Per le leggi orarie di questa traiettoria tutta orizzontale e rettilinea si avrà: 1 1 v 2.50 (4.00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per le leggi orarie di questa traiettoria tutta orizzontale e rettilinea si avrà: 1 1 v 2.50 (4.00)"

Transcript

1 apitolo Soluzioni. Scegliendo un riferimento con l ae delle acie lungo la traiettoria rettilinea del carrello, l origine nella poizione in cui la forza inizia ad agire, e facendo partire il tempo in queto teo itante, riulterà Per quanto riguarda i vettori forza ed accelerazione riulta: ( 00,0) ; a ( a, 0) Ricaviamo l accelerazione: a m/ m.50 kg 0 m e m/ 0 v Per le leggi orarie di queta traiettoria tutta orizzontale e rettilinea i avrà: 0 v.50 (.00) t a t t t t t v v 0 a t t Il carrello i ferma quando la velocità è nulla:.50 v.50.00t 0 t Ed in queto intervallo di tempo percorre uno pazio pari a: (0.60 ) [.50(0.60).00(0.60) ] m m Per fermarlo in 0.50 occorre una forza maggiore di 00, e preciamente: v.50 t 0.50 (0.500) Scegliendo un riferimento con l ae delle acie lungo la traiettoria rettilinea del motorino, l origine nella poizione in cui viene pento il motore, e facendo partire il tempo in queto teo itante, riulterà Per quanto riguarda i vettori forza ed accelerazione riulta: 0 m e m/ 0 v

2 ( 0.0, 0 ) ; a ( a, 0) Ricaviamo l accelerazione: a m/ m 00 kg Per le leggi orarie di queta traiettoria tutta orizzontale e rettilinea i avrà: 0 v 5.0 (0.00) t a t t t t t v v 0 a t t Dopo 0.0 avremo: v (0.0 ) ( ) m/.0 m/ ; (0.0 ) [ (0.0) ] m 0 m Il motorino i ferma quando la velocità è nulla: 5.0 v t 0 t Ed in queto tempo ha percoro: (75.0 ) [ (75.0) ] m 56 m Per fermarlo in 0.0 occorre una forza maggiore di 0.0, e preciamente: v 5.0 t (0.0) 0 ( ) La ituazione propota è inveroimile, dato che per decelerare il capitano fermandolo in una frazione di econdo occorre eercitare u di lui eattamente la tea forza che eerciterebbe il terreno. Inoltre il ignor Spock ubirebbe un danno ancora maggiore, dato che per uperare in dicea Kirk deve accelerare più di lui e quindi per rallentare é teo nella tea frazione di econdo dovrebbe ubire una forza enorme da parte ella edia razzo con tutti i danni fiici che ne eguirebbero. ome appiamo la velocità con la quale i giunge a terra da un altezza h vale: v gh m/. m/ Ipotizzando che l arreto del capitano avvenga in un intervallo temporale t 0.50, occorre una accelerazione media: v v v fin in 0 (.) a m/ 89 m/ t t 0.50 Ed aumendo che la maa del capitano Kirk ia 80 kg pertanto il ignor Spock deve eercitare una forza media: ma (8089) 7. 0 Si tratta di una forza enorme, coniderando che una maa di un olo chilogrammo è attratta dalla Terra con una forza di 9.8, queta forza corriponde all attrazione che la Terra eercita u di una maa di 7 kg. 5. alcoliamo l accelerazione imprea dai reattori in un riferimento avente l ae delle acie orientato come lo potamento dell aereo:

3 a m/ m/ m Dalla formula di cinematica v v a i ricava la lunghezza necearia a portare l aereo alla velocità di decollo: 000 v (50 km/h ) m/ 69. m/ m.800 m Introducendo un itema di riferimento con l ae delle acie nella direzione lungo cui i muove la caa, come in figura, riulta: e : ma Entrambe le componenti ono in queto cao poitive dato che puntano nella direzione celta per l ae: co co ma e : ma Lungo l ae delle ordinate i ha 0 ed 0, ed inoltre a riulta nulla in in 0 Riolviamo queta equazione ripetto a : in in in in 0.0 che, inerita nella precedente, permette di ricavare a : co co 50 co 5.0 co 0.0 a m/ 9.0 m/ m Scegliendo un riferimento con l ae delle acie orientato poitivo vero detra, lungo di eo abbiamo: Ma co co Ma co co M a.800 co co 0.0 kg.0 kg Scegliendo un riferimento con l ae delle acie orientato poitivo vero detra, lungo di eo abbiamo: ma co 5.0 ma co a m/ 0.8 m/ m.500 v v v a 0 m 57. m 0 a ( 0.8) v 0

4 alcoliamo l accelerazione capace di fermare il vagone in 0.0 m : mg 5 v v v a 0 a m/ 0.65 m/ bbiamo allora: ma co 5.0 [.50 0 ( 0.65)] [.000 co (0.65)] 6.00 La normale eercitata dalle rotaie deve in ambo i cai equilibrare olo la componente di ortogonale alle rotaie: 0 in In un riferimento diegniamo lo chema del corpo libero per il blocco ed indichiamo le forze con ( ; 0), ( ; ), W (0; mg ). Si ha: e : ma 0 0 co 5 0 co 5 (.5 0.9). quindi: (.; 0) e : ma mg 0 in 5 mg m kg 0. kg Orientiamo vero detra un ae delle acie parallelo alle rotaie. Riulta: Ma co co Ma a.00 0 co co 0.0 m/ m/ Orientiamo vero il bordo in alto del foglio un ae delle ordinate. Riulta: Ma in in 0 (.000 in in 0.0 ) Quindi (0 ; ). Orientiamo vero detra un ae delle acie parallelo alle rotaie. Riulta: Ma co co Ma W W W 0 a.00 0 co co 0.0 m/ m/ Orientiamo vero il bordo in alto del foglio un ae delle ordinate. Riulta: Ma in in 0 (.000 in in 0.0 ) Quindi la normale delle rotaie ul treno è orientata vero il bordo inferiore del foglio. 5. iato un riferimento con l ae delle acie parallelo al piano ed orientato in bao ed un ae delle ordinate perpendicolare ad eo ed ucente dal piano, ul blocchetto agicono la forza peo e la normale eercitata dal piano. Si ha:

5 W W mg in 0.0 ( ) 96 mg co 0.0 ( ) 0 ma W ma m g in 0.0 ma a.9m/ ma W 0 mg co ( co 0.0 ) 0 Per la velocità in fondo al piano uiamo la formula v v a, oervando che v m/ e che in 0.0 h : h 0.0 v v a v a.9 m/ 9.8 m/. 0 in Per come è celto il riferimento i ha ( ; 0) e : e : ed (0; ) ; inoltre: mg in ma mg in ma. 0 mg co.0 ma 0 mg co Se il carrello avanza a velocità cotante ignifica che lungo il piano la ua accelerazione è nulla. iando un ae delle acie in queta direzione come in figura, i dovrà avere nulla la omma delle forze lungo : e : ma 0 W 0 mg in 5.0 co5.0 0 co m kg 8.0 kg g in L accelerazione di m è maggiore di prima, perché la forza eercitata non deve più accelerare anche la maa m. alcoliamo il peo di m : W m g 7.00 kg 9.8m/ 68.7 La puleggia tramette emplicemente queta forza alla maa. Si ha quindi lungo l ae orizzontale: 68.7 W m a a.9 m/.00 kg. d ogni corda compete un proprio valore di tenione. he non poa eere lo teo lo i vede immediatamente oervando lo chema del corpo libero in un opportuno riferimento. Se i avee T T la maa non potrebbe ac- celerare. Oggetto ae : T m g m a mg W 5 W 5 5 W T W mg T T T m g 5

6 Oggetto ae : T T m a Oggetto ae : T m g m a Oervando che e poniamo a itema: che, riolto fornice: a riulta a T m g m a T T m a T m g m a a e a a, i giunge al m m a m m m g m ( m m ) T g m m m T m ( m m ) g m m m m g co 5 5 W m g T 5 T m g in 5 W W T T m g W. In queto eercizio occorre introdurre due riferimenti ditinti, uno per il corpo, con l ae delle ordinate perpendicolare al piano, ed un altro per il corpo, con l ae delle ordinate in direzione verticale, come in figura. Riulta: Oggetto ae : T m g in m a Oggetto ae : m g co m a 0 m g co Oggetto ae : T mg ma hiamiamo a. Per le proprietà opra epote della fune e della corda, riulta che a a a, dato che e la velocità di viene incrementata vero detra della quantità a ogni econdo, contemporaneamente la velocità di è incrementata della tea quantità a però in bao, cioè contrariamente al vero celto come poitivo nel riferimento di. Poiamo impotare il itema di due equazioni nelle due incognite T ed a : T mg in ma mg ma ma mg in T mg m a m m in in 5 a g m/ m/ m m m m in mm ( in ) T mg ma mg m g g 90. m m m m ome i vede il egno dell accelerazione è determinato dalla quantità m m in : quando è poitiva il itema i muove vero detra, con la maa che cende, quando è negativa vero initra con che ale.. Per il corpo, orientando vero detra un ae delle acie parallelo al piano di civolamento orizzontale ed uno delle ordinate in verticale: T m a 0 T m a W m a 0 W ( m g)

7 Per il corpo, con la celta di orientare un ae delle acie lungo il piano di civolamento ed un ae delle ordinate ad eo perpendicolare riulta: T W m a T m g in m a W 0 ( m g co ) ( co.0 ) Oervando che le due mae, eendo legate, hanno la tea accelerazione lungo gli ai delle acie, poiamo porre a a a e riolvere il itema: m m in T g T m a T m a m m T m g in m a m a m g in m a m in a g m m Da cui i ricava: a m/.77 m/.0.0 T m a (.0.77) 57.. Per il corpo, orientando vero detra un ae delle acie parallelo al piano di civolamento orizzontale: T W m a T m g in m a Per il corpo, con la celta di orientare in alto un ae delle ordinate verticale riulta: T W m a T m g m a Oervando che le due mae legate hanno la tea accelerazione (in egno ed intenità) lungo queti ai, poiamo porre a a a e riolvere il itema: T m g in m a T m a m g in T m g m a m a m g in m g m a Da cui i ricava: m m in a g 9.8 m/ 6.0 m/ m m Scriviamo la legge oraria di lungo il piano di civolamento, ponendo l origine nella poizione di arrivo in fondo al piano: ( t ) v 0 t a t t Imponendo che la poizione di arrivo ia il fondo del piano, cioè ( t ) 0 : * t 0 t Tracciando lo chema del corpo libero per il ciondolo i vede che u di eo agicono la forza di gravità e la tenione del filo, come in figura. Il ciondolo, come tutto il reto del carrello ha una accelerazione orizzontale a ( a; 0). Poiamo riolvere il problema in due modi: per componenti e vettorialmente. Per componenti i ha lungo i due ai: ae : T in ma ae : T co mg 0 T T W mg a T T 0.0 ma W mg W W 7

8 Dalla econda i ha T mg co che inerito nelle econda produce: m g in ma co in a tan tan a co g g Uando il econdo principio in forma vettoriale riulta: T mg ma fruttando il fatto che l accelerazione è tutta orizzontale, e quindi è orizzontale pure il vettore ma, il metodo di punta-coda fornice un triangolo rettangolo di ipotenua T e cateti ma, mg. Il rapporto fra il cateto oppoto ad e quello adiacente dà la tangente dell angolo: ma a tan tan a tan mg g g Tracciando lo chema di corpo libero per ciacuna delle M, in verticale i ha : T Mg 0 T Mg ( ) 9.6 T mentre per m, empre in verticale: T in0 T in0 mg 0 m 0.7 kg g otare che, eendo la corda quai orizzontale, la ua tenione di 9.6 è molto maggiore del peo mg.0 che otiene. Per analogo motivo deve eere molto tea la corda degli equilibriti del circo. 7. Lungo le direzioni di civolamento, che chiameremo per entrambi, i ha: locco : m g co 5 T m a locco : m g co 60 T m a T W 60 5 W In bae ai veri celti, è poi chiaro che e poniamo pure a a. Si giunge coì al itema: m g co 5 T m a T m a m g co 5 m g co 60 T m a T m g co 60 m a da cui: m a m g co 5 m g co 60 m a che riolta produce: m co 60 m co 5 a g 0.68 m/ m m 8. Per m, nella direzione verticale riulta: a a allora dovrà eere mg T in 0 mg 0 T.7 in0 Valore che nel primo cao coincide con quello letto ul dinamometro, che miura proprio la tenione dell unica corda preente. 8

9 9. La tenione vale T.7 come nel precedente eercizio, ma dato che la corda tira per due volte ul dinamometro, il valore che i legge è il doppio, cioè.. 0. Indichiamo con T le tenioni delle corde inclinate, uguali per la immetria della dipoizione, con T le tenioni delle corde verticali uguali anch ee per immetria, e con T la tenione della corda orizzontale. Per l equilibrio dell anello di initra i ha: T 0 co 5 0 T T T T T 0 T in 5 T 0 Dall equilibrio di una delle due mae i ha T mg che otituita fornice: mg mg co 5 mg T T T co 5 0 in 5 in 5 tan T 5 T T. onideriamo i due vagoni come un unico oggetto. Lungo l ae orizzontale u di ei agice la ola forza dovuta alla locomotiva e i ha: Ma ( ) llora è (7.50, 0) e di coneguenza la forza reitente eercitata dai vagoni ulla locomotiva vale ( 7.50, 0). La forza che il vagone eercita ul vagone deve avere intenità tale da produrre l accelerazione a m/ : Ma ( ) llora è (8.8 0, 0) e di coneguenza la forza reitente eercitata dal terzo vagone ul econdo ( 8.80, 0). Sul vagone lungo le acie agicono ed. La riultante è: R evidentemente poitiva dato che accelera vero detra: R (8.7 0, 0) 8.7 E come i verifica facilmente a m/ m/. 5.0 T. iando un ae delle ordinate verticale orientato in alto poiamo calcolare la tenione coniderando il cetino ed il pacco come un unico oggetto ed oervando che l accelerazione è nulla: T W ( m m ) a 0 T ( m m ) g 0 T (.50.0) 9.8 hiamando la forza normale che il cetino () eercita ul pacco () crivia- W mo ora la econda legge della dinamica per il pacco, notando che la fune non eercita alcuna forza u di eo dato che non lo tocca: 9

10 W 0 m g 0 (.0 9.8) 8 In accordo con la terza legge della dinamica, la forza che il pacco eercita ul fondo del cetino arà (0, 8 ) m 5 T T 60 T T R m 5. ome prima, coniderato prima il tutto un unico oggetto: T W ( m m ) a T ( m m ) g ( m m ) a nel primo cao abbiamo a.0 m/ : T ( m m )( a g) (.50.0)(.0 9.8) 9 Poi applicando la econda legge al olo pacco: W m a m g m a.0 (9.8.0) In accordo con la terza legge della dinamica, la forza che il pacco eercita ul fondo del cetino arà (0, ). el econdo cao abbiamo a.0 m/ : T ( m m )( a g) (.0.50)(.0 9.8) Poi applicando la econda legge al olo pacco: W m a m g m a.0 (9.8.0) 0 In accordo con la terza legge della dinamica, la forza che il pacco eercita ul fondo del cetino arà (0, 0 ). 6. Sulla maa m agice due volte la tenione T mg T mg 0 T.7 Sul gancio agice una volta la tenione della corda quindi (0,.7 ). e egue che il gancio eercita ulla corda una forza (0,.7 ) Sul gancio agice due volte la tenione della corda quindi (0, 9. ). e egue che il gancio eercita ulla corda una forza (0, 9. ) nche ul gancio agice una volta la tenione cioè (0,.7 ). e egue che il gancio eercita ulla corda una forza (0,.7 ). 7. Indicando con la forza normale che la ragazza eercita ull acenore. R Se la bilancia deve egnare 50.0 kg ignifica che la ragazza pinge ulla bilancia con una forza pari al peo di 50.0 kg 9.8 m/ 9 R 50.0 kg vero il bao, cioè: quindi per la terza legge, l acenore pinge ulla ragazza con una forza: R 9 R applichiamo quindi il econdo principio alla ragazza: 0

11 W m a m g m a R R R R R R a m g R R R 9 g ( 9.8) m/.67 m/ m m 80.0 R R Per avere la tenione della fune conideriamo il tutto come un unico oggetto: T W ( m m ) a T ( m m ) g ( m m ) a R R bbiamo trovato a.67 m/ : T ( m m )( a g) ( )( ).0 0 R 8. Il cuneo eercita ul blocco la forza normale. Dalla terza legge egue che il blocco eercita ul cuneo la forza, che è reponabile dell civolamento all indietro del cuneo. ome già fatto in altri eercizi, cegliendo un a- e delle ordinate perpendicolare al piano del cuneo, e tracciato lo chema di corpo libero del blocco, i calcola agevolmente : co 0 co mg mg Eendo ( mg co, 0) i ha: mg co. Tracciamo ora lo chema di corpo libero del cuneo in un riferimento con ai orizzontale e verticale. In verticale agicono la gravità, la forza normale del P pavimento e la componente di, che i equilibrano. ella direzione orizzontale per avere l equilibrio i ha: in 0 in D D mg co in co 0.0 in da cui: D (.7, 0). D 9. Su ciacuna delle mae agice la tenione della corda ed il peo. pplicandoli econdo principio lungo l ae i ottiene: T m g 0 T m g 9.6 T m g 0 T m g 68.7 La forza riultante R che le corde eercitano ul gancio i trova ommando le proiezioni delle due tenioni lungo gli ai: e : R 9.6 in in e : R 9.6 co co 60 8 Per la terza legge il gancio eercita ulle corde una forza uguale e contraria ad R : R ( 5.6, 8 ) 0. Per calcolare la forza (, 0) necearia alla frenata per avere l accelerazione a (.50, 0), coniderando il itema un unico oggetto: ( m m ) a ( )(.50).0 0

12 Poiamo ora ricavare la forza frenante eercitata ul carrello da parte dell auto: m a ( )(.50) ( 75, 0) da cui per la terza legge egue (75, 0). P. Ponendo che i due iano inizialmente fermi le leggi orarie del moto uniformemente accelerato producono: m ( t ) at t m ( t ) at t Imponendo d / ed d / i trovano i due tempi: dm m ( t d ) t t 6. dm m ( t d ) t t 5.00 t t ( ). in M g D. Quando il blocco è ul punto di civolare, la forza di attrito tatico ha raggiunto il uo valore maimo però l accelerazione è ancora zero, eendo fermo. el conueto riferimento con l ae delle acie parallelo al piano, i ha f ( f, 0), (0; ), e, qualunque ia l angolo, l equilibrio chiede: ae : f W 0 f mg in 0 f mg in ae : W 0 mg co 0 mg co Dice il teto che e 5.0 iamo nelle condizioni di maimo attrito tatico, quindi: f,ma mg in 5.0 f,ma mg co In condizioni di attrito maimo deve eere f,ma, da cui: f,ma Per il calcolo della forza di attrito tatico per 0.0 uiamo l equazione precedente: f mg in f 0 5. Il bagaglio i muove anch eo di moto uniformemente accelerato, con a.50 m/ : per produrre una tale accelerazione occorre una forza orizzontale: ma ( ) 5 La ola forza che agice u di eo in orizzontale è l attrito tatico con il tetto dell auto, f. alcoliamo il uo valore maimo: il bagaglio non civola e queto è uperiore al valore trovato di 5.

13 0 ( ) 9 9 mg mg f (0.0 9) 08,ma quindi il bagaglio civola all indietro, o meglio la macchina gli civola otto andando avanti. 6. ffinché le ruote non littino, la forza richieta per far accelerare l auto non deve uperare il valore della maima forza di attrito tatico, Lungo la direzione verticale i ha: mg 0 mg da cui: f mg,ma lungo la direzione orizzontale: f ma m g ma ma, f.,ma a 5.00 m/ 0.50 g 9.8m/ quindi le gomme non littano e Il blocco i mette in moto quando la componente orizzontale di è maggiore della maima forza di attrito tatico. Lungo l ae abbiamo: W 0 mg in 0 mg in ( in 5.0 ) 8.0 Il maimo attrito tatico è: f ( ) 8.75 ma la componente orizzontale di : co (5.0 co 5.0).6 e poiché riulta f il blocco i mette in moto. ma f W 5.0 ma 8. nche in queto cao il blocco i mette in moto quando la componente orizzontale di è maggiore della maima forza di attrito tatico. Solo che ora il valore dell attrito tatico è aumentato vito che l intenità della normale riulta più grande di prima, dovendo equilibrare ia il peo che la componente verticale di. Lungo l ae abbiamo: W 0 mg in 0 mg in ( in 5.0 ) 0.7 Il maimo attrito tatico è: f ( ). ma la componente orizzontale di : co (5.0 co 5.0).6 Riulta che f ma non poiamo concludere che il blocco non i muove in quanto non appiamo e ci i trova nella ituazione di maimo attrito tatico. f W 5.0

14 9. La latra i ferma dal momento in cui la forza di attrito tatico maima upera quella con cui ea viene tirata: 0.0 Detto n il numero di blocchi, dall equilibrio in direzione verticale riulta: W 0 ( m nm ) g 0 ( m nm ) g che inerita nella precedente produce: ( m ) 0.0 nm g 0.0 m n 8.6 m g m Occorrono quindi almeno 9 blocchetti. 5. alcoliamo la velocità maima imponendo che la forza eercitata dal natro ia il maimo attrito tatico poibile: v 0 ma ma m m g v gt m/ ma t f k W f k W 5. alcoliamo l attrito dinamico ricavando dapprima la forza normale. Lungo l ae perpendicolare al piano di civolamento i ha: W 0 mg in mg in 0.0 Lungo l ae parallelo al piano di civolamento quindi riulta: f W ma f mg co 0.0 ma k k k m g in 0.0 m g co 0.0 m a Per trovare il valore dell accelerazione a fruttiamo l informazione che a percorrere i 0.0 m della lunghezza della rampa impiega.50. Dalla legge oraria lungo il piano di civolamento, aumendo che il blocco parta fermo e cegliendo l origine nel punto da cui inizia a civolare coì che 0, i ha: 0 ( t) 0 v t 0 a t a t (.50 ) 0.0 m 0.0 m a (.50 ) a.6 m/ E otituendo nell equazione precedente i trova: in 0.0 co m/ k g g k g co m/ ( ) m/ 0.9 g in 0.0 ( ) m/ f k W 5. oniderando dapprima il itema dei due blocchi come un unico oggetto di maa m m, calcoliamone l accelerazione. Lungo la direzione di civolamento agicono le componenti dei due pei e dei due attriti: W W f f ( m m ) a k k m g in m g in ( ) m m a Lungo la direzione perpendicolare al piano riulta:

15 0 co 0 co W m g m g W 0 m g co 0 m g co da cui i ricavano le forze di attrito: f mg co k Sotituendo nell equazione per la direzione orizzontale: f m g co k m g in 0.0 m g in 0.0 co 0.0 co 0.0 ( ) m g m g m m a a m in 0.0 co 0.0 m in 0.0 co 0.0 m m g.5 m/ deo tudiamo lo chema del corpo libero del blocco, ed imponendo che la ua accelerazione lungo ia a.5 m/ i trova : f W m a k m g co m g in m a co in.5 m g g a quindi (.5 ;0), e dalla terza legge è pure (.5 ;0). 6. La direzione del riultante i trova con la tecnica del parallelogramma: lungo una retta parallela a quella roa tratteggiata. Per individuare il punto di applicazione di R, dopo aver tracciato le rette di azione delle forze i riconoce che il itema ha momento nullo ripetto al punto in cui le due rette i incontrano. Pertanto il riultante potrà eere applicato in uno qualiai dei punti in cui la retta roa tratteggiata incontra la lamina, ad eempio P P R 66. Il momento di ripetto a è b (.0 0.0) m 0 m (antiorario). Per ottenere lo teo valore con una coppia di forze orizzontali applicate in vero detra ed in vero initra deve eere:.0 m 0 m, da cui: m 0.0 m (5 ) (5 ) 67. La forza riultante ha un ponente verticale di vero l alto ed un componente orizzontale di vero detra. Pertanto la ua intenità è lunga quanto la diagonale di un quadrato di lato cioè. Il momento riultante ripetto a (ripetto a cui entrambe le forze da hanno momento nullo), è: 6 m 8 m (negativo perché orario). 6 m Per equilibrare la barretta dovrei applicare u di ea una forza oppota alla riultante, cioè (,) che in più eerciti un momento 8 m (antiorario). Poiché il componente orizzontale ha momento nullo ripetto a, dovrei allora applicare un il componente verticale da vero il bao in un punto 6 metri a initra di, coa impoibile perché il punto cadrebbe fuori dal egmento. 5

16 68. on è poibile perché le due forze hanno momento nullo ripetto al punto e quindi dovrà eere nullo anche il momento delle terza forza ripetto ad. iò implica che la ua retta d azione debba paare per. Eendo poi le due forze uguali, la retta d azione è la biettrice dell angolo e quindi la terza forza arà applicata in uno dei punti in cui la biettrice incontra il triangolo (ad eempio quello indicato. 69. el primo cao la retta di azione di deve eere parallela alla diagonale del parallelogramma di ed. Inoltre, dato che ed hanno momento nullo ripetto al punto, deve paare per. L unico punto che appartiene al trapezio e che ta ulla retta di azione individuata è proprio. el econdo cao vi ono infiniti punti ul trapezio che appartengono alla retta di azione di e quindi il punto di applicazione è indeterminato G m m m m5 m m.0 m W G W T 7. pplicando direttamente la definizione abbiamo: G m m m m m m m m m m m. m G m m m m m m m m m m m.9 m Diegniamo lo chema del corpo libero del itema cotituito dalla caa e della tavola, coniderando che la gravità è applicata nel centro geometrico della caa, e nel centro geometrico della tavola, vito che i tratta di oggetti dotati di ai di immetria. Le equazioni dell equilibrio i crivono: W W 0 T 0 W W T Tutte le forze ono verticali quindi la prima equazione ha olo le componenti lungo l ae : m g m g 0 T Per la econda equazione, dato che è indifferente l ae ripetto a cui i ceglie di calcolare i momenti, prendiamo quello che buca il piano del foglio paando per. In queto modo infatti i calcoli ono facilitati perché il momento di, incognita, riulta nullo dato che la ua retta di azione paa per l ae. oniderato che i pei della caa e della tavola tendono a far ruotare il itema in vero orario attorno all ae per (e quindi hanno momenti negativi) e che W inoltre il braccio di T miura la metà della lunghezza totale della tavola tea, i ha: braccio di nullo: momento nullo 6

17 W. m braccio di pari a, provoca rotazione oraria: momento negativo W.7 m braccio di T pari a, provoca rotazione oraria: momento negativo. m braccio di pari a, provoca rotazione antioraria: momento poitivo da cui otituendo: 0. m g.7 m g. 0 T Dall equazione dei momenti i ricava agevolmente:.7 m g. m g T ( ) ed inerendo il riultato nell equazione delle forze: m g m g ( ) T E utile riolvere nuovamente il problema cegliendo un differente ae per i momenti, ad eempio paante il punto oppure per il baricentro della tavola. 75. pplichiamo le equazioni dell equilibrio dei corpi. Per le forze, tutte verticali: W 0 mg 0 Per i momenti, calcolati ripetto ad un ae orizzontale che paa per la ruota: 0 0 mg L co L co 0 W 5 Riolvendo: L co mg L co (609.8 ) mg ( ) Tracciamo lo chema del corpo libero. Dobbiamo upporre che la forza eercitata dal muro abbia una componente tangenziale per equilibrare il peo del quadro, ed una componente perpendicolare al muro, per equilibrare la tenione del tirante. Si hanno le eguenti equazioni per l equilibrio delle forze: 0 T 0 T 0 T 0 W 0 m g 0 m g Q Q Per l equilibrio dei momenti conviene cegliere un ae paante per la cerniera, in modo da avere nulli i momenti delle due forze ed, dato che le rette d azione paano per : 0 0 W T oniderato che W tende a far ruotare in vero orario attorno all ae per e quindi ha momento negativo e braccio vero antiorario con braccio L L, mentre T tende a far ruotare in, e quindi ha momento poitivo, i ha: 5 Lco L Lco W L T W Q 7

18 L T W W Q L L m g T 0 T m g Q Q Quindi la corda non i rompe eendo T 500. Si ha poi: T 96, m g Q Dopo l aggiunta del bambino che i lacia penzolare dal punto più alto, al itema bambino e tabellone viene ora applicata anche la forza peo del bambino W. Lungo le acie l equazione di equilibrio delle fore non cambia, mentre lungo le ordinate i ha: 0 m g m g ( ) Q Per l equilibrio dei momenti empre attorno ad un ae perpendicolare al foglio e paante per : L L m g T m g L 0 Q T m g ( ) Q Pertanto il tirante non i rompe nemmeno in queto cao. W b D W h 77. Per l equilibrio i deve avere lungo l ae delle acie: 0 e lungo le ordinate: mg 0 mg Per il calcolo dei momenti conviene cegliere un ae paante per il centro della fera in bao, ripetto al quale ono nulli W, le cui forze han- no rette di azione paanti per eo. Riulta: W W 0,, ha momento negativo dato che tende a far ruotare in vero orario attorno a, ed il uo braccio vale: b L R ha momento poitivo dato che tende a far ruotare in vero antiorario attor- no a, ed il uo braccio, coniderato che D R, vale: h ( R) b R ( L LR R ) LR L L f L W Si ottiene allora: LR L mg( L R) 0 mg( L R) LR L 78. Per l equilibrio i deve avere lungo l ae verticale: mg 0 mg ( ) 9 e lungo l ae orizzontale: 8

19 f 0 f alcolando i momenti ripetto ad un ae perpendicolare al piano del foglio in riulta: L mg L 0 mg ( ) 7 f 79. Diegniamo lo chema del corpo libero oervando che la forza eercitata dal vincolo nel punto deve avere ia una componente orizzontale ia una verticale per equilibrare quelle verticali del peo e del tirante e quella orizzon- tale del tirante. Ignorando dapprima l uomo, per il calcolo dei momenti conviene un ae perpendicolare al piano del foglio nel punto, in modo da avere nulli quelli delle due forze incognite e : T G 8.0 T m gg 0.80 T T W U W Lungo l ae verticale i ha: m g T e lungo l ae orizzontale T La direzione della forza è eprea dall angolo in figura: 6 arctan arctan arctan ggiungendo l uomo ed indicando con la ua ditanza da, (nonché braccio di W ), l equilibrio dei momenti diviene: U T m 0 gg m U g ed imponendo che ia T 700 i trova la maima ditanza ammea: T T m 80. Equilibrio dei momenti ripetto ad un ae perpendicolare al foglio e paante per :.0m g.5m g.6m g.0 T 0 O S T Per l equilibrio lungo l ae verticale: G.0 m.6 m W O W. m W S 9

20 m R R W m T T ( m m m ) g 0 O S T ( m m m ) g T [(80 8) ] 60 O S 8. ll equilibrio la tenione di ciacuna corda è uguale al peo delle mae quindi l uguaglianza dei momenti ripetto ad un ae per il centro della puleggia impone che: R R m gr m gr 0 m m m m.00 kg 7 R R 7 quindi la ruota gira e m.00 kg. W d 8. Equilibrio dei momenti ripetto ad un ae perpendicolare al foglio paante per l etremo di initra della tavola: L md m ml 0 5 d L 5.00 m 6 0

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot Forza Normale (3) Attenzione: la forza normale non è neceariamente Verticale F N È empre perpendicolare alla uperficie del vincolo F È empre perpendicolare alla uperficie della terra g g F N F Corpo di

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011 Eercitazione n 8 FISICA SPERIMENALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. abriele Fava) A.A. 00/0 Dinamica dei itemi rigidi. Un corpo rigido omogeneo è fermo u un piano inclinato di un angolo = 0 ripetto all orizzontale.

Dettagli

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica

Laurea Ortottica ed assistenza oftalmologica Laurea Ortottica ed aitenza otalmologica Anno di Coro: Ciclo didattico: A.A. 04/05 Coro di Fiica Statitica Ed normatica Modulo: Fiica Applicata + Fiica Medica Guerrii/Malizia ata: 07/09/05 Cognome: Nome:

Dettagli

Una forza per manipolare il mondo

Una forza per manipolare il mondo Capitolo 5 Una orza per manipolare il mondo. L attrito radente tatico Chi è che vince nel tiro alla une? Due amici, Mario e Gianni, i idano nel tiro alla une e Gianni vince. Qual è la ragione di queta

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0 FBB peo FBμB forza = vb0b = PIAOICLIATOaldi.doc PIAO ICLIATO CO ATTRITO ( Salita e Dicea ) All itante t=0 un corpo di aa =1 lanciato vero l alto luno un piano inclinato di un anolo = 0 ripetto al piano

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6 4 maggio 007 Eercitazione di Controlli Automatici n 6 a.a. 006/07 Si conideri il itema della eercitazione n 5 cotituito da un braccio robotico in rotazione, utilizzato per la movimentazione di oggetti.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Prof Giovanni Ianne PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Un aereo parte alle ore 4:0 e arriva a detinazione alle ore 5:5 coprendo una ditanza di 500 K Calcolare la velocità edia dell aereo in K/h e traforarla

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI

CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ˆ = SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI CONDIZIONI DI RACCORDO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SULL INTERFACCIA TRA DUE MEZZI OMOGENEI Conideriamo le equazioni di Maxwell in una regione di pazio riempita da un mezzo omogeneo e iotropo caratterizzato

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Strategia e soluzione

Strategia e soluzione 8 Un autoobile della polizia ta procedendo alla velocità di 5 k/h quando, a eguito di una 9 PROBLEMA SVOLTO chiaata via radio, accelera portandoi alla velocità di k/h in. Diegna il grafico velocità-tepo.

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018. oro di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018 Prova pratica - Nome... N. Matricola... ncona, 21 febbraio 2018 1. Un ata, di maa M e lunghezza

Dettagli

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato

B1.5 Considerazioni sul moto uniformemente accelerato .5 Coniderazioni ul moto uniformemente accelerato Si conideri una traiettoria rettilinea u cui i muove, con accelerazione co tante, un punto che parte da fermo dalla poizione O (4Fig..0). Fig..0 Rappreentazione

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico ü [A.a. 011-01 : ultima reviione 1 gennaio 01] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De Saint

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Compiti di fisica per le vacanze estive, classe 1I, A.S

Liceo Scientifico Cassini Compiti di fisica per le vacanze estive, classe 1I, A.S Liceo Scientifico Caini Compiti di fiica per le vacanze etive, clae 1I, A.S. 2015-2016 Ciao a tutti! Lo o che vi rovinerò un po le vacanze ma eeguire bene queti compiti è neceario per un corretto inerimento

Dettagli

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015 del compito di fiica del 9 giugno 05 Elettrodinamica Una pira è compota da due emicirconferenze AC e AD di raggio R, giacenti u piani verticali. i celga DAC come vero poitivo di orientazione della pira.

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Lezione 25 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico Lezione 5 - Fleione deviata e forzo normale eccentrico [Ultimareviione: reviione:0 0gennaio gennaio009] Con lo tudio della fleione fuori del piano i e' eaurito l'eame delle ollecitazioni emplici di De

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi ITOLO MISURRE 8. La più leggera è la S, la più peante è la R. 0. Lo trumento funziona perché ruota pinto dal vento, miura la velocità del vento. 3 L MSS 6. 87,3 kg 0. a) 800 g b)

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che Lezione - Algebra Problema 1 Siano a, b R +, dimotrare che a b + b a Soluzione: Poniamo x = a, oerviamo che b (x 1) 0 x x + 1 0 x + 1 x dato che x > 0, poiamo dividere ambo i membri per x, otteniamo: Problema

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018 2 PRZILE - FISIC I per SCIENZE GEOLOGICHE.. 2017/2018, 4 prile 2018 ESERCIZIO 1 CdM e URTI Un corpo puntifore di aa 500 parte da fero dalla oità di un piano inclinato licio di altezza h0.3 ed inclinato

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

dove x 0 R n è fissato.

dove x 0 R n è fissato. AMMISSIONE AL QUARTO ANNO: prova di ANALISI MATEMATICA (matematici e fiici) 26 Sia α (, ) (a) Provare che eite c α >, indipendente da t e, tale che (b) Calcolare c /2 (t σ) α (σ ) α dσ = c α, t, () (c)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

ESERCIZI IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME. Strategia e soluzione

ESERCIZI IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME. Strategia e soluzione ESERCIZI Ua moto percorre in 5,0 econdi un tratto curvilineo, paando da un punta a un punto B. Nel punto A la velocità ha direzione orizzontale vero detra, mentre nel punto B la direzione della velocità

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Capitolo 5 Problema 37: Tensione del filo che collega oggetto ruotante e oggetto appeso

Capitolo 5 Problema 37: Tensione del filo che collega oggetto ruotante e oggetto appeso Capitolo 5 Problea 37: Tenione del filo che collea oetto ruotante e oetto appeo La forza centripeta è la tenione del filo T che fa ruotare VINCOLI : filo inetenibile, con aa tracurabile (T = T =T) tavolo

Dettagli

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni

Applicazioni di Scienza delle Costruzioni Applicazioni di Scienza delle Cotruzioni N.M. Auciello Univerità della Bailicata - Facoltà di Ingegneria - Prova critta del 26.3.22 Aegnata la truttura ipertatica riportata in figura a) ed utilizzando

Dettagli