Con Iride L'ARCOBALENA PROGETTAZIONE DIDATTICA 2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con Iride L'ARCOBALENA PROGETTAZIONE DIDATTICA 2015/16"

Transcript

1 Con Iride L'ARCOBALENA PROGETTAZIONE DIDATTICA 2015/16 SCUOLA DELL'INFANZIA SAN MATTEO 1

2 Premessa La proposta educativa-didattica di quest anno nasce da un libro, L Arcobalena (Massimo Sardi, ed. Giunti, 2000) in cui si narrano le vicende di una balena speciale, che ha sulla schiena i sette colori dell arcobaleno. Oltre al dorso colorato, la balena ha una voce particolarmente fastidiosa, che le impedisce di stringere amicizia con gli altri esseri marini. Decide così di partire alla ricerca del grande amore con cui costruire una famiglia; incontra vari personaggi, alcuni buoni, altri meno, ma nessuno è fatto per lei. Nonostante ciò, ciascuno di loro mostra un particolare problema e stato d animo e Arcobalena li aiuta, regalando uno ad uno i suoi colori. Man mano che dona, la voce di Arcobalena si trasforma e proprio quando sembra aver perso ogni speranza trova il grande amore. La scelta di questa storia è scaturita dal fatto che essa rappresenta un collegamento forte con l espressività intesa in ogni sua forma (linguistica, mimico-gestuale, grafico- pittorica, manipolativa, motoria e musicale) e offre molti spunti per valorizzare l educazione affettiva e ambientale. Il linguaggio che utilizza è, inoltre, semplice e comprensibile per le tre età degli alunni (3,4,5 anni) e coinvolgente considerata la sua impronta fantastica. Insieme ai bambini, scopriremo i colori dell arcobaleno, proveremo ad immedesimarci nei vari personaggi della storia, a soffermarci sulle loro caratteristiche e a riflettere sui loro atteggiamenti e sentimenti, riconoscendo come questi facciano parte di noi e delle nostre esperienze quotidiane. Saranno le emozioni che ci aiuteranno a crescere, a diventare 2

3 persone attente e sensibili verso gli altri e nei confronti del nostro mondo. Infine, creeremo interesse e curiosità nei confronti dell acqua e dell ambiente marino, scoprendo come quest ultimo possa rivelarsi un tesoro prezioso. 1 Unità di apprendimento: ACCOGLIENZA MOTIVAZIONI: L inizio di ogni percorso scolastico, sia per i bambini che per gli adulti, è un evento carico di emozioni, di significati, di aspettative e, a volte, di ansie e paure. La nostra scuola si propone di organizzare questo delicato momento predisponendo un clima adatto e rassicurante per accogliere adeguatamente bambini e genitori. Una scuola che ha la cultura dell'accoglienza è una scuola nella quale si sta bene, dove si creano legami forti di fiducia, piacere, gioia. Accogliere quindi il bambino dal punto di vista emotivo ed 3

4 affettivo prima ed educativo e didattico poi, significa partire da lui, dal suo bisogno di sentirsi accolto, a suo agio, prendendo sul serio la sua esperienza. I primi giorni di scuola segnano per i bambini e per le famiglie, l'inizio di un tempo nuovo, un tempo carico di aspettative ma anche di timori. L ambientamento e l accoglienza sono un punto privilegiato di incontro fra scuola e famiglia, come fondamento essenziale della qualità della Scuola dell Infanzia e della sua offerta formativa. Il bambino potrebbe piangere al distacco, come manifestazione della fatica che sta compiendo. Il pianto segnala un legame di attaccamento positivo e privilegiato col genitore, fonte di rassicurazione. Il compito dell insegnante è quello di sostenere il bambino, rassicurandolo; infatti l insegnante permettendogli di esprimersi, anche col pianto, creerà un dialogo col bambino, una relazione di fiducia, nella quale il bambino si sentirà compreso e accolto. Ogni bambino esprimerà il proprio vissuto emotivo in maniera diversa, non solo col pianto,ma mostrandolo anche attraverso altri canali (es: la pipì addosso, irrequietezza, difficoltà all addormentamento, ecc...). A volte può succedere che il bambino non abbia immediata consapevolezza del cambiamento, perchè attratto e incuriosito dalla novitaà dei giochi e dell ambiente. Quindi potrebbe manifestare il pianto qualche mese più tardi, quando cala l aspetto della novità e subentra la routine. Il bambino improvvisamente si accorge che la separazione dai genitori non è da lui gestibile ed è allora possibile che manifesti le reazioni al distacco fino a quel momento inibite. 4

5 FINALITA Accogliere i neo iscritti alla Scuola dell Infanzia ed i loro genitori e rendere piacevole il ritorno a scuola di quelli che hanno già frequentato FAVORENDO: un graduale ambientamento la conoscenza delle persone presenti nell ambiente scolastico la conoscenza degli ambienti l adattamento ai ritmi scolastici OBIETTIVI GENERALI accettare il distacco dai genitori conoscere i nuovi compagni conoscere le insegnanti conoscere gli ambienti imparare e condividere semplici norme di comportamento Per il raggiungimento di tali obiettivi si ritiene opportuno seguire queste modalità: proporre attività ludiche per favorire i rapporti interpersonali tra bambini e tra bambini ed insegnanti promuovere attività di esplorazione per scoprire i vari ambienti scolastici 5

6 predisporre spazi ed attività per conoscere ed utilizzare i materiali presenti all interno dell aula favorire il senso di appartenenza al gruppo sezione ed al corrispondente gruppo di età attraverso la scelta di simboli convenzionali OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE' E L ALTRO Conoscere l ambiente scolastico (3 anni) Conoscere ed accettare i tempi scolastici (3 anni) Instaurare o consolidare un rapporto positivo con i compagni e le insegnanti (3, 4, 5, anni) Affermare la propria identità all interno del gruppo (3, 4, 5, anni) Acquisire sempre maggiore autonomia all interno dell ambiente scolastico (3, 4, 5, anni) Riconoscere e consolidare la propria appartenenza ad un gruppo (3, 4, 5, anni) Conoscere e condividere alcune norme di comportamento (3, 4, 5, anni) Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti (3, 4, 5, anni) CONNESSIONE CON ALTRI CAMPI DI ESPERIENZA 6

7 Il corpo e il movimento Controllare l affettività e l emotività in relazione all età I discorsi e le parole Interagire con i compagni e con gli adulti Immagini, suoni, colori Ascoltare e riconoscere il suono dei nomi La conoscenza del mondo Manipolare, smontare e montare. Organizzare spazi. COMPETENZE TRASVERSALI Conoscere il nome dei compagni e delle insegnanti (3, 4, 5, anni) Orientarsi nell ambiente scolastico e conoscere il nome di alcuni luoghi (3 anni) Conoscere il simbolo e il nome della propria sezione (3 anni) Conoscere il simbolo e il nome del gruppo di età (3, 4, 5, anni) 7

8 Rispettare le regole concordate (3, 4, 5, anni) Utilizzare in modo corretto i materiali scolastici (3, 4, 5, anni) Partecipare alle attività proposte (3, 4, 5, anni) Conoscere il personaggio-simbolo della propria sezione (3, 4, 5, anni) Conoscere i protagonisti della storia o della filastrocca sul personaggio-simbolo della sezione e nominarli (3, 4, 5, anni) Raccontare le proprie esperienze di vacanza (3, 4, 5, anni) Classificare oggetti in relazione all ambiente Memorizzare canti e filastrocche (3, 4, 5, anni) In tutto questo periodo si privilegiano le seguenti attività: le attività di scoperta dell ambiente scuola con i materiali e gli oggetti a disposizione; l appartenenza alla sezione e la conoscenza dei coetanei e degli adulti presenti; le attività di routine, di vita pratica e igienicoalimentari le attività di gioco/canto/danza sia in piccolo gruppo che in grande gruppo; la scoperta delle regole di vita quotidiana; le attività espressive libere e guidate legate al disegno, alla pittura, alla 8

9 materiali; manipolazione di i giochi liberi ed organizzati negli angoli strutturati. ATTIVITA Giochi corporei e musicali per ripetere il proprio nome, quello dei compagni e delle insegnanti Giochi per mettere in relazione i bambini tra di loro Esplorazione dell ambiente scolastico Lettura del racconto Zeb e la scorta di baci Giochi e conversazioni con il personaggio simbolo (Zeb) Realizzazione di un quadretto con il personaggio-simbolo Rielaborazione verbale e semplice drammatizzazione della storia Rappresentazioni grafico-pittoriche delle varie sequenze della storia Costruzione della scatola dei baci Memorizzazione di canzoncine Rielaborazione verbale delle esperienze di vacanza 9

10 SPAZI Durante il primo periodo i bambini verranno accolti nelle proprie sezioni. Progressivamente saranno guidati alla scoperta degli altri spazi della scuola. L ambiente privilegiato per l accoglienza, è infatti la sezione di riferimento, nella quale il bambino inizia a muoversi, a esplorare, a familiarizzare e quindi è qui che si sente maggiormente rassicurato. Gradualmente l insegnante lo aiuterà ad aprirsi a nuovi spazi: le altre sezioni e il giardino. Lo spazio accogliente vuole dire uno spazio pensato e progettato dalle insegnanti, che sia piacevole,funzionale e comodo rispetto alla collocazione dei giochi e del materiale didattico, colorato,allegro, che incuriosisca e invogli alla scoperta. Gli spazi possono essere fruiti in diversi modi: IN PICCOLO GRUPPO l angolo del gioco simbolico (casetta, bambole, travestimenti...), l angolo dei libri, giochi a tavolino (incastri in legno, puzzle...), tavoli per usare liberamente fogli e pennarelli per disegno libero, l angolo per il gioco costruttivo e cognitivo: i lego, i 10

11 mattocini,... il tappeto con le macchinine, il trenino, gli animali..., In particolare in fase d inserimento vengono allestiti alcuni tavoli per svolgere attività di manipolazione con pasta di sale, mattarelli, formine,...per dare la possibilità ai bambini di canalizzare l interesse riguardo un attività molto piacevole, che permette di elaborare il processo di separazione dalle figure familiari; infatti i movimenti di attaccare e staccare la pasta, trasformare la pasta,ecc... consentono al bambino di agire con il proprio corpo un processo di separazione fisico ma principalmente psicologico IN GRANDE GRUPPO IL CERCHIO è il luogo della conversazione del grande gruppo sezione. La disposizione a cerchio infatti permette a bambini ed insegnanti di vedersi tutti. Alla mattina uno dei momenti più importanti è quello delle presenze, è una routine che crea prevedibilità : permette al bambino di esprimersi identificandosi: io ci sono, da la sicurezza delle coordinate di spazio e tempo: Che tempo fa? Che giorno è?. In questa sede ogni bambino può esprimersi, portare esperienze personali, confrontarsi, fare riflessioni con l insegnante e con gli altri coetanei. In particolare in fase d inserimento l insegnante propone canzoncine mimate, giochi per conoscere i nomi dei bambini, filastrocche, letture di favole, ecc...tutte esperienze positive per aiutare i bambini in inserimento a farli sentire parte del gruppo e per aiutarli ad elaborare le emozioni che stanno vivendo. 11

12 INDIVIDUALI in particolare all interno della scuola il bambino può trovare uno spazio intimo : L'ARMADIETTO con il suo contrassegno e il nome dove potrà lasciare le sue cose (disegni, ciuccio,...) senza il timore che nessuno possa prenderle. MODALITA DI VERIFICA Osservazione e registrazione su griglia appositamente predisposta dei comportamenti e delle abilità di ingresso per rilevare il grado di inserimento nell ambiente scolastico e predisporre così la progettazione didattica. 12

13 Struttura del progetto annuale 2015/2016 DALLE... Indicazioni Nazionali per il Curricolo delle Scuole dell Infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione CAMPI DI ESPERIENZA Il sè e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme Il corpo in movimento Identità, autonomia, salute Immagini, suoni, colori Gestualità, arte, musica, multimedialità I discorsi e le parole Comunicazione, lingua, cultura La conoscenza del mondo Ordine, misura, spazio, tempo, natura ALLA... PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Un mare di emozioni colorate con Iride l'arcobalena 1 U.d.a.: Chi è Arcobalena? (ottobre) 2 U.d.a.: Arcobalena incontra il pesciolino (novembre) 3 U.d.a.: Arcobalena incontra lo stellone marino (dicembre) 4 U.d.a: Arcobalena incontra il sole (gennaio) 5 U.d.a: Arcobalena incontra il drago marino (febbraio) 13

14 6 U.d.a: Arcobalena incontra il delfino (marzo) 7 U.d.a: Arcobalena incontra la piovra e lo squalo (aprile) 8 U.d.a: Arcobalena e il suo grande amore... (maggio) INTEGRANDO... Progetto Accoglienza (settembre- ottobre) Progetto di Educazione Religiosa (tutto l'anno) Progetto Laboratorio di Lettura (ottobre-maggio) Progetto di Inglese 5 anni (ottobre-maggio) Progetto Laboratorio Gioco (ottobre-maggio) Libro operativo FINALITA'DEL PROGETTO Le finalità si possono ricondurre a quelle della Scuola dell infanzia (Indicazioni per il curricolo, 2012), evidenziando la forte valenza formativa dell educazione affettiva, espressiva ed ambientale. In particolare: Lo sviluppo dell identità imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze nel contesto gruppo/scuola; conoscersi e sentirsi riconosciuti come persone uniche, capaci di dare un personale contributo nel gruppo; fare esperienza di diversi ruoli, sentirsi parte di un gruppo/comunità. Lo sviluppo dell autonomia partecipare alle attività e alle negoziazioni e decisioni, motivando le proprie opinioni, scelte e comportamenti; 14

15 perseverare nelle attività; avere fiducia in sè e negli altri; provare il piacere di fare da sè e saper chiedere aiuto; esplorare la realtà. Lo sviluppo della competenza imparare a riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e l esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati. La cittadinanza scoprire gli altri, la necessità di regole condivise, che si definiscono attraverso il dialogo, l espressione del proprio pensiero, l attenzione al punto di vista dell altro. Premessa 1 U.D.A. CHI E' ARCOBALENA? In questa prima unità di apprendimento conosceremo Arcobalena, una balena speciale che ha sulla schiena i sette colori dell arcobaleno. Lei è bella ed elegante, ma quando canta tutti si tappano le orecchie e nessun essere marino vuole esserle amico. Così decide di partire alla ricerca del grande amore... 15

16 E noi bambini come siamo fatti? Esploriamo e conosciamo il nostro corpo per averne cura e affinare la percezione di noi stessi. Tempi: ottobre Obiettivi per sviluppare le competenze Anni 3 Conoscere e percepire l immagine corporea Individuare e denominare le varie parti del corpo Sviluppare le capacità senso-percettive Riconoscere la propria identità sessuale Scoprire le caratteristiche di un personaggio fantastico (l Arcobalena) Consolidare l acquisizione di regole Provare piacere a vivere nell ambiente scolastico Anni 4-5 Individuare e denominare le varie parti del corpo Riconoscere ed indicare le varie parti del corpo su di sè e sugli altri Scoprire e riconoscere le caratteristiche di un personaggio fantastico (l Arcobalena) Riprodurre graficamente il proprio corpo Riconoscere la propria identità sessuale Affinare le capacità senso-percettive Affinare la motricità fine Progredire nella conoscenza e nella coscienza di sè, per 16

17 proiettarsi positivamente nei confronti degli altri Interagire e collaborare con i compagni durante le attività Attività Ascolto e comprensione di una parte della storia di Arcobalena Giochi con il corpo Rappresentazioni grafico-pittoriche sull immagine corporea Giochi simbolici Riproduzioni materico-creative Canti, filastrocche, bans inerenti il corpo Attività sul libro operativo inerenti l U.d.A proposta 17

18 2 U.d.a. ARCOBALENA INCONTRA IL PESCIOLINO Premessa Il viaggio di Arcobalena è appena iniziato e subito incontra un minuscolo, dolce pesciolino, bianco come la panna. Ma subito arrossisce per la timidezza. Come è come non è, Arcobalena gli regala il colore rosso così nessuno si accorge di niente quando 18

19 arrossisce. Grazie a questo incontro, noi bambini scopriremo il colore rosso e proveremo a riconoscere un emozione tipica del primo periodo dell anno scolastico: l insicurezza e la timidezza. Tempi: novembre Anni 3 Affinare le capacità senso-percettive Ascoltare un breve racconto animato Obiettivi per sviluppare le competenze Sperimentare i colori con l utilizzo di semplici strumenti Percepire e riconoscere diversi stati d animo Provare ad esprimere le proprie emozioni Esprimere verbalmente le proprie emozioni nel gruppo sezione Rafforzare rapporti di amicizia Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Osservare e cogliere le caratteristiche del paesaggio autunnale Anni 4-5 Ascoltare e comprendere il racconto di una storia Rielaborare i contenuti di un racconto 19

20 Esprimersi attraverso i colori Utilizzare i colori attraverso varie tecniche pittoriche Esprimere le proprie emozioni Comunicare al gruppo sezione le proprie emozioni Esprimersi attraverso linguaggi differenti Sviluppare fiducia e motivazione nell esprimere emozioni e i propri pensieri Rafforzare rapporti di amicizia Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica Esprimere preferenze Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Scoprire che esistono più punti di vista Osservare e cogliere le caratteristiche del paesaggio autunnale Memorizzare filastrocche Attività Sperimentiamo il colore rosso attraverso varie tecniche pittoriche Manipolazioni di plastilina, pasta di sale di colore rosso 20

21 Verbalizzazioni e conversazioni guidate sulla timidezza e l insicurezza (Come ho vissuto i primi giorni di scuola? Quando ho incontrato le maestre e i compagni come ho reagito? Se incontro qualcuno che non conosco come mi comporto?) Giochi simbolici Attività mimico-gestuali Il nostro cuore: la casa delle nostre emozioni Rappresentazione grafica dei personaggi della storia Attività sul libro operativo inerenti l U.d.A proposta Realizzazione di un dono per i nonni Realizzazione di un pesciolino rosso da portare a casa Osservazione del paesaggio autunnale e attività correlate Impariamo una filastrocca sull autunno 3 U.d.a. ARCOBALENA INCONTRA LO STELLONE MARINO Premessa Durante una limpida notte Arcobalena si ferma ad ammirare 21

22 le stelle e la luna, ma ad un tratto compare uno strano stellone marino, lui non è molto lucente e le sue punte pungono, ma la generosa balena gli regala il giallo e diventa bellissimo. Tempi: dicembre Anni 3 Affinare le capacità senso-percettive Sviluppare la capacità oculo-manuale Ascoltare un breve racconto animato Obiettivi per sviluppare le competenze Sperimentare i colori con l utilizzo di semplici strumenti Percepire e riconoscere diversi stati d animo Provare ad esprimere le proprie emozioni Esprimere verbalmente le proprie emozioni nel gruppo sezione Rafforzare rapporti di amicizia Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Sperimentare tecniche grafico-pittoriche differenti Sviluppare la creatività artistica Cogliere le differenze del giorno e della notte Memorizzare poesie e canti a sfondo natalizio 22

23 Anni 4-5 Ascoltare e comprendere il racconto di una storia Rielaborare i contenuti di un racconto Esprimersi attraverso i colori Utilizzare i colori attraverso varie tecniche pittoriche Esprimere le proprie emozioni Comunicare al gruppo sezione le proprie emozioni Esprimersi attraverso linguaggi differenti Sviluppare fiducia e motivazione nell esprimere emozioni e i propri pensieri Rafforzare rapporti di amicizia Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica Esprimere preferenze Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Scoprire che esistono più punti di vista Affinare il senso estetico Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica 23

24 Cogliere le differenze del giorno e della notte Memorizzare poesie e canti a sfondo natalizio Attività Sperimentiamo il colore giallo attraverso varie tecniche pittoriche Manipolazioni di plastilina, pasta di sale di colore giallo verbalizzazioni e conversazioni guidate sulla generosità: i gesti della generosità, le parole gentili grazie e prego, come ci sentiamo quando ci viene fatto un regalo?... Giochi simbolici Sperimentiamo il buio (notte/giorno) Letture di storie che hanno come protagonista la luna: Io mi mangio la luna, La luna addormentata Attività mimiche-gestuali Rappresentazione grafica dei personaggi della storia Schede operative Realizzazione di un dono per Natale da portare a casa Preparazione della festa di Natale Attività sul libro operativo inerenti l U.d.A proposta 24

25 Premessa 4 U.d.a. ARCOBALENA INCONTRA IL SOLE Arcobalena continua a nuotare nell immensità del mare quando vede l enorme e splendente sole, ma purtroppo è un po triste perchè si sente solo, essendo tanto luminoso e lontano. Così 25

26 Arcobalena gli dona l arancione, il colore del tramonto. Tempi: gennaio Anni 3 Obiettivi per sviluppare le competenze Affinare le capacità senso-percettive Sviluppare la capacità oculo-manuale Ascoltare un breve racconto animato Ascoltare e comprendere un racconto Sperimentare i colori con l utilizzo di semplici strumenti Percepire e riconoscere diversi stati d animo Provare ad esprimere le proprie emozioni Esprimere verbalmente le proprie emozioni nel gruppo sezione Rafforzare rapporti di amicizia Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Sperimentare tecniche grafico-pittoriche differenti Sviluppare la creatività artistica Osservare e cogliere le caratteristiche del paesaggio invernale Percepire il sole come fonte di calore 26

27 Memorizzare una filastrocca Anni 4-5 Ascoltare e comprendere il racconto di una storia Rielaborare i contenuti di un racconto Esprimersi attraverso i colori Utilizzare i colori attraverso varie tecniche pittoriche Esprimere le proprie emozioni Comunicare al gruppo sezione le proprie emozioni Esprimersi attraverso linguaggi differenti Sviluppare fiducia e motivazione nell esprimere emozioni e i propri pensieri Rafforzare rapporti di amicizia Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica Esprimere preferenze Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali 27

28 Scoprire che esistono più punti di vista Affinare il senso estetico Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica Osservare e cogliere le caratteristiche del paesaggio invernale Percepire il sole come fonte di calore Memorizzare una filastrocca Attività Sperimentiamo il colore arancione attraverso varie tecniche pittoriche Gioco in gruppo: realizziamo dei quadri arancione con tanti materiali di vario genere (carte, stoffe, fili...) e di varie tonalità di arancione 28

29 Manipolazioni di plastilina, pasta di sale di colore arancione Un frutto di colore arancione: l arancia (facciamo la spremuta) Verbalizzazioni e conversazioni guidate sulla solitudine: perché il colore arancione dovrebbe aiutare il sole a sentirsi meno solo? Quando ci sentiamo soli? Come ci sentiamo? Che cosa facciamo per sentirci meno soli? Giochi simbolici Attività mimiche-gestuali Rappresentazione grafica dei personaggi della storia Schede operative Riproduzioni materico-creative: realizzazione di un sole da portare a casa Attività sul libro operativo inerenti l U.d.A proposta e sull inverno Imparare una filastrocca sull inverno 29

30 5 U.d.a. ARCOBALENA INCONTRA IL DRAGO MARINO Premessa: Mentre Arcobalena fa un pisolino viene disturbata da un buffo e simpaticissimo drago marino. Lui si crede mostruoso e vorrebbe spaventare gli altri abitanti del mare, invece fa ridere e diverte. Per dargli un tocco di pauroso l amica balena gli regala il verde. Tempi: febbraio Anni 3 Obiettivi per sviluppare le competenze Affinare le capacità senso-percettive Sviluppare la capacità oculo-manuale Ascoltare un breve racconto animato Ascoltare e comprendere il racconto di una storia Sperimentare i colori con l utilizzo di semplici strumenti Percepire e riconoscere diversi stati d animo Provare ad esprimere le proprie emozioni Esprimere verbalmente le proprie emozioni nel gruppo sezione Rafforzare rapporti di amicizia Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Sperimentare tecniche grafico-pittoriche differenti 30

31 Sviluppare la creatività artistica Apprendere e memorizzare una filastrocca/poesia Anni 4-5 Ascoltare e comprendere il racconto di una storia Rielaborare i contenuti di un racconto Esprimersi attraverso i colori Utilizzare i colori attraverso varie tecniche pittoriche Esprimere le proprie emozioni Comunicare al gruppo sezione le proprie emozioni Esprimersi attraverso linguaggi differenti Sviluppare fiducia e motivazione nell esprimere emozioni e i propri pensieri Rafforzare rapporti di amicizia Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica Esprimere preferenze Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Scoprire che esistono più punti di vista Affinare il senso estetico Ampliare il bagaglio lessicale 31

32 Stimolare e accrescere la creatività artistica Apprendere e memorizzare una filastrocca/poesia Attività Sperimentiamo il colore verde attraverso varie tecniche pittoriche Manipolazioni di plastilina, pasta di sale di colore verde Verbalizzazioni e conversazioni guidate sulla simpatia: cosa significa essere simpatici? La simpatia come ci fa sentire? Quali sono le cose che ci rendono simpatici e allegri? Giochi simbolici Attività mimiche-gestuali Rappresentazione grafica dei personaggi della storia Schede operative Riproduzioni materico-creative: realizzazione di un drago marino da portare a casa (tipo spirale ritagliata) Attività sul libro operativo inerenti l U.d.A proposta e sul Carnevale Prepariamo la festa di Carnevale Impariamo una filastrocca e/o canzone sul Carnevale Inizio Percorso Numeriamo per i bambini grandi 32

33 6 U.d.a. ARCOBALENA INCONTRA IL DELFINO Premessa: Uno, due, tre...olè! Ora Arcobalena è alle prese con un delfino pieno di energia e di voglia di vivere, salta e corre velocissimamente e lei lo aiuta a calmarsi e rilassarsi, 33

34 regalandogli l azzurro. Tempi: marzo Obiettivi per sviluppare le competenze Anni 3 Affinare le capacità senso-percettive Sviluppare la capacità oculomanuale Ascoltare un breve racconto animato Ascoltare e comprendere il racconto di una storia Sperimentare i colori con l utilizzo di semplici strumenti Percepire e riconoscere diversi stati d animo Provare ad esprimere le proprie emozioni Esprimere verbalmente le proprie emozioni nel gruppo sezione Rafforzare rapporti di amicizia Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Sperimentare tecniche grafico-pittoriche differenti Sviluppare la creatività artistica Osservare e cogliere le caratteristiche del paesaggio primaverile 34

35 Anni 4-5 Ascoltare e comprendere il racconto di una storia Rielaborare i contenuti di un racconto Esprimersi attraverso i colori Utilizzare i colori attraverso varie tecniche pittoriche Esprimere le proprie emozioni Comunicare al gruppo sezione le proprie emozioni Esprimersi attraverso linguaggi differenti Sviluppare fiducia e motivazione nell esprimere emozioni e i propri pensieri Rafforzare rapporti di amicizia Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica Esprimere preferenze Disegnare, dare forma e colore all esperienza con una varietà creativa di strumenti e materiali Scoprire che esistono più punti di vista Affinare il senso estetico Ampliare il bagaglio lessicale Stimolare e accrescere la creatività artistica Osservare e cogliere le caratteristiche del paesaggio primaverile 35

36 Attività Sperimentiamo il colore azzurro attraverso varie tecniche pittoriche Manipolazioni di plastilina e pasta di sale di colore azzurro Verbalizzazioni e conversazioni guidate sulla gioia: Chi e cosa ci rende felici? Siamo felici quando... Giochi simbolici Attività mimico-gestuali Rappresentazione grafica dei personaggi della storia Schede operative Realizzazione di un quadro in formato A3 che ha come sfondo il mare azzurro Riproduzioni materico-creative: realizzazione di un dono per il papà Impariamo una poesia per il papà 36

37 Attività sul libro operativo inerenti l U.d.A proposta Attività inerenti la stagione primaverile 37

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

ACCOGLIENZA DI GENITORI BAMBINI RASSICURARE CONOSCENZA DELLE INSEGNANTI CONOSCENZA DEGLI SPAZI CONOSCENZA DEI COMPAGNI

ACCOGLIENZA DI GENITORI BAMBINI RASSICURARE CONOSCENZA DELLE INSEGNANTI CONOSCENZA DEGLI SPAZI CONOSCENZA DEI COMPAGNI ACCOGLIENZA DI BAMBINI GENITORI RASSICURARE CONOSCENZA DEGLI SPAZI CONOSCENZA DEI COMPAGNI CONOSCENZA DELLE INSEGNANTI INTRODUZIONE: L ambientamento e l accoglienza sono un punto privilegiato di incontro

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16

SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16 SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16 Inserimento nel nuovo ambiente scolastico e riadattamento. Presentazione Scuola Infanzia Iniziativa

Dettagli

IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014

IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 Posizione del proprio corpo in relazione agli oggettiprogettazione 2^UdA SCUOLA INFANZIA Dicembre 2013 -- Gennaio 2014 a.s. 2013-2014 Aurora dalle dita di rosa IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 AFRODITE

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SINTESI PROGETTO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare il titolo del progetto NEL PAESE DI FIABILANDIA 1.2 Responsabile

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO IL NIDO INTEGRATO Ecco com è organizzata la settimana al Nido Integrato! Progetto Accoglienza Titolo Una dolce accoglienza Motivazione del progetto L inserimento è un momento delicato nella vita di tutti

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno.

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SETTEMBRE Nucleo Progettuale: Accoglienza Campo d Esperienza: Il Sé e l Altro O. S. A 1) Rafforzare l autonomia,la stima di se, l

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Progetto: L albero e le quattro stagioni

Progetto: L albero e le quattro stagioni Progetto: L albero e le quattro stagioni Il nuovo anno scolastico inizia con l'avvicinarsi dell'autunno, e il nostro AMICO ALBERO, aiuterà i/le bambini/e ad osservare la natura circostante mettendo in

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico: Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina

Sez. A COCCINELLE. Giovanna. Cristina Sez. A COCCINELLE Giovanna Cristina SEZ. B BRUCHI Silvana Sabrina SEZ. C FARFALLE Giusy Rosanna Le collaboratrici Gisella & Maria PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Nel percorso di quest anno si affronterà

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI GRANDI

PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI GRANDI PROGETTO ACCOGLIENZA BAMBINI GRANDI "GUIZZINO, UN AMICO MOLTO SPECIALE" di Leo Lionni. SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 " SAN GIOVANNI BOSCO" PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE Questo progetto

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

Impariamo a mangiare sano per crescere bene

Impariamo a mangiare sano per crescere bene Scuola dell Infanzia Paritaria Gesù Maria Anno scolastico 2012-2013 Impariamo a mangiare sano per crescere bene Introduzione Impariamo a mangiare sano, per crescere bene L argomento del percorso progettuale

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 PREMESSA PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. La condivisione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO

PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO PROGETTO ACCOGLIENZA: TUTTI A SCUOLA CON GUIZZINO Analisi della situazione iniziale Una scuola che ha la cultura dell accoglienza è una scuola nella quale si sta bene, dove si creano legami forti di fiducia,

Dettagli

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 Il giorno 27 Ottobre 2015 La scuola dell Infanzia Bernini Buri ha festeggiato l accoglienza dei bambini con uno Spettacolo che ha

Dettagli

PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014. 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore. Io e gli altri

PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014. 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore. Io e gli altri PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore Periodo Settembre - Novembre 2013 AFRODITE le rose dell amore Avviarsi comprendere /Comprendere/Pot

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO Nei primi mesi di scuola, i bambini della sezione B sono stati aiutati a superare il distacco dalle famiglie in modo sereno e fiducioso, a vivere la scuola come esperienza

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa. IOEGLIALTRI Capacità di rapportarsi agli altri attraverso il gioco in atteggiamento positivo di accoglienza Il bambino si apre alla capacità di interazione con i coetanei, con le insegnanti e identifica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 7 gennaio al 14 marzo anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Il mondo intorno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli