nutritionday worldwide: explanations and definitions /6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nutritionday worldwide: explanations and definitions 2014 1/6"

Transcript

1 nutritionday worldwide: explanations and definitions /6 Informazioni Generali: 1. Data: Inserire la data del nutritionday 06/11/ Codice del centro: Inserire il codice anonimo (da 1 a 9999) ricevuto dal centro coordinatore. I codici degli scorsi anni rimangono validi. 3. Codice del reparto: Inserire il codice anonimo (da 1 a 9999) ricevuto dal centro coordinatore. I codici degli scorsi anni rimangono validi. 4. Paziente (4 lettere): Inserire le iniziali del paziente scrivendo le prime due lettere del nome e le prime due lettere del cognome nei riquadri, es., Mario Rossi => MA RO 5. Numero paziente: Assegnare un numero ad ogni paziente e conservare questo foglio (=>"Elenco dei pazienti") in modo da recuperare i pazienti in seguito e registrare l'outcome Lo stesso numero deve essere riportato sui fogli individuali 3a e 3b. 6. Sesso: Inserire il sesso del paziente ("f"=femmina; "m"=maschio") 7. Anno di nascita (AAAA): Inserire in questo modo : Scegliere una delle possibili risposte o indicatene altre sulla linea tratteggiata 9. Rispondere a questa domanda scegliendo "YES" o "NO" 10. Rispondere a questa domanda scegliendo la risposta appropriata. Scegliere una o più risposte se necessario. 11. Scegliere la risposta appropriata o spuntare l'ultima opzione. 12. Scegliere una delle possibili risposte e evidenziarla con una X Foglio 1 "Personale della Unità": 13. Numero di posti letto realmente occupati: Inserire il numero di letti che sono attualmente aperti. 14. Numero massimo di posti letto del reparto: Inserire il numero massimo di letti della vostra Unità. 15. Principale tipologia clinica dei pazienti: Usare il codice riportato sotto. Indicare altre tipologie di pazienti sulla linea. Indicare altre tipologie di pazienti sulla linea. 16. Personale in servizio nella unità (escluso il personale addetto alla pulizia): inserire il numero totale del personale in servizio nella unità (medici, consulenti, infermieri, ecc.) durante il turno diurno del nutritionday ed indicate chi è in formazione e chi è strutturato in reparto. Escludere il personale addetto alla pulizia se non è coinvolto nella distribuzione dei pasti. 17. Commenti: Riportare eventuali informazioni utili per il centro coordinatore o i problemi incontrati nel completare i questionari

2 nutritionday worldwide: explanations and definitions /6 Foglio 2 ("Tutti i pazienti della Unità"): Inclusione dei pazienti: Tutti i pazienti presenti in reparto dalle 7.00 alle 7.00 del giorno dopo, i.e., dall'inizio del turno infermieristico diurno del Giorno 1 all'inizio del turno infermieristico diurno del Giorno 2, comprese le accettazioni e le dimissioni avvenute in questo periodo. 18. Foglio numero: A seconda del numero di pazienti accettati dalla vostra Unità, potreste avere bisogno di più di uno di questi fogli. 19. Codice paziente 1+2: Con il codice Paziente 1, riportare se il paziente necessita di aiuto per completare i questionari (=H), se il codice non è applicabile (=NA) o se non ha acconsentito a partecipare (=C). Il codice è riportato sul modulo, in basso. Con il codice Paziente 2, se il paziente è "terminale" ("t") o "non terminale" ("n"). 20. Peso/Altezza: Riportare peso/altezza in kg/cm 21. Quanti farmaci sono assunti per bocca?: Riportare quanti farmaci sotto forma di pillole e sciroppi sono prescritti per os al paziente. 22. Giorni dall ingresso in ospedale: Riportare quanti farmaci sotto forma di pillole e sciroppi sono prescritti per os al paziente 23. Terapia Intensiva: Il paziente è stato ricoverato in Terapia Intensiva? Rispondere con "Y" (=SI) o "N" (=NO) 24. Durata della degenza dall intervento chirurgico: Riportare il numero di giorni trascorsi dall'intervento chirurgico. Attenzione: questo intervallo deve includere il NutritionDay. 25. Codice della terapia nutrizionale (1,2,3,4, dieta speciale= es., senza lattosio, iposodica,, non inclusa in questo gruppo la dieta per paziente diabetico): Il codice della terapia nutrizionale è riportato sul modulo, in basso. Inserire il numero corrispondente. 26. Rispondere alle domande utilizzando i codici riportati in basso sul Foglio 2. *) Per la domanda "organi/apparati coinvolti", se la risposta "14=cancro" è applicabile, completare anche i fogli 1-3_onco. Per favore, scaricate i documenti attinenti dal sito web del nutritionday, dal menu Questionari. Foglio Paziente 3a Data, numero ed iniziali del paziente, codice del centro e codice della Unità devono essere inserite dal personale di reparto. Inserire i codici del centro e della Unità prima di fare copie del foglio. 27. Peso corporeo 5 anni fa: Inserire il peso abituale in Kg. Non rispondere alla domanda se non si conosce. 28. Quante compresse e farmaci in forma liquida assume

3 nutritionday worldwide: explanations and definitions /6 ogni giorno (numero totale)?: Scegliere una delle possibili risposte e evidenziarla con una X. Ogni dose è calcolata come 1 unità, indipendentemente da quante gocce (10 o 15, ecc.) vengono assunte. Foglio Paziente 3 b Data, numero ed iniziali del paziente, codice del centro e codice della Unità devono essere inserite dal personale di reparto. Inserire i codici del centro e della Unità prima di fare copie del foglio 29. Indicare per un solo pasto: La figura dei piatti permette differenti risposte ("tutto", "metà", "un quarto", "niente"). Spuntare il cerchietto sotto il piatto che mostra quanto avete mangiato. 30. Indicare a quale pasto si riferiscono i dati raccolti! 31. Indicare il numero di bevande/supplementi (in bicchieri) che avete bevuto durante il precedente e l'attuale pasto. Un bicchiere contiene circa 200ml Elenco dei pazienti per unità e esito della degenza : Outcome: L'outcome viene valutato 30 giorni dopo il "nutritionday". 32. Giorno dell esito: Inserire la data di valutazione dell'outcome: gg/mm/aaaa 33. Nome, cognome, data di nascita o adesivo del paziente: Inserire i dati del paziente o usare l'adesivo identificativo del paziente. 34. Unità stanza N (opzionale): E' possibile inserire il numero della stanza dei pazienti. 35. Data di dimissione dall ospedale: Inserire la data di dimissione dall'ospedale: gg/mm/aaaa 36. Esito della dimissione dall'ospedale (A, B, C, ): Il codice per l'outcome è riportato sul modulo. Inserire la lettera corrispondente al codice. (D = con riabilitazione si intende la unità di riabilitazione di questo o di altro ospedale, o centri riabilitativi indipendenti) 37. Commenti: Riportare eventuali informazioni utili per il centro coordinatore o i problemi incontrati nel completare i questionari. Ogni numero corrisponde al numero sui fogli.

4 nutritionday worldwide: explanations and definitions /6 Foglio 1_oncology (strategia nutrizionale attuata dal reparto) Il foglio 1_oncology deve essere compilato dal personale del reparto Questo foglio registra informazioni attinenti la sfera oncologica sulla organizzazione e sulla struttura del vostro reparto 38. Per favore, rispondere alla domanda scegliendo la risposta corretta. E' possibile indicare più risposte se necessario o indicare altre opzioni nell'ultima riga. 39. Per favore, rispondere alla domande riga per riga, indicando la risposta corretta disponibile in colonna. Per favore, indicare solo una delle possibili risposte riportate in colonna o scegliere l'ultima opzione. Foglio 2_oncology (tutti i pazienti oncologici presenti in reparto) Tutti i pazienti presenti in reaprto dalle 0700hr alle 0700hr, i.e., dall'inizio del primo turno infermieristico del giorno 1 all'inizio del primo turno del giorno 2, incluse tutte le accettazioni e le dimissioni avvenute in questo periodo. 40. Ambulatorio/reparto: Per favore, indicare se il paziente è stato accettato in reparto (=w) o è in cura ambulatoriale (=o) 41. Obbiettivo della terapia: per favore indicate per ogni paziente c (=curativa, obbiettivo della terapia è la cura del tumore), o p (=palliazione; terapia per incrementare sopravvivenza, ma la cura del tumore non è possibile), o t (=terminale; la morte per cancro è prevista a breve) 42. Motivo del ricovero: Per favore, riportate il motivo del presente accesso in ospedale. Per favore, scegliere il numero corrispondente. Il codice è riportato sul foglio, in basso. 43. Diagnosi oncologica attuale: Per favore, inserire la diagnosi oncologica attuale. Per favore, scegliere il numero corrispondente. Il codice è riportato sul foglio, in basso. 44. Tempo dalla diagnosi oncologica: Inserire quanto tempo fa è stata posta la diagnosi del tumore attualmente presente. Per favore, scegliere il numero corrispondente. Il codice è riportato sul foglio, in basso. 45. Stadiazione oncologica: Indicare lo stadio del tumore ora presente. Scegliere lo stadio utilizzando il sistema di stadiazione da 0 a IV riportato sul foglio. 46. Tempo dall'inizio della prima terapia per il tumore ora presente: Inserire quanto tempo fa è stata iniziata la terapia: Per favore, scegliere il numero corrispondente. Il codice è riportato sul foglio, in basso. 47. Fase terapeutica: Inserire la attuale fase della terapia. Per favore, scegliere il numero corrispondente. Il codice è riportato sul foglio, in basso. 48. Infezioni: Riportare se il paziente ha un'infezione. Scegliere (1) se il paziente non ha infezioni, (2) se l'infezione è localizzata o (3) se l'infezione è

5 nutritionday worldwide: explanations and definitions /6 generalizzata. Per favore, scegliere il numero corrispondente. Il codice è riportato sul foglio, in basso. 49. Dati di laboratorio (PCR): Inserire il valore di PCR solo se questo dato è già disponibile. Indicare se il valore è espresso in mg/dl o mg/l. 50. Dati di laboratorio (albumina): Inserire il valore di albumina del paziente solo se questo dato è già disponibile. Indicare se il valore è espresso in g/l o g/dl. 51. Terapia nutrizionale: Indicare la terapia nutrizionale attualmente in corso. Per favore, scegliere il numero corrispondente. Il codice è riportato sul foglio, in basso. Foglio 3_onco: Foglio paziente La data, il numero e le iniziali del paziente, il codice del centro e del reparto devono essere inserite dal personale di reparto. 52. Peso abituale prima della diagnosi di tumore: Inserire il peso abituale in Kg prima della diagnosi di tumore. Saltare la domanda se non si sa la risposta. 53. Peso attuale: Inserire il peso attuale in Kg. Saltare la domanda se non si sa la risposta 54. Variazioni del peso: Indicare se il peso è aumentato o diminuito volontariamente od involontariamente. Scegliere una delle possibile risposte ed indicarla con una "X". 55. Rispondere alle domande riga per riga, indicando solo una delle opzioni disponibili in colonna. 56. Grado di attività: Scegliere una delle possibile risposte ed indicarla con una "X" I numeri corrispondono alle referenze riportate nel foglio

6 nutritionday worldwide: explanations and definitions /6 Fonte 45. Stadiazione oncologica National Cancer Institute EORTC QLQ c30: TEC3_English.pdf 56. WHO/ECOG Performance Scale Eastern Cooperative Oncology Group Robert Comis M.D. Group Chair Oken, M.M., Creech, R.H., Tormey, D.C., Horton, J., Davis, T.E., McFadden, E.T., Carbone, P.P.: Toxicity And Response Criteria Of The Eastern Cooperative Oncology Group. Am J Clin Oncol 5: , Componenti del nutritionday oncology group Dr. Jan Arends- Department of Medical Oncology Tumor Biology Centre, Albert-Ludwigs-Universitaet, Freiburg, Germany Dr. Michael Hiesmayr - Dept. of Cardiac- Thoracic- Vascular Anaesthesia & Intensive Care, Medical University Vienna Mag. Elisabeth Hütterer - Dep. of internal Medicine and Dep. of Oncology, Medical University of Vienna Dr. Gabriela Kornek - Dep. of internal Medicine and Dep. of Oncology, Medical University of Vienna Sigrid Kosak, MA - Central Coordination Centre nutritionday worldwide c/o Austrian Society of Clinical Nutrition, Vienna Austria Dr. Alessandro Laviano - Central ESPEN Educational Committee, Department of Clinical Medicine, University of La Sapienza, Viale dell Università 37, I Rome, Italy Dr. Karin Schindler - Senior researcher, Dept. of Endocrinology and Metabolism, Medical Clinic III, Medical University of Vienna Dr. Pierre Singer - Central ESPEN Executive Committee; General Intensive Care Department, Rabin Medical Centre University Hospital, Beilinson Campus Petah Tiqwa, Israel Johanna Tripamer, MSc - Central Coordination Centre nutritionday worldwide c/o Austrian Society of Clinical Nutrition, Vienna Austria

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Customer satisfaction 2012

Customer satisfaction 2012 Customer satisfaction 2012 Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Presentazione risultati (Gennaio 2013) DATI GENERALI 2 Il campione 2012 Totale rilevazioni Primo 1349 Secondo 1299 Totale 2012

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Customer satisfaction 2012

Customer satisfaction 2012 Customer satisfaction 2012 Ospedale S. Paolo Presentazione risultati Febbraio 2013 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Laboratorio Degenze Questionari Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori

Dettagli

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia Il questionario serve a raccogliere il giudizio dei cittadini che hanno ricevuto cure per sé o per i propri familiari negli ospedali della Ausl di Imola. Lo scopo è individuare quali aspetti del servizio

Dettagli

Regione Campania. Comunicazioni Obbligatorie Regione Campania. Guida all accreditamento

Regione Campania. Comunicazioni Obbligatorie Regione Campania. Guida all accreditamento Regione Campania Comunicazioni Obbligatorie Regione Campania Guida all accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida all accreditamento... 3 2.1 Credenziali di accesso al sistema... 4 2.2 Dati

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RESPONSABILITÀ...2 4 MODALITÀ DI GESTIONE....3 4.01 DEI FARMACI E DELLE SCORTE...3 4.02 LAVORI NOTTURNI....3 4.03 CONTROLLO

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Customer Satisfaction Index (CSI) di Area, Dipartimento e Unità Operative

Customer Satisfaction Index (CSI) di Area, Dipartimento e Unità Operative I Risultati dell attività di Degenza Ordinaria COSA PENSANO DI NOI Esigenza dell Azienda Ospedaliero -Universitaria, orientata ad obiettivi di miglioramento continuo per la soddisfazione del cliente/utente,

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Prospetto Informativo on line

Prospetto Informativo on line Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on line Guida alla compilazione del form di accreditamento Versione 1.9-1 - 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida all accreditamento...

Dettagli

Servizio informatico UNIMARE

Servizio informatico UNIMARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Unimare Servizio informatico UNIMARE Guida alla compilazione del form di accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida

Dettagli

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Cooper. E

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

PO XX. Procedura Operativa Ospedaliera GESTIONE DELLE AGENDE DI PRENOTAZIONE RICOVERI. Documento:PO/XX. Pagina 1 di 11 17/01/2008

PO XX. Procedura Operativa Ospedaliera GESTIONE DELLE AGENDE DI PRENOTAZIONE RICOVERI. Documento:PO/XX. Pagina 1 di 11 17/01/2008 Documento: Pagina 1 di 11 PO XX Procedura Operativa Ospedaliera GESTIONE DELLE AGENDE DI PRENOTAZIONE RICOVERI EMESSA DA DATA REDATTA DA VERIFICATA DA REVISIONE PARAGRAFO n PAGINA n MOTIVO DIREZIONE PILI

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA La scuola in ospedale è nata per permettere ai ragazzi che per motivi di salute devono interrompere il corso di studi, di proseguire nel

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE

Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE Il tasso alcolico CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE Cognome e nome dell'allievo Classe CONSEGNE RELATIVE AL LAVORO INDIVIDUALE Dopo aver indicato il tuo cognome,nome

Dettagli

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa Management Sanitario per il corso di Laurea Magistrale SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Modulo di Ricerca Operativa Prof Laura Palagi http://wwwdisuniroma1it/ palagi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE - 2012 Chirurgia Plastica

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE - 2012 Chirurgia Plastica 1 di 57 OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE - 2012 Chirurgia Plastica Periodo di Riferimento: 15/09/2012-10/04/2013 Questionari processati: 101 Il campione

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate. Laura Ferraioli

Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate. Laura Ferraioli Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate Laura Ferraioli Dall area di degenza della medicina Vengono dimessi in APRO Lecco / Settore Sub Acuti Merate pazienti,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

Il problema dei farmaci

Il problema dei farmaci Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità? Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità? 25 novembre 2011 L ospedale organizzato per livelli di assistenza e i

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico C.I.C. Centro Informazione e Consulenza Guida all uso del registro elettronico 1 INDICE REGISTRAZIONE 3 ACCESSO 4 IMPOSTAZIONI 5 GUIDA PER STUDENTI E GENITORI 6 REGISTRO APPUNTAMENTI 6 RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

TLQW- FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA

TLQW- FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA TLQW- FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA Entrando con un doppio click nella Delega Unificata, nella sezione Pagamenti, è possibile compilare il Modello F24. Selezionando Gestione - Deleghe e poi cliccando

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto A. Dati relativi all Organizzazione Non Profit/Hospice A-1 Anagrafica Nome: Indirizzo: CAP : Città: Provincia: Regione: Nome compilatore del questionario 1 : Telefono: E-mail: A-2 Aree di intervento (possibilità

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico CO Dominio transitorio Guida alla compilazione del form di accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2.

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 DELL 8 MARZO 2013

CIRCOLARE N. 38 DELL 8 MARZO 2013 CIRCOLARE N. 38 DELL 8 MARZO 2013 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Assicurazione integrativa Unipol La Lega

Dettagli

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto

Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Q U E S T U R A di V A R E S E Ufficio di Gabinetto Manuale per la gestione del servizio di invio telematico delle schedine alloggiati Servizio di Invio Telematico Schedine Alloggiati Indice Inserimento

Dettagli

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa AZIENDA REGIONALE DI RIFERIMENTO per l emergenza di 2 livello OSPEDALI CIVILE MARIA PATERNO AREZZO RAGUSA REGISTRO DEI TUMORI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA Responsabile: Dr Rosario Tumino Via Dante n. 109

Dettagli

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale Indagine di soddisfazione rivolta agli utenti dei servizi di degenza INTRODUZIONE L applicazione di strumenti per la rilevazione della soddisfazione

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA KATIA PRATI RUOLO DEGLI INFERMIERI

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA Entrando in Disposizioni, nella sezione F24, è possibile compilare il modello per il pagamento della Delega Unificata. Cliccando sul tasto comparirà la maschera

Dettagli

Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO

Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO Ricoveri SOLUZIONE COMPLETA PER LA GESTIONE DEL POSTO LETTO SWSQ - Solution Web Safety Quality srl Via Mons. Giulio Ratti, 2-26100 Cremona (CR) P. Iva/C.F. 06777700961 - Cap. Soc. 10.000,00 I.V. - REA

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Accreditamento On-Line con firma digitale

Accreditamento On-Line con firma digitale Accreditamento On-Line con firma digitale Manuale Utente Versione 1.0 LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli,

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Il sistema di pubblicazione di informazioni didattiche sul sito di Ateneo: guida e regole d uso per i docenti.

Il sistema di pubblicazione di informazioni didattiche sul sito di Ateneo: guida e regole d uso per i docenti. Il sistema di pubblicazione di informazioni didattiche sul sito di Ateneo: guida e regole d uso per i docenti. Il Centro di Calcolo ha predisposto uno strumento online di facile uso che consente ai docenti

Dettagli

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori 07.10.2014 1 Suggerimenti per la divulgazione tra i genitori Le opportunità del portale Fase di iscrizione Iscrizione

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA ED INVIO PRATICA IN AGENZIA DELLE ENTRATE Accedete al portale (https://namirial.fatturazioneelettronica.eu) e inserite User e Password ricevute a mezzo e-mail e cliccate

Dettagli

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano Dott. Giorgio Magon 1856 Organizzazione scientifica del lavoro 2010 2014 La progettualità in I.E.O. Fase 2: Analisi Benchmarking

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

Comunicazioni Obbligatorie

Comunicazioni Obbligatorie Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico on-line di supporto Guida alla compilazione del form di accreditamento Indice 1. Indice 1. Indice... 2 2. Guida all accreditamento... 3 2.1 Credenziali di

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli