PROCESSO DI LEADERSHIP influenzare o modificare il comportamento di un individuo o di un gruppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSO DI LEADERSHIP influenzare o modificare il comportamento di un individuo o di un gruppo"

Transcript

1 LEADERSHIP (dall inglese TO LEAD, guidare): PROCESSO DI GUIDA DEGLI INDIVIDUI O DEI GRUPPI NEL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI PROCESSO DI LEADERSHIP influenzare o modificare il comportamento di un individuo o di un gruppo MECCANISMI AL POTERE IDEALIZZAZIONE IDENTIFICAZIONE - PROTEZIONE A. LEADER B. GRUPPO B ha una relazione individuale con A B è concentrato su A mentre cerca di instaurare relazioni sociali B tende a identificarsi con A (scoraggiare questo tipo atteggiamento) B si centra su B e A agisce sullo sfondo

2 COME FUNZIONE allenatore-quadra LEADERSHIP ELEMENTI PER RENDERE EFFICACE UN LEADER essere accettato dai suoi collaboratori riconoscimento superiori della sua autorità di leader complessità e strutturazione mansione da svolgere QUALITA E POTENZIALITA UTILI PER UN LEADER controllo della posizione stabilità e sicurezza chiarezza comunicazioni amore e conoscenza capacità di interagire con gli altri COME RELAZIONE società sportiva DOTI ESSENZIALI AD UN LEADER intelligenza iniziativa sicurezza di sé elasticità mentale motivazione ad essere un leader FUNZIONI FONDAMENTALI DEL LEADER 1. dirigere e coordinare l attività del gruppo, stabilire gli obiettivi, distribuire e guidare il lavoro 2. stabilire un sistema di comunicazione col gruppo e motivarlo al lavoro 3. formare il gruppo, fornendo gli strumenti per sviluppare nuove capacità

3 Ogni leader possiede un proprio stile che cambia sempre da ciò che lo circonda 5 TIPI DI LEADER CARISMATICO frequentemente assunto, aria di mistero, in realtà povertà di idee AUTORITARIO ( manganello sanzioni e punizioni) PATERNALISTA rapporto amore-odio con i giocatori, non ammette di sbagliare e non apprende dagli altri, tecnicamente in ritardo coi tempi LASCIAR FARE ultimo apparso, estrema libertà - personalità di spicco - CATALIZZATORE trae la propria autorità dalla naturale accettazione del gruppo

4 STILI DECISIONALI DEL LEADER 5 AUTOCRATICO I prende personalmente le decisioni AUTOCRATICO II ottiene le informazioni necessarie dai membri e decide da solo CONSULTIVO I condivide i problemi con i membri più influenti del gruppo consultandoli individualmente, tiene in considerazione le loro idee e prende da solo le decisioni CONSULTIVO II condivide i problemi con tutti i membri riuniti, tiene in considerazione le loro idee e prende da solo le decisioni DI GRUPPO condivide i problemi con il gruppo, lascia che questo generi ed esamini delle soluzioni alternative e giunge a una soluzione consensuale

5 GRUPPO DIVERSO DALLA SOMMA DEI SUOI MEMBRI Cambiamento di un elemento Modificazione di tutti gli altri elementi del gruppo BISOGNO DI APPARTENENZA E DI SENTIRSI PARTE DI UN UNITA ma anche BISOGNO TUTELA PROPRIA IDENTITA (INDIPENDENZA) ED AFFERMAZIONE DI SE BISOGNA AVER PRESENTE I TRE LIVELLI IN CUI SI MUOVONO I GRUPPI: ATTIVITA INTERAZIONI SENTIMENTI INDIVIDUI PIU PREPARATI ALL ATTIVITA LAVORATIVA compito, meta da perseguire, che cosa RIVOLTI AI SENTIMENTI COME ELEMENTO DI UNIONE metodo da seguire per tenere assieme il gruppo SQUADRA COME UN TUTT UNO COMPATTO errore - appoggio condiviso - valore formativo - ulteriore sviluppo del team

6 LEADERSHIP ALLENATORE processo di guida nel raggiungimento di obiettivi svolge questo compito di guida degli atleti: acquisizione e mantenimento delle competenze sportive mantenimento della disciplina realizzazione di quanto necessario per raggiungere le mete che ci si pone mantenimento della motivazione degli atleti a livelli elevati COMPETENZE DI DIVERSA NATURA: capacità di pianificazione e programmazione capacità di trasferimento delle conoscenze abilità comunicative creatività e flessibilità MOTIVARE GLI ATLETI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

7 ALLENATORE AGGIUSTAMENTI AL REALE ERRORI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE sentimenti di scarsa autostima e di scarsa sicurezza COMPITO FACILE - NOIOSO diminuzione del livello di attenzione e quindi dell apprendimento LA MOTIVAZIONE AUMENTA ALL AVVICINARSI DEL FINE PROPOSTO FINALIZZARE OGNI SEDUTA D ALLENAMENTO A RISULTATI SUFFICIENTEMENTE REALI

8 ALLENATORE LEADER DELLA FUNZIONE LEADER DELLE RELAZIONI Attenzione giocatore o dirigente LEADER NON SI NASCE MA.. SI VIENE ELETTI! alla alla alla alla conquistandosi il rispetto e l attenzione della squadra grazie COMPETENZA TECNICA SENSIBILITÀ NEL CAPIRE E SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DEI GIOCATORI sia per quanto riguarda la palestra che per i problemi personali (che influenzano tantissimo il rendimento nelle squadre) CAPACITÀ DI PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLE PROPRIE DECISIONI E SAPERLE MOTIVARE CAPACITA DI INSEGNAMENTO

9 L allenatore dovrebbe ricercare le proprie motivazioni in due sfide: SFIDA TECNICA SFIDA TATTICA punto di partenza obiettivo che si vuole raggiungere SITUAZIONE MOTIVANTE SITUAZIONE FRUSTRANTE REGOLE / CONSUETUDINI Ogni allenatore deve comunicare le sue aspettative di comportamento su tutti gli aspetti dell allenamento e della partita REGOLE GENERALI (NO APPLICAZIONE TROPPO RIGIDA) compromesso migliore tra le esigenze della squadra e quelle dell atleta

10 OGNI ALLENATORE DEVE ESSERE CAPACE DI PRENDERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ riguardo le sue scelte tecniche, tattiche e di gestione del gruppo ATLETA E COACH NON SI POSSONO SCARICARE LE RESPONSABILITÀ A VICENDA RESPONSABILIZZARE OGNI ATLETA a seconda delle sue possibilita E NO COMPITI CHE NON E IN GRADO DI ESEGUIRE

11 UN VERO LEADER SA METTERSI IN DISCUSSIONE E CAPISCE I PROPRI ERRORI se no: non impara mai e perde il rispetto del gruppo EMPOWERED TEAM l allenatore rimane sullo stesso piano delle atlete ma con la peculiarità di un ruolo diverso i giocatori dovrebbero sentirsi liberi di discutere apertamente degli eventuali problemi senza pensare che questo li penalizzerà GIOCATORI DETERMINATI E ORIENTATI AL RISULTATO, GIA ABITUATI A LAVORARE IN GRUPPO, AD AFFRONTARE SACRIFICI, E A PRENDERSI LE PROPRIE RESPONSABILITA SUGLI ERRORI Attenzione: COSTANZA DI COMPORTAMENTO DEL COACH Importante il primo approccio della squadra con l allenatore

12 L ALLENATORE si deve immedesimare nei propri giocatori al momento delle decisioni importanti in partita e deve tenere conto del momento psicologico delle persone e del match (giocatori in panchina giocatori più forti) MOLTE PARTITE SI VINCONO CON IL CARATTERE PIU CHE CON LA TECNICA E LA TATTICA aspetto gestione squadra che non va sottovalutato GESTIONE DEI TEMPI Nei momenti critici i giocatori in campo possono aver bisogno sia di indicazioni tecnico/tattiche che di incitamento CARICARE I PROPRI RAGAZZI E MAGARI DIVERSIFICARE GLI OBIETTIVI DI GIOCO

13 ALLENARE UNA SQUADRA RISPONDERE A COMPITI EDUCATIVI E FORMATIVI RISPONDERE A TIFOSI, GENITORI, GIOCATORI, SOCIETÀ SELEZIONARE, MOTIVARE E SOSTENERE I MEMBRI DELLA SQUADRA (oltre ai giocatori, quanti collaborano) SAPER ORGANIZZARE UN ALLENAMENTO (scegliere squadra che scenderà in campo) CONOSCERE LE PROPRIE RESPONSABILITÀ LEGALI NEI CONFRONTI DI GIOCATORI E SOCIETÀ AVER A CHE FARE CON RUOLI NON SEMPRE RICONOSCIUTI A LIVELLO UFFICIALE (es: trasporti trasferte) IL COACH DEVE ANCHE DIRIGERE, SUPPORTARE, MIGLIORARE LO STAFF COLLABORARE CON IL TEAM MEDICO ESSERE COMUNICATIVO CON I MEDIA TECNICO, MANAGER, LEADER DELLA SQUADRA

14 COMUNICAZIONE TALENTO MOTIVALE RIFLETTERE SUI MECCANISMI ( es.: film o persona ) il contenuto di tutte le comunicazioni e costruito all interno di una persona MESSAGGIO MAI NEUTRO FILTRATO DALLA PERSONALITA ( divertente noioso ) CIO CHE SI COMUNICA VIENE REALMENTE CAPITO? LEGGERE PARTICOLARI INFORMAZIONI SEGNALI gestualità espressione del viso,degli occhi spalle aggrottamento sopracciglia sguardo vuoto, assente No: comprendi? Meglio: cosa pensi di dover fare? Sto controllando la mia abilità di comunicare Responsabilita COMUNICAZIONE ACCURATA e meno INCOMPRENSIONI

15 DISCONFERMA: interlocutore ignora la relazione OGNI COMPORTAMENTO E UNA COMUNICAZIONE NON SI PUO NON COMUNICARE! LINGUAGGIO VERBALE LINGUAGGIO NON VERBALE volontario o involontario Limita attegiamenti e comportamenti MOTIVAZIONE OGNI FATTORE DINAMICO DEL COMPORTAMENTO CHE INDIRIZZA LE ATTIVITA DELL ORGANISMO VERSO UNA META FATTORI CHE DETERMINANO LA PRATICA DELL ESERCIZIO: DEMOGRAFICI: sesso, classe sociale DI SALUTE: livello della forma PSICOLOGICI: automotivazione PERCETTIVI: il piacere INTENSITA DELL ESERCIZIO: durata dell allenamento SOCIALI:staff di allenamento, lavori in gruppo

16 MOTIVAZIONE AUTONOMA / INTRINSECA ESPRESSIONE DEI BISOGNI E DEI DESIDERI DELL INDIVIDUO CI SI SENTE COMPETENTI E AUTODETERMINANTI NEI CONFRONTI DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE (giocatori traggono piacere dal gioco) ETERONOMA / ESTRINSECA DERIVA DAL MONDO ESTERNO SPESSO DA ALTRE PERSONE ATTRAVERSO RINFORZI POSITIVI O NEGATIVI (più se ne ricevono, maggiore è la necessità di riceverne e minore è il valore che vi si assegna) NO MOTIVAZIONE ADEGUATA NO APPRENDIMENTO! (se non c è interesse, ogni sforzo risulta inutile o quasi) L allenatore deve INTERESSARE, MOTIVARE L ALLIEVO (più facile coi ragazzi)

17 LA MOTIVAZIONE slegata dalle capacità tecniche e dalle qualità fisiche dell atleta E GENERATA DALLO SPIRITO DI COMPETIZIONE VERSO SE STESSI, VERSO I COMPAGNI DI SQUADRA VERSO GLI AVVERSARI LA MOTIVAZIONE a collaborare all interno del gruppo durante il raggiungimento di una meta TENDE A VALORI BASSI se l individuo tende a considerare QUASI IMPOSSIBILE O QUASI CERTO IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO PRINCIPALI FATTORI MOTIVANTI L AFFERMAZIONE personale o di gruppo IL RICONOSCIMENTO DEI RISULTATI PERSEGUITI LA MAGGIORE RESPONSABILITA IL LAVORO STIMOLANTE LA CRESCITA E LO SVILUPPO personale e del gruppo a cui si appartiene

18 COMPETIZIONE PER FARE BENE E INDISPENSABILE FARE MEGLIO DEGLI ALTRI? GRUPPI COLLABORATIVI veri gruppi le loro discussioni producono più idee qualità superiore GRUPPI COMPETITIVI palese individualismo non c è integrazione tra i membri risultati inferiori LA COMPETIZIONE E CAUSA DI ANSIA posta psicologica molto alta stato emotivo che interferisce sul rendimento NON PROMUOVE L ECCELLENZA cercare di fare bene e cercare di battere gli altri sono due cose diverse diversa motivazione che ognuno di questi due scopi ha alla base Gli individui rendono al massimo nelle attività a loro particolarmente piacevoli (MOTIVAZIONE INTRINSECA) Un fattore motivante esterno (MOTIVAZIONE ESTRINSECA) non basta a farci ottenere risultati altrettanto buoni Il professionista crede in ciò che fa a prescindere da ciò che guadagna

19 LA VOGLIA DI FARE MEGLIO DEGLI ALTRI AGISCE ESATTAMENTE COME FATTORE MOTIVANTE ESTRINSECO In competitività non è l attività in sé ad essere gratificante, ma la soddisfazione di sentirsi migliori di qualcun altro SANA FORMA DI COLLABORAZIONE A COMPETERE Progredire insieme condividendo come finalità la competizione certa tensione emotiva (ansia della competizione) se non eccessiva, producente ANSIA Sensazione di pericolo, potenziale o reale, di danno fisico o psichico Origina da percezione disequilibrio fra richieste ambientali e capacità di risposta DI STATO Stato emozionale transitorio caratterizzato da sentimenti negativi di apprensione e tensione, associato ad attivazione dell organismo DI TRATTO Predisposizione soggettiva a percepire certi stimoli ambientali come potenzialmente pericolosi e a rispondervi con vari livelli di ansia di stato

20 GRANDE STRESS PSICHICO STATI D ANSIA DI DIFFICILE SOLUZIONE Concentrarsi il più possibile sul presente per arrivare al meglio della condizione all incontro da disputare L APPROCCIO PSICOLOGICO E FONDAMENTALE PER LA VITTORIA FINALE STRESS PSICOLOGICO (E FISICO) SUPERATO O ARGINATO CON: IL RIPOSO UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE: no illecito sportivo, sostiene anche psicologicamente il nostro lavoro L ALLENAMENTO SPECIFICO: sia fisico che psichico, agisce bene sulla tranquillità dinanzi a gare dal risultato incerto (ricordi positivi gara vinta non demordere, non cadere nell incertezza, non perdere stima) LO STUDIO TATTICO: studiare il piano di gara per essere davvero presenti e per prepararsi tatticamente all incontro (semplice foglio-strategie migliori) piano gara accuratamente preparato informazioni da archiviare sul gioco UN CORRETTO RISCALDAMENTO: occasione per ripassare tutto mentalmente e per effettuare al meglio l ingresso nel match; momento conclusivo di tutte le preparazioni

21 ATTEGIAMENTI NEGATIVI SQUADRE GIOCATORI GEMELLI Riscaldamento insieme Si agevolano a vicenda L esercizio è più facile Rallentano il ritmo No effetto allenante RIFIUTI Nuove tecniche / situazioni di gioco Giocatori in difficoltà Bassa autostima di sé e delle proprie capacità Squadra in piccoli gruppetti (ottimi giocatori peggiorano) Ci si deve confrontare con più compagni per allenarsi Predisporre gruppi o coppie diverse Si rimuove l ostacolo, non si affronta Insuccessi iniziali: fase normale apprendimento Tempo: risultati e soddisfazioni personali

22 Per studiare il rapporto ATLETA/ALLNATORE (o GRUPPO SQUADRA/ALLENATORE) LEADERSHIP SCALE FOR SPORT Chelladurai e Saleh (1980) Permette un supporto professionale mirato all ottimizzazione delle competenze OBIETTIVI Studio del processo di leadership nella pallavolo femminile di alto livello, indagando l incidenza delle 5 dimensioni comportamentali del leader. In secondo luogo, si è applicato tale studio alle squadre di sesso opposto.

23 STRUMENTO LEADERSHIP SCALE FOR SPORT (LSS) 40 ITEM, espressione delle 5 dimensioni comportamentali del leader: 1) ALLENAMENTO E ISTRUZIONE comportamenti orientati al miglioramento delle prestazioni degli atleti 2) COMPORTAMENTO DEMOCRATICO comportamenti che permettono la partecipazione degli atleti nelle decisioni riguardanti obiettivi, metodi, aspetti tecnici e tattici 3) COMPORTAMENTO AUTOCRATICO comportamenti che evidenziano un forte grado di autorità

24 4) SUPPORTO SOCIALE comportamenti rivolti alla gestione del benessere degli atleti e dell atmosfera sociale all interno del gruppo 5) FEEDBACK POSITIVI comportamenti di rinforzo all atleta Una e una sola risposta fra 5 possibilità: SEMPRE = 5 SPESSO = 4 A VOLTE = 3 RARAMENTE = 2 MAI = 1

25 Il test di Chelladurai (LSS) può essere utilizzato secondo tre differenti modalità: PERCEZIONI ATLETI Esempio: Il mio allenatore fornisce apprezzamenti a un atleta in seguito ad una prestazione positiva PREFERENZE ATLETI Esempio: Vorrei che il mio allenatore fornisse apprezzamenti a un atleta in seguito ad una prestazione positiva PERCEZIONI ALLENATORE Esempio: In seguito a prestazioni positive rinforzo gli atleti

26 METODO E stata somminisrata la Leadership Scale for Sport ad un campione di atleti agonisti di alto livello tecnico in fase di allenamento CAMPIONE 67 atleti di pallavolo (30 di sesso femminile, 37 di sesso maschile) e 6 allenatori. Le squadre testate partecipano ai Campionati Nazionali di serie B1 e B2 SQUADRE CONTATTATE SESSO SQUADRE SERIE PROFESSIONALE NUMERO ATLETI INTERVISTATI Coop. Novate (MI) F B 1 10 Prime Time Bresso (MI) F B 2 10 Geas Pallavolo Cologno (MI) F B 2 10 Us Scanzorosciate (BG) M B 1 12 Pallavolo Concorezzo (MI) M B 2 13 Escher As Merate (LC) M B 2 12 Età media del campione: 23 anni (minimo: 14 anni; massimo: 34 anni)

27 CONCLUSIONI SQUADRE MASCHILI E FEMMINILI Le dimensioni che si differenziano significativamente sono: SUPPORTO SOCIALE e FEEDBACK POSITIVO sia per la percezione attuale che per le caratteristiche desiderate riferite alla figura dell allenatore ALLENAMENTO/ISTRUZIONE e COMPORTAMENTO AUTOCRATICO solo per la percezione attuale delle caratteristiche del tecnico Gli atleti di sesso maschile, in relazione al campione di sesso femminile, presentano delle valutazioni inferiori rispetto all autovalutazione dell allenatore. Questo non si può asserire per: la percezione attuale del FEEDBACK POSITIVO dove tutti gli atleti hanno una percezione inferiore rispetto all autovalutazione dell allenatore la dimensione del desiderato relativa al COMPORTAMENTO DEMOCRATICO dove i maschi desidererebbero di più rispetto alle femmine

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

MODULO 2 LEZIONE 19 IL GRUPPO SPORTIVO (SECONDA PARTE)

MODULO 2 LEZIONE 19 IL GRUPPO SPORTIVO (SECONDA PARTE) MODULO 2 LEZIONE 19 IL GRUPPO SPORTIVO (SECONDA PARTE) CONTENUTI Leadership Scale for Sports 5 dimensioni del comportamento del leader Soddisfazione dei membri Significatività della leadership 4. Coesione:

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA TORNEO DI MINIVOLLEY per le classi prime delle scuole secondarie di 1 grado ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PRESENTAZIONE I Giochi Sportivi Studenteschi di PALLAVOLO della scuola secondaria di 1 grado prevedono

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

E-mail: calla2002@libero.it

E-mail: calla2002@libero.it RELATORE: FABIO FOSSATI - HEAD-COACH ADVISOR FIP FIBA EUROPE - DOCENTE BASKET FACOLTA SCIENZE - MOTORIE UNIVERSITA STATALE DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA - CERTIFIED MENTAL COACH E-mail: calla2002@libero.it

Dettagli

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato 1 Il Modello di Deci & Ryan DECI & RYAN 2 Deci e Ryan (1985) propongono la teoria dell autodeterminazione. L essere umano è visto come un organismo attivo che tende a realizzare le proprie capacità e a

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it

EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

TRAIN THE TRAINER Diventare Trainer del Successo

TRAIN THE TRAINER Diventare Trainer del Successo TRAIN THE TRAINER Diventare Trainer del Successo "Sii un buon maestro per quelli sotto di te, un buon compagno di viaggio per quelli al tuo livello, un buon allievo per quelli sopra di te" - Jack Canfield,

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Per fare canestro nella vita

Per fare canestro nella vita IV Kids International Tournament Città di Lissone Corso di Aggiornamento 23 aprile 2011 Per fare canestro nella vita Dott.ssa Elena Ortolan Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Famigliare Perchéfare sport?

Dettagli

Fabrizio BORRI f.borri@fastwebnet.it

Fabrizio BORRI f.borri@fastwebnet.it Fabrizio BORRI f.borri@fastwebnet.it La prestazione SPORTIVA è influenzata da molteplici fattori TRA CUI L ASPETTO PSICOLOGICO Bangsbo J., 1994 ALLENAMENTO MENTALE PER AVERE SUCCESSO E RISULTATI NELLO

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Dipendenti engaged sono motivati a utilizzare il 100% delle loro conoscenze e capacità per contribuire al successo dell organizzazione.

Dipendenti engaged sono motivati a utilizzare il 100% delle loro conoscenze e capacità per contribuire al successo dell organizzazione. ENGAGEMENT: COS É? 1 L engagement rappresenta il livello di impegno delle persone nei confronti dell organizzazione, che si manifesta attraverso i loro pensieri, emozioni e comportamenti. ENGAGEMENT: COS

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE Prof. Marta Ghini ESERCITAZIONE Ripasso dell altra volta non condotto dal docente. UNA DISTINZIONE DI TERMINI STEREOTIPO: rappresentazione cognitiva o impressione

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Rapporto scuola-famiglia Risorse evolutive per il benessere dei ragazzi Autostima,

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli