Unità didattica 1 - Formazione, funzionamento, strutture delle organizzazioni. La burocrazia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità didattica 1 - Formazione, funzionamento, strutture delle organizzazioni. La burocrazia"

Transcript

1 Unità didattica 1 - Formazione, funzionamento, strutture delle organizzazioni La burocrazia

2 Max Weber ( )

3 Tesi generale Burocrazia (in quanto struttura organizzativa per amministrare organizzazioni per esercitare un potere, realizzare decisioni/ azioni e obiettivi) Se ha determinate caratteristiche è la struttura organizzativa migliore

4 L utilizzo del «tipo ideale» Strumento per la ricerca. Modello, esempio che non esiste nella realtà (ma solo nella mente del ricercatore), ma che serve per studiarla Costruito selezionando gli elementi che appaiono più significativi

5 Nel sostenere la sua tesi (sulla burocrazia) fa riferimento a un tipo ideale ossia a una struttura con caratteristiche ben precise, che lui individua e descrive

6 Premessa: discorso sulle forme di potere e gli apparati per la sua amministrazione

7 Potere Weber sviluppa l analisi della burocrazia a partire dall analisi del potere e delle sue diverse forme. Importanza del potere: la società è tenuta insieme dall esercizio potere

8 Potere (definizione) «La possibilità per specifici comandi di trovare obbedienza da parte di un determinato gruppo di uomini»

9 Potere: natura Relazionale (nasce dal rapporto tra chi comanda e chi accetta) Specifico (occorre stabilire condizioni, limiti, circostanze in cui il rapporto si instaura)

10 Potere: proprietà fondamentali Legittimato: per essere esercitato in modo continuativo deve essere accettato come legittimo da parte dei sottoposti Apparato amministrativo: per essere esercitato ha bisogno di un appartato che faccia da tramite tra capo e sottoposti

11 Potere carismatico Legittimato dalle virtù eccezionali che i seguaci attribuiscono al capo Apparato amministrativo: rudimentale, formato da discepoli, uomini di fiducia

12 Potere tradizionale Legittimato dalla tradizione, da ciò che rappresenta in base a una certa tradizione (eredità, gruppi/famiglie privilegiati) Apparato amministrativo: dignitari, funzionari

13 Potere legale o razionale Legittimato dalla legge (nomina e competenze previste dalla legge, comandi conformi a un ordinamento condiviso e universale, ossia valido per tutti i casi)

14 Apparato amministrativo: burocrazia

15 Burocrazia

16 Superiorità tecnica Strumento migliore dal punto di vista tecnico per amministrare il potere Precisione, rapidità, univocità di atti, continuità, rigida subordinazione, riduzione dei contrasti (Weber) Razionalità Può essere corrotta e inefficace, ma non lo è per definizione, al contrario

17 Una particolarità: è acefala Ciò non significa che persegua sempre scopi benefici e desiderabili Prende le direttive dal potere (politico, ecc.). È sempre un apparato di servizio di un potere

18

19 8.Segreto di ufficio 9.stipendio monetario fisso 10.non possesso degli strumenti del proprio lavoro Le caratteristiche del modello ideale della burocrazia 5.concorsi pubblici 6.sviluppo carriera 7.attività a tempo pieno 1.fedeltà di ufficio 2.competenza disciplinata 3. gerarchia degli uffici 4. preparazione specializzata

20 Weber non fa riferimento alla cooperazione. Ciò che conta di più è divisione dei compiti, loro svolgimento, comportamento dei membri dell organizzazione in base a regole prevedibili, criteri oggettivi. Subordinazione a gerarchia e regole

21 struttura centralizza ta Controllo su ogni influenza extraorganizzativa sul comportamento dei suoi membri struttura standardiz zata struttura rigida La burocrazia pura in pillole

22 L immaginario di Weber Amministrazione dello stato prussiano; un mondo maschile, di servitori ligi alle leggi, scrupolosi, metodici, ecc.

23 Dibattito, critiche, approfondimenti

24 Competenza specializzata? Conseguenza inattesa di un addestramento troppo specifico (dei funzionari) In una realtà che cambia può portare a non saper risolvere problemi inediti Robert Merton: «incapacità addestrata»

25 Non solo Addestramento troppo specifico può diventare mancanza di sufficiente duttilità/capacità di affrontare problemi quindi di perseguire gli scopi organizzativi

26 Burocrazia, controllo, potere Alvin Gouldner (indagine su processo di burocratizzazione in una fabbrica di gesso) Non deriva da esigenze di efficienza, efficacia, ecc., ma da esigenze di controllo da parte del gruppo dirigente. Non è uno strumento neutro, super partes. E lo strumento di chi detiene il potere

27 Testi di riferimento G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, cap. 1

Sociologia della pubblica amministrazione

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 2. La questione burocratica. Il modello

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone POTERE E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone 1 Politico POTERE Economico Ideologico 2 POTERE A livello

Dettagli

Scienza dell amministrazione

Scienza dell amministrazione Scienza dell amministrazione La prospettiva burocratica Una distinzione preliminare BUROCRAZIA Accezione politica 1. Come forma di governo Accezione associativa 2. Come gruppo sociale Accezione organizzativa

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti 2 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Unità didattica 1 Formazione, funzionamento, strutture delle organizzazioni. Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi

Unità didattica 1 Formazione, funzionamento, strutture delle organizzazioni. Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 Formazione, funzionamento, strutture delle organizzazioni Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Premessa Oltre l organizzazione razionale Frederick W.

Dettagli

L evoluzione del pensiero organizzativo. Teorie Classiche. Burocrazia:

L evoluzione del pensiero organizzativo. Teorie Classiche. Burocrazia: Organizzazione aziendale CLT in Economia e Management Prof. Paolo Gubitta 30 settembre 2014 L evoluzione del pensiero organizzativo Teorie Classiche Burocrazia: Virtù ù& Disfunzioni Materiali didattici

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

organizzazione (1) Teorie e modelli di Organizzazione aziendale e formazione continua Pierluigi Richini A.A. 2017/2018

organizzazione (1) Teorie e modelli di Organizzazione aziendale e formazione continua Pierluigi Richini A.A. 2017/2018 Organizzazione aziendale e formazione continua Teorie e modelli di organizzazione (1) A.A. 2017/2018 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini «Che cosa è un organizzazione?» Metafore dell

Dettagli

POLITICA, POTERE, STATO

POLITICA, POTERE, STATO POLITICA, POTERE, STATO Politica I concetto di "politica" designa in generale il complesso delle attività che si riferiscono alla vita pubblica e agli affari pubblici di una determinata comunità. La prima

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Parte 1 - Amministrazioni e politiche di riforma

Dettagli

Gli attori collettivi

Gli attori collettivi Le organizzazioni Paolo Parra Saiani Gli attori collettivi Organizzazioni gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, p, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei

Dettagli

Gruppo sociale individui che interagiscono tra di loro con regolarità

Gruppo sociale individui che interagiscono tra di loro con regolarità Grupp i orga nizzat i 1 Gruppi e organizzazioni Gruppo sociale individui che interagiscono tra di loro con regolarità Aggregati insiemi di individui in interazione episodica e effimera, sono sulla soglia

Dettagli

Tipi di potere legittimo. di Max Weber CAPITOLO III I TIPI DI POTERE I. LA VALIDITA DELLA LEGITTIMITA

Tipi di potere legittimo. di Max Weber CAPITOLO III I TIPI DI POTERE I. LA VALIDITA DELLA LEGITTIMITA Tipi di potere legittimo di Max Weber CAPITOLO III I TIPI DI POTERE I. LA VALIDITA DELLA LEGITTIMITA 1. Definizione, condizione e tipi del potere: la legittimità. Per «potere» si deve intendere in conformità

Dettagli

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Corso di laurea SAM Corso di laurea ORU Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Professor Lorenzo Bordogna Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università degli

Dettagli

Scienza dell amministrazione

Scienza dell amministrazione Scienza dell amministrazione I LIMITI AL PRINCIPIO DELLA ONE BEST WAY La critica al modello di Weber si spinge oltre alle conseguenze inattese teorizzate da Merton Un punto controverso di tale modello

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione Forme elementari di interazione 1 Se poniamo l attenzione su due o più soggetti contemporaneamente, si individuano altre unità elementari dell analisi sociologica: - la relazione sociale - l interazione

Dettagli

Alle radici di governance e management

Alle radici di governance e management Università degli Studi di Macerata Economia e Gestione delle Imprese L impresa Alle radici di governance e management Weber e la burocrazia Merton e i limiti della burocrazia Taylor e l OSL Fayol e i principi

Dettagli

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

Economie di mercato. Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta. Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo

Economie di mercato. Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta. Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo I MERCATI Economie di mercato Meccanismi di mercato Pianificazione centralizzata Quali beni produrre Prezzo incontro domanda offerta Quali beni e prodotti produrre A quale prezzo La pervasività dei mercati

Dettagli

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni Razionalità limitata e processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA A cura di: Alessandro Hinna

ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA A cura di: Alessandro Hinna ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA 2018-19 A cura di: Alessandro Hinna Parte II: Il punto di partenza: forme di governo e forme di gestione precedenti alla riforme degli anni 90 (capitolo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE. la risposta degli uomini alla complessità

L ORGANIZZAZIONE. la risposta degli uomini alla complessità L ORGANIZZAZIONE la risposta degli uomini alla complessità SCUOLA CLASSICA La razionalità assoluta puntava ad un controllo totale della realtà Frederick Winslow Taylor (ingegnere statunitense) studiò la

Dettagli

MACRO: organizzazioni, società globale

MACRO: organizzazioni, società globale MACRO MACRO: organizzazioni, società globale Organizzazioni ATTORI ARTIFICIALI APPOSITAMENTE COSTITUITI PER RAGGIUNGERE PARTICOLARI FINI BUROCRAZIA è un modello organizzativo (Weber) Strutture di autorità

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni

I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni 1 Bagnasco, Barbagli, Associazioni Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Associazioni = gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi,

Dettagli

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Potere come controllo della incertezza

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Potere come controllo della incertezza Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni Potere come controllo della incertezza Michel Crozier (1922-) Premessa La frase celebre «L uomo non è soltanto un braccio

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. La cultura organizzativa come strumento di controllo

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. La cultura organizzativa come strumento di controllo Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni La cultura organizzativa come strumento di controllo Gideon Kunda Oggetto delle sue ricerche Vuole esaminare soprattutto come la cultura

Dettagli

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello «La convivenza lavorativa» Marco Vitiello Convivere nelle organizzazioni Convivere nelle organizzazioni Cos è un organizzazione? Strumento, costruito con diversi gradi di efficacia e di efficienza, ma

Dettagli

1.2 Comprendere le istituzioni per Max Weber e le conseguenze inattese della burocrazia per Merton

1.2 Comprendere le istituzioni per Max Weber e le conseguenze inattese della burocrazia per Merton 1.2 Comprendere le istituzioni per Max Weber e le conseguenze inattese della burocrazia per Merton L'oggetto di studio della sociologia è l'agire dotato di senso, che Weber 1 definisce come quell'atteggiamento

Dettagli

Il lavoro di squadra

Il lavoro di squadra Il lavoro di squadra Scopo della presentazione Sottolineare l importanza del lavoro di squadra e di farne parte in maniera professionale e collaborativa La Squadra Un insieme di individui che condividono

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Introduzione, di Severino Salvemini Learning goal Definire il contenitore in cui agisce il comportamento Organizzativo: Caratteristiche delle imprese contemporanee Taylorismo Burocrazia

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni. Definizione, formazione e trasmissione della cultura organizzativa

Unità didattica 4 Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni. Definizione, formazione e trasmissione della cultura organizzativa Unità didattica 4 Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni Definizione, formazione e trasmissione della cultura organizzativa Il concetto di cultura Insiemi di saperi, credenze, valori, obiettivi

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Pluralità delle culture organizzative Joanne Martin Un discorso «postmoderno» Condivide il discorso di Schein Ma lo relativizza Concetto

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.4.2013 COM(2013) 239 final 2013/0127 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all accettazione dell emendamento agli articoli 25 e 26 della Convenzione sulla

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE LEZIONE 9 ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott.ssa Danila Scarozza danila.scarozza@uniroma2.it 1 AGENDA IL PROBLEMA ORGANIZZATIVO

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA 1 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN CHIAVE IMPARARE A IMPARARE EUROPEA Competenze specifiche Abilità Conoscenze, saperi essenziali Compiti Ricavare da fonti

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo Lezioni d'autore John Stuart Mill Nella seconda metà dell'ottocento vengono discussi i principi basilari

Dettagli

Lavorare alla Corte dei conti europea

Lavorare alla Corte dei conti europea Lavorare alla Corte dei conti europea Un lavoro che fa la differenza Condizioni vantaggiose Formazione e sviluppo della carriera Come lavoriamo Il parere del personale Lo stipendio Prestazioni Agevolazioni

Dettagli

Leadership e Potere. Alberto Fedel. pagina 1 di 14

Leadership e Potere. Alberto Fedel. pagina 1 di 14 Leadership e Potere Alberto Fedel pagina 1 di 14 Premessa Obiettivi Analizzare il concetto di Leadership Metterlo in relazione al concetto di potere e al concetto di management Punto di partenza: La definizione

Dettagli

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1 POTERE Il potere nelle organizzazioni: capacità di una persona o di un gruppo di superare la resistenza altrui, risolvere il conflitto e raggiungere un obiettivo o un risultato desiderato Dott.ssa Maria

Dettagli

Scienza dell amministrazione

Scienza dell amministrazione LA QUESTIONE DEL POTERE BUROCRATICO Due diverse prospettive di analisi: - Strategica guarda al potere come una delle variabili cruciali per interpretare il comportamento amministrativo ( endo-organizzativa

Dettagli

Come nascono le domande di ricerca?

Come nascono le domande di ricerca? Come nascono le domande di ricerca? Domande Perché gli studenti italiani sottovalutano le facoltà umanistiche Come influisce nella scelta dell individuo e nell andamento sociale la presenza di facoltà

Dettagli

ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI

ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI Antonio Cocozza Università degli Studi Roma Tre Documentazione a stretta circolazione interna, a solo scopo didattico. E vietata la riproduzione senza

Dettagli

COME STUDIARE LE ORGANIZZAZIONI

COME STUDIARE LE ORGANIZZAZIONI COME STUDIARE LE ORGANIZZAZIONI Bonazzi, 2002 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Scienze dell Amministrazione 1. La burocrazia come organizzazione razionale e le sue

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L8 IL potere nell economia II Semestre. Dipartimento di Scienze Politiche

Sociologia Economica. Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico. L8 IL potere nell economia II Semestre. Dipartimento di Scienze Politiche Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-36 - Indirizzo Sociologico Sociologia Economica 2018-19 II Semestre L8 IL potere nell economia Matteo Villa - matteo.villa@unipi.it https://people.unipi.it/matteo_villa/

Dettagli

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi 1 Taylorismo Taylor Il rapporto tra imprenditori e lavoratori è il nodo organizzativo da sciogliere la contrapposizione di interessi va superata: si può avere contemporaneamente, secondo Taylor: salari

Dettagli

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane:

Lezione 10 Le teorie classiche: La Scuola delle Relazioni Umane: Lezione 10 Le teorie classiche: (Cap. 2 (2): pp. 37 68, Decastri 2016) La Scuola delle Relazioni Umane: (Cap:3 (2): pp. 69 98, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. classe V sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio di

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Scientificare l azione manageriale

Scientificare l azione manageriale Organizzazione aziendale CLT in Economia e Management Prof. Paolo Gubitta 16 ottobre 2014 L evoluzione del pensiero organizzativo Teorie Classiche Scientificare l azione manageriale e Materiali didattici

Dettagli

Stato dell arte a tre anni del mandato

Stato dell arte a tre anni del mandato Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Stato dell arte a tre anni del mandato A cura del consiglio Presidente Gerarda Molinaro 1 DPR 137/2012 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico Principali teorie alla nascita della sociologia 1 Ogni attività scientifica fa uso di teorie e concetti che vengono utilizzati in due contesti diversi: il contesto della scoperta: l atteggiamento del sociologo

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber Sociologia dei beni culturali I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi 1 Taylorismo Taylor Il rapporto tra imprenditori e lavoratori è il nodo organizzativo da sciogliere la contrapposizione di interessi va superata: si può avere contemporaneamente, secondo Taylor: alti salari

Dettagli

La condivisione di conoscenze e di buone prassi è premessa al lavoro professionale di qualità

La condivisione di conoscenze e di buone prassi è premessa al lavoro professionale di qualità La condivisione di conoscenze e di buone prassi Alessandra Saggin SdA Professor of Public Management and Policy Università Bocconi, Milano 1 «Le organizzazioni sono strutture sociali finalizzate alla pratica.

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM 59, 63 87-88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L2 L'organizzazione come macchina 27 febbraio 2 marzo 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Giulia Colombini giulia.colombini@for.unipi.it

Dettagli

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili PROGETTO S.C.O.L.PI.RE Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili INTRODUZIONE Il ruolo centrale attribuito alla scuola nella formazione e nell educazione di ciascun individuo è portato a tenere

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017

INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017 INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO A.A. 2016-2017 Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017 1 SCALETTA Cosa intendiamo per Amministrazioni Pubbliche? Come

Dettagli

Profilo dei Dottori di ricerca

Profilo dei Dottori di ricerca datinfoscari N. (Fonte dati: Almalaurea Indagine Profilo dei Dottori di ricerca - Dati aggiornati al 31/06/) Ca Foscari Venezia Profilo dei Dottori di ricerca - Dati Almalaurea Ca Foscari e valori nazionali

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1

Dettagli

Conciliator, la tua guida per la soluzione delle controversie.

Conciliator, la tua guida per la soluzione delle controversie. Conciliator, la tua guida per la soluzione delle controversie. conciliazione@unioncamere.it www.conciliazione.camcom.it www.unioncamere.it fax 06.4704368 Anche quest anno fatevi accompagnare da Conciliator,

Dettagli

After Virtue. Seconda parte Capp

After Virtue. Seconda parte Capp After Virtue Seconda parte Capp. 10-18 Necessità di una storia delle virtù (158) Cap. 9 Etica classica : centralità delle storie La comprensione della società eroica è necessaria per la comprensione della

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

Organizzazione e ambiente

Organizzazione e ambiente Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di Organizzazione dei servizi sociali Organizzazione e ambiente Paolo

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE Intervento di Edda Samory 1 Premessa Il mio intervento illustra le motivazioni che hanno

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Comprendere la struttura sociale (1) 2 Struttura sociale Modelli di comportamento ricorrenti ISTITUZIONE SOCIALE Modelli di comportamento

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione Oggi parliamo di: Concetti fondamentali in sociologia; Forme elementari

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale la gestione delle persone

Gestione e organizzazione aziendale la gestione delle persone Gestione e organizzazione aziendale la gestione delle persone 12 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile Filosofia Arte Assoluto Religione Soggettivo Eticità Anima Soggettivo Coscienza Diritto Oggettivo

Dettagli

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico

Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico Dario Eugenio Nicoli 25 marzo 2019 Motivi del disagio e della dispersione Eccesso di protezione da parte delle famiglie

Dettagli