Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Post genetico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Post genetico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva"

Transcript

1 Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico Post genetico Genetico Pigmentazione facoltativa Pigmentazione costitutiva

2 Pigmentazione e adattamento The body stripped of its skin lacks most of the qualities we associate with personhood (NG Jablonski,2006) skin, be it thick or thin, is the true mirror of the soul (Science)

3 (Cellule morte) (strati cellule piatte) (cheratinociti) cheratinociti Strato malpighiano (livello germinativo, melanociti, sintesi di quasi il 90% vit. D) Struttura dell epidermide melanocita Epidermide Derma (impalcatura, sede di vasi sanguigni, terminazioni nervose e annessi cutanei) Ipoderma o tessuto sottocutaneo (tessuto adiposo, circa il 50% del grasso corporeo- isolante termico, riserva energetica) Organo più grande/esteso del nostro corpo Diverse funzioni Termoregolazione Protezione da danni di natura fisica e chimica Protezione dall invasione dei microrganismi Assorbimento Riserva (acqua, lipidi); ruolo sintetico (vit. D)

4 Equilibrio tra le funzioni della pigmentazione Difesa dai raggi UV Malattie delle ossa

5 Equilibrio tra le funzioni della pigmentazione Difesa dai raggi UV Malattie della pelle

6 Termoregolazione e pigmentazione Lucy Turkana Boy/ Nariokotome Boy

7

8 UVB UVB ( nm): valori medi massimi all equatore e tra i due tropici, con due picchi stagionali agli equinozi. Valori medi molto bassi in Eurasia e nord America. Coefficiente di variazione (CoV) variabile UVA UVA ( nm): valore medio molto alto all equatore e tra i due tropici, costantemente variabile oltre i tropici durante l anno. Coefficiente di variazione (CoV) inverso a quello di UVB Media Annuale (Co V) Coefficiente di variazione annuale

9 EFFETTI DELLA LUCE SULLA FISIOLOGIA DELL UOMO nanometro (nm) = 10-9 m (un milionesimo di mm) Spettro elettromagnetico e spettro visibile (tra il rosso e il violetto): radiazioni con minore lunghezza d'onda hanno maggiore frequenza e alta energia (ultravioletto, raggi X e raggi gamma); radiazioni con maggiore lunghezza d onda hanno minore frequenza e bassa energia (infrarossi, microonde e onde radio)

10 Radiazioni ionizzanti UVR UVC ( nm): generalmente non penetrano l'atmosfera terrestre quindi non hanno nessun ruolo nella risposta adattativa della pelle UVB ( nm): la maggior parte viene assorbita o schermata dall'atmosfera (ossigeno, ozono, acqua presente nell atmosfera) UVA ( nm): raggiungono la superficie terrestre in quantità maggiore rispetto agli UVB (UVA2 sono responsabili dell invecchiamento cutaneo e delle rughe!)

11 La pigmentazione Radiazioni ionizzanti 66 33' EFFETTI DEI RAGGI UV SULLA PELLE Effetti positivi/negativi (UVA ) Effetti positivi/negativi (UVB - eritematogeni) Foto ossidazione della melanina Azione disinfettante sulla cute Sintesi della vitamina D (ridotta) Invecchiamento della pelle (photoaging) Tumori, melanomi Fotolisi dei nutrienti (acido folico, vit. B9) Produzione di melanina ( volte superiore a UVA) Abbronzatura più persistente Sintesi della vitamina D ( nm) Invecchiamento (photoaging) della pelle (ridotto) Tumori, melanomi (ridotti) Colpi di sole, eritemi, scottature

12 Photoaging DNA polimerasi Photoaging Photoproduct Nucleotide excision repair (processo di riparo del DNA)

13

14 Composti antiossidanti (agenti riducenti) Vitamina C (acido ascorbico) Vitamina E (tocoferoli) Antiossidanti polifenolici (resveratrolo, flavonoidi) Carotenoidi (licopene, carotene) Acidi grassi polinsaturi (omega 3, a. linoleico, a. arachidonico) Melatonina; Glutatione; Sistemi enzimatici (SOD, catalasi e altri perossidi); alimenti Frutta e verdura Oli vegetali Tè, caffè, soia, origano, frutta, olio di oliva, cioccolato e vino rosso Frutta e verdura Oli, pesci grassi, pesce azzurro

15 Folati (tetraidrofolati poli-glutammati) presenti negli alimenti o Vit. B9 (in supplementi e alimenti fortificati)

16 Sunshine vitamin La dose minima giornaliera consigliata è 5 mcg (200 UI) (da 1 a 50 anni) 10 mcg (400 UI) (51-70 anni) 15 mcg (600 UI) (oltre i 70 anni) (UI=Unità Internazionali=25ng) Il limite massimo di tollerabilità è: 50 mcg (2.000 UI) al giorno (adulti) Source Vitamin D 3 Sunlight Exposure (full body exposure) 3,000-20,000 IU Pelle chiara Pelle scura Anziani min 20 min 30 min (pre-vitamin D) or calcitriolo La Vitamina D 2 è presente nel lievito di birra e nel germe di grano.

17

18 DBP (vit D binding protein (CytP450) (Calcitriolo, forma attiva) (Calcitriolo, forma attiva) Holick, MF. (2007) Vitamin D Deficiency. N. Engl. J..Med. 357: 3

19 Rachitismo Osteomalacia BMD (bone mineral density)

20 Il colore della pelle, degli occhi, dei capelli La pigmentazione è un carattere poligenico e pleiotropico

21 PIGMENTI Raggi ultravioletti (UVA, UVB) Beta carotene Emoglobina Cheratina Melanina Vasi sanguigni

22 Determinanti Biologici del Colore della Pelle (Pigmenti) β Carotene Emoglobina Melanina Vitamina A (retinoidi) Retinolo (A1); retinaldeide o retinale (A2) ; acido retinoico (A2). Origine animale Provitamina A (attività vitaminica): Carotenoidi (p.e. β-carotene). Origine vegetale (altri carotenoidi: attività antiossidante)

23 Determinanti Biologici del Colore della Pelle (Pigmenti) β Carotene Emoglobina Melanina Emoglobina Molecola complessa trasportatore di ossigeno Presente all interno dei globuli rossi Nella forma ossigenata ha colore e dà alla pelle un colorito dal rosato a leggermente pigmentato Nella forma deossigenata ha colore violaceo e dà alle pelli chiare un colorito cianotico caratteristico della deprivazione di ossigeno e del soffocamento

24 Determinanti Biologici del Colore della Pelle (Pigmenti) β Carotene Emoglobina Proteine della soia Alga spirulina Noccioline, mandorle, burro di arachidi Semi di zucca, semi di sesamo Latte, yogurt, formaggio Avocado, prezzemolo, Pollo, tacchino, pesce I melanociti sintetizzano la melanina, che si aggrega in granuli, all interno dei melanosomi Fenilalanina (aa essenziale) Melanina Dopamina: neurotrasmettitore del sistema nervoso simpatico, agisce sul comportamento e sull umore Neuromelanina riduce il danno ossidativo tramite l inattivazione dei radicali liberi dannosi

25 FENILCHETONURIA SINTESI DEL PIGMENTO E ALBINISMO MELANINA FENILALANINA TIROSINA (idrossifenilalanina) Tirosinasi + O 2 DOPA (diidrossifenilalanina) Fenilalanina idrossilasi FENILCHETONURIA (Diagnosi precoce, test di Guthrie) ALBINISMO Cu ++ dipendente DOPACHINONE Dopaossidasi + O 2 DOPACROMO INDOLO-5,6-CHINONE FEOMELANINA (eteropolimero) cisteina (INDOLO-5,6-CHINONE) N EUMELANINA (omopolimero)

26 fenilalanina Phenylalanine hydroxylase (PAH) tirosina Fenilalanina (aa essenziale, esclusivamente introdotto con la dieta) Effetti pleiotropici: Tiroxina Adrenalina Melanina La malattia si manifesta alla nascita, con accumulo di fenilpiruvato (o fenilchetone) nelle urine; comporta ritardo mentale, danni cerebrali, epilessia, e ipopigmentazione.

27 ALBINISMO Nelle popolazioni umane si può riscontrare 1 soggetto albino ogni individui. L albinismo è una malattia autosomica recessiva.

28 Individui Espressione dei geni Non trasmissibile Reversibile Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico Fisiologico Popolazione Tipo di geni Trasmissibile Irreversibile/ Reversibile in tempi lunghi Genetico pigmentazione labile o abbronzatura che non è trasmissibile e può variare nel corso della vita di un individuo pigmentazione costitutiva o permanente che l individuo presenta fino dalla nascita anche se in forma non definitiva

29 IL MECCANISMO DELLA PIGMENTAZIONE FACOLTATIVA (ABBRONZATURA) DOPO L ESPOSIZIONE AI RAGGI UV (pigmentazione immediata o diretta e pigmentazione progressiva o indiretta) DUE STADI DI ACCLIMATAZIONE: PRIMO STADIO: Abbronzatura immediata immediate pigment darkening (IPD) Scurimento transitorio della pelle in risposta ai raggi UVA e alla luce visibile. Raggiunge il massimo entro 1-2 ore dall inizio dell esposizione e regredisce in 3-24 ore dopo l esposizione. Non si formano nuovi melanosomi ma si ha riarrangiamento e fotoossidazione delle molecole di melanina già presenti. Si forma un cap per proteggere il nucleo dai danni dei raggi UV. SECONDO STADIO: Abbronzatura ritardata delayed tanning (DT) Scurimento protratto nel tempo a seguito di esposizione prolungata, specie a UVB. Inizia dopo ore dall inizio dell esposizione Raggiunge il massimo dopo 19 giorni e richiede 9 mesi e mezzo per regredire I melanociti si ingrandiscono e aumentano la loro attività, aumenta il numero di melanosomi, e i dendriti si allungano per favorire il trasferimento dei granuli di melanina verso i cheratinociti

30 Unità morfologico- funzionale della pelle: 1 melanocita e 36 cheratinociti Granuli di melanina contenuti in un melanosoma Melanocita Melanocita: cellula dendritica derivata dalla cresta neurale. Migra verso l epidermide nel primo trimestre di vita intrauterina.

31 Proteina p53 induce una modificazione post-traduzionale di POMC a seguito dello stressor raggi UV MC1R (melanocortin-1 receptor): recettore trans-membrana dei melanociti della cute. MC1R induce l espressione di MITF (microphthalmia-associated transcription factor) mrna La sintesi del fattore di trascrizione MITF up-regola alcuni geni coinvolti nella melanogenesi I melanosomi maturi si distribuiscono tra i cheratinociti adiacenti per proteggere il loro nucleo dal pericolo degli UVR

32 Ormone melanotropo o ormone melanocito-stimolante: α-msh (Melanocyte-Stimulating Hormone) prodotto nella cute a partire da POMC Glicoproteina Pro-opiomelanocortina (POMC) + IPOFISI ACTH Gamma-lipotropina Beta-endorfina Frammenti MSH alfa-msh gamma-msh frammento TESSUTI NON IPOFISARI Sintesi della melanina Risposta immunitaria Assunzione di cibo

33 Metabolismo della melanina + O 2 (idrossifenilalanina) (Cu++ dipendente) (diidrossifenilalanina) Dopaossidasi + O 2 Raggi UV Inibizione della tirosinasi Due reazioni enzimatiche (omopolimero) Serie di reazioni spontanee senza catalisi enzimatica Riarrangiamenti molecolari Co-polimerizzazioni Intermedi instabili e autoossidati (eteropolimero) Eu- e feo-melanina riversate fuori dai Nelle pelli più scure i melanosomi contengono quasi melanociti tra le cellule circostanti esclusivamente il pigmento eumelanina e non si aggregano tra loro, nelle pelli più chiare i melanosomi contengono anche quantità variabili di feomelanina e sono impacchettati in organuli circondati da una membrana, detti lisosomi

34

35 Il processo di maturazione del melanosoma (controllato geneticamente) attraversa 4 stadi (I, II, III, IV) e conduce, da un vacuolo vuoto, a un organello striato pieno di melanina mentre i melanociti delle pelli più scure mostrano melanosomi più maturi (Stadi III-IV) I III II IV I melanociti delle pelle più chiare contengono per lo più melanosomi meno densi (Stadi II-III) III II La densità dei melanociti per unità di superficie corporea varia da circa 900 a circa 2000/mm 2 III IV

36

37 "We know so little about the genetic and evolutionary architecture of human traits. We cannot expect to use human genetics to understand complex diseases most effectively without first working out how fundamental characteristics, such as eye, hair and skin color, are determined. (Mark Shriver, Scientific American Magazine, 2005)

38 La regolazione degli enzimi melanogeni, primo tra tutti il gene chiave TYR (enzima tirosinasi, Cu dipendente) appare centrale nella melanogenesi. Ma il gene TYR è affiancato da almeno altri 92 geni che agiscono a livello dell RNA e non solo anche la quantità di eumelanina e feomelanina nei melanosomi è controllata da più geni Ma il numero esatto dei loci genici coinvolti nei vari step della pigmentazione è ancora da definire con esattezza (3?, 5?, 4-6?, 30-40?, 100?, 378!): a oggi 171 sono stati mappati, di 8 è ben chiara la funzione (TYR, TYRP1, OCA2, SLC45A2, SLC24A5, MC1R, ASIP, KITLG), 3 sono candidati (SLC24A4, IRF4, TPCN2) (Sturm, 2009) e degli altri non è ancora ben chiaro il ruolo. geni che controllano caratteri che hanno un chiaro significato adattativo TYR TYRP1 SCL45A2 o MATP OCA2 SLC24A5 MC1R, ASIP Enzima tirosinasi Struttura melanosoma Traffico intracellulare ph melanosomi Livelli di calcio Eumelanina/feomelanina Metabolismo della melanina KITLG Distribuzione melanina

39 1 MITF, EDN3 2 ASIP, BNC2, KITLG,LYST 3 ADAM17, ADAMTS20, DCT, MC1R (alleli), LYST, EDA, OCA2, ATRN 4 SLC24A5, MATP, MC1R (alleli), MYO5A,DTNBP1, TYRP1, EDA, OCA2, KITLG 5 MC1R, SLC24A5 MODELLO EVOLUTIVO DEL COLORE DELLA PELLE

40 Pokot (Kenia) Inuit (Canada) San (Botswana) Berberi (Tunisia) COLORE DELLA PELLE (pigmentazione costitutiva) Sami (Finlandia)

41 L ALIMENTAZIONE degli Inuit TIPO DI ALIMENTO NUTRIENTE CONSEGUENZE Fegato di narvalo, caribù, anatra, Pelle e grasso di narvalo Vitamina A Vitamina C o acido ascorbico sviluppa la visione notturna, protegge la pelle, protegge dalle infezioni Protegge i vasi sanguigni. Una deficienza provoca scorbuto, rallentamento della crescita e aterosclerosi Caribù, balena Proteine animali Utili per l accrescimento, per la produzione di anticorpi, assicurano l'energia. Balena, caribù Zinco Facilita la guarigione dalle ferite, potenzia il sistema immunitario, favorisce l accrescimento nel periodo adolescenziale Elefante marino, caribù, mitili, Ptarmigan, anatre Ferro Essenziale per la formazione dei globuli rossi, e per il trasporto dell ossigeno Pesci Calcio e vitamina D Sono coinvolti nella formazione delle ossa e dei denti forti, interviene nel funzionamento del sistema nervoso Elefante marino, balena Vitamine B Utili per pelle e occhi sani, coinvolte nel metabolismo cellulare e nel funzionamento del sistema nervoso Elefante marino, balena Acidi grassi polinsaturi (Omega-3) Preservano dalle malattie cardiocircolatorie

42 Termoregolazione come pressione selettiva 3 eventi migratori out of Africa 1 circa 1,5 myr (Homo ergaster); out of Africa 2 circa 0,7 myr (Homo heidelbergensis); out of Africa 3 a partire da circa 0,130 myr (Homo sapiens)

43 La storia della pigmentazione della pelle rappresenta un sistema modello estremamente interessante per comprendere e spiegare l evoluzione. La pigmentazione cutanea soddisfa tutti i criteri per un modello evolutivo vincente La principale pressione selettiva che ha portato alla perdita del pelo è stata la termoregolazione Australopithecus afarensis (Africa orientale e nord orientale, 3,5 milioni anni fa) aveva pelle chiara ricoperta da peluria scura Homo ergaster (Africa orientale, 1,8-1,6 milioni anni fa) scarsa peluria su gran parte del corpo e probabilmente pelle scura per proteggersi dai raggi UV e facilitare la perdita di calore Homo neaderthalensis (Europa, circa anni fa) pelle più chiara rispetto agli altri due a causa dei raggi UV di minore intensità

44 gene MC1R e gene ASIP melanocortin 1 receptor alpha melanocyte stimulating hormone receptor

Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Post genetico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva

Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Post genetico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico Post genetico Genetico Pigmentazione facoltativa Pigmentazione costitutiva Pigmentazione e adattamento The body stripped of its skin lacks most

Dettagli

ECOLOGIA (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente ; e λόγος, logos, "discorso" o studio )

ECOLOGIA (dal greco: οίκος, oikos, casa o anche ambiente ; e λόγος, logos, discorso o studio ) ECOLOGIA (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente ; e λόγος, logos, "discorso" o studio ) L ECOLOGIA UMANA STUDIA COME I SISTEMI SOCIALI UMANI SI RELAZIONANO E INTERAGISCONO CON I SISTEMI ECOLOGICI

Dettagli

Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Fisiologico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva

Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Fisiologico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico Fisiologico Genetico Pigmentazione facoltativa Pigmentazione costitutiva Pigmentazione e adattamento The body stripped of its skin lacks most

Dettagli

Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Post genetico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva

Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico. Genetico. Post genetico. Pigmentazione facoltativa. Pigmentazione costitutiva Il colore della pelle è un esempio di adattamento biologico Post genetico Genetico Pigmentazione facoltativa Pigmentazione costitutiva Pigmentazione e adattamento The body stripped of its skin lacks most

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI Una corretta alimentazione, che sia il più possibile varia, anche per i bambini è un fattore necessario per una crescita sana. Il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

Abbronzatura e protezione dagli UV

Abbronzatura e protezione dagli UV Abbronzatura e protezione dagli UV Le persone con la pelle scura o che si abbronzano facilmente sono meno predisposte allo sviluppo dei tumori cutanei rispetto alle persone che hanno la pelle chiara e

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide,

La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide, 1. La Pelle La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide, derma ed ipoderma; protegge gli organi ed i tessuti da variazioni di temperatura, traumi, eccessiva disidratazione,

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A Deriva dai carotenoidi di origine vegetale Forma attiva Forma attiva Forma attiva Dei bastoncelli Nella forma di D 11-cis-retinale, la vitamina A si lega reversibilmente

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

CHE COS'E' UNA VITAMINA? CHE COS'E' UNA VITAMINA? Le vitamine sono molecole necessarie alle cellule animali e non sintetizzabili da queste. Lavorano come coenzimi e sono necessarie solo in piccole quantità poiché ripetono il loro

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno L ACQUA E il componente più abbondante del corpo umano, di cui rappresenta circa il 60-65% del peso L acqua non fornisce energia (quindi non fa

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

AGING e MARKETING PLACEMENT. INVECCHIAMENTO CUTANEO: fattori estrinseci ed intrinseci

AGING e MARKETING PLACEMENT. INVECCHIAMENTO CUTANEO: fattori estrinseci ed intrinseci AGING e MARKETING PLACEMENT INVECCHIAMENTO CUTANEO: fattori estrinseci ed intrinseci Insonnia Rabbia RUGHE FRONTALI Gravità Preoccupazioni Tristezza Fumo Sole Felicità Posizione per dormire RUGHE GLABELLARI

Dettagli

UNITA DI COMPLEMENTAZIONE NELL UOMO: ALBINISMO E SORDITA

UNITA DI COMPLEMENTAZIONE NELL UOMO: ALBINISMO E SORDITA UNITA DI COMPLEMENTAZIONE NELL UOMO: ALBINISMO E SORDITA Cos è la complementazione genica integrazione funzionale Test di complementazione: 2 geni recessivi complementano alleli appartenenti a loci diversi

Dettagli

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici. La Patologia Generale è la scienza che studia il Perché (eziologia) e il Come (patogenesi) viene alterato lo stato di salute che rappresenta la condizione di normalità dell organismo. Eziologia: Studia

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

VITAMINA E - contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

VITAMINA E - contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo VITAMINA A - contribuisce al normale metabolismo del ferro - contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale - interviene nel processo di specializzazione delle cellule VITAMINA E VITAMINA C

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

Vitamine: aspetti generali

Vitamine: aspetti generali 7.4 Le vitamine Vitamine: aspetti generali Le vitamine si caratterizzano perché: - sono composti organici di piccole dimensioni - sono presenti negli alimenti in piccole quantità come vitamine vere e proprie,

Dettagli

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Il sole è energia, calore, vita insomma un amico! Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Conoscere

Dettagli

VITAMINA D (VITAMINA D3)

VITAMINA D (VITAMINA D3) VANIGLIA VITAMINA A - contribuisce al normale metabolismo del ferro - contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali - contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale - interviene nel

Dettagli

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici ALIMENTI E COSMESI Dott. Adele Papetti Laboratorio Nutraceutici e Alimenti adele.papetti@unipv.it Master di II livello - SCIENZE COSMETOLOGICHE ALIMENTI Acqua MACROnutrienti MICROnutrienti Carboidrati

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI LE RADIAZIONI SOLARI E GLI OCCHI Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it Le radiazioni solari e gli occhi

Dettagli

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola.

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. MELA: Regolarità del transito intestinale. Modulazione/limitazione dell'assorbimento

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

STRATEGIE ADATTATIVE. CULTURALE e/o di comportamento BIOLOGICA

STRATEGIE ADATTATIVE. CULTURALE e/o di comportamento BIOLOGICA STRATEGIE ADATTATIVE CULTURALE e/o di comportamento Il soggetto che si adatta è l INDIVIDUO o il GRUPPO SOCIALE e la risposta adattativa consiste nell accumulo di conoscenze nel tempo e nello spazio. Si

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino (Pelle) (Cuore) (Rene) 1 Comunicazione intercellulare Autocrina La molecola segnale agisce sulla cellula che la secerne Paracrina La molecola segnale agisce sulle cellule vicine a

Dettagli

FRAGOLA: Antiossidante. ACAI: Antiossidante. Metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Regolarità del transito intestinale.

FRAGOLA: Antiossidante. ACAI: Antiossidante. Metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Regolarità del transito intestinale. PEPERONCINO: Funzione digestiva. Eliminazione dei gas intestinali. Regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. Normale circolazione del sangue. Stimolo del metabolismo. Antiossidante. FRAGOLA:

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE Con quest'articolo si inaugura la Rubrica per NoicattaroWeb "La tua amica per la pelle" di Carmilia Menelao. Carmilia Menelao ha seguito un percorso di studi in campo scientifico, una laurea in Chimica

Dettagli

PERCHE IL RISO? Ingredienti Funzionali

PERCHE IL RISO? Ingredienti Funzionali RISO PERCHE IL RISO? Energia Ingredienti Funzionali GLICOPROTEINE Principale Ingrediente Funzionale Zucchero + Proteine Polisaccaridi + Polipeptidi SIAM VALLEY THAILANDIA Riso dalla SIAM VALLEY THAILANDIA

Dettagli

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3 LUCE UV La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) A B C D 7-DEIDROCOLESTEROLO Attivazione della

Dettagli

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure SOLE E PELLE SOLE E PELLE Le esigenze della pelle cambiano in base alle stagioni dell anno: quello che però non cambia mai è la necessità di proteggerla e mantenerla

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS) Altera tutte le molecole biologiche (DNA, RNA, proteine, lipidi.) 1 Radicali endogeni

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375 Sali minerali Pagine sul libro da pag. 368 a pag. 375 Minerali I minerali, così come le vitamine, devono essere assunti con la dieta e fanno parte dei princìpi nutritivi che non apportano energia Sono

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale Forme di riserva di energia Cofattori enzimatici Pigmenti Ormoni Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Dettagli

La miglior difesa della pelle esposta al sole

La miglior difesa della pelle esposta al sole La miglior difesa della pelle esposta al sole Una protezione completa per i vari momenti della giornata Una doppia protezione da photo e chrono aging grazie ai filtri UVA,UVB, IR e Protocol Alfa Garanzia

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINA A È indicata soprattutto dal RETINOLO, ma esistono altre molecole simili che possiedono alcune sue funzioni. RETINOLO Differenziamento cellule epiteliali Funzionamento sistema

Dettagli

IL COLORE DELLA PELLE

IL COLORE DELLA PELLE IL COLORE DELLA PELLE Si consiglia la lettura del testo: Jablonski N.G. (2006) Skin A natural history. University of California Press (capp. 4-5) e degli articoli: Gibbons A. (2015) How Europeans evolved

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli

COLIPA Test in vitro :

COLIPA Test in vitro : COSMETICI: STRATEGIE E METODOLOGIE DI TESTING IN CONFORMITA ALLE ULTIME RACCOMANDAZIONI EUROPEE COLIPA Test in vitro : Protezione UVA Foto stabilità dei filtri UV RESANA,19 Ottobre 2007 Dott.ssa Chiara

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO )

IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) IL RESVERATROLO E UN FENOLO NON FLAVONOIDE PRESENTE IN MOLTI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. NE SONO RICCHI L UVA (IN PARTICOLARE LA BUCCIA DELL ACINO ) I FRUTTI ROSSI, LE BACCHE AI QUALI CONFERISCE UN AZIONE

Dettagli

IL COLORE DELLA PELLE

IL COLORE DELLA PELLE IL COLORE DELLA PELLE Si consiglia la lettura del testo: Jablonski N.G. (2006) Skin A natural history. University of California Press (capp. 4-5) e degli articoli: Gibbons A. (2015) How Europeans evolved

Dettagli

V-CELL PROBRIGHT V-CELL

V-CELL PROBRIGHT V-CELL 5 La linea V-Cell Probright è una linea specifica per il trattamento di macchie e discromie cutanee. La bellezza e giovinezza di un viso dipendono anche da un colorito luminoso ed uniforme. Grazie alla

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana Prof. Martino Cassandro & Dott. Giovanni Niero Università degli studi di Padova - DAFNAE -

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

NANO COLLAGENE COLLOIDALE NANO COLLAGENE COLLOIDALE Sostegno ed elasticità, e prima barriera di protezione sia livello cutaneo che nelle articolazioni. PROPRIETÀ E BENEFICI DEL COLLAGENE Il collagene ha una particolare struttura

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

ALBINISMO Fenotipo pigmentario. www.albinismo.it

ALBINISMO Fenotipo pigmentario. www.albinismo.it ALBINISMO Fenotipo pigmentario I principali geni della pigmentazione. L analisi delle mutazioni del colore del mantello murino ha fornito molte informazioni sulla genetica e la biologia della pigmentazione

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

1. INTRODUZIONE. nella crescita, nel differenziamento e morte cellulare (de Urquiza et al.,

1. INTRODUZIONE. nella crescita, nel differenziamento e morte cellulare (de Urquiza et al., 1. INTRODUZIONE 1.1 L acido retinoico e i retinoidi L acido tutto-trans-retinoico (atra) e tutti i retinoidi, sono un importante classe di composti presenti nell organismo in gran parte in forma esterificata,

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano. Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Acidi grassi (a ) - saturi - monosaturi - polinsaturi - trans-insaturi - con

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI LE RADIAZIONI RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI L ENERGIA PUO SPOSTARSI SIA ASSOCIATA A MATERIA SIA INDIPENDENTE DA QUESTA ENERGIA CINETICA RADIAZIONI CORPUSCOLATE

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Sole e pelle Relatore:dott. Annachiara Corazzol Specialista in Dermatologia- Poliambulatorio ULSS 2 25 giugno 2014 Aula Piccolotto-Ospedale Civile Feltre

Dettagli

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole N 03 Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it SOMMARIO

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114 Lezioni facilitate Pagine sul libro da pag. 111 a pag. 114 Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello

CIBO E FELICITÀ. Alberto Checchin e Francesco Bisello CIBO E FELICITÀ Alberto Checchin e Francesco Bisello INDICE - COSA S INTENDE PER FELICITÀ DATA DAL CIBO - RELAZIONE TRA L ASSUNZIONE DI VERDURE E FELICITÀ - LA SEROTONINA - CIBO E STANCHEZZA COSA S INTENDE

Dettagli