CONSIDERAZIONI FINALI SUI DATI EMERSI DALLA RICERCA E IMPLICAZIONI PER LA FORMAZIONE NEL SETTORE EDILE (capitolo 7)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIDERAZIONI FINALI SUI DATI EMERSI DALLA RICERCA E IMPLICAZIONI PER LA FORMAZIONE NEL SETTORE EDILE (capitolo 7)"

Transcript

1 CONSIDERAZIONI FINALI SUI DATI EMERSI DALLA RICERCA E IMPLICAZIONI PER LA FORMAZIONE NEL SETTORE EDILE (capitolo 7) Considerazioni finali sui risultati emersi dalla ricerca e implicazioni per la formazione nel settore edile. Ponendo come focus la comprensione delle dinamiche alla base dei comportamenti di sicurezza che si realizzano all interno dei cantieri, l indagine presentata aveva lo scopo di trarre indicazioni utili a migliorare la formazione sulla sicurezza dei soggetti che operano nel comparto edile, intendendo la formazione come una delle azioni critiche per attuare un efficace politica di prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La prospettiva utilizzata è stata di tipo psicosociale, incentrandosi su aspetti di tipo prevalentemente relazionale. Tali aspetti si possono ritrovare in tutti gli ambienti di lavoro e hanno un impatto significativo sulle performance di sicurezza; primo fra tutti l aspetto relativo al clima di sicurezza ovvero come si pone l organizzazione nei confronti dei temi della sicurezza nelle percezioni condivise dei suoi membri che può essere considerato come il risultato delle scelte gestionali e delle politiche organizzative che vogliono incidere sul comportamento di sicurezza dei lavoratori e la relativa conformità alle normative vigenti. La raccolta dei dati di ricerca è stata realizzata con l ausilio di una metodologia integrata che combina dati di tipo qualitativo (raccolti attraverso la tecnica dei focus group) a dati di tipo quantitativo (raccolti attraverso i questionari). La scelta di queste due tecniche risponde a esigenze differenziate: cogliere da un lato la consapevolezza di tali aspetti e la posizione dei soggetti implicati nella realizzazione della sicurezza sul luogo di lavoro (scopo conoscitivo dei focus group) e dall altro comprendere le tendenze generali che tali aspetti assumono nella più ampia popolazione lavorativa con riferimento alla specifica realtà dei cantieri edili (scopo conoscitivo dei questionari). In questa sezione saranno presentate le evidenze che emergono in modo congiunto dai focus e dai questionari, relative ai temi identificati come centrali affinché la formazione sia efficace: leadership di sicurezza messa in atto all interno dei cantieri; comunicazione sulla sicurezza; coinvolgimento dei lavoratori sulle questioni riguardanti la sicurezza; Tali temi, infatti, risultano centrali in base alla letteratura scientifica di riferimento, in quanto antecedenti fondamentali per il clima di sicurezza, e aspetti fondanti la cultura di sicurezza nelle organizzazioni di lavoro. Si osserva inoltre che gli stessi temi sono al centro di iniziative rilevanti nell ambito della prevenzione come quella sviluppata dall Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro 8 e sono pertanto riconosciuti a livello istituzionale come punti importanti, anche in un ottica di formazione, su cui concentrare gli sforzi di miglioramento delle condizioni di sicurezza che caratterizzano i contesti lavorativi a rischio incidenti/infortuni. Nello specifico, si è partiti dalla constatazione che affinché le attività formative siano efficaci esse devono essere indirizzate verso lavoratori appartenenti ad un contesto lavorativo psicosociale nel quale viene riconosciuta importanza al tema sicurezza e nel quale i lavoratori sono adeguatamente motivati verso di essa. Ciò è reso esplicito nel modello di Christian et al. (2009) fondato su risultati empirici e sopra descritto. In esso si evidenzia che la conoscenza relativa alle pratiche e procedure di sicurezza, precursore dei comportamenti sicuri, è facilitata dalla motivazione alla sicurezza, che a sua volta è resa più probabile da contesti lavorativi caratterizzati da buon clima di sicurezza, coinvolgimento dei lavoratori e presenza di adeguata leadership da parte dei superiori

2 In quest ottica, incentrandosi su due categorie professionali particolarmente rilevanti nella realtà dei cantieri edili (lavoratori e coordinatori per la sicurezza) i risultati dei focus group e dei questionari hanno contribuito a comprendere in che modo questi temi si declinano nel nostro contesto. Di seguito sono discussi per punti i principali risultati ottenuti, ponendo attenzione anche alle possibili cause alla base di alcune diverse valutazioni emerse in sede di focus group e di questionari. Nell ultima sezione, poi, saranno descritte le ricadute applicative che i risultati hanno per le attività di formazione. 7.1 LEADERSHIP I risultati emersi dalla ricerca sono talvolta discordanti tra loro rispetto al tema della leadership e alla sua quantificazione nel settore edile. È possibile, infatti, notare che i risultati dei questionari indicano una situazione tendenzialmente positiva, mostrando che i lavoratori riconoscono un buon livello di leadership attiva e uno scarso livello di leadership passiva nei loro superiori. Ciò sembra indicare che i comportamenti attivi sono più diffusi e frequenti di quelli passivi nella percezione dei lavoratori intervistati. In particolare, i lavoratori sottolineano il fatto che i superiori esprimono soddisfazione nei confronti dei comportamenti sicuri e si mostrano determinati a mantenere sicuro l ambiente di lavoro. Questo dato è positivo in quanto la gestione dei collaboratori sui temi della sicurezza si caratterizza in modo prevalente per uno stile proattivo e orientato alla relazione con i lavoratori. Al contrario, gli operai edili intervistati nel contesto di focus group sostengono di non avere dei forti modelli di leadership di sicurezza tra i loro superiori. In particolare, portano l esempio di alcuni datori di lavoro che non rendono sufficientemente chiari e definiti gli obiettivi di sicurezza né sembrano assumersi il ruolo fondamentale e influente che dovrebbero avere nella promozione della salute e sicurezza lavorativa. Il campione di lavoratori e di coordinatori intervistati, a questo proposito, precisa che i datori di lavoro, invece di responsabilizzare i propri dipendenti, incoraggiarli ad attuare le attività seguendo le norme e le procedure di sicurezza e di comunicazione, con loro, attraverso feedback costruttivi, specifici e puntuali, tendono spesso a tralasciare la priorità che la sicurezza, invece, dovrebbe avere riconosciuta. Ciò si manifesta con la creazione di pressioni eccessive che rendono il fare sicurezza inconciliabile con l esecuzione dei lavori, con la mancata assunzione di una responsabilità diretta rispetto al coinvolgimento dei lavoratori e alla comunicazione efficace riguardo alla sicurezza e, più in generale, delegando il tema ai momenti di formazione in aula. I datori di lavoro, quindi, sono percepiti come figure scarsamente interessate alle tematiche di salute e sicurezza in cantiere tanto da non sembrar mostrare l attenzione necessaria verso questo problema. In questo modo ne è trascurata la priorità a favore di un atteggiamento di sottovalutazione e noncuranza nei sottoposti, che a loro volta saranno meno motivati ad attuare comportamenti sicuri nei processi lavorativi. Anche i coordinatori - secondo l opinione dei lavoratori che hanno risposto alle nostre domande in fase di focus group - non riescono ad attuare una leadership efficace a causa della loro scarsa presenza in cantiere. Ciò nonostante i coordinatori mostrano pareri contrari esprimendo con propositività il proprio desiderio (e le difficoltà dovute alle dinamiche che si instaurano tra le varie figure professionali) di partecipare più attivamente anche nella relazione con gli operai, in maniera tale da coinvolgerli maggiormente nelle questioni legate alla sicurezza e nelle prese di decisione riguardanti l attuazione di comportamenti sicuri durante le attività lavorative. Si può quindi osservare una certa discrepanza tra i risultati emersi con i due differenti strumenti (focus group e questionari). Nonostante nel corso dei focus group i partecipanti abbiano evidenziato le scarse capacità di leadership delle figure professionali che hanno la responsabilità di gestire i lavoratori anche per quanto riguarda il tema della sicurezza, dai risultati dei questionari somministrati ai lavoratori emerge che i loro superiori mettono in atto uno stile attivo di leadership che si caratterizza per l orientamento alla relazione e al coinvolgimento della persona. 2

3 Da un punto di vista della relazione tra le variabili, invece, i risultati ottenuti attraverso questionario confermano quanto emerso nei focus group. Lo stile di leadership di tipo passivo, infatti, risulta essere associato ad esiti negativi, in termini di peggiore clima di sicurezza e minore motivazione alla sicurezza. Inoltre, i risultati mostrano che questo stile di leadership si associa ad un ambiente lavorativo connotato da maggiore incompatibilità lavoro/sicurezza e da scarse prassi basilari dei sistemi di gestione della sicurezza. Al contrario, uno stile di leadership attivo/trasformazionale determina in modo positivo le variabili sopra richiamate, oltre ad essere associato positivamente alla prestazione sicura dei lavoratori (nelle sue due componenti). Da quanto emerso, quindi, si può affermare che lo stile di leadership emerge sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo come fattore fondamentale nel determinare le caratteristiche dell ambiente di lavoro (compatibilità lavoro/sicurezza e pratiche di sicurezza) e gli esiti in termini di sicurezza. La conoscenza e messa in atto da parte dei superiori e datori di lavoro di uno stile di tipo trasformazionale comporta, in linea con la letteratura di riferimento, esiti molto positivi, al contrario dello stile di leadership di tipo passivo. Alcune incoerenze, invece, emergono rispetto alla quantificazione e al livello di presenza degli stili di leadership nei cantieri e nel settore edile. Sulle possibili spiegazioni di questi risultati contrastanti si tornerà più avanti. 7.2 COMUNICAZIONE Anche per quanto riguarda il tema della comunicazione sulla sicurezza emergono risultati contrastanti rispetto al loro livello e qualità all interno dei cantieri. I risultati dei questionari mostrano che la valutazione dei lavoratori sulla qualità della comunicazione è tendenzialmente positiva. In particolare, i lavoratori ritengono che il datore fornisca informazioni sulla sicurezza in modo chiaro, continuo e diffuso ai vari livelli organizzativi; inoltre, i datori tendono a prendere spunto dagli incidenti comunicando come migliorare le prestazioni di sicurezza. Le componenti comunicative meno valorizzate dal datore di lavoro, secondo i punteggi attribuiti dai lavoratori, risultano essere l ascolto e la messa in atto dei pareri dei lavoratori sulle questioni di sicurezza e lo svolgimento di attività specifiche tese alla promozione delle pratiche di lavoro sicure, anche se il giudizio globale dei lavoratori su tali componenti non evidenzia particolari criticità. Da tali dati la comunicazione del datore di lavoro appare efficace soprattutto da un punto di vista informativo, pur svolgendosi prevalentemente secondo una direttiva unilaterale: i pareri dei lavoratori non sembrano, infatti, trovare particolare accoglimento nello scambio comunicativo. Questo importante dato trova conferma anche nei resoconti dei lavoratori incontrati in sede di focus group. A questo proposito, gli operai edili intervistati riferiscono di percepire le comunicazioni di tipo bottom-up (ovvero dal basso verso l alto) come tentativi continui da parte loro, ma inutili. Infatti, i pareri e suggerimenti da loro proposti al fine di prevenire il verificarsi di infortuni e incidenti spesso rimangono inascoltati. I lavoratori aggiungono che, nonostante le difficoltà relazionali che possono sorgere, le principali comunicazioni che avvengono in cantiere sono quelle tra colleghi operai al fine di pianificare e programmare il lavoro, discutendo gli obiettivi, organizzando le attività, suddividendosi i compiti e discutendo preventivamente le attrezzature da preparare anche in ottica di promozione della salute e della sicurezza. I dati ricavati dai focus group mostrano qualità delle comunicazioni molto più negative rispetto ai dati emersi dai questionari. Le persone intervistate ritengono che in cantiere sia presente una scarsa collaborazione fra le figure che vi operano e che le comunicazioni sulla sicurezza sono spesso deboli e inefficaci. In particolare, il gruppo di lavoratori riporta che i datori di lavoro non comunicano in maniera chiara e definita le aspettative che l impresa edile ha per quanto riguarda la sicurezza né aiutano i lavoratori a comprendere efficacemente la direzione, l intenzione, gli obiettivi di sicurezza né la priorità che la sicurezza dovrebbe avere. Anche per quanto riguarda il ruolo dei coordinatori emergono delle criticità: i coordinatori intervistati evidenziano delle difficoltà comunicative rilevanti con i committenti, con i tecnici della progettazione edile e con le maestranze. 3

4 Quest ultima informazione trova consenso anche da parte dei lavoratori, i quali sostengono di percepire delle difficoltà nell instaurare delle relazioni funzionali con i coordinatori e nel comunicare efficacemente con loro, attribuendo questa situazione alla presenza marginale di questi ultimi in cantiere e al loro ruolo prevalentemente burocratico dei coordinatori. Da un punto di vista di relazione tra le variabili, infine, i dati ricavati dal questionario mostrano che una comunicazione efficace è associata positivamente non solo con la leadership trasformazionale e attiva dei supervisori, ma anche con l attuazione dei comportamenti di sicurezza, le pratiche di sicurezza, la compatibilità lavoro/sicurezza e con un clima di sicurezza positivo. 7.3 COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI I lavoratori, secondo quanto risulta dai questionari, si considerano molto motivati al tema della sicurezza e a mettere in pratica le adeguate procedure al fine di ridurre i rischi e i pericoli che possono avvenire sul lavoro. La motivazione, cioè il valore di priorità che è attribuito alla sicurezza durante lo svolgimento dei compiti lavorativi, stimola la partecipazione dei lavoratori alla sicurezza. Quest ultimo fattore, facente parte delle performance di sicurezza, risulta anch esso piuttosto positivo in base ai giudizi espressi dai lavoratori. Nel contesto del focus group con gli operai è emerso che in cantiere sono scarsamente attuate, da parte dei datori di lavoro o del management, delle azioni volte alla partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, al miglioramento della motivazione alla sicurezza e alla messa in atto di comportamenti sicuri. È stato sottolineato sia in sede di focus group che nei questionari la scarsità di pratiche di sicurezza (tra cui riunioni o incontri organizzati e sistematici in cantiere volti alla discussione delle tematiche di sicurezza) che promuovano e sviluppino il coinvolgimento e la partecipazione dei lavoratori riguardo ai temi della salute e sicurezza lavorative. Inoltre, i coordinatori e i lavoratori intervistati sembrano concordare nel ritenere che la figura del coordinatore dovrebbe assumere un ruolo primario per il coinvolgimento e la motivazione degli operai (e di tutte le figure operanti in cantiere) al fine di un effettivo miglioramento della sicurezza in cantiere attraverso l attuazione di pratiche, prevalentemente comunicative, per coinvolgere e sensibilizzare tutte le figure competenti: committenti, datori di lavoro, operai e organi ispettivi. Dai questionari relativi ai coordinatori emerge, poi, che la tattica di influenza tramite appelli motivazionali è associata positivamente a quanto il coordinatore considera i lavoratori motivati alla sicurezza e impegnati in termini di partecipazione su di essa. Questo dato sembra indicare che i coordinatori, utilizzando tale tattica di influenza, possono incidere positivamente sui lavoratori e sulla loro motivazione e partecipazione. Al termine di questa sezione pare necessario discutere i motivi che possono aver portano a diverse quantificazioni delle variabili oggetto di indagine nel contesto dei focus group e del questionario. Infatti, le valutazioni contenute nei questionari dei lavoratori sono generalmente più positive rispetto a quelle registrate in sede di focus group; ciò è vero se si considera in particolare il tema della comunicazione relativa alla sicurezza, lo stile di leadership adottato in cantiere e, soprattutto, il livello di incompatibilità tra lavoro e sicurezza nel cantiere. La differenza tra punteggi emersi dal questionario e dai focus group può essere spiegata in parte con l azione del meccanismo soggettivo di desiderabilità sociale in base al quale i rispondenti tendono a fornire risposte in linea con ciò che ritengono socialmente desiderabile e, di conseguenza, a censurare valutazioni che possano essere problematiche dal punto di vista dell accettazione sociale. In secondo luogo, va considerata la natura della tecnica del focus group e le caratteristiche del campione selezionato. Rispetto al primo punto si osserva che la discussione in gruppo è stimolata da quesiti aperti che favoriscono un analisi individuale più approfondita delle tematiche e che tiene conto anche del punto di vista espresso da altri interlocutori. In questo senso si può ritenere che il contesto del focus group abbia favorito un analisi più approfondita delle dinamiche presenti in cantiere, facendo emergere considerazioni e punti di vista che si sono discostati da valutazioni di facciata o socialmente desiderabili. Rispetto al secondo punto va detto che i partecipanti al focus group hanno aderito 4

5 volontariamente e per tale motivo si presuppone una loro maggiore motivazione a trattare i temi oggetto dell indagine. Inoltre, questi partecipanti mostrano un anzianità lavorativa, e quindi un esperienza all interno dei cantieri e competenza, sulle tematiche riguardanti la sicurezza, superiore alla media riscontrata nei rispondenti al questionario. Un ulteriore ipotesi esplicativa richiama la possibilità di una scarsa considerazione da parte dei lavoratori degli aspetti che nel questionario sono stati indagati. Per spiegare meglio questa ipotesi può essere tracciato un parallelo con il concetto di percezione del rischio: tra le cause preminenti di una realistica percezione dei rischi vi è la conoscenza dei pericoli e la consapevolezza dei loro esiti o danni potenziali. Questa correlazione fa sì che la scarsa consapevolezza dei rischi conduca a una sottostima degli stessi e quindi ad una valutazione maggiormente positiva delle condizioni di sicurezza. In modo simile si può pensare che la scarsa consapevolezza degli aspetti gestionali e relazionali legati al tema sicurezza porti i lavoratori ad un analisi superficiale di tali processi e, in ultima istanza, a una stima eccessivamente positiva dell ambiente psicosociale collegato alle dinamiche di sicurezza. Ciò è coerente con la scarsa cultura della sicurezza che ancora oggi caratterizza il contesto del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale, e che ha dato luogo alle linee guida e proposte di intervento che sono state descritte precedentemente. 7.4 DAI RISULTATI DELLA RICERCA ALLE IMPLICAZIONI PER GLI INTERVENTI E LA FORMAZIONE I risultati ottenuti permettono di delineare una serie di interventi attuabili in termini di formazione. Allo stesso tempo, però, la ricerca ha messo in luce problematiche relative al sistema edile che sembrano rappresentare fattori di ordine superiore e in grado di incidere negativamente sulla possibilità di fare sicurezza nei cantieri (anche in termini di formazione). In questo senso, gli interventi che paiono più urgenti si collocano ad un livello strutturale e gestionale del sistema edile nel suo complesso e sembrano caratterizzarsi come condizioni di efficacia degli interventi di ordine sottostante (compresa la formazione). Per chiarire questo punto è possibile richiamare, a livello esemplificativo, quanto riportato da un lavoratore in un focus group. Il lavoratore afferma che la formazione, per esempio relativa al montaggio dei ponteggi, è molto utile e ben fatta, ma è spesso inapplicabile nella realtà del cantiere. Utilizzando le parole del lavoratore, se per fare quella lavorazione secondo le norme servono due giorni e il capo mi chiede di farla in mezza giornata, come faccio? Devo farla così velocemente, o rischio che mi lasci a casa. Le più rilevanti problematiche e criticità di tipo strutturale e gestionale del settore edile che la ricerca ha messo in evidenza sono: i costi attribuiti alla corretta attuazione delle procedure di sicurezza in cantiere; i costi della manodopera qualificata e, conseguentemente, il ripiego verso altre risorse; la grande competitività che esiste tra le ditte edili; la grande competitività che esiste tra gli operai edili; le tempistiche ristrette per l esecuzione delle opere edili per risparmiare sui costi di produzione e di manodopera. Soprattutto i coordinatori per la sicurezza hanno posto in evidenza come si trovino spesso nella situazione di non poter fare vera e propria prevenzione, ma piuttosto ad agire in termini correttivi. Ciò a causa della scarsa responsabilità verso la sicurezza che attribuiscono ai committenti e ai progettisti, per i quali suggeriscono normative più stringenti relative alla sicurezza sul lavoro e la necessità di coinvolgerli maggiormente in corsi di formazione sulla sicurezza. In particolare, i coordinatori lamentano una difficoltà comunicativa con i committenti in quanto questi non sarebbero particolarmente coinvolti verso la sicurezza (non la considerano tra le priorità), né consapevoli delle responsabilità che hanno verso di essa. Anche con riferimento ai progettisti i coordinatori riportano problemi di comunicazione e il fatto che essi non tengono particolarmente in 5

6 considerazione la questione della sicurezza, andando quindi ad aumentare esponenzialmente i costi nelle fasi successive della lavorazione. I lavoratori, a loro volta, evidenziano criticità nel cantiere che rendono difficile il poter trattare la sicurezza come una delle priorità. In particolare, lamentano ritmi di lavorazione serrati e inconciliabili con le necessità della sicurezza, a loro dire derivanti dall alta competizione esistente sia tra i datori di lavoro per ottenere gli appalti, sia tra i lavoratori per poter mantenere il posto di lavoro. Questi ed altri punti sembrano estremamente importanti da discutere ed affrontare in quanto strutturali e potenzialmente causa dell incompatibilità percepita tra la produttività e il fare sicurezza. Queste tematiche meritano una grande accoglienza da parte degli organi istituzionali legislativi e di vigilanza in quanto punti cruciali e fondamentali al fine di creare un sistema che permetta di parlare di cultura e di clima di sicurezza e di migliorare le condizioni lavorative del comparto edile. A tal proposito servirebbero delle risoluzioni di ordine normativo e legislativo che tengano in considerazione le criticità reali e quotidiane dei cantieri italiani, anche rispetto al momento storico di crisi socio-economica che le imprese e i cittadini stanno attraversando. Ciò nonostante, i risultati della ricerca indicano che è possibile agire in maniera efficace a livello di clima di sicurezza attraverso una pianificazione e programmazione adeguata dei corsi formativi che non considerino solamente le tematiche tecniche e specialistiche utili alle attività edili, ma tengano conto anche dei differenti ruoli professionali che operano all interno dei cantieri e delle dinamiche relazionali che si instaurano in queste complesse organizzazioni. In particolare, come precedentemente sviluppato dall HSE nel Leadership and worker involvement toolkit (2011) e dall European Agency for Safety and Health at Work nella campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi attraverso la leadership e la partecipazione dei lavoratori, risulta estremamente importante attuare delle politiche e degli interventi mirati allo sviluppo nelle figure di management (preposti, datori di lavoro, coordinatori, ecc.) delle competenze di leadership efficaci. La leadership di sicurezza è un aspetto determinante per ottenere risultati positivi in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Il concetto riguarda la capacità, da parte delle figure dirigenziali, di offrire una guida strategica nella gestione della sicurezza e della salute e di motivare il personale al fine di coinvolgerlo attivamente nella ricerca di un buon livello di sicurezza e salute sul lavoro. Vi è dunque una differenza sostanziale tra il concetto di leadership nel campo della sicurezza e della salute e quello di gestione della sicurezza e della salute. Il primo è un concetto strategico, il secondo operativo. Un crescente numero di ricerche evidenzia come lo stile dirigenziale sia in grado di influenzare e avere conseguenze sulla sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. Nell indagine, in particolare attraverso il questionario rivolto ai lavoratori, si è voluto indagare uno stile di leadership efficace (lo stile definito trasformazionale/attivo ) in opposizione ad uno stile carente definito come passivo. La pratica della leadership trasformazionale è in grado di spingere e incoraggiare i lavoratori ad assumersi la responsabilità personale dei propri comportamenti lavorativi facendo leva sulla motivazione e fungendo da modello di ruolo credibile per i propri subalterni. Il secondo stile si connota per una forma di conduzione di tipo passivo o addirittura lassista, contraddistinta dall inazione, dall assenza del leader quando i subalterni ne hanno bisogno, dall incapacità di chiarire le aspettative e da una tendenza del leader a sottrarsi alle proprie responsabilità a livello decisionale. Seppure le indicazioni derivanti dai questionari indichino una maggiore diffusione dei comportamenti ascrivibili allo stile trasformazionale/attivo, le evidenze emerse in sede di focus group sottolineano la sporadicità e la mancanza di sistematicità di tale stile di gestione. Appare necessario dunque indicare come obiettivo di miglioramento della formazione in materia di sicurezza l approfondimento della tematica riguardante la leadership di sicurezza all indirizzo di tutti coloro che nel cantiere detengono delle responsabilità nella gestione dei lavoratori e delle condizioni di salute e sicurezza. Tale obiettivo può essere perseguito a partire da alcuni punti: 6

7 - conoscenza del tema della leadership, della sua rilevanza e delle possibili declinazioni pratiche; - consapevolezza delle conseguenze degli stili di gestione in termini di performance di sicurezza; - apprendimento o dotazione di tecniche volte alla valutazione/monitoraggio del proprio stile di leadership; - apprendimento o dotazione di tecniche in grado di sostenere l esercizio delle funzioni di leadership. L ultimo punto, relativo cioè alle tecniche in grado di sostenere l esercizio ottimale della leadership di sicurezza, richiama direttamente gli altri due temi, messi a fuoco nella discussione dei risultati di ricerca, riguardanti la comunicazione sulla sicurezza e il coinvolgimento dei lavoratori. Sebbene costituiscano aspetti fondamentali e caratterizzanti l organizzazione lavorativa nel suo complesso, la comunicazione efficace in tema di sicurezza e le prassi volte al coinvolgimento attivo dei lavoratori sulle tematiche di sicurezza possono essere considerati come strumenti che sostengono l esercizio della leadership di cui sopra. - la comunicazione risulta centrale nell esercizio della leadership di sicurezza e le capacità/competenze comunicative delle figure deputate alla gestione della performance di sicurezza dei lavoratori sono fondamentali. I contenuti formativi in questo ambito riguardano la conoscenza di soluzioni o prassi che consentono di comunicare in modo efficace i messaggi relativi alla sicurezza e gestire il confronto con i punti di vista dei lavoratori (costituiscono degli esempi i briefing sulla sicurezza e i toolbox talk, ovvero presentazioni che puntano ad attrarre l attenzione su uno specifico problema o aspetto della sicurezza). Oltre a ciò si pone un esigenza di apprendimento di abilità comunicative o tattiche di influenza in grado di dare efficacia all espressione dei messaggi riguardanti la sicurezza. Altro aspetto meritevole di attenzione è la gestione dei feedback verbali relativi ai comportamenti di sicurezza dei lavoratori. - l aspetto relativo al coinvolgimento dei lavoratori implica obiettivi di apprendimento riguardanti tanto le figure dirigenziali quanto i lavoratori. Dal lato dei dirigenti i contenuti formativi riguardano la conoscenza degli schemi di coinvolgimento che è possibile attivare nell ambito delle attività organizzative e la consapevolezza delle conseguenze che tali soluzioni possono produrre sul comportamento di sicurezza dei propri subalterni. Dal lato dei lavoratori i contenuti riguardano invece la conoscenza dei propri diritti/doveri nell ambito della sicurezza sul luogo di lavoro, l importanza delle attività di cooperazione e le competenze/capacità che consentono l espressione del proprio punto di vista e la gestione del rapporto con i propri superiori. I contenuti formativi discussi per punti e relativi agli aspetti di leadership, comunicazione e coinvolgimento dei lavoratori sono stati sviluppati e resi fruibili sul web da parte di realtà istituzionali come l HSE britannico e l Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nell ambito della campagna preventiva Ambienti di lavoro sani e sicuri. Queste esperienze possono essere considerate come un utile punto di partenza per l elaborazione di un percorso di apprendimento e sensibilizzazione che utilizzi anche canali diversi dalla formazione in aula. 7

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

SISTEMA QUALITA (3) ISO 9001-9004

SISTEMA QUALITA (3) ISO 9001-9004 a cura di: Ivano Franco Colombo Presidente Pragma Service srl SISTEMA QUALITA (1) CENTRALITA DEL SISTEMA CLIENTE ANALISI DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Servizio Lavoro e Politiche Sociali della Provincia

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE RELAZIONI CON IL PUBBLICO Edizioni del 22-23 ottobre e del 24 25 ottobre 2012 Settore Sviluppo e Formazione Risorse

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Allegato 1 Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI Obiettivi specifici Contribuire alla riduzione degli infortuni dei

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli