ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)"

Transcript

1 ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC_2b (ultima modifica 30/09/2015) M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 27

2 L integrale S d s è un integrale superficiale ed è un integrale doppio in due dimensioni. Esso è il flusso del vettore attraverso la superficie di area S. Il versore d s normale alla superficie S è uscente dalla superficie se la superficie è chiusa e dipende dalla direzione nella quale è percorso il contorno della superficie se la superficie è aperta e si determina con al regola della mano destra. a n a n a n M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 28

3 Le grandezze elettromagnetiche generalmente sono grandezze scalari e vettoriali che dipendono dal tempo e dal punto o posizione ( coordinate spaziali), ossia complessivamente dipendono da quattro variabili: il tempo e le tre coordinate spaziali. Sono quindi importanti i metodi per definire la velocità spaziale di variazione di un campo scalare per un tempo stabilito. Si devono sviluppare le derivate parziali rispetto alle tre coordinate e poiché la velocità di variazione può essere diversa nelle diverse direzioni, sarà necessario introdurre un vettore che definisca la velocità spaziale di cambiamento del campo scalare in un determinato punto e un determinato tempo. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 29

4 V(u 1,u 2,u 3 ) Gradiente di un campo scalare V è una grandezza scalare funzione di tre coordinate u i ( potenziale elettrico, temperatura, pressione, tasso di umidità). P 2 d l P 1 dn P 3 a n V+dV V dv Per la stessa variazione dv, la velocità di variazione è dl diversa lungo dl, perché dn è il percorso più piccolo per passare dalla superficie a potenziale V a quella a potenziale V+dV. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 30

5 Sulla base di queste considerazioni sorge l esigenza di definire un vettore che rappresenti sia l ampiezza che la direzione della massima velocità spaziale di incremento di una grandezza scalare come; gradiente della grandezza scalare, ossia il vettore che rappresenta il rapporto massimo fra la variazione di V, dv e la lunghezza dl dv grad V V an dn a x x V a x dv dl a x y y a dv dn y a y dn dl z z a z dv dn V z cosα dv dn a n a l in coordinate cartesiane M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 31

6 Si definisce divergenza di un vettore di campo in un punto, il flusso netto uscente dalla superficie S per unità di volume, quando il volume tende a zero: div lim Δv0 d s S Δv In coordinate cartesiane: div x x y y z z M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 32

7 M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 33 La divergenza in coordinate cilindriche: La divergenza in coordinate sferiche : z r 1 r r r 1 div z r R sin 1 sin R sin 1 R R R 1 div R 2 2

8 Teorema della divergenza Il flusso totale di un vettore uscente da una superficie chiusa qualunque S è uguale all integrale della divergenza del vettore, esteso al volume V racchiuso dalla superficie stessa: S d s div dv Se la divergenza è uguale a zero in tutti i punti del campo, il campo è solenoidale. V Se il campo è solenoidale, il flusso attraverso una qualunque superficie contenuta nel campo è uguale a zero. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 34

9 Integrale lineare di un vettore L integrale lineare di un vettore delimitato da due punti M e N é: lungo un tratto di curva N M dl N M cosβ dl P t N Il valore dell integrale dipende : dal tratto di curva percorso tra M e N dalle posizioni di punti M e N M M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 35

10 Il campo è irrotazionale quando l integrale lineare tra due punti qualsiasi appartenenti al campo, non dipende dal tratto di curva che unisce i due punti M e N, ma solo dalla posizione dei due punti: N M dl k per qualsialsi in particolare percorso M N N M dl inoltre l dl M N dl 0 dove l é un percorso chiuso M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 36

11 Se è irrotazionale ammette un potenziale scalare V, ossia: dv d l V M V N N M dv gradv M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 37

12 Il rotazionale o rotore di un vettore nel punto P é: rot ossia, é un vettore la cui ampiezza è la massima circuitazione del vettore area, quando questa tende a zero e per unità di la cui direzione è normale alla direzione dell area orientata che rende massima la circuitazione. In coordinate cartesiane: a x a x x y x z a y y y z z y a z z a y z x z x a M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 38 z y x y x

13 M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 39 Il rotore in coordinate cilindriche: Il rotore in coordinate sferiche: z r z r r z r a r a a r 1 Rsin R R R sin a R a a sin R 1 R R 2

14 Il rot gode delle seguenti importanti proprietà: I Identità nulla: rot (grad (V)) ( V) 0 Il rotore del gradiente di un campo scalare è uguale a zero. II Identità nulla: div (rot ()) ( ) 0 La divergenza del rotore di un campo vettoriale é uguale a zero. Teorema di Stokes: S ds dl L integrale superficiale del rotore di un campo vettoriale su una superficie aperta è uguale all integrale lineare del vettore lungo la linea chiusa che delimita il contorno della superficie. C M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 40

15 Nello studio dei campi vettoriali è conveniente rappresentare le variazioni di campo graficamente con linee di campo direzionali o orientate chiamate linee di campo o linee di flusso. Esse danno una visione della distribuzione del campo, indicando in ciascun punto: la direzione del campo vettoriale con il verso delle linee l ampiezza attraverso la densità delle linee ( nei punti dove le linee sono più fitte il campo è più intenso). La superficie di un volume definito all interno di un campo, racchiude una sorgente (source), se le linee di flusso sono uscenti. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 41

16 Campi particolari Se la divergenza di una grandezza vettoriale che definisce un campo è nulla, il campo è solenoidale: V div dv ds Se il rotore di una grandezza vettoriale che definisce un campo è nullo, il campo è irrotazionale: I campi vettoriali possono essere classificati in base al fatto che essi siano solenoidali, irrotazionali e non. S ds dl 0 S C 0 M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 42

17 Campi generali Un campo vettoriale generico ha sia la divergenza che il rotore diversi da zero e può essere considerato come la somma di un campo solenoidale e di un campo irrotazionale. Teorema di Helmhotz Un campo vettoriale (funzione vettoriale puntuale) è determinato dalla somma della divergenza del potenziale scalare e del rotore del potenziale vettoriale, quando la sua divergenza e il suo rotore sono ovunque definiti: F V o F div V rot M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 43

18 I campi possono essere classificati in : Campi variabili rapidamente: nei quali i fenomeni di propagazione spaziale non sono trascurabili; Campi Statici: nei quali le grandezze che caratterizzano il campo sono costanti al variare del tempo. Essi sono tempoinvarianti e in essi sono nulle le correnti di spostamento e le f.e.m indotte; Campi quasi statici: nei quali le grandezze variano lentamente, ossia: - le derivate temporali delle grandezze di campo sono trascurabili rispetto alla loro velocità di propagazione nello spazio e - le grandezze che caratterizzano il campo variano nello stesso modo in un qualunque punto dello spazio. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 44

19 I campi quasi statici si classificano in: Campi tempovarianti con legge armonica stazionaria (sinusoidale). Per essi è conveniente rappresentare le variabili in forma vettoriale. Campi tempovarianti con legge non armonica stazionaria. Nel caso di campi quasi statici le leggi di Maxwell si riducono alle equazioni di diffusione. Saranno trattati campi statici e quasi statici. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 45

20 Lo studio dei campi statici o quasi statici trova applicazione nello studio delle: macchine elettriche rotanti; trasformatori; attuatori (relé contattori); testine magnetiche; schermature; bobine per acceleratori e macchine da fusione; potenziali elettrostatici: isolatori, passanti, connettori. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 46

21 Lo studio dei campi rapidamente variabili o dinamici trova applicazione per esempio nello studio di: Guide d onda, ntenne, Cavità risonanti, Filtri M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 47

22 Un generico problema di campo può essere risolto attraverso l applicazione di metodi analitici oppure a metodi numerici. I metodi analitici sono particolarmente indicati nel caso dello studio di sistemi bidimensionali ed in presenza di mezzi lineari omogenei ed isotropi. Essi sono stati ampiamente sviluppati durante il secolo scorso e quando risultano applicabili, consentono di ottenere delle soluzioni esatte. I principali metodi analitici utilizzati per la risoluzione di problemi di campo elettromagnetico sono: metodo delle immagini; soluzioni in forma chiusa delle equazioni di Maxwell espresse in forma di serie convergenti; metodi di trasformazioni conformi. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 48

23 I metodi numerici sono applicabili anche nel caso tridimensionale e nel caso di mezzi non lineari, non omogenei ed anisotropi. Essi consentono di ottenere delle soluzioni approssimate e si sono sviluppati con l'avvento dei calcolatori elettronici, quindi da circa trent'anni, ma solo negli ultimi venti anni hanno trovato uno sviluppo nell'ambito progettuale-industriale. I principali metodi numerici utilizzati per la risoluzione di problemi di campo elettromagnetico sono: metodo delle differenze finite metodo degli elementi finiti metodo BEM ( Boundary Elements Method ). M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 49

24 Il problema della risoluzione di equazioni integrodifferenziali di campo è comune alle diverse aree scientifiche dell ingegneria e della fisica. Gli studi e i risultati ottenibili per un sistema fisico diventano spendibili per la modellazione e lo studio in termini di campi di fenomeni fisici di natura diversa, quando questi presentino forti analogie ed in particolare con il fenomeno della trasmissione del calore. M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 50

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA 6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA (ultima modifica 08//07) Equazioni d onda e loro soluzioni Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le

Dettagli

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente Premesse matematiche 2.1 Gradiente ia f(x, y, z) : R 3 una funzione scalare delle coordinate spaziali (x, y, z). L ampiezza della funzione f(x, y, z) dipende dal punto di osservazione e risulta in genere

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4 Ingegneria dei Sistemi lettrici_4 CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente elettrica. sso è stazionario, se le grandezze

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE LTTROMGNTISMO PPLICTO LL'INGGNRI LTTRIC D NRGTIC_4 (ultima modifica 6/0/0) CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente

Dettagli

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO 5f_AI CAMPI VARIABILI NL TMPO (ultima modifica 3//7) Campi variabili nel tempo e quazioni di Maxwell Il modello elettrostatico è stato definito con il vettore intensità del campo elettrico, e il vettore

Dettagli

Operatori vettoriali su R ³

Operatori vettoriali su R ³ Operatori vettoriali su R ³ Sui campi scalari e vettoriali tridimensionali è possibile definire degli operatori vettoriali che giocano un ruolo importantissimo anche per le applicazioni nel campo fisico

Dettagli

CAMPI VETTORIALI (Note)

CAMPI VETTORIALI (Note) CAMPI VETTORIALI (Note) Sia v(x,y,z) il vettore che definisce la grandezza fisica del campo: il problema che ci si pone è di caratterizzare il campo vettoriale sia in termini locali, cioè validi punto

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Gradiente, divergenza e rotore

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità... Indice 1 Definizioni e relazioni fondamentali 9 1.1 Definizioni di E e B............................ 9 1.2 Equazioni di Maxwell........................... 10 1.3 Cariche e dielettrici............................

Dettagli

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL 4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL 1 modello Campi stazionari equazione costitutiva H J CAMPO ELETTROSTATICO E 0 D D E E 0 J 0 CAMPO DI CORRENTE STAZIONARIO CAMPO MAGNETOSTATICO B 0 E J

Dettagli

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S. estratto da : L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza Ricordiamo che,

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Gauss 2. Legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell statiche V - 0 Legge di Gauss Campo elettrico Carica contenuta all interno della superficie A Flusso

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

il luogo dei punti in cui un campo scalare assume un valore costante e detto superficie di livello ed e determinato dall equazione u(x,y,z) = c

il luogo dei punti in cui un campo scalare assume un valore costante e detto superficie di livello ed e determinato dall equazione u(x,y,z) = c Campo scalare e una regione di spazio dove punto per punto sia definibile una funzione scalare continua e derivabile ovunque ( una funzione da a ) n trascurando la dipendenza dal tempo e operando in coordinate

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità . Teorema di reciprocità Consideriamo un mezzo in cui sono presenti i campi (E, H ) e (E, H ). Questi campi hanno per sorgenti rispettivamente (J, M) e (J, M), ricavabili sostituendo i campi nelle equazioni

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3a (ultima modifica 21/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3a (ultima modifica 21/03/2010) Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3a (ultima modifica 1/03/010) CAMPI ELETTICI STATICI o ELETTOSTATICA Definizione generale di campo Per campo si intende una distribuzione spaziale di una grandezza scalare

Dettagli

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria)

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria) 2 CORRENTE ELETTRIC STZIONRI (teoria) 1 La corrente elettrica Particelle cariche in movimento danno origine ad una flusso di corrente elettrica. Esistono diverso tipi di corrente elettrica: Corrente di

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Equazioni della magnetostatica.

Sorgenti del campo magnetico. Equazioni della magnetostatica. Sorgenti del campo magnetico. Equazioni della magnetostatica. Azioni magnetiche tra circuiti Legge di Ampere Equazioni della magnetostatica Potenziale vettore Azioni magnetiche su circuiti Leggi elementari

Dettagli

EAIEE ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL IGEGNERIA ELETTRICA ED ENENGETICA. Giuliana Sias e Augusto Montisci

EAIEE ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL IGEGNERIA ELETTRICA ED ENENGETICA. Giuliana Sias e Augusto Montisci EAIEE ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL IGEGNERIA ELETTRICA ED ENENGETICA Giuliana Sias e Augusto Montisci riferimenti Ricevimento: Prof. Augusto Montisci, mercoledì 11-13, su appuntamento presso il diee

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Integrali di superficie

Integrali di superficie Integrali di superficie Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Integrali curvilinei Analisi Matematica 2 1 / 27 Superfici in forma parametrica Procediamo

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino

Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino Contenuti del Corso: Elettricità Magnetismo Ottica Corso di FISICA II Prof. Umberto del Pennino Elettromagnetismo Testo: Mazzoldi, Nigro, Voci:" Elementi di Fisica: Elettromagnetismo e Onde EdiSES Operatori

Dettagli

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezioni L3.a 1. Flusso attraverso una superficie;. Scalari, Pseudoscalari, Vettori e Pseudovettori; 3. Campi Scalari e Campi Vettoriali ed operatori; 4. Gradiente, Divergenza, Rotore, Laplaciano; 5. Teorema

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss - flusso di un vettore attraverso una superficie: ϕ(v) 6 = 8 v n9 ds 6 - teorema di Gauss: ϕ(e) 6 = 8 E n9 ds =??FG q? 6 ε =>?@AB I utile solo se per motivi

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL

APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL Un campo scalare è una distribuzione nello spazio di una grandezza fisica scalare (per esempio la conoscenza della temperatura in ogni punto dello spazio è un campo scalare

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5b

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5b Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5b La legge di Biot-Savart e applicazioni In molte applicazioni è richiesta la determinazione del campo magnetico dovuto a un circuito attraversato dalla corrente. Nel

Dettagli

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk Appendice A A.1 - istemi di coordinate. 1) Coordinate cartesiane. Il sistema di riferimento è costituito da tre assi perpendicolari uscenti da una comune origine O ed orientati positivamente verso l esterno.

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI ANALISI MATEMATICA II. Corsi di Laurea in Bioingegneria, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica. A.A. 2011/2012. Docente: M. Veneroni PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Richiami di analisi vettoriale. Gradiente, divergenza, rotore Teoremi della divergenza e di Stokes Relazioni campi-sorgenti

Richiami di analisi vettoriale. Gradiente, divergenza, rotore Teoremi della divergenza e di Stokes Relazioni campi-sorgenti Richiami di analisi vettoriale Gradiente, divergenza, rotore Teoremi della divergenza e di Stokes Relazioni campi-sorgenti Derivate parziali - Gradiente = ( f) dx i i Esercizio Esempi Esempio C 1 b (1,1)

Dettagli

E, B. ρ, J Figura 2.1

E, B. ρ, J Figura 2.1 EQUAZIONI DI MAXWELL La forza di Lorentz esprime la forza che agisce sulle cariche in moto in un campo elettromagnetico. Questa forza determina, attraverso la legge di Newton, la posizione e la velocità

Dettagli

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili Anno accademico: 2016-2017 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria dell Autoveicolo Programma di Analisi Matematica II (6 CFU) (codice: 22ACILZ e 22ACILN) Docente: Lancelotti Sergio Richiami

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO Attività didattica ANALISI MATEMATICA 2 [500121] Modulo: ANALISI MATEMATICA

Dettagli

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Meccanica 3. Elementi di Analisi Vettoriale http://campus.cib.unibo.it/246981/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Vettori Variabili 2. Derivate e Integrali 3. Derivate

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Energia accumulata in un condensatore

Energia accumulata in un condensatore Energia accumulata in un condensatore In base alla seconda legge di Kirchhoff istante per istante avremo Sappiamo che potenza istantanea fornita dal generatore Sostituendo nella eq. diff. e integrando

Dettagli

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 1. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Esercitaione rancesca Apollonio ipartimento Ingegneria Elettronica E-mail: apollonio@die.uniroma.it apollonio@die.uniroma.it Concetto di campo Campo: Regione dello spaio in cui è definita una grandea fisica

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6b

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6b Ingegneria dei Sistemi lettrici_6b Campi armonici nel tempo Le funzioni temporali relative alle grandezze che definiscono un campo dipendono dalle funzioni delle sorgenti ρ e J. In ingegneria le funzioni

Dettagli

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente

Lavoro ed Energia. r A. < 0 --> lavoro resistente Lavoro ed Energia Lavoro di una forza 1) forza f indipendente dal punto di applicazione e dal tempo. Se il suo punto di applicazione effettua uno spostamento AB, si definisce lavoro della forza f = f AB

Dettagli

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE Seminario interdisciplinare del corso di Teoria

Dettagli

INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI ALCUNI TEOREMI DI ANALISI DIFFERENZIALE VETTORIALE

INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI ALCUNI TEOREMI DI ANALISI DIFFERENZIALE VETTORIALE INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI ALCUNI TEOREMI DI ANALII DIFFERENZIALE VETTORIALE GEOMETRIC INTERPRETATION OF THE VECTOR DIFFERENTIAL ANALYI THEOREM Alberto acchi PREMEA E' opinione diffusa che ogni teorema,

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) 2.02.2012 B Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta.

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 18.10.2017 Divergenza e teorema della divergenza Forma differenziale della Legge di Gauss Energia del campo elettrostatico

Dettagli

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici 5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI TATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici Premessa Per studiare i Campi Magnetici è utile fare le analogie con i modelli matematici studiati del Campo Elettrostatico.

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche Correnti indotte nel terreno da linee elettriche Ing. Nicola Zoppetti Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara IFAC-CNR, Firenze Finalità dello studio Fornire un quadro di riferimento che faciliti l

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

Dalla teoria dei campi elettromagnetici alla teoria dei circuiti.

Dalla teoria dei campi elettromagnetici alla teoria dei circuiti. 1 Dalla teoria dei campi elettromagnetici alla teoria dei circuiti. L argomento di questa lezione riguarda il passaggio dal modello matematico della teoria dei campi elettromagnetici al modello circuitale.

Dettagli

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici Francesco Messina Indice 1 Modellistica delle Macchine Elettriche

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Gradiente, Divergenza, Rotore. Plinio Gatto

Gradiente, Divergenza, Rotore. Plinio Gatto Gradiente, Divergenza, Rotore Plinio Gatto 06 maggio 2006 Indice generale Licenza... 3 Introduzione...4 Gradiente... 5 Gradiente di temperatura... 5 Proprietà del campo Coulombiano... 6 Osservazioni sul

Dettagli

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (Versione estesa del 14/1/ 10) A.A. 2009-2010, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica,

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Potenza elettromagnetica

Potenza elettromagnetica Potenza elettromagnetica 1 Velocità di fase e velocità di gruppo Si definisce fronte d onda di una grandezza che caratterizza il fenomeno della propagazione, ad esempio ത, una superficie nella quale in

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

6b_EAIEE_ CAMPI ARMONICI NEL TEMPO. Campi armonici nel tempo

6b_EAIEE_ CAMPI ARMONICI NEL TEMPO. Campi armonici nel tempo 6b_AI_ CAPI ARONICI NL TPO (ultima modifica 09/11/017) Campi armonici nel tempo Le funzioni temporali relative alle grandezze che definiscono un campo dipendono dalle funzioni delle sorgenti e J. In ingegneria

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

EdmondDantes. 22 December 2009

EdmondDantes. 22 December 2009 EdmondDantes DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 22 December 2009 Abstract In questo articolo mostrerò i passaggi che permettono di formulare la legge di Biot e Savart a partire dalle equazioni di Maxwell,

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO la lezione precedente consideriamo il lavoro che una carica q deve compiere per muoversi lungo una linea g da A a B sotto l azione della forza coulombiana generata da una carica

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2010-2011 - CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 28 febbraio 2011 (Amb.Terr./Automazione) Presentazione del corso. Curve

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A x, y, z dx + B x, y, z dy + C x, y, z dz

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROTATICO G. Pugliese 1 Flusso di un vettore Il flusso di un liuido o d aria (la portata), è la uantità di liuido che passa in un determinato tempo attraverso una sezione del tubo.

Dettagli

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Cap 3- Legge di Gauss Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria

Dettagli

LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni. Geofisica Generale ed Applicata. Univ. Roma Tre,

LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni. Geofisica Generale ed Applicata. Univ. Roma Tre, LE EQUAZIONI DI MAXEWLL (Propedeutiche all Introduzione alle Teorie Dinamo) Antonio Meloni Geofisica Generale ed Applicata Uni. Roma Tre, 2012-2013 (15 pagine) Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

su di una superficie S aperta la cosiddetta corrente indotta

su di una superficie S aperta la cosiddetta corrente indotta Legge dell induzione elettromagnetica sperimentazioni compiute da Farady mostrarono che la variazione nel tempo del flusso del campo magnetico su di una superficie aperta da origine ad una f.e.m., cosiddetta

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA 90 ore ( 9 crediti ) I semestre per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica 60 ore ( 6 crediti) I semestre per il Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18 Cognome e Nome: BISI FULVIO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO MAT/07 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Insegnamento (6 CFU su un totale di 6+3

Dettagli

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I

Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I Prodotto Scalare e Prodotto Vettore I Prodotto Scalare: pplicaione che va dallo spaio prodotto R 3 R 3 in R tale che: 3 B B B, = j = 1 j j Norma di un Vettore: pplicaione che va dallo spaio dei vettori

Dettagli