Almanacco 2011: Cardiomiopatie. Rassegna selezionata degli studi che hanno guidato i recenti progressi in cardiologia clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Almanacco 2011: Cardiomiopatie. Rassegna selezionata degli studi che hanno guidato i recenti progressi in cardiologia clinica"

Transcript

1 RASSEGNA Almanacco 2011: Cardiomiopatie. Rassegna selezionata degli studi che hanno guidato i recenti progressi in cardiologia clinica a cura dell Editors Network Task Force della Società Europea di Cardiologia Perry M. Elliott 1, Saidi A. Mohiddin 2 1 The Heart Hospital, London, UK 2 Department of Cardiology, The London Chest Hospital, London, UK G Ital Cardiol 2012;13(2):84-90 INTRODUZIONE Le cardiomiopatie sono un gruppo di patologie del miocardio caratterizzate da alterazioni funzionali e strutturali del muscolo cardiaco in assenza di coronaropatia, ipertensione, valvulopatie o cardiopatie congenite in grado di provocare le anomalie miocardiche osservate. Vengono classificate sulla base dello specifico fenotipo morfologico e funzionale, la cui espressione è determinata da meccanismi sia genetici che non genetici. Gli ultimi due anni sono stati dominati dalla discussione di alcuni temi centrali, in particolar modo l impiego (e l interpretazione) dei sempre più sofisticati test genetici, nonché l uso di nuove tecniche di imaging non invasivo per la definizione del fenotipo clinico. Sebbene vi siano stati alcuni progressi nelle strategie terapeutiche, resta comunque la necessità di adeguati studi randomizzati per tutte le forme di cardiomiopatia. Riprodotto da Elliott PM, Mohiddin SA. Almanac 2011: cardiomyo - pathies. The national society journals present selected research that has driven recent advances in clinical cardiology. Heart 2011;97: Per la corrispondenza: Dr. Saidi A. Mohiddin Department of Cardiology, The London Chest Hospital, 6 Sigdon Road, London E8 1AP, UK smohiddin@doctors.org.uk CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA La cardiomiopatia ipertrofica (CMI) è caratterizzata dalla presenza di ipertrofia miocardica non correlata a condizioni di sovraccarico. È una malattia genetica determinata prevalentemente da una mutazione dei geni responsabili della codificazione delle proteine del sarcomero o, in una minoranza di casi, da altre patologie di origine genetica, compresi i disturbi del metabolismo come la malattia di Anderson-Fabry 1. La letteratura dell ultimo anno ha confermato l importanza nella diagnosi di CMI di strumenti diagnostici convenzionali quali l ECG e l ecocardiografia, ma ha anche introdotto l utilizzo di nuove tecniche quali lo studio della deformazione miocardica e l ecocardiografia tridimensionale. Quasi certamente i progressi più rilevanti hanno riguardato l utilizzo della risonanza magnetica cardiaca (RMC), con riferimento in particolar modo a due aspetti: la capacità di questa metodica di identificare i segmenti miocardici non altrimenti visualizzabili all esame ecocardiografico (ad es. il setto posteriore e l apice) e, forse ancora più importante, la possibilità di evidenziare la presenza di tessuto cicatriziale mediante lo studio del late enhancement dopo somministrazione di gadolinio (LGE). Numerosi lavori hanno valutato il pattern di distribuzione delle aree cicatriziali e le possibili correlazioni con la presentazione clinica e la prognosi 2-4. La maggior parte dei dati indicano che la presenza di tessuto cicatriziale rappresenta un fattore predittivo di scompenso cardiaco più che di morte improvvisa, anche se a riguardo sono necessari studi di coorte più ampi non viziati da bias. I metodi in grado di identificare aree di fibrosi diffusa assumono probabilmente ancora più rilevanza se si considera che questa probabilmente tende a svilupparsi in uno stadio precoce della malattia e costituisce un importante obiettivo terapeutico 5,6. Trattamento In molti pazienti la CMI prematura può determinare morte improvvisa o una scarsa qualità di vita per molti decenni. Allo stato attuale, il trattamento dei pazienti con CMI si focalizza su tre aspetti della malattia: l identificazione dei soggetti ad aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa, che potrebbero quindi trarre beneficio dall impianto di un defibrillatore (ICD); la risoluzione dell ostruzione del tratto di efflusso del ventricolo sinistro; e gli interventi palliativi volti al miglioramento dei sintomi dovuti a disfunzione sistolica o diastolica. Per tutte e tre le aree terapeutiche, il trattamento è ancora subottimale, specie per quanto attiene alla prevenzione dello scompenso cardiaco progressivo. Numerosi studi hanno inoltre valutato i potenziali benefici che possono derivare da una diagnosi presintomatica in familiari di soggetti affetti, soprattutto in termini di prevenzione della morte improvvisa 7,8. Risoluzione dell ostruzione all efflusso ventricolare sinistro Diverse metanalisi di confronto tra miectomia chirurgica ed ablazione mediante alcolizzazione del setto 9-12 hanno evi- 84

2 ALMANACCO 2011: CARDIOMIOPATIE denziato che, in linea di massima, l alcolizzazione si associa ad una mortalità e ad un miglioramento dello stato funzionale alquanto simili a quelli riportati con il trattamento chirurgico, a fronte tuttavia di una più frequente necessità di impianto di pacemaker permanente e di un gradiente residuo del tratto di efflusso più elevato. In alcune casistiche è stato documentato un eccesso di mortalità nei pazienti sottoposti ad ablazione alcolica, sollevando dubbi sulla sicurezza di tale procedura 10. La ricerca di opzioni terapeutiche alternative per la rimozione dell ostruzione del tratto di efflusso ha portato anche a prendere in considerazione l ablazione con radiofrequenza del setto e ad una possibile rivalutazione della stimolazione atrioventricolare sequenziale mediante pacemaker bicamerale In mancanza di studi di confronto randomizzati, il dibattito sui punti di forza o sugli svantaggi di tali strategie terapeutiche è tuttavia destinato a proseguire. Attualmente, il trattamento invasivo dell ostruzione all efflusso ventricolare sinistro è raccomandato unicamente nei pazienti che presentano sintomi refrattari alla terapia farmacologica. Morte cardiaca improvvisa Nella pratica odierna, un numero limitato di marcatori di rischio clinico vengono utilizzati congiuntamente per predire la probabilità di morte cardiaca improvvisa e la necessità di un impianto di ICD 16,17. Per quanto tuttora validi, gli attuali approcci sono gravati da importanti limitazioni. In particolare, molti dei pazienti sottoposti ad impianto di ICD in prevenzione primaria non necessitano mai dell intervento del dispositivo, sono esposti al rischio di complicanze correlate al dispositivo e restano a rischio di morte prematura per ictus tromboembolico e scompenso cardiaco progressivo 18. A questo si aggiunga che, sebbene le cause genetiche della CMI siano le stesse negli adulti e nei bambini, non sempre gli algoritmi convenzionali per la stima del rischio risultano applicabili alle popolazioni pediatriche 20. Sono quindi necessari ulteriori dati sulla valutazione del rischio di morte improvvisa e studi randomizzati che valutino i possibili interventi in grado di prevenire la progressione della malattia. Cardiomiopatia ipertrofica sintomatica refrattaria al trattamento È stata avanzata l ipotesi che un eccessivo consumo energetico da parte dei sarcomeri svolga un ruolo rilevante nella fisiopatologia della CMI, così come in altre malattie del muscolo cardiaco. Sebbene i meccanismi alla base di tali anomalie energetiche restino da chiarire, i pazienti con mutazioni dei geni codificanti per le proteine sarcomeriche e con ipertrofia lieve o assente mostrano un ridotto rapporto tra fosfati ad elevato valore energetico e fosforo inorganico, suggerendo che il deficit energetico è una componente fondamentale del fenotipo della CMI. In considerazione del fatto che i disordini del metabolismo degli acidi grassi costituiscono uno dei fattori primari che determinano un utilizzo inefficiente della riserva energetica nel cuore scompensato 21, in uno studio randomizzato controllato vs placebo è stato valutato l effetto della perexilina, un inibitore dell assorbimento mitocondriale degli acidi grassi, sui sintomi da sforzo. La perexilina è risultata efficace nel migliorare la sintomatologia, la capacità di esercizio e la funzione diastolica nei pazienti sintomatici con CMI non ostruttiva, deponendo per il potenziale utilizzo in alcuni pazienti di tale farmaco o di composti analoghi 22. Screening familiare Recenti analisi di costo-efficacia, che hanno confrontato tra loro strategie di screening di tipo genetico e clinico, forniscono un argomentazione di natura economica circa l impiego dei test genetici nello screening familiare 7,8. Tuttavia, i modelli utilizzati si basano sul presupposto che gli algoritmi per la stima del rischio sviluppati e validati in popolazioni a rischio relativamente elevato (per lo più costituite da probandi) possano essere parimenti estesi a coorti di pazienti con un profilo di rischio basale più favorevole (Moons et al., dati non pubblicati). Inoltre, diversi fattori confondenti, quali il numero dei componenti del nucleo familiare, la penetranza della malattia, le varianti genetiche di significato clinico incerto e la frequenza relativamente elevata di eterozigosi composta, non vengono quasi mai presi in considerazione negli attuali modelli di costo-efficacia. Sono quindi necessari studi prospettici che valutino le diverse strategie di screening. CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC) è una malattia genetica del muscolo cardiaco. Dal punto vista istologico è caratterizzata dalla progressiva perdita di cardiomiociti, che vengono sostituiti da tessuto fibroso o fibroadiposo, mentre dal punto di vista clinico può presentarsi con aritmie, morte cardiaca improvvisa e scompenso cardiaco. In numerosi soggetti è causata da mutazioni nei geni che codificano le proteine a livello dei dischi intercalari 23. L ARVC è difficile da diagnosticare, in quanto è necessario integrare i dati acquisiti in ciascun membro della famiglia con quelli derivanti dai test genetici, dall ECG e dagli esami di imaging 24. Gli aspetti critici nella gestione di questi pazienti consistono nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa e nel trattamento delle aritmie sintomatiche e dello scompenso cardiaco. Eziologia Studi sistematici su famiglie hanno dimostrato che nel 50% dei casi l ARVC riconosce un ereditarietà autosomica dominante con penetranza incompleta ed espressività clinica variabile. La maggioranza degli studi condotti finora hanno evidenziato che gran parte delle forme sono causate da mutazioni in eterozigosi a carico di geni che codificano per proteine desmosomali, sebbene siano stati associati all ARVC anche altri geni come quelli codificanti per il transforming growth factor-β e la proteina transmembrana 43 (TMEM43), una proteina della membrana citoplasmatica 23,25. Nell ultimo anno, l eterogeneità genetica dell ARVC è stata ulteriormente confermata dall identificazione di mutazioni patogene nel gene della desmina, una proteina dei filamenti intermedi, e della titina Esistono inoltre numerose osservazioni che documentano tratti genetici complessi in molti pazienti portatori di molteplici varianti in più geni che codificano per proteine del desmosoma 29. La presenza di mutazioni poligeniche, oltre a determinare verosimilmente un aumento della gravità del fenotipo clinico, può rivelarsi insidiosa ai fini di una corretta interpretazione dei risultati dei test genetici, specie nel caso di varianti riscontrabili nella popolazione normale che, anche se non direttamente responsabili della patologia, possono in teoria modificare la suscettibilità alla malattia in presenza di altri fattori genetici o ambientali. 85

3 PM ELLIOTT, SA MOHIDDIN Criteri diagnostici Analogamente ad altre malattie del muscolo cardiaco, gli attuali schemi diagnostici per l ARVC rappresentano l ultima reiterazione di un racconto scientifico e clinico che ebbe inizio con lo studio dei casi più gravi con esordio clinico rappresentato da morte cardiaca improvvisa o aritmie ventricolari. Gli studi anatomo-patologici condotti su campioni prelevati post-mortem in queste forme avanzate di malattia sono stati fondamentali nel definire gli aspetti istologici patognomonici della malattia, ovvero la sostituzione fibroadiposa, la formazione di aneurismi e la dilatazione ventricolare destra. Successivamente, gli strumenti clinici convenzionali quali l ECG, la ventricolografia, l ecocardiografia e, più recentemente, la RMC, hanno permesso di identificare manifestazioni sempre più sottili di questo fenotipo istologico. A rendere il quadro ancora più complesso ha contribuito infine il riconoscimento che la malattia, a carattere eredo-familiare, è causata da mutazioni nei geni che codificano per proteine espresse a livello dei dischi intercalari 30. Una razionalizzazione di questi diversi aspetti della malattia ha costituito la base per modificare i criteri diagnostici pubblicati simultaneamente su Circulation e European Heart Journal nel In questo fondamentale documento venivano già delineate le linee della futura ricerca clinica e scientifica, ed evidenze derivanti da studi su famiglie affette depongono per un miglioramento della sensibilità e della specificità di tali criteri 31,32. Tuttavia, la forte enfasi attribuita ad aspetti quantitativi ed alla caratterizzazione genetica sta già imponendo importanti sfide diagnostico-terapeutiche. Ad esempio, negli atleti il solo allenamento fisico può tradursi in un fenotipo che soddisfi i criteri in assenza di una documentazione genetica della malattia 33 ed i criteri elettrocardiografici possono anche mostrare una notevole variabilità nel tempo 34. Prevenzione della morte improvvisa Malgrado l ARVC sia ampiamente riconosciuta quale una delle principali cause di morte improvvisa, è sorprendente che siano disponibili solo pochissimi dati prospettici sul rischio di morte improvvisa in popolazioni non selezionate e sulla sua prevenzione. Le attuali linee guida AHA/ACC/ESC del 2006 sul trattamento dei pazienti con aritmie ventricolari e sulla prevenzione della morte cardiaca improvvisa raccomandano l impianto di un ICD nei pazienti affetti da ARVC che presentino tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare nonostante una terapia medica ottimizzata, nei quali si stimi una ragionevole aspettativa di vita ed un buon stato funzionale per almeno 1 anno. Le raccomandazioni per i pazienti senza tali caratteristiche sono inevitabilmente di tipo soprattutto speculativo. Alcune analisi retrospettive hanno identificato una serie di potenziali fattori predittivi di prognosi avversa nei probandi, che comprendono l insorgenza dei sintomi in età precoce, l attività sportiva a livello agonistico, una storia familiare di morte improvvisa, una dilatazione severa del ventricolo destro, l interessamento del ventricolo sinistro, la sincope, episodi di aritmia ventricolare ed un aumentata dispersione del QRS all ECG a 12 derivazioni. Nel 2010 Corrado et al. 35 hanno pubblicato uno studio su 106 pazienti consecutivi con ARVC, sottoposti ad impianto di ICD per la presenza di uno più fattori predittivi di rischio aritmico, quali sincope, tachicardia ventricolare non sostenuta, storia familiare di morte improvvisa o inducibilità di aritmie alla stimolazione ventricolare programmata. Durante il follow-up, interventi appropriati dell ICD sono stati riportati nel 24% dei pazienti, di cui il 16% (n = 17) per fibrillazione o flutter ventricolare. La sopravvivenza a 48 mesi è stata del 100%. La sincope è risultata il fattore predittivo più importante di interventi appropriati dell ICD, mentre la stimolazione ventricolare programmata ha mostrato una scarsa accuratezza predittiva per interventi appropriati dell ICD. Questi dati confermano l attuale indicazione all impianto di ICD nei pazienti sintomatici, mentre resta da definire l opportunità dell impianto in prevenzione primaria nei pazienti asintomatici. CARDIOMIOPATIA DILATATIVA La cardiomiopatia dilatativa (CMD), definita come dilatazione del ventricolo sinistro e disfunzione sistolica in assenza di pregresso infarto miocardico, rappresenta una delle più frequenti malattie del muscolo cardiaco nei paesi industrializzati. Dalla ricerca degli ultimi 12 mesi è emersa in maniera preponderante l importanza dei fattori genetici nell eziologia delle forme ereditarie o apparentemente acquisite di CMD. Un altro argomento di interesse inerente alla ricerca sulla CMD è rappresentato dalla caratterizzazione tissutale mediante RMC che, stando ai dati di recenti studi, consente di ottenere informazioni aggiuntive di tipo diagnostico e prognostico. La gestione dei pazienti si avvale ancora in larga misura delle procedure diagnostiche e delle terapie convenzionali previste per i pazienti sintomatici affetti da scompenso cardiaco, anche se recentemente è stata sottolineata l importanza di definire il trattamento in funzione dell eziologia. Eziologia Una delle maggiori problematiche risiede tuttora nella difficoltà di differenziare le forme ereditarie di CMD da quelle acquisite, in quanto il profilo clinico contribuisce raramente ad identificarne l eziologia. Nei casi sporadici (vale a dire in assenza di altri membri della famiglia affetti), evidenze circostanziali possono suggerire un meccanismo di danno cardiaco di tipo infiammatorio, tossico, metabolico oppure carico- o frequenzadipendente. Ciononostante, recenti dati evidenziano una frequente sottostima della predisposizione genetica nei casi apparentemente sporadici della malattia. In passato, dati sperimentali su modelli animali avevano già documentato l importanza dei fattori genetici dell ospite nel determinare la suscettibilità ad agenti patogeni di miocardite virale 36, mentre nel 2010 è stata riportata per la prima volta nell uomo un associazione tra miocardite e comuni varianti genetiche 37. Studi condotti sulla cardiomiopatia peripartum hanno identificato un particolare locus del cromosoma associato alla CMD peripartum 38 e hanno riscontrato casi di CMD non diagnosticata nei familiari di primo grado (3 su 10) di donne con CMD peripartum accertata 39. Recenti studi di genetica hanno anche messo in discussione alcuni concetti ormai condivisi sulla patogenesi della malattia In uno studio su 100 pazienti senza legami di parentela affetti da CMD idiopatica 41, in 18 di essi sono state identificate delle varianti della sequenza di geni che codificano le proteine desmosomali (alcune già risultate associate ad ARVC), 5 delle quali ritenute patogenetiche. Ad una analisi di co-segregazione limitata a due pedigree, nessuno dei portatori della mutazione genica presentava caratteristiche che soddisfacessero sia i criteri per ARVC che per CMD, anche se in alcuni di quelli con normali rilievi ecocardiografici erano stati osservati frequenti battiti ectopici ventricolari e/o un pattern miopatico di 86

4 ALMANACCO 2011: CARDIOMIOPATIE LGE. Questi risultati dimostrano l elevata incidenza di varianti genetiche nei pazienti con CMD e di come le manifestazioni di tale malattia siano eterogenee e spesso impercettibili nei familiari portatori della stessa mutazione. Imaging cardiaco avanzato e caratterizzazione del tessuto miocardico La caratterizzazione tissutale, che costituisce uno degli straordinari contributi della RMC all imaging non invasivo, consente non solo di distinguere il miocardio normale da quello edematoso, fibrotico o con infiltrato infiammatorio, ma anche di identificare eventuali variazioni della componente adiposa. In particolari situazioni cliniche, il profilo e la distribuzione spaziale e temporale delle alterazioni tissutali permettono di differenziare le varie cause di danno miocardico Nel postinfarto, almeno un terzo dei pazienti mostra LGE prevalentemente confinato a livello subendocardico, mentre in caso di CMD di natura non ischemica si riscontra una distribuzione tipicamente medio-parietale o subepicardica. Sebbene sia la presenza di LGE sia la sua localizzazione non rappresentino segni specifici di una determinata eziologia 41,61,62, secondo alcuni recenti studi, la presenza di LGE può essere un marker di severità della malattia, oltre ad avere una particolare rilevanza prognostica in alcuni contesti 58-60, Non sono comunque state elaborate, né valutate, strategie che tengano conto anche del grado di LGE nella definizione dell approccio terapeutico. Alcuni recenti lavori hanno indagato il ruolo della RMC nella diagnosi di miocardite, in particolar modo in riferimento alle alterazioni tissutali negli stati acuti e cronici e alla loro correlazione con la progressione della malattia verso la CMD e la comparsa di scompenso cardiaco 56-58,67. Al momento, sono necessari studi di più ampie dimensioni per validare i criteri diagnostici della RMC per la miocardite (ad es. in una coorte di pazienti affetti da CMD idiopatica), nonché per stabilire se i rilievi ottenuti con questa metodica abbiano un significato prognostico. Trattamento Le linee guida sulla terapia farmacologica o con dispositivi nello scompenso cardiaco contengono solo qualche accenno al trattamento in funzione dell eziologia. Per quanto riguarda le indicazioni all impianto dei dispositivi (sia ICD che terapia di resincronizzazione cardiaca), le principali linee guida nazionali riportano dei criteri leggermente differenti per lo scompenso cardiaco di origine non ischemica rispetto a quello di origine ischemica, in ragione del fatto che, mediamente, la CMD non ischemica si associa più frequentemente ad una prognosi migliore Un recente lavoro di Millat et al. 45 ha descritto alcuni dei rischi che possono derivare dal ritenere i pazienti affetti da CMD una popolazione omogenea, documentando in quasi il 10% dei pazienti con CMD una mutazione del gene della lamina A/C, responsabile della malattia ed associata ad un rischio particolarmente elevato di aritmie ventricolari e anomalie della conduzione a decorso progressivo 70. Analoghe complicanze sono frequentemente riscontrate nei casi di cardiomiopatia associata a distrofia miotonica 71,72. Alcuni parametri aggiuntivi ottenuti mediante l impiego di metodiche di imaging convenzionali possono rivelarsi importanti ai fini dell ottimizzazione della terapia con dispositivi Alcuni recenti studi hanno documentato un rilevante valore prognostico dell insufficienza mitralica funzionale, un segno di- stintivo della CMD legato al rimodellamento geometrico del ventricolo sinistro, alla contrattilità e alla dissincronia 76,77. In uno studio di Rossi et al. 74 condotto su pazienti con CMD non ischemica, la presenza di insufficienza mitralica funzionale è risultata associata ad una incidenza 2 volte superiore dell endpoint composito di mortalità per tutte le cause, ospedalizzazione e aggravamento dello scompenso cardiaco. GENETICA Molte delle malattie cardiache a carattere ereditario, delle quali è stata da subito riconosciuta la natura genetica, sono di tipo monogenico ad alta penetranza e contraddistinte da un fenotipo facilmente identificabile che può essere ricercato mediante il metodo del linkage genetico. In pedigree sufficientemente completi di soggetti affetti da malattia ad alta penetranza, l analisi di linkage consente di evidenziare un associazione statistica tra il locus/la mutazione genetica e il fenotipo della malattia (una co-segregazione statisticamente robusta calcolata sulla base del LOD score). Questa tecnica genetica tradizionale si dimostra tuttora valida nel fornire nuovi dati genetici nelle malattie ereditarie del muscolo cardiaco 78,79. Più recentemente la ricerca di nuove mutazioni geniche ha privilegiato un approccio ristretto allo studio di geni candidati, approccio i cui vantaggi risiedono in un minor costo e nella possibilità di studiare famiglie numericamente inferiori o soggetti con malattia a bassa penetranza. I geni candidati vengono selezionati in base a diversi criteri, fra cui l appartenenza ad un determinato gruppo di geni già associati alla malattia (ad es. geni codificanti per le proteine sarcomeriche o desmosomali), l attribuzione alla funzione del gene di un ruolo potenzialmente rilevante nello sviluppo del fenotipo (ad es. geni coinvolti nel signaling che conduce all espressione del fenotipo ipertrofico) o per determinate caratteristiche osservate nello stato patologico (ad es. differenze nei profili di espressione genica miocardica tra soggetti normali ed affetti). La recente letteratura in cui sono state evidenziate associazioni tra nuovi geni candidati e le malattie del muscolo cardiaco può essere suddivisa in tre categorie principali: i lavori che descrivono la relativa frequenza di anomalie a carico di geni ritenuti notoriamente responsabili di una determinata patologia 18,43,45,48 ; gli studi sulle mutazioni delle sequenze geniche di geni associati ad una diversa malattia del muscolo cardiaco (crossover o sovrapposizione tra fenotipi) 28,41,42,46-49,52,80 e gli studi che documentano mutazioni della sequenza genica a carico di nuovi geni candidati associati per la prima volta ad una malattia cardiaca 81,82. Fino a poco tempo fa, la scelta dei geni candidati veniva effettuata sulla base di evidenze prevalentemente empiriche, in cui i metodi di selezione condizionavano la probabilità pre-test di identificare nelle mutazioni del gene target i responsabili della malattia, ma ultimamente sono state descritte nuove tecniche di genetica quantitativa per individuare i geni candidati Villard et al. 83 hanno condotto uno studio di associazione esteso all intero genoma (genome-wide) su pool di DNA ottenuti da pazienti con CMD idiopatica apparentemente sporadica. Due polimorfismi a singolo nucleotide localizzati sul cromosoma 1p36 e 10q26 sono risultati significativamente associati alla CMD. Tale dato lascerebbe presupporre che i geni presenti in questi due loci svolgano un ruolo importante, sebbene non causale, nella forma sporadica di CMD. Tuttavia, nei pa- 87

5 PM ELLIOTT, SA MOHIDDIN zienti affetti da CMD familiare sono state identificate diverse mutazioni di uno dei geni candidati (BAG3, localizzato sul cromosoma 10), per alcune delle quali veniva documentata una co-segregazione con il fenotipo familiare. È doveroso sottolineare che, molto probabilmente, questo studio non era stato disegnato con l obiettivo di identificare i geni candidati responsabili della CMD, ma in ogni caso nessun locus specifico, fra quelli contenenti i geni noti per essere implicati nell eziologia della CMD, è risultato associato alla malattia. Adottando un altro approccio metodologico alla cardiomiopatia, la proteina BAG3 è stata identificata quale possibile agente causale della CMD. In un probando e in tre membri della famiglia affetti di un pedigree multigenerazionale con CMD a trasmissione autosomica dominante, Norton et al. 84 hanno effettuato il sequenziamento completo degli esoni e uno studio d associazione genome-wide delle variazioni del numero di copie (CNV). Dopo sequenziamento dell esoma, nessuna delle mutazioni genetiche identificate nel probando è risultata cosegregare con la malattia. L impiego di un metodo ad alta densità per l analisi genome-wide delle CNV (ritenuto avere una risoluzione a livello dei singoli esoni) ha portato all identificazione di una delezione nell esone 4 della proteina BAG3 che cosegregava con la malattia. Tenuto conto che le strategie per l identificazione delle mutazioni genetiche che si basano unicamente sul sequenziamento delle regioni codificanti del genoma non consentono di identificare le CNV dovute a grandi delezioni o inserzioni, gli studi futuri sulle CNV ci potranno forse dire se le grandi delezioni geniche, per le quali è stata già documentata un associazione con le cardiomiopatie, rappresentino una causa importante di tali patologie. Infine, utilizzando un approccio di base maggiormente inclusivo per identificare i geni candidati, Neely et al. 85 hanno valutato gli effetti del silenziamento (knock-down) cardiospecifico (attraverso RNA-interference) di oltre 7000 geni di Drosophila coltivati in condizioni di stress. Gli autori hanno identificato quasi 500 geni conservati durante l evoluzione e molteplici pathway potenzialmente in grado di svolgere un ruolo importante nell ambito del sistema cardiovascolare. Tali osservazioni forniscono nuovi orizzonti verso cui indirizzare i futuri studi sui geni candidati; ad esempio, le alterazioni della ripolarizzazione cardiaca sono correlate ad un comune polimorfismo dell isoforma umana di un gene associato ad un fenotipo della CMD nella Drosophila. Nuove tecnologie L espressione sequenziamento di nuova generazione (NGS) si riferisce ad una serie di tecnologie che prevedono il sequenziamento massivo ad alto rendimento in parallelo del DNA. I progressi tecnologici nella preparazione del DNA da sequenziare (ad es. l arricchimento e la marcatura), nella chimica del sequenziamento e nella bioinformatica porteranno ad una riduzione dei costi, ad un miglioramento dell automatizzazione e dell accuratezza ed un aumento degli ambiti di applicazione. Recenti rassegne riportano una descrizione dettagliata della tecnologia NGS, con particolare riferimento alle cardiopatie ereditarie 86,87. In considerazione del fatto che le malattie ereditarie del muscolo cardiaco sono caratterizzate da un estrema eterogeneità allelica e di locus (mutazioni multiple in numerosi geni differenti), le tecniche di NGS consentiranno un salto di qualità sia nel campo della ricerca che delle applicazioni diagnostiche del sequenziamento del DNA. I primi report sull impiego della tecnologia NGS nell identificazione di mutazioni genetiche in pazienti con queste affezioni sono stati pubblicati nel 2010 e , RIASSUNTO Con l approssimarsi della fine del 2011, è chiaro che i prossimi anni saranno dominati dall applicazione di nuove tecniche di screening genetico ad alto rendimento in grado di sequenziare l esoma intero o anche il genoma. L interpretazione dei dati derivanti da tali tecniche richiederà nuove ed altrettanto sofisticate analisi di ampi e complessi dataset, in cui dovrà essere adottato un approccio basato sulla biologia dei sistemi che preveda l uso di tecniche avanzate per la caratterizzazione dei fenotipi e di modeling, che siano flessibili per poter essere aggiornate e perfezionate così da condurre ad un accrescimento della conoscenza. Nuovi e stimolanti sviluppi che potrebbero contribuire ad una svolta determinante nella ricerca sulle cardiomiopatie riguardano anche le infrastrutture e le organizzazioni (collaborazioni multicentriche), nonché gli spin-off nel campo di ricerca della medicina rigenerativa. Per il ricercatore clinico che deve traslare tali informazioni alla clinica l obiettivo su cui focalizzare l attenzione resterà comunque invariato, vale a dire il miglioramento della qualità e della durata della vita. BIBLIOGRAFIA 1. Hagege AA, Caudron E, Damy T, et al. Screening patients with hypertrophic cardiomyopathy for fabry disease using a filterpaper test: the focus study. Heart 2011;97: Olivotto I, Maron BJ, Appelbaum E, et al. Spectrum and clinical significance of systolic function and myocardial fibrosis assessed by cardiovascular magnetic resonance in hypertrophic cardiomyopathy. Am J Cardiol 2010;106: O Hanlon R, Grasso A, Roughton M, et al. Prognostic significance of myocardial fibrosis in hypertrophic cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2010;56: Bruder O, Wagner A, Jensen CJ, et al. Myocardial scar visualized by cardiovascular magnetic resonance imaging predicts major adverse events in patients with hypertrophic cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2010;56: Flett AS, Hayward MP, Ashworth MT, et al. Equilibrium contrast cardiovascular magnetic resonance for the measurement of diffuse myocardial fibrosis: preliminary validation in humans. Circulation 2010;122: Ho CY, Lopez B, Coelho-Filho OR, et al. Myocardial fibrosis as an early manifestation of hypertrophic cardiomyopathy. N Engl J Med 2010;363: Ingles J, McGaughran J, Scuffham PA, et al. A cost-effectiveness model of genetic testing for the evaluation of families with hypertrophic cardiomyopathy. Heart 2011 Nov 29 [Epub ahead of print]. 8. Wordsworth S, Leal J, Blair E, et al. DNA testing for hypertrophic cardiomyopathy: a cost-effectiveness model. Eur Heart J 2010; 31: Agarwal S, Tuzcu EM, Desai MY, et al. Updated meta-analysis of septal alcohol ablation versus myectomy for hypertrophic cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2010;55: Ten Cate FJ, Soliman OI, Michels M, et al. Long-term outcome of alcohol septal ablation in patients with obstructive hypertrophic cardiomyopathy: a word of caution. Circ Heart Fail 2010;3: Nishimura RA, Ommen SR. Septal re- 88

6 ALMANACCO 2011: CARDIOMIOPATIE duction therapy for obstructive hypertrophic cardiomyopathy and sudden death: what statistics cannot tell you. Circ Cardiovasc Interv 2010;3: Leonardi RA, Kransdorf EP, Simel DL, et al. Meta-analyses of septal reduction therapies for obstructive hypertrophic cardiomyopathy: comparative rates of overall mortality and sudden cardiac death after treatment. Circ Cardiovasc Interv 2010;3: Lawrenz T, Borchert B, Leuner C, et al. Endocardial radiofrequency ablation for hypertrophic obstructive cardiomyopathy: acute results and 6 months follow-up in 19 patients. J Am Coll Cardiol 2011;57: Galve E, Sambola A, Saldana G, et al. Late benefits of dual-chamber pacing in obstructive hypertrophic cardiomyopathy: a 10-year follow-up study. Heart 2010;96: Mohiddin SA, Page SP. Long-term benefits of pacing in obstructive hypertrophic cardiomyopathy. Heart 2010;96: Bos JM, Maron BJ, Ackerman MJ, et al. Role of family history of sudden death in risk stratification and prevention of sudden death with implantable defibrillators in hypertrophic cardiomyopathy. Am J Cardiol 2010;106: Christiaans I, van Engelen K, van Langen IM, et al. Risk stratification for sudden cardiac death in hypertrophic cardiomyopathy: systematic review of clinical risk markers. Europace 2010;12: O Mahony, Lambiase PD, Quarta G, et al. The long-term survival and the risks and benefits of implantable cardioverter defibrillators in patients with hypertrophic cardiomyopathy. Heart 2012;98: Kaski JP, Syrris P, Esteban MT, et al. Prevalence of sarcomere protein gene mutations in preadolescent children with hypertrophic cardiomyopathy. Circ Cardiovas Genet 2009;2: Moak JP, Leifer ES, Tripodi D, et al. Longterm follow-up of children and adolescents diagnosed with hypertrophic cardiomyopathy: risk factors for adverse arrhythmic events. Pediatr Cardiol 2011;32: Gao D, Ning N, Niu X, et al. Trimetazidine: a meta-analysis of randomised controlled trials in heart failure. Heart 2011; 97: Abozguia K, Elliott P, McKenna W, et al. Metabolic modulator perhexiline corrects energy deficiency and improves exercise capacity in symptomatic hypertrophic cardiomyopathy. Circulation 2010;122: Corrado D, Basso C, Pilichou K, et al. Molecular biology and clinical management of arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia. Heart 2011;97: Marcus FI, McKenna WJ, Sherrill D, et al. Diagnosis of arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia: proposed modification of the task force criteria. Eur Heart J 2010;31: Fressart V, Duthoit G, Donal E, et al. Desmosomal gene analysis in arrhythmogenic right ventricular dysplasia/cardiomyopathy: spectrum of mutations and clinical impact in practice. Europace 2010;12: Otten E, Asimaki A, Maass A, et al. Desmin mutations as a cause of right ventricular heart failure affect the intercalated disks. Heart Rhythm 2010;7: Klauke B, Kossmann S, Gaertner A, et al. De novo desmin-mutation N116S is associated with arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy. Hum Mol Genet 2010; 19: Taylor M, Graw S, Sinagra G, et al. Genetic variation in titin in arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy-overlap syndromes. Circulation 2011;124: Kapplinger JD, Landstrom AP, Salisbury BA, et al. Distinguishing arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia-associated mutations from background genetic noise. J Am Coll Cardiol 2011;57: Cox MG, van der Zwaag PA, van der Werf C, et al. Arrhythmogenic right ventricular dysplasia/cardiomyopathy: pathogenic desmosome mutations in index-patients predict outcome of family screening: Dutch arrhythmogenic right ventricular dysplasia/cardiomyopathy genotype-phenotype follow-up study. Circulation 2011;123: Quarta G, Muir A, Pantazis A, et al. Familial evaluation in arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy: impact of genetics and revised task force criteria. Circulation 2011;123: Protonotarios N, Anastasakis A, Antoniades L, et al. Arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia on the basis of the revised diagnostic criteria in affected families with desmosomal mutations. Eur Heart J 2011;32: La Gerche A, Robberecht C, Kuiperi C, et al. Lower than expected desmosomal gene mutation prevalence in endurance athletes with complex ventricular arrhythmias of right ventricular origin. Heart 2010;96: Quarta G, Ward D, Tome Esteban MT, et al. Dynamic electrocardiographic changes in patients with arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy. Heart 2010;96: Corrado D, Calkins H, Link MS, et al. Prophylactic implantable defibrillator in patients with arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia and no prior ventricular fibrillation or sustained ventricular tachycardia. Circulation 2010;122: Wiltshire SA, Leiva-Torres GA, Vidal SM. Quantitative trait locus analysis, pathway analysis, and consomic mapping show genetic variants of Tnni3k, Fpgt, or H28 control susceptibility to viral myocarditis. J Immunol 2011;186: Gorbea C, Makar KA, Pauschinger M, et al. A role for Toll-like receptor 3 variants in host susceptibility to enteroviral myocarditis and dilated cardiomyopathy. J Biol Chem 2010;285: Horne BD, Rasmusson KD, Alharethi R, et al. Genome-wide significance and replication of the chromosome 12p11.22 locus near the PTHLH gene for peripartum cardiomyopathy. Circ Cardiovasc Genet 2011; 4: van Spaendonck-Zwarts KY, van Tintelen JP, van Veldhuisen DJ, et al. Peripartum cardiomyopathy as a part of familial dilated cardiomyopathy. Circulation 2010;121: Hoedemaekers YM, Caliskan K, Michels M, et al. The importance of genetic counseling, DNA diagnostics, and cardiologic family screening in left ventricular noncompaction cardiomyopathy. Circ Cardiovasc Genet 2010;3: Elliott P, O Mahony C, Syrris P, et al. Prevalence of desmosomal protein gene mutations in patients with dilated cardiomyopathy. Circ Cardiovasc Genet 2010;3: Garcia-Pavia P, Syrris P, Salas C, et al. Desmosomal protein gene mutations in patients with idiopathic dilated cardiomyopathy undergoing cardiac transplantation: a clinicopathological study. Heart 2011;97: Cowan J, Li D, Gonzalez-Quintana J, et al. Morphological analysis of 13 LMNA variants identified in a cohort of 324 unrelated patients with idiopathic or familial dilated cardiomyopathy. Circ Cardiovasc Genet 2010;3: Caleshu C, Day S, Rehm HL, et al. Use and interpretation of genetic tests in cardiovascular genetics. Heart 2010;96: Millat G, Bouvagnet P, Chevalier P, et al. Clinical and mutational spectrum in a cohort of 105 unrelated patients with dilated cardiomyopathy. Eur J Med Genet 2011;54: e570-e Moller DV, Andersen PS, Hedley P, et al. The role of sarcomere gene mutations in patients with idiopathic dilated cardiomyopathy. Eur J Hum Genet 2009;17: Probst S, Oechslin E, Schuler P, et al. Sarcomere gene mutations in isolated left ventricular noncompaction cardiomyopathy do not predict clinical phenotype. Circ Cardiovasc Genet 2011;4: Rampersaud E, Siegfried JD, Norton N, et al. Rare variant mutations identified in pediatric patients with dilated cardiomyopathy. Prog Pediatr Cardiol 2011;31: Caleshu C, Sakhuja R, Nussbaum RL, et al. Furthering the link between the sarcomere and primary cardiomyopathies: restrictive cardiomyopathy associated with multiple mutations in genes previously associated with hypertrophic or dilated cardiomyopathy. Am J Med Genet A 2011; 155A: Kaski JP, Syrris P, Burch M, et al. Idiopathic restrictive cardiomyopathy in children is caused by mutations in cardiac sarcomere protein genes. Heart 2008;94: Girolami F, Ho CY, Semsarian C, et al. Clinical features and outcome of hyper- 89

7 PM ELLIOTT, SA MOHIDDIN trophic cardiomyopathy associated with triple sarcomere protein gene mutations. J Am Coll Cardiol 2010;55: Hershberger RE, Norton N, Morales A, et al. Coding sequence rare variants identified in MYBPC3, MYH6, TPM1, TNNC1, and TNNI3 from 312 patients with familial or idiopathic dilated cardiomyopathy. Circ Cardiovasc Genet 2010;3: Rampersaud E, Kinnamon DD, Hamilton K, et al. Common susceptibility variants examined for association with dilated cardiomyopathy. Ann Hum Genet 2010;74: Armel TZ, Leinwand LA. Mutations at the same amino acid in myosin that cause either skeletal or cardiac myopathy have distinct molecular phenotypes. J Mol Cell Cardiol 2010;48: Friedrich MG, Sechtem U, Schulz- Menger J, et al. Cardiovascular magnetic resonance in myocarditis: a JACC White Paper. J Am Coll Cardiol 2009;53: Monney PA, Sekhri N, Burchell T, et al. Acute myocarditis presenting as acute coronary syndrome: role of early cardiac magnetic resonance in its diagnosis. Heart 2010; 97: Leurent G, Langella B, Fougerou C, et al. Diagnostic contributions of cardiac magnetic resonance imaging in patients presenting with elevated troponin, acute chest pain syndrome and unobstructed coronary arteries. Arch Cardiovasc Dis 2011;104: Assomull RG, Prasad SK, Lyne J, et al. Cardiovascular magnetic resonance, fibrosis, and prognosis in dilated cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2006;48: Lehrke S, Lossnitzer D, Schob M, et al. Use of cardiovascular magnetic resonance for risk stratification in chronic heart failure: prognostic value of late gadolinium enhancement in patients with non-ischaemic dilated cardiomyopathy. Heart 2011;97: Malaty AN, Shah DJ, Abdelkarim AR, et al. Relation of replacement fibrosis to left ventricular diastolic function in patients with dilated cardiomyopathy. J Am Soc Echocardiogr 2011;24: Holmstrom M, Kivisto S, Helio T, et al. Late gadolinium enhanced cardiovascular magnetic resonance of lamin A/C gene mutation related dilated cardiomyopathy. J Cardiovasc Magn Reson 2011;13: Nucifora G, Aquaro GD, Pingitore A, et al. Myocardial fibrosis in isolated left ventricular non-compaction and its relation to disease severity. Eur J Heart Fail 2011;13: Alter P, Rupp H, Adams P, et al. Occurrence of late gadolinium enhancement is associated with increased left ventricular wall stress and mass in patients with nonischaemic dilated cardiomyopathy. Eur J Heart Fail 2011;13: Wu KC, Weiss RG, Thiemann DR, et al. Late gadolinium enhancement by cardiovascular magnetic resonance heralds an adverse prognosis in nonischemic cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2008;51: Tigen K, Karaahmet T, Kirma C, et al. Diffuse late gadolinium enhancement by cardiovascular magnetic resonance predicts significant intraventricular systolic dyssynchrony in patients with non-ischemic dilated cardiomyopathy. J Am Soc Echocardiogr 2010;23: Escher F, Westermann D, Gaub R, et al. Development of diastolic heart failure in a 6- year follow-up study in patients after acute myocarditis. Heart 2011;97: Dickstein K, Vardas PE, Auricchio A, et al focused update of ESC guidelines on device therapy in heart failure: an update of the 2008 ESC guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure and the 2007 ESC guidelines for cardiac and resynchronization therapy. Developed with the special contribution of the Heart Failure Association and the European Heart Rhythm Association. Eur Heart J 2010;31: McNamara DM, Starling RC, Cooper LT, et al. Clinical and demographic predictors of outcomes in recent onset dilated cardiomyopathy results of the IMAC (Intervention in Myocarditis and Acute Cardiomyopathy)-2 study. J Am Coll Cardiol 2011;58: Verma A, Wulffhart Z, Lakkireddy D, et al. Incidence of left ventricular function improvement after primary prevention ICD implantation for non-ischaemic dilated cardiomyopathy: a multicentre experience. Heart 2010;96: Meune C, Van Berlo JH, Anselme F, et al. Primary prevention of sudden death in patients with lamin A/C gene mutations. N Engl J Med 2006;354: McNally EM, Sparano D. Mechanisms and management of the heart in myotonic dystrophy. Heart 2011;97: Lallemand B, Clementy N, Brunet AB, et al. The evolution of infrahissian conduction time in myotonic dystrophy patients: clinical implications. Heart 2011 Oct 29 [Epub ahead of print]. 73. van Bommel RJ, Marsan NA, Delgado V, et al. Cardiac resynchronization therapy as a therapeutic option in patients with moderate-severe functional mitral regurgitation and high operative risk. Circulation 2011; 124: Rossi A, Dini FL, Faggiano P, et al. Independent prognostic value of functional mitral regurgitation in patients with heart failure. A quantitative analysis of 1256 patients with ischaemic and non-ischaemic dilated cardiomyopathy. Heart 2011;97: Bertini M, Ziacchi M, Biffi M, et al. Effects of cardiac resynchronisation therapy on dilated cardiomyopathy with isolated ventricular non-compaction. Heart 2011;97: Agricola E, Oppizzi M, Galderisi M, et al. Role of regional mechanical dyssynchrony as a determinant of functional mitral regurgitation in patients with left ventricular systolic dysfunction. Heart 2006;92: Donal E, De Place C, Kervio G, et al. Mitral regurgitation in dilated cardiomyopathy: value of both regional left ventricular contractility and dyssynchrony. Eur J Echocardiogr 2009;10: Chiu C, Bagnall RD, Ingles J, et al. Mutations in alpha-actinin-2 cause hypertrophic cardiomyopathy: a genome-wide analysis. J Am Coll Cardiol 2010;55: Brauch KM, Karst ML, Herron KJ, et al. Mutations in ribonucleic acid binding protein gene cause familial dilated cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2009;54: Morales A, Painter T, Li R, et al. Rare variant mutations in pregnancy-associated or peripartum cardiomyopathy. Circulation 2010;121: Arimura T, Bos JM, Sato A, et al. Cardiac ankyrin repeat protein gene (ANKRD1) mutations in hypertrophic cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2009;54: Moulik M, Vatta M, Witt SH, et al. ANKRD1, the gene encoding cardiac ankyrin repeat protein, is a novel dilated cardiomyopathy gene. J Am Coll Cardiol 2009;54: Villard E, Perret C, Gary F, et al. A genome-wide association study identifies two loci associated with heart failure due to dilated cardiomyopathy. Eur Heart J 2011; 32: Norton N, Li D, Rieder MJ, et al. Genomewide studies of copy number variation and exome sequencing identify rare variants in BAG3 as a cause of dilated cardiomyopathy. Am J Hum Genet 2011;88: Neely GG, Kuba K, Cammarato A, et al. A global in vivo drosophila RNAi screen identifies NOT3 as a conserved regulator of heart function. Cell 2010;141: Voelkerding KV, Dames S, Durtschi JD. Next generation sequencing for clinical diagnostics-principles and application to targeted resequencing for hypertrophic cardiomyopathy: a paper from the 2009 William Beaumont Hospital Symposium on Molecular Pathology. J Mol Diagn 2010;12: Ware JS, Roberts AM, Cook SA. Next generation sequencing for clinical diagnostics and personalised medicine: implications for the next generation cardiologist. Heart 2011 Nov 29 [Epub ahead of print]. 88. Dames S, Durtschi J, Geiersbach K, et al. Comparison of the Illumina Genome Analyzer and Roche 454 GS FLX for resequencing of hypertrophic cardiomyopathy-associated genes. J Biomol Tech 2010;21: Meder B, Haas J, Keller A, et al. Targeted next-generation sequencing for the molecular genetic diagnostics of cardiomyopathies. Circ Cardiovasc Genet 2011;4: Gowrisankar S, Lerner-Ellis JP, Cox S, et al. Evaluation of second-generation sequencing of 19 dilated cardiomyopathy genes for clinical applications. J Mol Diagnost 2010;12:

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio causate frequentemente da mutazioni genetiche. Tali patologie sono associate a disfunzioni elettriche e/o meccaniche

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece Clinica e terapia delle malattie retiniche Direttore Scientifico Alfredo Pece Genetica LA GENETICA Cosa sta succedendo nell ambito della diagnostica e della terapia farmacologica oggi? Scoperta di geni

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli