con le coppie ordinate di numeri reali, sulla base di alcune operazioni convenzionali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "con le coppie ordinate di numeri reali, sulla base di alcune operazioni convenzionali."

Transcript

1 1 I vettori ordinari In questo capitolo approfondiremo innanzitutto lo studio delle proprieta geometriche del piano cartesiano. I concetti e i risultati di cui ci occuperemo saranno quindi generalizzati, allo scopo di sviluppare una teoria analoga per lo spazio geometrico tridimensionale. 1.1 Vettori di R 2 Abbiamo gia visto come sia possibile identicare i punti di un piano geometrico con le coppie ordinate di numeri reali, sulla base di alcune operazioni convenzionali. Se un punto P corrisponde alla coppia (x y), allora x si dice l'ascissa di P e y l'ordinata di P.Sidiceanche che x e y sono le coordinate (cartesiane) di P. Indichiamo con 0 l'origine del sistema di riferimento, che supporremo ssato una volta per tutte. Denizione 1 Si dice vettore (applicato in 0) un qualunque segmento (eventualmente degenere, cioe ridotto ad un punto) giacente nel piano e che abbia uno dei suoi estremi coincidente col punto 0. Assegnare un vettore equivale ad assegnare: una retta passante per l'origine, un numero reale maggiore o uguale a zero, che corrisponde alla lunghezza del segmento, un orientamento sulla retta, in modo da poter distinguere tra primo e secondo estremo del segmento. In altri termini, un vettore e determinato da un punto del piano e viceversa. Vettori deniti da segmenti giacenti sulla stessa retta si dicono paralleli. Ovviamente ogni retta passante per l'origine e divisa dall'origine stessa in due semirette, ciascuna delle quali identica un orientamento. Vettori giacenti sulla 1

2 2 I vettori ordinari stessa retta deniti da segmenti di uguale lunghezza ma diversamente orientati si dicono opposti. I vettori si indicano spesso con lettere a cui viene sovrapposta una freccia, o anche con lettere sottolineate. Noi, per semplicita tipograca, useremo delle lettere scritte in grassetto. Esempi 1. Il segmento giacente sulla retta di equazione y = x, di lunghezza pari a 1, il cui primo estremo si trova nell'origine e il secondo all'interno del primo quadrante, identica un vettore. Lo stesso vettore si puo identicare assegnado le coordinate del secondo estremo ( p 2 p 2). Il suo opposto e identicato dal punto di coordinate (; p 2 ; p 2). 2. Il vettore identicato dal punto di coordinate (1 0) si indica spesso con il simbolo i ilvettore identicato dal punto di coordinate (0 1) si indica spesso con il simbolo j. 3. Il vettore identicato dall'origine, cioe dal punto 0 di coordinate (0 0), corrisponde ad un segmento degenere e si dice vettore nullo. Il fatto che i vettori applicati nell'origine siano identicabili con i punti del piano potrebbe far apparire inutile la loro introduzione. In realta, a prescindere dalla loro utilita nella rappresentazione delle grandezze siche e dagli sviluppi futuri, parlare in termini di \vettori" rende piu agevole lo studio delle proprieta geometriche, a cominciare dall'introduzione di certe operazioni di tipo algebrico. Somma (regola del parallelogramma). Siano v e w due vettori non giacenti sulla stessa retta. Si chiama somma di v e w il vettore v + w denito dalla diagonale del parallelogramma i cui lati sono i segmenti rappresentativi di v e w.,,,,,!,,,,!!!!! Se v e w giacciono sulla stessa retta, si puo ancora pensare di eseguire la medesima costruzione, ma in tal caso il parallelogramma degenera (risulta schiacciato sulla retta). In particolare, se v e w giacciono sulla stessa retta e dalla stessa parte, v +w giace ancora sulla stessa retta e dalla stessa parte: la sua lunghezza sara uguale alla somma delle lunghezze di v e w. Altrimenti, v +w giace dalla parte del vettore piu \lungo" e la sua lunghezza e uguale alla dierenza tra le lunghezze di v e w.

3 1.1{Vettori di R 2 3 Prodotto per un numero reale. Sia v un vettore, e a un numero reale. Se a>0, il vettore av giace sulla stessa retta e dalla stessa parte di v : la sua lunghezza e pari alla lunghezza di v moltiplicata per a. Se invece a < 0, il vettore av giace sulla stessa retta di v ma dalla parte opposta: la sua lunghezza e pari alla lunghezza di v moltiplicata per ;a. Inne, se a = 0 il vettore av si riduce al vettore nullo. Osserviamo che tutti i vettori della forma av sono paralleli a v, e quindi tra loro. Modulo. La lunghezza del segmento che rappresenta v si chiama modulo o norma e si indica con kvk. In virtu di semplici considerazioni geometriche, si ottengono facilmente le seguenti proprieta del modulo: (i) kvk = 0 se e soltanto se v = 0 (ii) kv + wk kvk + kwk (iii) kavk = jajkvk. Vettori di norma uguale ad uno si dicono anche versori. Se v e un vettore qualunque diverso da zero, allora v=kvk e un versore. I vettori i e j si chiamano anche versori fondamentali. Prodotto scalare. Dati due vettori v, w, si chiama prodotto scalare e si indica con v w, l'operazione che associa a v e w il numero reale kvkkwk cos dove e l'angolo formato dalle semirette su cui giacciono i due vettori v e w. v * w Guardando la gura, si nota che nel caso in cui w e unversore, il prodotto scalare v w coincide con la lunghezza del segmento che si ottiene proiettando ortogonalmente v sulla retta su cui giace w. Il prodotto scalare non cambia se si scambia l'ordine dei due fattori: cio equivale infatti a sostituire con ;. In altre parole, il prodotto scalare gode della proprieta commutativa (i) v w = w v.

4 4 I vettori ordinari Il prodotto scalare cambia segno se si cambia l'orientazione di uno dei due vettori: cio equivale infatti a sostituire con ;. Piu in generale, vale la seguente proprieta: (ii) v (aw) =a(v w) dove a e un qualunque numero reale. A queste proprieta se ne aggiunge una terza, che esprime la distributivita del prodotto scalare rispetto alla somma: (iii) (v + w) u = v u + w u. La (iii) non e cos immediata come le altre: vedremo un po' piu avanti come la si puo dimostrare. Se i vettori v e w sono paralleli e hanno la stessa orientazione, v w = jjvjj jjwjj : In particolare, il prodotto scalare di un vettore per se stesso e uguale al quadrato della sua norma. Si deduce di qui un'ulteriore proprieta del prodotto scalare: (iv) v v = 0 se e soltanto se v = 0. In generale, poiche j cos j 1, vale la seguente disuguaglianza (di Cauchy- Schwarz) jv wj jjvjj jjwjj : (1.1) Il prodotto scalare si annulla evidentemente se uno dei due fattori e uguale a zero, ma si annulla anche quando i due vettori sono entrambi diversi da zero ma disposti su rette perpendicolari. In tal caso infatti risulta uguale a zero il coseno dell'angolo da essi formato. Due vettori v e w non nulli per cui v w =0 si dicono ortogonali. Esempio 4. I due versori fondamentali i e j sono ortogonali. Inoltre, per quanto visto prima, i i = j j =1. Sia v un vettore dato, e siano u 1, u 2 due versori ortogonali. Usando un po' di trigonometria, la denizione di prodotto scalare e la regola del parallelogramma, si stabilisce facilmente la formula v =(v u 1 )u 1 +(v u 2 )u 2 : (1.2) Essa mette in evidenza una delle principali applicazioni del prodotto scalare alla Fisica. Se v rappresenta una forza che agisce su una massa concentrata nell'origine, tale formula consente di decomporre v come somma di due vettori ortogonali. Cio torna particolarmente utile, per esempio, in presenza di vincoli, quando cioe si puo assumere che una \parte" della forza non produca nessun

5 1.1{Vettori di R 2 5 eetto, appunto perche assorbita dalla resistenza del vincolo. Il prodotto scalare risolve il problema di determinare due vettori di direzioni assegnate che, sommati, restituiscono v. Esempi 5. Si consideri un punto materiale obbligato a scivolare su un piano inclinato di 30 o rispetto all'orizzonte, sotto l'azione della forza di gravita. Si suppone che quest'ultima sia costante, ed agisca verticalmente. Collochiamo l'origine degli assi nella posizione in cui, inizialmente, si trova ilpunto, e indichiamo con g l'intensita della forza di gravita: possiamo allora rappresentare tale forza come un segmento disposto verticalmente, di lunghezza g eorientato verso il basso, cioe comeunvettore. Vogliamo calcolare quale forza agisce realmente sul nostro punto, considerato che la spinta verso il basso viene in parte contrastata dal vincolo. Q QQQ Q QQQ Q g Q Qs? QQQ Q Q Introduciamo i due versori ortogonali corrispondenti ai punti di coordinate ( p 3=2 ;1=2) e (1=2 p 3=2). Si tratta, come e facile vericare, dei versori orientati il primo nella direzione del piano (discendente) e il secondo nella direzione ortogonale. La forza di gravita forma un angolo di 60 o col primo versore, e un angolo di 150 o col secondo. In denitiva, la forza che agisce eettivamente sul punto materiale facendolo scendere lungo il piano inclinato ha intensita data dalla formula g cos(=3) = g=2. 6. Un pendolo e costituito da un'asta rigida, ad un'estremita della quale e montato un peso. L'altra estremita e invece ssata, mediante un pernio, ad un piano verticale, nel quale agisce una forza di gravita costante. Il pendolo rimane in quiete quando l'asta viene posta inizialmente in posizione perfettamente verticale, col peso in basso. Se invece inizialmente l'asta si trova in posizione obliqua, il punto al quale e ssato il peso tendera amuoversi, rimanendo nel piano verticale e descrivendo un arco di circonferenza. Supponiamo piu precisamente che l'asta venga sollevata, in modo da formare con la verticale (orientata verso il basso) un angolo '. La forza di gravita tende a trascinare il peso verso il basso ma, come abbiamo osservato, il moto puo avvenire solo lungo una circonferenza. Il vincolo costituito dall'asta e dal pernio tendono cioe a neutralizzare parte dell'eetto della forza di gravita deviando il moto. Vogliamo calcolare qual'e

6 6 I vettori ordinari l'intensita della forza \eettiva". v ; ;; u 1? u 2 A tal ne, supponiamo di aver collocato l'origine del sistema di riferimento nel punto in cui si trova inizialmente il peso e consideriamo due versori u 1 e u 2, il primo orientato secondo la tangente alla circonferenza e l'altro orientato ortogonalmente, rivolto verso l'esterno della circonferenza. Decomponendo la forza di gravita secondo u 1 e u 2,siotterra la parte che viene neutralizzata dal vincolo (e che e evidentemente quella ortogonale) e quella che e invece responsabile del moto (quella tangenziale). Un semplice calcolo mostra che l'intensita della componente tangenziale e data da g sin ', avendo indicato con g l'intensita della forza di gravita. Il secondo principio della dinamica, la cui impostazione corretta viene demandata al corso di Fisica, interpretato matematicamente aerma che la forza agente e uguale al prodotto della massa per la derivata seconda (accelerazione) della funzione che rappresenta istante per istante la posizione della massa stessa. Nel nostro caso, indicato con t il tempo, con x la lunghezza dell'arco di circonferenza descritto durante il moto e con l la lunghezza dell'asta, l'escursione del pendolo viene descritta dalla funzione x(t) = l'(t), dove '(t), che rappresenta la variazione dell'angolo nel tempo, deve essere considerata, per il momento, una funzione incognita. Si ottiene dunque l'identita '(t) = g sin ' (1.3) lm (a meno di un'eventuale costante dipendente dalla scelta delle unita di misura) dove m naturalmente rappresenta la massa. La (1.3) e un'equazione dierenziale del secondo ordine, in generale non risolubile analiticamente. Se pero la posizione iniziale del pendolo (e quindi, si presume, anche le posizioni successivamente assunte) corrispondono ad angoli \piccoli", ricordando che sin ' = ' + o(') sipuo sostituire la (1.3) con la '(t) = g lm ' (1.4) che e lineare, e le cui soluzioni sono del tipo

7 1.1{Vettori di R 2 7 '(t) =A cosr g lm t + B sin r g lm t: Quest'ultima spiega per esempio perche, se si vuol accelerare il movimento di un orologio a pendolo, bisogna alzare il peso accorciando l'asta, mentre se lo si vuole rallentare bisogna abbassare il peso allungando l'asta. 7. Una barca a vela si muove in linea retta e con velocita costante sulla supercie di un lago. Immaginiamo un sistema di riferimento cartesiano, collocato in modo che la direzione del moto della barca coincida con l'asse positivo delle x. Da un punto di vista vettoriale, possiamo dunque rappresentare la velocita della barca come un vettore v =(v 0), dove v = jjvjj > 0. Trascurando la deriva dovuta alle correnti, possiamo ritenere che anche l'asse longitudinale della barca sia allineato con la direzione del moto. Supponiamo che il vento abbia velocita costante, e che sia diretto secondo un vettore w orientato di un angolo rispetto all'asse negativo delle x. La vela giace in un piano ortogonale rispetto alla supercie del lago, che interseca la supercie stessa lungo una retta s. Sia l'angolo formato da s e dall'asse negativo delle x (0 =2). Ai ni della descrizione del nostro modello, e importante considerare la velocita del vento relativa alla barca. Quest'ultima e data dalla dierenza (vettoriale) w ; v = u. Sia l'angolo formato dal vettore u con la retta s (angolo di attacco). s ; ; + ; w u - v Una legge sperimentale dell'aerodinamica aerma che in queste condizioni, il vento imprime alla vela una spinta di intensita proporzionale a jjujj 2 sin, diretta ortogonalmente rispetto alla vela stessa. L'ipotesi che il movimento avvenga nella direzione dell'asse x implica che la componente di questa spinta nella direzione dell'asse y venga neutralizzata dalla resistenza della chiglia. La componente eettiva responsabile del moto e quindi data da c 1 jjujj 2 sin sin : Per completare questo esercizio di modellizzazione, resta da tener conto della resistenza idrodinamica, che tende a rallentare la corsa della barca. Tale resistenza si suppone, in base a leggi sperimentali, diretta in senso opposto al moto,

8 8 I vettori ordinari e proporzionale a v 2. Nelle condizioni in cui il moto si svolge, la somma tra la componente della spinta del vento lungo l'asse x e la resistenza idrodinamica deve essere nulla (se non fosse cos, la barca andrebbe piu lenta o piu veloce). Si ci trova allora ad imporre la relazione dalla quale si ricava c 1 jjujj 2 sin sin ; c 2 v 2 =0 (1.5) v 2 = c 1 c 2 jjujj 2 sin sin : (1.6) Per una migliore interpretazione di questa formula, conviene introdurre un ulteriore angolo, che e quello formato da u con l'asse negativo delle x. Evidentemente = ;, per cui la (1.6) diventa v 2 = c 1 c 2 jjujj 2 sin( ; )sin: (1.7) Si noti che dipende dalla direzione della barca e dalla direzione del vento ed e quindi sso, mentre puo essere facilmente regolato dal navigatore (possiamo cioe interpretarlo come un paramentro di controllo). Immaginiamo ora che lo scopo del navigatore sia quello di massimizzare la velocita della barca. Annullando la derivata in (1.7) si ottiene facilmente = =2. In cima all'albero delle imbarcazioni a vela viene di solito montata una bandierina, il cui scopo e proprio quello di fungere da segnavento. Il nostro modello spiega perche ilnavigatore cerca sempre di mantenere il piano della vela piu o meno a meta tra l'asse della barca e la direzione indicata dalla bandierina. 1.2 Le operazioni sui vettori di R 2 espresse in componenti Sia P di coordinate (x y) ilpunto che corrisponde a v. I due numeri x y si diranno anche le componenti di v. In questo paragrafo cercheremo di \tradurre" in termini di componenti le operazioni sui vettori introdotte precedentemente. Somma. Se v corrisponde al punto P di coordinate (x y) ew corrisponde al punto Q di coordinate ( ), allora v + w corrisponde al punto di coordinate (x + y + ). In altre parole, la somma di vettori di cui siano assegnate le componenti si eettua sommando ordinatamente le rispettive componenti. Prodotto per un numero reale. Se v corrisponde al punto P di coordinate (x y), allora il vettore av corrisponde al punto di coordinate (ax ay). Il prodotto per un numero reale a si esegue cioe moltiplicando per a tutte le componenti del vettore.

9 1.2 { Le operazioni sui vettori di R 2 espresse in componenti 9 Un'applicazione immediata delle due regole appena formulate, ci permette di ottenere la seguente decomposizione di un qualunque vettore v di componenti (x y): v = xi + yj : (1.8) Le componenti forniscono cioe i coecienti mediante i quali e possibile decomporre v come somma dei due versori fondamentali i, j. La (1.8) puo essere interpretata come un caso particolare della (1.2). Modulo. Grazie al Teorema di Pitagora, si verica subito che il modulo di un vettore v corrispondente al punto P di coordinate (x y) e uguale a px 2 + y 2. Piu in generale, se v e w sono due vettori di componenti rispettivamente (x y), ( ), allora il modulo della loro dierenza jjv ; wjj =p(x ; ) 2 +(y ; ) 2 esprime la distanza tra i punti del piano corrispondenti ai due vettori. Prodotto scalare. Dati il vettore v di componenti (x y) e il vettore w di componenti ( ), il prodotto scalare v w e uguale a x + y. Quest'ultima aermazione appare non cos evidente come le precedenti, ed e quindi opportuno suggerirne la dimostrazione. Poniamo per comodita l = jjvjj, = jjwjj. Siano inoltre, ' gli angoli che v, w formano, rispettivamente, con l'asse positivo delle x. y v * x w Un semplice esercizio di trigonometria mostra che x = l cos = cos ' y = l sin = sin ': Quindi, x + y = l(cos cos ' + sin sin ') =l cos(' ; ), che corrisponde a quanto si doveva dimostrare. Si noti che una volta ottenuta la formula del prodotto scalare in componenti, la dimostrazione della proprieta distributiva (iii) diventa immediata.

10 10 I vettori ordinari 1.3 Lo spazio R 3 Il primo passo per generalizzare allo spazio ordinario i metodi della geometria analitica e la nozione di vettore, consiste nell'introdurre un sistema di riferimento che ci consenta di rappresentare i punti mediante i numeri. Anche in questo caso, si comincia ssando convenzionalmente un punto, che chiameremo origine. Scegliamo quindi una terna di rette passanti per l'origine, ma non contenute nello stesso piano. Ancorche non necessario, le tre rette si prendono usualmente a due a due ortogonali (cioe tali da formare tra di loro angoli retti). Possiamo visualizzare questo sistema di riferimento disponendo opportunamente le prime tre dita della mano destra (pollice, indice, medio). Sfruttando questa immagine, possiamo anzi stabilire un ordine convenzionale tra le tre rette: la prima sara quella che corrisponde al pollice, la seconda quella che corrisponde all'indice, la terza quella che corrisponde al medio. Supponiamo che su ciascuna delle tre rette sia stato costruito un sistema di ascisse (se non diversamente specicato, usando la stessa unita di misura) e assumendo, come direzione positiva, quella indicata dalle dita. Useremo rispettivamente le lettere x y z per rappresentare le variabili lungo la prima, la seconda, la terza retta. Avvertiamo tuttavia che qualche volta conviene ricorrere alla notazione alternativa x 1 x 2 x 3. Una terna di riferimento di questo tipo si chiama anche destrorsa, inquanto costruita sul modello della mano destra. La gura mostra la dierenza tra una terna sinistrorsa e una destrorsa. z 6 H * x Hj y z 6 H * y Hj x Sinistrorsa Destrorsa Dato un punto P, vi e un unico piano passante per P e ortogonale alla prima [seconda, terza] retta. Siano rispettivamente P x P y P z i tre punti di intersezione, e x y z le loro ascisse. E evidente che la terna di numeri (x y z) individua completamente la posizione di P. Diremo piu precisamente che x e l'ascissa, y l'ordinata, ez la quota di P. Tutte e tre assieme, (x y z) si dicono le coordinate cartesiane di P. Poiche per determinare un punto e necessario specicare tre numeri, scriveremo R 3 per indicare lo spazio ordinario. Le tre rette sulle quali si basa il nostro sistema di riferimento prendono il nome di assi coordinati. Il piano che contiene l'asse delle x e l'asse delle y e formato da tutti e soli i punti che hanno la terza coordinata uguale a zero. Esso costituisce il primo piano coordinato. Similmente si deniscono il secondo e terzo piano coordinato. I piani coordinati suddividono lo spazio in otto regioni che prendono il nome di ortanti. In particolare, l'ortante positivoe quello costituito dai punti che

11 1.3 { Lo spazio R 3 11 hanno tutte e tre le coordinate positive. Un vettore dello spazio ordinario R 3 (applicato nell'origine) si denisce esattamente come nel piano, assegnando cioe un segmento con un estremo nell'origine. Ogni vettore e determinato da (e a sua volta determina) un punto. Ogni vettore di R 3 sara dunque identicato da tre componenti, cioe dalle coordinate del punto corrispondente. Vettori deniti da segmenti giacenti sulla stessa retta si diranno, come nel piano, paralleli. Per indicare i vettori continueremo ad usare anche nel caso di R 3 lettere scritte in grassetto. Esempi 8. L'origine corrisponde al vettore nullo 0, di componenti (0 0 0). 9. Il vettore v =(1 1 1) corrisponde ad un vertice di un cubo unitario che ha il vertice opposto situato nell'origine e i lati disposti lungo gli assi. 10. I vettori di componenti (1 0 0), (0 1 0), (0 0 1) sono deniti da segmenti giacenti lungo gli assi coordinati. Essi si indicano rispettivamente con i, j, k. La regola del parallelogramma per eseguire la somma di due vettori si generalizza facilmente a R 3 (basta pensare che due vettori giacciono sempre in un piano) cos come la sua interpretazione in componenti. Anche la generalizzazione della regola per moltiplicare un vettore per uno scalare non presta dicolta. Il modulo o norma di un vettore v 2 R 3 si indica ancora con kvk. Se le componenti di v sono (x y z), si ha kvk = p x 2 + y 2 + z 2.Continueremo a chiamare versori ivettori di modulo 1. I vettori i, j, k sono esempi di versori: essi si dicono i versori fondamentali di R 3. Abbiamo gia osservato che due vettori di R 3 giacciono sempre in un piano. La denizione di prodotto scalare di due vettori v e w data nel caso di R 2 (prodotto dei moduli moltiplicato per il coseno dell'angolo formato dalle semirette su cui essi giacciono) mantiene dunque il proprio signicato anche in R 3. In componenti, posto v =(x y z) ew =( ), si ha v w = x + y + z : Le proprieta del modulo e del prodotto scalare studiate nel paragrafo precedente rimangono tutte valide anche in R 3. In particolare, sussiste la possibilita di decomporre un vettore v di componenti (x y z) secondo le direzioni dei versori fondamentali v = xi + yj + zk : (1.9) Le componenti x y z possono essere anche riguardate come i risultati delle operazioni v i, v j, v k. A parte la maggior complessita dovuta all'introduzione della terza componente, la vera novita nel passaggio da R 2 a R 3 consiste nella possibilita didenire nuove operazioni.

12 12 I vettori ordinari Prodotto vettoriale. Il prodotto vettoriale tra i vettori v e w (nell'ordine) si indica con v ^ w (si legge \v vettor w" oppure anche \v wedge w"). Il risultato e un vettore u che e determinato dalle seguenti caratteristiche: a) se v e w sono paralleli, allora u =0 b) in caso contrario, allora la retta su cui giace u e ortogonale al piano denito da v e w, u e orientato in modo che v, w, u formino, nell'ordine, una terna destrorsa, il modulo di u e uguale a kvkkwk sin, essendo l'angolo formato dalle due semirette su cui giacciono v e w (0 <<). Per denizione dunque, v^w si annulla se e solo se uno dei due vettori e nullo, oppure se i due vettori sono paralleli. L'espressione kvk kwk sin rappresenta geometricamente l'area del parallelogramma i cui lati sono, rispettivamente, v e w. v * w In componenti, posto v =(x y z), w =( ), si ha la formula v ^ w =(y ; z z ; x x ; y) che puo essere memorizzata come espressione del determinante della matrice \formale" (nella quale la prima riga e composta non da numeri ma da vettori, i quali pero vengono trattati come se fossero numeri) v ^ w =det i j k x y z Passiamo ora in rassegna le principali proprieta del prodotto vettoriale. Osserviamo prima di tutto che il prodotto vettoriale non e commutativo. Come si capisce subito pensando alla denizione, si ha anzi 1 A : v ^ w = ;u ^ w : Inoltre, il prodotto vettoriale non e associativo: in generale infatti v ^ (u ^ w) 6= (v ^ u) ^ w.

13 1.3 { Lo spazio R 3 13 Esempio 11. Le operazioni i ^ (i ^ k) hanno come risultato ;j, mentre le operazioni (i ^ i) ^ k hanno come risultato zero. Quando si devono eseguire prodotti vettoriali iterati, bisogna quindi fare molta attenzione all'ordine dei fattori. Il prodotto vettoriale si comporta invece in maniera piu naturale nei confronti delle operazioni algebriche: se a e un qualunque numero reale, si ha infatti e (av) ^ w = a(v ^ w) (1.10) v ^ (u + w) =v ^ u + v ^ w : (1.11) L'uso sistematico di (1.10), (1.11) e della formula di decomposizione (1.9), permettono di semplicare notevolmente i calcoli con i vettori. Da questo punto di vista, e conveniente ricordare che: i ^ i = j ^ j = k ^ k =0 i ^ j = k j ^ k = i k ^ i = j i ^ k = ;j k ^ j = ;i j ^ i = ;k : Prodotto misto. ottiene eseguendo il prodotto scalare tra v e u ^ w. Il prodotto misto dei tre vettori v, u, w (nell'ordine) si Non introdurremo un simbolo particolare per indicare il prodotto misto. Il prodotto misto si annulla se uno dei tre vettori e uguale a zero, oppure se essi giacciono in uno stesso piano (e solo in questi casi). Il prodotto misto produce come un risultato un numero reale che rappresenta il volume del parallelepipedo i cui lati coincidono con i segmenti che deniscono i tre vettori. seguenti uguaglianze: e (v ^ u) w =(u ^ w) v =(w ^ v) u (v ^ u) w = v (u ^ w) : Inoltre, posto v =(x y z), u =( ), w =(t s r) siha (v ^ u) w =det 0 x y z A : t s r Valgono le

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa 200 Coordinate D Anche nella grafica D gli oggetti da visualiare vengono codificati a partire da primitive che collegano punti. I punti appartengono ad uno spaio tridimensionale. Vengono memoriati utiliando

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli