Relazione finale. Dicembre A cura di: M. Dalfiume F. Fantini A. Petrella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale. Dicembre 2007. A cura di: M. Dalfiume F. Fantini A. Petrella"

Transcript

1 UP GRADE STRUMENTI E SERVIZI A SOSTEGNO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE E DEI PERCORSI DI CARRIERA DELLE DONNE RIF. P.A /RER OB.3 E1 FASE 2 - BILANCIO DI COMPETENZE Relazione finale Dicembre 2007 A cura di: M. Dalfiume F. Fantini A. Petrella RSO SpA Milano Via Leopardi 1 Tel Fax C.F. e Part. Iva R.E.A Reg. Imprese

2 INDICE PREMESSA 1^ PARTE DEFINIZIONE E REALIZZAZIONE DEL PERCORSO Obiettivi Orientamenti e criteri metodologici Descrizione dell attività svolta 2^ PARTE - LUCI E OMBRE DEL PERCORSO Risultati prodotti per le partecipanti: il progetto professionale Risultati prodotti per il sistema: il portafoglio delle competenze Riferimenti bibliografici ALLEGATI materiale didattico strumenti di supporto 2

3 PREMESSA La fase 2 del progetto Up grade rappresenta un momento fondamentale nell ambito di un percorso strategico di sviluppo personale e aziendale. L approccio e gli strumenti utilizzati rispondono all esigenza di individuare e realizzare opportunità di sviluppo in ottica di genere per le donne, le imprese e il sistema cooperativo. La presente relazione illustra le attività realizzate, i risultati prodotti in termini di conoscenza e strumenti. Una prima parte della relazione è dedicata alla descrizione degli obiettivi, delle coordinate metodologiche e delle attività svolte. Una seconda parte è dedicata alla valutazione dei risultati prodotti e alla trasferibilità degli stessi. In allegato infine sono riportati i materiali didattici e gli strumenti di lavoro elaborati ad hoc. 1^ PARTE DEFINIZIONE E REALIZZAZIONE DEL PERCORSO Obiettivi L obiettivo generale è che le stesse dirigenti-donne traggano giovamento nel loro percorso di carriera e costituiscano un punto di riferimento professionale e organizzativo al servizio delle altre donne che operano e cooperano nelle imprese e nell organizzazione cooperativa. L obiettivo più specifico della fase 2 è quello di far emergere/riconoscere le competenze di tipo manageriale, e quindi consulenziale, delle partecipanti impegnate a diversi livelli nell organizzazione di Confcooperative e nelle imprese cooperative associate. Orientamenti e criteri metodologici Per la definizione e realizzazione delle attività è stato necessario assumere alcuni riferimenti relativi a: modello delle competenze, profili professionali e manageriali; differenze di genere nelle organizzazioni, negli approcci relazionali/comunicativi, nella gestione della leadership. Per ciascuna di queste dimensioni si indica il riferimento metodologico adottato o l approccio prescelto in funzione degli obiettivi. 3

4 1. Modello delle competenze Per la realizzazione delle attività si è fatto riferimento al modello delle competenze elaborato da RSO così come aggiornato nell ambito delle attività di Assistenza Tecnica alla Regione E.R. sul sistema regionale delle qualifiche 1 e al modello ItaliaLavoro 2. Il modello delle competenze di RSO si fonda sui concetti di: area professionale area manageriale competenze manageriali attività manageriali I concetti indicati sono adottati come categorie di analisi delle competenze esistenti e consentono la configurazione di sistemi professionali che possano costituire riferimento (relativamente) stabile per la gestione e lo sviluppo delle competenze auspicate Per "AREA PROFESSIONALE" si intende: insieme-gruppo-famiglia di ruoli operanti a diversi livelli di professionalità e/o di responsabilità e/o di specializzazione, omogenei per processi lavorativi di riferimento e/o competenze di base. Così ruoli operanti in settori-comparti diversi e/o occupati in aziende differenti e/o collocati diversamente nelle strutture organizzative possono far parte della stessa area professionale. L AREA MANAGERIALE All interno di ciascuna area professionale operano ruoli a diversi livelli di professionalità e/o di responsabilità. Una classificazione, presente in letteratura e nelle pratiche professionali, i- dentifica due macrotipologie di ruoli: ruoli con attività/responsabilità (prevalentemente) tecniche : connotati da specifiche competenze tecnico-professionali; ruoli con attività/responsabilità (prevalentemente) manageriali : connotati da specifiche competenze direzionali-gestionali. L area manageriale": fa riferimento alle attività/competenze di direzione e di gestione presenti nelle diverse aree professionali; raggruppa ruoli manageriali operanti a diversi livelli di coordinamento/responsabilità. 1 Il riferimento è contenuto in IL MANUALE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Documento di lavoro RSO, Nov Il riferimento è contenuto in L approccio dell analisi per competenze ed i servizi della BCNL 4

5 LE COMPETENZE MANAGERIALI In tema di competenze sono stati elaborati diversi approcci, che evidenziano ed enfatizzano alcuni aspetti piuttosto che altri. Vengono date diverse definizioni di competenze, diversi sono anche i significati che vengono attribuiti agli stessi termini usati e differenti sono le tipologie di competenze proposte. L identificazione e articolazione delle competenze possono certamente essere differenti in funzione delle finalità perseguite e della rilevanza che si intende attribuire ai diversi aspetti. Per competenze manageriali si intende: l insieme integrato di conoscenzecapacità ritenute necessarie per esercitare efficacemente attività di direzione e di gestione. Componenti costitutive delle competenze sono: le conoscenze : riguardano i saperi di riferimento dell attività manageriale; le capacità : riguardano le metodologie ed i processi cognitivi e relazionali agiti nell attività manageriale. Nell analisi-descrizione le conoscenze e le capacità sono articolate in maniera da consentire di cogliere i diversi e più significativi aspetti. Per le conoscenze si fa riferimento a: conoscenze teoriche : relative alle aree e contenuti disciplinari così come sono normalmente codificati. conoscenze contestuali : relative al contesto organizzativo entro cui si realizza l attività manageriale ed al relativo ambiente di riferimento. Per le capacità si fa riferimento a: capacità metodologiche : relative alle metodologie, tecniche e modalità di esercizio dell attività manageriale. capacità cognitive : relative ai processi elaborativi, decisionali e attuativi. capacità relazionali : relative alla gestione delle relazioni nell ambito del sistema di rapporti entro cui si esplica l attività Le capacità cognitive-relazionali costituiscono competenze trasversali comuni alle aree di attività. Le competenze trasversali (ISFOL) sono "un insieme di abilità di ampio spessore che sono implicate in numerosi tipi di compiti, dai più elementari ai più complessi, e che si esplicano in situazioni tra loro diverse e quindi ampiamente generalizzabili. 5

6 La loro individuazione può essere frutto dell'analisi e della scomposizione dell'attività del soggetto al lavoro posto di fronte al compito. Tale analisi consente di enucleare tre grandi tipi di operazioni che il soggetto compie, fondate su processi di diversa natura (cognitivi, emotivi, motori) e che: - fanno "riferimento ad operazioni fondamentali proprie di qualunque soggetto posto di fronte ad un compito lavorativo (e non)", - sono presenti in tutte le esperienze del soggetto non solo in quelle lavorative, - "non sono connesse specificamente ad una determinata attività o posizione lavorativa", ma "entrano in gioco nelle diverse situazioni" e condizionano "la possibilità degli individui di esprimere comportamenti professionali abili o esperti e di trasferire competenze da un ambito lavorativo ad un altro, - "consentono all'individuo di sviluppare la propria competenza in attività differenti (transfer)", - si apprendono per via formale, informale, non formale, - possono sempre essere potenziate con appositi percorsi formativi. Le competenze trasversali (ISFOL) sono: "diagnosticare le caratteristiche dell'ambiente e del compito", analizzare capire rappresentare la situazione, il problema, se stessi (le risorse che possono essere utilizzate o incrementate all'occorrenza) come condizione indispensabile "per la progettazione e la esecuzione di una prestazione efficace" (abilità cognitive), relazionarsi, "mettersi in relazione adeguata con l'ambiente", le persone e le cose di un certo contesto per rispondere alle richieste (abilità interpersonali o sociali: insieme di abilità emozionali, cognitive e stili di comportamento, ma anche abilità comunicative) affrontare, fronteggiare, "predisporsi ad affrontare l'ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio", "intervenire su un problema (uno specifico evento, una criticità, una varianza e/o una anomalia) con migliori probabilità di risolverlo", costruire e implementare le "strategie di azione, finalizzate al raggiungimento degli scopi personali del soggetto e di quelli previsti dal compito". La prima è la base delle altre due, la terza presuppone le altre due. 6

7 LE ATTIVITÀ MANAGERIALI Per identificare-descrivere le competenze manageriali (conoscenzecapacità) è necessario identificare-descrivere le attività manageriali di riferimento Le attività manageriali sono le attività-decisioni prevalenti e/o rilevanti di direzione e di gestione. Si fa riferimento ai seguenti tipi di attività: attività di "presidio dell ambiente esterno": finalizzate a presidiareottimizzare il rapporto con l ambiente esterno di riferimento. Possono riguardare: - mercato dei prodotti, dei concorrenti; - mercato dei clienti-utenti, dei fornitori; - mercato finanziario; - rapporti con soggetti istituzionali, attori sociali; - ecc. attività di "pianificazione strategica": finalizzate a orientare i processi agli obiettivi-risultati attesi. Possono riguardare: - modello di sviluppo, elaborazione strategie; - investimenti, progetti innovativi; - budget, programmi, priorità; - rapporto strategie/organizzazione/risorse; - ecc. attività di "programmazione esecutiva : finalizzate a programmareorganizzare-controllare i processi lavorativi. Possono riguardare: - formulazione programmi/attività; - definizione standard, livello di qualità; - sistemi di gestione, controllo, valutazione; - modalità di produzione-erogazione; - gestione processi decisionali, soluzione dei problemi; - coordinamento interfunzionale; - ecc. 7

8 attività di gestione risorse : finalizzati ad acquisire-gestirevalorizzare le risorse tecnologiche/informatiche professionali finanziarie. Possono riguardare: - modalità di acquisizione; - economicità, costi/utilizzo; - quantità-qualità delle risorse; - programmi di valorizzazione-sviluppo: - ecc. Utilizzando questi riferimenti metodologici, si è fatto particolare riferimento alle competenze manageriali relative alla gestione e sviluppo delle persone e alle capacità cognitive-relazionali che le caratterizzano (coaching, assistenza, gestione delle leve comunicative, leadership, ). 8

9 2. Differenze di genere Le differenze di genere nelle organizzazioni possono essere analizzate da più punti di vista, in relazione al cosa : le posizioni/i risultati conseguiti da uomini e donne in termini di collocazione organizzativa, responsabilità, ruoli professionali, livelli retributivi le competenze sviluppate da uomini e donne (tacite ed esplicite, descritte in termini di conoscenze/capacità/comportamenti, motivazioni, valori ) e al come le strategie adottate da donne e uomini per raggiungere/mantenere/sviluppare le attuali posizioni, per conciliare lavoro e vita privata il rapporto con il potere e l esercizio della leadership. Poiché le donne destinatarie dell azione sono tutte componenti della Commissione Regionale dirigenti, quindi selezionate in quanto gruppo dirigente, nello specifico non era tanto importante analizzare le posizioni raggiunte (il cosa ) in quanto già note, quanto le modalità di esercizio del ruolo (il come ). L approccio di genere L approccio proposto ha tenuto conto delle caratteristiche di genere delle destinatarie sia sul piano dei contenuti sia su quello delle modalità operative. Il percorso proposto si è sviluppato dal particolare al generale e dall esperienza concreta all elaborazione concettuale e ha lavorato sul gruppo per rafforzare anche la singola persona. La consapevolezza del proprio valore professionale e di come questo può essere messo a disposizione delle donne più giovani o meno esperte in logica di servizio è costruita procedendo dalla rilettura della propria storia professionale via via ampliando lo sguardo verso il più ampio contesto organizzativo e professionale. Questo è il senso del percorso e delle attività realizzate e descritte nei punti seguenti. Descrizione dell attività svolta L attività è stata incentrata su alcuni workshop, per facilitare l approfondimento, l analisi e l interazione tra le partecipanti e con le consulenti, alternando momenti in plenaria a momenti di riflessione individuale e in piccolo gruppo. In questo modo è stato possibile condividere approcci e risultati e al contempo sostenere la costruzione del gruppo, il team building della Commissione. Il percorso realizzato ha valorizzato il lavoro di gruppo e l elaborazione collegiale, mentre i momenti di lavoro individuale sono stati dedicati all autovalutazione delle competenze e alla riflessione sul progetto professionale per il futuro. 9

10 Le partecipanti sono state riunite per alcune giornate di lavoro insieme, assistite dalla consulenza, intervallate da alcune attività di supporto, come rappresentato nello schema seguente: Le tappe del percorso L organizzazione del percorso Presentazione preliminare del percorso alla Commissione Preparazione materiali didattici 1 workshop e schede di supporto per interviste incrociate 1. Maestri di vita 1 workshop durata 1 g. 2. Superare l ostacolo Sintesi schede interviste ed elaborazione delle competenze trasversali Preparazione materiali didattici 2 workshop e schede di supporto per aree di attività manageriali 3. Da donna a donna 2 workshop durata 1 g. Elaborazione dalle schede di lavoro per aree di attività alle competenze manageriali Predisposizione schede autovalutazione competenze 4. Donne allo specchio Assistenza all autovalutazione individuale Tabulazione e sintesi dei risultati di gruppo Preparazione materiali didattici 3 workshop 5. Leadership al femminile 3 workshop durata 1 g. Report finale su risultati prodotti e trasferibilità dell esperienza 10

11 Per ciascuna tappa del percorso sono indicati di seguito l oggetto di analisi, le modalità di lavoro ed il risultato prodotto. In preparazione dei workshop sono stati predisposti gli strumenti di lavoro necessari al lavoro del gruppo. Successivamente sono stati elaborati/sistematizzati i risultati prodotti nelle singole sessioni. Per assicurare un costante ed approfondito supporto professionale ai gruppi di lavoro, la conduzione dei workshop è stata fatta in codocenza. Presentazione preliminare del percorso alla Commissione Obiettivo dell incontro era condividere con un ampio gruppo: - Finalita dell intervento - Articolazione del percorso - Impegni Risultato prodotto: condivisione del percorso e delle tappe del percorso, ovvero degli impegni reciproci e del calendario degli incontri Output: SL presentazione del percorso 18 luglio 2007 (in allegato 1) Preparazione materiali didattici 1 workshop e schede di supporto per interviste incrociate Output: Scheda interviste incrociate Ricostruzione del percorso di vita e professionale e figure di riferimento (in allegato 2); Scheda interviste incrociate Superare l ostacolo 1 workshop 26 settembre 2007 (in allegato 3). 1. maestri di vita (1 workshop - mattino) Oggetto di lavoro: Ricostruzione della biografia personale/professionale attraverso le relazioni significative che hanno orientato le scelte e sostenuto l apprendimento. Modalità di lavoro: presentazione in plenaria di approcci e riferimenti concettuali, formazione di coppie per interviste incrociate ed analisi dei casi individuali, con la supervisione delle consulenti. Risultato prodotto: sono state individuate figure significative che hanno avuto una influenza positiva sul percorso di crescita personale e le caratteristiche distintive in termini di comportamenti e insegnamenti trasmessi. 11

12 2. superare l ostacolo (1 workshop - pomeriggio) Oggetto di lavoro: Selezione di momenti significativi di difficoltà/ostacoli incontrati sul piano professionale e messa a fuoco delle modalità e delle risorse individuali attivate per superarli. Modalità di lavoro: presentazione in plenaria di approcci e riferimenti concettuali, formazione di coppie per interviste incrociate ed analisi dei casi individuali, con la supervisione delle consulenti. Risultato prodotto: sono state individuate le risorse/competenze messe in campo per affrontare e risolvere situazioni critiche /momenti problematici lungo il percorso di vita professionale Sintesi schede interviste ed elaborazione delle competenze trasversali Output: Prima release competenze trasversali (in allegato 4) Preparazione materiali didattici 2 workshop e schede di supporto per aree di attività manageriali Output: SL presentazione modello competenze manageriali Da donna a donna 2 workshop 17 ottobre 2007 (in allegato 5); Schede di supporto alla individuazione delle competenze manageriali per macro area di attività (in allegato 6). 3. da donna a donna (2 workshop mattina e pomeriggio) Oggetto di lavoro: Individuazione e condivisione delle competenze che servono per accompagnare altre donne nel percorso di crescita e sviluppo professionale e imprenditoriale Modalità di lavoro: presentazione in plenaria di approcci e riferimenti concettuali, divisione in 3 sottogruppi per analisi ed elaborazione dei profili, con la supervisione delle consulenti. Risultato prodotto: definizione del profilo di competenze manageriali finalizzate alla consulenza 12

13 Elaborazione: dalle schede di lavoro per aree di attività alle competenze manageriali Predisposizione schede autovalutazione competenze Output: Scheda profilo competenze manageriali utilizzata per autovalutazione individuale novembre 2007 (in allegato 7) 4. donne allo specchio Oggetto di lavoro: Autovalutazione delle competenze in relazione al profilo manageriale definito nella fase precedente Modalità di lavoro: nella fase di autovalutazione delle competenze, insieme agli strumenti, la consulenza ha fornito assistenza personalizzata alle partecipanti presso le rispettive strutture territoriali di riferimento. Durante gli incontri individuali le consulenti hanno presentato finalità e struttura dello strumento e descritto le singole conoscenze e capacità indicate nelle schede, per facilitarne la comprensione e la verifica. Successivamente le partecipanti hanno proceduto a: - verificare l appropriatezza delle competenze rispetto ad un profilo ideale condiviso, - integrare/correggere la definizione delle competenze ed eventualmente e- liminare e/o aggiungere max 3 competenze - autovalutare le proprie competenze, ovvero apprezzare la prossimità o la distanza dal profilo condiviso di dirigente di struttura cooperativa - analizzare i punti di forza e le criticità: in presenza di un livello medio/basso di competenza si è proposto di specificare quali conoscenze e capacità dovrebbero essere acquisite o rinforzate, mentre in presenza di un livello alto si è proposto di specificare come la competenza può essere trasmessa ad altre colleghe/collaboratrici/socie. Risultato prodotto: il primo risultato è dato dalla validazione del portafoglio di competenze. Inoltre ciascuna partecipante ha avuto la possibilità di verificare quanto le proprie competenze si avvicinano al profilo atteso e su quali aspetti è necessario lavorare per migliorare. In generale le valutazioni sono state positive. È stata quindi delineata la mappa delle competenze distintive di gruppo e la mappa dei bisogni. 13

14 Tabulazione e sintesi dei risultati di gruppo Output: Sintesi autovalutazione il portafoglio delle competenze (in allegato 9) Preparazione materiali didattici 3 workshop Output: SL presentazione Leadership femminile 3 workshop 30 novembre 2007 (in allegato 8) 5. leadership al femminile (Workshop conclusivo in plenaria mattina e pomeriggio) Oggetto di lavoro: Restituzione dei risultati di gruppo in termini di: profilo atteso, portafoglio delle competenze, fabbisogni ed esigenze emerse. Modalità di lavoro: presentazione e analisi in plenaria dei risultati di gruppo, presentazione di alcuni riferimenti sui temi della leadership e delle competenze relazionali e comunicative, riflessione in piccolo gruppo con la supervisione delle consulenti. Risultato prodotto: un modello condiviso di leadership al femminile nella cooperazione e relative piste di lavoro per sostenerlo. Report finale su risultati prodotti (vedi 1^ parte e allegati) e trasferibilità dell esperienza (vedi 2^ parte). 14

15 2^ PARTE - LUCI E OMBRE DEL PERCORSO Risultati prodotti per le partecipanti: il progetto professionale Destinatarie potenziali ed effettive Erano destinatarie delle attività della fase 2 le 37 dirigenti che attualmente costituiscono la Commissione Regionale Dirigenti Cooperatrici. Hanno effettivamente partecipato all intero percorso circa un terzo delle destinatarie. L esigenza di facilitare la partecipazione di tutte le componenti della Commissione ha imposto di ottimizzare e in alcuni casi di comprimere i tempi dedicati agli incontri in plenaria. Questo aspetto è stato oggetto di alcuni incontri e verifiche con la Presidenza della Commissione Regionale per arrivare ad una soluzione condivisa. Ciò nonostante il livello di partecipazione effettiva è stato modesto rispetto alle attese ed ha influenzato non tanto i risultati prodotti in termini di output quanto, evidentemente, il processo di apprendimento, di condivisione e di crescita/maturazione del gruppo. Una delle criticità rilevate a più riprese dalle partecipanti è stata infatti la scarsa partecipazione e quindi il venir meno dell obiettivo di rafforzamento e coesione del gruppo. La percezione delle partecipanti è stata, anche, quella di una bella occasione che è andata, in parte, sprecata. Al netto di questo inconveniente, dovuto certamente alla concomitanza di numerosi impegni e adempimenti delle componenti la Commissione Regionale, gli elementi di valutazione positiva dell esperienza si possono così riassumere: - definizione del progetto professionale - soddisfazione delle aspettative/esigenze iniziali delle partecipanti. Definizione del progetto professionale Il percorso ha consentito alle partecipanti di conoscersi e riconoscersi nel gruppo. Attraverso le analisi, le riflessioni, le elaborazioni fatte, esse hanno potuto condividere un profilo di competenze manageriali coerente con il loro essere donne ed appartenere al sistema cooperativo di impresa, confrontarsi con esso e trovare conferma delle proprie capacità e di essere parte di un gruppo vitale e molto ricco sul piano dell esperienza umana e professionale con un elevato livello di competenze. Si inserisce in questo contesto, certamente positivo, l individuazione di ulteriori aree di miglioramento delle proprie conoscenze e capacità che ciascuna ha fatto durante le sessioni di autovalutazione. Il tema ricorrente del progetto professionale di sviluppo manageriale è risultato quello della leadership, tema strettamente connesso alle abilità comunicative, che si esplicano nei diversi ambiti di attività/responsabilità manageriale. Il tema della leadership, oggetto dell ultimo workshop, assume una rilevanza specifica per il management femminile ed una caratterizzazione specifica nel contesto cooperativo. 15

16 I progetti professionali messi a punto dalle partecipanti, lungi dal definire un modello di leadership femminile ma con l attenzione a trovare e vedere riconosciuto un proprio stile ( non scimmiottare gli uomini, non fare il copia incolla ), hanno trovato una certa convergenza su alcuni elementi che si riportano brevemente: l affermazione del femminile come valore, non per trovare un modello i- deale di leadership ma per affermare uno stile femminile di esercizio della leadership, che non si contrappone a quello maschile ma ad esso si integra; nella cooperazione è diffuso/apprezzato uno stile di leadership condivisa, più vicina allo stile femminile di gestione; nonostante l esperienza e l elevata competenza il gruppo dirigente femminile fatica a riconoscere il proprio valore. Anche per quanto riguarda le abilità comunicative, fondamentali per comunicare all interno dell organizzazione, per assegnare obiettivi, esprimere valutazioni etc. ma anche per negoziare, sviluppare consenso, fare marketing, si registrano differenze sostanziali tra uomini e donne per valore attribuito alla comunicazione e per modelli e stili comunicativi utilizzati. Le donne conoscono bene il valore e il ruolo della comunicazione ma la utilizzano più a supporto dei propri progetti e meno per sostenere la propria leadership e quella dell azienda che rappresentano, spesso optando per uno stile di comunicazione low-profile: auto-censura e limitazione a livello personale. Soddisfazione delle aspettative/esigenze iniziali delle partecipanti Le aspettative iniziali delle partecipanti erano sostanzialmente legate a due aspetti: 1. bisogno di maggior consapevolezza del proprio valore: avere più fiducia in sè, prendere sicurezza rispetto a quello che si è, veder letto da altri il lavoro fatto dopo un lungo percorso di crescita sul campo; 2. esigenza di verificare le proprie competenze: più ordine nel curriculum dopo un percorso (ritenuto) molto vario, trovare stimoli nuovi per crescere, capire quali strumenti utilizzare. Queste aspettative hanno trovato una risposta soddisfacente nelle modalità e negli strumenti utilizzati per arrivare al risultato. La consapevolezza del proprio valore ha trovato una conferma e un rinforzo nelle occasioni di confronto create nel contesto degli workshop oltre che nello strumento e nelle modalità di apprezzamento delle proprie competenze. La verifica delle competenze inoltre è stata possibile grazie al lavoro di cocostruzione dello stesso strumento di valutazione, che ha evidentemente stimolato la partecipazione e la disponibilità a mettersi in gioco. 16

17 Risultati prodotti per il sistema: il portafoglio delle competenze Oltre ai risultati immediati prodotti per le singole partecipanti al percorso, alcuni risultati più generali sono stati realizzati a vantaggio del sistema cooperativo e delle donne che attualmente ricoprono posizioni di responsabilità o che si apprestano a farlo. Da questo punto di vista gli elementi di valutazione positiva dell esperienza si individuano in: validazione del metodo di lavoro elaborazione, rappresentazione, condivisione del portafoglio delle competenze manageriali Validazione del metodo di lavoro Il metodo utilizzato ha messo al centro del percorso di apprendimento/sviluppo le persone con il loro specifico bagaglio di esperienza, secondo un approccio biografico. I primi workshop sono stati incentrati su semplici canovacci a supporto della ricostruzione delle tappe significative della propria vita, della riscoperta delle figure di riferimento, del riconoscimento in queste figure delle caratteristiche positive, utili nel processo di crescita e apprendimento. Queste prime tappe sono state fondamentali per valorizzare l esperienza delle partecipanti e per la condivisione della stessa e, successivamente, per riconoscere e valorizzare i saperi e le capacità acquisite nel tempo, anche in contesti non formali, ed applicati all ambito professionale. L altro elemento di valore del metodo di lavoro è dato dal gruppo, pur con i limiti di partecipazione già detti. Le donne hanno una certa dimestichezza, e forse anche un esigenza, con le situazioni di collettivo, contesti dedicati al confronto e all elaborazione di gruppo, anche a partire dal proprio vissuto privato. Questa attitudine può essere utilizzata con successo anche nel contesto professionale quando, com era in questo caso, si tratta di svelare e valutare non tanto le competenze tecniche, quanto le abilità relazionali e comunicative che sono fortemente influenzate dal genere, spesso acquisite e affinate in contesti non formali e tuttavia centrali tra le capacità manageriali di gestire/guidare/far crescere i propri collaboratori. Questo metodo, oltre alla rilevazione delle competenze e delle risorse che il gruppo dirigente femminile può mettere a disposizione di altre future manager e imprenditrici del sistema, ha prodotto: rafforzamento e coesione del gruppo facilitazione nello scambio di pratiche ed esperienze. 17

18 Elaborazione, rappresentazione, condivisione del portafoglio delle competenze manageriali Tra i risultati prodotti dalla fase 2 del progetto Up Grade per l intero sistema c è il portafoglio delle competenze che caratterizza la funzione manageriale e consulenziale all interno del sistema cooperativo. Il portafoglio delle competenze ha rappresentato come si è detto lo strumento per mappare le competenze presenti nel gruppo delle donne dirigenti e mettere a fuoco le esigenze del gruppo dirigente per il proprio ed altrui sviluppo professionale, anche in funzione dell attività di consulenza. Al tempo stesso rappresenta un biglietto da visita di come il gruppo delle donne dirigenti cooperative si propone all interno e all esterno del sistema cooperativo. Per il dettaglio del portafoglio delle competenze si rinvia ai materiali in allegato. 18

19 Progetto UP GRADE - fase 2 - Riferimenti Bibliografici Riferimenti bibliografici sui temi della Leadership femminile e delle competenze manageriali - AJELLO A.M. (2002), Apprendimento e competenza: un nodo attuale, in Scuola e città, n.1, pp AJELLO, A.M., MEGHNAGI S. (a cura di), 1998, La competenza professionale, Franco Angeli, Milano. - Bortolucci, R., Mantini Satta, M., La cultura e le prassi organizzative nella COOPCENTROITALIA analizzate secondo l'ottica di genere, Bortolucci, R. Mantini Satta, M., Le pari opportunità e la responsabilità sociale delle imprese, Bortolucci, R. Mantini Satta, M., Ricerca "Free To Work", Bortolucci, R. Mantini Satta, M., Premio EL - Equaliy Logo Vademecum, Bortolucci, R. Mantini Satta, M. et al., Risorsa Donna: studio di fattibilità di modelli e processi innovativi per la valorizzazione del lavoro femminile nelle Assicurazioni, Bortolucci, R. Mantini Satta, M. Servidori, A., Creazione di strumenti, modelli, azioni, per facilitare lo sviluppo di carriera e l'accesso ai livelli di responsabilità delle donne, rafforzando anche gli aspetti della conciliazione, all'interno della Regione Emilia-Romagna, Bortolucci, R. Randini, P. Servidori, A. La Valorizzazione delle Risorse Umane nelle Cooperative Sociali - Progetto V.A.L.E., Bortolucci, R. Randini, P. et al., Fare ed essere imprenditrice sociale, Cambi, F. (2004), Saperi e competenze, Laterza, Bari-Roma. - Capaldo, G., Iandoli, L., Montobbio, P., (a cura di), Piccole imprese e competenze, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Catemario, M. G., Conti, P., (a cura di) Donne e leadership, Per lo sviluppo di una cultura organizzativa delle amministrazioni pubbliche in ottica di genere, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della funzione pubblica, Cantieri PA, Rubbettino, Catemario, M.G., (a cura di) Sperimentare in ottica di genere, Le amministrazioni pubbliche verso una cultura che valorizza le differenze, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della funzione pubblica, Cantieri PA, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Celli, P.L., Narrare la leadership, Luiss University Press, Cerri, L., Mariotti, O., Santori, S, Leader al femminile, FrancoAngeli, Milano, CTM-Probest-RSO-Tangram (a cura di), UN MODELLO PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MANAGERIALI, report finale Progetto FSE Un sistema semplice, integrato, innovativo per la gestione delle competenze e lo sviluppo delle persone nelle PMI dell Alto Adige, dicembre D'Antona,R., Comunicazione a supporto della leadership femminile e Ruolo dei media, Il Sole24ore, Milano Dreyfush, L., DREYFUS S.E. (1986), Mind over Machine, The Free Press, 19

20 New York. - Fertonani, M., Le competenze manageriali. Dalla valutazione della prestazione e del potenziale alla valutazione delle competenze manageriali, Franco Angeli, Gemelli, L., Mazza, S., Ronda, L., Zinti, R., Effetto DOMINO, Donne che si migliorano nelle organizzazioni, Galli et Calzati editori, San Giovanni in Persiceto, Goleman, D., Intelligenza emotiva, Rizzoli, Goleman, D., Lavorare con Intelligenza Emotiva, Rizzoli, Guida "Il bilancio di competenze in una prospettiva di genere: strumenti, metodologia e risultati delle sperimentazioni" in Progetto Pari opportunità e servizi per l'impiego Azioni di sistema e assistenza tecnica PON obbiettivo 1, misura II.1.A - Levati, W., Saraò, M. V., Il modello delle competenze. Un contributo originale per la definizione di un nuovo approccio all'individuo e all'organizzazione nella gestione e nello sviluppo delle risorse umane, FrancoAngeli, edizione Meghnagi, S., Il sapere professionale, Competenze, diritti, democrazia, Feltrinelli, Pellerey, M. (2000), Il portafoglio formativo progressivo come nuovo strumento di valutazione delle competenze, in Professionalità, 57, pp Quaglino G.P., Tesio V., Testa G. (a cura di) LEADERSHIP IN CAMMINO: IL CASO FIAT, Guerini e Associati, Milano, 2002, - Quaglino, G. P. Counselling per la Leadership, FOR, I999, 38, Quaglino, G. P. La valutazione dei risultati (con G.P. Carrozzi), Materiali ISVOR, 1998, 7. - Quaglino, G. P. Le vie della formazione alla leadership, (con C. Piccardo), FOR, 2000, 42, Quaglino, G. P. Ripensare la Leadership, Sviluppo & Organizzazione, 1998, 169, Quaglino, G. P. (a cura di), Leadership, Raffaello Cortina Editore, Quaglino, G. P., La Leadership (con M. Mander), in G. Costa, R. Nacamulli (a cura di) MANUALE DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, vol.3, 1997, UTET, Torino, Quaglino, G. P. Il cammino della leadership, (con C. Ghislieri), Materiali ISVOR, 15, marzo Quaglino, G. P. Il tempo della leadership, (con C. Ghislieri), Sviluppo & Organizzazione, 2000, 182, Quaglino, G. P. La motivazione uno se la può dare, Next, 1999, 7, Quaglino, G. P. La motivazione, Materiali ISVOR, 1998, 8. - Quaglino, G. P. Leadership e cambiamento, For, 46, 28-33, gennaiomarzo, Quaglino, G. P. FORMAZIONE E LEADERSHIP, (a cura di), FOR, 2000, Quaglino, G. P., Risorsa femminile e nuova organizzazione, Fabrica, 1995, II, 1, Randini P. et al., Un'impresa, mille volti. Vademecum per gestire la diversità e promuovere le pari opportunità in azienda,

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO Operazione RIF. P.A. 2009-632/RER AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO NELL AVVIO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI approvata con DGR n. 1972 del 30/11/2009 Nel nostro territorio il ricambio generazionale ha assunto

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori Corsi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. UN MODELLO UN MODELLO MARGHERITA LAI SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA. Cosa è l Alternanza MODELLI: L alternanza scuola lavoro: UN NUOVO MODO DI FARE SCUOLA SEMINARIO PROVINCIALE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP CHI È ASAP ASAP Società in house della Regione Lazio Finalità Formazione del personale

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== 2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. EQUAL ALTEREGO Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa. MACROFASE (P.A 2004-354/RER IT-G2-EMI-005) Delibera di Giunta della Regione Emilia

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione Spegea, scuola di management da più di vent anni, è lieta di presentare il piano formativo notalikes notalikes, Innovative Managers Community, progettato per i dirigenti delle aziende del territorio pugliese

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli