Farmaci composti. IAH AC Farmaci composti IAH 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci composti. IAH AC Farmaci composti IAH 2007"

Transcript

1 Farmaci composti IAH AC Farmaci composti 1

2 Obiettivi Conoscere le diverse forme strutturali con cui vengono realizzati i farmaci composti Correlare la struttura specifica di un farmaco composto alla relativa applicazione terapeutica specifica 2 2

3 Distinguerli da Farmaci di base Homaccord Injeel (accordi di potenza) Nosodi Catalizzatori Derivati di organi di suino Preparati omeopatici con un unico componente 3 3

4 Le malattie non sono solo la manifestazione di sintomi clinici. Sono soprattutto il risultato di modelli patologici latenti. 4 I sintomi clinici manifestati da un paziente sono il risultato, la punta dell iceberg, di ciò che sta avvenendo nel suo corpo. Sono l espressione della difesa biologica contro le omotossine presenti nell'organismo. I processi patologici latenti, l alterazione o il blocco dei sistemi di autoregolazione evocano sintomi che sono l espressione della malattia in corso. La causa di ciò che affiora in superficie, invece, va ricercata sott acqua. Il trattamento causale non respinge l iceberg sul fondo, facendolo scomparire, e la punta riaffiora non appena la terapia di soppressione viene interrotta. La terapia causale, pertanto, deve partire dalla causa, che spesso si trova in profondità. La manifestazione della malattia (i sintomi) scompare solo quando il vero motivo della sua presenza viene eliminato. Ricordiamo ancora una volta che la cura del singolo sintomo non costituisce una terapia efficace e duratura. Quando la terapia viene interrotta, si riscontrano numerose recidive, come accade nella medicina convenzionale. 4

5 Maggiore è la complessità dei modelli patologici latenti, minori sono le probabilità di curare il paziente con un rimedio unitario. 5 Una patologia degenerativa spesso nasce da una concatenazione di cause. Si manifesta per lo più come il risultato di una serie di fattori esterni (omotossine esogene, ambiente, stile di vita, ) e interni (ambiente extracellulare, terreno, omotossine endogene, predisposizione genetica ). Maggiore è il numero dei fattori, più complesso è il trattamento, e più alto è il numero di farmaci impiegati nel protocollo terapeutico. E molto difficile curare con un solo rimedio patologie complesse. Spesso, infatti, non è sufficiente eliminare l omotossina, poiché si è già evidenziato un danno cellulare. Inoltre, a causa dell interazione fra i vari sistemi di regolazione dell'organismo, la disfunzione presente in un sistema altera gli altri sistemi. Una patologia, anche se parte da una fase acuta, come una semplice intossicazione, con il tempo può trasformarsi in una patologia cronica, molto difficile da curare. 5

6 Definizione I farmaci composti sono preparati omeopatici complessi, con una valenza terapeutica fortemente correlata agli organi e ai tessuti. La formulazione, oltre ai rimedi omeopatici usuali, spesso include estratti d organo, nosodi e catalizzatori, preparati omeopaticamente. 6 6

7 Carenza cellulare Evoluzione della malattia Farmaco composto Degenerazione delle cellule Ostruzione organica Intossicazione intracellulare 7 Le ragioni per cui vengono prescritti i farmaci composti sono diverse: Carenza cellulare: le omotossine della matrice extracellulare possono esercitare un effetto di alterazione a distanza della cellula. La carenza cellulare spesso è la conseguenza di una concatenazione di fattori destrutturanti. Evoluzione della malattia: lo sviluppo dalla regione superiore alla regione inferiore, o da sinistra a destra della tavola evolutiva della malattia, viene definita evoluzione della malattia. Dal punto di vista omotossicologico, significa che le condizioni del paziente si stanno aggravando, e bisogna ricorrere a misure protettive per gli organi e le cellule. Degenerazione delle cellule: in una fase successiva, la disfunzione cellulare può trasformarsi in degenerazione delle cellule, la caratteristica principale delle patologie degenerative croniche. Spesso i farmaci composti vengono usati per rallentare il processo degenerativo. Intossicazione intracellulare: alcune omotossine penetrano direttamente nella cellula (per es. virus, metalli pesanti ) e causano disfunzioni cellulari. Accanto ai rimedi per interrompere la proliferazione (virus), i farmaci composti vengono usati per proteggere la cellula da ulteriori danni e per stimolare la rigenerazione cellulare. Ostruzione organica: per lo più meccanica, risultato finale di alterazioni e disintossicazioni limitate, può causare un grave danno cellulare in breve tempo (per es. nefrolitiasi). Altre ostruzioni possono essere dovute all accumulo di omotossine, in seguito a carenze (per es. enfisema). 7

8 Architettura di un farmaco composto Ora analizzeremo in maggior dettaglio come viene preparato un farmaco composto. Quali componenti vengono usati per soddisfare i requisiti della formula? 8

9 Gli elementi che costituiscono il farmaco composto vengono scelti in funzione di: l organo e il terreno da curare i percorsi lungo i quali la malattia si manifesta con maggior frequenza il quadro farmacologico del componente, in base al principio della similitudine il tropismo del componente gli aspetti sinergici dell associazione dei diversi componenti 9 9

10 L organo e il terreno da curare (1) La qualità di vita della cellula dipende dalla purezza dell ambiente extracellulare (ECM) La qualità del microambiente dipende dalla purezza del macroambiente (alimenti, cattive abitudini, lavoro, ecc.) La qualità del macroambiente dipende dalla purezza dell ambiente cosmico (radiazioni solari, ozono, Chernobyl, inquinamento, ecc.) 10 10

11 L organo e il terreno da curare (2) I componenti vengono scelti in base a diverse funzioni legate alla cellula: protezione cellulare disintossicazione stimolazione cellulare apporto energetico cellulare Queste funzioni contribuiscono al sostentamento dell organo 11 I componenti che costituiscono i farmaci composti vengono scelti in base alle loro caratteristiche legate alla cellula, fra cui la capacità di proteggere la cellula, la disintossicazione (extracellulare o intracellulare), la stimolazione della funzionalità cellulare e persino il miglioramento dell apporto energetico alla cellula. L organo è formato dall insieme delle cellule, pertanto il miglioramento della qualità di vita delle singole cellule favorisce la funzionalità dell organo. 11

12 Associazione farmaco / organo Aesculus compositum Lycopodium compositum Solidago compositum Mucosa compositum Selenium compositum Strophantum compositum Thuja compositum Euphorbium compositum Circolazione periferica Fegato Vie urinarie Membrane mucose Sistema nervoso centrale Cuore Cute Naso e seni paranasali 12 12

13 Associazione farmaco / cellula Coenzyme compositum Ubichinon compositum Glyoxal compositum 13 Alcuni farmaci composti forniscono un apporto energetico diretto alla cellula, poiché contengono catalizzatori, cofattori o chinoni essenziali che migliorano il ciclo dell acido citrico, garantendo l ossigenazione cellulare. Il Coenzyme compositum e l Ubichinon compositum ne sono due esempi. Il Glyoxal compositum è leggermente diverso. Questo farmaco contiene due componenti: metilglossale e gliossale. Secondo il Professor W. Frederik Kock, grazie alle caratteristiche del gruppo carbonilico queste due sostanze hanno un effetto duraturo su un gran numero di malattie degenerative. Sono in grado di liberare i sistemi energetici bloccati della cellula. Il Glyoxal compositum spesso viene usato insieme al Coenzyme compositum e all Ubichinon compositum per ottenere un effetto di rigenerazione cellulare più completo. 13

14 Similitudine e quadro farmacologico Similitudine eziologica Similitudine sintomatologica Similitudine anamnestica 14 I componenti omeopatici possono essere scelti in base a 3 tipi di similitudini fra i sintomi del paziente e l immagine del rimedio: similitudine eziologica, sintomatologica e anamnestica. La similitudine sintomatologica è molto comune in omeopatia. I sintomi osservati vengono confrontati con le immagini dei rimedi. Quelli che presentano maggiori similitudini vengono inclusi nella formula. La similitudine sintomatologica viene utilizzata nella maggior parte dei componenti omeopatici. Si ricorre alla similitudine eziologica quando l immagine dei sintomi è simile o addirittura identica al fattore causale. Se, ad esempio, la malattia è causata da uno streptococco, il paziente può essere curato con una preparazione di nosodi di questo microrganismo. ATTENZIONE! Un nosode prescritto sulla base della similitudine eziologica non deve mai essere somministrato durante la fase acuta della malattia, perché un peggioramento iniziale potrebbe causare complicazioni. La similitudine eziologica spesso viene utilizzata per scegliere un nosode o un preparato a base di organi di suino. Si parla di similitudine anamnestica quando dall anamnesi del paziente si riscontrano una malattia o sintomi particolari, che sono la causa della malattia attuale (ad esempio, l affaticamento presente ha avuto inizio due anni prima, dopo la soppressione di un infezione. L infezione è scomparsa, ma è incominciato uno stato di affaticamento che, molto probabilmente, è dovuto alla pregressa soppressione). La similitudine eziologica spesso viene utilizzata per scegliere nosodi o preparati a base di organi di suino. 14

15 Tropismo dei rimedi omeopatici (1) Organotropismo: il rimedio è fortemente correlato all organo stesso. I preparati con effetto organotropico sostengono l organo, ne rallentano la degenerazione e possono perfino stimolarne la rigenerazione. Tropismo funzionale: il rimedio è fortemente correlato alla funzione fisiologica dell organo. Si tratta per lo più di preparati di regolazione, che stimolano o inibiscono la funzione dell organo. 15 Come affermato in precedenza, molte sostanze hanno un tropismo che può essere rilevato dall immagine di intossicazione descritta nella Materia Medica. Una sostanza che ha un effetto fisiologico A+ a concentrazioni elevate (intossicazione), a basse concentrazioni avrà un effetto fisiologico A- (diluizioni omeopatiche/microdosi e dosi infinitesimali). L affinità di una sostanza verso i diversi livelli dell essere umano (tessuto/organo, funzione fisiologica, mente) viene chiamata tropismo. In omeopatia esistono tre tropismi e una costituzione. Se una sostanza ha un organotropismo, significa che produce un effetto sull organo stesso. I derivati di organi di suino ne sono l esempio migliore. Questi preparati vengono prescritti in funzione dell organo che devono sostenere (ad esempio Hepar suis per il fegato, Cor suis per il cuore, ecc ). Il tropismo funzionale è l effetto che la sostanza esercita sulle funzioni fisiologiche del tessuto o dell organo, stimolando o inibendo una o più di una di queste funzioni. Gli estratti vegetali spesso hanno un tropismo funzionale (ad esempio, la coffea ha un effetto diuretico, il cardo mariano favorisce la funzione disintossicante del fegato, ecc ) 15

16 Tropismo dei rimedi omeopatici (2) Psicotropismo: il rimedio è correlato alle emozioni (sintomi mentali) del paziente. Costituzione: il rimedio viene definito costituzionale e il quadro farmacologico è fortemente legato alla costituzione del paziente. Per costituzione si intende la formazione mentale e fisica dell individuo. 16 Le sostanze che hanno caratteristiche psicotrope agiscono sul piano mentale dell individuo. Gli effetti psicotropi sono noti e ampiamente documentati. Possono avere un effetto calmante o stimolante, di inibizione della paura, ecc L effetto psicotropo dei rimedi omeopatici non deve essere confuso con l azione degli psicofarmaci usati nella medicina convenzionale. In generale questi metodi non sono interscambiabili, perché per avere un effetto bloccante o sopprimente i preparati omeopatici dovrebbero essere assunti in dosi elevate. Inoltre, molti disturbi psicologici hanno un impatto negativo sulla qualità della vita del paziente, e per curarlo le microdosi o le dosi infinitesimali dell omeopatia non sono sufficienti. Inoltre, spesso il fattore temporale è fondamentale, e non si possono assumere i rischi di un approccio a lungo termine (ad esempio, nella depressione endogena esiste il rischio di comportamento suicida, allucinazioni, aggressività verso gli altri o automutilazione, ecc ). Anche i rimedi costituzionali possono far parte di un farmaco composto. La costituzione di un individuo è l insieme delle sue caratteristiche fisiche e mentali e dipende molto da fattori ereditari, dal momento che è essenzialmente congenita e raramente subisce variazioni nell arco dell esistenza. I rimedi costituzionali agiscono in profondità e hanno un effetto regolatore generale. Ciascun individuo ha una costituzione propria, coperta da un rimedio costituzionale specifico (ad es. Calcarea carbonica). 16

17 I farmaci composti sono un integrazione di molti aspetti legati agli organi che causano la malattia I farmaci composti vengono prescritti per curare le patologie croniche, per lo più degenerative, di un tessuto o di un organo. Pertanto, nella loro preparazione vengono inclusi componenti in grado di sostenere l organo o il tessuto, migliorandone le funzioni fisiologiche o esercitando un effetto di protezione cellulare. Spesso la malattia del paziente è il risultato dell evoluzione della patologia. Un farmaco composto include elementi in grado di invertire questa evoluzione negativa. Dal momento che, nella maggior parte dei casi, i fattori sono complessi, anche la formula è complessa. Come illustrato in precedenza, in un unica formula possiamo trovare componenti di supporto per le cellule e gli organi, elementi in grado di migliorare la funzionalità organica e cellulare, componenti di disintossicazione e persino di immunomodulazione. La maggior parte dei farmaci composti è somministrabile per iniezione, ma esistono anche preparazioni galeniche (ad es. l Euphorbium compositum, disponibile come spray nasale e in gocce). 17

18 La molteplicità dei costituenti permette di ottenere un effetto terapeutico che agisce in profondità Grazie alla varietà dei componenti, selezionati con cura, è possibile trattare la maggior parte degli aspetti degenerativi cronici da cui è affetto il paziente. Cause e sintomi diversi, pertanto, vengono trattati in base al principio della similitudine, e questo ci consente di affermare che i farmaci composti agiscono in profondità. La maggior parte dei farmaci composti viene utilizzata a lungo termine. Gli effetti rigenerativi, infatti, si ottengono solo grazie all adozione ripetuta di rimedi organotropici e a tropismo funzionale. 18

19 Oltre ad avere un effetto di supporto organico, i farmaci composti possono indurre, più di qualunque altro farmaco complesso, un evoluzione positiva nella tavola delle sequenze patologiche. I farmaci omotossicologici più indicati per indurre un evoluzione positiva nella tavola delle sequenze patologiche si ottengono partendo dai farmaci composti del terzo pilastro dell'omotossicologia. Dopo aver depurato il terreno del paziente (drenaggio e disintossicazione) e dopo aver indotto l immunomodulazione (spesso le malattie croniche presentano una reazione infiammatoria o altra reazione immunitaria), i farmaci composti supportano le cellule e gli organi. Anche se molti farmaci composti includono componenti immunomodulanti e drenanti, sarebbe un errore terapeutico utilizzarli solo nelle malattie croniche per cercare di soddisfare i 3 pilastri dell'omotossicologia. Come affermato in precedenza, le azioni terapeutiche del primo e del secondo pilastro (vedere IAH AC Drenaggio e disintossicazione e IAH AC Immunomodulazione) sono piuttosto complesse, e dovranno essere eseguite con attenzione e perizia per evitare effetti indesiderati e imprevisti. 19

20 Esempio: Lycopodium compositum Indicazione Stimolazione della funzione disintossicante del fegato nelle malattie acute e croniche del fegato 20 Prendiamo Lycopodium compositum come esempio di analisi e di studio. L indicazione di Lycopodium compositum è di stimolare la funzione disintossicante del fegato nelle epatopatie acute e croniche. Apparentemente Lycopodium compositum potrebbe sembrare un farmaco molto complesso per il drenaggio e la disintossicazione del fegato. Ma è molto più di questo. Il fegato ha una funzione disintossicante, in alcuni casi diretta, mentre su altre sostanze agisce in modo indiretto (trasforma le omotossine liposolubili in idrosolubili, inviandole ai reni). Come vedremo in seguito, i componenti di Lycopodium compositum sostengono le cellule epatiche e l organo nel suo complesso, favorendo la disintossicazione dell organismo. 20

21 Esempio: Lycopodium compositum Componenti organici Hepar suis Duodenum suis Thymus suis Colon suis Vesica fellea suis Pankreas suis Fel tauri 21 21

22 Esempio: Lycopodium compositum Componenti omeopatici con organotropismo epatico China Lycopodium Chelidonium Carduus marianus Taraxacum Cynara 22 22

23 Esempio: Lycopodium compositum Componenti omeopatici con tropismo funzionale epatico Vitamina B12 Ac. Oroticum Cholesterinum 23 23

24 Esempio: Lycopodium compositum Componenti omeopatici per la disintossicazione epatica Histaminum Sulfur 24 24

25 Esempio: Lycopodium compositum Catalizzatori per il miglioramento dell ossigenazione cellulare Natrium oxalaceticum Ac. alpha-ketoglutaricum Acidum DL-malicum Ac. fumaricum Ac. Alpha-lipoicum 25 25

26 Esempio: Lycopodium compositum Stimolanti omeopatici generici per le malattie del fegato caratterizzate da debolezza, esaurimento e nervosismo Avena sativa Calcium carbonicum Veratrum 26 26

27 Uso terapeutico dei farmaci composti 27

28 Uso: minore in fase acuta, frequente in caso di malattia cronica Patologie acute: per proteggere le cellule organiche dal carico tossico nelle infiammazioni o nelle infezioni acute (ad es. protezione del fegato in caso di epatite) Patologie croniche: per rallentare la degenerazione dei tessuti interessati, per rilanciare l attività delle cellule, per migliorare la funzione cellulare (ad es. sclerosi epatica) 28 28

29 29 Le malattie degenerative croniche sono elencate sulla destra della tavola evolutiva delle malattie. Poiché le fasi di impregnazione delle omotossine extracellulari hanno un effetto intracellulare, o sono a loro volta intracellulari, il rischio che l organo venga danneggiato è reale. Per evitare complicazioni o danni alle cellule, a volte si ricorre ai farmaci composti elencati sul lato sinistro della tavola delle sequenze patologiche, soprattutto nelle fasi di deposizione cronica, perché in molti casi le omotossine presenti potrebbero causare l alterazione dei sistemi di feedback e persino ostacolare la trasmissione dei mediatori, delle sostanze nutritive e delle vie di eliminazione dei prodotti di scarto metabolici. 29

30 I farmaci composti offrono la copertura dei farmaci correlati all organo e alla fisiologia nella terapia S.T.A.R. Rimedio Composto Espressione organica della malattia Rimedio Homaccord Espressione funzionale Rimedio sintomatico Espressione sintomatica Rimedio metabolico Espressione del problema endocrino Rimedio drenante Espressione dell intossicazione 30 30

31 Grazie alla loro completezza, si può dire che i farmaci composti stanno ai composti omeopatici comuni come un orchestra filarmonica sta a un quartetto Sebbene i farmaci composti siano il risultato di una formula complessa costituita da diluizioni omeopatiche di molte sostanze, sono molto di più di un preparato omeopatico complesso. I preparati omeopatici complessi sono la somma dei principali rimedi della Materia Medica che coprono una determinata indicazione. I farmaci compositum vanno oltre, dal momento che tengono conto anche delle conseguenze dell intossicazione e del danno organico. Non si limitano a curare i sintomi, ma proteggono anche le cellule, e sostengono gli organi e le cellule. Alcuni di essi hanno proprietà drenanti e tengono conto anche dell anamnesi del paziente, cose che in genere non vengono prese in esame quando si prepara un comune preparato omeopatico complesso. 31

32 Farmaci composti: conclusioni L effetto sinergico è più della semplice somma dei costituenti Il concetto di integrazione che sta alla base della formulazione garantisce un effetto terapeutico ampio e profondo 32 32

Gruppi di farmaci in omotossicologia

Gruppi di farmaci in omotossicologia Gruppi di farmaci in omotossicologia IAH AC Gruppi di farmaci La casa farmaceutica Heel propone un ampia gamma estremamente diversificata di farmaci omotossicologici. Infatti, a differenza dei farmaci

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Homaccord: caratteristiche

Homaccord: caratteristiche Homaccord La gamma dei farmaci homaccord occupa un posto di particolare rilievo nell ambito della medicina omotossicologica. Gli homaccord, infatti, sono caratterizzati da una struttura esclusiva, e il

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Drenaggio e disintossicazione

Drenaggio e disintossicazione Drenaggio e disintossicazione IAH AC Drenaggio e disintossicazione I tre pilastri dell omotossicologia sono drenaggio e disintossicazione, immunomodulazione e supporto organico e cellulare. Drenaggio e

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli