minori UD 1 a Udine Centro 20,09 5,76 17,20 3,13 2 a Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco 19,38 4,17 10,47 2,27 3 a Laipacco-S.Gottardo 26,79 3,41 12,24 1,85 4 a Udine Sud 17,29 1,66 8,82 0,90 5 a Cussignacco 23,96 1,17 9,83 0,64 6 a S.Paolo-S.Osvaldo 28,47 1,66 15,46 0,90 7 a Chiavris-Paderno 17,13 2,87 6,96 1,56 UDINE 20,70 20,70 11,25 11,25 25 Nel dettaglio: 1 a 66,44%, 2 a 65,84%, 3 a 64,27%, 4 a 64,72%, 5 a 71,54%, 6 a 61,87%, 7 a 61,16% della classe di età [15-64] anni. 18

19 A fine dicembre 2004 circa 1/5 degli stranieri residenti in città ha meno di 18 anni. In termini di consistenza, con riferimento ai totali comunali, la 1 a e la 2 a circoscrizione presentano i dati più rilevanti: nell ordine il 5,76% e il 4,17% della popolazione con cittadinanza estera, ovvero il 3,13% e il 2,27% dei relativi minorenni. In termini di pesi percentuali sui totali di quartiere, gli apporti più importanti si notano come segue: nella 6 a e nella 3 a rispetto all ammontare complessivo di stranieri; a Udine Centro e a S.Paolo-S.Osvaldo rispetto a quello dei minori. Il 44,77% dei quasi minorenni con cittadinanza estera è in età prescolare 26, con un incidenza superiore alla media a Cussignacco e Rizzi-S.Domenico-Cormôr-S.Rocco (oltre la metà degli under 18 ivi residenti). Graf.13: Comune UD. Differenza di genere (M-F) nella popolazione residente straniera per classi di età e circoscrizione (anno 2004) D i f f M - F s t r a n i e r i e a Udine Centro 2a Rizzi- S.Domenico- Cormôr- S.Rocco 3a Laipacco- S.Gottardo 4a Udine Sud Circoscrizioni 5a Cussignacco 6a S.Paolo- S.Osvaldo 7a Chiavris- Paderno Un ultima osservazione: dalla correlazione con la variabile sesso si evidenzia come il gap di genere sia concentrato soprattutto nell intervallo [15-39] anni, il quale presenta un parziale di 280 maschi in più, distribuiti soprattutto nella 1 a (+117 unità) e nella 2 a (+101 unità). Nelle classi dei minori di età, invece, si rileva una sostanziale e generalizzata equidistribuzione della popolazione straniera residente. 26 Classe [0-5] anni. 27 Vedi nota

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO A cura di Silvana Fantini Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Città di Torino La Città di Torino ha subito negli ultimi venti

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA In vista dell avvio della nuova ASL provinciale di Monza e Brianza, con l auspicio che possa essere

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli