C.O.N.I. I.U.S.M. CORSO NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE PER TECNICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.O.N.I. I.U.S.M. CORSO NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE PER TECNICI"

Transcript

1 S.d.S. C.O.N.I. I.U.S.M. CORSO NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE PER TECNICI DELLA F.I.T. EQUIVALENTE AL IV LIVELLO EUROPEO L ansia nel tennis Direttore Tecnico Centro Studi e Ricerche Federazione Italiana Tennis Dottor Roberto LOMBARDI Tutor Project Work Prof. Massimo Di Paolo Relatore Maestro Nazionale Paolo Pambianco Anno Accademico

2 INDICE Introduzione CAPITOLO 1 EMOZIONI E MOTIVAZIONI - Il ruolo delle emozioni nell attività sportiva..4 - Le motivazioni dell attività sportiva..5 - Stress e coping CAPITOLO 2 ANSIA E SPORT - Concetto di ansia 12 - L ansia negli sport di squadra e negli sport individuali.15 - L ansia nel tennis L ansia fuori e dentro il campo (rapporto allenatore-allievo) 19 CAPITOLO 3 TECNICHE DI GESTIONE DELL ANSIA - Cenni storici Tecniche di rilassamento muscle-to-mind.25 - Tecniche di rilassamento mind-to-muscle.26 - Self talking.29 - Goal setting Conclusioni..33 Bibliografia..35 2

3 Introduzione I ritmi frenetici imposti dalla società moderna sottopongono l individuo a stati di continua tensione. Pensiamo alle difficoltà che possono insorgere nel conciliare gli impegni familiari con quelli lavorativi e il mantenere rapporti positivi con entrambi. Probabilmente è questo il motivo per cui, da circa venti anni, si è avuto un notevole incremento della pratica sportiva a fini non agonistici. Ma, mentre l attività sportiva finalizzata esclusivamente ad uno stato di benessere interiore contribuisce ad alleviare stati di tensione, lo sport ad alto livello, al contrario, può recare condizioni di notevole coinvolgimento emotivo tali da condizionare in maniera determinante l esito della competizione. Attualmente, a livello professionistico, si è raggiunta una omogeneizzazione inerente alla preparazione Tecnico-Tattica-Atletica ; proprio per questo una maggiore solidità mentale costituisce elemento di fondamentale importanza per la vittoria finale. Negli ultimi anni ho osservato che un sempre maggior numero di tennisti PRO necessita della presenza dello psicologo ai bordi del campo. Allo stesso modo, nelle grandi accademie, si è avuta una maggiore integrazione di questa figura professionale all interno dello staff. A conferma di quanto scritto posso ricordare una mia esperienza presso la Nick Bollettieri Tennia Academy nel 90 in cui la preparazione mentale era prassi quotidiana. Essendo il mio lavoro incentrato sul concetto di ansia nel contesto tennistico, ho ritenuto opportuno introdurre, nel capitolo uno, gli stati motivazionali ed emotivi con riferimento in particolare al ruolo rivestito da questi elementi nell attività sportiva. Nel capitolo due è mia intenzione definire il concetto, non certo semplice, di ansia, individuandone le differenze riscontrabili negli sport individuali e di squadra. Ho ritenuto opportuno, inoltre, trattare le differenti modalità di gestione dell ansia da parte dei giocatori e dell allenatore, avendo rivestito entranbi i ruoli. 3

4 Infine, nel capitolo tre, ho svolto un analisi delle differenti tecniche di gestione dell ansia utilizzate in ambito tennistico. Dopo una ricerca, ho focalizzato la mia attenzione sulle metodiche a mio giudizio più utili. Capitolo 1 Emozioni e motivazioni Paragrafo 1.1: il ruolo delle emozioni nell attività sportiva La rilevanza dei fattori emotivi in ambito sportivo è evidente agli occhi di tutti. Le emozioni, infatti, costituiscono il perno delle spinte motivazionali, sebbene in ambito sportivo si faccia di solito riferimento ad emozioni positive e negative, usate rispettivamente per giustificare vittorie o sconfitte. Molti tennisti giustificano un risultato negativo attribuendolo a fattori emotivi: le emozioni vengono quindi intese come un ostacolo al proseguimento della meta finale: la vittoria. Nella concezione comune, quindi, le emozioni vengono viste come elemento distrattore, come antagoniste della concentrazione. Anche sul piano strettamente scientifico questa visione ha influenzato negativamente la ricerca, che si è soprattutto focalizzata esclusivamente sui rapporti fra prestazioni sportive ed emozioni negative, come l ansia e la paura. Lo stesso concetto di attivazione (arousal), ovvero l intensità della risposta emotiva, il grado di coinvolgimento, l incremento delle funzioni fisiologiche, concetto di per sé neutrale, e quindi privo di connotati a valenza negativa o positiva, recentemente è divenuto sinonimo di ansia in psicologia dello sport. Le attività sportive hanno in comune, più che l attività motoria fine a se stessa, il portare una determinata abilità a condizioni di prestazione ottimale e superiore. Il desiderio di ottenere la vittoria in un torneo dello Slam induce il tennista pro a raggiungere le massime prestazioni mediante allenamenti personalizzati: conseguentemente le intensità emozionali risulteranno massimamente amplificate, sia se vengono valutate come emozioni negative, che se vengano considerate nella loro valenza positiva. Un fattore importante da considerare nel condizionamento degli stati emotivi riguarda il ritmo, quindi la velocità, di una data attività sportiva: una partita di tennis ad alti livelli è certamente più emozionante di una competizione amatoriale, e allo stesso tempo l intensità emozionale di chi pratica attività e di chi la osserva è direttamente proporzionale 4

5 all importanza della manifestazione. L attività sportiva, inoltre, rientra fra i fattori di autoregolazione delle emozioni: lo sport determina un maggior raggiungimento del benessere psicofisico, quindi un miglior controllo del proprio livello di attivazione neurofisiologica, con un ulteriore miglioramento anche nel tono dell umore. Il concetto di attivazione (arousal), concetto, come scritto precedentemente, che indica il grado di intensità con cui viene vissuta una data emozione, è strettamente legato a quello prettamente fisiologico di attivazione a livello di sistema nervoso periferico, che comporta quindi un aumento della frequenza cardiaca e di quella respiratoria, oltre che una vasodilatazione periferica, secrezione di adrenalina e noradrenalina, aumento di metabolismo e tensione muscolare. Stati di alta attivazione possono condurre, a seconda dell intensità dello stato motivazionale, a condizioni che vanno dalla semplice eccitazione a livelli di ansia vera e propria. Allo stesso modo, una scarsa attivazione può essere vissuta dallo sportivo sotto forma di rilassamento o sotto uno stato di noia. Paragrafo 1.2: Le motivazioni nell attività sportiva Il concetto di motivazione, relativamente recente, concerne tutta quella varietà di fenomeni che hanno rappresentato l area di indagine inerente ai bisogni, agli scopi, ai fattori cognitivi e ai processi affettivi che orientano l individuo verso il raggiungimento di un obiettivo finale. La motivazione è quindi un agente fisiologico, cognitivo, emotivo, che organizza il comportamento dell individuo verso uno scopo preciso, ovvero la soddisfazione di un bisogno. Lo stesso concetto viene utilizzato quando ci si interroga sui fattori che determinano un dato comportamento: si cerca di trovare i fini che lo giustificano, anche per renderci meglio conto delle nostre azioni e di quelle degli altri. Sono state avanzate moltissime teorie inerenti alle motivazioni: dall idea freudiana sugli istinti inconsci, alla negazione comportamentistica di tutto ciò che non è osservabile, fino ai più recenti studi inerenti al rapporto motivazione-cognizione. Riferendoci prettamente al contesto sportivo, possiamo citare la teoria di Terreni e Occhini (1997) che, ribadendo che lo sport è un attività praticata per libera scelta, ne articola tre momenti costitutivi: - la scelta, ovvero una valutazione degli elementi pro e contro un attività sportiva, con conseguente presa in esame di tutte le alternative possibili, sia a livello soggettivo che oggettivo; 5

6 - la decisione di praticare sport, inteso come effetto conseguente alla scelta svolta; - l attuazione, ovvero l atto concreto della pratica sportiva, come conseguenza della scelta e della decisione presa. Il tennista che, con costanza, si allena per due, tre volte la settimana, può essere spinto dalle più svariate motivazioni (per mantenersi in forma, per scaricare la tensione, per vincere competizioni..), ma sicuramente, dopo un accurata valutazione in termini di costi e benefici, ha trovato più elementi favorevoli nel dedicarsi alla pratica di tale sport che non elementi contrari. Una distinzione importante va fatta se consideriamo motivazioni innate, ovvero connaturate ai bisogni fisiologici fondamentali nell uomo, oppure se consideriamo motivazioni derivate da apprendimenti legati a condizionamenti culturali: parliamo allora, nel primo caso, di motivazioni primarie e, nel secondo caso, di motivazioni secondarie. Sono questi due termini che rimandano ad una scala gerarchica dei bisogni, che presuppone la condizione che solo una volta esauriti i bisogni primari sia poi possibile, in seguito, il soddisfacimento di quelli secondari. Maslow (1954) ha messo in sequenza e ordinato i bisogni secondo una struttura a piramide, illustrata nella fig. 1.1 La struttura vede alla base i bisogni fisiologici (fame, sete, per esempio) la cui soddisfazione garantisce la sopravvivenza dell individuo, cui seguono i bisogni di sicurezza (bisogno di protezione o di evitamento del pericolo), sui quali poi si innestano i bisogni di appartenenza (bisogno di affiliazione, di accettazione, di amore). I bisogni di stima (desiderio di successo, bisogno di essere apprezzati) scaturiscono dalla soddisfazione di quanto elencato precedentemente, così come i bisogni di autorealizzazione, o metabisogni (senso di giustizia, qualità spirituali, piena realizzazione delle proprie potenzialità). Maslow sostiene che, una volta soddisfatti, i bisogni alla base della piramide scompaiono, in quanto sono bisogni di carenza, mentre quelli ai vertici continuano a crescere anche una volta soddisfatti, in quanto sono bisogni di crescita. 6

7 Figura 1.1 La scala dei bisogni secondo Maslow Murray esamina 12 bisogni di natura fisiologica e 28 di natura psicologica. Singer (1938) invece suddivide le motivazioni in: -intrinseche (permettere alle proprie capacità di progredire o svolgere un attività sportiva per il proprio gusto personale); -estrinseche (trarre vantaggi materiali, come ricompense e apprezzamenti, quindi cercare un rinforzo esterno). Secondo Antonelli e Salvini (1987) lo sport è un gioco con finalità agonistiche, pertanto le motivazioni primarie di riferimento sono esclusivamente il gioco e l agonismo stesso. Terreni e Occhini (1997), in accordo con la precedente teoria, affermano che, indipendentemente dal fatto che le motivazioni siano intrinseche o estrinseche, lo sportivo pone sempre alla base della attività praticata il gioco e l agonismo. Sul fatto se il gioco sia intrinsecamente competitivo o se siano le regole imposte a renderlo tale vi sono teorie contrastanti. La società attuale sembra attribuire valore solo ed esclusivamente ad ogni genere di confronto, favorendo quindi comportamenti e atteggiamenti competitivi. Il confronto sul piano fisico è una delle prime esperienze vissute dai bambini, come dimostrano giochi tipo: nascondino o mosca cieca. Allo stesso modo acquisiscono notevole importanza fattori come furbizia, destrezza, prontezza di riflessi, fattori resi ancora più importanti dalla famiglia, dalla scuola, dai media, che esaltano situazioni competitive. Venendo invece a considerare le prestazioni sportive di alto livello, si tiene conto, in questo caso, della capacità del singolo di giostrare al meglio il 7

8 proprio potenziale, tenendo conto delle risorse fornite dall ambiente. Il tennista professionista, avendo acquisito un notevole senso di competenza, si assegna autonomamente i propri obiettivi per esercitare quella che è poi una sfida con sè stesso. In tal caso anche un risultato negativo può concorrere a migliorare la propria efficacia. Gli obiettivi troppo semplici, al contrario, rischiano di sminuire la propria efficacia, soprattutto se non mettono l individuo nella condizione di affrontare con interesse e impegno la competizione. Prospettare un obiettivo irraggiungibile sicuramente può permettere un impegno maggiore rispetto a quello che si associa ad un semplice incoraggiamento. Riportiamo qui di seguito le motivazioni che spingono gli individui alla pratica sportiva. FATTORI 1. Motivazioni legate alla riuscita personale o allo status ESEMPLIFICAZIONI Desiderio di vittoria Sentirsi importanti Acquisire popolarità Migliorare il proprio status Fare qualcosa che rientra nelle proprie capacità Ricevere premi e riconoscimenti 2. Spirito di squadra Desiderio di essere parte di una squadra 3. Forma fisica Sentirsi in forma Fare esercizio 4. Spendere energia Desiderio di scaricare le tensioni, di fare una qualunque cosa, di muoversi, di stare fuori casa 5. Rinforzi estrinseci Sostegno da parte di persone quali genitori, amici, allenatore 6. Sviluppo e miglioramento di abilità sportive Migliorare la performance Sviluppare lo schema d azione nella squadra 7. Bisogno di amicizia Desiderio di farsi delle nuove amicizie 8. Divertimento Piacere tratto dall azione e desiderio di eccitamento Tab

9 Paragrafo 1.3: stress e coping Come definire un concetto così ampiamente usato, anche a sproposito, come quello di stress? La parola in questione sembra la chiave onnicomprensiva per definire la situazione dell individuo nei tempi moderni. Innanzitutto gli eventi che scatenano tale reazione, definiti stressor, o agenti stressanti, sebbene nell immaginario collettivo vengano associati a condizioni di disagio psicofisico, e quindi vengano associati ad emozioni negative, possono essere associati anche ad emozioni considerate di valenza positiva, di notevole impatto emotivo (Mason). Parliamo di eustress quando lo stress è positivo e di di stress quando è negativo. Possiamo riferirci alla definizione di stress data da Fisher (1986) che definisce lo stress come il prodotto di un processo cognitivo che confronta la minaccia percepita con la possibilità percepita di controllarla. Si tratta di una reazione di adattamento utile, non necessariamente patologica. L adattamento prevede una prima fase di allarme, nella quale, di fronte a un pericolo, avvengono modificazioni biochimiche e ormonali nel proprio corpo; una seconda fase di resistenza, durante la quale l organismo si organizza per difendersi; e infine una fase di esaurimento, con un crollo delle difese. Lo stress è quindi interpretabile in termini di deficit, di difficoltà di controllo e di gestione della situazione. L accento viene posto soprattutto a livello di percezione: l ampiezza della richiesta e la difficoltà percepita nel farvi fronte sembrano configurarsi come le principali componenti dello stress. Lo stress si manifesta spesso con sintomi che incidono negativamente sulla prestazione sportiva: diminuzione delle attività motorie, eccessivo stato di arousal precompetitivo, diminuzione della concentrazione, inadeguatezza rispetto al compito, e via dicendo. I sintomi dello stress si manifestano, a seconda delle caratteristiche dell individuo e delle circostanze, su uno o più versanti di tipo fisiologico, comportamentale e cognitivo. A livello fisiologico l incremento dello stato di arousal porta a segni dello stress evidenti, quali maggior frequenza cardiaca, sudorazione, maggior frequenza respiratoria, aumento della pressione del sangue, maggior flusso di adrenalina, accompagnati da evidenti segni di disagio psicofisico come difficoltà ad addormentarsi, oppure sonno irregolare, cefalee tensive, inappetenza, problemi digestivi, maggior affaticamento... Sul piano comportamentale, abbiamo manifestazioni di tensione, rigidità a carico muscolare, oltre che sintomi quali crampi, dolore, con conseguenti rischi maggiori di infortuni, oltre che perdita delle coordinazioni fini e 9

10 diminuzione della fluidità nei movimenti, che appaiono quindi quasi meccanici. Infine, analizzando l aspetto cognitivo, si presentano disturbi dell attenzione e della concentrazione (maggior distraibilità, difficoltà nel sostenere un adeguato focus attentivo), oltre che una presenza massiccia di pensieri catastrofici e di fallimenti personali. L atleta in questione si sentirà eccessivamente preoccupato per gli esiti della gara o per le valutazioni negative che potranno eventualmente scaturire se la sua prestazione dovesse essere scadente. L attivazione di un sistema di pensiero disfunzionale provoca una distorsione nella codifica e valutazione degli stimoli interni ed esterni. L atleta, in questo caso, tende sempre a pensare al peggio, ignorando gli eventi positivi e giungendo in anticipo a conclusioni in assenza di fatti concreti, minimizzando o accrescendo eccessivamente il significato di un evento. Il tennista, per esempio, può trasformare situazioni momentanee, (durante una partita svolge molti doppi falli, pur essendo il servizio uno dei suoi colpi migliori), in decisioni categoriche ( ritiene quindi di non essere capace a eseguire tale colpo). Questo sistema disfunzionale di pensiero conduce a risposte sotto il profilo non solo prettamente cognitivo (distrazione, basso autocontrollo, inadeguatezza..) ma anche fisiologico e comportamentale. Stress e coping sono due aspetti dello stesso fenomeno. La loro correlazione è già ravvisabile nelle prime produzioni di Seyle, quando fa riferimento al maggior peso che ha il modo con cui si prendono e si accettano i fatti ( the way you take it ) rispetto ai fatti stessi. Entrando nella definizione del concetto di coping, possiamo prendere come riferimento la teoria di Folkman e Lazarus: il coping sono gli sforzi cognitivi e comportamentali delle persone di gestire (ridurre, minimizzare, padroneggiare, tollerare) le richieste interne ed esterne del rapporto transazionale tra persona e ambiente, che vengono valutate come gravose o eccedenti (Folkman, 1986). E oggi generalmente accettata la differenziazione tra coping centrato sul problema e coping centrato sull emozione, originariamente delineata da Folkman e Lazarus nel Il primo include gli sforzi rivolti a cambiare il problema esterno o la fonte interna della sua intensità, ovvero la sua formulazione cognitiva. Il secondo tipo di coping è invece volto a cercare un sollievo dagli aspetti piacevoli-spiacevoli del problema. Endler e Parker (1990) hanno proposto un terzo tipo di coping denominato di esitamento che si riferisce a strategie consistenti verso la ricerca di diversivi o distrazioni. Nella formulazione di Lazarus il coping viene descritto come una reazione dinamica, specifica 10

11 alla determinata situazione in cui lo stress è percepito. Tuttavia altri studiosi ritengono che esistano differenti stili di coping che le persone tendono ad adottare in diverse situazioni. Integrando i diversi suggerimenti della letteratura, è giusto quindi teorizzare che le dinamiche situazionali influenzano la differente strategia di coping che viene utilizzata di volta in volta. A titolo esemplificativo, si possono riportare differenti strategie di coping, riscontrabili anche in un contesto sportivo. Strategia -Distrazione -Ridefinizione della situazione -Azione diretta -Catarsi -Accettazione -Cercare supporto sociale -Rilassamento -Fede Descrizione -Distogliere l attenzione dal problema pensando ad altre cose o intraprendendo qualche attività -Tentare di vedere il problema sotto una luce diversa, che lo rende più sopportabile -Pensare alle soluzioni del problema, raccogliere informazioni su di esso, o fare effettivamente qualcosa per cercare di risolverlo -Esprimere le emozioni in riferimento al problema per ridurre l ansia, l angoscia, le frustrazioni da esso causate -Accettare il fatto che il problema si sia presentato, ma che non sia possibile fare nulla in merito -Cercare o accettare supporto sociale da persone che si amano, da amici (la squadra, per esempio), da professionisti -Fare qualcosa con l esplicita intenzione di rilassarsi -Cercare o accettare conforto spirituale Tab

12 Capitolo 2 Ansia e sport Paragrafo 2.1: definizione del concetto di ansia Secondo Weinberg e Gould (1995) l ansia può esser definita come uno stato emozionale negativo accompagnato da nervosismo, preoccupazione, apprensione associati ad un aumentata attivazione corporea. Martens et al.(1990) hanno distinto due aspetti degli stati ansiogeni. Quando l individuo si trova in una condizione di ansia fa esperienza di stati fisiologici coincidenti con un alta attivazione. Si ha quindi un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, oltre che un respiro aumentato e un visibile arrossamento del volto. Sono effetti, questi, molto simili ai sintomi indotti da stati di euforia o di rabbia. L esperienza di questi cambiamenti fisiologici fanno riferimento all ansia somatica (dal greco sόma, corpo). L ansia somatica può esser misurata direttamente misurando indici fisiologici o indirettamente mediante questionari di autovalutazione, come lo STAI. Misure fisiologiche dirette possono essere, per esempio, l analisi delle urine, che permette di rilevare la presenza di ormoni come adrenalina, noradrenalina e cortisolo, secreti in condizioni di stress, oppure si può effettuare la misurazione della conduttanza cutanea o della pressione arteriosa. Quando l individuo è in stato ansiogeno tende a sudare di più, soprattutto nelle mani, e la conduttanza cutanea misura la facilità di passaggio sulla pelle della mano di una debole corrente, essendo il sudore, proprio perché salato, un buon conduttore. Questo passaggio di corrente viene appunto definito conduttività. Ne consegue che maggiore sarà il livello di attività delle ghiandole sudoripare e maggiore sarà il livello di conduttanza della nostra pelle. Uno strumento denominato sfigmomanometro permette infine di misurare l aumento di pressione sanguigna, fattore presente negli stati ansiosi. Importante tenere conto dell ampia variabilità dei livelli di attività fisiologica fra gli individui: pertanto in qualsiasi studio occorre effettuare diverse misurazioni, rispettivamente con e senza induzione d ansia; una volta fatto questo occorre confrontare il livello di base con quello che fa seguito allo stato d ansia. La registrazione fisiologica deve comunque far uso sovente di apparecchiature da laboratorio, che non permettono studi 12

13 sul campo. Tuttavia, tenendo conto dell avanzamento tecnologico operato negli ultimi tempi, il problema della registrazione si è piuttosto limitato: mediante la miniaturizzazione degli apparati di registrazione si è reso possibile misurare sia la pressione che le frequenze cardiache e respiratorie in modo continuato. Gli strumenti portatili in dotazione agli sportivi, infatti, possono tranquillamente essere portati anche al di fuori del laboratorio. I questionari di autovalutazione invece possono essere usati per misurare indirettamente l ansia somatica ma presentano l inconveniente che l oggetto della loro misurazione è ciò che lo sportivo pensa che accada nel proprio corpo, e non quello che avviene effettivamente.. Il vissuto di ansia somatica è spesso accompagnato da un altro concetto, che si riferisce all ansia cognitiva. E questo un concetto che fa riferimento alle attività di pensiero, ai ragionamenti, alle aspettative e alle memorie associate all ansia di tipo somatico. Un pensiero associato a vissuti ansiosi implica preoccupazione, dubbi sulle proprie effettive capacità, anticipazione di una sconfitta con conseguente umiliazione. Uno studio condotto da Swain e Jones (1993) condotto sul campo su 49 atleti, ha potuto constatare che nella mezz ora che precede l inizio di una gara vi è un incremento notevole di pensieri ansiosi; l aumento dell ansia somatica, invece, è presente già da più tempo. Una volta iniziata la competizione l ansia somatica crolla immediatamente, mentre l ansia cognitiva fluttua e varia a seconda dell esito della competizione. Una distinzione di notevole importanza viene fatta in merito all ansia cosiddetta di tratto, e all ansia di stato. La teoria è stata formulata in un primo tempo da Cattel e Scheier (1961), per poi essere ulteriormente elaborata da Spielberger e collaboratori (1966), nello sviluppo della loro scala di autovalutazione, la State-Trait Anxiety Inventory- STAI (1970). In linea di massima si può affermare che l ansia di tratto può essere considerata una caratteristica relativamente stabile della personalità, ovvero un atteggiamento comportamentale, che riflette la modalità con cui il soggetto tende percepire come pericolosi o minacciosi stimoli e situazioni ambientali. Una persona con ampia ansietà di tratto sarà costantemente ansiosa, in modo quasi del tutto indipendente dalla situazione specifica che sta vivendo: in questo soggetto la modalità ansiosa sarà una abituale risposta agli stimoli. Questi soggetti mostrano quindi una più marcata reattività ad un numero maggiore di stimoli e, secondo Cattel e Scheier, sono caratterizzati da elevato arousal, debolezza dell Io, tendenza alla sensitività e al senso di colpa; sono questi i soggetti che, un 13

14 tempo, venivano classificati sotto la voce nevrosi d ansia. Eysenck credeva che certe persone fossero generalmente più ansiose di altre in quanto geneticamente programmate a reagire in modo maggiore a pericoli potenziali nel loro ambiente. Venendo in specifico all ambito sportivo, è stata riscontrata un ansia definita competitiva, che si manifesta proprio nelle situazioni agonistiche, che può esprimersi come ansia di tratto o come ansia di stato. La teoria di Martens approfondisce proprio la condizione dell atleta nelle situazioni competitive, viste come eventi che si affrontano con tensione, con la messa in discussione delle proprie capacità, con l affiorare di insicurezze e timori. Lo stesso Martens (1977) ha sviluppato una scala denominata Sport Competition Anxiety Test, il cui scopo consiste nel misurare l ansia di tratto negli sportivi agonisti. In questo questionario sono presenti affermazioni come: Prima di una competizione mi sento a disagio, Prima di una competizione temo di non essere all altezza, Durante una competizione mi preoccupo di fare degli errori, Prima di una competizione mi sento tranquillo, e il soggetto deve indicare la frequenza con cui tali affermazioni si adattano al suo caso specifico. L ansia di stato può essere definita come un interruzione temporanea del proprio continuum emozionale, che si esprime attraverso una sensazione soggettiva di tensione, apprensione, nervosismo, inquietudine, ed è associata ad una attivazione del sistema nervoso autonomo. I soggetti con una elevata ansia di tratto hanno maggiore probabilità, rispetto agli altri, di presentare ansia di stato in circostanze di basso potenziale ansiogeno e, a parità di stimoli, potranno sperimentare livelli più elevati di ansia di stato. Alti livelli di ansia di stato risultano estremamente spiacevoli, dolorosi e disturbanti e stimolano il soggetto a mettere in atto meccanismi comportamentali di adattamento per evitare o ridurre queste sensazioni; questi meccanismi hanno successo solo se riescono ad allontanare lo stimolo ansiogeno o a valutarlo come meno minaccioso. Se, al contrario, questi meccanismi non riescono nel loro scopo, il soggetto può ricorrere a meccanismi di negazione o di repressione che, però non aggrediscono alle radici la causa dell ansia e possono risultare altamente disadattivi. In questo caso i meccanismi sono antieconomici: finiscono per aumentare l ansia di tratto avviando una spirale continua. Martens et al. (1990) hanno sviluppato un ulteriore questionario, il Competitive State Anxiety Inventory-2, avente lo scopo di misurare selettivamente l ansia di stato che precede una competizione. Dal 1990 questo questionario è stato lo 14

15 strumento più utilizzato nella misura dell ansia legata a prestazioni sportive. Esso include tre sottoscale che misurano l ansia cognitiva, quella somatica e l autostima. E comunque importante, in fase di trattamento dei disturbi ansiosi, tenere distinte l ansia di stato da quella di tratto. Solamente valutando l ansia di stato, infatti, potremo evidenziare i modi e i tempi delle variazioni del quadro clinico, che difficilmente potremo rilevare esplorando solo l ansia di tratto. Molti autori si sono occupati dell ansia nei suoi diversi aspetti e dei suoi riflessi nella prestazione. Adam e Wieringen (1988) hanno riscontrato come a moderati livelli di ansia cognitiva corrispondesse una prestazione superiore rispetto a livelli bassi o elevati, mentre tale reazione non era evidente per l ansia somatica. Quest ultima tende a danneggiare la prestazione quando diventa così forte da costringere il soggetto da distogliere l attenzione dal compito per rivolgerla allo stato interno. Altri autori hanno anche analizzato l andamento temporale, notando come l ansia di stato aumentasse rapidamente fino a pochi istanti prima della competizione, per poi calare altrettanto rapidamente con un andamento grafico di una V inversa (cfr. Fenz, 1988). Altri studiosi, tra cui Weinberg (1984) hanno osservato che tale incremento è correlato all ansia somatica e non a quella cognitiva. Un alto arousal fisiologico, con l ansia somatica ad esso associata, non è necessariamente negativo per la prestazione, ma lo diventa quando l ansia cognitiva supera un determinato livello. Solamente in questa situazione si manifesta quindi un catastrofico deterioramento della performance, a seguito del quale diviene molto difficile recuperare una situazione accettabile. Paragrafo 2.2: sport individuali e sport di squadra Una importante distinzione va fatta per il gruppo di atleti che svolge discipline sportive di carattere prettamente individuale, rispetto a coloro che svolgono attività all interno di una squadra. La presenza di un concorrente indica già di per sé una situazione competitiva, sia se si parla di sport individuali, che se si parla di sport di squadra. Nel caso di attività individuali che prevedono lo scontro diretto di uno con l altro, è presente la consapevolezza di dover contare esclusivamente sulla propria forza, sulle abilità personali, sull incondizionata disponibilità al contatto fisico e alla distanza intima, unite a una consistente componente di aggressività 15

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI PESARO CORSO ISTRUTTORI II ANNO FEBBRAIO 2012 ROBERTA REGIS CTT MARCHE/UMBRIA APPRENDIMENTO Cos e? Modificazione continua del proprio comportamento in relazione all esperienza

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª) Riconoscere le parti del corpo ed acquisire consapevolezza delle funzioni senso-percettive. Controllare gli schemi motori e posturali di base adattandoli alle

Dettagli

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 CUS BARI BASKET DNA 2012/2013 Quale professionista? Dott. La Forgia Victor Psicologo e Formatore Coach Giovanni Putignano Allenatore Nazionale Basket Mental Coach Professionista Regole del nostro gruppo

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

FORMARSI AL BEN-ESSERE: FORMARSI AL BEN-ESSERE: come dare il meglio di sé sui luoghi di lavoro e nella vita 16 ottobre 2015 Relatore: Formatore Coach A.N.CO.R.S. - Management e Sviluppo Personale 1) ORARI WORKSHOP:! dalle ore

Dettagli

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato 1 Il Modello di Deci & Ryan DECI & RYAN 2 Deci e Ryan (1985) propongono la teoria dell autodeterminazione. L essere umano è visto come un organismo attivo che tende a realizzare le proprie capacità e a

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR REFERENTE SCIENTIFICO: dr. Davide Mate REFERENTE ORGANIZZATIVO: Luisa Forcherio Premessa La Psicologia dello Sport si muove costantemente

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

- Cassinetto - Scuola Addestramento Tennis

- Cassinetto - Scuola Addestramento Tennis - Cassinetto - Scuola Addestramento Tennis Il Tennis e la preparazione mentale Progetto per la Stagione sportiva 2011/2012 Agosto 2011 Project Leader: Chiara Valdata Obiettivi del Progetto: Il progetto

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, 19-20 Gennaio 2013

L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, 19-20 Gennaio 2013 L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, 19-20 Gennaio 2013 Marisa Muzio Via Bronzetti 11, 20129 Milano, Italia Mobile: +39 3395070433 Phone: 02 78621901 Fax: +39

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE La psicologia ed il coaching si incontrano per assistere a 360 atleti, società sportive e aziende. SPORT GUIDELINES

Dettagli

MIND BODY COACHING. Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico

MIND BODY COACHING. Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico MIND BODY COACHING Eccellere nello sport attraverso l equilibrio mentale e fisico pag.1 Le prestazioni dello sportivo sono legate ad una OTTIMALE condizione fisica e mentale. Tutti sanno che le prestazioni

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli