Anno 2012 N.RF203. La Nuova Redazione Fiscale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 2012 N.RF203. La Nuova Redazione Fiscale"

Transcript

1 Anno 2012 N.RF203 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO TRASFORMAZIONE DTA IN CREDITI - CHIARIMENTI DALLE ENTRATE RIFERIMENTI CM 37/ ART. 2 C. DA 55 A 58 DL 225/2010 (CONV. IN L. 10/2011); ART. 9 DL 201/2011 CONV. IN L. 214/ INFO FISCO 066/2012 CIRCOLARE DEL 17/10/2012 Sintesi: con la recente CM 37/2012, l Agenzia fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla possibilità di trasformare in credito d imposta le attività per "imposte anticipate" iscritte nello Stato patrimoniale. In particolare, è trasformabile in credito d imposta la quota di imposte anticipate su perdite fiscali che risulta direttamente riferita alle variazioni in diminuzione legate alla deducibilità dell avviamento e di altre attività immateriali. Tale ipotesi di trasformazione: - trova applicazione per le DTA iscritte sulle perdite maturate a decorrere dall esercizio comporta che la perdita fiscale è computata in diminuzione del reddito dei periodi d imposta successivi per un ammontare pari alla differenza tra la perdita stessa e le variazioni in diminuzione corrispondenti alle DTA trasformate. Con finalità di natura agevolativa (minor impatto fiscale) e "commerciale" (ridurre il divario di incidenza delle imposte anticipate nei bilanci italiani rispetto a quelli europei), il decreto Salva Italia ha ampliato l ambito di applicazione della norma che permette, a determinate condizioni: di trasformare in crediti d imposta (spendibile in F24 o richiedibile a rimborso) le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio relative a: svalutazioni di crediti non ancora dedotti (art. 106, co 3,TUIR) ammortamento di avviamento e/o altre attività immateriali i cui componenti negativi (variazioni in diminuzione) sono deducibili ai fini delle imposte sui redditi in più periodi d imposta. FUNZIONAMENTO: la CM 37/2012, intervenuta a fornire chiarimenti in merito, ha precisato che la trasformazione delle imposte anticipate (cd. "DTA") in credito d'imposta agisce: automaticamente nei confronti di banche ed intermediari finanziari in via facoltativa per i soggetti diversi dalle banche. PRESUPPOSTI PER LA TRASFORMAZIONE IN CREDITO D'IMP OSTA La trasformazione delle DTA in crediti d imposta avviene solo in caso di: 1) bilancio in perdita civilistica 2) periodo di imposta in perdita fiscale 3) liquidazione volontaria, procedure concorsuali o di gestione delle crisi. 1- PERDITE CIVILISTICHE Nel caso in cui si manifesti un perdita d esercizio, sono trasformate in un credito d imposta le DTA originate dalle seguenti tipologie di componenti negativi di reddito: svalutazione dei crediti degli enti creditizi e finanziari (art. 106 c. 3 Tuir)

2 Redazione Fiscale Info Fisco 203/2012 Pag. 2 / 7 avviamento, marchi ed altre attività immateriali, deducibili in più periodi d imposta ai fini delle imposte sui redditi (ex art. 103 Tuir). Rientrano, quindi, nell ambito applicativo della disciplina esclusivamente le imposte anticipate iscritte in bilancio secondo i principi contabili adottati. AMBITO DI AP P LICAZIONE Riguardo l ambito oggettivo di applicazione l Agenzia precisa che: la disciplina viene estesa anche alle imposte anticipate relative alle svalutazioni di crediti non dedotte degli intermediari finanziari (art. 106 c.3-bis Tuir) sono oggetto di trasformazione le DTA correttamente iscritte in applicazione del secondo metodo previsto dall applicazione IAS/IFRS dell OIC n. 1 del febbraio 2009 ( Imposta sostitutiva con la rilevazione di imposte differite attive ), relativo alla contabilizzazione, per i soggetti IAS, dell imposta sostitutiva sull affrancamento dell avviamento (art. 15,DL 185/08) QUANTIFICAZIONE DELL IMP ORTO Non tutte le DTA iscritte in bilancio possono trasformarsi in credito d imposta; il DL milleproroghe stabilisce che la trasformazione opera in relazione al seguente rapporto: Importo del credito d'imposta: Perdita d esercizio da bilancio x attività per imposte anticipate capitale + riserve (esclusa la perdita dell'anno) Nel rapporto precedente occorre fare riferimento al valore delle attività per imposte anticipate indicato nell apposita voce dell attivo dello stato patrimoniale, indipendentemente che esse siano state - compensate con eventuali imposte differite passive - svalutate per motivi prudenziali Voci di patrimonio netto: le poste di bilancio da considerare ai fini del rapporto sono: tutte le riserve indicate in bilancio (ivi incluse eventuali perdite pregresse) ad esclusione della sola perdita dell'esercizio. Nota: se si verifica che perdita di bilancio > patrimonio netto, (cioè in presenza di di un patrimonio netto di bilancio pari a zero o negativo) le DTA si trasformano integralmente. COMPONENTI NEGATIVE NON PIÙ CEDIBILI A fronte della trasformazione delle DTA in credito d'imposta, non è più possibile fruire della una variazione in diminuzione in Unico per i soli ammortamenti "fiscali". Esempio1 Alfa srl ha acquistato un azienda nel 2010 pagando un avviamento di Essa ha presentato nel periodo 2010: - ammortamento civilistico (5 anni): ammortamento deducibile (18 anni): Ha pertanto: - stanziato una variazione in aumento in UNICO2011 di rilevato imposte anticipate: [ x (27,5% + 3,9%)] = La società nel 2010 presenta: una perdita di bilancio pari a un patrimonio netto al 31/12/2010 (esclusa perdita d esercizio) pari a

3 Redazione Fiscale Info Fisco 203/2012 Pag. 3 / 7 Imposte anticipate trasformabili in credito d imposta: fino al 2010: ( x )/ = Considerato che la società ha deciso di trasformare le imposte anticipate di in credito d'imposta (utilizzato in compensazione orizzontale in F24), la stessa: non potrà più utilizzare il disallineamento di quale variazione in diminuzione per il recupero degli ammortamenti "fiscali" una volta esaurito l'ammortamento civile posto tuttavia che le imposte anticipate sono state trasformate parzialmente in credito d'imposta il disallineamento temporaneo è ancora utilizzabile nella stessa proporzione: - quota di disallineamento non più deducibile: /(27,5% + 3,9%) = variazione in diminuzione in UNICO per soli (cioè ). 2 - PERDITE FISCALI Le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio e relative a perdite fiscali: possono essere trasformate per intero in crediti tributari (senza alcuna limitazione) dalla data di presentazione della dichiarazione in cui viene rileva la perdita. Tale ipotesi di trasformazione può, quindi, cumularsi con la trasformazione delle perdite da bilancio in caso di compresenza nel medesimo anno di perdita fiscale e di esercizio. Pertanto, rispetto alla situazione precedente: non vi è alcuna formula da utilizzare sarà sufficiente verificare che la variazione in diminuzione trovi capienza nella perdita Ne segue, quindi, che se: perdita fiscale < var. in diminuzione perdita fiscale > var. in diminuzione le DTA sono interamente trasformate in credito d imposta sono trasformate in credito d imposta solo le DTA relative al valore della perdita fiscale corrispondente all importo complessivo di tali variazioni in diminuzione. Tale ipotesi di trasformazione trova applicazione con riguardo alle DTA iscritte sulle perdite fiscali maturate a decorrere dal periodo d imposta PERDITA A NUOVO : la perdita fiscale rilevata in Unico è computata in diminuzione del reddito dei periodi d imposta successivi per un ammontare pari alla differenza tra: - la perdita stessa - i componenti negativi di reddito (variazioni in diminuzione) corrispondenti alle DTA trasformate. ESEMPIO MINISTERIALE: si considerino i casi indicati in tabella. Esempio

4 Redazione Fiscale Info Fisco 203/2012 Pag. 4 / 7 Come si evince dalle tabella in esame qualora la perdita fiscale (pari a. 100) risulta inferiore alla variazione in diminuzione (pari ad. 130): l importo trasformabile in credito d imposta non può comunque essere superiore ad. 27,5 (pari al 27,5% di 100 ) non residuano perdite fiscali riportabili negli esercizi successivi Ciò vale anche nel caso in cui la perdita fiscale uguagli il valore della variazione in diminuzione. Diversamente, se l ammontare della variazione in diminuzione (. 80) è di importo inferiore alla perdita fiscale dichiarata (. 100) tutte le imposte anticipate pari ad.22 (80 x 27,5%) possono essere trasformate in credito d imposta spendibile a decorrere dalla data di presentazione del modello UNICO Pertanto, a fronte di una perdita dichiarata pari a.100 potrà essere riportata negli esercizi successivi solo un ammontare pari a 20 (100-80) 3 - LIQUIDAZIONE O PROCEDURE CONCORSUALI L applicazione della trasformazione di DTA in credito d imposta in caso di perdita d esercizio e di perdita fiscale viene estesa anche ai bilanci di liquidazione volontaria ovvero relativi a società sottoposte a procedure concorsuali o di gestione delle crisi, ivi inclusi quelli riferiti all'amministrazione straordinaria e alla liquidazione coatta amministrativa di banche e altri intermediari finanziari vigilati dalla Banca d'italia. Per questi, l Agenzia precisa che la trasformabilità in crediti d imposta è limitata alle DTA: relative a svalutazioni di crediti o ad ammortamenti/svalutazioni dell avviamento e altre attività immateriali iscritte fino all ultimo bilancio approvato prima della liquidazione volontaria o di procedure concorsuali (quindi nell ultimo bilancio d esercizio in attività ordinaria) Nota: l applicazione della disciplina, non si estende, quindi, ad eventuali DTA che si siano generate dopo la data di inizio della fase di liquidazione volontaria o procedura concorsuale. Inoltre, secondo l agenzia, le eventuali DTA (iscritte nell ultimo bilancio approvato prima della liquidazione/procedura concorsuale) se non ancora trasformate, possono esserlo: in sede di bilancio finale e di dichiarazione dei redditi definitiva ma non in sede di bilanci intermedi in quanto in tali periodi, dal punto di vista fiscale, la dichiarazione potrebbe esser suscettibile di conguagli.

5 Redazione Fiscale Info Fisco 203/2012 Pag. 5 / 7 UTILIZZO DEL CREDITO D IMPOSTA In seguito alle modifiche intervenute con il DL Salva Italia il credito d imposta risultante dalla trasformazione delle DTA: non è produttivo di interessi può essere: A) utilizzato in compensazione senza limiti di tempo (ex art. 17, DLgs 241/97) B) oggetto di cessione al valore nominale nell ambito del gruppo C) rimborsato, per la parte che residua dopo le compensazioni a) UTILIZZO IN COMPENSAZIONE Ai fini dell utilizzo in compensazione l Agenzia: con la RM 94/2011 ha fornito chiarimenti ed istruzioni operative con la RM 57/2011 ha istituito il codice tributo 6834 denominato Credito d imposta per imposte anticipate iscritte in bilancio, in presenza di perdita di esercizio. b) CESSIONE DEL CREDITO La cessione del credito d imposta: è efficace solo se effettuata: al valore nominale alle condizioni oggettive e soggettive di cui ai co. 2 e 4 dell art.43-ter, DPR 602/73 si perfeziona con l indicazione: dei dati identificativi del cessionario degli importi ceduti nella dichiarazione dei redditi della società cedente. Il cessionario, a sua volta, per utilizzare il credito in compensazione, dovrà indicare i dati relativi alla cessione nella propria dichiarazione. UNICO 2012: si rammenta che al fine di indicare i necessari dati relativi alla cessione del credito d imposta, il cedente ed il cessionario dovranno utilizzare le sezioni XXIII e XXIV del quadro RU MOMENTO DI UTILIZZO DEL CREDITO: l agenzia precisa che il credito d imposta utilizzato in compensazione dal cessionario dal primo giorno del periodo d imposta successivo a quello con riferimento al quale l eccedenza si genera in capo al soggetto cedente.

6 Redazione Fiscale Info Fisco 203/2012 Pag. 6 / 7 Pertanto, se il credito d imposta risultante dalla trasformazione delle DTA iscritte nel bilancio 2011, approvato il 30/04/2012, la cessione potrà avvenire già in Unico 2012 ed il cessionario potrà utilizzarlo in compensazione a partire dal 1 maggio Oltre alla modalità di cessione indicate, la CM 37/2012 ha precisato che ciascun soggetto può cedere ai fini della compensazione dell IRES dovuta dalla consolidante: i crediti utilizzabili in compensazione le eccedenze d imposta ricevute ai sensi dell art. 43-ter del DPR 602/73 SOCIETÀ IN CRISI Nel caso di società sottoposte a liquidazione coatta amministrativa o fallimento, che non facciano parte di un gruppo, il credito d imposta può essere ceduto anche nei confronti di soggetti non espressamente indicati nel citato articolo 43-ter, sempreché sia rispettata la condizione della cessione al valore nominale. Anche in questo caso la cessione: potrà avvenire solo dopo la data di efficacia della trasformazione risulterà efficace nei confronti dell Amministrazione Finanziaria solo se indicata in Unico In particolare, la cessione può: avvenire fin dall apertura della liquidazione coatta amministrativa o del fallimento essere effettuata in sede di dichiarazione: presentata per il periodo antecedente la liquidazione coatta amministrativa o fallimento definitiva relativa al periodo di liquidazione coatta amministrativa o del fallimento. Il cessionario potrà utilizzare il credito ricevuto a partire dal periodo d imposta successivo a quello: - di chiusura dell attività ordinaria - della procedura concorsuale del cedente LIMITAZIONE ALL UTILIZZO DEL CREDITO Per quanto riguarda l utilizzo del credito d imposta da parte del cessionario (sia esso un soggetto infragruppo o extragruppo rispetto al cedente), secondo l agenzia, non sono applicabili le disposizioni secondo cui: la cessione avviene al valore nominale ed entro i confini del gruppo è possibile utilizzare il credito d imposta in compensazione senza limiti di importo. Pertanto, la piena liquidabilità del credito, generato dalla trasformazione delle DTA: opera solo nei confronti del soggetto che ha effettuato la trasformazione non opera nei confronti del cessionario, per il quale trova applicazione l ordinaria normativa dei crediti d imposta. Conseguentemente, il cessionario potrà cedere il credito d imposta ricevuto: senza il vincolo del valore nominale ricorrendo alle procedure di cessione dei crediti d imposta ordinariamente previste. LIMITI: il cessionario potrà utilizzare il credito ricevuto in compensazione nel rispetto dei limiti ordinariamente previsti: annui per l'utilizzo dei crediti relativi alle eccedenza d'imposta (ex art. 34 L. 388/2000) annui, previsto per l'utilizzo dei crediti di natura agevolativa (art. 1, L. 244/2007)

7 Redazione Fiscale Info Fisco 203/2012 Pag. 7 / 7 C) RIMBORSO La norma infine, prevede quale residuale modalità di utilizzo del credito d imposta la possibilità di richiedere lo stesso a rimborso. Tale facoltà è esercitabile, anche dal cessionario, tramite la dichiarazione, indicando l importo che si vuole chiedere a rimborso nell apposita casella RU 71 di Unico 2012 DIS P OSIZIONI S ANZIONATORIE Come noto, il credito d imposta va indicato in dichiarazione ma non concorre alla formazione: del reddito d impresa della base imponibile IRAP. Per questi, la sanzionabilità degli errori va analizzata in relazione agli effetti che gli stessi producono; in particolare, secondo l agenzia: SE LE DTA NON VENGONO INTEGRALMENTE TRASFORMATE SE VIENE TRASFORMATO IN CREDITO D IMPOSTA UN IMPORTO > DTA TRASFORMABILI l errore non è sanzionabile se non comporta danno per l Erario (da verificare caso per caso). Non si procederà, quindi, al recupero delle variazioni in diminuzione operate negli esercizi successivi corrispondenti alle imposte anticipate che, per errore, non sono state in tutto o in parte trasformate. In tal caso, non è necessario presentare una integrativa per far valere un eventuale maggiore credito derivante dalla trasformazione, restando ai fini fiscali definitivamente acquisito l importo del minor credito evidenziato in dichiarazione. sono applicabili le ordinarie sanzioni e resta ferma la possibilità di applicare l articolo 2, comma 8, del DPR 322/98. Il recupero del maggior credito d imposta illegittimamente trasformato comporta il ripristino delle corrispondenti DTA e, conseguentemente, la possibilità di operare le relative variazioni in diminuzione negli esercizi di competenza.

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI Tavole sinottiche a cura di Giulio Andreani Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze

Dettagli

1. Premessa. 2. Finalità e natura della disciplina. 3. Disciplina di trasformazione. 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili

1. Premessa. 2. Finalità e natura della disciplina. 3. Disciplina di trasformazione. 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili 1. Premessa 2. Finalità e natura della disciplina 3. Disciplina di trasformazione 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili 5. Trasformazione delle attività per imposte anticipate in caso di

Dettagli

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta APPENDICE Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta Renzo Parisotto Consulente UBI Banca Roma, 12 dicembre 2012 I principi di rilevazione IAS 12 par.

Dettagli

Anno 2012 N.RF066 IMPOSTE ANTICIPATE: CONVERSIONE IN CREDITO D IMPOSTA

Anno 2012 N.RF066 IMPOSTE ANTICIPATE: CONVERSIONE IN CREDITO D IMPOSTA Anno 2012 N.RF066 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO IMPOSTE ANTICIPATE: CONVERSIONE IN CREDITO D IMPOSTA RIFERIMENTI ART. 1 DL 201/2011 - DM 14/03/2012 -

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La nuova disciplina delle perdite fiscali Il credito d imposta derivante dalla

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 28 settembre 2012

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 28 settembre 2012 CIRCOLARE N. 37/E Roma, 28 settembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Disciplina del credito d imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio di

Dettagli

La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP.

La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP. La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP. (29 settembre 2014) Sommario: 1. Premessa... 2 2. Trasformazione delle DTA in credito d imposta:

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 16 giugno 2014

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 16 giugno 2014 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 giugno 2014 OGGETTO: Disciplina del credito d imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio di cui

Dettagli

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi 1 Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi Art.

Dettagli

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE Dott. Gianluca Cristofori IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE 1 Riporto delle perdite fiscali Art. 23, co. 9, D.L. 06/07/2011,

Dettagli

Risoluzione n. 92/E del

Risoluzione n. 92/E del Fiscal Flash La notizia in breve N. 169 21.10.2014 DTA: trasformazione in credito di imposta in ipotesi di liquidazione volontaria Risoluzione n. 92/E del 20.10.2014 Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Le imposte nel bilancio 2015

Le imposte nel bilancio 2015 Le imposte nel bilancio 2015 1 O R G A N I Z Z A T O D A : O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N T A B I L I D I R O M A I S T I T U T O P E R I L

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2018-2019 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 INFORMATIVA N. 166 04 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 Art. 19, DL n. 91/2014 Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente 4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE Il quadro VL è composto di tre sezioni. Nel caso di compilazione di più moduli per effetto di contabilità separate (art. 36), le sezioni 2 e 3 del presente

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013

NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 NOVITÀ FISCALI DEL BILANCIO 2013 RIEPILOGO 1. Deducibilità dei costi dei mezzi di trasporto a motore 2. Perdite su crediti 3. Deduzione IMU 4. Rivalutazione dei beni d impresa 5. Riallineamento dei valori

Dettagli

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere:

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere: Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 12 Roma, 21 settembre 2018 OGGETTO: Articolo 101, comma 5, del TUIR di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Perdite su crediti

Dettagli

L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR:

L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR: UNICO Società di capitali e la nuova disciplina delle perdite Con il D.L. n. 98/2011 (convertito legge n. 111/ 2011), il legislatore ha riformulato i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR, che disciplinano i criteri

Dettagli

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP Gruppo di Lavoro Principi Contabili Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP G iugno 2015 1. Il caso/fatto amministrativo L articolo 19, comma 1, lett. b), del

Dettagli

CIRCOLARE N.4. OGGETTO: Chiarimenti nell ambito dell attività di accertamento

CIRCOLARE N.4. OGGETTO: Chiarimenti nell ambito dell attività di accertamento CIRCOLARE N.4 Direzione Centrale Grandi Contribuenti Roma, 21 marzo 2019 OGGETTO: Chiarimenti nell ambito dell attività di accertamento Sommario 1. Premessa... 3 2. Lo scomputo delle perdite pregresse

Dettagli

Anno 2012 N.RF174. La Nuova Redazione Fiscale ADESIONE - COMPENSABILE L ERRORE SULLA COMPETENZA

Anno 2012 N.RF174. La Nuova Redazione Fiscale ADESIONE - COMPENSABILE L ERRORE SULLA COMPETENZA Anno 2012 N.RF174 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO ADESIONE - COMPENSABILE L ERRORE SULLA COMPETENZA RIFERIMENTI ART. 109, TUIR - CM N. 31 DEL 02/08/2012

Dettagli

Anno 2012 N.RF104 LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE

Anno 2012 N.RF104 LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE Anno 2012 N.RF104 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 6 OGGETTO LEASING- SOPPRESSA LA DURATA MINIMA - DL SEMPLIFICAZIONE RIFERIMENTI ART. 4-BIS DL 16/2012 CIRCOLARE

Dettagli

Anno 2013 N. RF192. La Nuova Redazione Fiscale 730 SENZA SOSTITUTO D'IMPOSTA - NOVITÀ DEL DECRETO DEL FARE

Anno 2013 N. RF192. La Nuova Redazione Fiscale 730 SENZA SOSTITUTO D'IMPOSTA - NOVITÀ DEL DECRETO DEL FARE Anno 2013 N. RF192 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 05/09/2013 730 SENZA SOSTITUTO D'IMPOSTA - NOVITÀ DEL DECRETO DEL FARE ART.

Dettagli

Deducibilità delle perdite fiscali: effetti novità in Unico

Deducibilità delle perdite fiscali: effetti novità in Unico Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Deducibilità delle perdite fiscali: effetti novità in Unico 2012-1 6 Giugno 2012 Lo spirito delle modifiche normative, un confronto

Dettagli

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito di Aspetti fiscali La materia è regolata all interno degli artt. 88 e 101 del TUIR, così come modificati dal D.L. n. 83/2012, convertito con Legge

Dettagli

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE Giuseppe Molinaro Dottore commercialista Revisore legale Dottore di ricerca in Diritto Tributario e dell Impresa Professore a contratto di Diritto Tributario Università

Dettagli

Circolare n. 8/2012. Le novità delle dichiarazioni fiscali delle società di capitali. Indice

Circolare n. 8/2012. Le novità delle dichiarazioni fiscali delle società di capitali. Indice Circolare n. 8/2012 Le novità delle dichiarazioni fiscali delle società di capitali Indice 1. Premessa 2 2. Nuova disciplina del riporto delle perdite 2 3. Accantonamento delle imprese concessionarie di

Dettagli

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 66 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI RIFERIMENTI DL N. 185/2008, OIC N. 19, OIC N.

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) Circolare n. 15 del 29 agosto 2014 Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) INDICE 1 Premessa... 2 2 Erogazioni liberali che danno diritto al credito d imposta...

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Le Banche italiane possono utilizzare le imposte differite come "crediti d'imposta"

Le Banche italiane possono utilizzare le imposte differite come crediti d'imposta Le Banche italiane possono utilizzare le imposte differite come "crediti d'imposta" Milano, marzo 2012 Dr Fabio GHISELLI Commercialista e Revisore dei conti Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

Le verifiche e i controlli del bilancio d esercizio. Nicola Forte

Le verifiche e i controlli del bilancio d esercizio. Nicola Forte Le verifiche e i controlli del bilancio d esercizio Nicola Forte 1 ACE Deduzione dal reddito imponibile (IRES/IRPEF) del rendimento nozionale (per il 2014 il 4%) degli incrementi netti di capitale effettuati

Dettagli

Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale

Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale Il riporto degli interessi passivi nelle operazioni di aggregazione aziendale di Cosimo Turrisi Pubblicato il 10 maggio 2011 vediamo come calcolare correttamente il pro-rata di deducibilità degli interessi

Dettagli

La disciplina delle società in perdita sistematica

La disciplina delle società in perdita sistematica La disciplina delle società in perdita sistematica a cura di Silvia Mezzetti Bologna, 29 maggio 2013 (*) La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell Amministrazione di appartenenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 152/E

RISOLUZIONE N. 152/E RISOLUZIONE N. 152/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 ottobre 2005 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ricerca e sviluppo Eliminazione delle interferenze fiscali XZ S.pA. Con l interpello

Dettagli

La gestione contabile delle agevolazioni fiscali

La gestione contabile delle agevolazioni fiscali La gestione contabile delle agevolazioni fiscali dr. prof. Franco Vernassa 21 marzo 2018 TORINO Via Ormea, 48 10125 Tel +39 011 19 50 79 95 Franco.Vernassa@studiovernassa.com ROMA Via Vico,22 00196 1 Super

Dettagli

Anno 2014 N. RF151. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N. RF151. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N. RF151 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 10 OGGETTO SOGGETTI IRES - IL CALCOLO DELL AGEVOLAZIONE ACE 2013 RIFERIMENTI CM 12/2014; L. 147/2013; DL N. 201/2011;

Dettagli

NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA

NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA Elementi invariati vecchio e nuovo regime Perdite primi 3 esercizi: - riporto illimitato - compensazione al 100% Novità nuovo regime Perdite

Dettagli

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale CIRCOLARE N. 35\E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 luglio 2005 OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale Con la presente

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 13 06.04.2016 Imposte anticipate e differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Le imposte anticipate e differite devono

Dettagli

TAX ALERT N aprile 2019

TAX ALERT N aprile 2019 TAX ALERT N. 4 3 aprile 2019 SCOMPUTO ECCEDENZA ACE NEL PROCEDIMENTO DI ADESIONE Nella circolare n. 5/E del 26 marzo 2019 l Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL

Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) Interessi passivi e ROL Salvatore Sanna (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) 1 L art. 1 del D.Lgs. 29.11.2018 n. 142, attuativo della direttiva 12.7.2016 n. 1164/UE, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse Novità fiscali del 9 luglio 2009: liquidazione ordinaria e fallimento: nuovi termini di presentazione e per il modello Unico; con le compensazioni svincolata la dichiarazione Iva dal modello Unico; Equitalia:

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

Pubblicato il 23 aprile 2009

Pubblicato il 23 aprile 2009 Novità fiscali del 23 aprile 2009: tutti i chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi; società di persone: le spese su trasferte dei soci sono interamente deducibili; legge sulla privacy: redazione

Dettagli

I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali

I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali I chiarimenti al nuovo regime delle perdite fiscali di Francesco Buetto Pubblicato il 13 dicembre 2011 analisi dell interpretazione dell Agenzia delle Entrate sul nuovo regime: i nuovi limiti all utilizzo

Dettagli

Tremonti-quater : adempimenti contabili e dichiarativi del Dott. Flavio Brenna

Tremonti-quater : adempimenti contabili e dichiarativi del Dott. Flavio Brenna Tremonti-quater : adempimenti contabili e dichiarativi del Dott. Flavio Brenna Abstract Al verificarsi di determinate condizioni, i soggetti titolari di reddito di impresa possono beneficiare dell agevolazione

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

Mentre la prima modalità è sempre libera, la compensazione orizzontale è soggetta a particolari limitazioni e vincoli.

Mentre la prima modalità è sempre libera, la compensazione orizzontale è soggetta a particolari limitazioni e vincoli. CIRCOLARE N. 51 DEL 30 LUGLIO 2018 COMPENSAZIONI IN F24 LIMITI E REGOLE DI UTILIZZO Rif. normativi e di prassi: L. 388/2000 D.lgs. 241/1997 D.L. 50/2017 D.L. 78/2009 In sintesi Il corretto utilizzo in

Dettagli

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Autore: Dott.ssa V. Moroni Questo focus ha lo scopo di sintetizzare le principali modifiche intervenute nel trattamento delle imposte sui

Dettagli

La fiscalitànel bilancio d esercizio. di Emanuele Rossi

La fiscalitànel bilancio d esercizio. di Emanuele Rossi La fiscalitànel bilancio d esercizio di Emanuele Rossi Imposte sul reddito 2 Imposte sul reddito A seconda dei casi, si avranno: Imposte anticipate: quelle che pur essendo di competenza di esercizi futuri

Dettagli

R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO

R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO 10.1 Sezione I Determinazione del reddito complessivo Per effetto dell opzione di cui agli artt. da 117 a 129 del TUIR ciascun

Dettagli

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi. Milano, 15 aprile 2009 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 4/2009 Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA

LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA NEWSLETTER n.4 21 gennaio 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA RIFERIMENTI: Legge n. 147 del 27/12/2013 INDICE 1. DEDUZIONE IRAP PER INCREMENTO BASE OCCUPAZIONALE 2. DEDUZIONE ACE

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 3.9.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità 1 Visto di conformità Adempimenti dichiarativi, scadenze e compensazioni 2 VISTO DI CONFORMITÀ Art. 1, c. 574, L. 147/2014 La casella Visto di conformità rilasciato ai sensi dell art. 35 del D.Lgs. n.

Dettagli

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni 1 PREMESSA Il DL 30.12.2016 n. 244 (c.d. milleproroghe ) è stato convertito nella L.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Fiscal News N. 79. IVA: regole compensazioni dal La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Fiscal News N. 79. IVA: regole compensazioni dal La circolare di aggiornamento professionale Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 79 10.03.2015 IVA: regole compensazioni dal 16.03 Categoria: IVA Sottocategoria: Dichiarazione annuale Chi ha presentato la Dichiarazione IVA

Dettagli

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni 1 1 PREMESSA Il DL 30.12.2016 n. 244 (c.d. milleproroghe ) è stato convertito nella

Dettagli

Anno 2014 N. RF345. La Nuova Redazione Fiscale SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO

Anno 2014 N. RF345. La Nuova Redazione Fiscale SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO Anno 2014 N. RF345 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO RIFERIMENTI ART.18, DLGS. 175/2014;

Dettagli

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente Pertanto nei righi da VK30 a VK35 devono indicarsi i dati relativi al solo periodo di controllo, per la descrizione dei quali si rimanda ai corrispondenti righi VL1, VL2, VL23, VL28, campo1, VL29, campo

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF Dott. Davide Campolunghi 14 maggio 2014 Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/B Milano

Dettagli

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso.

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso. L UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2014 RIFERIMENTI - Art. 10, DL n. 78/2009 - Circolari Agenzia Entrate 23.12.2009, n. 57/E; 15.1.2010, n. 1/E; 12.3.2010, n. 12/E; 3.6.2010, n. 29/E e 19.9.2014,

Dettagli

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I Como, 23.3.2017 INFORMATIVA N. 10/2017 NOVITA IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELL IRES E DELL IRAP E PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Coordinamento della

Dettagli

Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca. Cristofori. Cristofori & Partners s.s.t.p.

Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca. Cristofori. Cristofori & Partners s.s.t.p. Il meccanismo di deduzione extra-contabile: la disciplina attuale (redditi 2007) Gianluca Cristofori Cristofori & Partners s.s.t.p. Milano e Verona Il doppio binario L abrogazione dell articolo 2426, comma

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Fabrizio Bava Università di Torino ODCEC di Torino VALUTAZIONI E IMPONIBILE FISCALE Valore massimo componenti negativi di reddito Variazioni in aumento LIMITI FISCALI Valore

Dettagli

Anno 2013 N. RF178. La Nuova Redazione Fiscale QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/ CASI PARTICOLARI

Anno 2013 N. RF178. La Nuova Redazione Fiscale QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/ CASI PARTICOLARI Anno 2013 N. RF178 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/2013 - CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI ISTRUZIONI MODELLO 770/2013 CIRCOLARE

Dettagli

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona

Lunedì 20 Novembre 2017, ore Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona OIC 16 e OIC 9 Immobilizzazioni materiali: in particolare l applicazione del component approach (B.4.19) Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali (B.3.13) Lunedì

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA Genova, 7 maggio 2018 Dott. Roberto Pischedda 1 Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione delle imposte sul reddito; Le differenze temporanee

Dettagli

QUADRO SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

QUADRO SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI QUADRO SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ASPETTI GENERALI Il quadro SX è utilizzato al fine di evidenziare: a) i dati riepilogativi dei crediti mediante la compilazione dei righi da SX1 a

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 223 12.07.2016 Unico SC 2016: calcolo interessi passivi A cura di Devis Nucibella Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917; VISTO l'articolo 1 della legge 7 aprile

Dettagli

Anno 2013 N.RF013. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N.RF013. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N.RF013 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 6 OGGETTO L UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2012 RIFERIMENTI ART. 10, DL 78/09; ART. 8, CO. DA 18-20,

Dettagli

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare ELIMINAZIONE DEDUZIONE EXTRACONTABILI (QUADRO

Dettagli

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero 25/2014 Pagina 1 di 8 La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero : 25/2014 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA AUTONOMA E CREDITO IVA Norme e prassi

Dettagli

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione

Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Deducibilita' delle minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese a tassazione Vincenzo D'Andò in Non sono deducibili le minusvalenze su azioni Pex realizzate nel biennio transitorio,

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli