DOSSIER PEDAGOGICO VUOI ESSERE MIA AMICA? «Una nuova amicizia è come un colpo di fulmine: ti afferra all improvviso!»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER PEDAGOGICO VUOI ESSERE MIA AMICA? «Una nuova amicizia è come un colpo di fulmine: ti afferra all improvviso!»"

Transcript

1 DOSSIER PEDAGOGICO VUOI ESSERE MIA AMICA? SUSIE MORGENSTERN E CLAUDE K. DUBOIS «Un nuov micizi è come un colpo di fulmine: ti fferr ll improvviso!» Il libro Juliette h dovuto bbndonre l su scuol e tutti i suoi mici Prigi per trsferirsi in cmpgn. Er il sogno di mmm e ppà, m non il suo! Si sente sol, bbndont e nnoit. Non è giusto, però! continu ripetersi. Ecco perché decide di scrivere un questionrio per selezionre un nuov mic. Purtroppo, l ricerc non è fftto fcile Le utrici Testo di Susie Morgenstern (945). Bmbini e rgzzi mno i suoi libri, perché Susie riesce divertirli, incuriosirli e trttre temi che li rigurdno, come l scuol, l fmigli, l micizi, l more, con grnde cretività e ironi. Americn, nt in New Jersey, Susie Morgenstern vive Nizz e m viggire. I suoi libri hnno ricevuto un lung sfilz di premi. Illustrzioni di Clude K. Dubois (960). Nsce in Belgio e studi illustrzione ll École supérieure des Arts Sint-Luc di Liège. Si dedic successivmente l disegno declinto in tutte le sue forme: lbi illustrti, riviste, pubblicità, scultur e pittur Bblibri h pubblicto: Le sctole di felicità, Dolci prole, Akim corre. Pgine 7, 8,50 ISBN: ,5x9 cm Trduzione di Mri Bstnzetti Testo in stmptello minuscolo Comprendo Scopro e impro Rifletto Disegno e creo Scrivo e invento Perché leggerlo in clsse? Perché prl dell difficoltà di inserirsi in un mbiente nuovo e del bisogno di non sentirsi soli. Perché quest difficoltà ccomun tutti i bmbini qundo devono cmbire scuol, clsse o ddirittur Pese e lingu. Perché il motto di Juliette Io sono sol, m non sono timid. Ce l posso fre! diventerà l inno di bttgli di molti piccoli lettori.

2 Comprendo Di che cos prl questo libro? L protgonist è un bmbin che deve seguire i genitori in un posto strno, dove non conosce nessuno. Quli sono le sue emozioni? Trov l emozione che non c entr con tutte le ltre. RABBIA GIOIA TRISTEZZA SOLITUDINE FASTIDIO

3 Scopro e impro Un cos bell che Juliette e Hortense fnno insieme è ndre l vivio comprre fiori e pinte romtiche. Conosci il nome di qulche pint romtic? Ftti ccompgnre in un vivio (nche un supermercto grnde) e scrivi su un foglio tutte le pinte romtiche che riesci trovre. Poi disegn ccnto l nome l form delle foglie. Alloro Questo è un libro per grndi e quindi contiene precchie prole un po difficili. Tu ne hi trovt qulcun? Per esempio, si che cos vuol dire RESPONSABILE DELLE RISORSE UMANE?

4 Rifletto Qundo mmm e ppà sono l lvoro, Juliette è ffidt un nzin signor. Ti è mi successo? Vuoi rccontre il pomeriggio che vete trscorso insieme? Che cos vete ftto? Qul è stt l cos più bell di quel pomeriggio? Tu hi un migliore mic o un migliore mico? Qul è l cos che vi pice di più fre insieme? Si dire qul è il suo miglior pregio? E il tuo peggior difetto? 3 Trov nel testo cinque prole che contengono le lettere GL e cinque che contengono le lettere GN. GL GN

5 Disegno e creo Disegn un pesggio di cmpgn e uno di città. Qule ti pice di più? Perché?

6 Disegno e creo Juliette è molto content di ver potuto scegliere tnte pinte fiorite! Disegn un bel vso di fiori.

7 Disegno e creo 3 Juliette e l signor Hortense cucinno insieme un tort. Tu l hi mi ftto? Ecco un ricett per preprre un buonissim tort con l iuto di un dulto. SBRICIOLONA DI PERE INGREDIENTI: grosse pere mture 0 gr. di frin gr. di zucchero 50 gr. burro un pezzo di cioccolto fondente un pizzico di sle QUANDO DECIDI DI CUCINARE, CHIEDI SEMPRE A UN ADULTO DI AIUTARTI! CHE COSA FARE?. Pelte le pere, privtele del torsolo e tglitele tocchetti. Conservtele in un ciotol. Rompete il cioccolto fondente in scglie e tenetelo d prte.. Verste in un ciotol l frin, lo zucchero, il sle e il burro tocchetti. Impstte rpidmente: l mss non dovrà essere lisci, m compost d grosse briciole. 3. Disponete le pere in un tegli imburrt, ggiungete le scglie di cioccolto. 4. Ricoprite il tutto con l impsto. 5. Mettete in forno 80 C per 40 minuti circ: l superficie dell tort dovrà risultre dort.

8 Scrivo e invento L soluzione di Juliette per trovre un nuov mic è semplice (in teori): scrivere un questionrio per cpire dlle risposte qule delle sue compgne di clsse è l più dtt diventre su mic. Vuoi provre nche tu? Scrivi tutte le domnde che fresti ll tu futur migliore mic. Questionrio di?.? 3.? 4.? 5.? 6.? Nthlie scrive un letter Juliette per dirle che vuole essere su mic. Vuoi provre nche tu scrivere un letter simile? Che cos scriveresti per convincere qulcuno diventre tuo mico?

PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO)

PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO) PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO) PARTE I (N 29 N 49) Completre le frsi scegliendo fr,, c, d sul FOGLIO N 43/44 - Come ti (43) questi orecchini? - Mh, non so (44) trovo un po troppo grossi e pesnti. N 43 )

Dettagli

Istituto comprensivo Camozzi Scuola primaria G.Rosa Classi 4 Zaffiri e 4 Smeraldi a.s

Istituto comprensivo Camozzi Scuola primaria G.Rosa Classi 4 Zaffiri e 4 Smeraldi a.s Istituto comprensivo Cmozzi Scuol primri G.Ros Clssi 4 Zffiri e 4 Smerldi.s. 2018-2019 Il viggio di Sherzde Sbto 12 gennio 2019 è venut nell nostr scuol un clown umnitri di nome Gbo che ci h rccontto l

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

Roberto Bonfanti MAURILIO racconto

Roberto Bonfanti MAURILIO racconto Roberto Bonfnti MAURILIO rcconto #StorieContromno Roberto Bonfnti MAURILIO «Ehi! Che ci fi qui?» ho chiesto mentre privo l portier dell mcchin per fre slire Murilio dopo che lo vevo visto cmminre con il

Dettagli

DOSSIER PEDAGOGICO RANA E ROSPO SEMPRE INSIEME ARNOLD LOBEL «RANA, SONO CONTENTO DI AVERE UN AMICO CORAGGIOSO COME TE» DISSE ROSPO.

DOSSIER PEDAGOGICO RANA E ROSPO SEMPRE INSIEME ARNOLD LOBEL «RANA, SONO CONTENTO DI AVERE UN AMICO CORAGGIOSO COME TE» DISSE ROSPO. DOSSIER PEDAGOGICO ARNOLD LOBEL «RANA, SONO CONTENTO DI AVERE UN AMICO CORAGGIOSO COME TE» DISSE ROSPO. «E IO SONO FELICE DI CONOSCERE QUALCUNO CORAGGIOSO COME TE, ROSPO» DISSE RANA. IL LIBRO RANA E ROSPO

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita

MD3 Disequazioni di primo grado ad una sola incognita MD3 Disequzioni di primo grdo d un sol incognit Introduzione Gli intervlli [; ] [; [ ]; ] ]; [ [; + [ ]; + [ x x < < x < x < x x > [ ] [ [ ] ] ] [ [. ]. ] ; ] x ] ; [ x < - ] - [ Qulche esempio [ 2; 4]

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA

VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. km BELGIO. Parigi. n a. Bacino di Parigi MASSICCIO CENTRALE. Aquitano MONACO ANDORRA VOLUME 2 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA FRANCIA Cose d spere A. Le idee importnti l Qudro fisico l L Frnci h qusi 60 milioni di bitnti l L economi frncese è un delle più sviluppte del

Dettagli

PROGETTO CL@SSI 2.0. 3. Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a

PROGETTO CL@SSI 2.0. 3. Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a Nome scuol... Clsse PROGETTO CL@SSI 2.0 QUESTIONARIO PER LA FASE DI RILEVAZIONE DELLA DOMANDA 1. Genitore ell'lunno/... 3. Quli i questi strumenti posseete? Mettere un crocett in un o più cselle SÌ NO

Dettagli

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa

3. Dalla frase semplice alla frase complessa 3.1. La frase complessa 3. Dll frse semplice ll frse compless 3.1. L frse compless Il modello vlenzile si prest bene nche per introdurre l nlisi dell frse compless, mostrndone l strett correlzione con l nlisi dell frse semplice.

Dettagli

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011 Mtemtiche Complementri 5 gennio 011 1. Enuncire e dimostrre il teorem dell divisione con resto nell insieme dei numeri nturli.. Qul è l ultim cifr del numero cso negtivo qule è il resto? 66? Tle numero

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

c) la quaresima d) la trigesima N51 a) utilitaria b) proletaria c) dignitaria d) societaria N52 a) mandate b) spostate c) manovre d) spostature

c) la quaresima d) la trigesima N51 a) utilitaria b) proletaria c) dignitaria d) societaria N52 a) mandate b) spostate c) manovre d) spostature N47/48 Quest nno (47) il icentenrio dell nscit di Giuseppe Verdi: il grnde musicist vide inftti (48) Busseto nel 1813. N47 ) ricorre ) risle c) ritorn d) rimont N48 ) l luce ) i gliori c) il lume d) l

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

g E. 3. O 2 C o -0 P, E!. F 9 9 C ; e;. n d R C$' 2. O O P, o O ? O G. 0, 5, P,, -a 0, 3 I -. 5 Ti. e1 E E o O CD - C!. uo_ 2. 2 ?l P, O CF!

g E. 3. O 2 C o -0 P, E!. F 9 9 C ; e;. n d R C$' 2. O O P, o O ? O G. 0, 5, P,, -a 0, 3 I -. 5 Ti. e1 E E o O CD - C!. uo_ 2. 2 ?l P, O CF! ,. 9 o. e;. X n, ;. n.,. :,8 I o. W.. J W. G., '. W. e, 1 I 8 F 9 9 ; g. 4 1 7. t h. e;. e W. (1. c I v t n d R W. t, PZ Fi, e "?. IS. I G (1.?. n.., DI n ri g. S. *. W. 9. In. 1 W.., $'. o. 8 1. e I!.

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Torta di mele: ricetta classica facile e soffice

Torta di mele: ricetta classica facile e soffice DOLCI, FRUTTA E DESSERT Torta di mele: ricetta classica facile e soffice di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 8 persone DIFFICOLTÀ: media PREPARAZIONE: 20 min COTTURA: 60 min COSTO: basso REPERIBILITÀ

Dettagli

RETE C.T.P. DI MODENA E PROVINCIA. DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO MODENA Centro Territoriale per l'istruzione e la Formazione Permanente degli adulti

RETE C.T.P. DI MODENA E PROVINCIA. DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO MODENA Centro Territoriale per l'istruzione e la Formazione Permanente degli adulti 1 Fascicolo RETE C.T.P. DI MODEN E PROVINCI DIREZIONE DIDTTIC 10 CIRCOLO MODEN Centro Territoriale per l'istruzione e la Formazione Permanente degli adulti Livello 2 Esame di accertamento delle competenze

Dettagli

Nativi digitali, Generazioni touch, quale impatto le nuove tecnologie?

Nativi digitali, Generazioni touch, quale impatto le nuove tecnologie? GETT Ntivi digitli, Generzioni touch, qule imptto le nuove tecnologie? Le ricerche cpcità del cervello di ristrutturre le proprie mppe sensorili, indic che i neuroni che funzionno simultnemente creno nuovi

Dettagli

proprietà dei numeri naturali operazioni per esercitarti e la poesia e la musica

proprietà dei numeri naturali operazioni per esercitarti e la poesia e la musica proprietà dei numeri nturli ozioni esercitrti e l music e l poesi L insieme dei numeri nturli Prov rccontre l tu giornt tipo d un mico: ti renderi conto di qunte volte fccimo ricorso i numeri. Probbilmente

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale Legge dei grndi numeri e ignificto probbilitico dell ditribuione normle Sppimo che l quntità f()d rppreent un indictore dell frione di miure che cdono tr e + d in un dto eperimento qundo l vribile X egue

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Viaggio a Roma est: Pigneto

Viaggio a Roma est: Pigneto Viggio Rom est: Pigneto Intervist Mx, brmn di CO.SO, Vi Brccio d Montone, 80, Rom. M s s i m o D Addezio, brmn di CoSo e Gbriell Trinco, brmn CoSo? Che signific? Cocktil nd socil: socil inteso come il

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

PARTE SCRITTA (LIVELLO PRE-SECONDO)

PARTE SCRITTA (LIVELLO PRE-SECONDO) PARTE SCRITTA (LIVELLO PRE-SECONDO) PARTE I (N 23 N 43) Completre le frsi scegliendo fr,, c, d sul FOGLIO RISPOSTE. N 23 L cos mi preoccup di più è il futuro dei miei figli. ) che ) di cui c) cui d) per

Dettagli

I NEGOZI DEL MIO QUARTIERE

I NEGOZI DEL MIO QUARTIERE NV M PCE CMMNRE PER STRDE D PZ: C SONO NEGOZ PER TUTT GUST! Edizioni Piemme S.p.. Ecco alcuni dei negozi di Topazia. Riesci a capire dal nome che cosa vendono? Fai le tue ipotesi e collega ogni nome al

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

casa Ingredienti Per la pasta:

casa Ingredienti Per la pasta: Le Kinder casa Brioss fatte in Avete mai pensato di realizzare le golose Kinder Brioss in casa vostra e soprattutto con le vostre mani? Spinto da una serie di richieste da parte di amici e parenti ho voluto

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Guadagnare soldi da bambini

Guadagnare soldi da bambini Guadagnare soldi da bambini Anche da bambini si possono guadagnare soldi. Edizione speciale! Distribuire giornali è un attività! Scoprite come! Guadagnare soldi da bambini Il salvadanaio Kinder-Cash chiede:

Dettagli

Ricette dolci: Biscotti al cioccolato

Ricette dolci: Biscotti al cioccolato Ricette dolci: Biscotti al cioccolato Oggi vi propongo una ricetta dolci velocissima: biscotti al cioccolato! Fatti ieri sera ed hanno avuto un successone, poi mangiati caldi caldi mmm che goduria! Ingredienti

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-10/A.09 INFORMATIVA PER L INTERVISTATO Ogni cinque nni l Istt conduce quest ricerc per cpire i prolemi del vivere quotidino, il rpporto tr genitori e figli, il mondo del lvoro, ecc. È importnte

Dettagli

Crostatine con crema di ricotta e pinoli

Crostatine con crema di ricotta e pinoli DOLCI, FRUTTA E DESSERT Crostatine con crema di ricotta e pinoli di: Cookaround PER LA CREMA PASTICCERA LATTE 500 ml SCORZA DI LIMONE 1 ZUCCHERO 130 gr TUORLI 4 MAIZENA 40 gr Se volete realizzare una deliziosa

Dettagli

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci Passeggiate tra natura, arte e torta di noci A partire dal mese di settembre (2017), alcune classi della Scuola Primaria di Monzuno si sono recate in passeggiata alla scoperta dei paesaggi naturalistici

Dettagli

Crostata di cioccolato e arance

Crostata di cioccolato e arance Crostata di cioccolato e arance https://www.lacucinaimperfetta.com/crostata-di-cioccolato-e-arance/ Preparazione: 1 h 30 min Cottura: 30 min Tempo totale*: 2 h Difficoltà: elevata *NOTE: + 2 ore di riposo

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Problemi 24/11/ ) = n=

Problemi 24/11/ ) = n= Problemi /11/006 Problem 1 Clcolre l somm dei primi n numeri nturli elevti l cubo: Si di l rispost in funzione di n 1 3 + 3 + 3 3 + + n 3 k 3 Problem Semplificre il prodotto 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 +

Dettagli

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? COLLANA I libri per risolvere insieme piccoli e grandi problemi «COSA PUOI FARE SE» Dawn Huebner illustrazioni di Bonnie Matthews Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? Guida per tipi svegli INDICE CAPITOLO UNO

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1 Didttic 3. Il clcolo scuol (2): l uso dell clcoltrice 1 Ginfrnco Arrigo 57 1. Clcoli con un sol operzione L prim cos d insegnre d un giovne llievo che voglimo educre ll uso corretto dei moderni mezzi di

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Lezione 16 Derivate ed Integrali Lezione 16 Derivte ed Integrli Frnk Sullivn 1 Dicembre 11 1 Prim Or Compiti di letture ed esercizi per 3 Dicembre Durnte l lezione di oggi pplicheremo le regole per differenzire funzioni l clcolo di integrli.

Dettagli

Stoccafisso di Norvegia L esperienza unica del gu

Stoccafisso di Norvegia L esperienza unica del gu NORGE - Pesci dll Norvegi L ovle binco, rosso e blu con il pesctore, l brc e le montgne sullo sfondo è il logo che comunic i prodotti ittici norvegesi e l loro provenienz dlle cque fredde e cristlline

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

...Come un effetto domino.

...Come un effetto domino. LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE: Bmbini testimoni di violenz domestic ed zioni eductive...come un effetto domino. Il punto focle di questo nostro progetto è il riflesso dell violenz, ovvero l rppresentzione

Dettagli

v999999999 Italià (més grans de 25 anys) Aferrau una etiqueta identificativa Convocatòri a 2015 de codi de barres Model 1

v999999999 Italià (més grans de 25 anys) Aferrau una etiqueta identificativa Convocatòri a 2015 de codi de barres Model 1 Aferru un etiquet identifictiv v999999999 de codi de brres Itlià (més grns de 25 nys) Model 1 Not 1ª Not 2ª Aferru l cpçler d exmen un cop cbt l exercici Puntució: preguntes vertder/fls: 1 punt; preguntes

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

lavora dove vuoi anche da casa si può..!

lavora dove vuoi anche da casa si può..! PROGETTO DI LAVORO scopri ll'interno... n lvor dove vuoi nche d cs si può..! i -FRANKHAIR- cos proponimo i nostri clienti? n i Cos signific lvorre con Frir? signific collborre con un ziend Multi Level

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

A. S. 2000/2001 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE. Tema di: MATEMATICA

A. S. 2000/2001 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE. Tema di: MATEMATICA Pg. / A. S. 000/00 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tem di: MATEMATICA L prov richiede lo svolgimento di uno dei due problemi proposti e le risposte cinque domnde scelte ll

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica

Esercizi di Informatica Teorica 6-myhill-nerode- Esercizi di Informtic Teoric Linguggi regolri: espressioni regolri e grmmtiche, proprietà decidiili e teorem di Myhill-Nerode Teorem di Myhill-Nerode richimi teorem si L un linguggio sull

Dettagli

Torta di prugne con crumble

Torta di prugne con crumble Torta di prugne con crumble Questa ricetta la trovi su "Magia del Gusto" [nelle categorie: Dolci, Torte e Crostate, Varie] http://www.italiadiscovery.it/ricette/1134/torta-di-prugne-con-crumble La torta

Dettagli

Pastiera napoletana DOLCI, FRUTTA E DESSERT. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia / Campania

Pastiera napoletana DOLCI, FRUTTA E DESSERT. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia / Campania DOLCI, FRUTTA E DESSERT Pastiera napoletana di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia / Campania DOSI PER: 8 persone DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 30 min COTTURA: 40 min COSTO: medio REPERIBILITÀ ALIMENTI:

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

Fenomeni di fluttuazione e meccanica quantistica W. Heisenberg a Copenaghen

Fenomeni di fluttuazione e meccanica quantistica W. Heisenberg a Copenaghen 1 Fenomeni di fluttuzione e meccnic quntistic W. Heisenberg Copenghen L not presente cerc di mostrre che l meccnic quntistic è sempre in ccordo con le formule di fluttuzione prescritte dll teori dell discontinuità.

Dettagli

Presentazione. Videoricetta. Torta Sacher

Presentazione. Videoricetta. Torta Sacher Torta Sacher Presentazione Buon pomeriggio a tutti! Oggi andremo a fare la Torta Sacher, una torta al cioccolato e marmellata di albicocche inventata dall omonimo pasticcere viennese e conosciuta in tutto

Dettagli

Crostata ai frutti di bosco

Crostata ai frutti di bosco Crostata ai frutti di bosco https://www.lacucinaimperfetta.com/crostata-ai-frutti-di-bosco/ Preparazione: 1 h Cottura: 30 min Tempo totale*: 1 h 30 min Difficoltà: media *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Bizcocho de manzana - dolce di mele

Bizcocho de manzana - dolce di mele DOLCI, FRUTTA E DESSERT Bizcocho de manzana - dolce di mele di: marble LUOGO: Sud America / Brasile DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: media COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile Cosa c'è di più bello

Dettagli

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005

Materia: MATEMATICA Data: 5/04/2005 Mteri: MATEMATICA Dt: 5/4/25 L disequzione e' un disuguglinz che e' verifict per certi intervlli di vlori Ad esempio l disequzione x - 4 e' verifict per tutti i vlori dell x mggiori di 4, cioè se l posto

Dettagli

Ricetta torta al cioccolato

Ricetta torta al cioccolato DOLCI, FRUTTA E DESSERT Ricetta torta al cioccolato di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 1 pezzi DIFFICOLTÀ: bassa PREPARAZIONE: 20 min COTTURA: 50 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile

Dettagli

Ricetta Dolce Bicolore Cioccolato

Ricetta Dolce Bicolore Cioccolato Ricetta Dolce Bicolore Cioccolato 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricetta Dolce Bicolore Cioccolato La ciambella bicolore è un dolce soffice e profumato, perfetto per una merenda: l'aroma della vaniglia si incontra

Dettagli

Crostata al limone meringata

Crostata al limone meringata Crostata al limone meringata http://www.lacucinaimperfetta.com/crostata-al-limone-meringata/ Preparazione: 1 h Cottura: 30 min Tempo totale: 1 h 30 min Difficoltà: media VEGETARIANA Dopo vari tentennamenti

Dettagli

Le mie ricette preferite per Natale

Le mie ricette preferite per Natale Le mie ricette preferite per Natale biscotti natalizi Spitzbuben 125 g burro freddo 200 g farina 50 g mandorle tritate Sale 125 g zucchero a velo 1 uovo 250 g confettura di lampone Zucchero a velo per

Dettagli

Tagliare i pomodorini in 4 come fossero dei petali di fiore e metterli in una pentola con olio, sale e le foglie di basilico.

Tagliare i pomodorini in 4 come fossero dei petali di fiore e metterli in una pentola con olio, sale e le foglie di basilico. MARZO 400 gr di gnocchi di patate 300 gr di pomodorini ciliegia 1 mazzetto di basilico Olio extravergine di oliva Sale 15 minuti Tagliare i pomodorini in 4 come fossero dei petali di fiore e metterli in

Dettagli

CAPITOLO 7. Diffrazione

CAPITOLO 7. Diffrazione CAPITOLO 7 Diffrzione 1 Introduzione L diffrzione è un fenomeno che vviene tutte le volte che si ostcol un fronte d ond e le dimensioni dell ostcolo su uno schermo opco sono confrontbili con le lunghezze

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi su spazi di funzioni, convergenza uniforme

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi su spazi di funzioni, convergenza uniforme Corso di Metodi Mtemtici per l Ingegneri A.A. 2016/2017 Esercizi su spzi di funzioni, convergenz uniforme Mrco Brmnti Politecnico di Milno October 7, 2016 A. Esercizi su spzi vettorili, spzi vettorili

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

TORTA RICOTTA E BABA AL CIOCCOLATO E CAFFE

TORTA RICOTTA E BABA AL CIOCCOLATO E CAFFE TORTA RICOTTA E BABA AL CIOCCOLATO E CAFFE Sabato scorso altra cena dalla mai amica della pizza, e indovinate cos ha cucinato??!!? ma naturalmente.. pizza, dalla focaccia con gli affettati alle pizze farcite..

Dettagli

PER FARCIRE E DECORARE

PER FARCIRE E DECORARE DOLCI, FRUTTA E DESSERT Ananas Meringato di: robies LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 10 persone DIFFICOLTÀ: media PREPARAZIONE: 70 min COTTURA: 45 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI: facile PER IL

Dettagli

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! I NOSTRI LIBRI SONO SICURI! Hnno il mrchio di conformità dei requisiti stndrd di fbbriczione previsti dll Comunità Europe. Per i libri stmpti nei pesi extr-europei grntimo che non viene utilizzt mnodoper

Dettagli

CAMPISCUOLA PARROCCHIALI 2012

CAMPISCUOLA PARROCCHIALI 2012 CAMPISCUOLA PARROCCHIALI 2012 E' giunto il tempo... MARTEDI 26 ore 21.00 in ptronto (stnd) presentzione dei cmposcuol LE DATE DEI CAMPISCUOLA 9-12 giugno Brdolino Vr Gruppo...Issimi 1 / 8 13-18 luglio

Dettagli

Il cake design di Claudia Deb. Pan di spagna ai friarielli con cioccolato piccante

Il cake design di Claudia Deb. Pan di spagna ai friarielli con cioccolato piccante Il cake design di Claudia Deb. Pan di spagna ai friarielli con cioccolato piccante Pan di spagna ai friarielli con cioccolato piccante di Claudia Deb Sono io la prima a dire che il friariello è una cosa

Dettagli

Torta clafoutis alle pesche bianche

Torta clafoutis alle pesche bianche DOLCI, FRUTTA E DESSERT Torta clafoutis alle pesche bianche di: MariA LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: molto bassa PREPARAZIONE: 10 min COTTURA: 40 min COSTO: basso REPERIBILITÀ ALIMENTI:

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Cappone Natalizio Ripieno con Prugne e Castagne. Presentazione

Cappone Natalizio Ripieno con Prugne e Castagne. Presentazione Cappone Natalizio Ripieno con Prugne e Castagne Presentazione Il Cappone Ripieno è uno dei piatti tipici della tradizione italiana, molto saporito e sfizioso, che viene preparato in occasioni speciali

Dettagli

2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano Prima edizione giugno Progetto grafico Due mani non bastano Illustrazioni Ilaria Faccioli

2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano Prima edizione giugno Progetto grafico Due mani non bastano Illustrazioni Ilaria Faccioli 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano Prima edizione giugno 2017 Progetto grafico Due mani non bastano Illustrazioni Ilaria Faccioli ISBN 978-88-17-09425-2 A Marco, Giulia e Lorenzo, Massimo A Bianca,

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

VALERIA CICCOTTI. I dolci di. INT_dolci_vale_00_prime_pagine.indd 3 27/09/18 15:13

VALERIA CICCOTTI. I dolci di. INT_dolci_vale_00_prime_pagine.indd 3 27/09/18 15:13 VLERI CICCOTTI I dolci di INT_dolci_vale_00_prime_pagine.indd 3 27/09/18 15:13 Le foto sono dell autrice, salvo dove diversamente indicato Progetto grafico e impaginazione a cura di melia Verga Pubblicato

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Scaricare Ubuntu italiano - Varie versioni martedì 13 settembre 2011 Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2013

Scaricare Ubuntu italiano - Varie versioni martedì 13 settembre 2011 Ultimo aggiornamento domenica 01 dicembre 2013 Scricre Ubuntu itlino - Vrie versioni mrtedì 13 settembre 2011 Ultimo ggiornmento domenic 01 dicembre 2013 Linux per tutti - Ubuntu fcile - Mnule Cpitolo 2 Procurrsi Ubuntu Prgrfo "b": Scricre Ubuntu -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli