Le Epatiti Autoimmuni: inquadramento clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Epatiti Autoimmuni: inquadramento clinico"

Transcript

1 Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Universitaria Direttore: Prof. Gianluigi Vendemiale Le Epatiti Autoimmuni: inquadramento clinico

2 DEFINIZIONE patologia infiammatoria cronica del fegato fattori etiologici variabili e per lo più sconosciuti patogenesi autoimmunitaria Ipergammaglobulinemia presenza di autoanticorpi circolanti necrosi periportale (di interfaccia) EPIDEMIOLOGIA Tutte le razze e tutte le età 75% femmine: 25% maschi (F:M= 3:1) Prevalenza: molto varia nelle differenti Regioni dell Europa (da 8.8 a 16.9 x 10 5 ). Incidenza: in Europa e Nord America varia da 0.1 a 1.9 x 10 5 /anno N.B. la AIH tipo 2 è molto più rara della tipo 1, soprattutto in Nord America e Giappone.

3 QUANDO PRENDERLA IN CONSIDERAZIONE? IN PRESENZA DI PAZIENTE DI QUALSIASI ETA E RAZZA (SOPRATTUTTO SE DONNA) CON ELEVAZIONE DELLE TRANSAMINASI

4 AIH è una patologia cronica caratterizzata da: Processo patologico immunomediato, diretto contro l epatocita (AUTOIMMUNITA ) la presenza di autoanticorpi diagnostici (AUTOREATTIVITA ). Nessuna di queste caratteristiche è patognomonica. Alla diagnosi si arriva spesso con criteri di esclusione. Numerose le varianti cliniche, cosiddette forme overlap, con caratteristiche comuni ad altre patologie autoimmuni delle vie biliari (cirrosi biliare primitiva e colangite sclerosante),

5 Ipotesi meccanismo patogenetico: Fattori ambientali trigger Difetto dei meccanismi di tolleranza immunitaria Predisposizione genetica Processo infiammatorio immunomediato (risposta T-Cell) ai danni di antigeni epatici, con conseguente danno progressivo necroinfiammatorio e fibrotico del fegato.

6 Diagnosi AIH Criteri descrittivi IAGH (1993 e 1999) International Autoimmune Hepatitis Group Report: review of criteria for diagnosis of autoimmune hepatitis. J Hepatol 1999, 31: Nel 2008 Criteri diagnostici semplificati IAGH Hennes EM, Zeniya M, Czaja AJ, Pares A, Dalekos GN, Krawitt EL, et al. Simplified criteria for the diagnosis of autoimmune hepatitis. HEPATOLOGY 2008;48:

7 N. Pazienti Epatite Autoimmune (AIH) Distribuzione per età alla I manifestazione Fascia di età

8 Segni e Sintomi (i) Spettro clinico di presentazione estremamente eterogeneo, totale assenza di sintomi forme severe (occasionalmente fulminanti) di epatite acuta (ALT elevatissime). Il 90% dei pz è di sesso la iper- globulinemia è sempre presente all esordio. Nei pz pediatrici-giovani è più frequente l esordio acuto (mima una epatita virale acuta come clinica e biochimica). Più del 50% degli adulti ha invece un esordio insidioso, con segni e sintomi vaghi e aspecifici (malessere generalizzato, astenia, nausea, anoressia, dolore ai quadranti addominali superiori, artralgie, rush cutaneo, oligomenorrea).

9 Segni e Sintomi (ii) Una piccola percentuale (10-15%) è completamente asintomatica e si scopre solo incidentalmente (riscontro casuale di transaminasi elevate). L EPATITE CRONICA AUTOIMMUNE, ANCHE SE ASINTOMATICA, E SEMPRE PROGRESSIVA E SPESSO LA DIAGNOSI VIENE POSTA AD UNO STADIO DI CIRROSI EPATICA.

10 Fisiopatologia: AIH è una patologia a carattere necroinfiammatorio mediata da linfociti citotossici CD8+, diretti probabilmente contro autoantigeni presenti sulla membrana plasmatica dell epatocita, quali il citocromo P450 2D6 ed il recettore per la Asialoglicoproteina (target rispettivemente degli autoab anti-lkm1 e anti-asgpr).

11 Fattori etiologici: Farmaci Tossine Virus HAV Ezetimibe Infliximab Vaccini (multipli) N.B. TUTTE LE FORME DA FARMACI SONO DI SOLITO AUTOLIMITANTI, ALLA RIMOZIONE DELL AGENTE CAUSATIVO.

12 Meccanismi patogenetici (i): Linfociti T citotossici CD8+ nelle aree di epatite di interfaccia. Linfociti T CD4+ nelle aree portali. I siti di riconoscimento dell antigene su queste cellule autoreattive sono limitati e ciò suggerisce che il repertorio di antigeni è piccolo. Gli epitopi sui linfociti B e T per il CYP2D6 (autoantigene del tipo 2 AIH) sono comuni e ciò può facilitare la cattura e la presentazione dell antigene.

13 Meccanismi patogenetici (ii): Difetto nei meccanismi apoptotici di delezione immunocitica (persistenza di linfociti attivati che esprimono CD95). Difetto nella downregulation della Bcl-2 (proteina con effetti anti-apoptotici) nei linfociti attivati (in immunoistochimica alte concentrazioni di Bcl-2 nell infiltrato epatico linfocitico).

14 Meccanismi patogenetici (iii): Difetti nella produzione di citochine contro-regolatorie possono portare a espansione clonale di linfociti T citotossici infiltranti il parenchima epatico: possono rappresentare il risultato del fallimento delle cellule regolatorie dei linfociti T (cell T-Reg CD4+ CD25+), deputate a modulare la proliferazione e la produzione di citochine dei linfociti T CD8 Possono scaturire da alterazioni nella migrazione delle cell staminali dal midollo al fegato e nella loro differenziazione in cell produttrici di citochine. N.B: Nel primo caso la terapia steroidea può ricostituire la funzione delle cell T-reg, nel secondo caso cell emopoietiche produttrici di citochine possono esacerbare la patologia autoimmune.

15 Fattori genetici di suscettibilità(i): AIH tipo 1: Epatite Autoimmune (AIH) Nelle popolazioni del Nord Europa e Nord America sul gene DRB1 DRB1*0301 e DRB1*0401. Nei pz giapponesi invece è DRB1*0405. Nei pz italiani HLA DR4. Nei pz indiani DRB1*0301, DRB1*1301 e DRB1*14.

16 Fattori genetici di suscettibilità(ii): Al di fuori del complesso maggiore di istocompatibilità, le ricerche si sono concentrate su: Polimorfismi del gene del recettore della Vit. D (VDR) (possono prevenire la soppressione contro-regolatoria della produzione di citochine Th1 mediata, rafforzando così la risposta immune). Mutazioni del gene regolatore dell autoimmunità (AIRE) (possono danneggiare il processo di selezione negativa dei cloni autoreattivi nel timo e portare a patologie autoimmune multiple).

17 Dati laboratoristici: Aumento ALT (normali GT e ALP: assenza di colestasi) Ipergammaglobulinemia (>1.6 g/l) Positività autoanticorpi (immunofluor. ind.): AIH Tipo 1 ANA e/o ASMA AIH Tipo 2 anti-lkm1 e/o anti-lc1 AIH Tipo 3 anti-sla/lp Quasi tutti i pz con AIH Tipo 3 è anche positiva per ANA e/o ASMA. ANA = ab anti nucleo ASMA= ab anti muscolo liscio LKM= ab anti microsomi epatici/renali LC= ab anti citosol epatico SLA/LP=ab anti antigene solubile epatico/lipoproteina

18 Tipo 1 più frequente ANA e/o ASMA positivi F:M=3:1 Tipo 2 più frequente nei bambini Anti-LKM1 positivi Associate spesso altre patologie autoimmuni Tipo 3 Anti-SLA/LP soli o associati a ANA/ASMA/Anti-LKM1 Identica al Tipo 1 Sebbene i sottotipi di AIH differiscano per epidemiologia, sono sovrapponibili per patogenesi, clinica e terapia

19 Profilo autoanticorpale: Pattern ANA tipico è diffuso o omogeneo. La reattività degli ASMA è diretta contro i microfilamenti La reattività degli anti-lkm1 è diretta contro CYP 2D6 La reattività degli anti-lc1 è contro la formiminotransferasi ciclodeaminasi (polipeptide di 58 Kd) La reattività degli anti SLA/LP è contro il complesso UGA serina trna-proteina

20 Frequenza degli anticorpi ANA positivi nel 67% dei casi: isolati (13%); associati con ASMA (54%) ASMA positivi nell 87% dei casi: isolati (33%); associati con ANA (54%) Anti-LKM isolati positivi solo in < 5% dei casi (senza ANA o ASMA) Anti-SLA/LP altamente specifici, ma positivi nel 20/30% dei casi Z GASTROENTEROL 1995; 33: 1004 LOHSE et al

21 Autoanticorpi atipici e nuovi: In AIH Tipo 1 descritta presenza di panca (anti citoplasma neutrofili con pattern perinucleare). Marker sensibile ma non specifico (presente nei pz con PSC) Descritto inoltre pattern IF atipico di panca in pz con IBD ed epatite cronica, diretti contro proteina mieloide di 50 kd della membrana nucleare (in WestBlot) panna Ab anti-f-actina (sottotipo di ASMA), specifici se in pz sesso femm, età 25 anni, alto titolo. Ab anti-ccp(peptidi ciclici citrullinati) in 9% dei pz con AIH Tipo 1 Ab anti cardiolipina e sdr. Antifosfolipidi comuni in AIH. Ab anti TG e anti-tpo classicamente associati in AIH

22 (A-C) Pattern di colorazione di sieri con IF in AIH tipo 1: differenti positività degli ANA; (A)pattern omogeneo nucleare, dovuto ad ab anti-nucleosomi. (B) Pattern speckled nucleare, non definiti i principali reattanti nucleari. (C)Colorazione dei neutrofili, precedentemente definita panca atipica, ora nota come panna e attribuita ad ab contro reattante non identificato del nucleo dei neutrofili. (D) Pattern di colorazione con IF in AIH tipo 2: mostra colorazione citoplasmatica diffusa dei microsomi dei tubuli renali prossimali, attribuita alla presenza di ab anti LKM1 (ab anti citocromo P450 2D6).

23 Pattern di colorazione con IF in AIH tipo 1, con reattività degli anticorpi verso il muscolo liscio (ASMA) e verso siti ricchi di actina F. (A) Colorazione convenzionale di muscolare e muscolaris mucosae di stomaco di ratto. (B) Rene con pattern di colorazione a steccato peritubulare, per reattività con I microfilamenti di actina ai margini delle cellule dei tubuli prossimali. (C) Fegato con pattern di colorazione poligonale/ad acciottolato, per reattività anticorpale verso filamenti di actina F della membrana epatocitica. (D) Cellule coltivate da linea cellulare intestinale arricchita di F actina (IgG F-actin IFA).

24 Criteri diagnostici: La diagnosi viene posta sulla base del punteggio cumulativo ottenuto da un sistema di punteggio (che prende in analisi dati biochimici, immunologici, istologici e genetici, risposta alla terapia e recidive) messo a punto da un panel di esperti (IAHG Scoring System). In base a tale punteggio la diagnosi può essere esclusa o può essere definita o probabile.

25 Criteri Diagnostici codificati da IAHG (modificato da Alvarez F, Berg PA, Bianchi FB. J Hepatol 1999;31: ) Caratteristiche Certa Probabile Istologia Epatite di interfaccia moderata o severa con o senza epatite lobulare o bridging necrosis centro-portale, ma senza lesioni biliari o granulomi o alterazioni prominenti suggestive di differente etiologia Stessi criteri validi per forma certa Parametri bioumorali Qualsiasi aumento delle transaminasi, specie se la Fosf. Alc non è molto elevata. Valori di 1 antitripsina, rame e ceruloplasmina nella norma. Ig sieriche Aumento di 1.5 x v.n. di Ig totali o di globuline o di IgG Autoanticorpi Positività di ANA, ASMA, o anti-lkm1 (anti-lc1) a titoli > 1:80. Titoli inferiori (specie di anti-lkm1) possono essere significativi nei bambini. Negatività per AMA Markers virali Negatività dei markers per infezione attiva da HAV, HBV o HCV Altri fattori eziologici Consumo medio di alcool < 25 g/die. Anamnesi negativa per farmaci epatotossici. Stessi criteri della forma certa, ma si possono includere pz con alterati valori di rame o ceruloplasmina, se è stata esclusa la M. di Wilson Qualsiasi aumento oltre la norma di Ig totali o di globuline o di IgG Stessi criteri della forma certa, ma con titoli 1:40. Si possono includere anche pazienti negativi per questi anticorpi, ma positivi per anti-lc1o anti-sla o panca atipici (panna) Stessi criteri della forma certa Consumo medio di alcool < 50 g/die. Anamnesi negativa per farmaci epatotossici. Inclusione di pz con storia abuso di alcolici o farmaci epatotossici, se evidenza di danno continuo dopo stop esposizione

26 IAHG Scoring System (i): Sesso femminile + 2 ALP:ALT < < Livelli di IgG oltre i vn < <1.0 0 ANA, ASMA o LKM1 >1: : : < 1:40 0

27 IAHG Scoring System (ii): AMA (ab antimitocondrio) positivi - 4 Markers di epatite virale positivi - 3 negativi + 3 Anamnesi farmacologica positiva - 4 negativa + 1 Consumo alcolico medio < 25 g/die + 2 < 60 g/die - 2 Altra(e) patologia(e) autoimmune(i) + 2 Parametri opzionali addizionali sieropositività per altri auto-ab definiti + 2 HLA DR3 o DR4 + 1

28 IAHG Scoring System (iii): Istologia epatica epatite di interfaccia + 3 infiltrato predominante di tipo linfoplasmocitico + 1 formazione di rosette degli epatociti + 1 nessuno dei precedenti - 5 alterazioni dei canalicoli biliari - 3 altre (differenti)alterazioni - 3 Risposta alla terapia completa + 2 recidiva + 3

29 IAHG Scoring System (iv): Interpretazione dello score cumulativo Pre-terapia: AIH CERTA > 15 AIH PROBABILE Post-terapia: AIH CERTA > 17 AIH PROBABILE 12-17

30 ISTOLOGIA EPATITE DI INTERFACCIA: un denso infiltrato linfoplasmacellulare interrompe la limitante del tratto portale

31 ISTOLOGIA INFILTRAZIONE PLASMACELLULARE: le plasmacellule, caratterizzate da un alone citoplasmatico attorno al nucleo, infiltrano il parenchima epatico.

32 ISTOLOGIA NECROSI CENTROLOBULARE MEDIANA (ZONA 3): una necrosi della zona 3 centrolobulare è associata ad un infiltrato infiammatorio mononucleare.

33 Algoritmo diagnostico Epatite cronica clinica o biochimica Elevazione ALT e Gammaglobuline Escludere infezioni virali o disordini genetici (emocromatosi, deficit 1-antitripsina, etc) Autoanticorpi sierici Negativi Positivi Epatite cronica criptogenica ANA/ASMA LKM1/LC1 AIH Tipo 1 AIH Tipo 2

34 VALUTAZIONE CLINICA: AIH CERTA ESCLUSIONE MALATTIE GENETICHE: Assenza di deficit 1 Antitripsina; assenza di mutazioni gene HFE e normali valori di Fe e ferritinemia; normali valori di ceruloplasmina e Cu. ESCLUSIONE EPATITI VIRALI: replicazione di HBV e HCV. Negativi i markers sierologici e di ESCLUSIONE EPATITE TOSSICA O ALCOLICA: Consumo di alcool < 25g/die e anamnesi negativa per uso di farmaci epatotossici. ESAMI BIOUMORALI: elevazione transaminasi e delle immunoglobuline o IgG > 1.5 x V.N. AUTOANTICORPI: Positività di ANA, ASMA o anti-lkm1 1: 80 negli adulti; 1: 20 nei bambini. Negatività di AMA ISTOLOGIA: Lesioni istologiche comprendenti epatite di interfaccia; assenza di lesioni biliari, di granulomi o di lesioni tipiche di altre etiologie

35 VALUTAZIONE CLINICA: AIH PROBABILE ESCLUSIONE MALATTIE GENETICHE: deficit parziale di 1 Antitripsina; assenza di mutazioni gene HFE e alterazioni aspecifiche di Fe e ferritinemia, ceruloplasmina e Cu. ESCLUSIONE EPATITI VIRALI: Negativi i markers di replicazione di HBV e HCV. ESCLUSIONE EPATITE TOSSICA O ALCOLICA: Consumo di alcool < 50g/die e anamnesi negativa per uso di farmaci epatotossici. ESAMI BIOUMORALI: qualsiasi elevazione transaminasi e delle immunoglobuline o IgG > i V.N. AUTOANTICORPI: Positività di ANA, ASMA o anti-lkm1 1: 40 negli adulti, o positività altri autoanticorpi. Negatività di AMA ISTOLOGIA: Lesioni istologiche comprendenti epatite di interfaccia; assenza di lesioni biliari, di granulomi o di lesioni tipiche di altre etiologie

36 CRITERI DIAGNOSTICI SEMPLIFICATI International Autoimmune Hepatitis Group Aumento Ig G sieriche IgG > limite superiore normalità Punteggio 1 punto IgG> 1.10 volte il limite superiore 2 punti Autoanticorpi: ANA, ASMA o Anti-LKM1 >1:40 1 punto >1:80 oppure SLA/LP positivi 2 punti Istologia Compatibile 1 punto Tipica 2 punti Assenza di infezioni virali 2 punti Score > 5 probabile Score >6 certa Hepatology 2008; 48:

37 VALIDITA DEI CRITERI DIAGNOSTICI DIAGNOSI PROBABILE 5 SENSIBILITA > 88% SPECIFICITA > 97% DIAGNOSI CERTA 6 SENSIBILITA > 81% SPECIFICITA > 99% Ottima sensibilità nella diagnosi di AIH Necessarie accurata valutazione e coerente interpretazione Nelle forme da OVERLAP sono meno accurati (non dovrebbero essere usati); variabile capacità di discriminare tra AIH, PBC e PSC

38 Aspetti clinici: AIH estremamente eterogenea: in alcuni pz diagnosi in fase asintomatica, solo anormalità biochimiche (ALT e Globuline). In altri casi presentazione acuta e severa, occasionalmente fulminante, soprattutto in pz pediatrici, tale da richiedere trapianto (attenzione, in questi casi vi è necrosi centrolobulare zona 3 invece che epatite interfaccia). Classici sintomi/segni sono astenia, addominalgia, ittero; amenorrea nelle donne (buono stato nutrizionale, aspetto generale normale). Presenti di solito spider nevi, acne, irsutismo, lividi. Fegato megalico e di consistenza aumentata (piccolo e non palpabile in caso di epatite fulminante). Ascite, edemi ed encefalopatia se si instaura cirrosi. Manifestazioni extraepatiche associate: artrite, celiachia, DM insulino-dipendente, tiroidite di Hashimoto.

39

40 Sindromi Overlap (i): Descritti casi, sempre più riconosciuti, di pz con caratteristiche di epatite sovrapposte a quelle di colestasi: SINDROMI DA OVERLAP (AIH + PBC o AIH + PSC). La presentazione clinica è caratterizzata da aumento di ALT accompagnato da aumento significativo di ALP. N.B. Non vi sono criteri diagnostici codificati e omogenei e per tale motivo la prevalenza reale è difficile da stimare. Il profilo autoimmune non è specifico e riflette le diverse autoreattività variamente associate alle forme di AIH, PBC o PSC. Se si sospetta una sindrome overlap AIH + PBC o AIH + PSC bisogna applicare lo scoring system per AIH e se il punteggio corrisponde a forma probabile di AIH bisogna iniziare una terapia di combinazione (steroidi + acido ursodesossicolico).

41 Sindromi Overlap (ii): Oltre a quelle colestatiche, altre forme di epatiti acute e croniche di differenti etiologie possono avere caratteristiche sierologiche in comune con AIH. Tra queste: AFLD e NAFLD, epatiti virali acute e croniche e le epatiti tossiche da farmaci. Farmaci come la minociclina, diclofenac,, infliximab, propiltiouracile, atorvastatin, nitrofurantoina, metildopa, e isoniazide possono causare una sindrome in tutto simile a AIH, con negativizzazione degli autoanticorpi dopo sospensione del farmaco. Allo stesso modo, una sindrome clincamente simile ad AIH è stata associata con l utilizzo di alcuni prodotti di erboristeria e con alcune vaccinazioni.

42 TERAPIA: Il trattamento standard per le forme severe di AIH prevede l utilizzo di corticosteroidi. Negli adulti il successo terapeutico si raggiunge nei 2/3 dei casi entro 3 settimane e comporta una riduzione continua dei valori di ALT e Globuline. La remissione dopo sospensione della terapia è mantenuta però solo in una minoranza dei casi. Bisogna pertanto reintraprendere la terapia al più presto dopo l eventuale recidiva (flare up). Prima linea: prednisone o metil-prednisolone (0.5-1 mg/kg/die), con o senza azatioprina ( mg/die). Una volta ottenuta la remissione scalaggio lento della dose fino a quella minima necessaria per il mantenimento. In caso di fallimento terapeutico: inibitori calcineurina (ciclosporina o tacrolimus), mofetil micofenolato. OLTx in caso di epatite fulminante (soprattutto tipo 2) o in caso di cirrosi avanzata.

43 INDICAZIONI ALLA TERAPIA ASSOLUTE RELATIVE Progressione malattia e sintomi AST > 10 v.n. AST > 5 v.n. e -glob > 2 v.n. Istologia: bridge necrosis o multilobular necrosis Sintomi malattia lievi o assenti AST: > 3 e <10 v.n. AST e -glob < valori criteri assoluti Istologia: Epatite di interfaccia Nelle forme lievi e moderate il trattamento steroideo richiede preliminarmente una valutazione del rapporto rischi/benefici

44 AASLD GUIDELINES: Diagnosis and management of AIH

45 AASLD GUIDELINES: Diagnosis and management of AIH

46 Endpoint terapia Criteri Remissione Regressione della sintomatologia, normalizzazione di transaminasi, bilirubina e globuline, istologia biopsia epatica normale o con cirrosi inattiva Fallimento terapeutico Risposta incompleta Peggioramento dei parametri clinici, bioumorali e istologici nonostante compliance terapeutica. Comparsa di ascite, ittero o encefalopatia epatica. Qualche (o nessun) miglioramento dei parametri clinici, bioumorali o istologici nonostante compliance alla terapia effettuata per 2-3 anni. Azioni terapeutiche Sospensione graduale del prednisone in un periodo di 6 settimane. Controllo di AST o ALT, bilirubina e globuline ogni 3 settimane durante e per 3 mesi dopo la sospensione. In seguito controlli semestrali per 1 anno e poi annuali per tutta la vita. Prednisone 60 mg/die o prednisone 30 mg/die + azatioprina 150 mg/die, per almeno 1 mese. Scalaggio dose prednisone di 10 mg e di azatioprina di 50 mg per ogni mese di miglioramento, sino a raggiungimento di dosi standard. Riduzione della dose di prednisone di 2.5 mg/mese sino a raggiungere la dose minima di mantenimento (10 mg/die) per prevenire il rialzo delle transaminasi. Tossicità dei farmaci Nessun peggioramento dei parametri Terapia a lungo termine con azatioprina (2 mg/kg die) come alternativa in caso di intolleranza allo steroide. Comparsa di alterazioni estetiche insopportabili, osteopenia sintomatica, labilità emotiva, ipertensione arteriosa scarsamente controllata, diabete o leucopenia ingravescente. Riduzione dosaggio del farmaco dannoso Mantenimento della terapia con il farmaco tollerato a dose adeguata

Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Universitaria Direttore: Prof. Gianluigi Vendemiale

Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Universitaria Direttore: Prof. Gianluigi Vendemiale Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Medicina Interna Universitaria Direttore: Prof. Gianluigi Vendemiale Le Epatiti Autoimmuni:inquadramentoinquadramento clinico DEFINIZIONE

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI Fare Dr. ssa clic MARIA per modificare FIORELLI lo stile del sottotitolo dello schema DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA ASL3 GENOVESE {BC2DAF09-0944-47EF-B1DA-7E1D12D522E9}

Dettagli

LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO LE EPATOPATIE AUTOIMMUNI Dott.ssa M.Raffaella Mele Azienda Unità Sanitaria Locale Chiavarese" PRESIDIO OSPEDALIERO LAVAGNA S.C. Gastroenterologia

Dettagli

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Donna, anni 61 - Familiarità per epatite/cirrosi HCV correlata (Madre, fratello..) - Non fuma,

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA:

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: EPATITI CRONICHE Dott. Danilo Castellani Colecisti Dotto

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato. GdS-AIA. SIMeL

Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato. GdS-AIA. SIMeL Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato GdS-AIA SIMeL EPATOPATIE AUTOIMMUNI Epatite autoimmune (AIH) Cirrosi biliare primitiva (PBC) Colangite

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott.

Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott. CASO CLINICO Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott.Fabrizio Magnolfi ANAMNESI PATOLOGICA RECENTE maschio, 26 anni inviato

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009 Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) SDO: scheda di dimissione ospedaliera; Decreto Ministeriale 28/12/1991; rappresentazione sintetica della cartella

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Le epatopatie autoimmuni

Le epatopatie autoimmuni Dossier N.15 Le epatopatie autoimmuni Fegato e sistema immune Dossier N. 15 Ottobre 2011 Parte I: Le malattie autoimmuni del fegato Introduzione 4 Epatite autoimmune 6 Cirrosi Biliare Primitiva 9 Colangite

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI HBsAg+ IN PAZIENTI IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta un serio problema in

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE NORMALE o CURVA DI GAUSS 1. E la più importante distribuzione statistica continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809) nell'ambito

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli