V I s B s E r I r B r B = B s + B r (33)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V I s B s E r I r B r B = B s + B r (33)"

Transcript

1 MAHINE ASINRONE onideriamo dapprima il cao di macchine aincrone con rotore avvolto. In ee tatore e rotore hanno un avvolgimento dello teo tipo (di regola trifae). L avvolgimento di tatore [ad eempio collegato a tella come indicato in figura] è alimentato da una linea, l avvolgimento di rotore è chiuo in cortocircuito. La immetria della macchina fa ì che, alimentando la macchina con un itema immetrico di tenioni, i ottenga un itema equilibrato di correnti, ia nello tatore che nel rotore. Funzionamento intuitivo Si può illutrare con la eguente catena logica : V I B E r I r B r B = B + B r (33) dove indica u itema immetrico (di tenioni) o equilibrato (di correnti), indica il campo rotante ed i pedici ed r indicano tatore e rotore, ripettivamente. La (3) motra come il rotore reagice all azione inducente dello tatore con un campo rotante B r che i omma a quello B di tatore a generare il campo rotante compleivo B. iò è poibile in quanto, come ora motreremo, i due campi B r e B ruotano con uguale velocità e riultano pertanto immobili uno ripetto all altro. A chiarimento di quanto epoto definiamo innanzitutto lo corrimento : c m (34) c ove c campo rotante di tatore e m è la velocità angolare del rotore. Lo corrimento è quindi il rapporto tra le velocità angolare relative (ripetto al rotore) e aoluta del campo rotante di tatore. La pulazione r delle f.e.m. indotte da B nel rotore è: r (35) infatti, per le (19) e (34), i ha: r = p ( c m ) = p c =. iò premeo la velocità angolare aoluta di B r i può calcolare come omma della velocità relativa ripetto al rotore c e della velocità del rotore teo: c m c 1 c (36) p Anche nel cao della macchina aincrona, come già per i traformatori, i ha quindi un unico campo principale che i concatena con entrambi i circuiti (nel cao in quetione di tatore e di rotore). Teorema di Equivalenza delle macchine Aincrone (cenno) La legge di Ohm i applica facilmente ad una fae di tatore e di rotore (per le altre fai il dicoro reta inalterato alvo introdurre un opportuno faamento di /3 o 4/3) e porta a crivere le eguenti equazioni: N1 V1 R1 jx d1i 1 jka1 Φ [alla frequenza f] (37) Macchine-Aincrone - 1

2 N 0 R jxd I jk a Φ [alla frequenza f] (38) ove il ignificato dei imboli è analogo a quanto vito per i traformatori, in particolare X d1 e X d ono reattanze di diperione (di tatore e rotore) valutate entrambe alla frequenza di alimentazione dello tatore. Si noti che le (37) e (38) non ono iofrequenziali [a caua della (35)] e quindi non ono direttamente confrontabili. Queta difficoltà i può aggirare con il Teorema di Equivalenza. Una macchina Aincrona in funzionamento tazionario (con le fai di rotore in cortocircuito) ad una generica velocità equivale, otto il profilo del funzionamento elettrico, alla tea macchina mantenuta a rotore bloccato ma con le fai di rotore che alimentano ciacuna una reitenza pari a R (1 )/, eendo R la reitenza di una fae rotorica. Tale equivalenza, indicata imbolicamente in figura, è da intenderi nel eno che tutte le grandezze in gioco, a parte la frequenza del rotore, retano uguali nei due cai. Tralaciando la dimotrazione rigoroa del teorema, limitiamoci ad alcune coniderazioni approimate. Le equazioni di tatore e rotore i crivono, per la macchina equivalente, nel eguente modo: N R1 jx d1i 1 j ka1 Φ (37) 1 V1 R N 0 jx d I jka (38) m 0 R (1) R (1) m = 0 R (1) Dal confronto tra (37) e (38) con (37) e (38) i ha, tracurando le cadute tatoriche: a pari V 1 pari pari I pari B r Si conclude che la reazione magnetica del rotore (che i concretizza in B r ) è la tea nei due cai e lo tatore non avverte quindi alcuna differenza fra i due funzionamenti. D ora in poi faremo empre riferimento, per comodità, alle equazioni (37) e (38) che hanno il vantaggio di eere iofrequenziali. iò facilita anche la crittura della terza equazione (interazione magnetica tatore-rotore) che riulta: ka1 1 1 a N I k N I R Φ (40) Tralaciamo la dimotrazione rigoroa della (40), oervando che ea ha un contenuto intuitivo e i fa riferimento alla figura, ove ono chematicamente indicate due fai corripondenti della macchina equivalente. Equazioni Interne In concluione le equazioni interne della macchina aincrona riultano: I 1 I m = 0 Macchine-Aincrone -

3 Le (41), (4), (43), che valgono nel cao in cui tatore e rotore abbiano ugual numero di fai, preentano una notevole analogia con le equazioni del traformatore e pertanto analoghe ono le coniderazioni che da ee i poono trarre. N R1 jxd1i 1 j ka1 Φ (41) 1 V1 1 N R R jx I jk (4) d a 0 k N I1 k N I R Φ (43) a1 1 a Rete Equivalente In particolare, con un procedimento del tutto analogo a quello relativo ai traformatori, i determina, a partire dalle (41), (4), (43) la rete equivalente della macchina aincrona. Le formule di riduzione da rotore a tatore coincidono con quelle di riduzione da econdario a primario del traformatore, alvo otituire k a N a N. I 1 R 1 X d1 k a1 N 1 : k a N R X d + I I V 1 X 0 R (1 ) ircuito equivalente per una fae della macchina aincrona (tracurando le perdite nel ferro) È bene preciare inoltre che è poibile tenere conto delle perdite nel ferro, in modo analogo a quanto i fa per i traformatori, modificando la rete equivalente della macchina aincrona ponendo in parallelo ad X 0 una opportuna reitenza R 0 percora da una corrente I a denominata componente attiva della corrente a vuoto I 0. R 1 X d1 R 1 X d1 + I 0 I 1 V 1 I I a X 0 R 0 R 1 1 ircuito elettrico equivalente della macchina aincrona riferito ad una fae di tatore. oppia Macchine-Aincrone - 3

4 La reitenza fittizia R (1 )/ imula il carico meccanico, per cui la potenza diipata u ea rappreenta la potenza meccanica P m : 1 31 R E Pm 3R I (44) R Xd ove i è poto E kan (45) dalla (44) i ottiene la coppia dividendo per la velocità angolare: in definitiva la coppia riulta (per una macchina trifae): 3p R R E Xd (46) Pm p 3 1 RE (46) m 1 R Xd [e per una macchina a m fai: ] mp RE R X ove la E, eprea dalla (45), rappreenta la f.e.m. indotta nella fae di rotore per = 1. A tenione di alimentazione cotante (V 1 = cot.) ea può riteneri cotante: V cot. cot. cot. (48) 1 E tracurando lecadute La (48) motra che anche per le macchine aincrone (come già per i traformatori) il fluo varia poco al variare del carico. aratteritica Meccanica Si intende ora evidenziare graficamente l andamento della caratteritica () dato dalla (47). Si noti che: * la caratteritica è antiimmetrica, cioè () = () E d k 3p R * per >> 1, i ha, con k X * la coppia i annulla per = 0 * il punto di maimo della caratteritica i può trova annullando la derivata ripetto ad della (47) oppure, più emplicemente, determinando il punto di minimo del denominatore X d +R /. Annullando la derivata di quet ultimo ripetto ad i ha X d R / =0. Il maimo della coppia i ha per = R /X d e vale: max 3p E X d d Macchine-Aincrone - 4

5 Si noti che la max non dipende da R, ma olo dalla reattanza di diperione V 1 = cot. * la coppia di punto, in = 1, è divera da zero e dipende dalla reitenza rotorica R : d 3p R E p R X Quete coniderazioni ono ufficienti a cotruire la curva caratteritica (), illutrata in figura, che viene detta caratteritica meccanica della macchina aincrona. 0 R /X d 1 aratteritica meccanica di una macchina aincrona in funzione dello corrimento. La caratteritica meccanica di una macchina aincrona può eere anche rappreentata in funzione del numero di giri. La velocità angolare del rotore n in numero di giri al minuto è data da n = 60 m /. Poiché i ha m = c (1) ed inoltre c = /p = f/p, lo corrimento è legato ad n e alla frequenza f dalle relazione 60 f n 1 p La velocità angolare del campo rotante n c, in numero di giri al minuto è n c = 60f/p. Sono poibili tre modalità di funzionamento: Funzionamento da motore: quando il rotore ruota nello teo vero di rotazione del campo ma con velocità angolare minore; la potenza elettrica viene aorbita dalla rete di alimentazione dello tatore e, a meno delle perdite interne, viene traformata in potenza meccanica, portando in rotazione un carico meccanico che i oppone al moto. Funzionamento da generatore: quando il rotore ruota nello teo vero di rotazione del campo ma con velocità angolare maggiore, entro un limite maimo; queto funzionamento può avvenire e la coppia motrice è di tipo meccanico, ad eempio e all albero della macchina aincrona è collegata una turbina eolica. In queto cao la potenza meccanica viene aorbita e, a meno delle perdite interne, viene traformata in potenza elettrica ceduta alla rete di alimentazione dello tatore. Funzionamento da freno: quando il rotore ruota nel vero oppoto a quello di rotazione del campo, oppure nel vero di rotazione del campo ma con velocità elevata; in queto cao la coppia di origine elettromagnetica i oppone al moto e la potenza meccanica viene aorbita e completamente traformata in calore, dato che la macchina, in queta condizione di funzionamento, aorbe anche potenza elettrica dalla rete di alimentazione dello tatore. Macchine-Aincrone - 5

6 V 1 = cot. f = cot. Funzionamento da freno Funzionamento da motore 0 n c Funzionamento da generatore n Funzionamento da freno aratteritica meccanica di una macchina aincrona in funzione del numero di giri. Equazioni eterne Le variabili che definicono univocamente il regime di funzionamento della macchina aincrona, tenendo conto del teorema di equivalenza, ono la pulazione tatorica, la velocità di rotazione m (da cui i ricava il valore dello corrimento ), la tenione tatorica V 1, la corrente tatorica I 1, la corrente rotorica I, ed il fluo principale concatenato con la pira centrale tatorica. Il valore di tali variabili può eere determinato riolvendo il itema cotituito dalle 3 equazioni interne complee ( ) e dalle equazioni eterne che individuano l accoppiamento della macchina tea con l ambiente eterno. Un primo gruppo di equazioni individua l alimentazione elettrica della macchina; ad eempio, e la macchina è alimentata a tatore da una rete avente tenione concatenata e frequenza aegnata, ripettivamente pari a V 10 ed f 0, riulta: V = V 10 ; f = f 0 (51) L equazione del moto del rotore impone a regime l uguaglianza fra la coppia di origine elettromagnetica e, data dalla equazione (46) e la coppia reitente di origine meccanica r applicata all albero, che è una funzione nota della velocità di rotazione: e = r (5) Si noti che il funzionamento di regime (in cui = r ) della macchina aincrona (nel punto A di figura) è tabile. Infatti, la velocità angolare del rotore (ovvero il numero di giri al minuto n = 60 m /) è determinata dall equazione Macchine-Aincrone - 6

7 d J dt m dove J è il momento di inerzia del rotore. Se a partire da A i ha, per qualunque ragione, una variazione poitiva di m la coppia motrice cala e quella reitente crece quindi r < 0 ed il rotore tende a rallentare. Vicevera, e a partire da A i ha, per qualunque ragione, una variazione negativa di m la coppia motrice crece e quella reitente cala quindi r > 0 ed il rotore tende a accelerare per riportari in A. Si noti inoltre che il punto di funzionamento B (anch eo di equilibrio) è intabile. r 0 V = V 0 f = f 0 B n 0 A r n aratteritica Elettromeccanica Dalla (4), ricordando il Teorema di Equivalenza, è poibile eprimere il valore efficace della corrente rotorica I : N I k a R X (49) d Da queta relazione è poibile calcolare il valore efficace della corrente rotorica ridotta a tatore I 1 : kan I1 (50) R k Xd a1n1 La (50) rappreenta la caratteritica elettromeccanica di rotore. Si noti che tale caratteritica è immetrica, cioè I 1 () = I 1 (). Pertanto in figura è illutrata la caratteritica elettromeccanica olo per corrimenti poitivi. V 1 = cot. I V 1 = cot. I 1 I 1 I n 0 n aratteritica elettromeccanica di rotore in funzione dello corrimento. aratteritica elettromeccanica di tatore e di rotore in funzione del numero di giri. Le caratteritiche elettromeccaniche di tatore e di rotore in funzione del numero di giri, ricavabili dalla oluzione del circuito equivalente di figura 6. in corripondenza di un aegnato valore della tenione e della frequenza di alimentazione, ono illutrate nella figura È chiaro che un ulteriore problema che i verifica all avviamento del motore aincrono è rappreentato dall elevato valore delle correnti aorbite ia a tatore che a rotore, ripetto al valore corripondente al funzionamento a regime. Macchine-Aincrone - 7

8 Si nota, dalle caratteritiche meccanica ed elettromeccanica che allo punto ( = 1, n = 0) la coppia è di olito modeta mentre le correnti ono elevate. Infatti, la corrente allo punto può riultare anche cinque volte maggiore della corrente a regime. Sia la coppia che la corrente allo punto dipendono dalla reitenza rotorica: in particolare, al crecere della reitenza rotorica, la coppia elettromagnetica crece e la corrente, ia tatorica che rotorica, cala. Per i motori con rotore avvolto è quindi poibile innalzare la coppia e ridurre la corrente allo punto, collegando, mediante un collettore ad anelli (vedi figura), l avvolgimento rotorico ad un reotato di avviamento, in tal modo aumentando la reitenza rotorica. In figura è illutrata la progreiva variazione della caratteritica meccanica che i realizza durante queto tipo di avviamento. Raggiunto il regime di funzionamento richieto il reotato viene ecluo (per evitare una ecceiva perdita Joule che abbaerebbe il rendimento) e otituito dalle conneioni di cortocircuito. V = V 0 f = f 0 m r R a 0 n 0 n Schema del reotato di avviamento Avviamento mediante inerzione del reotato di avviamento (3 riduzioni ucceive) Rendimento Il rendimento di un motore viene definito come il rapporto fra la potenza meccanica erogata e la potenza elettrica aorbita. Dal teorema di equivalenza e dal circuito equivalente egue la eguente epreione del rendimento di un motore aincrono trifae: P P m e R 1 I 1 1 R I R I R I R 1 I a Il rendimento può eere epreo come il prodotto di due rendimenti r (rendimento rotorico, definito come il rapporto fra la potenza meccanica erogata e la potenza elettrica aorbita dal rotore) ed (rendimento tatorico, definito come il rapporto fra la potenza elettrica erogata dallo tatore al rotore e la potenza elettrica aorbita) ripettivamente dati dalle eguenti epreioni: = r r R I R R 1I1 0 a R I R R 1 1I1 1 R1 I1 1 I1 R1 I 1 1 I R I 1 Macchine-Aincrone - 8

9 Dall epreione del rendimento rotorico i vede come ia neceario, al fine di realizzare rendimenti elevati, che il regime di funzionamento della macchina ia caratterizzato da un valore dello corrimento piccolo (valori tipici ono dell ordine del 1 4 %), coa peraltro facilmente realizzabile dato l elevata pendenza della caratteritica meccanica in proimità della velocità di incronimo. ENNI OSTRUTTIVI: STATORE Lo tatore è formato dalla carcaa (di ghia per bae potenze, di lamiera aldata per potenze maggiori) e dal pacco tatorico nelle cui cave è alloggiato l avvolgimento trifae detinato alla generazione del campo rotante. Il pacco tatorico è formato dalla ovrappoizione di lamiere di piccolo peore, fra loro iolate con vernici allo copo di ridurre la potenza perduta per correnti paraite. Nelle groe macchine, come negli alternatori, il pacco tatorico viene uddivio in più pacchi elementari per formare i canali di ventilazione al fine di rendere più efficiente il raffreddamento. Le cave tatoriche ono olitamente del tipo emichiuo, il che permette di ridurre ia il fluo dipero ia le perturbazioni del campo al traferro. Le pire di ciacuna fae ono ditribuite in modo tale da produrre, quando ono percore da corrente, un'induzione di traferro ad andamento radiale ditribuita pazialmente in modo approimativamente inuoidale. La carcaa porta una bae iolante con i moretti ai quali vengono collegati i terminali delle fai cotituenti l avvolgimento. (a) (b) Forme più comuni di cave per macchine aincrone: (a) cava emichiua per rotore avvolto, (b) cava per rotore a gabbia emplice, (c) cava per rotore a doppia gabbia, (d) cava per rotore a barre alte. (c) (d) Macchine-Aincrone - 9

10 ENNI OSTRUTTIVI: ROTORE Il rotore è cotituito eenzialmente dall albero e dal pacco rotorico. Nei motori di potenza minore il pacco di lamiere viene montato direttamente ull albero. Nei motori di maggiore potenza il pacco lamellare rotorico, cotituito da corone circolari, viene itemato u una uperficie cilindrica collegata da nervature all albero. Le cave, uniformemente ditribuite ulla periferia del pacco rotorico ono di tipo chiuo o emichiuo. Il numero delle cave rotoriche è divero (in generale maggiore) del numero delle cave tatoriche; ciò per evitare pulazioni periodiche del fluo da cui derivano vibrazioni e rumore durante la marcia. In particolare, al fine di agevolare l avviamento del motore e renderlo più ilenzioo in marcia, il pacco rotorico ha talvolta le cave inclinate ripetto all ae. Queto artificio richiama i vantaggi che i ottengono in meccanica otituendo un ingranaggio a denti dritti con un ingranaggio a denti elicoidali. Per quanto riguarda l avvolgimento ditinguiamo i motori con rotore avvolto ed i motori con rotore a gabbia. Motori a Gabbia Sono molto diffui, in pratica, motori il cui rotore non è avvolto, ma è configurato a gabbia di coiattolo (vedi figura) [Nelle cave rotoriche ono alloggiate delle barre di rame che vengono aldate a due anelli frontali, pure di rame, in modo da formare una gabbia, chiamata gabbia di coiattolo. oì collegate le barre formano tra loro circuiti chiui che ono percori dalle correnti indotte dal campo rotante.] Per ei (lo i può dimotrare) vale con buona approimazione la normale teoria delle macchine aincrone. L impiego del rotore a gabbia emplice avviene oprattutto per le bae potenze. Per potenze medio-bae (fino a 100 kw) può convenire realizzare la gabbia in alluminio preofuo, per potenze maggiori la gabbia è empre in rame. Per le potenze medie è molto diffuo il motore a Doppia Gabbia, perché è quello che preenta la maggiore elaticità nelle caratteritiche di avviamento. In queto cao il rotore è provvito di due gabbie concentriche aventi caratteritiche oppote (vedi figura). La gabbia eterna (o di avviamento), è cotituita di barre di piccola ezione aventi una elevata reitenza ed una piccola reattanza di diperione. La gabbia interna (o di lavoro), è cotituita di barre di grande ezione aventi una piccola reitenza ed una elevata reattanza di diperione. All avviamento la corrente circola prevalentemente nella gabbia eterna. Mano a mano che la macchina accelera e diminuice la frequenza delle correnti di rotore, diminuice la reattanza di diperione e la corrente i pota progreivamente ulla gabbia interna. Gabbia emplice per rotore di macchina aincrona. Doppia gabbia per rotore di macchina aincrona. Macchine-Aincrone - 10

11 Rotore di macchina aincrona a gabbia di coiattolo. Particolare della doppia gabbia. La gabbia più eterna, ripetto alla gabbia interna, è caratterizzata da un valore più elevato della reitenza (la ezione dei conduttori è più piccola), ma da un valore più piccolo del coefficiente di autoinduzione di diperione: R e >> R i L de << L di L impedenza della doppia gabbia è data dal parallelo tra l impedenza della gabbia interna (Z i ) e quella della gabbia eterna (Z e ). Z i = R i + j L di, Z e = R e + j L de Z = Z e Z i /(Z e + Z i ) Allo punto ( = 1), quando la frequenza delle correnti rotoriche coincide con quella dell alimentazione di tatore, la reattanza di diperione della gabbia interna è molto maggiore di quella della gabbia eterna, tanto da compenare la minore reitenza e da fare ì che la corrente circoli prevalentemente nella gabbia eterna: = 1 Z e R e << L di Z i Z Z e Eendo la R e elevata, l avviamento è emplice (coppia di punto elevata). Man mano che il motore accelera, la frequenza di rotore i riduce e con ea la reattanza di diperione e l impedenza delle due gabbie viene ad eere caratterizzata dal valore della reitenza: la corrente progreivamente i pota dalla gabbia eterna a quella interna. A regime ( 0), è la reitenza della gabbia interna, che è molto minore di quella della gabbia eterna, a fare ì che la corrente circoli prevalentemente nella gabbia interna. Una regolazione analoga i può ottenere mediante l introduzione di barre alte. 0 Z e R e >> R i Z i Z Z i Eendo la R i ridotta, il rendimento è elevato Z e Z i Z e Z i Particolare del rotore a gabbia a barre alte. Per le potenze elevate i utilizza il motore a Barre Alte. Il rotore di queto motore, cotruttivamente emplice, è provvito di barre di forma allungata, itemate in cave alte e trette (vedi figura) in cui i determina, all avviamento, uno potamento di corrente, dall eterno vero l interno, in modo imile a quello che i verifica nel rotore a doppia gabbia. Rotore avvolto Macchine-Aincrone - 11

12 Nei motori aincroni con rotore avvolto (prevalentemente utilizzati nelle macchine di media e di grande potenza), nelle cave di rotore è alloggiato un avvolgimento avente lo teo pao polare dell avvolgimento di tatore. Il numero delle fai dell avvolgimento di rotore può in generale eere anche divero da quello dell avvolgimento di tatore. L avvolgimento di rotore è collegato a tella con i terminali facenti capo a tre anelli conduttori, iolati ia tra loro che dall albero ul quale ono calettati. Sugli anelli poggiano delle pazzole mediante le quali le fai dell avvolgimento rotorico vengono collegate a tre reitenze eterne, variabili, olitamente collegate a tella. Il compleo delle tre reitenze variabili forma il reotato di avviamento, il cui copo principale è quello di limitare le correnti aorbite dal motore durante l avviamento ed aumentare la coppia di punto. La manovra di avviamento i eegue con tutte le reitenze inerite. Man mano che il motore accelera le reitenze vengono gradualmente eclue. Durante il funzionamento a regime i tre anelli vengono cortocircuitati. pazzole di corto circuito rotore reotato di avviamento pazzole per l avviamento Sezione longitudinale di un rotore avvolto. Rotore di macchina aincrona avvolto. Tutte le macchine elettriche ono dotate di una targa che fornice importanti informazioni necearie per la loro celta ed il loro utilizzo. In figura è riportata la targa di un motore aincrono trifae da 30 HP della Siemen progettato per funzionare a 460 V e 60 Hz; corrente nominale 34.9 A; velocità nominale è r.p.m., corrimento nominale 1.9%, rendimento 93.6%. Il fattore di ervizio indica che il motore può funzionare in modo intermittente ad una potenza pari a 1,15 Pn. La clae di iolamento è F (che conente una ovratemperatura maima di 105 ) e la temperatura ambiente è tandardizzata a 40, pertanto la maima temperatura ammea è 145. La temperatura di funzionamento di un motore è importante ia per il rendimento che per la durata di vita (un incremento di 10 della temperatura di funzionamento può diminuire la durata di vita dell'iolante di più del 50%). Macchine-Aincrone - 1

s = (34) V I s B s E r I r B r B= B s +B r (33) 0$&&+,1($6,1&521(

s = (34) V I s B s E r I r B r B= B s +B r (33) 0$&&+,1($6,1&521( 0$&&+,1($6,1&51( Conideriamo dapprima il cao di macchine aincrone con rotore avvolto. In ee tatore e rotore hanno un avvolgimento dello teo tipo (di regola trifae). L avvolgimento di tatore [ad eempio

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHNE SNCRONE TRFASE Lo tatore è cotituito come quello della macchina aincrona trifae: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un avvolgimento

Dettagli

MACCHINA ASINCRONA. Traferro (aria) Rotore (ferro)

MACCHINA ASINCRONA. Traferro (aria) Rotore (ferro) MACCHINA ASINCRONA In figura è motrata la truttura di una macchina Aincrona trifae: tatore e rotore ono cotituiti da un cilindro cavo ed un cilindro pieno laminati (parallelamente al piano della figura),

Dettagli

Galileo Ferraris Vantaggi

Galileo Ferraris Vantaggi Motore aincrono Galileo Ferrari 885. Principio di funzionamento: creazione di un campo rotante per mezzo di circuiti fii, percori da correnti trifai (per piccole potenze o applicazioni peciali anche monofae).

Dettagli

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless) Il motore incrono a magneti permanenti (Motore Bruhle) Azionamenti e Controllo dei Sitemi meccanici Ing. F. L. Mapelli Il motore incrono a magneti permanenti (motore bruhle) Sull armatura eterna fia (tatore)

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE ASINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Statore + + Traferro + + + + Rotore + Sezione mediana di una macchina elettrica a traferro costante Collegamenti dei lati attivi

Dettagli

MACCHINA SINCRONA TRIFASE

MACCHINA SINCRONA TRIFASE MACCHA SCROA TRFAS 1. PRCPO D FUZOAMTO Lo tatore è cotituito come quello della macchina aincrona trifae: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate ulla periferia del traferro è alloggiato

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Modello dinamico. Esercitazione 09:

Modello dinamico. Esercitazione 09: MODELLISTICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Modello dinamico motore aincrono Eercitazione 09: Il motore aincrono c b b r c r a r a θ m Avvolgimento trifae ullo tatore Avvolgimento ul rotore

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Coro di Laurea in Ingegneria Indutriale La macchina incrona Docente Prof. Franceco Benzi Univerità di Pavia e-mail: franceco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento Nella

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

8. MACCHINA A INDUZIONE (ASINCRONA). 1. Cenni costruttivi e generalità.

8. MACCHINA A INDUZIONE (ASINCRONA). 1. Cenni costruttivi e generalità. 8 MACCHINA A INDUZIONE (ASINCONA) Cenni cotruttivi e generalità Le macchine aincrone trifai ono macchine rotanti a corrente alternata, cotituite da due armature cilindriche coaiali, eparate tra loro da

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Anno Accademico Macchina asincrona. Docente Prof.

MACCHINE ELETTRICHE. Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Anno Accademico Macchina asincrona. Docente Prof. MACCHINE ELETTRICHE Coro di Laurea in Ingegneria Elettrica Anno Accademico 205-206 Macchina aincrona Docente Prof. Franceco Benzi Univerità di Pavia e-mail: franceco.benzi@unipv.it Macchina aincrona Realizzato

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( ) Macchina asincrona Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris (1847-1897) Ho visto a Francoforte che tutti attribuiscono a me la prima idea, il che mi basta. Gli altri facciano pure i denari, a me

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO Il circuito Abbiamo dicuo circuiti che combinano reitenze e condenatori (R) e reitenze ed induttanze (R); abbiamo vito che, nel regime traniente di avvio o di pegnimento della corrente nel circuito, le

Dettagli

R S X S I SR. I τ R R. Esercizio 1

R S X S I SR. I τ R R. Esercizio 1 Eercizio 1 Un motore aincrono ha le egenti caratteritiche: tenione nominale 4 V, freqenza nominale 5 Hz, 4 poli, reitenza eqivalente di rotore,4 Ω (nella rete eqivalente con il rotore riportato a tatore),

Dettagli

Energia Eolica Parte ottava

Energia Eolica Parte ottava Energia Eolica Parte ottava Generatori elettrici per l energia eolica Coro di ENERGETICA A.A. 2014/2015 Docente: Prof. Renato Ricci Introduzione al generatore La quai totalità della potenza elettrica di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Coro di Microonde II Lezi n. 4: Progetto amplificatori Lineari a ingolo tadio Progetto di Amplificatori con dipoitivi potenzialmente intabili Nel cao di dipoitivi potenzialmente intabili,

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2 Elettrotecnica MACCHINE ASINCRONE Ora: 12.32.50 Pagina: 2 1/22 Cenni costruttivi: statori ed avvolgimenti statorici di piccoli motori Ora: 12.32.50 Pagina: 3 2/22 Cenni costruttivi: esempi di cave statoriche

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE RELATORE:

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

FORMULE PER IL MOTORE

FORMULE PER IL MOTORE Zeno Martini (admin) FORMULE PER IL MOTORE 1 January 2004 Parametri e formule del motore asincrono trifase DATI DI TARGA U n : tensione nominale (V) P n :potenza nominale meccanica (W) I n : corrente assorbita

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015 del compito di fiica del 9 giugno 05 Elettrodinamica Una pira è compota da due emicirconferenze AC e AD di raggio R, giacenti u piani verticali. i celga DAC come vero poitivo di orientazione della pira.

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Motore asincrono trifase

Motore asincrono trifase Motore asincrono trifase Il motore asincrono trifase viene alimentato da un sistema di tensioni trifasi cioè tre tensioni che sono sfasate tra di loro di 120. stella di tensioni del sistema trifase La

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 27 Pagina 1 Conduttore in moto in un campo magnetico Supponiamo

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Definizioni e relazioni fondamentali

Definizioni e relazioni fondamentali Capitolo 1 Definizioni e relazioni fondamentali 1.1 Definizioni di E e B Il campo elettrico E (m 1 ) e l induzione magnetica B (T) ono definiti in riferimento alla forza che agice u una carica in movimento

Dettagli

Sotto è riportato un motore a 6 poli = 2p (con p = 3 coppie di poli sfasate fra loro di 120 ).

Sotto è riportato un motore a 6 poli = 2p (con p = 3 coppie di poli sfasate fra loro di 120 ). M A C C H I N A A S I N C R O N A La macchina asincrona può funzionare come motore o come generatore ; come motore ha un vasto campo di impiego, grazie alla sua semplicità di applicazione, come generatore

Dettagli

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U Prova del Giugno 4 Eercizio. Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo: x () t α x() t + u() t x () t x() t u() t x () t x() t x() t ( + α) x() t + u() t yt () x() t.a Si calcoli la funzione

Dettagli

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Dispense del corso di Conversione statica negli impianti elettrici IL CONVERTITORE QUATTRO QUADRANTI

Dispense del corso di Conversione statica negli impianti elettrici IL CONVERTITORE QUATTRO QUADRANTI Dipene del coro di Converione tatica negli impianti elettrici IL CONERTITORE QUATTRO QUADRANTI Principio di funzionamento Lo chema del convertitore witching a quattro quadranti monofae è riportato in figura

Dettagli

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la Criterio di tabilità di Bode Sia dato un itema retroazionato con f.d.t. eprea F( H ( tramite la ripota in frequenza viene indicata come condizione di inneco dell intabilità la G ( j H ( j 0 cioè G ( j

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Controllori Fondamenti di Automatica rof. Silvia Strada efinizione controllori (ad azione roporzionale, ntegrale e erivativa) ono caratterizzati (idealmente) dalla legge di controllo: u ( t ) e( t ) e(

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI Conideriamo le equazioni di Maxwell in una regione di pazio riempita da un mezzo omogeneo e iotropo caratterizzato

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica «Correzione Eonero 23/05/2019» Compito B Dario Maucci 28/05/2019 Traccia d eame (Eercizio 1 - Compito B) Dato il itema di controllo in figura u(t) + C() P 1 () + z + P 2 () y(t)

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHINE SINCRONE TRIFASE Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA II Appello 25 luglio 2011 TEMA A

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA II Appello 25 luglio 2011 TEMA A Coro di Macchine Elettriche, ndirizzo Proionalizzante AA 00 0 Appello 5 luglio 0 Eercizio. TEMA A Si conideri un alternatore trifae iotropo, conneo ad una rete di potenza prevalente, con le eguenti caratteritiche:

Dettagli

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot Forza Normale (3) Attenzione: la forza normale non è neceariamente Verticale F N È empre perpendicolare alla uperficie del vincolo F È empre perpendicolare alla uperficie della terra g g F N F Corpo di

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli