Soluzione di Equazioni Differenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzione di Equazioni Differenziali"

Transcript

1 Soluzione di Luca Abeni Informatica Luca Abeni 1 / 10

2 Informatica e d Moto - Abbiamo parlato di informatica (scienza dell informazione), programmazione, etc... Cosa c entra questa roba con la fisica??? Consideriamo un semplice esempio... Prima legge della dinamica: F = ma a = F m Se la forza varia nel tempo, a(t) = F(t) m Ricordando che a(t) = v v F(t) (t), si ha (t) = m A sua volta, v(t) = x (t) Quindi: { x v (t) = v(t) F(t) (t) = m Informatica Luca Abeni 2 / 10

3 Informatica ed d Moto - Descrizione di un sistema fisico tramite equazioni differenziali Spazio degli stati: velocità, posizione Nota: sono vettori... Data una condizione iniziale (x(0), v(0)), come evolve il sistema? Supponiamo di non poter integrare il sistema per via analitica......il computer ci può aiutare ad integrarlo numericamente! Ah, ecco a cosa servono i computer... Informatica Luca Abeni 3 / 10

4 Integrazione d Moto - Consideriamo t n = n t: t 0 = 0, t 1 = t, t 2 = 2 t,... Calcoliamo x(t n ) e v(t n ) iterativamente, partendo da 0! x (t) = v(t) x(t) = v(t) x(t+) x(t) = v(t) x(t+) = x(t)+v(t) Passando da differenziali a t, x(t+ t) x(t)+v(t) t { x(t+ t) = x(t)+v(t) t v(t+ t) = v(t)+ F(t) m t Conoscendo x(0), v(0) ed F(t) è possibile scrivere un programma che calcola x(t) e v(t) Informatica Luca Abeni 4 / 10

5 Metodo di Eulero d Moto - Variabili: t, x, v R Inizializza t = 0, x = x 0 e v = v 0 Mentre t < T x = x + v * Delta v = v + F(t) / m * Delta t = t + Delta Stampa t, x ed eventualmente v Informatica Luca Abeni 5 / 10

6 Metodo di d Moto - { v(t+ t) = v(t)+ F(t) m t x(t+ t) = x(t)+v(t+ t) t Notare: x(t+ t) calcolata in base a v(t+ t), non v(t)! Nell algoritmo di integrazione, basta invertire l ordine degli aggiornamenti... Migliore per vari motivi (vedere Programmazione Scientifica, capitolo 9) Ulteriormente migliorabile in vari modi Informatica Luca Abeni 6 / 10

7 Esempio: Moto d Moto - Oggetto (pallone da calcio?) lanciato con velocità iniziale v 0 ed inclinazione α Calcolare traiettoria differenziali semplici da risolvere (moto uniforme su asse x, uniformemente accelerato su asse y)......ma non usiamo soluzioni analitiche note! In fondo, si tratta di un esempio... No? x e v sono vettori (componenti x e y) v x (0) = vcos(α), v y (0) = vsin(α) a x (t) = 0, a y (t) = g Informatica Luca Abeni 7 / 10

8 Moto - d Moto - x e y invece che x; vx e vy invece che v Vvettori (o strutture) per x e v? a x = 0, a y = g vx = v cos ( t h e t a ) ; vy = v s i n ( t h e t a ) ; x = 0; y = 0; t = 0; while ( t < 2) { x = x + vx dt ; y = y + vy dt ; vy = vy g dt ; t = t + dt ; } p r i n t f ( %f %f %f\n, t, x, y ) ; Informatica Luca Abeni 8 / 10

9 Descrizione del d Moto - Abbiamo visto come descrivere un sistema fisico in termini di posizione e velocità Posizione x: vettore In due dimensioni, due variabili x e y In tre dimensioni, tre variabili x, y e z Possibile usare un array x[2] (o x[3]) o una struttura (con campi x e y o x, y e z) Velocità v: stesso discorso E possibile una descrizione più compatta? Informatica Luca Abeni 9 / 10

10 Vettore di Stato d Moto - Stato del sistema: ( x, v) Raggruppiamo posizione e velocità in un unico vettore Vettore stato s: contiene posizione e velocità In tre dimensioni, s = (s 1,s 2,...,s 6 ), con s 1 = x,s 2 = y,s 3 = z,s 4 = v x,s 5 = v y,s 6 = v z Notare che s è un vettore contenente velocità ed accelerazione... { x v (t) = v(t) F(t) (t) = m riscrivibile come s = g( s) g( s): copia s 4,s 5,s 6 in s 1,s 2,s 3 e riempie s 4,s 5,s 6 con le accelerazioni a x,a y,a z calcolate al tempo t Informatica Luca Abeni 10 / 10

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA... 3 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO...

Dettagli

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA. Alunno Classe. UNA LEGGE CHE LEGA VARIE GRANDEZZE FISICHE AL TEMPO NEI MOTI. E UNA LEGGE SUL TEMPO E LO SPAZIO. E UNA LEGGE CHE VALE SOLO NEL CASO DEL TEMPO POSITIVO. E UNA LEGGE CHE VALE QUANDO IL MOTO

Dettagli

Esercitazione 1. Soluzione

Esercitazione 1. Soluzione Esercitazione 1 Esercizio 1 - Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi) Una particella si muove lungo l asse x nel verso positivo con accelerazione costante a 1 = 3.1 m/s 2. All istante t = 0 la particella si trova nell origine

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Analisi Numerica ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Argomenti Argomenti Rappresentazione di sistemi con variabili di stato; Tecniche di integrazione numerica Obiettivo: risolvere sistemi di

Dettagli

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma. Serie 9: Soluzioni FISICA I liceo Esercizio 1 Seconda legge di Newton Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità Ricorda che

Dettagli

Controllo in posizione con profilo di velocità

Controllo in posizione con profilo di velocità con profilo di velocità ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Controllore

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza h di 8 m dal

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Legge oraria del moto curvilineo piano in un sistema Or,t: r(t) = r(t) u r (t). Derivazione del vettore velocità istantanea v(t) = dr(t)/dt:

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Il moto uniforme Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Tale definizione implica che: 1. il grafico (t, x) è una retta; 2.

Dettagli

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Moto uniforme. Moto dei proiettili Un corpo in assenza di accelerazione compie un moto detto. Come avviene di regola il moto di un corpo è determinato una volta note la posizione e la velocità iniziali e l accelerazione durante il moto.

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi) Esercizio tratto dal Problema.3 del Mazzoldi) In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel minor tempo possibilie un tratto d Km, partendo ed arrivando da fermo. Le caratteristiche dell auto

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Cinematica di un Punto Materiale Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Moto

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale La cinematica è quella parte della fisica (meccanica) che si occupa di descrivere il moto dei corpi, senza porsi il problema di identificare le cause che lo determinano.

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA SIMULAZIONE DEL MOTO PARABOLICO DI UN PROIETTILE, PALLONE, (APPROSSIMATO COME PUNTO MATERIALE) SOGGETTO ALLA SOLA FORZA DI GRAVITA

PRIMA ESPERIENZA SIMULAZIONE DEL MOTO PARABOLICO DI UN PROIETTILE, PALLONE, (APPROSSIMATO COME PUNTO MATERIALE) SOGGETTO ALLA SOLA FORZA DI GRAVITA PRIMA ESPERIENZA SIMULAZIONE DEL MOTO PARABOLICO DI UN PROIETTILE, PALLONE, (APPROSSIMATO COME PUNTO MATERIALE) SOGGETTO ALLA SOLA FORZA DI GRAVITA Elementi di Informatica e Programmazione Università di

Dettagli

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Definizione di Sistema Un

Dettagli

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza di 8 m dal suolo.

Dettagli

Esercitazione 1: 09/03/2017

Esercitazione 1: 09/03/2017 Esercitazione 1: 09/03/017 Luigi Pilo a,b a Dipartimento di Fisica, Università di L Aquila, I-67010 L Aquila, Italy b INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, I-67010 Assergi, Italy luigi.pilo@aquila.infn.it

Dettagli

Cinematica: considerazioni generali

Cinematica: considerazioni generali Cinematica: considerazioni generali La cinematica studia la descrizione del moto dei corpi (cioè la posizione di un oggetto nello spazio e nel tempo) senza considerare le cause che hanno prodotto il moto.

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Oscillatore armonico. LEZ 15 OTTOBRE 2018 e seguenti

Oscillatore armonico. LEZ 15 OTTOBRE 2018 e seguenti Oscillatore armonico LEZ 15 OTTOBRE 018 e seguenti L OSCILLATORE ARMONICO EQUAZIONE DEI MOTI ARMONICI 3 PERIDODO E FREQUENZA 4 DENTRO LA LEGGE 5 Funzioni seno e coseno Le funzioni seno e coseno sono le

Dettagli

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti] Problema E1 Una molla di costante elastica 500 Nm 1 e di lunghezza a riposo l 0 10 cm si trova in fondo ad un piano lungo L m, con coefficiente di attrito trascurabile e inclinato di un angolo α 30 o rispetto

Dettagli

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo: Problema 1: Nel sistema mostrato nella figura, al primo corpo di massa = 1kg, che scende lungo il piano inclinato di un angolo, viene applicata una forza frenante F=2N; mentre il secondo di massa = 2kg

Dettagli

Esercizi a casa con Matlab (formazione gruppi che saranno gli stessi per le tesine)

Esercizi a casa con Matlab (formazione gruppi che saranno gli stessi per le tesine) Esercizi a casa con Matlab (formazione gruppi che saranno gli stessi per le tesine) Nuovi esercizi ------------------ a) Per giovedi 29 aprile In 1D, dato il potenziale U(x), determinare la traiettoria

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Consideriamo ancora l accelerazione scomposta in comp.tang e radiale e vediamo di ricavare analiticamente le relazioni già incontrate. u(t+δt) Δθ Δu Ricordiamo che la derivata di un vettore w=(x,y,z) in

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo; Esercizio Una particella si muove lungo una retta seguendo la legge oraria con u 3 m/s e 4 s.. Determinare in quali istanti la particella si trova nell origine;. Disegnare la legge oraria; x(t) u t ( sin

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Nome: Matricola: Posizione: A 1) Nel piano cartesiano sono date due cariche puntiformi Q A = - 0.1 µc posta nel punto A(-1,0)

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Moto rettilineo uniformemente accelerato Moto rettilineo uniformemente accelerato a = dd dd = a M = v 2 v 1 t 2 t 1 = cccccccc Osserviamo che in generale: Posso passare dalla posizione alla velocità alla accelerazione mediante derivata Posso

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Momento di una forza

Momento di una forza Momento di una forza Se è la forza che cambia il moto, cos è che cambia la rotazione? Momento, τ, di una forza, F : è un vettore definito come τ = r F. Il momento di una forza dipende dall origine e dal

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo. CINEMATICA: moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato moto parabolico moto armonico 1 2 3 4 1 moto rettilineo uniforme v = costante si percorrono spazi uguali in tempi uguali (accelerazione

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio 25 A ESERCIZIO. 4 punti) Verificare che la serie 7 2 cos x ) n è convergente per ogni x R, e calcolarne la somma.

Dettagli

Lezione 1 Vettori e cinematica

Lezione 1 Vettori e cinematica Lezione 1 Vettori e cinematica 1.1 Vettori Componenti dati modulo e direzione: A x = A cos θ A y = A sin θ Modulo e direzione date le componenti: A = Ax + A y θ = arctan A y A x Serway, Cap 1 I.41 1 Una

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Liceo Scientifico Statale

Liceo Scientifico Statale Liceo Scientifico Statale Severi - Salerno VERIFICA SCRIA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 7/10/018 Classe: 3B ESERCIZIO 1 Le lei del moto di due treni sono: s! = 0 + 5t s! = 70 t a) Descrivere

Dettagli

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO! r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1! Δr! r 1 =!! r r 1! r P x y! Δ r! r!! = r r 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SCOPO DELLA SIMULAZIONE Punto materiale:

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 11 febbraio 019 Problema 1 Si consideri un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi su una retta orizzontale e connesso mediante una molla di costante elastica

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE valori iniziali Valori iniziali Ci occuperemo della soluzione numerica di equazioni del prim ordine

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella Università del Sannio 6 Aprile 2016 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore

Dettagli

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SCOPO DELLA SIMULAZIONE Punto materiale:

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale 02.02.2011 Cognome e nome:....................................matricola:......... 1.

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1 Secondo compitino e primo appello, 5 gennaio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Calcolare la velocità (intesa come vettore) e il modulo della velocità di un punto che si muove nel piano con la seguente legge

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) IV foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti esercizi risolvere il problema di valori iniziali nell intervallo indicato. ) y 3y = e su (, + ), con y(0) = 0, )

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci

Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci Anno Accademico 2003-2004 Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci http://www.roma1.infn.it/people/luci/corso_farmacia.html Parte I Meccanica del punto Meccanica dei fluidi LIBRI

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L- (D.M. 70/04) Prof. Maria Giovanna Guerrisi Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione

Dettagli

Riassunto: soluzione equ. differenziali di primo grado

Riassunto: soluzione equ. differenziali di primo grado : soluzione equ. differenziali di primo grado Problema soluzione numerica dell equazione differenziale: dato x 0 = x(t 0 ). x (t) = f(x(t), t) Soluzione iterativa utilizzando l equazione differenziale

Dettagli