PASSAGGIO GENERAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PASSAGGIO GENERAZIONALE"

Transcript

1 STRUMENTI CIVILISTICI SOCIETARI E FISCALI A SUPPORTO DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE A cura del Dott. Claudio LUDOVICO Bari, 11 Maggio 2012

2 IMPRESE Ricchezza della nazione viene spesso agevolata la loro costituzione..non altrettanto può dirsi per la loro conservazione

3 PASSAGGIO GENERAZIONALE Fase aziendale particolarmente delicata Capacità di: - Orientamento strategico - Pianificazione di gestione - Identificazione di obiettivi/risorse SPESSO PREROGATIVE DEL FONDATORE DELL AZIENDA GESTIONE VERTICISTICA RISCHIO DI SCOMPARSA DELL AZIENDA

4 Nuovi supporti normativi - europei ed italiani - per facilitare il passaggio generazionale RIFORMA SOCIETARIA (2003) Modelli societari che combinano garanzie di: 1) separatezza patrimoniale dei soci 2) snellezza: - meccanismi - procedure organizzative - procedure decisionali OBIETTIVI MANCATI le Srl continuano ad aumentare solo per trasformazioni regressive!

5 PASSAGGIO GENERAZIONALE DEFINIZIONE Serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter vivos o mortis causa, nell esercizio, diretto o indiretto, dell impresa Fattispecie giuridiche Circolazione dell azienda Circolazione delle partecipazioni

6 PASSAGGIO GENERAZIONALE: GLI STRUMENTI DISPONIBILI Civilistici Societari Fiscali individuare la formula di trasferimento aziendale individuare la struttura societaria e di governance individuare l operatività per migliorare l impatto fiscale

7 GLI STRUMENTI 1) DONAZIONE D AZIENDA 2) CONFERIMENTO DI AZIENDA 3) DONAZIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA 4) CONFERIMENTO IN SOCIETA E SUCCEVA DONAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI 5) PATTO DI FAMIGLIA 6) TRUST 7) FAMILY BUY OUT 8) PRIVATE EQUITY 9) SEPARAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

8 1) DONAZIONE DI AZIENDA Forma tipica con cui l imprenditore attua IN VITA il passaggio generazionale

9 1) DONAZIONE DI AZIENDA Aspetti Fiscali - Imposte dirette Donante Regime di neutralità fiscale il trasferimento non costituisce realizzo di plusvalenze neutralità = rinvio dell imposta; in caso di cessione il donatario calcolerà la plusvalenza partendo dai costi storici Donatario in caso di donatario società commerciale possibile concretizzazione di Sopravvenienza attiva in caso di donatario persona fisica/ente non comm.le Neutralità fiscale

10 1) DONAZIONE DI AZIENDA Aspetti Fiscali Imposte indirette Imposta sulle donazioni: non dovuta se: 1) oggetto = azienda o ramo di azienda 2) beneficiari = discendenti / coniuge 3) il donatario si impegna a svolgere l attività per almeno 5 anni imposte ipotecarie e catastali: non dovute se l azienda (o ramo di azienda), comprensiva di immobili, viene donata al discendente o al coniuge IVA: non dovuta

11 2) CONFERIMENTO DI AZIENDA Conferimento dell azienda in una società preesistente o in una NewCo ottenendo in contropartita partecipazioni della società conferitaria possibilità esercizio temporaneo di un controllo indiretto della gestione societaria

12 2) CONFERIMENTO DI AZIENDA Aspetti Fiscali Imposte dirette Regime di neutralità fiscale il trasferimento non costituisce realizzo di plusvalenze neutralità = rinvio dell imposta; in caso di cessione il donatario calcolerà la plusvalenza partendo dai costi storici IVA: non dovuta Imposte indirette Imposta di registro: fissa Imposte ipotecarie e catastali (con immobili): fisse

13 3) DONAZIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA Nel caso di impresa gestita indirettamente (tramite partecipazioni societarie) possibile attuare il passaggio generazionale attraverso la trasmissione della partecipazione

14 3) DONAZIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA Aspetti Fiscali - Imposte dirette Se la partecipazione è iscritta nel bilancio dell imprenditore possibile produzione di componenti positivi di reddito da sottoporre a tassazione Se la partecipazione è posseduta da persona fisica non imprenditore non si determina alcun onere fiscale ai fini delle imposte dirette

15 3) DONAZIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA in caso di: Aspetti Fiscali - Imposte indirette Imposta sulle successioni o donazioni: esenzione 1) donazione di partecipazioni ai discendenti/coniuge 2) detenzione delle partecipazioni per un periodo di almeno 5 anni 3) controllo sociale in caso di società di capitali

16 4) CONFERIMENTO IN SOCIETA E SUCCESSIVA DONAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Per ovviare ai possibili oneri fiscali diretti in caso di donazione di azienda conferimento di azienda in una società, con successiva donazione agli altri soci (figli) della partecipazione ottenuta

17 4) CONFERIMENTO IN SOCIETA E SUCCESSIVA DONAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Imposte DIRETTE: ASPETTI FISCALI - Conferimento: regime di neutralità fiscale - Donazione delle partecipazioni: non emersione di imponibile Imposte INDIRETTE: - Conferimento: sconta l imposta registro e ipotecaria e catastale (in presenza di immobili) fissa - Donazione delle partecipazioni: esenzione totale (nel caso di acquisizione del controllo sociale e detenzione per più di 5 anni) oppure tassazione con aliquote ridotte e franchigie alte

18 5) PATTO DI FAMIGLIA Strumento innovativo utilizzabile dal 2006 ANTE 2006 POST 2006 Considerati nulli i patti mediante i quali il de cuius disponeva in vita dei propri beni L imprenditore può disporre ancora in vita dei propri beni nel rispetto della legittima per pianificare il passaggio generazionale La volontà testamentaria può essere modificata fino agli ultimi istanti di vita I beni presi in considerazione sono solo l azienda o le partecipazioni societarie

19 5) PATTO DI FAMIGLIA Contratto con il quale vengono trasferite aziende o partecipazioni societarie ad uno o più discendenti NECESSARIO il consenso del coniuge e di tutti quelli che sarebbero legittimari se la successione si aprisse in quel momento NON E UN MODO PER DISEREDARE QUALCHE EREDE

20 5) PATTO DI FAMIGLIA FORMA EFFICACIA atto pubblico immediata a differenza del testamento che ha efficacia alla morte del disponente TIPOLOGIA trasferimento a titolo definitivo - inammissibile azione di riduzione (impugnabilità dell atto) - non prevista collazione (esclusione dalla successione ereditaria) VALUTAZIONE DELL AZIENDA determinato di comune accordo consigliabile redazione di stima peritale

21 Interpretazione letterale: Dottrina PROBLEMA 5) PATTO DI FAMIGLIA Liquidazione dei legittimari OBBLIGO DELL ASSEGNATARIO DI LIQUIDARE GLI ALTRI LEGITTIMARI ATTENUAZIONE DEL PROBLEMA POSSIBILE RINUNCIA ALLA LIQUIDAZIONE DA PARTE DEI LEGITTIMARI POSSIBILITA DI LIQUIDAZIONE DA PARTE DEL DISPONENTE

22 5) PATTO DI FAMIGLIA SUGGERIMENTI UTILI PER LA RINUNCIA DELLA LIQUIDAZIONE DA PARTE DEI LEGITTIMARI UTILIZZO EFFETTUAZIONE donazioni di altri beni già effettuate in fase di preparazione del passaggio generazionale donazioni di altri beni dopo la stipula del patto di famiglia IN CASO DI ULTERIORI NECESSITA FINANZIARIE CREDITO BANCARIO

23 5) PATTO DI FAMIGLIA Con il PATTO DI FAMIGLIA il legislatore vuole indurci a ragionare a compartimenti stagni tenendo distinta l azienda o le partecipazioni dagli altri beni facenti parte dell eredità Nella REALTA il patrimonio da trasferire viene sempre considerato unitariamente VOLONTA LEGISLATIVA IN VITA PATTO DI FAMIGLIA ALLA MORTE TESTAMENTO NELLA REALTA AZIENDA E ALTRI BENI AZIENDA ALTRI BENI ASSEGNATARIO LEGITTIMATARI ASSEGNATARIO LEGITTIMATARI

24 5) PATTO DI FAMIGLIA - Aspetti Fiscali Nonostante la tassazione incida spesso sull operato di un soggetto, nella legge istitutiva del Patto di Famiglia gli aspetti fiscali erano del tutto ignorati. Solo con la Finanziaria 2007 è stato stabilito che: IMPOSTE DI SUCCESSIONE E DONAZIONE E IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI SONO DA CONSIDERARSI ESENTI se relative a trasferimenti di azienda, rami di azienda, quote sociali e azioni a favore dei figli e degli altri discendenti, purché: - i beneficiari si impegnino a gestire l azienda per almeno 5 anni - il trasferimento di azioni o quote di SRL abbia per oggetto una partecipazione che consenta di acquisire il controllo sociale SUGGERIMENTO IN CASO DI PRESENZA DI PIU EREDI: trasferire l intero pacchetto intestato ai figli in modo indiviso nominando un rappresentante comune. La divisione potrà avvenire dopo 5 anni.

25 5) PATTO DI FAMIGLIA Legittimari Sopravvenuti FIGLI: nati/riconosciuti/accertati giudizialmente dopo la stipula del Patto CONIUGE: matrimonio contratto dopo la stipula del Patto possono chiedere ai beneficiari solo il pagamento della somma che sarebbe loro spettata quale liquidazione della quota di legittima impugnare il Patto di famiglia solo se i beneficiari non dovessero pagare il corrispettivo della legittima

26 6) TRUST Istituto creato dai TRIBUNALI dei Paesi della COMMON LAW (legge anglosassone) La mancanza nel nostro diritto civile di una serie di norme equitative non è di ostacolo all utilizzo del Trust A SEGUITO dell adesione dell Italia alla CONVENZIONE DELL AIA del 01/07/1985 entrata in vigore dal 01/01/1992

27 6) TRUST Istituto giuridico utile a trasferire beni da un soggetto (Settlor) ad un altro (Trustee) che li amministra a favore di Beneficiari a cui dovrà trasferirli dopo un dato periodo di tempo ovvero al raggiungimento di un determinato scopo COME UTILIZZARLO NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE? Può essere utile per segregare l azienda o le partecipazioni del disponente, garantendo continuità nell esercizio dell impresa o nella detenzione delle partecipazioni grazie all opera del TRUSTEE, in attesa di individuare i beneficiari finali e completare il passaggio generazionale programmato

28 6) TRUST Il TRUST nel passaggio generazionale Padre (Settlor) Protector (guardiano) TRUST BENEFICIARI (figlio) TRUSTEE

29 6) TRUST Vantaggi Vs Patto di famiglia TRUST PATTO DI FAMIGLIA OGGETTO GESTORE DELL'IMPRESA GESTIONE DI IMPRESA TUTELA BENI DA ATTACCHI DEI CREDITORI ANCHE L'INTERO PATRIMONIO QUALSIASI SOGGETTO PREVEDENDO CHE I BENEFICIARI SIANO I DISCENDENTI, IL CONIUGE O ALTRI FAMILIARI POSSIBILE STABILIRE REGOLE PREVISTA SOLO AZIENDA O PARTECIPAZIONI SOLO EREDI DESIGNATI AUTONOMIA GESTIONALE DELL'EREDE DESIGNATO NON PREVISTA

30 6) TRUST Il Patto di famiglia presenta il vantaggio di determinare la non applicabilità delle norme sulla collazione e sulle riduzioni da parte di eredi che si ritenessero danneggiati soluzione PATTO DI FAMIGLIA COMBINATO A TRUST assegnazione di partecipazioni ad un discendente che viene anche nominato TRUSTEE di un TRUST istituito dallo stesso imprenditore NB: Il Trust non è un mezzo per evitare la successione necessaria le attribuzioni fatte ai beneficiari di un Trust liberale concorrono al calcolo della legittima

31 6) TRUST - Casi utili 1) Dissidi interni alla famiglia dell imprenditore - matrimoni tra figli e persone non gradite - abitudini dei figli non tollerate (ozio, dissolutezza, sperpero,uso di alcool o droghe) - scarse capacità imprenditoriali dei figli 2) Imprenditore con più matrimoni alle spalle e con figli di età molto diversa tra loro L ingresso del TRUSTEE consentirebbe il bilanciamento degli interessi in campo, la gestione nell interesse dei beneficiari, la preservazione del valore aziendale e la ripartizione meritocratica (nel rispetto della legittima)

32 6) TRUST Aspetti fiscali - Imposte dirette Soggetto passivo IRES Redditi tassati in capo al TRUST con l aliquota del 27,50% In caso di beneficiari individuati e titolari di diritto certo alla percezione del reddito, quest ultimo è imputato direttamente al beneficiario e tassato come redditi di capitale

33 6) TRUST - Imposte indirette Imposta su Successioni e Donazioni: - fattispecie impositiva = atto di costituzione - possibile esenzione per aziende segregate in TRUST non discrezionale e irrevocabile per almeno 5 anni e con beneficiari finali coniuge/discendenti Imposta di registro: fissa per Trust non dotati di contenuto patrimoniale Imposizione ipotecaria e catastale: a giudizio dell Agenzia delle Entrate è dovuta all atto - della costituzione del TRUST - dei trasferimenti dei beni effettuati durante la vita del TRUST - del trasferimento dei beni in seguito allo scioglimento del vincolo Attribuzioni successive ai beneficiari o altri incrementi del patrimonio del Trust: irrilevanti sotto l aspetto fiscale

34 Banche 7) FAMILY BUY OUT 1) Finanziamento NEWCO Soci - Eredi 5) Fusione 2) acquisto quote Società Operativa Imprenditore 4) Investimento in NEWCO Erede Designat o 3) liquidazione Eredi Legittimari 5) Fusione tra NewCo e società operativa la produttività della società operativa permette di estinguere l esposizione debitoria della NewCo

35 8) PRIVATE EQUITY POSSIBILE OPERATIVITA cessione ad un FONDO DI PRIVATE EQUITY della società operativa attraverso un veicolo liquidazione degli eredi dell imprenditore partecipazione dell erede designato al capitale del veicolo e cogestione aziendale con il fondo dopo 3/5 anni il fondo liquida il proprio investimento VANTAGGI miglioramento dell immagine aziendale supporto gestionale responsabilizzazione dell erede

36 9) SEPARAZIONE DELLA COMPONENTE IMMOBILIARE Il pagamento della legittima potrebbe essere effettuato con scissione aziendale: Patrimonio immobiliare Patrimonio destinato all esercizio dell impresa Contratto di locazione: - con canoni fissi o agganciati ai risultati economici della società operativa - con diritto di prelazione in caso di cessione dell immobile L imprenditore può trasferire in qualsiasi momento le partecipazioni: - della società immobiliare legittimari - della società operativa erede designato

37 PASSAGGIO GENERAZIONALE Occorre sollecitare le forze interessate affinché: da FENOMENO OGGETTO DI OSSERVAZIONE diventi un PROCESSO CHE SI GESTISCE da PROBLEMA SERIO PER LA SOPRAVVIVENZA DELL AZIENDA Diventi una OPPORTUNITA STRATEGICA DI SVILUPPO DELL AZIENDA

38 STRUMENTI CIVILISTICI SOCIETARI E FISCALI A SUPPORTO DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE FINE

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015 4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015 RELATORE GIOVANNI POZZANI dottore commercialista e revisore legale COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 102 24.03.2015 Trust: imposta di donazione immediata Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Categoria: Enti commerciali/non commerciali Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI prof. avv. DARIO STEVANATO Piacenza, 25 marzo 2006 1 IL PATTO DI FAMIGLIA Il nuovo patto di di famiglia (art. 768-bis c.c.) risponde

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3. PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3. PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 20 / 2 0 1 3 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I C/a: Pagine: 5 Fax: Data: 27 maggio 2013 Egregi Signori, PATTO DI FAMIGLIA profili fiscali si segnala un argomento

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi Carismi Convegni CARISMICONVEGNI IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Centro Studi I Cappuccini 22 Febbraio 2013 Avv. Francesco Napolitano DONAZIONE DI AZIENDA IMPOSTE DIRETTE La donazione di azienda da parte di

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Aspetti fiscali del trust

Aspetti fiscali del trust Aspetti fiscali del trust CONCETTO GENERALE L ART. 1 CO. 74 DELLA L. N. 296/2006 HA INSERITO IL TRUST TRA GLI ENTI COMMERCIALI E NON COMMERCIALI NELL AMBITO DEI SOGGETTI CHE SCONTANO L IRES DI CUI ALL

Dettagli

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA Wealth(Planning(di(Azimut( come(risposta(alle(esigenze(di( passaggio(generazionale(dei( nostri(clienti 2 PARTE I TRUST La struttura giuridica Il Trust è un istituto

Dettagli

R Roma, 29 maggio 2013

R Roma, 29 maggio 2013 CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa R Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: La tassazione degli atti notarili - Guida operativa - Testo unico dell imposta di registro, approvato con decreto del Presidente

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto

Dettagli

La difesa del patrimonio

La difesa del patrimonio Mercoledì 19 Marzo 2014 SAVIGLIANO DONAZIONE DI AZIENDE O QUOTE La donazione è il contratto con il quale (art. 769 C.C.), per spirito di liberalità, una parte arricchisce l altra, disponendo a favore di

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE Circolare n.9 del 5 Dicembre 2006 Tassazione dei trasferimenti per successione e donazione Novità del DL 3.10.2006 n. 262 convertito nella L. 24.11.2006 n. 286 INDICE 1 Nuova tassazione delle successioni

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale.

Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale. Il Patto di famiglia è lo strumento che: - disegna la cornice dei rapporti fra la famiglia e l impresa - identifica le strategie a livello di corporate che la famiglia intende seguire - pone le basi per

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

STUDIO DE POLI - VENEZIA

STUDIO DE POLI - VENEZIA IL TRUST: COS È, IN BREVE di Ilaria Della Vedova Avvocato dello Studio De Poli Venezia Membro dell organismo Professionisti Accreditati in materia di Trust 1) Che cos è il trust? È un istituto di origine

Dettagli

DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE D AZIENDA DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA PATTI DI FAMIGLIA TABELLE PRATICHE

DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE D AZIENDA DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA PATTI DI FAMIGLIA TABELLE PRATICHE DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE D AZIENDA DONAZIONE, SUCCESSIONE E CESSIONE DI PARTECIPAZIONE SOCIETARIA PATTI DI FAMIGLIA TABELLE PRATICHE Imposte indirette Imposte dirette Imposte ipotecaria e catastale

Dettagli

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DEL TRUST Torino, 07.12.2012 Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO FISCALITÀ DIRETTA DEL TRUST Dott. Massimo BOIDI ASPETTI GENERALI La Finanziaria 2007 ha riconosciuto

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali

I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali Verona, 29 settembre 2011 dott. stefano dorio dott. emanuele dorio IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E SULLE DONAZIONI STRUTTURE SOCIETARIE TRUST Imposta Successioni e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA Il trust è un contratto con cui un soggetto disponente (settlor) trasferisce la proprietà di uno o più beni a un soggetto fiduciario (trustee), il quale ne dispone e

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 36 09.09.2014 Trust: possibili utilizzi Gestione di partecipazioni, di immobili, passaggio generazionale, trust liquidatorio Categoria: Enti Commerciali/non

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica. Dott. Francesco Masci

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica. Dott. Francesco Masci Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica Dott. Francesco Masci Definizione Limitazione della nostra trattazione al conferimento d azienda o di ramo d

Dettagli

La donazione di aziende e di beni mobili

La donazione di aziende e di beni mobili CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI La donazione di aziende e di beni mobili Franco Formica Notaio in Roma Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale del Notariato

Dettagli

IL PATTO DI FAMIGLIA E IL FAMILY BUY OUT

IL PATTO DI FAMIGLIA E IL FAMILY BUY OUT S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI IL PATTO DI FAMIGLIA E IL FAMILY BUY OUT DARIO SCARPA 10 Dicembre 2012 - Sala

Dettagli

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori Josef Wolff Studio Legale Wolff, Wolff & Wolff Salzburg - Wien 1 La comunicazione

Dettagli

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein Breve panoramica Il settore societario nel Principato del Liechtenstein La struttura Personalità Iscrizione al registro di commercio Società anonima Corporazione ( unione di persone organizzata ) La società

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

CircolariABI serie Tributaria n. 10-12 maggio 2008 IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI (Pos. 447/1) PATTO DI FAMIGLIA TRUST

CircolariABI serie Tributaria n. 10-12 maggio 2008 IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI (Pos. 447/1) PATTO DI FAMIGLIA TRUST CircolariABI serie Tributaria n. 10-12 maggio 2008 IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI (Pos. 447/1) PATTO DI FAMIGLIA TRUST Circolare Agenzia delle Entrate - Direzione normativa e contenzioso del 22

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARFAGNA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARFAGNA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2301 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARFAGNA Modifiche al codice civile nonché ai testi unici di cui ai decreti del Presidente

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Profili fiscali del passaggio generazionale d impresa

Profili fiscali del passaggio generazionale d impresa CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 36-2011/T Profili fiscali del passaggio generazionale d impresa Approvato della Commissione Studi tributari il 15 luglio 2011 Sommario: Premessa; 1. La tassazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Proposta CNA ACTIVATING SENIOR POTENTIAL

Proposta CNA ACTIVATING SENIOR POTENTIAL Proposta CNA ACTIVATING SENIOR POTENTIAL DIBATTITO NEL PAESE Staffetta generazionale tra lavoratori senior e junior attraverso l alleggerimento del lavoro per il lavoratore senior e l introduzione di incentivi

Dettagli

La polizza Vita nella successione ereditaria

La polizza Vita nella successione ereditaria Roma, 22 novembre 2011 La polizza Vita nella successione ereditaria Intervento di Sergio Morandi Training Manager Gruppo Aviva Nasce nel 1696 È il 1 gruppo assicurativo in UK È leader in Europa per la

Dettagli

TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009

TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009 TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009 RIFLESSI FISCALI, ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITA PARLAMENTARI di Nicola L. de Renzis Sonnino Avvocato in Firenze PREMESSA I PROFILI TRIBUTARI: IL

Dettagli

Trust interni ed esterni: casi di studio

Trust interni ed esterni: casi di studio Trust interni ed esterni: casi di studio Avv. Sebastiano Garufi, PhD Monza, 25 febbraio 2011 POTENZIALI UTILIZZI DEL TRUST FAMIGLIA (private) Pianificazione successoria Ottimizzazione flussi di reddito

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

I SERVIZI DELLA VERFID

I SERVIZI DELLA VERFID I SERVIZI DELLA VERFID Specialisti nei servizi fiduciari dal 1983 I NOSTRI SERVIZI WHITE PAPER 1 I servizi prestati dalla nostra società fiduciaria sono in generale riconducibili a due aree distinte: SERVIZI

Dettagli

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO A CURA DELLA COMMISSIONE STUDI DELLO STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO Palazzo Vitalba, Via Broseta n.35 24122 Bergamo Tel. 035/218296 Fax 035/4229634 E-mail notaio.pallino@studiopallino.it IL TRUST E I

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile

CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile Milano, 7 marzo 2014 TECNICHE REDAZIONALI E CONVIVENZE (ovvero come ovviare sul piano negoziale all assenza di una normativa sulla convivenza) Giovanni

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

Il passaggio generazionale dell impresa familiare. Dr. Francesco Nobili

Il passaggio generazionale dell impresa familiare. Dr. Francesco Nobili Il passaggio generazionale dell impresa familiare Dr. Francesco Nobili Il passaggio generazionale dell impresa familiare L IMPRENDITORE La situazione di partenza Imprenditore Società A A8vità imprenditoriali

Dettagli

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1 La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 2 TFR: : quali scelte per il lavoratore Dal 1 gennaio 2007,, se già assunto, o dalla data di assunzione, il lavoratore ha 6 mesi di tempo per: 1. Scegliere

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 - Una fase complessa: il trasferimento del proprio patrimonio in modo efficace e definitivo 1. Rilevanza del fenomeno, soprattutto societario e aziendale... 1 2. Strumenti

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue

Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue Comporta la revoca della detassazione degli investimenti anche la cessione dei beni agevolati a soggetti aventi stabile

Dettagli

LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA

LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA TUTELE A PROTEZIONE DEI LEGITTIMARI Azione di riduzione Divieto per il de cuius di pesi o condizioni sulla quota legittima AZIONE DI RIDUZIONE Spetta al legittimario

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Le problematiche civilistiche e fiscali delle operazioni di finanza strutturata bancaria e dei fondi immobiliari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Lezione del 11 febbraio 2014 Lezione

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

XIV FORUM SAF Il Passaggio generazionale e strumenti per la sua realizzazione IL TRUST

XIV FORUM SAF Il Passaggio generazionale e strumenti per la sua realizzazione IL TRUST S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XIV FORUM SAF Il Passaggio generazionale e strumenti per la sua realizzazione IL TRUST Dott. Massimo Lodi Consigliere d Amministrazione UBI TRUSTEE S.A. 8

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Aspetti civilistici e fiscali del passaggio generazionale. Prof. Armando Urbano Università degli Studi di Bari

Aspetti civilistici e fiscali del passaggio generazionale. Prof. Armando Urbano Università degli Studi di Bari Aspetti civilistici e fiscali del passaggio generazionale Prof. Armando Urbano Università degli Studi di Bari Pianificazione della successione generazionale: strumenti Gli obiettivi che possono caratterizzare

Dettagli

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM

L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTU ORT NIT NI Y T S Y RL.COM L ISTITUTO DEI TRUST WWW.OPPORTUNITYSRL.COM L ISTITUTO DEL TRUST Il trust (che tradotto dall inglese significa "fidarsi") è stato riconosciuto in Italia solo di recente. Infatti la legge 364/89 recepisce

Dettagli

Cosa è il Trust. 1 Art. 2 della Convenzione dell Aja.

Cosa è il Trust. 1 Art. 2 della Convenzione dell Aja. Cosa è il Trust Il Trust è un istituto di matrice anglosassone di lunga tradizione, sviluppatosi nei paesi di common law e che ha fatto il suo ingresso in Italia con la ratifica della Convenzione dell

Dettagli

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust In due recenti sentenze della giurisprudenza di merito viene chiarito che l imposta sulle donazioni e successioni si applica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4463 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MARINELLO, GIOACCHINO ALFANO, BITONCI, CERONI, DE AN- GELIS, GARAGNANI, GAROFALO, GERMANÀ,

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Il Trust a sostegno di soggetti deboli

Il Trust a sostegno di soggetti deboli Il Trust a sostegno di soggetti deboli dott. Marco Snichelotto dott. Marco Snichelotto 1 Soggetti deboli Locuzione volutamente generica. Non è necessario che il beneficiario del trust sia un soggetto riconosciuto

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità.

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità. IL TRUST, DOMANDE E RISPOSTE Che cosa è un trust? Un trust è uno strumento giuridico con cui una persona o più persone (Settlor) trasferiscono il titolo di uno o più proprietà ad uno o più gestori (Trustee)

Dettagli

TRUSTS. Avv. Nunzio Dario Latrofa. BARI Scuola Forense 2002

TRUSTS. Avv. Nunzio Dario Latrofa. BARI Scuola Forense 2002 TRUSTS Avv. Nunzio Dario Latrofa BARI Scuola Forense 2002 1 Usi del trust I principali usi del trust: ottimizzazione della disciplina fiscale; trasferimento dei beni localizzati in Paesi diversi da quello

Dettagli