Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Considero un corpo S a temperatura a cui verrà fatta variare la temperatura innalzandola a T per poi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Considero un corpo S a temperatura a cui verrà fatta variare la temperatura innalzandola a T per poi"

Transcript

1 Entroia Diuguaglianza di Clauiu Conidero un coro S a temeratura a cui verrà fatta variare la temeratura innalzandola a er oi riortarla a. Per cominciare ongo il coro S a contatto con una orgente ideale a temeratura > che cederà al coro S la quantità di calore > ; il coro S andrà a temeratura <. Succeivamente er riortare la temeratura di S al valore iniziale ongo il coro a contatto con la orgente ideale a temeratura < che aorbirà dal coro S la quantità di calore ; il coro S tornerà a temeratura <. < Notiamo che. vremo quindi ( ) + < eendo <, in concluione e con < < + Conideriamo oi la ituazione un o iù comlea di un itema S che comie una traformazione ciclica cambiando calore con le orgenti ideali a temerature Dimotreremo che anche er queto ciclo avremo + < /8

2 Per farlo conideriamo una terza orgente ideale di calore a temeratura ( < < ) che cambia calore con le altre due orgenti attravero macchine di Carnot. algono evidentemente le eguenti diuguaglianze: < > > da cui i ha < < < enendo conto che er i cicli di Carnot vale la relazione, e, i ha da cui i uò ricavare il calore totale cambiato dalla orgente a temeratura + + da cui eliminando i valori aoluti i ha + Rienando al calore cambiato dalla orgente a temeratura i avrà da cui, anche er non violare il econdo rinciio della termodinamica (enunciato di Kelvin). + Generalizzando la relazione avremo la diuguaglianza di Clauiu n i L uguaglianza è verificata olo e il ciclo è reveribile Definiamo entroia, che indicheremo con la lettera i S i i Più in generale criveremo d ds e integrando S ( ) S( ) Se integro u un ciclo allora ( ) S( d i i Entroia n i S, la grandezza e la variazione di entroia con d S ) e e è reveribile ma queto imlica che la variazione di entroia diende olo dagli tati iniziali e finali delle traformazioni, cioè i i /8

3 l entroia è una funzione dello tato del itema. Per cicli non reveribili avremo S ( ) S( ) d u cicloirreveribile d Se un itema è iolato non cambia calore con l eterno, d e quindi e infine ( ) S( ) S da cui ovvero ( ) S( ) S er una qualunque traformazione che avviene in un itema iolato, l entroia dello tato finale non uò mai eere inferiore a quella dello tato iniziale, l uguaglianza vale olo e nel itema iolato avvengono ecluivamente traformazioni reveribili. La Natura fa ì che i itemi evolvano autonomamente vero ituazioni che rovocano aumento di entroia e olo quando raggiungono la ituazione di maima entroia comatibile con le caratteritiche del itema i arretano i cambiamenti. L entroia introduce anche il concetto di freccia del temo: le equazioni della fiica normalmente e ammettono oluzione er il temo t, anche il temo t è oluzione del roblema dato. Invece la diuguaglianza di Clauiu ci dice che er itemi iolati olo alcune traformazioni ono ammiibili in modo naturale. Per eemio coniderando il rimo rinciio della termodinamica U + L la traformazione L è ammiibile enza roblemi, mentre L è ammea con certi limiti. Una nuova formulazione del econdo rinciio della termodinamica che utilizzi l entroia è il eguente Un itema iolato che è tato erturbato, giunge ad una nuova condizione di equilibrio che è quella a cui corrionde il maimo aumento dell entroia comatibile con il rietto del rimo rinciio della termodinamica (maima entroia e conervazione dell energia!) Calcolo dell entroia in articolari traformazioni nalizziamo la variazione di entroia er le traformazioni iù comuni. Per il tio di calcolo che dovrà eere fatto è oortuno remettere un riultato del calcolo integrale: b a b dx x a ( b) ( a) /8

4 e ricordare che S ( ) S( ) aiamo ad analizzare la variazione di entroia er le eguenti traformazioni: d ioterma d d da cui d nr d nr Eendo ioterma avrò nr Si arebbe otuto calcolare direttamente da d nr iocora d d la variazione i entroia d nr er il calcolo della variazione di utilizzo la relazione valida a volume cotante d mc d vrò quindi da cui d mc d mc d d mc iobara mc er il calcolo della variazione di utilizzo la relazione valida a reione volume cotante vrò quindi d mc d da cui d d mc mc d d mc conideriamo il rimo rinciio nella forma vremo allora mc traformazione qualiai d dl + du d + mc d. d d d d d + mc nr + mc da cui S d d d nr + mc e infine + nr mc 4/8

5 Con qualche emlificazione i avrà m M e ricordando R c + mc m R M R c c e γ i avrà M c + c m ( c ) c c + o anche l equivalente γ mc ( ) + γ mc γ mc γ γ eercizio - ag. 468 HRW Una mole d azoto ( n i trova confinata in una metà di un reciiente nella cui altra metà è tato fatto il vuoto. ) Laciando il ga libero di occuare tutto il reciiente il uo volume raddoia e la traformazione è irreveribile. Per determinare la variazione di entroia conidero la traformazione come ioterma vrò quindi nr R R( ) eercizio - ag. 468 HRW Conideriamo come eemio la variazione di entroia di un itema cotituito da due blocchi uguali di rame, di maa m.5 kg, il rimo a temeratura t 6 C e il econdo a temeratura t C, inoltre è noto che il calore ecifico del rame è c 86 kg K I due cori ono a contatto e cambiano calore enza dierione raggiungendo la condizione di equilibrio termico a temeratura t 4 C. Si avrà K d mc d mc d mc d mc vrò oi + mc + mc mc + da cui avrò 5/8

6 mc Sotituendo i dati e ricordando di traformare le temerature in gradi Kelvin avrò Il itema, laciato libero di evolvere naturalmente, ha incrementato la ua entroia come richieto dalla diuguaglianza di Clauiu. ndiamo ad analizzare il comortamento dell entroia in raorto alla conervazione dell energia. Se eguiamo l evoluzione del itema dallo tato iniziale fino al raggiungimento dell equilibrio termico i oerva un continuo cambio di calore fra i due cori unito all aumentare continuo dell entroia del itema. Se giunti all equilibrio termico laciaimo roeguire il aaggio di calore emre nel eno dal coro al coro, oerveremmo una diminuzione dell entroia unita alla violazione del econdo rinciio nell enunciato di Clauiu. > m,5 m,5 t 6, t,, 9, c 86, c 86, K e, max 58, 58, Ste S S Diff. em. ariaz. entroia,,,, 9,,, 4,,,,7 6,45 -,9 9,6 6,45,4 8,75,5,,75 74,9 -,8 94,5 74,9,47 7,5,9,, 87,6 -,7 94,88 87,6,7 6,4,4 4,,5 449,8-4,7 95,5 449,8 4,9 4,99,56 5, 9,87 8,7-5,47 96, 8,7 6,5,74,68 6, 9,4 74,7-6,57 96,76 74,7 7,8,49,8 7, 8,6 57,8-7,67 97,8 57,8 8,6,4,9 8, 7,99 899,6-8,77 98, 899,6 9,8 9,98,4 9, 7,7 6,9-9,88 98,6 6,9, 8,7,5, 6,74 64,54 -,99 99,6 64,54,4 7,48,5, 6, 986,99 -, 99,89 986,99,45 6,,5, 5,49 449,45 -,,5 449,45 4,66 4,98,45, 4,86 47,9-4,,4 47,9 5,86,7,54 4, 4,4 574,6-5,44,76 574,6 7,6,47,6 5,,6 546,8-6,56,9 546,8 8,6,,7 6,, ,6-7,68, 5799,6 9,46 9,97,78 7,,6 66,7-8,8,64 66,7,66 8,7,85 8,,7 654,7-9,9 4,7 654,7,85 7,46,9 9,, 6886,6 -,6 4, ,6,4 6,,98,,48 749,8 -,9 5,5 749,8 4, 4,96,4, 9,85 76,5 -, 6,5 76,5 5,4,7,9, 9, 797,99-4,46 6,77 797,99 6,59,46,4, 8,6 86,44-5,59 7,4 86,44 7,78,,8 4, 7, ,9-6,7 8, 8698,9 8,95 9,95, 5, 7,5 96,5-7,87 8,65 96,5, 8,7,6 6/8

7 6, 6,7 94,8-9, 9,8 94,8, 7,45,9 7, 6, 9786,6 -,6 9,9 9786,6,47 6,, 8, 5,47 48,7 -,,5 48,7,64 4,94, 9, 4,85 5,7 -,46,5 5,7 4,8,69,5, 4, 87,6 -,6,78 87,6 5,97,44,6,,59 6,7-4,77,4 6,7 7,,9,7,,97 598,5-5,9, 598,5 8,9 -,6,7,,4 96,98-7,8,66 96,98 9,45 -,,7 4,,7,44-8,4 4,8,44 4,6 -,57,6 5,,9 685,89-9,4 4,9 685,89 4,75 -,8,5 6,,46 48,4-4,57 5,54 48,4 4,9-5,7, 7, 9,84 4,8-4,74 6,6 4,8 44,5-6,, 8, 9, 77,5-4,9 6,79 77,5 45, -7,58,8 9, 8,59 45,7-44,9 7,4 45,7 46,4-8,8,5 4, 7, ,6-45,6 8,4 4498,6 47,48 -,8, 4, 7, 486,6-46,44 8,67 486,6 48,6 -,,8 Entroia itema Entroia ottoitemi,5 6,, 4,,5,,5,, 5,, 5,, 5,, 5, 4, 45, S S,,,,,, 4, 5, -, -4, -6, Fuione del ghiaccio Eemio g.96 ermologia-maldi Un blocco di ghiaccio di maa m.45 kg i trova alla temeratura t C è oto a contatto con una orgente ideale di calore fino a che il ghiaccio i è comletaente fuo. ual è la variazione di entroia? Come rimo ao determino il calore aorbito dal ghiaccio tramite la maa e il calore latente di fuione L f 5.4 kg m L f L aorbimento di calore avviene a temeratura cotante dato che durante la fuione la temeratura è t C vremo quindi er l entroia 5.5 S Legame entroia-rendimento K ediamo ora la relazione fra e η er una macchina ciclica di Carnot. 7/8

8 Il ga interno alla macchina comie un ciclo ritornando allo tato iniziale e quindi enza variazione di entroia (la macchina di Carnet è reveribile η da cui e quindi ( η ) < ); conideriamo allora coa uccede er le due orgenti. η e quindi ( η ) Calcolo la variazione di entroia + ( η ) + ( η ) ( η ) Il egno di è evidentemente oitivo, infatti > e allora, er l aumento d entroia, i avrà ( ) > η da cui infine η < Il rendimento non uò eere grande a iacere ma è limitato! S k log( π ) Entroia econdo oltzman 8/8

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^ A.A. 2005/2006 Sitemi energetici (CINDK) RACCOLA DI ESERCIZI RAI DA EMI D ESAME - parte ^. Acqua viene caldata in una pentola ben chiua pota u un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI ERMODINAMICA E ERMOFLUIDODINAMICA Cap. 6 CICLI ERMODINAMICI DIREI ED INVERSI max min Sorgente termica (Bruciatore) Q H = Q in a 2 Caldaia 2 L - = L in L + = L urbina out Pompa Condenatore = 2 = Q C = Q

Dettagli

Turbina a gas - struttura

Turbina a gas - struttura urbina a ga - truttura Fuel Combutore Comreore Ae urbina Aria Ga di carico urbina a ga Il ciclo termodinamico che decrive il funzionamento della turbina è il ciclo Joule Le traformazioni che avvengono

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP.

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP. Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1-1 oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl RISOUZIONI AP. 1 1.1 e uerfici interna ed eterna di una arete di mattoni ono mantenute a temeratura cotante.

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE I DEINICE REIONE QUELLA GRANDEZZA IICA DERIVATA CALARE DATA DAL RAORTO TRA LA COMONENTE DELLA ORZA ERENDICOLARE ALLA UERICIE E LA UERICIE TEA. 0 0 L UNITÀ DI MIURA DELLA REIONE È IL ACAL: a 1 a = 1N/1m

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Sistemi a segnali campionati

Sistemi a segnali campionati Capitolo. INRODUZIONE 6. Sitemi a egnali campionati Si conideri il eguente itema lineare tempo continuo: G() : ẋ(t) Ax(t)+Bu(t) y(t) Cx(t) U() G() Y() Se i inerice un ricotruttore di ordine zero H () e

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

CAPITOLO 7 Un modello di scambio. Parte prima

CAPITOLO 7 Un modello di scambio. Parte prima CPITOLO 7 Un modello di cambio Parte rima Il modello economico dello cambio: oibilità e deideri di cambio nalii delle oibili allocazioni riultanti dallo cambio 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia

Dettagli

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase

Diffusione molecolare. Cambiamento di fase Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Calore (Joule) Fluo di calore (Joule m

Dettagli

Si è definita l entropia (grandezza di stato) come

Si è definita l entropia (grandezza di stato) come Si è definita entroia (grandezza di tato) come d δq riferendoa oo a traformazioni eribii. In generae i econdo rinciio dea termodinamica aerice che er un itema ioato vae a diuguagianza S itema ioato dove

Dettagli

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che Lezione - Algebra Problema 1 Siano a, b R +, dimotrare che a b + b a Soluzione: Poniamo x = a, oerviamo che b (x 1) 0 x x + 1 0 x + 1 x dato che x > 0, poiamo dividere ambo i membri per x, otteniamo: Problema

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese Superici etee Nella legge di Newton per la convezione compare la upericie di cambio inieme al coeiciente di convezione; perciò e non riuciamo ad aumentare quet'ultimo, tenteremo di accrecere la upericie

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera ESERCIZI SULLE SUPERFICI Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gauiana della fera α u; v = r in u co v ; r in u in v ; r co u Dato il paraboloide ellittico α u; v = u; v;

Dettagli

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa Sitemi aperti ) Concetti di bae ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

volume 1 m 3 a 25 C si espande isotermicamente e reversibilmente a 2 m 3. [19dic03]

volume 1 m 3 a 25 C si espande isotermicamente e reversibilmente a 2 m 3. [19dic03] Temi d eame Capitolo - Termodinamica Temi d eame: eercizi. Acqua viene caldata in una pentola ben chiua pota u un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il proceo il itema riceve 30

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

FISICA TECNICA INDUSTRIALE

FISICA TECNICA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA FISICA TECNICA INDUSTRIALE VOLUME SECONDO: TERMOFLUIDODINAMICA DEFLUSSO MONODIMENSIONALE MOTO ADIABATICO NEI CONDOTTI A SEZIONE VARIABILE MOTO ADIABATICO NEI

Dettagli

dove x 0 R n è fissato.

dove x 0 R n è fissato. AMMISSIONE AL QUARTO ANNO: prova di ANALISI MATEMATICA (matematici e fiici) 26 Sia α (, ) (a) Provare che eite c α >, indipendente da t e, tale che (b) Calcolare c /2 (t σ) α (σ ) α dσ = c α, t, () (c)

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata. PONTI IN ATENATA Z Z A Z Z D B Fig.. Schematizzazione del onte in alternata.. GENEAITA Un claico eemio di circuito di miura a onte in alternata è rareentato in Fig.. alimentazione è cotituita da un generatore

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Macchina termica ideale (di Carnot)

Macchina termica ideale (di Carnot) Macchina termica ideale (di Carnot) La macchina di Carnot è formata da un ciclo in un gas perfetto, costituito da due trasformazioni isoterme (ab e dc in figura) e due adiabatiche (bc e da in figura).

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 5 Febbraio 05 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ(t) =

Dettagli

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale. Fondamenti di Automatica 6-9-26 Figura : Schema di centrifuga indutriale: a) vita in aonometria b) vita frontale. A In Fig..a è riportato lo chema emplificato di una centrifuga orizzontale indutriale di

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO Errori e cifre ignificative Incontro iniziale LABGO La ditribuzione gauiana f tinyurl.com/labcalcquiz Propagazione degli errori Miure dirette: la grandezza fiica viene miurata direttamente (ad e. Speore

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt RELAZIONE DI MAYER La relazione di Mayer è: C C R IL rinciio della termodinamica si uò scrivere come du L () Consideriamo due trasformazioni, delle quali una sia un isocora e l altra una isobara, che ortino

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Febbraio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere l andamento temporale della funzione di ucita y(k), oluzione dell

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI NEI CONDOTTI E SISTEMI APERTI

MOTO DEI FLUIDI NEI CONDOTTI E SISTEMI APERTI RINALDI SARAH N. ATRICOLA 46989 LEZIONE DEL 0.0.003 H. 0,30 OTO DEI FLIDI NEI CONDOTTI E SISTEI APERTI n fluido in moto tra la eione d ingreo e la eione d ucita di un condotto è un eemio di itema aerto.

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del 2 Dicembre 25 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale della eguente equazione alle differenze tempo-variante

Dettagli

Giunzione p-n in polarizzazione inversa

Giunzione p-n in polarizzazione inversa Giunzione p-n Giunzione p-n in equilibrio Regione di carica paziale Potenziale interno built-in Concentrazione portatori Correnti di deriva e diffuione Approimazione di vuotamento Giunzione p-n in polarizzazione

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s) Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Vecchio Ordinamento in Ingegneria Elettronica febbraio 3 Compito A Cognome: Nome Matricola: Email:. Ricavare la funzione di traferimento tra u ed y nel eguente

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l accelerazione del corpo). ma Unità di miura: new ton

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico elecomunicazioni per l Aeropazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - Rumore ermico: tatitica Il rumore ha una denità di probabilità gauiana Itogramma Volt Volt Realizzazione

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Prova critta di FISIC Giugno 7 ) Un corpo di aa kg i uove u un piano orizzontale cabro, con coefficiente di attrito dinaico µ.4, partendo con velocità v /. Dopo avere

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Convezione. Δx = diventa. Attenzione: t tempo T Temperatura. Isoterma: linea (superficie) lungo la quale T è costante

Convezione. Δx = diventa. Attenzione: t tempo T Temperatura. Isoterma: linea (superficie) lungo la quale T è costante Attenzione: t tempo T Temperatura. Convezione Ioterma: linea (uperficie) lungo la quale T è cotante T 4 > T 3 > T 2 > T 1 > T 0 Non immettiamo energia in alcun modo: olo aria i muove vero P. t t energia

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I itemi termici La reitenza termica Se ue corpi aventi temperature ivere vengono mei a contatto, i ha un paaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore vero quello a temperatura minore, fino

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eercizi di Segnali e Sitemi. GLI ESERCIZI,2,3,4, COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eempio Conideriamo la funzione di traferimento G() = + Si calcoli la forma di Smith Mc-Millan. Soluzione: G() = N(),

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

Reti in fibra ottica. Gruppo di esercizi conclusivi

Reti in fibra ottica. Gruppo di esercizi conclusivi Reti in fibra ottica Gruppo di eercizi concluivi Eercizio Si conideri un ricevitore ottico comprendente un preamplificatore ottico (EDFA) con cifra di rumore pari a 5.5. Tutte le altre orgenti di rumore

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito del Gennaio 206 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Scrivere la oluzione generale dell equazione alle differenze x(k +) = Ax(k)+Bu(k)

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica I MECCANISMI DI ASMISSIONE DEL CALOE Il calore è l energia tramea da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall oervazione dei fenomeni termici, è poibile mettere in evidenza

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell Atmosfera e del

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli