e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z e h = X Z.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z e h = X Z."

Transcript

1 Esercizi su Superfici di Riemann e curve algebriche 1) Siano X, Y, Z coordinate omogenee in P 2 C. Sia C = {[X, Y, Z] P 2 C X 4 + XY 3 + Z 4 = 0}. Si consideri su C la funzione meromorfa f = X/Z. a)calcolare poli e zeri di f con i loro ordini. b)calcolare i punti di ramificazione di f con i loro indici, e calcolare il genere di C. c)trovare su C tre differenziali olomorfi linearmente indipendenti. 2) La funzione di Weierstraß è meromorfa in C. Lo è anche in Ĉ? 3) Sia D il disco unitario, sia Λ un reticolo in C, (i.e. sottogruppo discreto di C), e sia T = C/Λ. È possibile trovare applicazioni bianalitiche tra: a) C e D? b) C e Ĉ? c) C e T? d) T e D? e) T e Ĉ? f) Ĉ e D? 4) Si consideri la conica C = {[X, Y, Z] P 2 : X 2 + Y 2 = Z 2 }, e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z X. Dimostrare che f stabilisce un isomorfismo tra C e Ĉ. 5) Si consideri la superficie di Riemann C = {[X, Y, Z] P 2 : X 4 + Y 4 = Z 4 }, Si considerino su C le funzioni meromorfe f = Y Z X a) Calcolare poli e zeri di f e di h. e h = X Z. b) Trovare i punti di ramificazine di h e calcolare, con la formula di Hurwitz, il genere di C. 1

2 2 c) Trovare una base per lo spazio vettoriale dei differenziali olomorfi su C. 6) Sia C una superficie di Riemann di genere 1. Sia p C. a) Dimostrare che l(2p) = 2 e l(3p) = 3. b) Siano {1, f} e {1, f, g} basi per L(2p) e L(3p), rispettivamente. Dimostrare che esistono costanti c e d non nulle tali che cf 3 dg 2 L(5p). c) Dimostrare che esiste un polinomio di terzo grado P (x, y) C[X, Y ], tale che P (f, g) = 0. d) Dimostrare che P (x, y) è irriducibile. e) Sia C la chiusura in P 2 della curva Γ = {(x, y) C 2 P (x, y) = 0} Dimostrare che l applicazione F : C Γ definita da F (p) = [1, f(p), g(p)] è unisomorfismo analitico. f) Dimostrare che Γ è non singolare. 7) Sia H 1 (C) lo spazio delle 1-forme armoniche su una superficie di Riemann compatta di genere g. Si consideri su H 1 (C) la forma bilineare definita da (ω, ϕ) = ω ϕ. Dimostrare che questa forma è non degenere, e dedurne il teorema di dualità di Poincaré. 8) a) Qual è il rivestimento universale di C \ {0}? b) e quello di C \ {0, 1}? c) e quello di X = {z C 0 < z < 1}? d) e quello di X = {z C 1 < z < 2}? 9) Sia C = {[X, Y, Z] P 2 X 3 Y + XY 3 + Z 4 = 0 }. a) Calcolare H i (C, Z), i = 0, 1, 2, 3,... b) Trovare una base per I C c) Sia P = [0, 1, 0] C. Calcolare l(np), n Z. 10) Sia S una superficie di Riemann compatta. Sia f : C = C \ {0} S, un rivestimento. Determinare il genere di S. C 11) Descrivere tutte le applicazioni analitiche di P 1 in una superficie di Riemann S. 12)Sia C = {[X, Y, Z] P 2 X 4 + Y 4 + Z 4 = 0}. Sia ι : C C l involuzione definita da ι([x, Y, Z]) = [ X, Y, Z]. Calcolare il genere di C/ι.

3 3 13) Determinare tutte le applicazioni analitiche f : C D nei seguenti casi: a), b) c) C = {[X, Y, Z] P 2 X 2 + Y 2 + Z 2 = 0} D = {[X, Y, Z] P 2 X 3 + Y 3 + Z 3 = 0} C = {[X, Y, Z] P 2 X 2 + Y 2 + Z 2 = 0}, D = {[X, Y, Z] P 2 X + Y + Z = 0} C = {[X, Y, Z] P 2 X 4 + Y 4 + Z 4 = 0}, D = {[X, Y, Z] P 2 Y 2 Z 4 = i=1 6 (X ai Z), a i a j, i j} d) C = {[X, Y, Z] P 2 X 2 + Y 2 + Z 2 = 0}, D = C 5 14) Sia S la superficie di Riemann della curva algebrica piana {Y 4 X 3 Z = 0} P 2. Calcolare il genere di C e il campo delle funzioni meromorfe di C. 15) Sia C P 2 una quartica non singolare. Sia r una retta e D = r C il divisore ottenuto intersecando questa retta con C. Dimostrare che ogni divisore D D è della forma D = r C per qualche retta r. 16) Calcolare il genere della curva x 3 = y 5 1 realizzandola come rivestimento ramificato dell asse x e usando la formula di Hurwitz. 17) Sia C P 3 la superficie di Riemann dfinita dalle equazioni a) Calcolare il genere di C. X 2 Y T = 0, Y 2 ZX = 0, XY ZT = 0. b) Sia D il divisore degli zeri della funzione meromorfa T/Z su C. Sia W il C- vettoriale dei polinomi omogenei di secondo grado in X, Y, Z, T. Studiare l omomorfismo ϕ : W L(2D) Q Q T 2 C 18)Sia C la superficie di Riemann della curva piana XY Z 3 + X 5 + Y 5 = 0 a) Mostrare che C può realizzarsi come rivestimento triplo di P 1 e calcolare il genere di C. b) Costruire una base del C-vettoriale dei differenziale olomorfi su C. d) Mostrare che C non è iperellittica.

4 4 19) Sia C = {X 5 Y 4 Z Z 5 = 0}. Siano f = X/Z M(C) e h = Y/Z M(C) Trovare il genere di C usando la formula di Hurwitz per f e g. Dimostrare che C non è iperellittica. 20) Mostrare che la superficie di Riemann S della curva {X 2 Y 2 +X 2 Z 2 +Y 2 Z 2 = 0} è di genere zero e trovare un isomorfismo esplicito tra S e P 1 21) Sia V = {[X, Y, Z] P 3 C X 3 +Y 3 +Z 3 +W 3 = XW Z 2 = 0}. Mostrare che V ha, in modo naturale, una struttura di varietà complessa compatta di dimensione 1 22) a) Sia D un divisore di grado zero su di una superficie di Riemann compatta. Dimostrare che l(d) è uguale a 0 o a 1. Descrivere gli elmenti di L(D). b) Sia C = {[X, Y, Z] Y 4 Z = X 5 XZ 4 }, siano Q = [0, 1, 0] e P = [0, 0, 1]. Calcolare l(4q 4P ), e l(3q 3P ). 23) Sia C la superficie di Riemann associata alla curva algebrica Calcolare il genere di C. C = {(x, y) C 2 x 4 + x y(x 5 x 2 x) = 0}. 24) Si consideri l immersione di Veronese: v n 3 : P 2 P (n ) 1 = P (n 1)(n 2) 2 1 [X, Y, Z] [..., X i Y j Z n 3 i j,... ] dove 0 i + j n 3. Sia C P 2 una curva piana non singolare di grado n. Dimostrare che l applicazione canonica di C è la restrizione a C di v n 3. Dedurne che C non è iperellittica. 24) Sia C la superficie di Riemann della curva algebrica piana: n+1 y n = (x a i ), a i a j. Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana: N y 2 = (x b h ), N = n 2 n + 2, b h b k. h=1 i=1 a) Calcolare il genere di C e quello di D. b) Dimostrare che C e D sono analiticamente distinte. c) Scrivere esplicitamente un generatore di HdR 2 (D, R). 25) Sia C la superficie di Riemann della curva algebrica piana: C 0 = {x 3 + y 2 + y + 1 = 0}. Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana: a) Calcolare il genere di C e quello di D. D 0 = {x 3 + y 4 + y = 0} b) Sia f 0 : D 0 C 0, definita da f 0 (x, y) = (x, y 2 ).

5 5 c) Dimostrare che f 0 si estende a una applicazione analitica f : D C. Calcolare grado e punti di ramificazione di f. d) Verificare che dy x è un differenziale olomorfo su C. Esibire una base di I 2 D che contenga l elemento f dy x. 26) Sia C una superficie di Riemann di genere 2. Sia 2 γ : C P 1 = P g 1 l applicazione canonica. a) Dimostrare che γ è un rivestimento doppio (e dunque ogni curva di genere 2 è iperellittica). b) Sia p C tale che l(2p) = 2, e sia {1, f} una base di L(2p). Determinare l(np), n 0. c) Mostrare che esiste una funzione meromorfa g L(5p) che ha in p un polo di ordine 5, e scrivere, in funzione di f e g, una base di L(np), per 0 n 10. d) Mostrare che esistono un polinomio Q(x) monico e di grado 5, e un polinomio P (x) di grado minore o uguale a 4, tali che Q(f) + gp (f) + g 2 = 0. e) Dimostrare che il polinomio Q(x)+yP (x)+y 2 è irriducibile e che C è la superficie di Riemann della curva algebrica piana Q(x) + yp (x) + y 2 = 0. 27) Si consideri la curva algebrica piana proiettiva: a) Calcolare il genere di C. C = {[X, Y, Z] PC 2 X 3 Z 2Y 4 + XZ 3 = 0}. b) Sia τ : C C l automorfismo definito da τ([x, Y, Z]) = [Z, Y, X]. Mostrare che τ 2 = 1 C e trovare i punti fissi di τ. c) Si consideri il sottogruppo G = {1 C, τ} Aut (C). Trovare il genere della superficie di Riemann C/G. 28) Si consideri ancora la curva C dell esercizio 27. a) Si studi la funzione meromorfa x = X/Z M(C), ( calcolare i divisori (x) 0, (x) e i punti di ramificazione di x, vista come rivestimento ramificato di PC 1, con i relativi indici di ramificazione. b) Sia P = [0, 0, 1] C. Calcolare l(np ) per ogni intero n Z. 29) Si consideri la superficie di Riemann e la funzione meromorfa f = X Z. C = {[X, Y, Z] P 2 C X n + Y n + Z n = 0}, a) Calcolare zeri e poli di f con relative molteplicità. b) Calcolare zeri e poli di df con relative molteplicità. c) Calcolare il genere di C applicando la formula di Hurwitz alla funzione f.

6 6 d) Sia C 0 = {(x, y) C 2 x n +y n +1 = 0}. Calcolare H i (C 0, Z), per i 0. 30) Sia f una funzione meromorfa non costante su di una superficie di Riemann compatta di genere g. Dimostrare che deg (f) = 2g 2 31) Sia T = C/Z 2. Sia π : C T la proiezione naturale. Sia ω E 1 (T ) la 1-forma tale che π (ω) = dz, (ω = dz ). a) Dimostrare che ω Ω 1 (T ). b) Dimostrare che ω è chiusa e non esatta. c) Dimostrare che ω ω = 2. S d) Dimostrare che, se n > 3, le uniche applicazioni analitiche di T in sono le costanti. C = {[X, Y, Z] P 2 C X n + Y n + Z n = 0} 32) Sia X = C \ {0, 1, 2}. Determinare il rivestimento universale di X, ed esibire dei generatori per il suo primo gruppo di coomologia di De Rham. 33) Sia C = {[X, Y, Z] P 2 C X 4 + XY 3 + Z 4 = 0}. a) Mostrare che C è una varietà complessa di dimensione 1. b) Mostrare che l applicazione f : C P 1, definita da f([x, Y, Z]) = [X 2, Z 2 ] è ben definita e analitica. (Suggerimento: accorgersi che l unico problema sorge nel punto p = [0, 1, 0]. Scrivere f, in opportune coordinate locali intorno a p, come una funzione razionale. Sfruttare l equazione di C in queste coordinate per riscrivere questa funzione razionale in modo che essa appaia analitica in p). b) Mostrare che ogni applicazione analitica di C in C = {(x, y) C 2 x 2 +y 2 = 1} è costante. 34) a) Sia p un punto di PC 2, Calcolare i gruppi di omologia singolare a coefficienti interi di X = PC 2 \ p. b) Chi fra Ĉ, C, e è il rivestimento universale di {z C z3 1}? 35) Si consideri la curva algebrica piana proiettiva: a) Calcolare il genere di C. C = {[X, Y, Z] PC 2 X 6 + Y 6 + 2Z 6 = 0}. b) Sia τ : C C l automorfismo definito da τ([x, Y, Z]) = [Y, X, Z]. Mostrare che τ 2 = 1 C e trovare i punti fissi di τ. c) Si consideri il sottogruppo G = {1 C, τ} Aut (C). Trovare il genere della superficie di Riemann C/G.

7 7 36) Si consideri ancora la curva C = {[X, Y, Z] PC 2 XY 4 + ZX 4 + Y Z 4 }. a) Si studi la funzione meromorfa x = X/Z M(C), ( calcolare i divisori (x) 0, (x) e i punti di ramificazione di x, vista come rivestimento ramificato di PC 1, con i relativi indici di ramificazione. b) Sia P = [0, 0, 1] C. Calcolare l(np ) per ogni intero n Z. 37) Si consideri la curva algebrica piana riducibile: a) Si calcoli H i (C, Z), per i 0. C = {[X, Y, Z] PC 2 Y 2 Z 2 Y X 3 = 0}. b) Descrivere il rivestimento universale C di C, e calcolare π 1 (C, p), dove p = [0, 0, 1]. 38) Si consideri la curva algebrica piana non-singolare: C = {[X, Y, Z] PC 2 Y Z 4 Y 4 Z = X 5 }. a) Si calcoli il genere di C usando la formula di Hurwitz, a partire dalla funzione meromorfa y = Y/Z. b) Sia p = [0, 0, 1]. Si calcoli la dimensione di L(5p) e se ne trovi una base. 39) Sia F (X, Y, Z) = XY Z 4 +X 6 +Y 6. Sia S F la superficie di Riemann della curva algebrica C = {[X, Y, Z] PC 2 F (X, Y, Z) = 0}. Siano P e Q i punti di S F che corrispondono al nodo O = [0, 0, 1] di C. Sia σ : C C, l automorfismo definito da σ([x, Y, Z]) = [Y, X, Z]). Sia σ l automorfismo di S F indotto da σ. a) Determinare σ(p ) e σ(q) e i punti fissi di σ. b) Calcolare il genere di S F / σ. 40) Sia S la superficie di Riemann della curva algebrica a) Calcolare il genere di S. C = {[X, Y, Z] PC 2 Y 5 Z 2 = 2X 6 Z X 7 }. b) Quanti punti si devono aggiungere a C \ {[0, 0, 1]} per ottenere S? c) Si calcoli H i (C, Z), per i 0. d) Descrivere come si ottiene S da C con una serie di scoppiamenti successivi e calcolare il genere di S usando la formula generalizzata per il genere delle curve piane. 41) Sia Γ n = {(x, y) C 2 x n + y n = 1}. a) Calcolare H i (Γ n, Z), i 0. b) Descrivere il rivestimento universale di Γ n.

8 8 42) Siano C e C due superfici di Riemann compatte di genere g 2 analiticamente distinte. a) Dimostrare che ogni applicazione analitica di C in C è costante. b) Dimostrare con esempi che ciò non è vero se g 1. 43) Sia C la superficie di Riemann della curva algebrica piana C 0 = {(x, y) x n + y n + x n 1 + y n 1 = 0}. Trovare un esplicito isomorfismo tra C e CP 1. 44) Sia C la superficie di Riemann della curva algebrica piana C 0 = {(x, y) x 5 + y 4 + y = 0}. a) Trovare una base per lo spazio vettoriale dei differenziali olomorfi su C. Sia P = (0, 0) C 0 C. Sia D = 5P. b) Dimostrare che i(d) = 3. c) Dedurne che l(d) = i(d) = 3. d) Trovare una base per L(D). 45) Si consideri nel piano proiettivo complesso, con coordinate omogenee X, Y, Z, la curva C n di equazione X n Y + Y n+1 + Z n+1 = 0, n 0. a)determinare il rivestimento universale di C n. b)determinare i valori di n per i quali C n può essere espressa come rivestimento doppio ramificato della sfera di Riemann, e quelli per cui ciò non è possibile. c)studiare la funzione meromorfa Y/Z su C n. 46) Sia X = C \ {0, 1, 2}. Determinare il rivestimento universale di X, ed esibire dei generatori per il suo primo gruppo di coomologia di De Rham. 47) a) Sia P n = {z C z n = 1}, n 0. Si consideri la superficie di Riemann X n = Ĉ \ P n. Determinare, per ogni n 0, il rivestimento universale Xn di X n. b) Sia X lo spazio topologico ottenuto identificando un punto di una superficie di Riemann compatta Y di genere 2 con un punto di S 3. Calcolare i gruppi di omologia singolare di X e descriverne il rivestimento universale. 48) Si consideri la curva piana C = {[X, Y, Z] PC 2 X n + XY n 1 + X n 1 Y + Y n 4Z n = 0}. Si consideri l automorfismo di C definito da τ([x, Y, Z]) = [Y, X, Z]. Si consideri il sottogruppo G = {1 C, τ} Aut (C)

9 9. a) Trovare il genere di C/G. b) Sia V il sottospazio dello spazio dei differenziali olomorfi su C definito da Si trovi una base per V. 49) Si consideri la curva piana Trovare i punti singolari di C. V = {ω I(0) τ ω = ω}. C = {[X, Y, Z] PC 2 X 4 + X 2 Y 2 + Z 4 = 0}. b) Facendo uso di successivi scoppiamenti e della formula generalizzata del genere, determinare il genere della superficie di Riemann associata a C. 50) Descrivere il processo di desingolarizzazione della curva piana 51) Sia C la curva proiettiva definita da C = {(x, y) C 2 x 3 + y 3 + y 4 = 0}. C = {[X, Y, Z] PC 2 Y 7 X 3 Z 4 + Z 7 = 0}. a) Descrivere il processo di desingolarizzazione di C. b) Sia C 0 il luogo dei punti lisci di C. Sia S la superficie di Riemann ottenuta come desingolarizzazione di C. Sia f la funzione meromorfa su S che coincide con X/Z su C 0. Si calcoli il grado di f, i suoi punti di ramificazione e il genere di S. 51) Sia C la curva proiettiva definita da C = {[X, Y, Z] PC 2 X 5 + Y 5 + Z 5 = 0}. Siano x = X/Z e y = Y/Z. Calcolare zeri e poli del differenziale ω = dx/y. 52) Siano C e C le curve proiettive definite da C = {[X, Y, Z] PC 2 X 4 + Y 4 + Z 4 = 0}, C = {[X, Y, Z] PC 2 X 8 + Y 8 + Z 8 = 0}. Sia F : C C l applicazione analitica definita da F ([X, Y, Z]) = [X 2, Y 2, Z 2 ]. Verificare per F la formula di Hurwitz. (Suggerimento: considerare prima l aperto XY Z 0, e poi quello che succede su X = 0, Y = 0, Z = 0). 53) Per ogni punto [λ, µ] della retta proiettiva PC 1 si consideri la curva algebrica C [λ,µ] definita da C [λ,µ] = {[X, Y, Z] PC 2 (µ + λ)x 4 + λy 4 + µxz 3 = 0}.

10 10 a) Calcolare, per ogni punto [λ, µ], H 1 (C [λ,µ], R). ( Suggerimento: esaminare i casi λ = 0, µ = 0, λ = µ, e poi tutti i rimanenti) b) Descrivere, per ogni punto [λ, µ] [1, 1], il rivestimento universale di C [λ,µ]. 54) a) Sia p un punto di PC 2, Calcolare i gruppi di omologia singolare a coefficienti interi di X = PC 2 \ p. b) Chi fra Ĉ, C, e è il rivestimento universale di {z C z3 1}? 55) Si consideri la curva algebrica piana proiettiva: a) Calcolare il genere di C. C = {[X, Y, Z] PC 2 X 6 + Y 6 + 2Z 6 = 0}. b) Sia τ : C C l automorfismo definito da τ([x, Y, Z]) = [Y, X, Z]. Mostrare che τ 2 = 1 C e trovare i punti fissi di τ. c) Si consideri il sottogruppo G = {1 C, τ} Aut (C). Trovare il genere della superficie di Riemann C/G. 56) Si consideri ancora la curva C = {[X, Y, Z] PC 2 XY 4 + ZX 4 + Y Z 4 }. a) Si studi la funzione meromorfa x = X/Z M(C), ( calcolare i divisori (x) 0, (x) e i punti di ramificazione di x, vista come rivestimento ramificato di PC 1, con i relativi indici di ramificazione. b) Sia P = [0, 0, 1] C. Calcolare l(np ), n Z

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana:

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana: ESERCIZI 1) Sia C una superficie di Riemann di genere 1. Sia p C. a) Dimostrare che l(2p) = 2 e l(3p) = 3. b) Siano {1, f} e {1, f, g} basi per L(2p) e L(3p), rispettivamente. Dimostrare che esistono costanti

Dettagli

Esercizi. (z 1)sinz dz

Esercizi. (z 1)sinz dz Esercizi 1. Determinare zeri e poli della funzione cos z/(z sin z). 2. Mostrare che il punto 0 non è una singolarità isolata per la funzione (sin 1/z) 1. 3. Mostrare che la funzione e 1/z ha in 0 una singolarità

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (terza parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (terza parte) anno acc. 2008/2009 (terza parte) anno acc. 2008/2009 Sia C = V(F) P 2 una curva algebrica piana non singolare, con F(z 0, z 1, z 2 ) polinomio omogeneo di grado d. Supponiamo che il sistema di riferimento sia stato scelto

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (sesta parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (sesta parte) anno acc. 2008/2009 (sesta parte) anno acc. 2008/2009 Genere analitico e genere topologico Sia X una superficie di Riemann compatta di genere analitica g 1 = g 1 (X) e genere topologico g = g(x). Vogliamo dimostrare che è

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche Programma (1) Carta complessa, compatibilità di carte complesse, atlante complesso. Definizione di superficie di Riemann. Primi esempi di superfici di Riemann:

Dettagli

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = { a.a. 2005-2006 24..2007 ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA Per ogni quesito dare adeguate spiegazioni. () Sia V λ, al variare di λ R il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x +2x 2 x 4 =0

Dettagli

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Scuola Normale Superiore - Colloquio del terzo anno Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Denis Nardin Divisori su di una superficie di Riemann Definizione di divisore. Grado di

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2017 2018 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Sia K un campo. Si dimostri che un polinomio f(x) K[x] di grado d, dove 2 d 3, è riducibile se

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2015 2016 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio di Fermat f(x 1,..., x n ) = x d 1 + + x d n è irriducibile in C[x

Dettagli

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011 (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011 Divisori effettivi e sistemi lineari Sia D un divisore su una superficie di Riemann X. Si dice sistema lineare completo D associato a D, l insieme

Dettagli

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME 1. (09/06/2008) Esercizio 1.1. Sia G un gruppo topologico connesso e sia H un suo sottogruppo normale discreto. Si dimostri che H è contenuto nel centro di G. Soluzione. Per ogni

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici ESERCIZI DI GEOMETRIA B 1. Sia T : R 3 R 3 l endomorfismo definito da T (x, y, z) = (x + 3y z, 4y z, y + 2z). Si determini una matrice di Jordan J ed una base B di R 3 tale che la matrice associata a T

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria Prova scritta del 5 settmbre 20 Versione Esercizio Sia S(R 22 lo spazio vettoriale reale delle matrici simmetriche di ordine 3. a. Verificare che ponendo

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI SUPERFICI DI RIEMANN 2013-14 ALCUNI ESERCIZI FUNZIONI DI PIÚ VARIABILI COMPLESSE. 1.1. Si consideri la funzione f : C 2 C, f(z 1, z 2 ) = z 3 1z 2 + z 1 z 2 + z 2 1z 2 2 + z 2 2 + z 1 z 3 2. Trovare una

Dettagli

Il teorema di Riemann Roch

Il teorema di Riemann Roch Capitolo 11 Il teorema di Riemann Roch In questo capitolo rivolgeremo la nostra attenzione alla superfici di Riemann compatte. Dimostreremo il teorema di Riemann Roch, che fornisce una stima, e in molti

Dettagli

Il teorema di Riemann Roch

Il teorema di Riemann Roch Capitolo 11 Il teorema di Riemann Roch In questo capitolo rivolgeremo la nostra attenzione alla superfici di Riemann compatte. Dimostreremo il teorema di Riemann Roch, che fornisce una stima, e in molti

Dettagli

Esercizi per il corso di Geometria IV

Esercizi per il corso di Geometria IV Esercizi per il corso di Geometria IV 6 giugno 2014 Esercizio 1. Sia E := R 4 \ {0} e si consideri l azione del gruppo (Z, +) su E definita nel modo seguente: m x := 2 m x. 1. Verificare che si tratta

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I) Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 7 giugno 019 (versione I) Esercizio 1. Sia R 4 lo spazio quadridimensionale standard munito del prodotto scalare standard con coordinate canoniche (x 1,

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Teorema sulla condizione affinchè φ(t) = e λt sia una soluzione di un equazione differenziale lineare d ordine n a coefficienti costanti. Siano a 1, a

Dettagli

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 3 luglio 28 Compito A ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice 3 3 A = 2 3 3 nel riferimento canonico {e,...,

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (quinta parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (quinta parte) anno acc. 2008/2009 (quinta parte) anno acc. 2008/2009 Il teorema di Riemnann Roch Sia X una superficie di Riemann compatta e D un divisore su X. Si chiama caratteristica di Eulero del divisore D l intero χ(d)l(d) i(d). I

Dettagli

PROVA SCRITTA IGS2 B

PROVA SCRITTA IGS2 B PROVA SCRITTA IGS2 B 28 FEBBRAIO 2013 (1) Sia d 1. Si dimostri che il sottoinsieme Z P(C[x 0,...,x n ] d ) delle classi di polinomi omogenei riducibili è un chiuso proprio; si determinino le componenti

Dettagli

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2 Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio y 2 ) 4xe (x. e γ(t) = t2 + 1 log (t 4 + 2) div g (X) ω g.

Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio y 2 ) 4xe (x. e γ(t) = t2 + 1 log (t 4 + 2) div g (X) ω g. Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio 6 Prima parte Su R dotato delle coordinate cartesiane {x, y} si considerino la metrica g data da e il campo vettoriale g = dx dx + e x

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2012 2013 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Siano x, y punti di uno spazio topologico X. Si dimostri che le applicazioni

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Funzioni meromorfe su Superfici di Riemann compatte

Funzioni meromorfe su Superfici di Riemann compatte Capitolo 8 Funzioni meromorfe su Superfici di Riemann compatte In questo capitolo studieremo le funzioni meromorfe definite su di una superficie di Riemann compatta C. Nella prima sezione realizzeremo

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it 16 maggio 2011 1 Varietà complesse Consideriamo uno spazio topologico X, che sia una varietà reale di dimensione 2, paracompatto

Dettagli

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 8 giugno 28 Compito A ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice 6 4 2 2 A = 4 2 2 2 nel riferimento canonico {e,...,

Dettagli

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 1. Si consideri la matrice 1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 A = ( 1 1 1 3 Sia g : R 2 R 2 R la forma bilineare e simmetrica avente A come matrice associata rispetto alla base canonica

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Febbraio 2018 Appello di Febbraio

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Febbraio 2018 Appello di Febbraio Geometria A Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 27/28 Febbraio 28 Appello di Febbraio Il tempo per la prova è di 3 ore. Durante la prova non è permesso l uso di appunti

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2012/2013 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Equazioni Differenziali Appello del 5 febbraio 2013 N.B.: scrivere

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Esercizi di preparazione alla PFB

Esercizi di preparazione alla PFB Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Esercizi di preparazione alla PFB A.A. 0-03 - Docenti: A. Bruno e G. Gentile Tutori: Sara Lamboglia e Maria Chiara Timpone Parte : Analisi

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Esercizi di preparazione alla PFB

Esercizi di preparazione alla PFB Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Esercizi di preparazione alla PFB.. 2012-2013 - Docente:. Bruno e G. Gentile Tutori: Sara Lamboglia e Maria Chiara Timpone 1. Dato p > 0

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015)

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015) Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI (5/7/5) Docente: Claudia Anedda ) Calcolare l area della superficie totale della regione di spazio limitata, interna al paraboloide di equazione x +y

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione.

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione. Geometria Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. 5 Giugno 07 Esercizio.. Consideriamo E e l affinità T A,c, T A,c (x) := Ax + c, con A = e c = Determinare sottogruppi propri di Aff (R), G, G, G ed elementi

Dettagli

Prova scritta di Geometria.

Prova scritta di Geometria. Prova scritta di Geometria TEMPO: h+0m (FISICA) + 30 m (MATEMATICA) PROBLEMA ) (5 punti) Sia data la forma bilineare g : R 3 R 3 R, espressa, rispetto alla base standard di R 3, da: g ((x ; x ; x 3 ) ;

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 24 maggio 27 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari Superficie K3 e spazi di moduli Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P N tramite la

Dettagli

detta curva a forma di otto od anche lemniscata di Gerono. Studiare i punti singolari di C.

detta curva a forma di otto od anche lemniscata di Gerono. Studiare i punti singolari di C. V I LISTA DI ESERCIZI E COMPLEMENTI GEOMETRIA II, A.A. 2018/19 (1) In P 2 C con coordinate omogenee (x : y : z) sia C P2 C la curva algebrica avente equazione x 4 y 4 + xy = 0, detta svastica. Studiare

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0. Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio 2013 1. Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di M 2 (R): ( ) ( ) 0 1 0 1 U =,, 1 0 1 0 ( ) a b V = c d } M 2 (R) a + 2b d = 0. (a) Si determinino

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA Varie Sia f una funzione intera tale che + z Mostrare che f è costante 2 Siano θ (, π/2) e f una funzione olomorfa nel settore Γ θ := {z C : arg(z) < θ} e supponiamo che esistano

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13.

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13. Geometria 3 A.A. 211 212 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Sia X uno spazio topologico e sia p X. Denotiamo con C a (p) l insieme dei punti di X che possono essere connessi per archi con p. Si

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011 Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/2011 25 luglio 2011 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Denotiamo con E 4 il 4 spazio euclideo numerico dotato

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004 Esame scritto del /4/2004 Le risposte non giustificate o illeggibili non saranno corrette. A fianco di ogni domanda è indicato il punteggio. Si è ammessi all orale con un punteggio minimo di 2/33. Esercizio.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 2004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Esercizio 1. Consideriamo una retta r dello spazio affine. Diremo che le equazioni cartesiane di

Dettagli

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora 2.5 Esercizi 41 Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora {σ: E 1 E 2 σ(a) = ā a F } = A 1 +... + A d = E 1 : F[α] +... + E 1 : F[α] = d E 1 : F[α] = E 1 : F.

Dettagli

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 27 agosto 2010 Esercizio 1. Siano n e d due interi positivi, e sia φ(x) C[x] un polinomio

Dettagli

Forme aggiunte su varietà algebriche

Forme aggiunte su varietà algebriche Forme aggiunte su varietà algebriche Luca Rizzi Università degli studi di Udine Genova 31 Maggio 2018 Famiglia di Varietà Definizione Una famiglia di varietà n-dimensionali è un morfismo proprio sommersivo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni) I Esonero - 21 novembre 2003 Esercizio 1. Per ogni n>0 sia B n M n (R) la matrice simmetrica di coefficienti b ij = i + j 2, i,j =1,...,n. Determinare rango e segnatura di B 1,B 2 e B 3. Soluzione. Si

Dettagli

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014 ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/204 Esercizio. Si consideri il polinomio f X := X 4 8X + 2 Q [X]. Si mostri che f X Q [X] è irriducibile. 2 Si determini il gruppo di Galois del campo di spezzamento di f X su

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura IV Appello del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, /9/ NORME SVOLGIMENTO Scrivere negli appositi

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 7

AL210 - Appunti integrativi - 7 AL210 - Appunti integrativi - 7 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Fattorizzazione in anelli di polinomi Poiché l anello dei polinomi K[X] in una indeterminata X su un campo K è un dominio euclideo,

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA Varie Sia f una funzione intera tale che + z Mostrare che f è costante 2 Siano θ (, π/2) e f una funzione olomorfa nel settore Γ θ := {z C : arg(z) < θ} e supponiamo che esistano

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli