Rivascolarizzazione del miocardio ibernato: un problema clinico ancora irrisolto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivascolarizzazione del miocardio ibernato: un problema clinico ancora irrisolto"

Transcript

1 RASSEGNA Rivascolarizzazione del miocardio ibernato: un problema clinico ancora irrisolto Enrico Ammirati 1,2,3, Valentina Guida 1, Ornella E. Rimoldi 4, Paolo G. Camici 1 1 Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Università Vita-Salute e Istituto Scientifico IRCCS San Raffaele, Milano 2 Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare A. De Gasperis, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano 3 Fondazione per il Tuo cuore, Firenze 4 CNR, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM), Milano The mid- and long-term outcome of revascularization procedures is still uncertain in patients with chronic left ventricular systolic dysfunction due to coronary artery disease. The identification of dysfunctional myocardial segments with residual viability that can improve after revascularization is pivotal for further patient management. Hibernating myocardium (chronically dysfunctional but still viable tissue) can be identified by positron emission tomography and cardiac magnetic resonance and its presence and extent can predict functional recovery after revascularization. Before beta-blockers were introduced as routine care for heart failure, surgical revascularization appeared to improve survival in these patients. Nowadays, novel medical treatments and devices such as cardiac resynchronization therapy and implantable cardioverter-defibrillators have improved prognosis of these patients and their use is supported by a number of clinical trials. A recently concluded randomized trial, the STICH (Surgical Treatment for Ischemic Heart Failure) trial, has assessed the prognostic benefit derived from revascularization added to optimal medical therapy in patients with ischemic left ventricular dysfunction. This is an overview of the pathophysiological mechanisms as well as the main clinical studies and meta-analyses that have addressed this issue in the past four decades. Furthermore, a brief proposal for a randomized trial to assess effect on prognosis of revascularization of hibernating myocardium will be presented. Key words. Coronary artery disease; Hibernating myocardium; Myocardial revascularization; Tissue viability. G Ital Cardiol 2012;13(2): MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DEL MIOCARDIO IBERNATO NEI PAZIENTI CON MALATTIA CORONARICA Nei primi anni 70, due studi hanno dimostrato che nei pazienti con malattia coronarica (CAD) le anomalie di contrattilità delle pareti miocardiche non sono attribuibili solo alla presenza di cicatrice. Infatti, la contrattilità poteva migliorare dopo la somministrazione di agenti inotropi e questo miglioramento correlava con quello osservato dopo bypass aortocoronarico (CABG) 1-3. Negli anni 90, almeno due diversi meccanismi sono stati ipotizzati essere alla base della disfunzione sistolica del ventricolo sinistro nei pazienti con CAD: a) la perdita irreversibile di funzione contrattile per morte delle cellule cardiache e formazione di cicatrice fibrosa a seguito di infarto miocardico (IM) 4, b) un miocardio cronicamente disfunzionante ma vitale con una preservata integrità di membrana miocitaria che può 2012 Il Pensiero Scientifico Editore Ricevuto ; nuova stesura ; accettato Gli autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Prof. Paolo G. Camici Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Università Vita-Salute e Istituto Scientifico IRCCS San Raffaele, Via Olgettina 60, Milano camici.paolo@hsr.it recuperare funzionalità dopo la rivascolarizzazione 4.Quest ultimo è anche conosciuto come miocardio ibernato 3,5,6, una condizione che oggi si ritiene sia la conseguenza di ripetuti episodi di ischemia in aree di miocardio irrorato da coronarie stenotiche, seguiti da stunning (dis - funzione contrattile transitoria) 4-8. Valutare la vitalità miocardica permette di individuare aree di ibernazione nei pazienti con CAD e miocardio cronicamente disfunzionale identificando così quei pazienti che potrebbero beneficiare in termini di recupero di funzione contrattile del ventricolo sinistro dalla rivascolarizzazione coronarica (Figura 1) Rimane però da chiarire se l identificazione del miocardio ibernato e la sua successiva rivascolarizzazione si traducano in un beneficio prognostico in termini di riduzione della mortalità/morbilità 10. Va sottolineato che la vitalità totale comprende sia il miocardio normofunzionante che quello ibernato. RISULTATI CLINICI DELLA RIVASCOLARIZZAZIONE CORONARICA Nonostante la rivascolarizzazione coronarica sia eseguita frequentemente, il suo ruolo nei pazienti con disfunzione del ventricolo sinistro moderata-severa che non hanno angina rimane incerta 11,12. Le recenti linee guida europee sullo scompenso cardiaco non raccomandano chiaramente la rivascolarizzazione co- 102

2 RIVASCOLARIZZAZIONE DEL MIOCARDIO IBERNATO CHIAVE DI LETTURA Ragionevoli certezze. L identificazione di miocardio disfunzionante con vitalità residua che può migliorare dopo la rivascolarizzazione (miocardio ibernato) è fondamentale per la gestione dei pazienti con disfunzione sistolica cronica del ventricolo sinistro su base ischemica. Le linee guida europee del 2010 sulla rivascolarizzazione suggeriscono di ricercare attraverso opportuni mezzi diagnostici la presenza e l estensione del miocardio vitale per porre indicazione alla rivascolarizzazione, riportando che il livello di evidenza è maggiore a vantaggio delle procedure chirurgiche rispetto a quelle percutanee. Questioni aperte. Nonostante sia stato dimostrato un recupero in termini di funzione cardiaca dopo rivascolarizzazione, rimane da accertare che tale strategia abbia un valore prognostico in questi pazienti, e se effettivamente la ricerca del miocardio ibernato permetta di affinare la selezione dei pazienti da sottoporre a rivascolarizzazione. Si sottolinea come la maggior parte dei risultati a favore della chirurgia si basa su studi non randomizzati precedenti all introduzione dei betabloccanti come trattamento standard per lo scompenso cardiaco e all impiego su larga scala dei defibrillatori impiantabili. Recentemente i risultati dello studio STICH (Surgical Treatment for Ischemic Heart Failure), che verranno commentati nel testo, hanno portato alcuni elementi a favore della rivascolarizzazione chirurgica, anche se apparentemente non hanno dimostrato l utilità diagnostica nella selezione dei pazienti derivata dall indagine del miocardio vitale. Inoltre rimane la mancanza di informazione relativa all effetto della rivascolarizzazione coronarica percutanea sulla prognosi dei pazienti con miocardio ibernato. Le ipotesi. L estensione del miocardio ibernato rimane un elemento importante nella gestione dei pazienti con disfunzione sistolica cronica su base ischemica. Verranno riportati i lavori a supporto di tale argomento, e sottolineati i motivi per cui lo studio STICH non fornisce delle risposte conclusive su questo punto, che rimane parte delle linee guida e della comune gestione clinica. Si propone inoltre un idea di studio clinico randomizzato per trovare insieme nuove risposte ai quesiti insoluti dello studio STICH. me specifico intervento nei pazienti con disfunzione ischemica cronica del ventricolo sinistro, a meno che non soffrano di angina, per l incertezza clinica di bilanciare i benefici della rivascolarizzazione con gli aumentati rischi periprocedurali 13. Questo è dovuto alla mancanza, al momento della stesura delle linee guida, di specifici studi randomizzati che comparino la più recente terapia medica ottimale (TMO) includendo la terapia di resincronizzazione cardiaca e i defibrillatori impiantabili (ICD) con la TMO associata alla rivascolarizzazione sia mediante CABG che con angioplastica coronarica percutanea (PCI) 13. Inoltre, non infrequentemente nella pratica clinica, l estensione della vitalità e del miocardio ibernato non è valutata prima della rivascolarizzazione. Anche nello studio STICH (Surgical Treatment for Ischemic Heart Failure) la vitalità non è stata misurata in tutti i pazienti reclutati né è stata utilizzata per guidare la terapia Al fine di trarre alcune inferenze relative al possibile impatto prognostico della rivascolarizzazione coronarica nei pazienti con disfunzione sistolica del ventricolo sinistro, analizzeremo i risultati della rivascolarizzazione emersi dai principali trial che hanno arruolato pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra (FEVS) conservata. Gli studi randomizzati nei pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata (rivascolarizzazione vs terapia medica ottimale) Una serie di trial randomizzati hanno valutato il valore prognostico della rivascolarizzazione sia con CABG che con PCI rispetto alla TMO in un ampio numero di pazienti (>8400 pazienti) con malattia ischemica cardiaca e FEVS conservata (Tabella 1) 14, Il recente trial COURAGE (Clinical Outcomes Utilizing Revascularization and Aggressive Drug Evaluation) 20 ha arruolato 2287 pazienti randomizzati a TMO con o senza PCI e non ha rilevato differenze tra i trattamenti relativamente all endpoint principale di morte o IM non fatale a 4.6 anni di follow-up (p=0.62). Questo studio includeva un sottostudio nucleare su 314 pazienti, dove veniva usata la scintigrafia miocardica (SPECT) per misurare il carico ischemico prima e a 18 mesi dal trattamento 21. Il risultato principale di questo sottostudio prospettico è stato che i pazienti con riduzione significativa dell area ischemica misurata alla SPECT (>10%) al follow-up a 18 mesi, avevano un rischio ridotto per morte o IM, non corretto per i fattori confondenti. Tale osservazione era più evidente se l estensione dell ischemia pre-trattamento era moderata-severa. A conferma di questo dato, lo SWISSI II (Swiss Interventional Study on Silent Ischemia Type II) ha mostrato che in pazienti con un recente IM, la PCI ha ridotto il rischio a lungo termine (10 anni) di eventi cardiaci maggiori (composito di morte cardiaca, IM non fatale o rivascolarizzazione guidata dai sintomi) rispetto alla TMO in pazienti con ischemia silente dimostrata mediante eco-stress o SPECT 18. Inoltre la FEVS era conservata nei pazienti trattati con PCI (54 vs 57%) mentre si era ridotta significativamente nei pazienti trattati con sola TMO (dal 60% al 49%, p<0.001) 18. Da queste considerazioni possiamo dedurre che trattare mediante rivascolarizzazione aree ischemiche sufficientemente ampie possa comportare un successivo beneficio prognostico. La sola informazione anatomica della presenza di stenosi coronarica, invece, potrebbe non essere sufficiente per identificare i pazienti che possono ricevere il maggior benefico dalla rivascolarizzazione. Poiché episodi ripetuti di ischemia in aree sufficientemente estese di miocardio contribuiscono alla disfunzione cronica del miocardio ibernato (vedi paragrafo sui meccanismi fisiopatologici) 3, possiamo ipotizzare che il beneficio osservato in questo sottostudio del COURAGE possa in parte essere derivato dalla prevenzione della formazione di miocardio ibernato. 103

3 E AMMIRATI ET AL 1 Aterosclerosi coronarica/ stenosi limitante il flusso 6 Sei mesi post-cabg 2 Ischemia ripetuta e stunning Recupero della contrattilità e dell ispessimento parietale con rimodellamento inverso Stunning cronico/ibernazione 3 Evidenza di vitalità con PET 4 Rivascolarizzazione con CABG Figura 1. Meccanismi fisiopatologici della disfunzione cronica reversibile del ventricolo sinistro dovuta a malattia coronarica. L angiografia, la risonanza magnetica cardiaca e la tomografia ad emissione di positroni (PET) di un paziente con cardiopatia ischemica ed evidenza di miocardio ibernato (a sinistra, 1-4) i cui sintomi di scompenso cardiaco e la cui funzione ventricolare sinistra migliorano significativamente dopo rivascolarizzazione con bypass aortocoronarico (CABG) come dimostrato dalla risonanza magnetica cardiaca (a destra, 5-6). I numeri nell immagine PET al centro dimostrano la conservata captazione di 18 fluorodeossiglucosio in tutti i segmenti. Adattata da Ammirati et al. 11. Tabella 1. Risultati degli endpoint primari/secondari e analisi post-hoc derivate da trial randomizzati prospettici per determinare l impatto della rivascolarizzazione sull outcome clinico. Studio Periodo N. Tipo di analisi Outcome CABG o PCI Valutazione Follow-up pazienti meglio ischemia o (anni) della TMO vitalità Con FEVS conservata CASS Endpoint principale Morte+IM CABG b No 10 SWISSI II Endpoint principale Morte+IM+ PCI a Ischemia 10 rivascolarizzazione MASS II Endpoint principale Morte cardiaca CABG a No 10 COURAGE Endpoint principale Morte+IM+ictus PCI b No 5 COURAGE sottostudio Post-hoc Morte+IM PCI a Ischemia 5 OAT Endpoint principale Morte+IM+NYHA IV PCI b No 5 OAT sottostudio Post-hoc Morte+IM+NYHA IV PCI b Ischemia 5 BARI 2D Endpoint principale Morte+IM+ictus CABG/PCI b No 5 BARI 2D sottostudio Endpoint secondario Morte+IM CABG a No 5 Con FEVS ridotta CASS sottostudio Post-hoc Morte CABG a No 10 PARR Endpoint principale Morte+IM+ricovero per SC CABG/PCI b Vitalità 1 PARR-2 sottostudio Post-hoc Morte+IM+ricovero per SC CABG/PCI a Vitalità 1 OAT sottostudio Post-hoc Morte+IM+NYHA IV PCI b No 5 STICH Endpoint principale Morte CABG b Vitalità 5 (non in tutti) Endpoint secondario Morte+ricovero per SC CABG a 5 CABG, bypass aortocoronarico; FEVS, frazione di eiezione ventricolare sinistra; IM, infarto miocardico; NYHA, New York Heart Association; PCI, rivascolarizzazione coronarica percutanea; SC, scompenso cardiaco; TMO, terapia medica ottimale. a superiorità della rivascolarizzazione (CABG e/o PCI) rispetto alla TMO; b mancata superiorità della rivascolarizzazione (CABG e/o PCI) rispetto alla TMO. 104

4 RIVASCOLARIZZAZIONE DEL MIOCARDIO IBERNATO Al contrario, nell OAT (Occluded Artery Trial) 22,31 si è osservata una sostanziale equivalenza tra la TMO moderna e la rivascolarizzazione. Lo studio OAT, condotto su 2185 pazienti, ha mostrato che la PCI di un arteria occlusa per un IM, avvenuto da 3 a 28 giorni, non portava ad un beneficio prognostico rispetto alla sola terapia medica. I seguenti criteri di esclusione nello studio OAT meritano di essere menzionati: 1) difetti di perfusione reversibili in territori multipli; 2) angina a riposo o a bassa soglia dopo l IM; 3) malattia trivasale con stenosi 70%. In un sottogruppo del trial OAT condotto su 598 pazienti, sottoposti a stress test con SPECT o ad ecocardiografia da stress con dobutamina, l ischemia inducibile medio-moderata non risultava correlata all outcome in pazienti trattati con TMO o PCI e il mancato beneficio della PCI rispetto alla TMO da sola si è osservato indipendentemente dalla presenza di ischemia inducibile 23. Questi risultati potrebbero essere spiegati come segue: 1) la quota di ischemia, identificata mediante esami di imaging, nel sottostudio OAT era troppo piccola (nel sottostudio COURAGE la minima estensione di ischemia per osservare un beneficio clinico era del 10% del ventricolo sinistro); 2) l ischemia da sola non è un determinante di prognosi sufficientemente potente in confronto all ibernazione quando trattata con rivascolarizzazione. Gli studi randomizzati nei pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata (rivascolarizzazione mediante bypass aortocoronarico vs angioplastica coronarica percutanea) Lo studio randomizzato SYNTAX 32 ha mostrato come a 1 anno di follow-up i pazienti con FEVS conservata e malattia trivasale hanno simile probabilità di morte o IM sia che vengano trattati medianti CABG che mediante PCI. Questo ha delle potenziali implicazioni nella gestione di pazienti con disfunzione sistolica del ventricolo sinistro con CAD, specie se in presenza di comorbilità, poiché permette di rivascolarizzare riducendo il rischio della procedura (ad es. nello studio SYNTAX l incidenza di ictus era significativamente ridotta nel braccio trattato con PCI vs CABG: 0.6 vs 2.2%; p=0.003). Rimane però da valutare l efficacia nel medio-lungo termine. Lo studio BARI 2D (Bypass Angioplasty Revascularization Investigation 2 Diabetes) 24 ha fornito ulteriori informazioni relativamente alla popolazione dei soli pazienti diabetici. I 2368 pazienti con cardiopatia ischemica stabile, con storia di diabete mellito da 10 anni e sintomi anginosi in circa l 82% hanno mostrato un tasso di mortalità per ogni causa a 5 anni simile sia nel gruppo in terapia medica che in quello con rivascolarizzazione mediante PCI o CABG. Solo l analisi di endpoint secondari (il composito di morte cardiaca e IM) ha rivelato un beneficio del CABG in pazienti con CAD più estesa rispetto alla terapia medica o alla PCI, ma non ci sono state differenze tra il trattamento con PCI e il trattamento medico 25. Da questo studio possiamo dedurre che l ottenimento di una rivascolarizzazione completa può influenzare la prognosi e che, in pazienti con un anatomia complessa, come ad esempio i diabetici, la soluzione preferibile possa essere quella chirurgica. Tale considerazione è da tenere a mente per i pazienti con disfunzione sistolica del ventricolo sinistro che spesso presentano malattia trivasale 27. RISULTATI CLINICI DELLA RIVASCOLARIZZAZIONE NEI PAZIENTI CON DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA CRONICA Metanalisi Nel 2002 Allman et al. 33 hanno pubblicato una metanalisi su 24 studi retrospettivi pubblicati prima del LA metanalisi ha valutato un totale di 3088 pazienti con FEVS di 32 ± 8% che sono stati sottoposti a valutazione della vitalità come parte del work-up prima della rivascolarizzazione e sono stati seguiti per 25 ± 10 mesi. Nei pazienti con miocardio vitale, la rivascolarizzazione è stata associata a un 79.6% di riduzione di mortalità annuale rispetto alla terapia medica mentre la rivascolarizzazione non conferiva un vantaggio prognostico nei pazienti con minima o assente vitalità. Questa metanalisi ha dimostrato una forte associazione tra la presenza di vitalità miocardica dimostrata da test non invasivi e il miglioramento della sopravvivenza dopo la rivascolarizzazione in pazienti con CAD cronica e disfunzione del ventricolo sinistro. Sulla base di questa metanalisi, che però non poteva prendere in considerazione i più recenti trial su farmaci e dispositivi impiantabili risultati efficaci nei pazienti con scompenso cardiaco, le linee guida europee del 2010 sulla rivascolarizzazione hanno classificato la rivascolarizzazione con CABG come intervento efficace nei pazienti con CAD ed FEVS 35%, senza angina significativa e con evidenza di miocardio vitale come classe di raccomandazione IIa (evidenza a favore dell utilità/efficacia della procedura) con livello di evidenza B (dato derivato in questo caso dalla metanalisi di studi non randomizzati) 34. La rivascolarizzazione mediante PCI è stata invece classificata come classe IIb (l efficacia/l utilità è meno ben dimostrata dalle evidenze) con evidenza C (opinione di esperti o piccoli studi retrospettivi o registri) 34. La metanalisi di Allman et al. 33 comunque soffre di ulteriori limitazioni, che la rendono datata rispetto al contesto attuale: 1) gli studi erano retrospettivi e non randomizzati; 2) lo studio più grande comprendeva 353 pazienti e 12 studi includevano meno di 100 pazienti ciascuno; 3) è improbabile che studi negativi di dimensioni comparabili possano essere stati pubblicati, e quindi essere stati considerati. Nel 2008 Camici et al. 4 hanno esaminato 14 studi realizzati con tecniche per valutare la vitalità in pazienti con FEVS 45% dovuta a CAD pubblicate tra il 1998 e il Similmente ad All - man et al. 33 si è riscontrata una riduzione della mortalità dal 12% al 4% nei pazienti trattati con TMO che venivano anche sottoposti a rivascolarizzazione in presenza di vitalità 4. Il tasso di mortalità osservato nei pazienti trattati con terapia medica appare essere simile indipendentemente dalla presenza di vitalità diversamente da quanto riportato da Allman et al. L apparente discrepanza potrebbe essere un riflesso dell ottimizzazione della gestione del paziente secondo le più recenti linee guida 13, Prima che fossero noti i risultati dello studio STICH abbiamo rivisto in un articolo pubblicato su Circulation Journal 11 le sottoanalisi dei principali studi in cui pazienti con disfunzione ventricolare sinistra cronica su base ischemica sono stati randomizzati a trattamento di rivascolarizzazione coronarica. I risultati vengono riportati di seguito e sono riassunti nella Tabella 1. Altri studi osservazionali Segnaliamo alcune sottoanalisi o studi non randomizzati che sono di interesse per le ulteriori considerazioni che se ne possono dedurre. 105

5 E AMMIRATI ET AL Un analisi retrospettiva su un sottogruppo dello studio randomizzato CASS (Coronary Artery Surgery Study) 26, che ha arruolato nella seconda metà degli anni 70 pazienti con CAD assegnati a ricevere un trattamento medico o chirurgico, ha suggerito che pazienti con una FEVS del 35-50% sottoposti ad intervento di CABG hanno una riduzione della mortalità se trattati con CABG rispetto alla terapia medica a 10 anni di followup. Le principali limitazioni di questa sottoanalisi sono che: 1) la terapia medica non era ottimale rispetto agli standard attuali; 2) il numero totale di pazienti era di soli 160; 3) i pazienti con sintomi di scompenso non hanno avuto un evidente beneficio dalla rivascolarizzazione (Tabella 1). In contrasto con questi dati sono i risultati del sottostudio dell OAT 29 focalizzato sui pazienti con disfunzione sistolica del ventricolo sinistro randomizzati a PCI o TMO. Questo sottostudio dell OAT ha confrontato 743 pazienti con FEVS 44% vs 1442 pazienti con FEVS >44% e non ha messo in luce alcuna interazione tra la FEVS di base e l effetto del trattamento (PCI o terapia medica) sull outcome composito di morte, recidiva infartuale o l evoluzione a scompenso cardiaco avanzato di classe NYHA IV. È possibile che nei pazienti suscettibili di rivascolarizzazione un vantaggio maggiore potrebbe essere ottenuto solo nel caso di una rivascolarizzazione completa. A supporto di questo dato vi è un piccolo studio prospettico sull effetto della PCI sulla funzione miocardica, quantificata dalla risonanza magnetica cardiaca, in pazienti con CAD multivasale. Sei mesi dopo una rivascolarizzazione completa la FEVS è migliorata significativamente da 46 ± 12% a 51 ± 13%, mentre tale vantaggio non si osservava in caso di rivascolarizzazione incompleta 37,38. Infine, in un altro studio randomizzato, Cleland et al. 39 hanno valutato gli effetti del carvedilolo sulla FEVS nei pazienti con miocardio ibernato e hanno concluso che il carvedilolo può migliorare la funzione del miocardio ibernato o ischemico o di entrambi; infatti i pazienti con una più estesa ibernazione/ischemia hanno mostrato un miglioramento della FEVS quando trattati con carvedilolo. Questo dato è importante perché potrebbe spiegare in parte alcuni risultati dello STICH. Lo studio PARR-2 Lo studio PARR-2 (PET and Recovery Following Revascularization-2) 27 è il primo studio prospettico che ha valutato se la rivascolarizzazione può portare beneficio prognostico maggiore nei pazienti con insufficienza cardiaca e se le decisioni cliniche supportate dalla tomografia ad emissione di positroni (PET) hanno un influenza sull outcome rispetto al trattamento standard. Lo studio PARR-2 è un trial multicentrico che ha randomizzato 428 pazienti con una FEVS 35% dovuta a CAD, studiati per rivascolarizzazione, insufficienza cardiaca o trapianto cardiaco. L estensione e la severità del mismatch di perfusione/metabolismo alla PET sono stati misurati e considerati nel contesto di un modello precedentemente derivato per predire il recupero del ventricolo sinistro dopo la rivascolarizzazione. Usando i risultati di questo modello e le informazioni derivate dalle immagini PET, il medico e il chirurgo hanno deciso se procedere con la rivascolarizzazione. Da questo tipo di misurazioni era possibile ottenere delle informazioni relative all estensione del miocardio ibernato. Sebbene ci sia stato un trend per un miglior outcome utilizzando la strategia PET rispetto al trattamento standard, i principali risultati sono stati inconcludenti. Dopo 1 anno, la proporzione di pazienti che hanno avuto uno degli eventi che componevano l endpoint principale (morte cardiaca, IM e ospedalizzazione per causa cardiaca) è stata del 30% nel braccio PET contro il 36% del braccio standard (rischio relativo 0.82%, intervallo di confidenza al 95% ; p=0.16) 27. Va sottolineato che in questo studio la maggior parte dei pazienti (>70%) sono stati sottoposti a rivascolarizzazione con CABG suggerendo che la popolazione arruolata presentava una CAD particolarmente severa ed estesa. In questa tipologia di pazienti, la decisione a favore della rivascolarizzazione diventa ancora più critica e lo studio PET potrebbe aiutare a ottimizzare la selezione dei pazienti e a ridurre il numero di esami coronarografici nei pazienti senza evidenza di vitalità. È stato giustamente notato che nello studio PARR-2 vi è stato circa un 25% di mancata adesione alle indicazioni fornite dalla PET. Un analisi post-hoc in quei pazienti che hanno aderito alle raccomandazioni PET (braccio ADHERE ) ha mostrato un significativo miglioramento dell outcome principale rispetto al trattamento standard 27. Ulteriori analisi post-hoc hanno rilevato che la PET con 18 fluorodeossiglucosio ( 18 FDG) è stata di maggiore beneficio in centri specializzati con pronto accesso e routinaria integrazione della 18 FDG-PET 40. In una analisi post-hoc del PARR-2 che includeva 182 pazienti randomizzati al braccio PET, è stata individuata una quota minima di miocardio ibernato del 7% della massa ventricolare sinistra per osservare un beneficio sull outcome. Aree estese di miocardio ibernato hanno condotto ad un maggior beneficio della rivascolarizzazione 28. Questa soglia appare più bassa di quella stimata da precedenti studi non randomizzati (che era circa del 25%) 4. Messi insieme i risultati del trial PARR-2 supportano che l imaging di vitalità con 18 FDG-PET per misurare l estensione del miocardio ibernato ha un utilità clinica nell identificare i pazienti ad alto rischio che possono beneficiare della rivascolarizzazione ed è uno strumento prezioso nel miglioramento nell outcome di questi pazienti solo se le raccomandazioni basate sulla 18 FDG-PET rientrano in una strategia di gestione diagnostico-terapeutica globale. I RISULTATI DELLO STUDIO STICH: ALCUNE RISPOSTE E NUOVE DOMANDE Il concetto che la rivascolarizzazione con CABG può migliorare la prognosi di pazienti con disfunzione ischemica del ventricolo sinistro è stato testata nello studio STICH, finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute (Bethesda, MD, USA) 14,15,41. La prima parte dello studio che si concentra sull efficacia della ricostruzione ventricolare chirurgica associata a CABG è stata pubblicata in precedenza 41. I pazienti sono stati reclutati e divisi in tre differenti gruppi (braccio medico, braccio di trattamento con solo CABG e braccio di trattamento con CABG associato a ricostruzione ventricolare). È opportuno considerare che l assegnazione ai vari gruppi ha introdotto un bias significativo perché l idoneità all assegnazione dipendeva dalla decisione del singolo investigatore. Diversamente dallo studio CASS, il trial STICH non era accompagnato da un registro per seguire i pazienti eleggibili che non sono stati randomizzati 14. In generale, il concetto alla base dello STICH era più di dimostrare che l approccio chirurgico è superiore al trattamento medico dell insufficienza cardiaca ischemica, che non dimostrare il beneficio della rivascolarizzazione in pazienti con disfunzione ischemica del ventricolo sinistro in presenza di miocardio ibernato. Il risultato principale dello studio è che il CABG non ha ridotto in modo significativo la mortalità rispetto alla TMO (36 vs 41%; p=0.11), anche se importanti endpoint secondari sono stati raggiunti, in particolare la riduzione dell endpoint compo- 106

6 RIVASCOLARIZZAZIONE DEL MIOCARDIO IBERNATO sito di riduzione di morte e ospedalizzazioni per scompenso cardiaco (p=0.03). Anche se lo studio STICH dimostra che probabilmente il CABG può essere utile in questa tipologia di pazienti, rimangono alcuni importanti punti da chiarire. La PCI è stata considerata come parte del trattamento medico 14 ed è stata utilizzata solo nel 6% dei pazienti, nonostante circa il 50% dei pazienti avesse angina 14,15. Anche l ICD e la terapia di resincronizzazione cardiaca sono stati relativamente poco utilizzati. In particolare l ICD è stato impiantato solo nel 18% dei pazienti del braccio medico (quando probabilmente molti avevano indicazioni all impianto). Lo studio SCD-HeFT (Sudden Cardiac Death in Heart Failure) 42 ha dimostrato, in una coorte di pazienti simile a quella dello STICH, una riduzione della mortalità assoluta del 7.3% nei 1313 pazienti con cardiopatia su base ischemica. Il trial STICH soffre di uno svantaggio intrinseco poiché lo studio è stato pianificato alla fine degli anni 90 quando la mortalità e morbilità dovute a insufficienza cardiaca nei pazienti trattati con terapia medica erano più alte 14, Se lo studio avesse arruolato i pazienti con l efficienza inizialmente prevista, il follow-up sarebbe terminato dopo 3 anni 14, e a quel punto non vi sarebbero state differenze significative tra TMO e chirurgia, un fatto in gran parte dovuto alla mortalità perioperatoria. Per risolvere il problema della difficoltà di arruolamento, si è deciso di allungare il periodo di follow-up e al contempo si è ridotto il numero di pazienti da arruolare dai 2000 previsti a Questo ha permesso di evidenziare alcune differenze significative al termine dello studio. Inoltre, per superare le difficoltà di arruolamento, specie in Nord-America e in Europa Occidentale, gli sperimentatori dello STICH hanno incluso numerosi centri di nazioni con standard di gestione dei pazienti con scompenso cardiaco decisamente inferiori rispetto a quelli dei paesi occidentali. Basti pensare che tra i primi 6 centri arruolatori abbiamo un centro in Russia, due in India e uno in Serbia. Solo 87 pazienti sono stati arruolati in Europa Occidentale e, anche se non in modo significativo, nelle sottoanalisi il comportamento di questi pazienti si scosta dal resto. Lo studio STICH sembra inoltre dimostrare che la presenza e l estensione della vitalità miocardica non costituisce un fattore utile per identificare i pazienti che possono beneficiare maggiormente dalla rivascolarizzazione. Ricordiamo come invece proprio su tale elemento si basano le recenti linee guida sulla rivascolarizzazione 34. La vitalità non è stata valutata in tutti i pazienti reclutati (solo nel 49%) e in quelli in cui è stata valutata, diversi metodi sono stati utilizzati portando a una significativa variabilità nell accuratezza della sua identificazione ed estensione (basti pensare che anche nel caso della SPECT sono stati utilizzati ben 4 protocolli differenti) 46,47. La disponibilità del dato di vitalità non è stato casuale, ma lasciato alla scelta dei medici o dei centri arruolatori, introducendo un bias quasi invalicabile nell interpretazione dei risultati. Spesso la motivazione era legata alla mancata disponibilità di tali test. Quindi, a differenza del PARR-2, i risultati dei test di vitalità non hanno guidato l intervento terapeutico. Se, come sottolineato da Bonow et al. 16, il problema risiede nel come è stata organizzata questa parte dello studio, noi individuiamo un altro punto importante. Nello studio STICH si è considerata la vitalità totale e non l estensione del miocardio ibernato. Come detto, la vitalità totale comprende, infatti, sia il miocardio normofunzionante che quello ibernato. Precedenti studi fisiopatologici hanno dimostrato che la rivascolarizzazione migliora la riserva coronarica e la funzione ventricolare e che la prognosi è migliore in quei pazienti che hanno una maggiore esten- sione di miocardio ibernato 3,4,48,49. L utilità di identificare una coerenza regionale tra miocardio ibernato e lesione coronarica per prevedere un beneficio prognostico risulta di maggiore importanza nei pazienti con CAD mono- e bivasale (nello studio STICH ben il 40% dei pazienti aveva queste caratteristiche) 15. UN NUOVO STUDIO PER STABILIRE SE LA RIVASCOLARIZZAZIONE PUÒ MIGLIORARE LA PROGNOSI NEI PAZIENTI CON DISFUNZIONE ISCHEMICA DEL VENTRICOLO SINISTRO È nostra opinione che l estensione del miocardio ibernato sia l elemento chiave nella gestione di questi pazienti, e che lo studio STICH abbia fornito informazioni incomplete rispetto alla problematica. Il clinico di fronte al paziente con disfunzione ischemica del ventricolo sinistro manca ancora di elementi conclusivi su quesiti importanti: 1) qual è l entità del vantaggio prognostico derivato dalla rivascolarizzazione? 2) quale paziente sottoporre a rivascolarizzazione? 3) l identificazione del miocar- REGISTRO 2 Criteri di selezione Disfunzione sistolica cronica del VS (FE 40% all ecocardiogramma), NYHA I-III (esclusione se angina tipica CCS >II) Evidenza di CAD passibile di rivascolarizzazione VALUTAZIONE DEL MIOCARDIO IBERNATO PET/RM cardiaca ASSENTE/ MINIMO MIOCARDIO IBERNATO Terapia medica ottimale PRESENZA DI MIOCARDIO IBERNATO 4/17 segmenti TRIAL Follow-up di 3 anni REGISTRO 1 Pazienti eleggibili che non accettano la randomizzazione PCI o CABG + Terapiamedicaottimale Endpoint principale: Morte IM non fatale Ictus non fatale Ospedalizzazione per SC Figura 2. Algoritmo per un nuovo studio per la valutazione del valore prognostico della rivascolarizzazione nei pazienti con miocardio ibernato. Proposta di un nuovo trial teso a valutare il valore prognostico della rivascolarizzazione chirurgica (bypass aortocoronarico, CABG) o percutanea (PCI) rispetto alla sola terapia medica ottimale. Il miocardio ibernato viene determinato nel contesto della dis - funzione sistolica ischemica del ventricolo sinistro (VS) con frazione di eiezione (FE) 40% in pazienti con malattia coronarica suscettibile di rivascolarizzazione. CCS, Canadian Cardiovascular Society; NYHA, New York Heart Association; PET, tomografia ad emissione di positroni; RM, risonanza magnetica; SC, scompenso cardiaco. Adattata da Ammirati et al

7 E AMMIRATI ET AL dio ibernato può identificare i pazienti in cui attenderci un beneficio dalla rivascolarizzazione? 4) anche la rivascolarizzazione mediante PCI può essere prognosticamente efficace nel paziente idoneo? Noi proponiamo che questo problema sia affrontato in uno specifico trial clinico come illustrato nella Figura In tale studio deve essere disponibile in tutti i pazienti e prima della randomizzazione l informazione di una sufficiente estensione di miocardio ibernato (che noi suggeriamo 4/17 segmenti). Inoltre riteniamo possa essere utile valutare se la strategia diagnostico-terapeutica che intendiamo testare sia applicabile in un area territoriale più limitata con caratteristiche di qualità assistenziali simili (ad esempio in Italia), per i problemi emersi nello studio STICH. In questo modo potrebbe derivare un dato meno generalizzabile su scala mondiale, ma permetterebbe una più sicura valutazione dell efficacia della strategia che si sta valutando in Italia e in nazioni con livelli assistenziali paragonabili. Riteniamo inoltre necessario il superamento della contrapposizione tra rivascolarizzazione percutanea e chirurgica e proponiamo che la randomizzazione preveda la scelta di rivascolarizzazione più adeguata per il singolo paziente, sulla base dell anatomia coronarica, del rischio operatorio e della volontà del paziente. Questo implica un lavoro di équipe tra cardiologo interventista e cardiochirurgo, come già sta avvenendo per altre situazioni. Da ultimo viene proposta la PET e la risonanza magnetica cardiaca al fine di offrire il gold standard e un alto livello di riproducibilità dei risultati per identificare il miocardio ibernato. Infatti, proprio per i risultati deludenti dello STICH, ci sembra giusto ritestare questa ipotesi con i mezzi più adeguati a disposizione. RIASSUNTO L impatto sulla prognosi a medio e lungo termine delle procedure di rivascolarizzazione nei pazienti con disfunzione sistolica cronica del ventricolo sinistro dovuta a malattia coronarica è tuttora incerto. L identificazione di segmenti di miocardio disfunzionali con vitalità residua che può migliorare dopo la rivascolarizzazione è fondamentale per la gestione successiva di questi pazienti. Il miocardio ibernato (cioè tessuto cronicamente disfunzionale ma ancora vitale) può essere identificato con la tomografia ad emissione di positroni e la risonanza magnetica cardiaca e la sua presenza ed estensione possono predire il recupero funzionale dopo la rivascolarizzazione. Prima che i betabloccanti fossero introdotti come trattamento standard per lo scompenso cardiaco, la rivascolarizzazione chirurgica sembrava migliorare la sopravvivenza in questi pazienti. Oggi, nuove terapie farmacologiche e dispositivi per la terapia di resincronizzazione e la defibrillazione hanno migliorato la prognosi dei pazienti con scompenso cardiaco e il loro utilizzo è supportato da una serie di studi clinici. Lo studio STICH (Surgical Treatment for Ischemic Heart Failure), appena concluso, ha valutato il beneficio prognostico aggiuntivo della rivascolarizzazione nei pazienti con dis - funzione ischemica del ventricolo sinistro. In questa rassegna verranno presentati i meccanismi fisiopatologici, i principali studi clinici e le metanalisi che si sono occupate di questo argomento negli ultimi quattro decenni. Inoltre verrà brevemente esposta la proposta di uno studio randomizzato per valutare l effetto della rivascolarizzazione del miocardio ibernato. Parole chiave. Malattia coronarica; Miocardio ibernato; Rivascolarizzazione miocardica; Tessuto vitale. BIBLIOGRAFIA 1. Horn HR, Teichholz LE, Cohn PF, Herman MV, Gorlin R. Augmentation of left ventricular contraction pattern in coronary artery disease by an inotropic catecholamine. The epinephrine ventriculogram. Circulation 1974; 49: Helfant RH, Pine R, Meister SG, Feldman MS, Trout RG, Banka VS. Nitroglycerin to unmask reversible asynergy. Correlation with post coronary bypass ventriculography. Circulation 1974;50: Wijns W, Vatner SF, Camici PG. Hibernating myocardium. N Engl J Med 1998; 339: Rassegna completa sui meccanismi fisiopatologici del miocardio ibernato e sulle relative implicazioni cliniche. 4. Camici PG, Prasad SK, Rimoldi OE. Stunning, hibernation, and assessment of myocardial viability. Circulation 2008; 117: Recente metanalisi sulle modalità diagnostiche per individuare le aree di miocardio vitale e implicazioni gestionali-terapeutiche. 5. Diamond GA, Forrester JS, deluz PL, Wyatt HL, Swan HJ. Post-extrasystolic potentiation of ischemic myocardium by atrial stimulation. Am Heart J 1978;95: Rahimtoola SH. A perspective on the three large multicenter randomized clinical trials of coronary bypass surgery for chronic stable angina. Circulation 1985;72(6 Pt 2): V123-V Uren NG, Melin JA, De Bruyne B, Wijns W, Baudhuin T, Camici PG. Relation between myocardial blood flow and the severity of coronary-artery stenosis. N Engl J Med 1994;330: Barnes E, Hall RJ, Dutka DP, Camici PG. Absolute blood flow and oxygen consumption in stunned myocardium in patients with coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2002;39: Tillisch J, Brunken R, Marshall R, et al. Reversibility of cardiac wall-motion abnormalities predicted by positron tomography. N Engl J Med 1986;314: Schinkel AF, Bax JJ, Poldermans D, Elhendy A, Ferrari R, Rahimtoola SH. Hibernating myocardium: diagnosis and patient outcomes. Curr Probl Cardiol 2007;32: Lavoro accurato e completo sulle modalità diagnostiche per valutare il miocardio ibernato, criticato da Robert Bonow. 11. Ammirati E, Rimoldi OE, Camici PG. Is there evidence supporting coronary revascularization in patients with left ventricular systolic dysfunction? Circ J 2010;75: McMurray JJ. Clinical practice. Systolic heart failure. N Engl J Med 2010;362: Dickstein K, Cohen-Solal A, Filippatos G, et al. ESC guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure 2008: the Task Force for the Diagnosis and Treatment of Acute and Chronic Heart Failure 2008 of the European Society of Cardiology. Developed in collaboration with the Heart Failure Association of the ESC (HFA) and endorsed by the European Society of Intensive Care Medicine (ESICM). Eur Heart J 2008;29: Velazquez EJ, Lee KL, O Connor CM, et al.; STICH Investigators. The rationale and design of the Surgical Treatment for Ischemic Heart Failure (STICH) trial. J Thorac Cardiovasc Surg 2007;134: Velazquez EJ, Lee KL, Deja MA, et al.; STICH Investigators. Coronary-artery bypass surgery in patients with left ventricular dysfunction. N Engl J Med 2011; 364: Il più grande studio randomizzato che ha dimostrato l utilità prognostica della rivascolarizzazione chirurgica nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra ischemica. 16. Bonow RO, Maurer G, Lee KL, et al.; STICH Trial Investigators. Myocardial viability and survival in ischemic left ventricular dysfunction. N Engl J Med 2011; 364: Sottostudio dello STICH che ha gettato qualche ombra sull utilità dell identificazione del miocardio vitale per identificare i pazienti in cui attendersi il maggior beneficio dalla rivascolarizzazione chirurgica. 17. Coronary artery surgery study (CASS): a 108

8 RIVASCOLARIZZAZIONE DEL MIOCARDIO IBERNATO randomized trial of coronary artery bypass surgery. Survival data. Circulation 1983;68: Erne P, Schoenenberger AW, Burckhardt D, et al. Effects of percutaneous coronary interventions in silent ischemia after myocardial infarction: the SWISSI II randomized controlled trial. JAMA 2007;297: Hueb W, Lopes N, Gersh BJ, et al. Tenyear follow-up survival of the Medicine, Angioplasty, or Surgery Study (MASS II): a randomized controlled clinical trial of 3 therapeutic strategies for multivessel coronary artery disease. Circulation 2010;122: Boden WE, O Rourke RA, Teo KK, et al.; COURAGE Trial Research Group. Optimal medical therapy with or without PCI for stable coronary disease. N Engl J Med 2007; 356: Shaw LJ, Berman DS, Maron DJ, et al.; COURAGE Investigators. Optimal medical therapy with or without percutaneous coronary intervention to reduce ischemic burden: results from the Clinical Outcomes Utilizing Revascularization and Aggressive Drug Evaluation (COURAGE) trial nuclear substudy. Circulation 2008;117: Hochman JS, Lamas GA, Buller CE, et al.; OAT Investigators. Coronary intervention for persistent occlusion after myocardial infarction. N Engl J Med 2006;355: Cantor WJ, Baptista SB, Srinivas VS, et al. Impact of stress testing before percutaneous coronary intervention or medical management on outcomes of patients with persistent total occlusion after myocardial infarction: analysis from the occluded artery trial. Am Heart J 2009;157: Frye RL, August P, Brooks MM, et al.; BARI 2D Study Group. A randomized trial of therapies for type 2 diabetes and coronary artery disease. N Engl J Med 2009;360: Chaitman BR, Hardison RM, Adler D, et al.; BARI 2D Study Group. The Bypass Angioplasty Revascularization Investigation 2 Diabetes randomized trial of different treatment strategies in type 2 diabetes mellitus with stable ischemic heart disease: impact of treatment strategy on cardiac mortality and myocardial infarction. Circulation 2009; 120: Alderman EL, Bourassa MG, Cohen LS, et al. Ten-year follow-up of survival and myocardial infarction in the randomized Coronary Artery Surgery Study. Circulation 1990; 82: Beanlands RS, Nichol G, Huszti E, et al.; PARR-2 Investigators. F-18-fluoro - deoxyglucose positron emission tomography imaging-assisted management of patients with severe left ventricular dysfunction and suspected coronary disease: a randomized, controlled trial (PARR-2). J Am Coll Cardiol 2007; 50: Primo studio randomizzato che ha valutato l utilità clinica della tomografia ad emissione di positroni nel guidare la terapia dei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra ischemica. 28. D Egidio G, Nichol G, Williams KA, et al.; PARR-2 Investigators. Increasing benefit from revascularization is associated with increasing amounts of myocardial hibernation: a substudy of the PARR-2 trial. JACC Cardiovasc Imaging 2009;2: Kruk M, Buller CE, Tcheng JE, et al. Impact of left ventricular ejection fraction on clinical outcomes over five years after infarct-related coronary artery recanalization (from the Occluded Artery Trial [OAT]). Am J Cardiol 2010;105: Pitt B, Waters D, Brown WV, et al. Aggressive lipid-lowering therapy compared with angioplasty in stable coronary artery disease. Atorvastatin versus Revascularization Treatment Investigators. N Engl J Med 1999;341: Hochman JS, Lamas GA, Knatterud GL, et al.; OAT Research Group. Design and methodology of the Occluded Artery Trial (OAT). Am Heart J 2005;150: Serruys PW, Morice MC, Kappetein AP, et al.; SYNTAX Investigators. Percutaneous coronary intervention versus coronary-artery bypass grafting for severe coronary artery disease. N Engl J Med 2009;360: Allman KC, Shaw LJ, Hachamovitch R, Udelson JE. Myocardial viability testing and impact of revascularization on prognosis in patients with coronary artery disease and left ventricular dysfunction: a meta-analysis. J Am Coll Cardiol 2002;39: Wijns W, Kolh P, Danchin N, et al. Guidelines on myocardial revascularization: The Task Force on Myocardial Revascularization of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). Eur Heart J 2010;31: Ellenbogen KA, Wood MA, Klein HU. Why should we care about CARE-HF? J Am Coll Cardiol 2005;46: Fox K, Garcia MA, Ardissino D, et al. Guidelines on the management of stable angina pectoris: executive summary: The Task Force on the Management of Stable Angina Pectoris of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2006;27: Kirschbaum SW, Springeling T, Boersma E, et al. Complete percutaneous revascularization for multivessel disease in patients with impaired left ventricular function: preand post-procedural evaluation by cardiac magnetic resonance imaging. JACC Cardiovasc Interv 2010;3: Dzavik V, Buller CE, Lamas GA, et al.; TOSCA-2 Investigators. Randomized trial of percutaneous coronary intervention for subacute infarct-related coronary artery occlusion to achieve long-term patency and improve ventricular function: the Total Occlusion Study of Canada (TOSCA)-2 trial. Circulation 2006;114: Cleland JG, Pennell DJ, Ray SG, et al.; Carvedilol Hibernating Reversible Ischaemia Trial: Marker of Success Investigators. Myocardial viability as a determinant of the ejection fraction response to carvedilol in patients with heart failure (CHRISTMAS trial): randomised controlled trial. Lancet 2003; 362: Abraham A, Nichol G, Williams KA, et al.; PARR 2 Investigators. 18F-FDG PET imaging of myocardial viability in an experienced center with access to 18F-FDG and integration with clinical management teams: the Ottawa-FIVE substudy of the PARR 2 trial. J Nucl Med 2010;51: Jones RH, Velazquez EJ, Michler RE, et al.; STICH Hypothesis 2 Investigators. Coronary bypass surgery with or without surgical ventricular reconstruction. N Engl J Med 2009;360: Bardy GH, Lee KL, Mark DB, et al.; Sudden Cardiac Death in Heart Failure Trial (SCD-HeFT) Investigators. Amiodarone or an implantable cardioverter-defibrillator for congestive heart failure. N Engl J Med 2005; 352: Cleland JG, Daubert JC, Erdmann E, et al.; Cardiac Resynchronization-Heart Failure (CARE-HF) Study Investigators. The effect of cardiac resynchronization on morbidity and mortality in heart failure. N Engl J Med 2005;352: Moss AJ, Zareba W, Hall WJ, et al.; Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial II Investigators. Prophylactic implantation of a defibrillator in patients with myocardial infarction and reduced ejection fraction. N Engl J Med 2002;346: Moss AJ, Hall WJ, Cannom DS, et al.; MADIT-CRT Trial Investigators. Cardiac-resynchronization therapy for the prevention of heart-failure events. N Engl J Med 2009; 361: Inaba Y, Chen JA, Bergmann SR. Quantity of viable myocardium required to improve survival with revascularization in patients with ischemic cardiomyopathy: a meta-analysis. J Nucl Cardiol 2010;17: Ghosh N, Rimoldi OE, Beanlands RS, Camici PG. Assessment of myocardial ischaemia and viability: role of positron emission tomography. Eur Heart J 2010; 31: Recente rassegna che discute l utilizzo della tomografia ad emissione di positroni nella gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca ischemica. 48. Pagano D, Lewis ME, Townend JN, Davies P, Camici PG, Bonser RS. Coronary revascularisation for postischaemic heart failure: how myocardial viability affects survival. Heart 1999;82: Pagano D, Fath-Ordoubadi F, Beatt KJ, Townend JN, Bonser RS, Camici PG. Effects of coronary revascularisation on myocardial blood flow and coronary vasodilator reserve in hibernating myocardium. Heart 2001;85:

P.G. Camici, E. Ammirati, O.E. Rimoldi*

P.G. Camici, E. Ammirati, O.E. Rimoldi* 32-2012_32-2012 08/02/12 10.20 Pagina 317 RiceRca di vitalità e disfunzione ventricolare sinistra: un binomio in discussione? P.G. Camici, E. Ammirati, O.E. Rimoldi* dipartimento cardio-toraco-vascolare,

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

STUDIO STICH: TerapIa MeDICa COnTrO By-paSS.

STUDIO STICH: TerapIa MeDICa COnTrO By-paSS. 36-2012_36-2012 08/02/12 10.21 Pagina 357 STUDIO STICH: TerapIa MeDICa COnTrO By-paSS. risultati SOrprenDenTeMenTe SIMIlI anche nei CaSI più gravi L.A. Menicanti IrCCS policlinico San Donato, San Donato

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Lo studio STICH - sottostudio Viability

Lo studio STICH - sottostudio Viability PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio STICH - sottostudio Viability Lorenzo Menicanti 1, Rosa Sicari 2 1 Divisione di Cardiochirurgia II, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (MI) 2 Istituto

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE Enrico Natale Unità Operativa Complessa di Cardiologia 1 A. O. San Camillo - Forlanini, Roma Effect of Completeness of Revascularization

Dettagli

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Wed, 22 Aug 2018, 15:42:01

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Wed, 22 Aug 2018, 15:42:01 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio MADIT-CRT Luigi Padeletti 1, Maria Frigerio 2 1 Cattedra di Cardiologia, Istituto di Clinica Medica e Cardiologia, Università degli Studi, Firenze, 2 Cardiologia 2-Insufficienza

Dettagli

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco Giovedì 22 Ottobre 2009 SCOPO DEL CORSO : Fornire un overview sullo stato dell arte riguardo al ruolo dei device nello scompenso cardiaco e nella

Dettagli

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization

Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization Global Adoption of Coronary Physiology is Limited % FFR of Diagnostic Catheterization 7% 4% 5% 2%

Dettagli

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze.

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. 36_36 20/02/14 16.06 Pagina 347 Gli OmeGa-3 in cardiologia: luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. Prevenzione primaria Lo studio chiave in ambito di prevenzione primaria è stato pubblicato

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo

Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P. Antonello Vado. Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo Resincronizzazione oggi: solo CRT-D o anche CRT-P Antonello Vado Azienda Sanitaria Ospedale S.Croce, Cuneo CLASSE NYHA I 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused Update CLASSE NYHA II 2012 ACCF/AHA/HRS 2010 Focused

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta

Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta Ruolo della rivascolarizzazione miocardica nello scompenso cardiaco Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta Heart Failure Prevalence Will Double in 30 Years HF Prevalence in Western Europe

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 1 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare 30 Nov. 2012: inquadramento del rischio elevato per chirurgia Quadro di riferimento

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche Dr. Stefano Rigattieri UOSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica Ospedale Sandro Pertini Stato dell arte della PCI: cosa

Dettagli

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA Negrar 25-26 Gennaio 2019 IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Dott. Matteo Salgarello Dipartimento delle Alte Tecnologie Ospedale Sacrocuore Don Calabria Negrar-VR

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO FOLLOW UP del paziente con Cardiopatia Ischemica DOTT. ANTONIO MAGGI FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA Trends in rates of hospitalization for AMI, diagnostic

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE

L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE L ANGINA DOPO RIVASCOLARIZZAZIONE INCOMPLETA: SOLUZIONI TERAPEUTICHE E. Natale, *M. D. Tinti UOC Cardiologia 1, Ospedale S. Camillo, Roma. * UOC Cardiologia, Ospedali Riuniti Anzio-Nettuno. Abstract L

Dettagli

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni di Paolo China Lo studio CABANA è uno studio attesissimo in quanto è il primo trial multicentrico randomizzato in aperto che confronta

Dettagli

L.A. Menicanti. irccs policlinico san donato milanese, milano.

L.A. Menicanti. irccs policlinico san donato milanese, milano. 33_33 20/02/14 16.04 Pagina 315 La ricostruzione del ventricolo sinistro dopo infarto. esistono casi in cui consigliarla? rivisitiamo Lo stich trial L.A. Menicanti irccs policlinico san donato milanese,

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Simposio Alcmeone Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Crotone 4-5-6 Ottobre 2012 Flow limiting stenosis

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

C. Tamburino, P. Capranzano, A. La Manna. divisione di cardiologia, ospedale Ferrarotto, università degli studi di catania.

C. Tamburino, P. Capranzano, A. La Manna. divisione di cardiologia, ospedale Ferrarotto, università degli studi di catania. 17-2013_17-2013 18/02/13 11.47 Pagina 149 Qualche buona ragione per evitare la rivascolarizzazione mediante angioplastica delle ostruzioni croniche C. Tamburino, P. Capranzano, A. La Manna divisione di

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON SCOMPENSO CARDIACO INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE Dott. Alberto De Salvia S.S. Elettrostimolazione S.C. Cardiologia Osp. San Giovanni Bosco Torino, 11/5/2019 DEFIBRILLATORE

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Do8.ssa Alessandra Fra8ari Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Do8.ssa Alessandra

Dettagli

L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico azienda ospedaliera usl sud-est toscana, arezzo.

L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico azienda ospedaliera usl sud-est toscana, arezzo. La provocazione dello studio orbita: L angioplastica non serve L. Bolognese dipartimento cardiovascolare e neurologico azienda ospedaliera usl sud-est toscana, arezzo. Abstract Il trattamento della malattia

Dettagli

Fatti e misfatti nella terapia dello scompenso cardiaco mediante resincronizzazione ventricolare

Fatti e misfatti nella terapia dello scompenso cardiaco mediante resincronizzazione ventricolare Fatti e misfatti nella terapia dello scompenso cardiaco mediante resincronizzazione ventricolare Riccardo Cappato G Ital Aritmol Cardiostim 2005;3:155-159 EDITORIALE Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia,

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti?

Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti? Follow up della cardiopatia ischemica cronica. Siamo aderenti? Alessandro Zadra Iseo 10 novembre 2018 Il contesto In ambito cardiologico abbiamo assistito negli ultimi anni ad un incremento esponenziale

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA S. Poma, F. Riccardi, G. Pamploni, P. Geraci, M. Langer SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE II COORDINAMENTO DEL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI IRCCS POLICLINICO

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 52 Conclusioni scientifiche 1. - Raccomandazione del PRAC Informazioni di base Ivabradina è un agente che riduce la frequenza cardiaca con effetto specifico sul nodo

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

SIAMO CERTI CHE LA RICOSTRUZIONE CHIRURGICA DEL VENTRICOLO SINISTRO SIA UTILE?

SIAMO CERTI CHE LA RICOSTRUZIONE CHIRURGICA DEL VENTRICOLO SINISTRO SIA UTILE? Rel. 03/2010 8-02-2010 14:00 Pagina 21 SIAMO CERTI CHE LA RICOSTRUZIONE CHIRURGICA DEL VENTRICOLO SINISTRO SIA UTILE? L.A. Menicanti IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese, Milano. La malattia

Dettagli

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono

Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Rivascolarizzazione coronarica nel paziente stabile Quello che le linee guida non dicono Ferdinando Varbella Direttore SC Cardiologia ed Emodinamica Ospedali Riuniti di Rivoli Torino Emodinamica ASL Torino

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Martedì salute Torino, 13/3/2018 LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Dott. Alberto De Salvia Cardiologia ospedale San Giovanni Bosco - Torino DI COSA PARLIAMO? Sistemi impiantabili che tramite

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Meccanismi di: disfunzione ventricolare sinistra

Meccanismi di: disfunzione ventricolare sinistra Meccanismi di: disfunzione ventricolare sinistra Antonella FAVA S.C. CARDIOLOGIA U P.T. - OSP. MOLINETTE CITTA della SALUTE e della SCIENZA di TORINO DEFINIZIONE ESMO: La disfunzione ventricolare sinistra

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA Dott. Nicola Binetti PS ed emergenza territoriale (Area Nord AUSL Bologna) Rate control >< Rhythm

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 19-03-2018 1. PHARMA KRONOS Cure secondo Dna, profilazione è la 'bussola' 2. PHARMASTAR Ca al seno HER2+, ACE-inibitore e betabloccante riducono la cardiotossicità da antracicline, ma non

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a

Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Ci>à di Torino Iter diagnos/ci e decisionali diversi per l applicazione di ICD in prevenzione primaria nella Cardiomiopa/a Iter decisionali

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Presa in carico territoriale del paziente con recente evento CV SCA Cardiologia e Cardiochirurgia Ospedaliera - UTIC,

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

L ETERNO CONFRONTO TRA BY-PASS ED ANGIOPLASTICA NEL PAZIENTE MULTIVASALE: I NUOVI RISULTATI DELLO STUDIO SYNTAX II

L ETERNO CONFRONTO TRA BY-PASS ED ANGIOPLASTICA NEL PAZIENTE MULTIVASALE: I NUOVI RISULTATI DELLO STUDIO SYNTAX II L ETERNO CONFRONTO TRA BY-PASS ED ANGIOPLASTICA NEL PAZIENTE MULTIVASALE: I NUOVI RISULTATI DELLO STUDIO SYNTAX II C. Indolfi, S. De Rosa, A. Mongiardo, M. Yasuda, D. Torella, C. Spaccarotella Divisione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Prof. ssa Wanda Acampa. Nascita: Portici, Napoli, 21 dicembre Via Pallonetto S.Chiara 32, 80134, Napoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Prof. ssa Wanda Acampa. Nascita: Portici, Napoli, 21 dicembre Via Pallonetto S.Chiara 32, 80134, Napoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. ssa Wanda Acampa NOTIZIE BIOGRAFICHE Nascita: Portici, Napoli, 21 dicembre 1968 Cittadinanza: Residenza: Indirizzo Professionale: Italiana Via Pallonetto S.Chiara 32,

Dettagli

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Il management delle sindromi coronariche acute oggi Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Gianni Mobilia A.O. Papardo - MESSINA Clinic a Lesione Proced ura TIMI

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE www.fisiokinesiterapia.biz INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE Dei paz ricoverati nella nostra Unità di Riabilitazione dal 2001 al 2006 il 39% erano pazienti con anmnesi positiva per recente IMA (tra

Dettagli

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè Breglio R. (Napoli) Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè R. Breglio cardiologia ospedale San Paolo Napoli Antonello D Andrea IPERTENSIONE

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA) NOME COMMERCIALE NEOVASC CORONARY SINUS REDUCER SYSTEM NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE Dispositivo

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

È TRASCORSA UNA SETTIMANA DALL INFARTO: ANGIOPLASTICA O TERAPIA MEDICA?

È TRASCORSA UNA SETTIMANA DALL INFARTO: ANGIOPLASTICA O TERAPIA MEDICA? È TRASCORSA UNA SETTIMANA DALL INFARTO: ANGIOPLASTICA O TERAPIA MEDICA? D. Antoniucci SOD Cardiologia e Cardiologia Invasiva 1, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze. Le linee guida per il

Dettagli