Il comportamento individuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il comportamento individuale"

Transcript

1 Schema di Comportamento Organizzativo di Michele Faggion Lezione 1 - Alle basi del comportamento individuale La personalità La personalità è lʼinsieme relativamente stabile delle caratteristiche psicologiche di una persona, ossia un modello duraturo di caratteristiche che definiscono che definiscono lʼunicità di una persona e che influiscono il modo in cui interagisce con gli altri e con lʼambiente. Il comportamento individuale Ambiente -Altri individui -Eventi -Oggetti - Individuo -Ereditarietà -Conoscenza -Atteggiamenti -Valori -Bisogni -Personalità - Comportamento Ogni reazione visibile (espressioni verbali e non verbali) Conseguenze -Produttività -Conflitti -Rinforzi - Comportamento = f (individuo, ambiente) La figura illustra un modello del comportamento individuale, basato su quattro elementi chiave: 1) ambiente: numerosi elementi presenti nel mondo esterno dellʼindividuo. 2) individuo; 3) comportamento; 4) conseguenze. - Il comportamento individuale è innescato dallʼinterazione delle caratteristiche dellʼindividuo e dellʼambiente. - Lʼambiente interagendo con le caratteristiche dellʼindividuo (alcune innate altre frutto dellʼapprendimento e delle prime esperienze di socializzazione) produce il comportamento. - Il comportamento è un atto manifesto che può essere valutato, motivato da diversi fattori individuali e ambientali. - Il comportamento produce poi delle conseguenze che hanno effetti intenzionali e non. Es. il comportamento individuale può influenzare risultati e produrre conflitti. - Il comportamento ha inoltre conseguenze di rinforzo che influenza le probabilità che venga ripetuto: le conseguenze avranno effetti diversi rispetto a quelle dolorose e spiacevoli. Le prospettive teoriche 1. La prospettiva genetica Lʼapproccio ha un orientamento genetico-disposizionale ed enfatizza variabili come predisposizione, tatti, motivi che guidano il comportamento. La personalità è determinata geneticamente, cioè ereditati: - i tratti e gli atteggiamenti (e tendenze) sono innati (si nasce coraggiosi, estroversi, timidi); - esperimento dei gemelli; - ricerche dimostrano che ci siano tratti innati che determinano comportamenti non appresi, non influenzati dal contesto o dallʼimitazione dei modelli di ruolo (cioè che non derivano da apprendimento o imitazione); - la personalità rimane immatura e stabile nel tempo. 1

2 2. La prospettiva cognitiva Nulla è solo innato e tutto è appreso. La personalità si sviluppa come risultato dellʼambiente, dellʼeducazione, di come si è stati allevati. Tutti nasciamo con un codice genetico, successivamente siamo esposti a processi di socializzazione ed apprendimento che formano il carattere, il temperamento, la personalità dellʼindividuo: a) la socializzazione è il processo che porta un individuo a imparare atteggiamenti e valori che appartengono ad un gruppo (ad una cultura, ad una società, a unʼorganizzazione); può avvenire attraverso lʼosservazione. b) lʼapprendimento è il cambiamento (potenziale o permanente) del comportamento dovuto allʼesperienza. 1. Modello del condizionamento classico di Pavlov Un approccio per capire lʼapprendimento è il modello del condizionamento classico basato sul lavoro di Pavlov che con il suo esperimento condizionò un cane ad avere una maggiore salivazione al suono di un campanello, come se fosse stato affamato. Il condizionamento classico richiede la presenza di un modello stimolo-risposta, Personalità quale il ritrarre la mano da un oggetto incandescente o battere le Prospettiva ciglia in risposta ad cognitiva un soffio dʼaria. Quando un modello simile esiste, è possibile abbinare lo stimolo originale (per esempio il soffio dʼaria) a un nuovo e diverso, ma Modello con una manifestazione del condizionamento spazio-temporale classico simultanea. di Il nuovo stimolo produrrà la medesima risposta di quello originale. Il nuovo stimolo viene chiamato condizionato. Pavlov Certamente, il condizionamento classico non spiega come si acquisiscono capacità complesse, quali i comportamenti verbali o praticare uno sport, ma aiuta a capire lʼapprendimento umano e risposte emotive come paura e ansia. 2. Teoria dei rinforzi Personalità Si tratta di una teoria per descrivere situazioni in cui Prospettiva il comportamento cognitiva è influenzato dalle sue conseguenze (modello strumentale dellʼapprendimento). Es. un elogio dellʼallenatore o del docente è incentivo per una buona Teoria performance. dei rinforzi Non è così necessario avere un modello stimolo risposta perché avvenga lʼapprendimento. stimolo risposta conseguenza rinforzo La teoria si concentra sulle conseguenze delle risposte (piuttosto che sugli stimoli) che danno il via alla sequenza comportamentale. Gli stimoli possono innescare i comportamenti. Lʼelemento chiave è però che una risposta particolare allo stimolo viene determinata dalla natura delle conseguenze che scaturiscono dalla reazione. A volte riusciamo a controllare le conseguenze dei nostri comportamenti. Altre volte molte conseguenze esulano dal nostro comportamento e possono produrre effetti collaterali. 2

3 Le conseguenze sono sempre collegate ai comportamenti; alcune sortiscono effetti nulli, altre possono aumentare la probabilità che un comportamento si ripeta. Le conseguenze possono essere: - positive (desiderate): ricompense e riconoscimenti; cerchiamo di ripeterli; - negative (indesiderate): rimproveri verbali e scritti e il licenziamento; cerchiavi di evitarli. La forza di un comportamento appreso è funzione degli schemi di rinforzo. 3. La teoria dellʼapprendimento sociale Gli individui possono imparare anche osservando e imitando gli altri o modellando il proprio comportamento su quello altrui. Questo tipo di apprendimento, detto apprendimento vicario, coinvolge pensiero, le intenzioni, la definizione di obiettivi, ecc. Lʼapprendimento avviene ascoltando e guardando. Una delle prime fasi di apprendimento coinvolge lʼosservazione e la riflessione, mentre quelle successive si manifestano quando ci si impegna realmente nellʼassumere nuovi comportamenti o schemi comportamentali. 3. La prospettiva evoluzionista: la mente adattata Studi di psicologia evoluzionista: la personalità è il congiunto di geni e ambiente che si sono adattati nel corso dei secoli. Apprendere è unʼattività naturale e innata. Entrambe le prospettive sono valide: una porzione significativa della nostra personalità è il risultato dellʼereditarietà genetica, ma una parte più consistente sembra essere legata alle esperienze che sperimentiamo, specialmente nei primi anni di vita. Tratti e fattori della personalità - Big Five I tratti della personalità sono specifiche caratteristiche psicologiche. Si tratta di tendenze individuali, relativamente stabili e durature, a reagire a livello emotivo o comportamentale in un determinato modo. 1) estroversione: orientamento fiducioso ed entusiasta nei confronti degli altri e delle circostanze della vita; 2) amabilità: tendenza ad essere altruista, cooperativo, a dare supporto emotivo piuttosto che essere ostile, egoista e sospettoso; 3) coscienziosità: tendenza verso lʼautodisciplina, lʼaccuratezza, lʼaffidabilità, la perseveranza; 4) nevroticismo: tendenza a percepire emozioni negative come ansia, rabbia, instabilità umorale; 5) apertura: apertura verso le arti, lʼavventura, le nuove idee, immaginazione e curiosità. Tratti e orientamenti al lavoro Affettività positiva e negativa sono due tratti generali che possono esprimere lʼorientamento dellʼindividuo nei confronti del proprio lavoro. 1) lʼaffettività positiva: i. se alta simile allʼestroversione, è collegata ad una forte e positiva consapevolezza del proprio star bene, del ritenersi attivi e coinvolti in attività piacevoli e divertenti. Tali individui sono attivi, esuberanti, energici, forti e piacevoli. ii. se bassa, tipica delle persone spente e indolenti. 2) lʼaffettività negativa: i. se alta, tipica delle persone infelici, si sente sotto stress, si focalizza sugli insuccessi, ostile, vede se stesso come negativo; ii.se bassa, tipica delle persone calme, tranquilla e rilassata. Tali tatti non esistono come estremi di uno stesso continuum. 3

4 La personalità in ambito organizzativo Personalità e organizzazione Attrazione Selezione Attrito La personalità è un elemento In quali chiave situazioni per comprendere organizzative lʼadattamento hanno al lavoro e alla carriera, leadership e potere. maggiore impatto i tratti della personalità e i Lʼimpatto della personalità comportamenti sul comportamento individuali? organizzativo è analizzabile nella sequenza attrazione-selezione attrito: le persone Situazioni sono organizzative attratte e deboli: tendono basso a selezionare grado di le situazioni organizzative in cui intendono ad essere controllo coinvolte. e di Man formalizzazione mano che lʼorganizzazione attrae persone simili fra loro e allontana quelle diverse, diventa più omogenea. Situazioni organizzative forti: situazioni Questa dinamica è stabilita dalle persone che hanno dato vita allʼorganizzazione, definendone le strutturate, regole, procedure, bassa norme e mantenendone la cultura. discrezionalità Nella micro organizzazione di un gruppo, la riduzione delle differenze individuali può portare a fenomeni di groupthink, Comportamento mentre Organizzativoa livello di macro organizzazione può a.a. generare culture monolitiche e resistenti al cambiamento. Manifestazione della personalità: la prospettiva situazionale Esistono situazioni che favoriscono lʼespressione della personalità? Eʼ inoltre possibile che un tipo di personalità contribuisca a determinare un tipo di situazione: 1) situazioni organizzative deboli: a basso grado di controllo e formalizzazione. Si tratta di situazioni ambigue e poco strutturate, e le caratteristiche della personalità diventano una più forte spiegazione e causa del comportamento; ci aspettiamo che la personalità venga meglio espressa in realtà organizzative poco strutturate, con poche regole, politiche e procedure. 2) situazioni organizzative forti: situazioni strutturate, regole, procedure, bassa discrezionalità. In queste situazioni si possono aggiungere riconoscimenti, standard e le aspettative che rendono le differenze di personalità tra individui meno evidenti. Personalità e adattamento alla vita lavorativa e organizzativa Orientamenti organizzativi alla personalità Un modello della personalità che affronta il tema dellʼadattamento alla vita lavorativa è quello degli orientamenti organizzativi alla personalità, secondo cui sono individuabili tre profili: 1) istituzionalizzato: a. commitment organizzativo affettivo b. identificazione con lʼorganizzazione (ricerca di riconoscimenti, successo di status, scarsa tolleranza allʼambiguità); c. rispetto della gerarchia; 2) professionista: a. commitment professionale b. identificazione con comunità di riferimento professionale c. riconoscimento non retributivo, ma legato alle competenze possedute (le richieste dellʼorganizzazione sono delle seccature, un male necessario); 3) indifferente: a. commitment organizzativo normativo ; b. realizzazione personale al di fuori del luogo di lavoro. c. lavora per lo stipendio, il lavoro non è parte importante della sua vita, non prova forte coinvolgimento nellʼorganizzazione. d. separa il lavoro dagli altri aspetti più importanti della vita, quali stima e autorealizzazione. e. non sviluppa commitment organizzativo e rifiuta i simboli di status allʼinterno dellʼorganizzazione. Locus of controllo e concetto di sé Eʼ la credenza circa il luogo dove viene esercitato il controllo sulla nostra vita La dimensione della personalità influenza lʼopinione dellʼindividuo circa la localizzazione dei fattori interni ed esterni che determinano il suo comportamento: 4

5 - locus of control interno : posso controllare la mia vita e determinarne gli esiti; sforzo, impegno e capacità possono determinare quanto accade loro; - locus of control esterno : la fortuna, gli altri, il destino influenzano la mia vita; pensano di non aver alcun controllo sulla propria vita. Quanto lʼorientamento di una persona verso il controllo non è coerente con lʼambiente, vi possono essere risposte comportamentali molto diverse: elevati gradi di formalizzazione nellʼimpiego di regole, direttive, procedure e controllo di gesione possono essere frustranti per quanti hanno un forte locus of control interno, provocando reazioni di ostilità e di abbandono dellʼ organizzazione. Macchiavellismo Gli individui macchiavellici: - hanno elevata autostima e fiducia in se stessi e si comportano nel proprio interesse; - freddi e calcolatori - alleanze contingenti ai loro scopi; - distaccati sulle conseguenze delle loro azioni; - manipolatori; - abili nello scegliere le situazioni nelle quali le loro tattiche funzionano al meglio (colloqui vis a vis, situazioni ad alto coinvolgimento emotivo, non strutturate o ambigue). Autovalutazione e concetto di sé Ognuno può essere il miglior psicologo di se stesso, se consapevole di alcuni comportamenti umani e personalità. La personalità è un tema che riguarda le persone, esseri umani. Quando un individuo entra a far parte dellʼorganizzazione porta con sé tutte le sue caratteristiche personali. La core self evoluation è un processo fondamentale di conoscenza di se stessi, a livello di subconscio. Questo processo è funzione dellʼautostima, della stabilità emotiva, del senso di autosufficienza e del locus of control interno. Persone con elevata core self valuation tende ad avere maggiore autostima, autoefficienza, locus of control interno e alta stabilità emotiva: questi hanno una maggiore soddisfazione sul lavoro, nella vita e raggiunge performance lavorative elevate. Autovalutazione e concetto di sè Equazione dell idea di sé valutazione idea di sé < 1 = 1 > 1 Conflitto Equilibrio?? 5

6 Lezione 2 - Atteggiamenti, percezioni e giudizi Gli atteggiamenti sono definiti come tendenze a reagire in modo favorevole o sfavorevole verso un oggetto (specifico o generico) o un referente. Gli atteggiamenti perciò riflettono ciò che una persona gradisce o non gradisce del proprio ambiente in merito alle altre persone, agli eventi oggettivi e alle attività in genere. - Gli atteggiamenti si posizionano su un continuum positivo - negativo e possono essere modificati nel tempo, rispetto ai tratti della personalità che sono relativamente stabili. - Tendono ad una condizione di equilibrio (non esistono atteggiamenti isolati). - Si basano su valori e credenze. - Gli atteggiamenti inoltre si basano su componenti cognitive (credenze e pregiudizi), componenti conative (modi di agire) e componenti emotive (pregiudizi e stereotipi). Valori e credenze Il valore è la percezione profonda in relazione a ciò che è giusto e sbagliato. Sono gli obiettivi delle aspirazioni. Sono schemi di riferimento di tipo ideale o ideologico che forniscono la giustificazione ai nostri comportamenti. La credenza è la componente cognitiva degli atteggiamenti. Rappresenta la realtà percepita, senza reazioni favorevoli o sfavorevoli (come per gli atteggiamenti). Esprimono il pensiero di una persona senza un oggetto. Come si formano gli atteggiamenti? Attraverso la socializzazione siamo esposti a numerose esperienze personali che hanno effetti duraturi. Le esperienze positive o negative nei confronti di un oggetto contribuiscono fortemente al formarsi di credenze, convinzioni e sentimenti nei confronti dellʼoggetto stesso. Nel processo di formazione degli atteggiamenti, genitori, parenti, amici forniscono rinforzi, agiscono come modelli di comportamenti imitabili e fungono da fonte di informazione e formazione. A cosa servono? Atteggiamenti: a cosa servono? Reazione personale Potrebbe essere una festa mi servirebbe proprio un po di divertimento Funzione atteggiamenti Fornire un quadro di riferimento Stimolo Profumo Profumo di di cibo cibo Musica Musica Voci Voci Risate Risate Percezione Concetto Concetto di di festa festa e e atteggiamenti atteggiamenti nei nei confronti confronti delle delle feste feste Una possibilità di incontrare persone nuove speriamo che il il padrone di casa mi inviti Le feste fanno bene alle persone, danno loro una opportunità per rilassarsi e divertirsi Il padrone di casa è stato poco corretto, quando ha chiamato la polizia, non ce n era affatto bisogno Non bisognerebbe bere e poi guidare ma di solito non accade nulla! Rinforzo Espressione dei valori Protezione del proprio ego Riconciliare le contraddizioni 6

7 Qualunque sia la reazione ad un oggetto, sarà determinata da una situazione, dal contesto, dalla personalità e dellʼatteggiamento nei confronti dello stesso. Gli atteggiamenti sono quindi funzionali ai comportamenti e le principali funzioni sono: - fornire un quadro di riferimento: dare un senso allʼambiente che ci circonda, quadro con cui interpretare il mondo; - rinforzo: gli atteggiamenti possono diventare mezzo per il fine; - espressione di valori: attraverso la comunicazione e non; - proiezione del proprio ego: ci aiutano a mantenere immagine e rispetto di noi stessi; - riconciliare le contraddizioni: atteggiamenti contradditori possono provocare dissonanza o disagio. Ciò accade quando vengono riconciliate e risolte da un processo di catalogazione a compartimenti. Atteggiamenti Un modello semplificato Un modello semplificato degli atteggiamenti Gli atteggiamenti sono strettamente collegati a valori e credenze, precedendo le intenzioni ad assumere un comportamento e il comportamento stesso. Caratteristiche degli atteggiamenti 1) Oggetto - Gli atteggiamento sono sempre rivolti verso un oggetto identificato (persone, cose o situazioni); - Non esiste un atteggiamento buono/positivo o cattivo/negativo in assoluto ; 2) Componente affettiva Eʼ il tono emotivo generato da e verso lʼoggetto dellʼatteggiamento. (mi piace- non mi piace). Sono le preferenze verso un oggetto. 3) Componente cognitiva Risultato delle cose che osserviamo intorno a noi e che associamo, positivamente o negativamente, allʼoggetto del nostro atteggiamento (ad es. atteggiamenti verso il lavoro o lo studio). 4) Atteggiamenti e intenzioni Il nostro atteggiamento verso un oggetto ci incoraggia a prendere decisioni e ad agire. 5) Atteggiamenti e comportamento manifesto Gli atteggiamenti ci portano a comportarci in un certo modo. Ad eccezione del comportamento manifesto, tutti gli altri aspetti degli atteggiamenti sono interni e non osservabili. 6) Stabilità degli atteggiamenti Gli atteggiamenti sono stabili in quanto derivano da elementi multipli che tendono a rinforzarsi e autogiustificarsi. 7

8 Dissonanza cognitiva - Le persone hanno bisogno di sentire una corrispondenza fra il loro comportamento e i loro atteggiamenti, credenze e pensieri. Quando manca si verifica una dissonanza cognitiva. - Siamo motivati a giustificare e a cercare coerenza fra i nostri comportamenti, pensieri e sentimenti. La dissonanza decisionale: non ci sono sufficienti giustificazioni per ciò che si sta facendo (Barnard - la comunicazione organizzativa). - Una delle cause di dissonanze possono essere anche le aspettative disattese. La percezione La percezione La percezione è il processo psicologico di creazione di unʼimmagine interna del mondo interno. Processo psicologico di creazione di un'immagine interna del mondo esterno PERCEIVER PERCEIVER -Apprendimento -Apprendimento -Atteggiamento -Atteggiamento -Personalità -Personalità -Bisogni -Bisogni -Emozioni -Emozioni -Fattori -Fattori fisici fisici La situazione e il contesto Condizioni fisiche Ambiente sociale EVENTO, EVENTO, OGGETTO OGGETTO Dimensioni Dimensioni Intensità Intensità Contrasto Contrasto Movimento Movimento Novità Novità Ambiguità Ambiguità Status Status REAZIONI INTERNE -Selezione -Organizzazione -Interpretazione -Giudizio COMPORTAMENTO -Attribuzioni MANIFESTO -Pregiudizi ed errori Eʼ il processo cognitivo attraverso il quale le persone raccolgono e organizzano informazioni su un oggetto o su persone o su eventi. Lʼinterpretazione che ne risulta è la verità del perceiver; del resto, se diverse persone osservano lo stesso ambiente fisico, la percezione può variare da individuo ad individuo. La percezione è un processo dinamico, una ricerca della migliore interpretazione dei dati disponibili, ma non necessariamente accurata. 1) Il perceiver - La relazione fra perceiver e apprendimento è biunivoca, poiché il modo di percepire è qualche cosa che noi apprendiamo e ciò che apprendiamo influenza le nostre percezioni. 2) Elementi del processo percettivo: - Selezione: processo di scelta degli stimoli che attirano lʼattenzione individuale. Dipende dalle caratteristiche personali, dagli attributi dellʼoggetto e dalla situazione. - Organizzazione: ricondurre gli stimoli a un modello costruito in base a precedenti esperienze. 3) Effetti legati allʼevento o allʼoggetto; caratteristiche dellʼoggetto che possono avere effetto su come viene percepito: - dimensioni: è più probabile notare oggetti di grandi dimensioni piuttosto che di piccole; - intensità dello stimolo: suoni particolarmente forti si sentono facilmente, oggetti chiari e brillanti; - contrasti: è facile prestare attenzione a qualunque cosa che risalti rispetto allo sfondo; - movimento e ambiguità: un oggetto in movimento o cose inusuali attirano lʼattenzione; - ambiguità: gli eventi ambigui o incompleti si prestano maggiormente ad interpretazioni personali; - caratteristiche delle altre persone: ad es. status sociale. 8

9 4) Situazione Stimoli identici possono facilmente portare a percezioni differenti, se le condizioni di contesto si modificano. Una persona con un coltello...allʼinterno di una cuna o durante una manifestazione pubblica. Errori di percezione (o biases) In aggiunta alle distorsioni dovute alla percezione non accurata, vi sono altri aspetti cognitivi che possono portare a giudizi inaffidabili e non accurati. 1) prima impressione: attribuisco comportamenti stereotipati in base a caratteristiche che vedo (tratti somatici, vestiti, gestualità, ecc.); sono più forti e durevoli nella prima fase di una relazione con intenzioni di breve durata; 2) effetto alone: atteggiamento psicologico consistente nella tendenza automatica, durante la valutazione di una persona, ad associare ad una qualità positiva, ad esempio, la bellezza fisica, altri aspetti privi di reale correlazione con quella qualità, come simpatia, intelligenza, competenza e affidabilità. 3) proiezione: attribuiscono i miei tratti della personalità ad altri (può accadere in positivo o in negativo) e questo influenza i miei giudizi. 4) teoria implicita della personalità: schemi mentali che le persone utilizzano per raggruppare diversi tipi di personalità associando tratti della personalità diversi tra loro ( gli individui onesti sono grandi lavoratori ). 5) stereotipi: collegare le caratteristiche di una persona alle caratteristiche del suo gruppo di riferimento. Teoria dellʼattribuzione Teoria dell attribuzione PERCEZIONE Percettore Evento GIUDIZI Attribuzione di cause REAZIONI Comportamento Sentimenti Conclusioni GIUDIZI SUGLI ALTRI Errore di attribuzione fondamentale: il comportamento altrui è determinato dalle caratteristiche delle persone e non dalla situazione GIUDIZI SU SE STESSI Self-serving bias: Fallimenti attribuiti all ambiente e successi attribuiti a sè stessi Come intendiamo spiegare le cause di un comportamento: è la ricerca della spiegazione naturale/necessaria (per evitare dissonanze cognitive). Le attribuzioni sono giudizi che influenzano i sentimenti, i comportamenti e le conclusioni che possiamo trarre riguardo le nostre esperienze. Si distinguono: - attribuzione interna: la causalità è assegnata a un agente interno che è sotto il nostro controllo; - attribuzione esterna: la causalità è assegnata a un agente esterno che è fuori dal nostro controllo, che influenza o limita il nostro comportamento. Lʼerrore di attribuzione fondamentale: tendiamo ad attribuire... - i successi dono frutto del nostro sforzo; - gli insuccessi dipendono da fattori esterni; Perché si incorre in questo errore? Eʼ la tendenza a sottostimare una situazione come causa del comportamento. a) assunzione della libera scelta e della responsabilità personale; b) azioni importanti e con effetto diretto su di noi: motivi personali. Quando questo errore è più forte? Quando valutiamo noi stessi. 9

10 Influenze sulle attribuzioni al comportamento altrui (altre ragioni sulle attribuzioni di un comportamento altrui): a) coerenza: se una persona si comporta nello stesso modo in situazioni simili = motivazione interna; b) distintività: quanto più un comportamento è distintivo/unico = motivazione esterna; c) consenso: quando la persona di cui stiamo giudicando il comportamento agisce in maniera diversa dagli altri in una data situazione = motivazioni interne; d) priavacy dellʼatto: azioni compiute in assenza di altri = motivazioni interne; e) status: persone di status sociale elevato sono considerate più responsabili delle proprie azioni = motivazioni interne. Implicazioni organizzative 1) risoluzione di problemi e processi decisionali: richiede il riconoscimento delle cause più probabili; distorsioni nellʼanalisi del problema e nella scelta della decisione; 2) valutazione della performance: si tende a dare maggior peso allo sforzo rispetto alla performance. 3) gestione della diversità: gestione di gruppi di minoranza (ad es. donne o immigrati). 10

11 Lezione 3 - Dal comportamento individuale a quello di gruppo Un gruppo è un insieme di due o più persone che interagiscono e dipendono gli uni dagli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune (sulla base della condivisione di interessi, di scopi comuni, di regole che sviluppano relazioni e ruoli). Il gruppo esiste quando gli individui che lo compongono si definiscono membri e la sua esistenza è riconosciuta da tutti. Un team è una forma particolare di gruppo in cui i compiti e le attività sono definite, i ruoli determinati e vi è un alto impegno da parte dei membri (circoli di qualità, team di sviluppo prodotto, ecc.). Perché lavorare in un gruppo? 1) pressione a rendere lʼambiente di lavoro più partecipativo; 2) maggiori livelli di delega, di empowerment (responsabilità), crescente importanza dellʼorganizzazione orizzontale team based piuttosto che verticale; 3) cambiamenti e interazioni con il contesto competitivo gestite attraverso gruppi; 4) coalizioni di comando si esprimono attraverso dinamiche di gruppo. Tipologie di gruppo 1) gruppi familiari: gruppi di persone con le quali ci identifichiamo e dai quali siamo più inclini ad essere influenzati. Le aspettative del gruppo esercitano una pressione che spinge a conformarci. Le prime esperienze di socializzazione sono determinanti per la formazione di valori, credenze e atteggiamenti: conoscendo i gruppi primari a cui appartiene un soggetto, le sue azioni diventano più prevedibili. 2) gruppi sociali: qualsiasi gruppo rispetto al quale il soggetto manifesta un senso di appartenenza. Web 2.0 e social network: che tipo di gruppo e che implicazioni per il funzionamento aziendale? 1) gruppi formali: (visibilità e riconoscimento organizzativo): costituiti per raggiungere un determinato obiettivo (per iniziare, organizzare e portare a termine unʼattività e hanno uno scopo definito con tempi e modalità predefinite; ad esempio, comitato per le pari opportunità, gruppi di progetto per lo sviluppo di un nuovo prodotto. 2) gruppi informali: si costituiscono in risposta a bisogni individuali, lʼappartenenza è volontaria, condivisione di interessi e valori. Ha origine indipendente dallʼappartenere alla medesima organizzazione (può nascere in risposta alla pressione dellʼorganizzazione). Cliques: (orizzontali, verticali, random); Finalità: eludere regole e procedure e aumentare il potere dei membri vs. il potere formale. Anche lʼorganizzazione può dare origine a gruppi informali (amicizie fra colleghi, cliques, gruppi di potere). 11

12 Perché si formano i gruppi? Perché si formano i gruppi? CARATTERISTICHE PERSONALI Condivisione di valori Bisogni di sicurezza Bisogni di affiliazione POTENZIALE DI INFLUENZA Maggiore potere negoziale del gruppo Influenza reciproca e team leadership FORMAZIONE DI UN GRUPPO INTERESSI E OBIETTIVI Necessità di cooperazione Confronto intellettuale Amicizia, attenzione, protezione OPPORTUNITA DI INTERAZIONE Prossimità fisica Previsione di interazioni future La formazione di un gruppo soddisfa i bisogni di appartenenza e di stima: 1) fattori individuali: condivisione di opinioni, idee, atteggiamenti; attività di team-building: condivisione di valori, bisogni di sicurezza, bisogni di affiliazione; 2) interessi e obiettivi comuni: specializzazione delle conoscenze, cooperazione; comunità di pratica, sindacati. necessità di cooperazione (stimolo alla formazione del gruppo), confronto intellettuale, amicizia, attenzione e protezione (bisogno emotivo). 3) potenziale di influenza: potere negoziale, lobby; maggiore potere negoziale del gruppo (rispetto a quello individuale), influenza reciproca e team leadership; 4) opportunità di interazione: prossimità fisica (spazi e artefatti), previsione di interazioni future. Lʼefficacia di un gruppo Un gruppo lavora bene quando... 1) Fattori di contesto: influenzano le dinamiche di gruppo, ma anche la sua efficacia. Sono fuori dal controllo del team. a) settore (servizi, innovazione, ecc.): i team sono più efficaci nel settore dei servizi (alta specializzazione del lavoro e dinamismo competitivo); b) organizzazione: (team beased, sistemi di valutazione): fungono da rinforzo perché influenzano lʼefficacia del team; cultura organizzativa, people management, team oriented. c) sponsorship Individuo o gruppo che sostiene dallʼesterno lʼattività del gruppo, fornendo: - obiettivi (goal setting): definizione degli obiettivi, fornire indicazioni generali; - risorse (interne ed esterne): deve aiutare il reperimento delle risorse; - comunicazione verso il resto dellʼorganizzazione da parte dello sponsor; - visibilità delle attività del progetto e dello stato di avanzamento: il team esiste, il lavoro che sta svolgendo, gli obiettivi raggiunti; 2) Dinamiche e processi di gruppo: sono sotto diretto controllo del team: a) dimensione del gruppo: incide sul comportamento del gruppo: - diadi: statiche, si preferisce evitare la gestione del disaccordo; quando cʼè disaccordo, non esiste una terza persona che risolva i conflitti o che dia un aiuto nel trovare una soluzione: tensioni e sentimenti di ostilità. - triadi: tensioni, giochi di potere; - piccoli gruppi: work team, project team. Processi cognitivi (group think, dinamiche specifiche di coesione e leadership). 12

13 Al crescere della dimensione dei gruppi: - diminuiscono le opportunità di partecipare; - diminuisce la coesione del gruppo; - diminuisce la soddisfazione; - aumenta il grado di formalizzazione. b) struttura del gruppo: Funzioni (attività svolte) e ruoli (reciproche aspettative di comportamento). - corretta progettazione organizzativa (ruoli - tensioni di ruolo); - scelta di obiettivi: permette il formarsi di funzioni (divisione di ruoli e responsabilità). Dal processo di assunzione dei ruoli possono derivare i seguenti problemi: 1) ambiguità di ruolo: la persona non sa che cosa ci si aspetta da lei o perché non le viene comunicato o perché non le vengono date le informazioni per metterle in pratica il ruolo; 2) conflitti di ruolo: diversi soggetti che contornano il ruolo hanno diverse aspettative nei confronti della persona che lo copre; 3) incongruenza di ruolo: il ruolo è incongruente rispetto alle caratteristiche dellʼindividuo che lo ricopre. Dinamiche e processi di gruppo Grado di maturità del gruppo c) grado di maturità del gruppo: stadi di sviluppo (pressione temporale). ORIENTAMENTO CONFLITTUALITA COESIONE STRUTTURAZIONE Bisogni di sicurezza Appropriazione del territorio Definizione scopi Definizione priorità Regole di base Incertezza Leadership formale/informale Come mi inserisco? Perché siamo qui? Valutazione azione comune Censimento risorse interne Tensioni, ostilità e resistenze Sottogruppi e cliques Sfida alla leadership Qual è il mio ruolo? Perché stiamo litigando? Consenso su obiettivi Followership Gradimento reciproco Norme condivise Fiducia Cooperazione Illusione, disillusione, Cosa si aspettano gli altri da me? Siamo d accordo sui ruoli e sul lavoro? Appartenenza Riconoscimento formale Gestione del potere Tolleranza e costruttività Flessibilità Come posso rivestire al meglio il mio ruolo e svolgere al meglio il mio lavoro? FORMING STORMING NORMING PERFORMING Forming: atteggiamenti diversi Storming: i membri cominciano ad esporsi Adjourning? - Che cosa accadrà dopo? - Qualʼè lʼatteggiamento dei partecipanti nei confronti dellʼabbandono del gruppo? - Il lavoro è concluso: riconoscimento, ritorno allʼautonomia, futuri incarichi del gruppo. d) Status: posizione relativa di una persona in una società/gruppo: - misura del rango: titolo, titolo di studio, premi ricevuti, reddito, disponibilità o proprietà di risorse, attributi estetici personali; - condiziona i modelli di interazione: alle persone di status elevato viene concesso un maggiore margine di devianza. 13

14 e) Norme: strumento di primaria importanza per conseguire il controllo e la prevedibilità del gruppo: - aspettative di comportamento condivise che si applicano a tutti i membri del gruppo: stabiliscono comportamenti accettabili e inaccettabili per i membri del gruppo; - hanno il compito di dare sicurezza e di rifletter valori e atteggiamenti del gruppom - le norme più importanti sono quelle che si riferiscono ad attività cruciali per il gruppo: - si traducono in prassi, regole condivise, convenzioni; - servono a garantire livelli minimi di prestazione ed equità. 14

15 Lezione 4 - Modelli per prendere decisioni A. Dal problema alla decisione a) problema: differenza tra una situazione presente e una situazione desiderata; b) decisione: scelta di un dato corso di azione tra quelli precedentemente individuati; c) opportunità: riconoscimento di una situazione potenzialmente migliore rispetto alla situazione attesa o desiderata; Le dimensioni della decisione La dimensione della decisione: 1) contesto: certezza, rischio, incertezza; 2) rilevanza: di routine vs strategiche; 3) tempo: di breve periodo vs di lungo periodo. Certezza Rischio Incertezza contesto decisione Di routine Strategiche rilevanza tempo Breve periodo Lungo periodo 1) Contesto - certezza: completa e accurata conoscenza degli esiti di ciascuna alternativa: esiste cioè un solo risultato associato ad ogni alternativa; - rischio: ci sono più risultati associati a ogni alternativa e si conosce la probabilità di ciascuno; - incertezza: ci sono più risultati associati ad ogni alternativa e non si conosce la probabilità di ciascuno. 2) Rilevanza a) decisioni programmate (pseudo decisioni): affrontano problemi strutturati a rilevanza operativa, per es. il lancio di un ordine di acquisto quando le scorte raggiungono un certo livello; b) decisioni non programmate: affrontano problemi non strutturati in situazioni di grande incertezza, hanno un rilevante impatto sullʼorganizzazione. 3) Tempo a) decisione ad effetto immediato b) decisione ad effetto molto lontano nel tempo B. I modelli decisionali 1. Il modello razionale-normativo - Obiettivo: massimizzazione della funzione di utilità del decisore; applico criteri razionali nel processo decisionale. - Assunzioni: - chiarezza del problema; - tutte le alternative devono essere conosciute; - preferenze chiare e costanti nel tempo; - assenza di vincoli; - massimizzazione del risultato atteso (con il valore più alto). Il modello ha carattere normativo; si basa sullʼosservazione di errori. 15

16 Esempi di decisioni ottimizzabili: - In un reparto di produzione, con tecnologie date, volendo ottenere un livello di produzione desiderato con costi e tempi minimi, diviene importante trovare la sequenza di operazioni che porta a tale risultato; - Data una serie finita di titoli con un rendimento noto e un budget da investire, si può cercare di individuare il portafoglio ottimale in base alla redditività attesa; - Dato il prezzo di mercato di un bene, si può determinare il volume ottimo di produzione in base ai propri costi; - Nella schedulazione della produzione, nella costruzione e assegnazione dei turni di lavoro, nella ricerca operativa, nella programmazione lineare, nelle simulazioni al computer. 2. Il modello euristico: - Obiettivo: soddisfacimento delle aspettative, arrivare ad una decisione più velocemente, facilmente ed efficientemente, attraverso i dilemmi più frequenti, routine o programmi (best practies) - Assunzioni: - razionalità limitata e satisfacing; - sono poche le alternative conosciute e le loro conseguenze; - abilità umane fallibili e informazioni imperfetta. Il risultato non è ottimale, ma soddisfacente (Simon). Alcuni esempi: - Quale nuovo prodotto/servizio è meglio sviluppare e lanciare da parte di unʼorganizzazione? - Quale persona è meglio assumere come responsabile di una funzione aziendale? - Quale programma di formazione è meglio sviluppare? I limiti del decisore nel processo decisionale: a) ricognizione del problema; b) definizione del problema e degli obiettivi; c) criteri di decisione; d) generazione e valutazione delle alternative; e) scelta della soluzione; f) implementazione della decisione; g) valutazione e controllo degli effetti. 16

17 Le euristiche ovvero procedimenti e regole di ricerca/ scorciatoie - regole empiriche che guidano la ricerca di alternative in aree dove esiste una buona probabilità di trovare soluzioni soddisfacenti; - semplificano i problemi e aiutano il decision maker a convivere con un overland informativo. Dipendono da: - esperienza - soggettività nella raccolta e implementazione delle informazioni. - riduce il numero di alternative da esaminare, ma introduce distorsioni soggettive nella decisione. 3. Il modello garbace can In situazioni decisionali incerte e dinamiche, nelle quali il processo decisionale si interrompe e si riprende più volte e più attori vengono coinvolti nella decisione. In tali contesti è difficile identificare e definire i problemi, delineare le alternative decisionali ed esprimere giudizi di preferenze. Vi è una tendenza a razionalizzazzione ex post della decisione, a decisione presa. Anarchie organizzative: - le preferenze individuali sono articolate; - è difficile identificare e definire i problemi; - non sono chiare le alternative decisionali; - è difficile esprimere giudizi sulle azioni. Le decisioni sono lʼeffetto dellʼincontro casuale di un flusso continuo di: a) problemi: divario fra situazione presente e desiderata. Sono indipendenti dalle soluzioni (ci sono problemi che non hanno soluzione); b) soluzioni: idee ( soluzioni in cerca di un problema ) che scorrono nellʼorganizzazione. Alternative di azione che, talvolta, fanno emergere dei problemi di cui lʼorganizzazione non è consapevole; Il modello garbage can c) partecipanti: forniscono al processo decisionale valori, comportamenti ed esperienze (poco tempo e poche energie); d) opportunità: occasioni nelle quali ci si aspetta una decisione (routinarie - eccezionali); La qualità della decisione dipende dalla tempestività. Eʼ un modello efficace con obiettivi ambigui e i metodi per raggiungerli non compresi. 17

18 4. Modello cibernetico Eʼun modello conservativo basato sulla teoria del condizionamento classico e sulla strategia prova-errore. - Obiettivo: - massimizzare la probabilità di sopravvivenza; - minimizzare il rischio e la complessità del problema. SI basa sulla ricerca di procedure (routine) da applicare nel caso in un si presenti un certo problema: spesso manca la comprensione del problema (procedura di riavvio del pc). Eʼ basato sulla teoria del condizionamento classico per cui qualsiasi azione che produce effetti positivi viene memorizzata e riproposta in situazioni analoghe Lʼaltra volta ha funzionato!. Dove sta la razionalità? - nel riconoscimento del problema cui applicare la routine; - nella capacità dʼapprendimento. - Lʼapprendimento avviene per imitazione di azioni di successo: a) benchmarkig; b) posso applicare anche azioni che non ho sperimentato direttamente ma che ho visto fare da altri in un analogo contesto. Eʼ un processo di diffusione del know how tecnologico, avviene per imitazione. 5. Modello inconscio-intuitivo Eʼ la presa di decisioni in contesti di emergenza: - tempi ristretti e con complessità elevata; - decisioni guidate da istinto e inconscio; Si parla di effetto Delibarationn without attention : a) i decisioni che hanno tempo di ponderare le proprie scelte prendono decisioni migliori nel caso di problemi semplici e a bassa complessità; b) i decisori che non hanno tempo di ponderare le proprie scelte prendono decisioni migliori nel caso di problemi ad alta complessità. C. Bias decisionali ed euristiche Gli errori e i bias decisionali si possono manifestare in diversi fasi del processo decisionale: 1) errori nella selezione e nella definizione del problema da risolvere; 2) errori nella generazione e valutazione delle soluzioni; 3) errori nellʼattuazione delle decisioni; 1) Selezione e definizione del problema a) errore di ancoraggio Deduzione che avviene a partire da un valore/considerazione/evento da cui si parte per assumere una decisione. Nellʼemettere un giudizio compiamo delle approssimazioni; valutiamo la nostra posizione rispetto ad un punto di riferimento e poi, a seguito di aggiustamenti, raggiungiamo la decisione finale. Il punto di riferimento iniziale rispetto al quale compiamo un giudizio (ancora) esercita unʼinfluenza determinante sul nostro giudizio finale. 18

19 Questa distorsione avviene per scarsità di tempo ed informazioni. Assume la forma del trascinamento: prendo una decisione per aggiustamento rispetto a dati/avvenimenti passati. b) errore di disponibilità Nel momento in cui dobbiamo emettere un giudizio probabilistico sulla frequenza di un evento, tale giudizio sarà influenzato dal numero e dalla facilità degli esempi di quellʼevento che recuperiamo in memoria. - Alcuni eventi sono considerati più probabili in base alla facilità con cui possono essere immaginati o ricordati. - Il decisore richiama informazioni possedute o decisioni simili per valutare la decisione migliore. Baso i miei giudizi su alternative che ho a disposizione anche se incomplete o inappropriate. c) errore di rappresentatività Percezione degli altri come stereotipi, in base al ruolo che ricoprono o alle loro caratteristiche. Lʼelemento chiave che guida i giudizi è semplicemente la somiglianza con il caso tipico, senza la considerazione di quanto questo caso tipico sia effettivamente diffuso. Uso queste percezioni per predire il comportamento delle persone. Tale distorsione avviene dopo lʼancoraggio o la prima impressione. Assume due forme: - a priori: devo trattare con un tecnico... non posso certo confidare nella sua flessibilità! - a posteriori: Ossequioso ma impenetrabile... come tutti i giapponesi!. d) framing effect - Se presento la situazione in termini positivi, le persone tendono a evitare il rischio e a fare la scelta più sicura: decisori avversi al rischio. - Se vengono enfatizzate le perdite potenziali si tende a correre maggiori rischi pur di evitare il risultato negativo: decisore propenso al rischio Non è altro che una distorsione cognitiva che porta a prendere decisioni differenti a seconda di come il problema o lʼalternativa decisionale vengono contestualizzati (Kahneman- Tversky). La percezione e la definizione dei problemi in un modo piuttosto che in un altro ha effetti sostanziali sulle azioni che verranno intraprese: - una volta adottato un punto di vista, un tipo di inquadramento, un frame su un problema si perde la capacità di vederne altri; - ciò può generare rigidità e conflitti. e) altri errori decisionali - la sequenza con cui analizziamo gli eventi influenza ciò che si decide di affrontare; - da un lato le emergenze e dallʼaltro i problemi risolvibili vengono affrontati prima degli altri. - preferenza per lʼazione piuttosto che per la riflessione; - errori nella definizione del problema (tipo framing effect). 19

20 Migliorare la selezione del problema I problemi non esistono in natura ma sono frutto della percezione di una differenza tra una situazione presente e una situazione desiderata. Quindi è utile: - ordinare i problemi secondo una lista di priorità; - selezionare i problemi secondo il sistema di valori sottostante; Migliorare la definizione del problema - il ruolo del tempo; - il pericolo delle soluzioni già sviluppate (viene prima la risposta del problema che la definizione del problema stesso); - il ruolo dei diversi punti di vista. 2) Generazione e valutazione delle soluzioni a) il favorito implicito Durante la fase di generazione delle soluzioni: - calcolo dellʼesito unico: tendenza a cercare argomenti a favore di unʼalternativa scelta prima di avviare il processo decisionale: si scartano a priori o non si eliminano adeguatamente le alternative possibili; - inferenza dellʼimpossibilità: data la decisione favorita (vedi esito unico), il decisore si concentra su aspetti negativi delle alternative non preferite: il processo di giustificazione della decisione scelta viene scambiato come rigorosità del processo decisionale. Durante la fase di valutazione delle soluzioni: - autoconferma: tendenza a cercare conferme delle scelte effettuate piuttosto che falsificazioni: è la ricerca delle conferme e non delle eccezioni. Tale distorsione avviene quando cʼè scarsità di risorse, parzialità del feed-back, rischio di mancato guadagno. Migliorare la generazione di soluzioni - generare idee senza esprimere giudizi di valore; - essere consapevoli dei propri orientamenti etici/sociali/morali/culturali; - pensare non in modo lineare (causa > conseguenza) ma in modo sistemico. Migliorare la valutazione delle soluzioni - testare le idee (simulazioni, discussioni, ecc.) - stabilire criteri con cui valutare le alternative (economicità, benessere, efficacia, efficienza, ecc.). 3) Errori nellʼattuazione delle decisioni Sono le influenze post decisionali. Al termine del processo decisionale vi è unʼintensificazione dellʼimpegno (escalation del commitment) = persistere in un corso dʼazione che si è rivelato sbagliato. Si genera lʼesclation del commitment per via di cause organizzative: - caratteristiche del progetto; - processi ambientali; - costi di exit. 20

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Processi decisionali individuali e di gruppo

Processi decisionali individuali e di gruppo Processi decisionali individuali e di gruppo Modelli decisionali In fase decisionale, il modello razionale propone al manager una sequenza razionale articolata in quattro fasi: Identificazione del problema

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni 1 Una mappa per lo studio delle differenze individuali nel comportamento organizzativo L'individuo unico Tratti di personalità Valori personali

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next La decisione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05 Contents 1 Dimensioni della decisione................................... 3 2 Modalità della

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE Prof. Marta Ghini ESERCITAZIONE Ripasso dell altra volta non condotto dal docente. UNA DISTINZIONE DI TERMINI STEREOTIPO: rappresentazione cognitiva o impressione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Conflitti: riconoscimento e gestione

Conflitti: riconoscimento e gestione Conflitti: riconoscimento e gestione Capitolo 8 Conflitto Disaccordo, tensione o altre difficoltà tra due o più parti Livello individuale/di gruppo Causa: percezione ostacolo ad obiettivi/interessi propri

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli