TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI"

Transcript

1 Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI PROBLEMA A1 Un veicolo i maa M = 5 kg che i muove in un tratto di trada orizzontale e rettilineo riente, oltre alla pinta F del motore, di una forza reitente (riultante dell attrito con l afalto e della reitenza dell aria) di ampiezza R = R +kv 2, dove v è la velocità itantanea dell auto, R = 15 N e k = 1.5 N 2 /m 2. Nel cao in cui il veicolo i muova di moto uniforme con velocità V = 1 km/h: a) determinare la potenza viluppata dal motore. Invece, nel cao in cui il veicolo, partendo da fermo, i muova di moto uniformemente accelerato con a = 5. m/ 2 per un intervallo di tempo t = 1., calcolare: b) la velocità finale raggiunta dal veicolo; c) l energia W pea dal motore durante tutta l accelerazione. Soluzione Quando il veicolo i muove a velocità cotante, eendo l accelerazione nulla, dovrà eere nulla anche riultante delle forze che agice u di eo. Quindi la pinta del motore F bilancerà la forza reitente e i avrà F = R +kv 2 La potenza viluppata dal motore corriponde alla potenza meccanica aociata alla forza F pari a P = FV = (R +kv 2 )V = W = 36.3 kw. Nel cao di moto uniformemente accelerato con accelerazione a, la velocità varia econdo la legge v(t) = at e quindi nell intervallo di tempo indicato la velocità raggiunta dal veicolo è Dalla 2 a legge della dinamica egue che v f = a t = 5. m/ = 18 km/h. Ma = F R = F R kv 2 F = F(t) = Ma+R +kv 2 = Ma+R +ka 2 t 2, e queto dimotra che in tal cao la pinta del motore non è cotante. Anche la potenza itantanea viluppata dal motore dipende dal tempo ed è pari a P(t) = F(t) v(t) = (Ma+R +ka 2 t 2 )at = (Ma+R )at+ka 3 t 3. Dalla definizione della potenza meccanica egue che l energia pea dal motore dell intervallo di tempo dt è pari a dw = P(t)dt e coneguentemente, l energia pea dal motore nell intera accelerazione i ottiene come egue W = t P(t)dt = (Ma+R )a t tdt+ka 3 t t 3 dt = (Ma+R )a t2 2 +ka3 t4 4 = J. PROBLEMA A2Uncorpodimaam = 1.kgèagganciato tramiteunacordaideale(inetenibile edi maatracurabile) all ae di uncilindroomogeneo di maam = 15. kg eraggio R (vedi figura); entrambi poggiano u dei piani orizzontali. Intorno al cilindro è avvolta una econda corda ideale il cui capo detro (vedi figura) è tirato con una forza F F F. Il corpo di maa m riente di attrito con il piano di appoggio caratterizzato dai coefficienti µ =.8 e µ k =.5. Sapendo che la corda avvolta intorno al cilindro non litta mai e che anche il cilindro non litta mai ripetto al piano di appoggio, determinare: a) il modulo di F F F, Fmin, al di opra del quale il itema non è più in equilibrio tatico;

2 b) l accelerazione del corpo di maa m nel cao in cui il modulo di F F F è pari a 3Fmin ; c) il minimo valore del coefficiente di attrito tra cilindro e piano di appoggio, µ,min, neceario affinché il cilindro poa (effettivamente) non littare. m M R F F F Soluzione Il itema arà in equilibrio tatico fino a quando ogni ingolo corpo lo arà. A tale copo coniderando un ae x orizzontale vero initra e applicando la 2 a legge della dinamica nelle forme lineare (per il corpo di maa m) e angolare (per il cilindro ripetto all ae paante per il punto di contatto con il piano di appoggio) dovranno valere le eguenti { = T f = 2RF RT, dove f è la forza di attrito tatico che agice ul corpo di maa m e T è la tenione della corda di initra. 1 Eliminando T tra le due relazioni abbiamo Ma per la forza di attrito tatico vale la eguente 2RF Rf = F = f 2. f f,max con f,max = µ N m = µ mg, e pertanto, dovrà eere F F min = 1 2 µ mg = 39.2 N. Quando il modulo dif upera Fmin il itema non arà più in equilibrio e l applicazione della 2 a legge della dinamica nelle forme lineare e angolare porterà alle eguenti ma = T f k = T µ k mg, I P α = 2RF RT dove ora a e α ono è l accelerazione lineare di m e l accelerazione angolare del cilindro. D altra parte, f k = µ k mg è la forza di attrito dinamico agente u m e I P è il momento d inerzia del cilindro ripetto all ae paante per il punto di itantaneo contatto. Oervando che il cilindro egue un moto di puro rotolamento vero detra e e indichiamo con a cm l accelerazione del uo centro di maa, poiamo crivere le eguenti { α = acm /R a = a cm α = a R. Quindi, eliminando T tra le due precedenti equazioni (dalla prima i ha T = ma+µ k mg e i otituice nella econda), i ottiene I P a R = 2RF Rma µ krmg, dalla quale i ricava a = R2 (2F µ k mg) I P +mr 2. 1 Si noti che eendo le corde ideali e prive di maa, la tenione della corda di detra arà empre, indipendentemente dal uo moto, pari al modulo di F F F.

3 Notando che per il momento d inerzia I P abbiamo (dal teorema degli ai paralleli) I P = I cm +MR 2 = 1 2 MR2 +MR 2 = 3 2 MR2, e ponendo F = 3F min = 3 2 µ mg, l accelerazione del corpo di maa m diventa a = 2(3µ µ k )mg 3M +2m = 5.73 m/2. Per valutare il coefficiente di attrito tatico relativo al contatto tra cilindro e relativo piano di appoggio dobbiamo calcolare la corripondente forza di attrito tatico f (cil). Avendo già calcolato a, i può procedere in vari modi: ad eempio, upponendo f (cil) diretta vero detra e applicando la 2 a legge in forma lineare al moto del cilindro teo, i ottiene Ma cm = F T +f,cil f (cil) = Ma cm F +T = Ma F +ma+µ k mg = (M +m)a F +µ k mg. Sotituendo F = 3F min = 3 2 µ mg e facendo il calcolo utilizzando il valore numerico di a, i ottiene ( ) 3 f (cil) = (M +m)a 2 µ µ k mg = 74.6 N Quindi, dovendo eere f (cil) f,max (cil) = µ (cil) N M = µ (cil) Mg, i ha µ (cil),min = f(cil) µ (cil) Mg =.57. PROBLEMA A3 Ad un ga ideale biatomico viene fatto eguire il ciclo reveribile chematizzato in figura cotituito da un epanione iobara (1 2), un epanione adiabatica (2 3) e una compreione ioterma (3 1). Preione e volume dello tato 1 ono p 1 = 3. atm e = 3. dm 3 ; nello tato 3 il volume del ga è V 3 = 4. Sapendo che il numero di moli di ga è n = 3. mol, determinare: a) la temperatura T 2 e il volume V 2 dello tato 2; b) il lavoro L prodotto dal ga nell intero ciclo; c) il rendimento η del ciclo. Il lavoro L prodotto dal ciclo (quello calcolato al punto b)) viene p 1 2 utilizzato per comprimere un numero di moli n (identico a quello menzionato in precedenza) di un econdo ga ideale lungo unatraformazione politropica (pv k = cot.) con k = 3. Sapendola preione e il volume dello tato iniziale di tale ga ono identici a quello dello tato 1 del primoga, determinare: d) la ua temperatura T f alla fine della compreione. Soluzione Prima di tutto i noti che è T 1 = p 1 = 365 K. Dato lo tato 2 appartiene ia all iobara 1 2 che all adiabatica 2 3 devono valere le eguenti 3 V V 2 T 2 = T 1 ; T 2 V γ 1 2 = T 3 V γ 1 3. Combinandoquete duerelazioni e notandoche T 3 = T 1 (dato che gli tati 1 e 3 giacciono ull ioterma 3 1) e V 3 = 4, i ha V 2 = γ ; T 2 = p 1V 2 = 1 41 γ T 1,

4 dove γ è l eponente delle adiabatiche che, eendo il ga biatomico, è pari a 7/5. otituendo abbiamo V 2 = 4 2/7 = 44.6 dm 3 ; T 2 = 4 2/7 T 1 = 543 K. Il lavoro L compiuto dal ga e il calore Q cambiato dallo teo nell intero ciclo ono uguali. Pertanto potremo crivere L = Q 12 +Q 31, dove i è già tenuto conto del fatto che nella traformazione 2 3 il calore cambiato è nullo. Quindi, tenendo preente la natura iobara e ioterma delle traformazioni 1 2 e 3 1, i ha e Q 31 = L 31 = 1 Pertanto il lavoro totale è 3 Q 12 = nc p (T 2 T 1 ) = n 7 ) (4 2 R 2/7 1 T 1 = J, pdv = T 1 V1 V 3 dv V = T 1ln ( V1 [ 7 ( ) ] L = 4 2/7 1 ln4 T 1 = J. 2 V 3 ) = T 1 ln4 = J. Nel ciclo, il calore viene aorbito olo nella traformazione iobara 1 2. Pertanto il rendimento del ciclo è η = L = Q 12 +Q 31 = 1+ Q 31 2ln4 = 1 Q a Q 12 Q 12 7 ( 4 2/7 1 ) =.185. Se il lavoro L viene utilizzato per comprimere il econdo ga lungo una politropica con eponente k = 3 allora il lavoro compiuto da tale ga dovrà eere pari a L. In altre parole, eendo lo tato iniziale di tale ga identico a quello del primo, indicando con p f, V f e T f la preione, il volume e la temperatura di tale ga alla fine della compreione, dovremo avere Per la politropica l integrale è pari a Vf Vf pdv = L. pdv = 1 1 k (p fv f p 1 ) = 1 k (T f T 1 ), dove, nell ultimo paaggio, i è fatto uo della legge dei ga ideali. Perciò, dall ugualianza precedente i ottiene 1 k (T f T 1 ) = L T f = T 1 + (k 1)L = 594 K. PROBLEMA B1 Un veicolo i maa M = 8 kg che i muove in un tratto di trada orizzontale e rettilineo riente, oltre alla pinta F del motore, di una forza reitente (riultante dell attrito con l afalto e della reitenza dell aria) di ampiezza R = R +kv 2, dove v è la velocità itantanea dell auto, R = 25 N e k = 2. N 2 /m 2. Nel cao in cui il veicolo i muova di moto uniforme con velocità V = 13 km/h: a) determinare la potenza viluppata dal motore. Invece, nel cao in cui il veicolo, partendo da fermo, i muova di moto uniformemente accelerato con a = 3. m/ 2 per un intervallo di tempo t = 15., calcolare: b) la velocità finale raggiunta dal veicolo; c) l energia W pea dal motore durante tutta l accelerazione.

5 Soluzione Quando il veicolo i muove a velocità cotante, eendo l accelerazione nulla, dovrà eere nulla anche riultante delle forze che agice u di eo. Quindi la pinta del motore F bilancerà la forza reitente e i avrà F = R +kv 2 La potenza viluppata dal motore corriponde alla potenza meccanica aociata alla forza F pari a P = FV = (R +kv 2 )V = W = 13 kw. Nel cao di moto uniformemente accelerato con accelerazione a, la velocità varia econdo la legge v(t) = at e quindi nell intervallo di tempo indicato la velocità raggiunta dal veicolo è Dalla 2 a legge della dinamica egue che v f = a t = 45. m/ = 162 km/h. Ma = F R = F R kv 2 F = F(t) = Ma+R +kv 2 = Ma+R +ka 2 t 2, e queto dimotra che in tal cao la pinta del motore non è cotante. Anche la potenza itantanea viluppata dal motore dipende dal tempo ed è pari a P(t) = F(t) v(t) = (Ma+R +ka 2 t 2 )at = (Ma+R )at+ka 3 t 3. Dalla definizione della potenza meccanica egue che l energia pea dal motore dell intervallo di tempo dt è pari a dw = P(t)dt e coneguentemente, l energia pea dal motore nell intera accelerazione i ottiene come egue W = t P(t)dt = (Ma+R )a t tdt+ka 3 t t 3 dt = (Ma+R )a t2 2 +ka3 t4 4 = J. PROBLEMA B2 Intorno ad un cilindro omogeneo di maa M = 2. kg e raggio R è avvolta una corda ideale (inetenibile e di maa tracurabile) e al capo libero della tea è agganciato un corpo di maa m = 15. kg (vedi figura); entrambi poggiano u dei piani orizzontali. All ae del cilindro è agganciata una econda corda ideale il cui capo detro (vedi figura) è tirato con una forza F F F. Il corpo di maa m riente di attrito con il piano di appoggio caratterizzato dai coefficienti µ =.7 e µ k =.4. Sapendo che la corda avvolta intorno al cilindro non litta mai e che anche il cilindro non litta mai ripetto al piano di appoggio, determinare: a) il modulo di F F F, Fmin, al di opra del quale il itema non è più in equilibrio tatico; b) l accelerazione del centro di maa del cilindro, a cm, nel cao in cui il modulo di F F F è pari a 2Fmin ; c) il minimo valore del coefficiente di attrito tra cilindro e piano di appoggio, µ,min, neceario affinché il cilindro poa (effettivamente) non littare. m M R F Soluzione Il itema arà in equilibrio tatico fino a quando ogni ingolo corpo lo arà. A tale copo coniderando un ae x orizzontale vero initra e applicando la 2 a legge della dinamica nelle forme lineare (per il corpo di maa m) e angolare (per il cilindro ripetto all ae paante per il punto di contatto con il piano di appoggio) dovranno valere le eguenti { = T f = RF 2RT,

6 dove f è la forza di attrito tatico che agice ul corpo di maa m e T è la tenione della corda di initra. 2 Eliminando T tra le due equazioni abbiamo Ma per la forza di attrito tatico vale la eguente e pertanto, dovrà eere RF 2Rf = F = 2f. f f,max con f,max = µ N m = µ mg, F F min = 2µ mg = 26 N. Quando il modulo dif upera Fmin il itema non arà più in equilibrio e l applicazione della 2 a legge della dinamica nelle forme lineare e angolare porterà alle eguenti ma = T f k = T µ k mg, I P α = RF 2RT dove ora a e α ono l accelerazione lineare di m e l accelerazione angolare del cilindro, ripettivamente. D altra parte, f k = µ k mg è la forza di attrito dinamico agente u m e I P è il momento d inerzia del cilindro ripetto all ae paante per il punto di itantaneo contatto. Oervando che il cilindro egue un moto di puro rotolamento vero detra e e indichiamo con a cm l accelerazione del uo centro di maa, poiamo crivere le eguenti { α = acm /R a = 2a cm α = a 2R. Quindi, eliminando T tra le due precedenti equazioni (dalla prima i ha T = ma+µ k mg e i otituice nella econda) e facendo la otituzione a = 2a cm, i ottiene dalla quale i ricava I P a cm R = RF 4Rma cm 2µ k Rmg, a cm = R2 (F 2µ k mg) I P +4mR 2. Notando che per il momento d inerzia I P abbiamo (dal teorema degli ai paralleli) I P = I cm +MR 2 = 1 2 MR2 +MR 2 = 3 2 MR2, e ponendo F = 2F min = 4µ mg, l accelerazione del centro di maa del cilindro diventa a cm = 4(2µ µ k )mg 3M +8m = 3.27 m/2. Per valutare il coefficiente di attrito tatico relativo al contatto tra cilindro e relativo piano di appoggio dobbiamo calcolare la corripondente forza di attrito tatico f (cil). Avendo già calcolato a cm, i può procedere in vari modi: ad eempio, upponendo f (cil) diretta vero detra e applicando la 2 a legge in forma lineare al moto del cilindro teo, i ottiene Ma cm = F T +f,cil f (cil) = Ma cm F +T = Ma cm F +2ma cm +µ k mg = (M +2m)a cm F +µ k mg. 2 Si noti che eendo le corde ideali e prive di maa, la tenione della corda di detra arà empre, indipendentemente dal moto, pari al modulo di F F F.

7 Sotituendo F = 2F min = 4µ mg e facendo il calcolo utilizzando il valore numerico di a cm, i ottiene f (cil) = (M +2m)a cm (4µ µ k )mg = 19 N, dove il egno negativo ci egnala che f (cil) è diretta in vero oppoto a quanto coniderato (è diretta vero initra. Quindi, dovendo eere f (cil) f,max (cil) = µ (cil) N m = µ (cil) Mg, i ha µ (cil),min = f(cil) µ (cil) Mg =.967. PROBLEMA B3 Ad un ga ideale poliatomico viene fatto eguire il ciclo reveribile p chematizzato in figura cotituito da un epanione ioterma (1 2), 1 unaiocora(2 3)eunacompreioneadiabatica(3 1). Preione e volume dello tato 1ono p 1 = 4. atm e = 5. dm 3 ; nello tato 2 la preione del ga è p 2 = p 1 /2. Sapendo che il numero di moli di ga è n = 6. mol, determinare: 2 a) la temperatura T 3 e la preione p 3 dello tato 3; 3 b) il lavoro L prodotto dal ga nell intero ciclo; c) il rendimento η del ciclo. V Il lavoro L prodotto dal ciclo (quello calcolato al punto b)) viene utilizzato per comprimere un numero di moli n (identico a quello menzionato in precedenza) di un econdo ga ideale lungo unatraformazione politropica (pv k = cot.) con k = 2. Sapendola preione e il volume dello tato iniziale di tale ga ono identici a quello dello tato 1 del primo ga, determinare d) la ua temperatura T f alla fine della compreione. Soluzione Prima di tutto i noti che è T 1 = p 1 Dato che lo tato 2 giace ulla ioterma 1 2 allora è = 46 K. p 2 V 2 = p 1 V 2 V 3 = p 1 p 2 = 2 = 1 dm 3. Quindi, dato che gli tati 3 e 1 giacciono ull adiabatica 3 1 ( ) γ p 3 V γ 3 = p 1V γ V1 1 p 3 = p 1 = 2 γ p 1, e T 3 V γ 1 3 = T 1 V γ 1 1 T 3 = V 3 ( V1 V 3 ) γ 1 T 1 = 2 1 γ T 1, dove γ è l eponente delle adiabatiche che, eendo il ga poliatomico, è pari a 4/3. Sotituendo abbiamo p 3 = 2 4/3 p 1 = 1.58 atm; T 3 = 2 1/3 T 1 = 322 K. Il lavoro L compiuto dal ga e il calore Q cambiato dallo teo nell intero ciclo ono uguali. Pertanto potremo crivere L = Q 12 +Q 23, dove i è già tenuto conto del fatto che nella traformazione 3 1 il calore cambiato è nullo. Quindi, tenendo preente la natura ioterma e iocora delle traformazioni 1 2 e 2 3, i ha 2 V2 ( ) dv Q 12 = L 12 = pdv = T 1 V = T V2 1ln = T 1 ln2 = J. 1

8 e ( Q 23 = nc V (T 3 T 2 ) nc V (T 3 T 1 ) = n3r 1 2 1/3) T 1 = J, Pertanto il lavoro totale è [ ( L = ln /3)] T 1 = J. Nel ciclo, il calore viene aorbito olo nella traformazione ioterma 1 2. Pertanto il rendimento del ciclo è η = L = Q 12 +Q 23 = 1+ Q 23 = 1 3 ( 1 2 1/3 ) =.17. Q a Q 12 Q 12 ln2 Se il lavoro L viene utilizzato per comprimere il econdo ga lungo una politropica con eponente k = 2 allora il lavoro compiuto da tale ga dovrà eere pari a L. In altre parole, eendo lo tato iniziale di tale ga identico a quello del primo, indicando con p f, V f e T f la preione, il volume e la temperatura di tale ga alla fine della compreione, dovremo avere Per la politropica l integrale è pari a Vf Vf pdv = L. pdv = 1 1 k (p fv f p 1 ) = 1 k (T f T 1 ), dove, nell ultimo paaggio, i è fatto uo della legge dei ga ideali. Perciò, dall ugualianza precedente i ottiene 1 k (T f T 1 ) = L T f = T 1 + (k 1)L = 436 K.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esami di FISICA I 9 CFU) e Fisica Generale 1 12 CFU) A.A. 218/219, Sessione di Gennaio/Febbraio, Primo Appello, 21 Gennaio 219,

Dettagli

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot Forza Normale (3) Attenzione: la forza normale non è neceariamente Verticale F N È empre perpendicolare alla uperficie del vincolo F È empre perpendicolare alla uperficie della terra g g F N F Corpo di

Dettagli

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava

K + U g = L n.c. 1 2 m 2v 2 2f +m 2gl 0 sinθ = f k l 0 = µ k m 2 gl 0 cosθ, dalla quale si ricava Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 207/208, Sessione di Giugno/Luglio 208, Primo Appello Esame di FISICA I, Prova scritta del 26 Giugno 208 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^ A.A. 2005/2006 Sitemi energetici (CINDK) RACCOLA DI ESERCIZI RAI DA EMI D ESAME - parte ^. Acqua viene caldata in una pentola ben chiua pota u un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 05/06 Sessione di Giugno/Luglio 06 Esame di FISICA GENERALE CFU) Primo Appello PROVA SCRITTA 3 Giugno 06 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011 Eercitazione n 8 FISICA SPERIMENALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. abriele Fava) A.A. 00/0 Dinamica dei itemi rigidi. Un corpo rigido omogeneo è fermo u un piano inclinato di un angolo = 0 ripetto all orizzontale.

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esami di FISICA I 9 CFU e Fisica Generale CFU A.A. 07/08, Sessione di Settembre 08, Prova scritta del 3 Settembre 08 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 06/07, Sessione di Giugno/Luglio 07, Esame di FISICA GENERALE CFU Primo Appello, PROVA SCRITTA, 6 Giugno 07 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 25 agosto 2011 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 25 agosto 2011 Cognome Nome Matricola Iscritto al Corso di Laurea in Matematica Fisica Anno di Corso primo oltre il primo Tipo di scritto svolto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova critta di FISIC Giugno 7 ) Un corpo di aa kg i uove u un piano orizzontale cabro, con coefficiente di attrito dinaico µ.4, partendo con velocità v /. Dopo avere

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018 2 PRZILE - FISIC I per SCIENZE GEOLOGICHE.. 2017/2018, 4 prile 2018 ESERCIZIO 1 CdM e URTI Un corpo puntifore di aa 500 parte da fero dalla oità di un piano inclinato licio di altezza h0.3 ed inclinato

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2009-0, Febbraio 200 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale e 2 per

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 14 febbraio 2011 Versione A Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. I: Esercizio I.1 Si consideri un carrello di massa

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

v 2 0 = GM R R = GMm R 2 2π (1 giorno) = 2π R = rad/s. ω terra = = rad/s; ω s = v 0

v 2 0 = GM R R = GMm R 2 2π (1 giorno) = 2π R = rad/s. ω terra = = rad/s; ω s = v 0 Università degli Studi di Udine, Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Elettronica A.A. 202/203, Sessione di Gennaio/Febbraio 204, Primo Appello FISICA GENERALE I 2 CFU), Prova scritta

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI ERMODINAMICA E ERMOFLUIDODINAMICA Cap. 6 CICLI ERMODINAMICI DIREI ED INVERSI max min Sorgente termica (Bruciatore) Q H = Q in a 2 Caldaia 2 L - = L in L + = L urbina out Pompa Condenatore = 2 = Q C = Q

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica Laurea Ortottica ed aitenza otalmologica Anno di Coro: Ciclo didattico: A.A. 04/05 Coro di Fiica Statitica Ed normatica Modulo: Fiica Applicata + Fiica Medica Guerrii/Malizia ata: 07/09/05 Cognome: Nome:

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015 del compito di fiica del 9 giugno 05 Elettrodinamica Una pira è compota da due emicirconferenze AC e AD di raggio R, giacenti u piani verticali. i celga DAC come vero poitivo di orientazione della pira.

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 9 Aprile 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1).

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/010 1 Quesito O l l θ/ l θ d CM O Figura 1: Quesito 1 La soluzione al quesito si ottiene studiando l energia potenziale del sistema costituito dalle

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2017/2018, Sessione di Gennaio/Febbraio 2018, Esame di FISICA GENERALE 1 (12 CFU) Secondo Appello, 16 Febbraio 2018, PROVA

Dettagli

Per le leggi orarie di questa traiettoria tutta orizzontale e rettilinea si avrà: 1 1 v 2.50 (4.00)

Per le leggi orarie di questa traiettoria tutta orizzontale e rettilinea si avrà: 1 1 v 2.50 (4.00) apitolo Soluzioni. Scegliendo un riferimento con l ae delle acie lungo la traiettoria rettilinea del carrello, l origine nella poizione in cui la forza inizia ad agire, e facendo partire il tempo in queto

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Considero un corpo S a temperatura a cui verrà fatta variare la temperatura innalzandola a T per poi

Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Considero un corpo S a temperatura a cui verrà fatta variare la temperatura innalzandola a T per poi Entroia Diuguaglianza di Clauiu Conidero un coro S a temeratura a cui verrà fatta variare la temeratura innalzandola a er oi riortarla a. Per cominciare ongo il coro S a contatto con una orgente ideale

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno compito A Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 6 giugno 2018 - compito A A.1. Un automobile percorre in pianura una strada rettilinea

Dettagli

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L.

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L. APPENDICE Modelli matematici dei componenti R, L, C Ripota di un circuito nel dominio del tempo con il metodo delle equazioni differenziali Traformata di Laplace L-traformazione dei componenti R, L,C Eempi

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 1) MECCANICA Una particella P1, di massa m = 400g si trova, inizialmente in quiete, in un punto A di un piano orizzontale liscio.

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018. oro di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018 Prova pratica - Nome... N. Matricola... ncona, 21 febbraio 2018 1. Un ata, di maa M e lunghezza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Un proiettile di massa m P =30 g ha velocità v P =100 m/s e viene sparato contro un blocco di massa M B =200 g, fermo su un piano

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Esame Scritto di Fisica Teorica 1 Traccia di Soluzione

Esame Scritto di Fisica Teorica 1 Traccia di Soluzione Simmetria [U 1] q1 ψ 1 e iq 1 ψ 1 2 Simmetria [U 1] q2 ψ 2 e iq 2 ψ 2 Eame Scritto di Fiica Teorica 1 Traccia di Soluzione 3 luglio 2015 Si ricorda la forma della lagrangiana: L = 1 2 µ φ µ φ m 2 φ φ2

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

a Vm g Essendo il lato del corpo pari a l = 10.0 cm, il volume dell acqua presente nel recipiente è = m 3 V m,i V m

a Vm g Essendo il lato del corpo pari a l = 10.0 cm, il volume dell acqua presente nel recipiente è = m 3 V m,i V m Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2014/2015, Esame di FISICA GENEALE I (12 CFU) Appello Straordinario, Prova scritta del 14 Dicembre 2015 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 III Appello, 4 febbraio 2014 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire

Dettagli