MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI classe III O.F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI classe III O.F."

Transcript

1 MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI classe III Italiano Acquisire comportamenti comunicativi diversi utilizzando varie forme di lettura e scrittura.sviluppare le competenze grammaticali e sintattiche. Utilizzare forme di lettura diverse e produrre semplici testi narrativi e/o descrittivi.sviluppare le competenze grammaticali e sintattiche. Leggere comprendere e produrre testi adeguati a varie situazioni di apprendimento.saper riconoscere diversi generi testuali e applicare strategie di controllo ortografico e lessicale. Saper scegliere tecniche e strategie differenziate di lettura e di scrittura in funzione dello scopo.sviluppare le competenze grammaticali e sintattiche Scienze Motorie e Sportive Sapersi esprimere armonicamente, verbalmente e con il proprio corpo in relazione agli altri e al Saper partecipare ad attività di gioco e sportive. Tecnologia Osservare e descrivere la realtà utilizzando tecniche e terminologia appropriata. Matematica Riconoscere il valore posizionale delle cifre ed acquisire la tecnica di addizione e sottrazione.rappresentare e risolvere situazioni problematiche. Operare con i numeri naturali e stabilire relazioni.intuire il concetto di figura geometrica. Organizzare il proprio modo di ragionare, argomentare, risolvere utilizzando le 4 operazioni e i diagrammi.costruire ed analizzare figure geometriche. Operare con i numeri naturali.acquisire il concetto di figura geometrica ed effettuare misurazioni con unità di misura convenzionali e non. Musica Ascoltare ed esplorare il mondo dei suoni. Sapersi esprimere con il canto interpretando con il movimento e la gestualità l andamento ritmico della musica. Saper applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva di suoni. Riconoscere descrivere analizzare e classificare suoni ed eventi sonori in base a parametri distintivi con particolare riferimento ai suoni dell ambiente e agli strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate. Acquisire i linguaggi delle discipline in situazioni motivanti ed in diversi contesti di esperienze per la piena fruizione delle opportunità formative scolastiche ed extrascolastiche. Arte Distinguere le componenti di un messaggio iconico. Realizzare attività grafiche e pittoriche. Attivare il pensiero creativo con l uso di materiali diversi. Il linguaggio del fumetto Scienze Riconoscere e descrivere un ambiente; osservare e riflettere sulle varietà ed importanza delle piante e degli animali. Saper osservare e descrivere comportamenti di difesa-offesa degli animali. Saper riconoscere l interscambio tra uomo ed ambiente. Saper spiegare perché si devono rispettare l acqua l aria ed il suolo. Geografia Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio e le trasformazioni effettuate sul territorio dall uomo. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio e le trasformazioni effettuate sul territorio dell uomo e dai fenomeni atmosferici. Storia Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato anche con l utilizzo di fonti. Saper ricostruire la storia dell uomo attraverso l uso delle fonti storiche. Conoscere e comprendere le vicende che hanno preceduto e seguito la comparsa dell uomo sulla terra. Riconoscere l intervento dell uomo nel territorio e sulla natura. Cittadinanza e costituzione Acquisire comportamenti corretti e regole. Cogliere la rilevanza del sistema sociale.

2 METODOLOGIA ITALIANO MATEMATICA SCIENZE STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MUSICA SC. MOTORIE CONV. CIVILE TIC E TEC Sarà privilegiata la lettura,sia dal libro sia quelle presentate in classe dall insegnante in modo da favorire la conoscenza di vari tipologie testuali. Per favorire la produzione di testi saranno utilizzati giochi lessicali e testi. L osservazione diretta dell ambiente e la terminologia acquisita in tutte le discipline favoriranno lo sviluppo linguistico dell alunno. Si partirà dalla fase manipolativa e visiva per sviluppare il passaggio alla fase simbolica guidando gli alunni ad osservare la realtà,raccogliere dati,formulare ipotesi di risoluzione dei problemi di vita quotidiana,rappresentare graficamente situazioni algoritmi, individuare il procedimento risolutivo adeguato per classi di problemi. Osservando l ambiente circostante gli alunni saranno guidati a cogliere gli stretti rapporti tra esseri viventi ed ambienti in cui vivono. Tutte le varie attività saranno finalizzate a far riflettere e a trovare strategie per rispettare in modo consapevole Si guideranno gli alunni alla conversazione,alla problematizzazione,alla formulazione di ipotesi,alla verbalizzazione di tecniche e di indagini per classificare,interpretare e confrontare fatti e situazioni di cui siano stati protagonisti i popoli e la società. I. riguardano la ricerca e l organizzazione cronologica dei documenti, la costruzione di semplici grafici di sintesi per la visualizzazione dei fatti. Gli alunni saranno indirizzati ad indagare sul territorio circostante per capire le varie trasformazioni fatte dall uomo ed i suoi effetti. Saranno indirizzati a porsi domande,ad osservare,riflettere e formulare ipotesi sulle varie strategie da trovare. Le attività saranno organizzate in modo da sviluppare nei bambini la capacità di comunicare con più codici a loro disposizione,di servirsene,di esprimere le loro esperienze sul piano iconico,grafico,pittorico e plastico. partendo dalle motivazioni,dalle esperienze e conoscenze degli alunni si svilupperanno itinerari didattici che attraverso giochi,esperimenti,canti,drammatizzazioni mirino a creare nella coscienza e nell animo del bambino una sensibilità particolare verso il buono ed il bello che la musica sa dare. Si proporranno giochi individuali e a coppie che tendano a favorire la sviluppo di schemi posturali. Le attività saranno organizzate in modo da sviluppare negli alunni la capacità di relazionarsi positivamente nel gruppo,di acquisire atteggiamenti e comportamenti idonei per il rispetto di se stessi e degli altri. Si condurrà l alunno ad una prima comprensione di tutto ciò che è artificiale nell ambiente circostante,attraverso l esperienza pratica,la descrizione individuale ed infine discussione collettiva. In seguito sarà possibile accostare l uso del computer alla didattica quotidiana. MEZZI Per le varie attività sarà usato materiale strutturato e non; schede, cartoncino, colla, forbici, colori, abaco, palline, blocchi logici, cassette, registratore tempera, carta crespa, collage, palle, specchio, materassino e tutto ciò che si ritiene utile per un efficace lavoro. VERIFICA Gli insegnanti periodicamente effettueranno prove di verifica atte ad accertare le abilità acquisite dagli alunni in ordine agli obiettivi programmati. Le verifiche verranno svolte attraverso schede da completare e/o colorare, esercizi vari. VALUTAZIONE la valutazione avrà scansione bimestrale (pagellino) e quadrimestrale (documento di valutazione).

3 UNITA DI APPRENDIMENTO N^ 1 : Acquisire i linguaggi delle discipline in situazioni motivanti ed in diversi contesti di esperienze pr la piena fruizione delle opportunità formative scolastiche ed extrascolastiche. Acquisire comportamenti comunicativi diversi utilizzando varie forme di lettura e scrittura. Sviluppare le competenze grammaticali e sintattiche. Riconoscere il valore posizionale delle cifre ed acquisire la tecnica di addizione e sottrazione. Rappresentare e risolvere situazioni problematiche. La comunicazione:segni e significati. Scoperta degli elementi della comunicazione. Letture atte ad acquisire sicurezza ed espressività. Letture di immagini e testi descrittivi con domande guida. Analisi di un testo descrittivo come stimolo per la produzione di una propria descrizione. Riepilogo ortografico. Definizione e classificazione del nome e dell articolo nel genere e nel numero. Sviluppo e consolidamento nei Larsa. Raggruppa con materiale strutturato e non; riconosce e registra il numero corrispondente. Scompone i numeri in:u,da,h e li ricompone. Esegue entro il migliaio con il cambio addizioni e sottrazioniapplicandone le proprietà ed eseguendone le prove. Analizza il testo di un problema e ne individua i dati,il procedimento e l operazione risolutiva. Scrittura di didascalie appropriate sulla base di disegni dati. Lettura ad alta voce, silenziosa,veloce. Composizioni di semplici descrizioni con l aiuto di domande guida e/o schemi guida. Completa frasi aggiungendo nomi sui puntini;intuisce il genere e il numero dei nomi; li volge dal maschile al femminile e viceversa e dal singolare al plurale e viceversa. Attività di recupero nei Larsa. Le attività saranno svolte con schede,materiale manipolativo e rappresentativo e la guida costante dell insegnante. La comunicazione:gli elementi,le regole e gli scopi. Partecipazione ad una discussione:rispetto del turno,chiedere la parola, intervenire con pertinenza Struttura del testo descrittivo,riassunto orale individuazione di espressioni significative. Schemi strutturati per la descrizione. Riepilogo ortografico. Classificazione di nomi ed articoli. Concordanze di genere e numero. Raggruppamenti. Composizione e scomposizione di numeri. Confronto di quantità. Lettura e scrittura di numeri naturali. Calcoli di addizioni e sottrazioni con l applicazione delle rispettive proprietà. Risoluzione di problemi. Simulare situazioni comunicative diverse. Comprendere il significato di semplici testi orali. Attraverso la lettura raccogliere idee per la scrittura. Produrre semplici testi descrittivi. Applicare le regole ortografiche e grammaticali. Comporre e scomporre i numeri naturali indicando il valore posizionale delle cifre. Leggere e scrivere in cifre ed in lettere i numeri naturali entro il mille. Eseguire entro il migliaio in riga ed in colonna addizioni e sottrazioni applicandone le proprietà. Risolvere problemi con una domanda ed una operazione. Distingue in un messaggio:l emittente ed il ricevente,il codice ed il canale. Sa leggere con giusta intonazione. Distingue e comprende testi descrittivi. Compone descrizioni guidate:ordina e collega le informazioni in base ad uno schema dato. Individua il nome e l articolo nel genere e enl numero. Raggruppa le quantità, compone e scompone i numeri naturali indicando il valore posizionale delle cifre. Legge e scrive i numeri naturali entro il Esegue addizioni e sottrazioni applicandone le proprietà,comprende le relazioni fra addizioni e sottrazioni. Comprende e risolve problemi con una domanda ed una operazione. Riconoscere e descrivere un ambiente; osservare e riflettere sulle varietà ed importanza delle piante e degli animali. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato anche con l utilizzo di fonti. Riconoscere gli elementi fisici ed Osservare e descrivere comportamenti di adattamento al Riconoscere le parti nella struttura della pianta. Riconoscere varietà di piante ed animali(montagna e collina) Costruire la linea del tempo riferita alla propria storia personale. Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte orale e scritta. Conoscere il lavoro dello storico. Gli elementi costitutivi del paesaggio:la montagna e la collina. Osservare tramite illustrazioni vari tipi di ambienti e riconoscerli. Sulla base di una immagine riconoscere le parti di una pianta. modo semplificato e con la guida costante dell insegnante. Saranno trattati gli stessi argomenti con immagini, Osservare un ambiente, visione di documentari, leggere documenti. Radici,fusto,foglie,fiori, frutti e semi. Animali. La misura del tempo. La linea del tempo riferita alla propria storia personale. Il lavoro dello storico. Elementi costitutivi di vari paesaggi. Saper descrivere un ambiente. Saper riconoscere le varietà delle piante studiate e degli animali. Conoscere gli strumenti per misurare il tempo. Svolgere indagini sui cambiamenti della vita propria e della famiglia. Capire la differenza tra fonte orale e scritta. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici dei vari paesaggi. Sa descrivere un ambiente. Sa riconoscere le varie parti delle piante e la loro varietà. Sa collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. Riconosce la propria esperienza come fonte di informazione. Sa distinguere una fonte orale da una scritta. Riconosce gli elementi costitutivi dei vari paesaggi.

4 antropici di un paesaggio e le trasformazioni effettuate sul territorio dall uomo. Conoscere i comportamenti responsabili e rispettosi nei confronti delle persone e cose. Attivare modalità relazionali positivi con i compagni e gli adulti. Letture di regolamenti e realizzazione di propri. Riconoscere la necessità e la funzione delle regole in diversi ambienti di vita. illustrazioni e schede semplificate. Stabilire delle regole di comportamento nella classe. Realizzazione di disegni per mettere in evidenza comportamenti corretti e scorretti. La montagna. La collina. Le regole e le loro funzioni. Abilità di svolgere compiti per lavorare insieme con un comune obiettivo. Osserva le regole. Porta a termine i compiti. Sa relazionarsi con coetanei ed adulti positivamente. Ha chiaro il concetto di diritto e dovere. Osservare e descrivere la realtà utilizzando tecniche e terminologia appropriata. Distinguere le componenti di un messaggio iconico. Ascoltare ed esplorare il mondo dei suoni. Sapersi esprimere armonicamente, verbalmente e con il proprio corpo in relazione agli altri e al Accensione e spegnimento del computer in modo corretto. Apertura,modifica e salvataggio dei file. Osservazioni dell ambiente e rilevazioni dei colori,delle forme Traccia dei segni con strumenti diversi modificando la posizione della punta. Dopo aver colorato due disegni ripassa i contorni delle figure in primo piano. Osserva diversi tipi di linee (orizzontali,verticali,oblique) poi traccia linee a piacere. Colora un disegno utilizzando colori primari e secondari. Esecuzione vocale di gruppo accompagnata da ritmi prodotti con oggetti sonori. Percorsi adeguando il proprio comportamento motorio a segnali sonori. Percorsi individuali a gara. Giochi individuali e di gruppo, rispettando le regole con piccoli attrezzi(palla,cerchio,testimone) Riconosce i colori naturali ed artificiali nel Miscuglio di colori. Colora un disegno con i colori primari e secondari. Le parti che compongono il computer. Analisi della barra degli strumenti. L ambiente ed i colori. Il segno,la linea,il colore, lo spazio. Le linee. I colori fondamentali e secondari. Canti tratti dal repertorio infantile e popolare. Sequenze ritmiche prodotte con oggetti sonori o strumenti musicali. I movimenti corporei. Le regole del gioco sportivo. Riconoscere ed acquisire le funzioni primarie del computer. Utilizzare segni e materiali diversi per rappresentazioni grafiche. Riconoscere ed usare colori primari e secondari. Eseguire semplici canti. Palleggiare, lanciare, ricevere da fermo ed in movimento. Partecipare ad attività di gioco rispettando le regole. Sa accendere e spegnere il computer con le procedure corrette. utilizza segni differenti nella realizzazione di disegni e li descrive. Riconosce ed usa colori primari e secondari. Sa eseguire semplici canti e brani. Sa partecipare correttamente ad attività di gioco e sportive rispettando le regole. Lancia e riceve la palla da fermo ed in movimento.

5 UNITA DI APPRENDIMENTO N^ 2 Utilizzare forme di lettura diverse e produrre semplici testi narrativi e/o descrittivi. Sviluppare le competenze grammaticali e sintattiche. Operare con i numeri naturali e stabilire relazioni. Intuire il concetto di figura geometrica. Riconoscere e descrivere un ambiente: osservare e riflettere sulla varietà ed importanza delle piante e degli animali. Interventi pertinenti nelle conversazioni di gruppo. Lettura silenziosa e ad alta voce di testi di vario tipo. Leggere immagini relativi ad una storia. Leggere un testo narrativo interpretarlo rispondendo a domande. Sintesi di un testo narrativo seguendo uno schema. Conoscenza ed uso di aggettivi pronomi e preposizioni. Larsa: recupero e consolidamento. Composizione e scomposizione di numeri in u/da/h/k. Moltiplicazioni e divisioni con il cambio. Memorizzazione di tabelline. Individuazione di linee ed angoli costruzione di figure geometriche piane. Identificare e rappresentare figure simmetriche. Disegni e costruzioni di tabelle per individuare relazioni. Problemi. Osservare e descrivere comportamenti di adattamento all ambiente(pianura,mare). Conoscenza di piante e animali esistenti in pianura e nel mare. Rispondere oralmente a domande guida. Lettura di testi,risposte a scelta multipla e domande guida. Produzione di semplici con schema guida. Conoscenza degli aggettivi, pronomi e preposizioni. Attività di recupero nei Larsa. Le attività saranno svolte con schede,materiale manipolativo e rappresentativo e la guida costante dell insegnante. Osservare tramite illustrazioni vari tipi di ambienti e saperli riconoscere tramite illustrazioni. Saper distinguere gli animali e le piante esistenti in pianura e nel mare. Il contesto ed il motivo per cui si ascolta e si parla. Le regole per partecipare ad una discussione. Individuazione nei testi narrativi di strutture ed espressioni significative. La sintesi dei testi letti. Gli aggettivi, i pronomi e le preposizioni. Il migliaio. Le tabelline. Calcoli di moltiplicazioni e di divisioni e le loro proprietà. Moltiplicazioni e divisioni per Numeri naturali e decimali. La frazione e i suoi termini. La frazione decimale. La retta e le sue parti. Gli angoli. Prima conoscenza delle figure piane. Gli assi di simmetria. Relazioni d ordine e di grandezza. Le piante e gli animali della pianura e del mare. Mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione,porsi in modo attivo nell ascolto. Comprendere il significato di semplici testi letti. Ricercare informazioni significative in funzione di una sintesi. Applicare le regole grammaticali. Eseguire entro il migliaio moltiplicazioni e divisioni ed applicare le rispettive proprietà. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per Riconoscere numeri naturali e decimali. Conoscere la frazione e i suoi termini e la frazione decimale. Riconoscere,riprodurre e denominare:rette,semirette segmenti e rette parallele. Costruire l angolo. Denominare angoli retti, acuti,ottusi. Costruire relazioni, riconoscere analogie e differenze. Saper descriver un ambiente(pianura,mare). Saper riconoscere le varietà delle piante e degli animali nell ambiente della pianura e nell ambiente marino. Sa ascoltare e rispetta le regole della conversazione. Sa leggere con giusta intonazione. Rappresenta con disegni testi narrativi,ne individua le espressioni significative e la struttura. Compone semplici testi. Individua,ordina e collega le informazioni in base ad uno schema dato. Individua aggettivi, pronomi e preposizioni. Conosce le tabelline. Esegue moltiplicazioni e divisioni con numeri naturali e ne utilizza le proprietà. Esegue moltiplicazioni e divisioni per Riconosce numeri naturali e decimali. Conosce la frazione e i suoi termini e la frazione decimale Individua,riconosce e denomina linee ed angoli. Costruisce,disegna e descrive figure geometriche e piane. Individua l asse di simmetria e disegna figure simmetriche. Rappresenta relazioni. Sa descrivere l ambiente studiato e coglie le relazioni esistenti tra animali e piante di un ambiente e l altro. Saper ricostruire la storia dell uomo attraverso l uso delle fonti storiche. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio e le trasformazioni effettuate sul territorio dell uomo e dai fenomeni atmosferici. Conoscere e classificare le diverse fonti storiche. Conoscere la Terra prima dell uomo. Elementi fisici ed antropici di un paesaggio. Gli interventi dell uomo Fenomeni naturali che modificano modo semplificato e con la guida costante dell insegnante. modo semplificato con schede e con la guida costante dell insegnante. Le fonti storiche per ricostruire il passato. Letture di miti e leggende. La terra prima dell uomo. L origine della vita. I dinosauri.. Elementi costitutivi dei vari paesaggi(pianura e mare). Modifiche apportate dall uomo nell ambiente per la sua fruizione. Modifiche apportate dai fenomeni naturali Leggere ed utilizzare varie fonti. imparare ad usare i termini specifici della storia. Conoscere miti e leggende delle origini. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio. Riconoscere gli elementi naturali dell ambiente e la modificazioni apportate dall uomo e dai fenomeni naturali. Sa analizzare fonti storiche. Riesce a ricercare informazioni e a classificarle. Riconosce brevi testi mitologici sulle origini. Riconosce gli elementi costitutivi dei vari paesaggi. Distingue gli elementi antropici e naturali del conosce le attività dell uomo nei vari paesaggi. Sa che i fenomeni naturali possono modificare

6 Acquisire atteggiamenti comportamenti e regole per una crescita sana. Conoscere la segnaletica stradale e attivare comportamenti corretti in qualità di pedone. Osservare e descrivere la realtà utilizzando tecniche e terminologie appropriate. Attivazione di comportamenti corretti nei confronti del Illustrazione e schede guidate per la distinzione di comportamenti correttoscorretto nei confronti del La salvaguardia del Comprendere l intervento dell uomo sul proprio ambiente di vita. Uso del Paint Il Paint Riconoscere ed acquisire le funzioni primarie del computer. sa apprezzare l ambiente nel suo equilibrio ecologico. Utilizza il computer per riprodurre semplici disegni, figure geometriche etc Sapersi esprimere con il canto interpretando con il movimento e la gestualità l andamento ritmico della musica. Realizzare attività grafiche e pittoriche. Sapersi esprimere armonicamente, verbalmente e con il proprio corpo in relazione agli altri e all ambiente. Giochi espressivi con la voce associata alla gestualità del corpo. Giochi ritmici di sincronizzazione motoria. Ricerca di oggetti di uso comune e scoperta delle loro realtà sonore. Costruzione di oggetti sonori. Miscuglio e creazione di colori. Colorazione di disegni con oggetti rivolti verso il basso. Disegni a destra o a sinistra del foglio degli oggetti presenti nell aula. Colorazione delle immagini di una fiaba con i pennarelli. Uso di diversi strumenti e tecniche per colorare(pennelli, matite,colori a dita). Realizzazione di figure con la tecnica del collage. Giochi di equilibrio:percorsi individuali e a coppie. Disposti in centro i bambini devono passare la che ricevono dal compagno alla loro sinistra e viceversa. Disegni e schede operative semplificate con l uso di diversi strumenti e tecniche per colorare. Il movimento e il ritmo. La trascrizione dei suoni. L ambiente ed i colori. Lo spazio vissuto e lo spazio rappresentato. Le diverse tecniche grafiche e pittoriche. L equilibrio del corpo in movimento. Le posizioni del corpo nello spazio. La lateralizzazione. Usare il proprio corpo per l accompagnamento di giochi motori e sonori. Identificare le relazioni spaziali verso l alto e verso il basso. Applicare la distribuzione destra sinistra. Illustrare storie applicando la tecnica dei pennarelli. Realizzare figure con la tecnica del collage. Mantenere l equilibrio corporeo durante il movimento. Eseguire marce percorsi in spazi definiti. Eseguire movimenti distinguendo destra e sinistra. E capace di coordinare il movimento del corpo al ritmo musicale. Identifica relazioni spaziali. Disegna una storia e la colora con i pennarelli. Sa usare il collage. Riconosce ed assume corretti schemi motori. Esegue esercizi ora con gli arti destri ora con quelli sinistri.

7 UNITA DI APPRENDIMENTO N^ 3 Leggere comprendere e produrre testi adeguati a varie situazioni di apprendimento. Saper riconoscere diversi generi testuali e applicare strategie di controllo ortografico e lessicale. Organizzare il proprio modo di ragionare, argomentare, risolvere utilizzando le 4 operazioni e i diagrammi. Costruire ed analizzare figure geometriche. Osservare e descrivere la realtà utilizzando tecniche e terminologie appropriate. Ascolto della lettura dell insegnante di testi narrativi e non(favole,leggende,miti, testi regolativi). Lettura ed analisi del contenuto, delle funzioni e degli scopi di un testo. Utilizzo di strumenti di sintesi per la rielaborazione. Conoscenza e classificazione di avverbi,congiunzioni e verbi ausiliari. Funzione dei verbi ausiliari. Attività di recupero e consolidamento nei Larsa. Riconoscere in contesti concreti situazioni problematiche. Individuare i dati di un problema Risolvere problemi con dati mancanti e sovrabbondanti. Problemi sulle 4 operazioni. Problemi sulla compravendita: costo unitario e costo totale. L probabilità e i suoi termini. Rilevamenti statistici e rappresentazioni con diagrammi,tabelle di frequenza e aerogrammi. Costruzione ed analisi di figure geometriche piane. Uso del computer per effettuare copiature. Scrittura di brevi lettere etc Ascolto e comprensione globale di testi narrativi e non. Letture di semplici testi. Individuare il contento e lo scopo di un testo con domande guida. Composizione di semplici testi con domande guida. Completa frasi aggiungendo avverbi e congiunzioni sui puntini. Conoscenza delle funzioni dei verbi ausiliari. Attività di recupero nei Larsa. Le attività saranno svolte con schede,materiale manipolativo e rappresentativo e la guida costante dell insegnante. La struttura della favola, della fiaba,del mito. Il riassunto. La struttura del testo regolativi. Gli avverbi, le congiunzioni. La funzione dei verbi ausiliari Problemi. Le quattro operazioni. Misure di Lunghezza Peso e Capacità. Peso netto,lordo,tara. La compravendita. I termini della probabilità (forse,è possibile,è sicuro è probabile). Diagrammi. Il quadrato. Il rettangolo. Il triangolo. La videoscrittura. Utilizzare forme di letture diverse(ad alta voce, silenziosa,per ricerca,per piacere). Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura Produrre semplici testi narrativi e regolativi. Conoscere ed applicare le regole grammaticali. Individuare in un problema dati utili,mancanti e sovrabbondanti. Risolvere con una domanda e due operazioni. Conoscere le misure convenzionali. Risolvere problemi sulla compravendita,peso lordo,peso netto e tara. Usare in modo corretto le espressioni: forse,è possibile,è sicuro è probabile. Raccogliere informazioni e saperle utilizzare. Saper costruire ed analizzare figure geometriche piane. Utilizzare il computer come mezzo di comunicazione. Legge in modo chiaro,con giusta intonazione e sa analizzare un testo. Comprende lo scopo dei testi e sa ricavare le informazioni essenziali. Produce semplici testi narrativi e regolativi. Individua gli avverbi, le coniugazioni e i verbi ausiliari. Comprende il testo di un problema ed individua il procedimento e l operazione risolutiva. risolve problemi con dati mancanti e/o sovrabbondanti. Conosce le misure convenzionali. Risolve problemi sulla compravendita,peso lordo,peso netto e tara Riconosce il significato delle espressioni: forse,è possibile,è sicuro è probabile. Sa organizzare e rappresentare i dati di una indagine statistica. Sa costruire ed analizzare figure geometriche. Utilizza il computer come mezzo di comunicazione. Saper osservare e descrivere comportamenti di difesa-offesa degli animali. Saper riconoscere l interscambio tra uomo ed ambiente. Conoscere e comprendere le vicende che hanno preceduto e seguito la comparsa dell uomo sulla terra. Riconoscimento della varietà di forme e comportamenti negli animali. Il significato di ecosistemi e cicli. Il susseguirsi delle ere geologiche. L uomo della preistoria. le fasi di evoluzione della vita dell uomo. Osservazioni sulle illustrazioni prodotte dalla varietà di forme e comportamenti degli animali. Rappresentazioni tramite il disegno di catene alimentari. modo semplificato e con la guida costante dell insegnante. Invertebrati e vertebrati, metamorfosi. Prede e predatori. Mimetismo. Il significato di ecosistema. Le catene alimentari. Le ere geologiche. La comparsa dell uomo sulla terra. La vita nel Paleolitico. La vita nel Neolitico. L età dei metalli. Saper riconoscere le varietà di forme e cambiamenti negli animali. Saper cogliere il significato di ecosistemi e cicli. Distinguere le varie ere geologiche. Conoscere la vita dell uomo nel Paleolitico e nel Neolitico. Conoscere l uso dei metalli e la loro utilità. Sa riconoscere gli animali e ne descrive le caratteristiche. Sa cogliere la necessità di mantenere un equilibrio in ogni ecosistema. Distingue le varie ere geologiche. Conosce le esperienze dell uomo preistorico del Paleolitico e del Neolitico. Conosce l importanza dell uso

8 Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio e le trasformazioni effettuate sul territorio dell uomo e dai fenomeni atmosferici. Attivare il pensiero creativo con l uso di materiali diversi. Saper partecipare ad attività di gioco e sportive. Elementi fisici ed antropici di un paesaggio. Gli interventi dell uomo Fenomeni naturali che modificano I bambini manipolano vari materiali plastici (argilla, plastilina,cartapesta) per realizzare figure tridimensionali. Giochi individuali e a coppia. in un cerchio i bambini a coppia dovranno ballare reggendo con la fronte una palla senza farla cadere. modo semplificato con schede e con la guida costante dell insegnante. Elementi costitutivi dei vari paesaggi(fiume e lago). Modifiche apportate dall uomo nell ambiente per la sua fruizione. Modifiche apportate dai fenomeni naturali I materiali plasmabili. La comunicazione verbale e non verbale. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio. Riconoscere gli elementi naturali dell ambiente e la modificazioni apportate dall uomo e dai fenomeni naturali. Usare l argilla,la plastilina, la cartapesta e la pasta di sale per creare figure tridimensionali. Partecipare a giochi coordinando i movimenti con quelli del compagno. dei metalli Riconosce gli elementi costitutivi dei vari paesaggi. Distingue gli elementi antropici e naturali del conosce le attività dell uomo nei vari paesaggi. Sa che i fenomeni naturali possono modificare Realizza figure tridimensionali Sa comunicare anche attraverso il linguaggio del corpo. Conoscere la segnaletica stradale e attivare comportamenti corretti in qualità di pedone. Saper applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva di suoni. Individuazione e classificazione dei principali segnali stradali. I bambini comprendonio che anche nella musica i suoni possono essere rappresentati graficamente. i bambini eseguono i suoni rappresentati dai simboli Illustrazioni per decodificare i principali segnali stradali. Il contesto stradale. La segnaletica stradale. Regole di comportamento. La trascrizione dei suoni. Abilità di riconoscere i principali segnali stradali. Ideare,scrivere ed eseguire una breve partitura. Conosce la tipologia della segnaletica stradale e sa attivare comportamenti corretti.l Rappresenta graficamente una semplice partitura.

9 UNITA DI APPRENDIMENTO N^ 4 Saper scegliere tecniche e strategie differenziate di lettura e di scrittura in funzione dello scopo. Sviluppare le competenze grammaticali e sintattiche Operare con i numeri naturali. Acquisire il concetto di figura geometrica ed effettuare misurazioni con unità di misura convenzionali e non. Saper spiegare perché si devono rispettare l acqua l aria ed il suolo. Il linguaggio del fumetto Ascolto della lettura da parte dell insegnante di testi vari. Lettura ed analisi delle funzioni e degli scopi di un testo. Rielaborazione delle conoscenze con l utilizzo di strumenti di sintesi. il modo indicativo come mondo della realtà. Approfondimento di aggettivi e pronomi. Attività di recupero e consolidamento nei Larsa. Le 4 operazioni. Giochi per il calcolo rapido. Confronto e rappresentazione di figure isoperimetriche ed equiestese. Distinzione tra perimetro e superficie. uso del quadretto come campione per misurare perimetro e superficie. Misurazioni con unità di misura convenzionali. Riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico. Lettura,drammatizzazione e commento dei fumetti. Lavori di costruzione di storie mediante vignette. Ascolto di testi vari. Lettura di semplici testi. Attraverso domande guida individuare il significato di un testo. Produzione guidata di semplici testi. Conoscenza delle coniugazioni verbali. Esercizi di completamento e attività di recupero nei Larsa. Le attività saranno svolte con schede,materiale manipolativo e rappresentativo e la guida costante dell insegnante. Utilizzare le immagini per descrivere fenomeni relativi al mondo biologico. Il riassunto secondo la linea narrativa e l ordine logico dei fatti. La struttura dei testi. La poesia. La rima. La funzione dei verbi. Le tre coniugazioni. La frase semplice, complessa,nucleare, soggetto,predicato ed espansione. Addizioni9 e sottrazioni con almeno due cambi entro il migliaio. Moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore. Divisioni con una cifra al divisore. Moltiplicazioni e divisioni per Figure isoperimetriche ed equiestese. Perimetro ed area. Il concetto di grandezza, misura ed unità di misura. Acqua,aria,suolo. L acqua e le sue proprietà. L aria e le sue proprietà. Il suolo ed i suoi componenti. Gli oggetti reali e rappresentati. Utilizzare forme di letture diverse(ad alta voce, silenziosa,per ricerca,per piacere). Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura. Produrre semplici testi. Applicare strategie di controllo ortografico e lessicale. conoscere e applicare regole grammaticali. Eseguire le 4 operazioni con numeri interi. Comporre e scomporre figure geometriche equivalenti ed equiestese. Calcolare il perimetro e l area di alcune figure piane Confrontare grandezze con figure convenzionali e non. Sa riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico. Realizzare in parte o per intero una breve storia a fumetti. Legge in modo chiaro e con giusta intonazione. Legge,sa analizzare un testo e ne comprende lo scopo. Produce semplici testi. Scrive ortograficamente corretto. Individua e conosce le voci verbali,distingue il soggetto dal predicato. Sa eseguire le 4 operazioni entro il migliaio. Sa distinguere in una figura perimetro ed area. Effettua misurazioni e confronta grandezze con misure convenzionali e non. Sa riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico sa riconoscere i cambiamenti di stato dell acqua e dell aria. Sa aver rispetto per Realizza una breve storia a fumetti. Riconoscere l intervento dell uomo nel territorio e sulla natura. Acquisire atteggiamenti, comportamenti e regole per una sana crescita sana. Il passaggio dall uomo preistorico all uomo storico. L intervento dell uomo nel territorio e nella natura. Indagini sulle abitudini alimentari. Norme di prevenzione per il proprio benessere. Simulazioni di situazioni di pericolo e relative norme. modo semplificato e con la guida costante dell insegnante Discussioni sulle abitudini alimentari e relative illustrazioni. Ricerca con l aiuto dell insegnante di norme di prevenzione. Dai villaggi alle prime grandi civiltà. Le civiltà antiche. La rilevanza dell acqua negli insediamenti umani. Gli alimenti necessari alla crescita. La salute e la prevenzione. Regole di evacuazione. Conoscere le civiltà antiche, i primi villaggi e le prime abitazioni. conoscere l importanza dell acqua per l uomo. Individuare la dieta più adeguata al proprio corpo. Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso. Esercitare procedure di evacuazione dall edificio scolastico. Conosce le civiltà antiche. sa quali erano i primi villaggi e le prime abitazioni dell uomo. Conosce l importanza dell acqua per l uomo. Sa riconoscere la tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali. Attua norme di prevenzione per il proprio benessere. da prova di perizia e di autocontrollo in situazioni di pericolo simulato. Riconoscere gli Elementi fisici ed antropici di un Elementi costitutivi dei vari Riconoscere gli elementi fisici Riconosce gli elementi

10 elementi fisici ed antropici di un paesaggio e le trasformazioni effettuate sul territorio dell uomo e dai fenomeni atmosferici. Saper partecipare ad attività di gioco e sportive. Osservare e descrivere la realtà utilizzando tecniche e terminologia appropriata. paesaggio. Gli interventi dell uomo Fenomeni naturali che modificano Giochi tradizionali a squadra. Giochi di conoscenza reciproca. Staffette. Uso del computer per effettuare copiature, scrittura di brevi testi, fare inviti e completamento con immagini appropriate. modo semplificato con schede e con la guida costante dell insegnante. paesaggi(paesaggio rurale e Paesaggio urbano).modifiche apportate dall uomo nell ambiente per la sua fruizione. Modifiche apportate dai fenomeni naturali I comandi per l esecuzione di movimenti e gare. Il Paint. La videoscrittura. ed antropici di un paesaggio. Riconoscere gli elementi naturali dell ambiente e la modificazioni apportate dall uomo e dai fenomeni naturali. Partecipare a giochi coordinando i movimenti con quelli di un compagno. Riconoscere la divisione dei ruoli e abilità nei giochi di gruppo. Utilizzare il computer come mezzo di comunicazione. costitutivi dei vari paesaggi. Distingue gli elementi antropici e naturali del conosce le attività dell uomo nei vari paesaggi. Sa che i fenomeni naturali possono modificare Esprimere le proprie abilità motorie gareggiando a squadra. Utilizza il computer per riprodurre semplici disegni,scrivere testi ed inserire immagini. Riconoscere descrivere analizzare e classificare suoni ed eventi sonori in base a parametri distintivi con particolare riferimento ai suoni dell ambiente e agli strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate. Guidati dall insegnante i bambini riflettono sulla diversa intensità dei suoni. i bambini imparano che i suoni possono essere distinti in base alla loro durata,altezza e ritmo. Classificazione dei suoni Percepire differenze in voci,suoni e rumori del Sa riconoscere suoni ed eventi sonori.

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

I numeri almeno entro il venti.

I numeri almeno entro il venti. MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI classe V

MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI classe V MAPPA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI classe V Italiano Acquisire e dare informazioni orali. Apprezzare la varietà espressiva della lingua. Utilizzare testi adeguati a varie situazioni comunicative Raggiungere

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Elenco di regole su cartelloni. Testi legati alla quotidianità. Testi

Dettagli

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo

Dettagli