La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva"

Transcript

1 La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva Dalla diagnosi alla prognosi: aspetti diagnostici e prognostici Marco FERRI Reparto di Geriatria/UCSI Fondazione Poliambulanza Brescia S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

2 definizione. BPCO: La BPCO è una condizione patologica prevenibile e trattabile caratterizzata dalla limitazione del flusso aereo, non completamente reversibile. La limitazione del flusso aereo è progressivo ed è associato con una anormale reazione infiammatoria cronica in risposta ad alcune polluzioni e altre sostanze (fumo di sigarette). Sebbene sia una patologia polmonare tende a produrre reazioni e conseguenze sistemiche

3 epidemiologia. Summary Health Statistics for U.S. Adults: National Health Interview Survey, 2005

4 epidemiologia. In termini percentuali Summary Health Statistics for U.S. Adults: National Health Interview Survey, 2005

5 epidemiologia. Le condizioni maggiormente caratterizzate da sintomi gravi e permanentemente gravi sembrano correlate alle condizioni sociali. Le patologie maggiormente correlate alla air pollution o agli sbalzi di temperatura ambientale non riconoscono i livelli sociali o di cultura.

6 epidemiologia. Uno sguardo intorno al mondo. Contano maggiormente sviluppo, industrializzazione o aspetti culturali legati legati alla esposizione al fumo di sigaretta?

7 epidemiologia. Il fumo gioca la sua parte importante.

8 epidemiologia. Una prospettiva storica delle ospedalizzazioni con diagnosi di BPCO Diagnosi secondaria di dimissione Diagnosi primaria di dimissione

9 epidemiologia. Mortalità e BPCO: una prospettiva storica di confronto Jemal A, Ward E, Hao Y, Thun M. Trends in the leading causes of death in the United States, JAMA 2005;294(10):

10 aspetti fisiopatologici.

11 aspetti fisiopatologici. L infiammazione è il principale dei meccanismi che mantengono e spiegano la progressione la del processo patologico attraverso due vie principali: la distruzione degli alveoli l ostruzione bronchiale

12 fattori di rischio e meccanismo patologico. La BPCO riconosce diversi agenti eziologici ma il principale, per epidemiologia e gravità è il fumo. Il fumo (o i fumi ) comportano una risposta infiammatoria che tende, nella cronicizzazione a destabilizzare i sistemi antiossidativi e antiproteinasici presenti nelle vie aeree e nei polmoni.

13 aspetti fisiopatologici. Fra asma e BPCO vi è in comune, da un punto di vista fisiopatologico la limitazione del flusso aereo, ma i meccanismi che lo generano e lo sostengono sono piuttosto diversi.

14 aspetti diagnostici.

15 Diagnosi. La diagnosi può essere sospettata anche in modo clinico medianti sintomi quali, dispnea, tosse cronica produttiva in pazienti esposti a fattori di rischio. La diagnosi deve essere confermata dalla spirometria specialmente nei pazienti esposti a rischio.

16 Diagnosi. In considerazione della gravità e della progressività della malattia, anche se con un lungo periodo di latenza, i criteri diagnostici sono abbastanza severi. anche solo uno dei seguenti indicatori ci induce a sospettare la presenza di BPCO la presenza di più indicatori non è diagnostica, serve la spirometria, ma aumenta la probabilità clinica diagnostica.

17 Diagnosi. Modified medical resaerch council questionnaire for assessing the severity of breathlessness I sintomi per la possibile diagnosi. La dispnea può anche essere quantificata in modo semplice e formale anche per potersi avvicinare alla misurazione, forse grossolana ed empirica, alla capacità di esercizio.

18 Diagnosi. Tosse: non sempre presente e spesso, nelle fasi iniziali è intermittente. Il paziente può non dare il sufficiente peso e può essere presente maggioremente in alcuni periodi dell anno. Ciò comporta che la si identifichi come normale conseguenza del fumo o alle esposizioni ambientali. E solitamente il PRIMO SINTOMO della BPCO. Può anche non essere produttiva. In alcuni casi può anche essere assente. LA BPCO non è l unica causa della tosse.

19 Diagnosi. Sputum production. COPD patients commonly raise small quantities of tenacious sputum after coughing bouts. Regular production of sputum for 3 or more months in 2 consecutive years (in the absence of any other conditions that may explain it) is the epidemiological definition of chronic bronchitis, but this is a somewhat arbitrary definition that does not reflect the range of sputum production in COPD patients. Patients producing large volumes of sputum may have underlying bronchiectasis. The presence of purulent sputum reflects an increase in inflammatory mediators10, and its development may identify the onset of an exacerbation.

20 Diagnosi. Wheezing. Wheezing are nonspecific symptoms that may vary between days, and over the course of a single day. These symptoms may be present in Stage I: Mild COPD, but are more characteristic of asthma or Stage III: Severe COPD and Stage IV: Very Severe COPD. Audible wheeze may arise at a laryngeal level and need not be accompanied by auscultatory abnormalities. Alternatively, widespread inspiratory or expiratory wheezes can be present on listening to the chest. An absence of wheezing does not exclude a diagnosis of COPD, nor does their presence confirm a diagnosis of asthma.

21 Diagnosi. La storia del paziente come strumento per approssimarsi alla diagnosi Patient s exposure to risk factors, such as smoking and occupational or environmental exposures Past medical history, including asthma, allergy, sinusitis, or nasal polyps; respiratory infections in childhood; other respiratory diseases Family history of COPD or other chronic respiratory disease Pattern of symptom development: COPD typically develops in adult life and most patients are conscious of increased breathlessness, more frequent winter colds, and some social restriction for a number of years before seeking medical help. Una anamnesi mirata sui sintomi che indaghi gli aspetti storici della malattia del paziente aiuta ed è un ulteriore elemento che ci aiuta ad avvicinarci ad una corretta diagnosi.

22 Diagnosi. La storia del paziente come strumento per approssimarsi alla gravità della patologia History of exacerbations or previous hospitalizations for respiratory disorder: Patients may be aware of periodic worsening of symptoms even if these episodes have not been identified as exacerbations of COPD. Presence of comorbidities, such as heart disease, malignancies, osteoporosis, and muscloskeletal disorders, which may also contribute to restriction of activity15. Appropriateness of current medical treatments: For example, beta-blockers commonly prescribed for heart disease are usually contraindicated in COPD. Impact of disease on patient s life, including limitation of activity, missed work and economic impact, effect on family routines, feelings of depression or anxiety Social and family support available to the patient Possibilities for reducing risk factors, especially smoking cessation Una anamnesi mirata sulla storia clinica del paziente e sulle sue caratteristiche biologiche e sociali ci permette di prevedere l andamento della malattia e di capire in anticipo la sua prognosi.

23 Diagnosi. Espirazione Il normale flusso respiratorio e quello patologico Inspirazione

24 Diagnosi. La misura dei flussi espiratori per la misura del grado di ostruzione delle vie aeree durante la prova spirometrica

25 Strumenti diagnostici. Performance Spirometry should be performed using techniques that meet published standards. The expiratory volume/time traces should be smooth and free from irregularities. The recording should go on long enough for a volume plateau to be reached, which may take more than 15 seconds in severe disease. Both FVC and FEV1 should be the largest value obtained from any of 3 technically satisfactory curves and the FVC and FEV1 values in these three curves should vary by no more than 5% or 100 ml, whichever is greater. The FEV1/FVC ratio should be taken from the technically acceptable curve with the largest sum of FVC and FEV1. Evaluation Spirometry measurements are evaluated by comparison of the results with appropriate reference values based on age, height, sex, and race (e.g., see reference 20). The presence of a postbronchodilator FEV1 < 80% predicted together with an FEV1/FVC < 0.70 confirms the presence of airflow limitation that is not fully reversible. La spirometria rimane il gold standard per la diagnosi di BPCO. Non è sempre facile da eseguire ma è necessaria. Richiede la collaborazione del paziente.

26 Diagnosi. Chest radiography Should be obtained in all patients. It is not sensitive for the diagnosis, but it is helpful in excluding other diseases (pneumonia, cancer, congestive heart failure, pleural effusions and pneumothorax). It is also of value to detect bullous disease. Radiological changes associated with COPD include signs of hyperinflation (flattened diaphragm on the lateral chest film, and an increase in the volume of the retrosternal air space), hyperlucency of the lungs, and reduction or absence of vasculature. Computed tomography (CT) of the chest is not routinely recommended. However, when there is doubt about the diagnosis of COPD, high resolution CT (HRCT) scanning might help in the differential diagnosis. In addition, if a surgical procedure such as lung volume reduction is contemplated, a chest CT scan is necessary since the distribution of emphysema is one of the most important determinants of surgical suitability.

27 Diagnosi. 1) α1-antitrypsin levels should be measured in young patients (4th or 5th decade) who develop COPD and have a strong family history. This may be followed by family screening. A serum value of α1-antitrypsin <15 20% of the normal limits is highly suggestive of homozygous α1-antitrypsin deficiency. 2) Static lung volumes, including total lung capacity (TLC), residual volume (RV), functional residual capacity and the ratio RV/TLC are all characteristically increased in advanced COPD. A good index of hyperinflation is the measure of the inspiratory capacity. Lung volumes are useful in patients with more advanced disease and those being considered for surgery. 3) Transfer factor of the lung for carbon monoxide (TLCO) is usually reduced in COPD, particularly in emphysema. If TLCO is reduced, asthma can be excluded. A low diffusion capacity is helpful in stratifying patients for lung resection. 4) Arterial blood gas measurement. In advanced COPD, measurement of arterial blood gases while the patient is breathing air is important. This test should be performed in stable patients with FEV1 < 50% predicted or with clinical signs suggestive of respiratory failure or right heart failure. Several considerations are important to ensure accurate test results. The inspired oxygen concentration (FiO2 normally 21% at sea level) should be noted, a particularly important point if patient is using an O2-driven nebulizer. Changes in arterial blood gas tensions take time to occur, especially in severe disease. Thus, minutes should pass before rechecking the gas tensions when the FiO2 has been changed, e.g., during an assessment for domiciliary oxygen therapy. Blood gases monitoirg is mandatory during a severe excerbations, leading to respiratory failure

28 Diagnosi.

29 Diagnosi.

30 diagnosi, gravità e diagnostica differenziale.

31 la gravità. La spirometria, quando possibile, serve non solo per stabilire il grado di severità della malattia. Nella ultima revisione della classificazione è stato tolto lo stadio 0 nel quale erano presenti solamente sintomi quali dispnea da sforzo o tosse cronica.

32 diagnosi differenziale. Nella BPCO i sintomi sono sostanzialmente progressivi. Un poco più problematico è l approccio diagnostico differenziale fra l episodio di riacutizzazione della BPCO e le altre forme respiratorie. Proprio per questa ragione in test spirometrici dovrebbero essere condotti lontano da episodi acuti.

33 diagnosi differenziale.

34 diagnosi differenziale.

35 la prognosi e i fattori ad essa collegati.

36 prognosi. La prognosi della malattia. La storia naturale della malattia, considerata da sola, è di anni se viene correttamente curata e se vengono rimossi i fattori di rischio. E comunque da tenere presente che la BPCO comincia ad insorgere in età adulta e non avanzata!

37 prognosi e fattori di rischio. Prognosi ed età. Calo fisiologico e patologico The normal course of forced expiratory volume in one second (FEV1) over time ( ) is compared with the result of impaired growth of lung function ( ), an accelerated decline ( ) and a shortened plateau phase ( ). All three abnormalities can be combined.

38 prognosi e fattori di rischio.

39 prognosi e fattori di rischio Prognosi e fumo Loss of lung function over 11 yrs in the Lung Health Study for continuous smokers ( ), intermittent quitters ( ) and sustained quitters ( ). FEV1: forced expiratory volume in one second.

40 prognosi e fattori di rischio

41 prognosi e fattori di rischio. Prognosi e BMI e capacità di esercizio IL FEV1, espressione del grado di ostruzione delle vie aeree, è anche influenzato in modo significativo dalla massa corporea. I soggetti obesi presentano una marcata ostruzione a parità di gravità di malattia se confrontati con persone normopeso anche una prognosi diversa.

42 prognosi e fattori di rischio. Prognosi e BMI e capacità di esercizio La prognosi dei soggetti obesi con BPCO è peggiore rispetto alle persone malate normopeso.

43 prognosi e comorbilità. Una prospettiva storica delle ospedalizzazioni con diagnosi di BPCO Diagnosi secondaria di dimissione Diagnosi primaria di dimissione

44 prognosi e comorbilità. BPCO e comorbilità:ospedalizzazioni. Con BPCO (barra nera) Senza BPCO (barra bianca) La BPCO accompagna spesso altre gravi malattie che impattano in modo significativo sulla prognosi dei pazienti. IHD: cardiopatia ischemica CHF:scompenso cardiaco cronico RF: insufficienza respiratoria PVD: malattie vascolari polmonari TM:neoplasie polmonari

45 prognosi e comorbilità. BPCO, comorbilità e mortalità. La BPCO sembra dare un contributo significativo alla mortalità. Tali dati sono stati osservati in una retrospettiva storica di lungo periodo ( )

46 prognosi e comorbilità. Con BPCO Senza BPCO La BPCO sembra dare un contributo significativo alla mortalità ( ). Ma anche, e molto maggiormente, sul tasso si riospedalizzazione dei pazienti.

47 prognosi e terapia. Quale effetto della terapia sulla prognosi quoad vitam per qualsiasi causa?

48 prognosi e terapia. Quale effetto della terapia sulla prognosi quoad vitam per qualsiasi causa?

49 prognosi e terapia. Effetto della terapia sullo stato di salute.

50 prognosi e terapia. Effetto della terapia sul grado di ostruzione

51 prognosi e terapia. Effetto della terapia sul numero di riacutizzazione.

52 prognosi e terapia. Ossigeno terapia Entità, quantità, durata indicazioni.

53 prognosi e terapia. Ossigeno terapia Entità, quantità, durata indicazioni.

54 prognosi e comorbilità.

55 prognosi e modelli assistenziali. Le fasi di assistenza La assistenza influenza la prognosi.

56 prognosi e modelli assistenziali.

57 la riacutizzazione.

58 la riacutizzazione. La riacutizzazione della BPCO è definita dalla variazione dei sintomi della BPCO quasi sempre causata da infezioni delle vie aeree.

59 la riacutizzazione. Il trattamento è basato su un incremento della terapia broncodilatatrice con l aggiunta di terapia con steroidi per via sistemica.

60 sintesi terapeutica.

61 la gravità della riacutizzazione. La gravità della riacutizzazione della BPCO è quasi sempre rilevabile dalla osservazione attenta dal paziente

62 la decisione di ricoverare La decisione di ricoverare La decisione di accedere alle cure ospedaliere dipende da molti fattori. In primis è necessario considerare la gravità della riacutizzazione e la stabilità emodinamica del paziente. E anche importante cercare di individuare quegli elementi della meccanica reapiratoria, quali l utilizzo dei muscoli accessori, che possono predire la fatica muscolare e quindi, in secondo tempo la possibile acidosi respiratoria ipercapnica. Anche le possibili necessità diagnostiche, e strumentali devono essere considerate.

63 la decisione di ricoverare La decisione di ricoverare La decisione di accedere alle cure ospedaliere dipende anche dal confronto dele condizioni del malato in fase acuta con le sue condizioni della fase di stazionarità clinica. Anche le comorbilità, specialmente se riacutizzate, influenzano tale decisione.

64 definizione. The concept of rehabilitation, involving holistic efforts to restore patients with debilitating and disabling disease to a state of optimum functioning, is a fairly recent approach in pulmonary medicine. Pulmonary rehabilitation has been defined as a multidimensional continuum of services directed to people with pulmonary disease and their families, generally by an interdisciplinary team of specialists, with the goal of achieving and maintaining the individual s maximum degree of independence and functioning in the community. La riabilitazione ha come finalità il recupero della funzione da patologie disabilitanti. Nella BPCO la riabilitazione è intesa in termini globali in modo interdisciplinare con il coinvolgimento di varie specialità. Lo scopo fondamentale è il mantenimento e lo sviluppo della indipendenza e dellla funzione del paziente.

65 definizione. Although all COPD patients benefit from exercise, pulmonary rehabilitation should be considered particularly for those who have persistent dyspnoea or other respiratory symptoms, reduced exercise tolerance, restriction in activities because of their disease, or impaired health status. Pulmonary rehabilitation is therefore indicated in those COPD patients with manifested functional deficit after optimum pharmacological treatment. The GOLD guidelines recommend addition of pulmonary rehabilitation in the management of all COPD stages except stage 1.1 Therefore it is part of the optimum management of patients with severe and very severe COPD La riabilitazione ha come indicazione anche la riduzione dei sintomi ed il benessere del paziente. E indicata in tutti gli stadi di gravità ad eccezione del I.

66 considerazioni conclusive

67 considerazioni conclusive.

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly? Rodolfo Ferrari, Fabrizio Giostra, Giorgio Monti, Mario Cavazza Unità Operativa di Medicina d'urgenza

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile Raffaele Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma Diagnosis of COPD 1(ATS/ERS) Diagnosis

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI Questa guida include informazioni su ciò che la European Respiratory Society e la American Thoracic Society hanno affermato

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

COMUNICATO STAMPA n 1/2003 !!" #$ $! %&' (&' )!!" *! *+,#!%-$./! *+,#!%+# 01 2 * ""!"-3 14 Indice COMUNICATO STAMPA n 1/2003 23 luglio 2003 Rinforza per star meglio. Da una prestigiosa rivista la dimostrazione di come non basti

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Raccomandazioni circa le linee guida praticabili in ambito BPCO

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Raccomandazioni circa le linee guida praticabili in ambito BPCO Raccomandazioni circa le linee guida praticabili in ambito BPCO Introduzione Il lavoro è proseguito con l indicazione di una Esistono diverse Linee Guida che prendono serie di premesse che preludono alle

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

Il punto di vista del Medico di famiglia

Il punto di vista del Medico di famiglia Comprendere e tutelare i diritti dei pazienti con BPCO Il punto di vista del Medico di famiglia G. Bettoncelli Il malato è padrone e colui che lo assiste è suo servitore Antica Regola dell Ospedale Santo

Dettagli

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO 4 Master universitario Pneumologia Interventistica La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO Gianna Camiciottoli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA Andrea MAGNANO Dirigente Nefrologo UOC Medicina Interna Ospedale Santa Maria di Borgo Val di Taro Azienda USL di Parma DEFINIZIONE THE

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO DATA INIZIO 18 DICEMBRE 2015-DATA FINE 18 DICEMBRE 2016 Destinatari dell iniziativa: Il corso Ecm fad è destinato a 1.500 utenti Target di

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013 La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013 Dalla multidimensionalità al Riconoscimento di Interdipendenze.interconnessioni Nodi e non solo RISOLVERLI

Dettagli

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Dott.Marco Clerici Medico di medicina generale 12 settembre 2015 Direttive anticipate: distinzione Direttive anticipate

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

Third step: la valutazione di esito

Third step: la valutazione di esito Third step: la valutazione di esito Roberto W. Dal Negro rdalnegro@alice.it CESFAR Centro Studi Nazionale di Farmaeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria ricerche di esito (produzione/raccolta dati)

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO www.goldcopd.org www.goldcopd.it

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

Screening per il tumore della prostata

Screening per il tumore della prostata Screening per il tumore della prostata Screening Un programma di screening oncologico ha per obiettivo diminuire la mortalità e/o l incidenza di una neoplasia attraverso l identificazione di tumori non

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Benessere. Area benessere. Wellness Area

Benessere. Area benessere. Wellness Area Benessere Area benessere Wellness Area Disponibili in tre versioni: Three versions available: Pali zincati e verniciati (RAL 2003) Galvanized and painted poles (RAL 2003) Gli attrezzi rispettano le norme

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE Titolo linea guida Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care Prodotta da: NICE Anno di pubblicazione: 2004, update 2010 Sospetta la diagnosi Verifica diagnosi

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli