CAPITOLO 7 Un modello di scambio. Parte prima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 7 Un modello di scambio. Parte prima"

Transcript

1 CPITOLO 7 Un modello di cambio Parte rima Il modello economico dello cambio: oibilità e deideri di cambio nalii delle oibili allocazioni riultanti dallo cambio 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 1

2 RISSUNTO DELL PUNTT PRECEDENTE Il modello economico del conumatore che maimizza l utilità uò eere uato anche er analizzare il comortamento individuale nel mercato lavoro. Per tudiare le celte di offerta di lavoro, è neceario formulare il roblema di celta del conumatore/lavoratore otituendo alla celta di un male, il lavoro, la celta di un bene, il temo libero, inteo come l ammontare di temo che rimane detraendo dal temo a dioizione le ore di lavoro. Il modello di celta del conumatore/lavoratore è cotituito da una funzione di utilità che tabilice un ordine tra le oibili ozioni del lavoratore, che conitono in anieri di temo libero e conumo, e da un vincolo di bilancio che rareenta i coti e i guadagni della deciione di non lavorare o di conumare EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 2

3 Il roblema del conumatore nel mercato del lavoro conite nel cegliere il aniere di temo libero e conumo che maimizza l utilità tra tutti quelli che egli uò ermetteri, data la retribuzione oraria del lavoro e la ua dotazione di temo dionibile. La oluzione del roblema di celta del conumatore nel mercato del lavoro è la olita: i valori oggettivi del temo libero e del conumo e celti in quantità trettamente oitiva devono eere uguali tra loro e maggiori o uguali ai valori oggettivi dei beni che non vengono conumati. Uando queta regola con riferimento a un generico alario è oibile derivare la domanda di temo libero e come differenza rietto alla dotazione di temo dionibile l offerta di lavoro. E teoricamente legittimo iotizzare curve di offerta di lavoro che diminuicono all aumentare del alario, è cioè teoricamente oibile che un aumento delle retribuzioni abbia un effetto diincentivante ull offerta di lavoro EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 3

4 RGOMENTI OGGETTO DI STUDIO IN QUEST LEZIONE In queta lezione reentiamo il modello di uro cambio iù emlice oibile, modello che cotituice indicutibilmente il unto di artenza er qualiai tudio dello cambio tra agenti economici. In rimo luogo introduciamo la catola di Edgeworth, che è lo trumento bae er tutta l analii ucceiva. Succeivamente definiamo il criterio di Pareto efficienza, ne ieghiamo il ignificato e illutriamo come calcolare l inieme di quete allocazioni in una ituazione di uro cambio EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 4

5 Il modello economico dello cambio: oibilità e deideri di cambio Il notro modello economico di (uro) cambio conidera due agenti e due beni, gli agenti e e i beni 1 e 2. lberto e arbara deiderano cambiare due beni, ane e alame. Per otere tudiare lo cambio dobbiamo individuare ciò che è oibile, ciò che deiderano gli agenti ciò che effettivamente uccede EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 5

6 Le oibilità di cambio (1) Le oibilità di cambio ono ovviamente limitate dalla dionibilità fiica delle merci. lberto e arbara mettono a dioizione dei oibili cambi una certa quantità di ane e alame ciacuno, ad e. (6; 1) er lberto e (2; 4) er arbara, in generale ( e, e ) e ( e, e ) Queti anieri ono la dotazione iniziale In queto conteto lo cambio cotituice emlicemente una reditribuzione ad lberto e arbara della quantità globalmente dionibile di ane e alame EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 6

7 D. Kre, Microeconomia er manager EGE e Mario Gilli Le oibilità di cambio (2) Quindi i anieri di ane e alame che oono eere ottenuti da lberto e arbara tramite lo cambio, indicati con e denominati allocazioni, devono oddifare le eguenti condizioni di fattibilità iù in generale e e e e ), ( e ), (

8 e 1 nalii geometrica e e 4 e e EGE e Mario Gilli e 6 Geometricamente la dotazione iniziale di lberto e di arbara ono due unti nel iano, come rareentato nelle figure D. Kre, Microeconomia er manager 8

9 Le oibilità di cambio (3) L inieme delle allocazioni fattibili è iù difficile da rareentare geometricamente erché è cotituito da una coia di anieri, uno er lberto e uno er arbara, che oddifano le diuguaglianze vite rima. Di coneguenza non uò eere rareentato come un unto nel iano enza ricorrere ad ulteriori convenzioni EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 9

10 Le oibilità di cambio (4) Il itema adottato è quello di rareentare le allocazioni fattibili all interno di un rettangolo la cui bae è la omma delle dotazioni iniziali di lberto e arbara di ane e e la cui altezza è la omma delle dotazioni iniziali di lberto e arbara di alame e e Di coneguenza l inieme delle allocazioni fattibili è dato dai anieri tali che (, ) e (, ) + e + e 8 e + e + e EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 10

11 Geometria delle allocazioni fattibili e e + e e e + e E e N: E è il unto della dotazione iniziale; la arte interna della catola rareenta tutte le allocazioni raggiungibili EGE e Mario Gilli e D. Kre, Microeconomia er manager 11

12 Le oibilità di cambio (5) Ogni unto nel rettangolo rareenta una allocazione fattibile, e miurato rietto all angolo in bao a detra fornice quanto ottiene lberto riferito invece all angolo in alto a detra indica il aniere di arbara. Per cotruzione la dotazione iniziale di lberto miurata rietto all angolo in bao a initra coincide geometricamente con la dotazione iniziale di arbara miurata rietto all angolo in alto a detra, indicati entrambi con E nel rettangolo EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 12

13 I deideri degli agenti rietto ai oibili cambi (1) Una volta individuato l inieme degli cambi oibili, cioè l inieme delle allocazioni fattibili, oiamo aare a decrivere i deideri degli agenti economici. I loro deideri vengono rareentati da funzioni d utilità o, equivalentemente, da mae di curve di indifferenza. Suoniamo che la funzione di utilità di lberto ia la funzione di utilità di arbara ia 2005 EGE e Mario Gilli u ( ; ) 6ln( ) + 3ln( ) u ( ; ) D. Kre, Microeconomia er manager 13

14 La decrizione di lberto dotazione (e ; e ) allocazione ( ; ) utilità u ( ; ) lberto cambia arte della ua dotazione con EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 14

15 arbara dotazione (e ; e ) allocazione ( ; ) utilità u ( ; ) Ovviamente arbara cambia arte della ua dotazione con lberto 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 15

16 La rareentazione geometrica di lberto O 2005 EGE e Mario Gilli Utilità Utilità crecente crecente dotazione e D. Kre, Microeconomia er manager 16

17 La rareentazione geometrica di arbara e dotazione Utilità Utilità crecente crecente O 2005 EGE e Mario Gilli e D. Kre, Microeconomia er manager 17

18 arbara ribaltata... e O 2005 EGE e Mario Gilli e e D. Kre, Microeconomia er manager 18

19 e Le otteniamo dimenionila della catola catola di Edgeworth di Uando la catola di Edgeworth oiamo coniderare i vincoli tecnici allo cambio e i deideri degli agenti Edgeworth O b e +e e +e e O a 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 19

20 nalii delle oibili allocazioni riultanti dallo cambio Una volta cotruito il notro modello economico di cambio e rareentatolo graficamente tramite la catola di Edgeworth, oiamo aare ad analizzare i oibili eiti dell interazione tra i otenziali cambiti. Il rimo ao conite nell individuare delle rorietà deiderabili di cui oono godere le allocazioni riultanti dallo cambio EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 20

21 La curva dei contratti L inieme delle allocazioni che eguagliano il aggio marginale di otituzione degli cambiti è detta curva dei contratti: lungo tale curva le curve di indifferenza degli cambiti ono tangenti tra loro e quindi oddifano la condizione eguente: SMS SMS 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 21

22 Geometria della curva dei contratti La curva dei contratti è il luogo di tutte le allocazioni tali da eguagliare i aggi marginali di otituzione degli agenti 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 22

23 D. Kre, Microeconomia er manager EGE e Mario Gilli Eemio: u u SMS 2 3/ 6 / / / u u SMS / / Quindi la curva dei contratti deve oddifare l eguaglianza tra aggi marginali di otituzione e le condizioni di fattibilità: ) ( ) (5 ) ( Pertanto nel notro eemio la curva dei contratti è caratterizzata dalle condizioni di fattibilità e dalla funzione: 16 5.

24 Le allocazioni Pareto efficienti (1) Una condizione minima affinché un allocazione oa eere coniderata deiderabile è che non rechi le riore dionibili, cioè che non eita un allocazione fattibile che aumenti il beneere di tutti gli agenti coinvolti nell interazione. Cerchiamo di reciare queta idea di deiderabilità come aenza di reco delle riore dionibili 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 24

25 Miglioramenti Paretiani no tato dell economia i Pareto ueriore a e: Per tutti gli agenti h: Per almeno un agente k: u h () u h ( ) u k ()> u k ( ) Uiamo queto concetto come criterio di beneere er claificare gli tati ociali EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 25

26 Efficienza Paretiana Uno tato dell economia è Pareto efficiente e: 1. E fattibile 2. Non eite neun altro tato fattibile che è Pareto ueriore lichiamo queto concetto al modello di cambio EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 26

27 LLOCZIONI PRETO EFFICIENTI (1) Definiamo allocazioni Pareto efficienti tutte quelle allocazioni tali che l unico modo di migliorare la ituazione er un agente ia eggiorare quella dell altro, cioè le allocazioni in cui tutti i benefici della cambio ono comletamente eauriti. Queta idea di deiderabilità come aenza di reco delle riore dionibili è una condizione necearia er coniderare deiderabile un allocazione EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 27

28 LLOCZIONI PRETO EFFICIENTI (2) Nell eemio recedente l allocazione (8;5) (0;0) è Pareto efficiente erché attribuice tutte le riore dionibili ad lberto e nulla a arbara, e quindi non è oibile aumentare l utilità di lberto o di arbara enza diminuire quella di arbara o di lberto. Difficilmente erò arbara riterrebbe queta allocazione ottima EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 28

29 LLOCZIONI PRETO EFFICIENTI (3) Quando gli agenti ono in una allocazione Pareto efficiente non ci ono ulteriori oortunità er cambi recirocamente favorevoli. Si noti che in generale le allocazioni 2005 EGE e Mario Gilli { ( ) ( : 0;0, : e + e ; e + e )}; { ( : e + e ; e e ), : ( 0;0) } + ono entrambe Pareto efficienti (ma robabilmente ingiute...) Il concetto di Pareto efficienza riguarda olamente l efficienza economica di un allocazione: non dice nulla riguardo all equità. D. Kre, Microeconomia er manager 29

30 LLOCZIONI PRETO EFFICIENTI (4) Ma come è oibile identificare in generale l inieme delle allocazioni Pareto efficienti nel notro modello di cambio? E oibile dimotrare che in un conteto di uro cambio la curva dei contratti coincide con l inieme delle allocazioni Pareto efficienti. Quindi le allocazioni interne Pareto efficienti ono caratterizzate dal fatto che i aggi marginali di otituzione dei conumatori ono uguali: 2005 EGE e Mario Gilli SMS SMS La recedente condizione è necearia olo quando: (i) le allocazioni Pareto efficienti ono interne; (ii) le referenze ono regolari. D. Kre, Microeconomia er manager 30

31 CENNI DI DIMOSTRZIONE CHE L CURV DEI CONTRTTI COINCIDE CON L INSIEME DELLE LLOCZIONI PRETO EFFICIENTI (e le allocazioni Pareto efficienti ono interne e le referenze regolari) 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 31

32 Le allocazioni lungo la curva dei contratti ono PE II I IV Due curve di indifferenza tangenti dividono l inieme delle allocazioni fattibili in quattro iniemi, I, II, III, IV le allocazioni nell inieme I ono lungo curve di indifferenza iù bae er, eattamente lo teo vale er nell inieme IV in II e III entrambi gli cambiti ono u curve di indifferenza iù bae EGE e Mario Gilli III D. Kre, Microeconomia er manager 32

33 Le allocazioni PE ono lungo la curva dei contratti X ' Quindi in X i interecano due curve di indifferenza di e Conideriamo un allocazione X Pareto efficiente ma al di fuori della curva dei contratti; S che individuano uno icchio S al cui interno i trovano allocazioni che aumentano l utilità di entrambi gli agenti di coneguenza X non uò eere Pareto efficiente, una contraddizione EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 33

34 D. Kre, Microeconomia er manager EGE e Mario Gilli Quindi er il notro eemio l inieme delle allocazioni Pareto efficienti è tato calcolato rima: ESEMPIO:

35 RIEPILOGO Per tudiare lo cambio rooniamo un modello economico con due agenti e due beni. Ogni conumatore è caratterizzato da una funzione di utilità e da una dotazione iniziale dei due beni. Lo trumento rinciale er tudiare lo cambio e le divere rorietà dei meccanimi di cambio è la catola di Edgeworth: un rettangolo che ha er bae e er altezza la omma riettivamente delle dotazioni iniziali del bene 1 e del bene 2 l uo interno ono riortate le mae di curva di indifferenza dell individuo rietto all angolo in bao a initra e dell individuo roveciate e raortate all angolo in alto a detra i unti all interno della catola rareentano le allocazioni fattibili, cioè gli cambi che oono eere effettuati EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 35

36 Tra tutte le allocazioni fattibili, cioè tra i unti nella catola di Edgeworth, i cercano quelle deiderabili econdo determinati criteri. Il criterio rinciale uato in economia è la Pareto efficienza: un allocazione fattibile è detta Pareto efficiente e non eite alcun altra allocazione fattibile che migliora l utilità di tutti gli agenti. Queto ignifica che non vengono recate riore ed è quindi una condizione di deiderabilità minimale. D altra arte eitono allocazioni Pareto efficienti aolutamente inique EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 36

37 Uando le funzioni di utilità o la maa di curve di indifferenza dei due agenti oiamo individuare la curva dei contratti il luogo dei unti di tangenza tra le mae delle curve di indifferenza degli cambiti in altre arole ono le allocazioni tali da eguagliare i aggi marginali di otituzione dei conumatori. E oibile dimotrare che la curva dei contratti coincide con l inieme delle allocazioni Pareto efficienti 2005 EGE e Mario Gilli D. Kre, Microeconomia er manager 37

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata. PONTI IN ATENATA Z Z A Z Z D B Fig.. Schematizzazione del onte in alternata.. GENEAITA Un claico eemio di circuito di miura a onte in alternata è rareentato in Fig.. alimentazione è cotituita da un generatore

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE

ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE Alma Mater Studiorum Univerità di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Coro di Laurea Secialitica in Matematica ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE Matteo Curina Lunedì, 2 Arile

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi

Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi Determinazione formula comoto chimico ato alla reazione tra ue elementi Differenza i elettronegatività tra i ue elementi E. metallo + non metallo Si forma un comoto ionico Si forma un comoto covalente

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano

Controlli automatici. Luogo delle radici. Ing. Alessandro Pisano Controlli autoatici uogo delle radici Ing. Aleandro iano iano@diee.unica.it Il luogo delle radici nace er riolvere il eguente roblea: Dati due olinoi () e (), deterinare coe variano, al variare del nuero

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti Appunti equazione di Slutk. Variazione del prezzo e quantità doandata In preenza di un auento del prezzo i conuatori reagicono a due egnali differenti a) è auentato il prezzo relativo del bene in quetione

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 01-01 Eleonora Pierucci eleonora.ierucci@unibas.it TEOIA DEL CONSUMO Il consumatore decide di oerare le rorie scelte sul mercato a seconda di tre arametri:

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. alessandro.scopelliti@unirc.it Aleandro Scoelliti Univerità di Reggio Calabria e Univerity of Warwick aleandro.coelliti@unirc.it Selezione avvera La elezione avvera è il fenomeno er cui, in un mercato caratterizzato da informazione

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

10. Economia di puro scambio

10. Economia di puro scambio 10. Economia di puro scambio Alessandra Michelangeli November 24, 2010 Alessandra Michelangeli () 10. Economia del benessere November 24, 2010 1 / 19 Gli strumenti dell analisi normativa Occorre un quadro

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Equilibrio ed efficienza

Equilibrio ed efficienza Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito Parte I Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte I 1 / 20 Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA Politica Economica Avanzata 009-0 APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA LA SCATOLA DI EDGEWORTH E L EFFICIENZA PARETIANA B Individuo (Impresa ) Dotazione totale di Bene (x )=OB OA dotazione di x

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

DALLA LOGICA NATURALE ALLA LOGICA FORMALE

DALLA LOGICA NATURALE ALLA LOGICA FORMALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze Matematiche, Fiiche e Naturali Coro di Perfezionamento in Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fiica DALLA LOGICA NATURALE

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Molecole biatomiche S (1) con: (2)

Molecole biatomiche S (1) con: (2) Molecole biatomiche. Caratteritiche e truttura della funzione d onda Per decrivere molecole biatomiche i utilizzano di olito funzioni d onda cotituite da determinanti al cui interno ogni elettrone trova

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio Equilibrio ed efficienza 1 Proprietà dell equilibrio Corso di Microeconomia progredito 2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Parte III 3 Unicità dell equilibrio Corso di Microeconomia

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 3 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di alermo Caratteritiche e predipoizione dei regolatori ID 1 Introduzione

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede

L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Vite Idrodinamica L energia rinnovabile con l antica vite di Archimede Da più di un ecolo Spaan Babcock è conociuto come il più grande fornitore al mondo di pompe a vite di Archimede. La vite idrodinamica

Dettagli

OSCILLAZIONI FORZATE RLC SERIE e CIRCUITO TANK

OSCILLAZIONI FORZATE RLC SERIE e CIRCUITO TANK Fontanei uca, Gerelli Yuri, amari iccardo. ab. Elettromagnetimo OSIAIONI FOATE SEIE e IUITO TANK STUMENTAIONE: baetta metallica comota da: o due reitenze da kohm e kohm o una induttanza 8.9 mh o una caacità.

Dettagli

Il terzo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica Il terzo principio della dinaica Le forze agicono epre in coppie Conideriao un ragazzo che ta altando u un tappeto elatico; quando cadendo tocca il tappeto queto eercita u di lui una forza diretta vero

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO DINAMICHE COMPLEE NEL FERRO DI CAVALLO La mappa a erro di cavallo L inieme invariante Dinamica imbolica Dinamiche nell inieme invariante Ferro di cavallo e cao C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano

Dettagli

Materiali di supporto didattico

Materiali di supporto didattico Facoltà di Giurisprudenza Prof. Bruno Bises Lezioni di Scienza delle finanze Materiali di supporto didattico n. 2 Condizioni di ottimo paretiano: II Efficiente nel consumo III Efficienza globale 1 Beni

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Semplificazioni di schemi a blocchi

Semplificazioni di schemi a blocchi Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento di blocchi

Dettagli

FISICA TECNICA INDUSTRIALE

FISICA TECNICA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA FISICA TECNICA INDUSTRIALE VOLUME SECONDO: TERMOFLUIDODINAMICA DEFLUSSO MONODIMENSIONALE MOTO ADIABATICO NEI CONDOTTI A SEZIONE VARIABILE MOTO ADIABATICO NEI

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP.

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP. Termodinamica e tramiione del calore 3/ed Yunu A. Çengel 1-1 oyright 009 The McGraw-Hill omanie rl RISOUZIONI AP. 1 1.1 e uerfici interna ed eterna di una arete di mattoni ono mantenute a temeratura cotante.

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione TRACCIA DI STUDIO Popolazione e campione Dopo aver individuato e definito la popolazione da eaminare, che può eere finita o infinita, arebbe ideale condurre l indagine u tutti gli elementi della popolazione;

Dettagli

Trasformate di Laplace. Pietro ZECCA

Trasformate di Laplace. Pietro ZECCA Traformate di Laplace Pietro ZECCA 23 novembre 24 2 Indice Traformate di Laplace. 5. Uneempioperiniziare... 5.2 Definizioneedeitenza... 7.3 ProprietàdelletraformatediLaplace....4 Latraformatainvera...

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici

Modellazione e Analisi di Sistemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Modellazione e Analii di Sitemi Idraulici Davide Giglio La ingola vaca Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una vaca contenente acqua.

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

La nomenclatura degli idrocarburi saturi

La nomenclatura degli idrocarburi saturi La nomenclatura degli idrocarburi aturi A parte i primi quattro termini, il nome degli alcani è cotituito da un prefio numerico eguito dal uffio -ano; coì la molecola con cinque atomi di carbonio i chiama

Dettagli

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa) Capitolo 4 Semplificazioni di chemi a blocchi 4. Blocchi in cacata 4. Blocchi in parallelo 4.3 Blocchi in catena chiua (reazione negativa) 4.4 Blocchi in catena chiua (reazione poitiva) 4.5 Spotamento

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità?

I brani della batteria MT si possono leggere tutti con la stessa velocità? t r u m e n t i a p p l i c a t i v i I brani della batteria MT i poono leggere tutti con la tea velocità? Norme traverali dal econdo anno della al terzo della econdaria di primo grado Patrizio E. Treoldi

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Un problema di dadi. Michele Impedovo

Un problema di dadi. Michele Impedovo Un problema di dadi Michele Impedovo Riaunto Quante volte, in media, occorre lanciare un dado a facce perché tutte le facce ecano almeno una volta? Per riolvere queto problema non è neceario calcolare

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito 1 Teorie dello scambio (continua) dell equilibrio Parte II Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte II 1 / 24 Corso

Dettagli

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani PPELLO DI MICROECONOMI II DEL 6.0.00 Parte del Prof. Ciriani Risondere alle seguenti domande. Temo concesso: ora ) Si consideri un sistema economico di uro scambio formato da due consumatori e e due beni

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

phtester MANUALE DI ISTRUZIONI phmetro impermeabile a doppia giunzione con ampio display e visualizzazione temperatura Calibrazione del ph

phtester MANUALE DI ISTRUZIONI phmetro impermeabile a doppia giunzione con ampio display e visualizzazione temperatura Calibrazione del ph MANUALE DI ISTRUZIONI Teter 10-30 metro impermeabile a doppia giunzione con ampio diplay e viualizzazione temperatura Introduzione Grazie per aver celto il notro metro impermeabile a microproceore con

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli