LEZIONE 2 SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 2 SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI"

Transcript

1 LEZIONE 2 SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI ERP ECONOMIA dell ICT Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 1

2 I sistemi informativi direzionali - SID Fattori di sviluppo: evoluzione delle IT impiegate per la progettazione e la realizzazione Sviluppo storico approcci metodologici che venivano esplorati e consolidati su base esperienziale applicando le IT al supporto delle attività direzionali in azienda finalità e ruoli attribuiti in azienda a questa tipologia di sistemi informativi Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 2

3 I sistemi informativi direzionali - SID Definizione del SID Lo scopo del SID non è quello di perseguire la conoscenza assoluta ma di garantire all organizzazione un processo decisionale tale da assicurare a ogni posizione o livello aziendale le informazioni di base indispensabili per le decisioni. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 3

4 I sistemi informativi direzionali - SID SCOPO DEI SID Fornire supporto alle attività di controllo direzionale e pianificazione strategica (Management Information Systems: MIS - Decision Support Systems: DSS) Fornire informazioni a diversi livelli di sintesi e di tipo non predefinito, a seconda delle esigenze dell utente (cruscotti di sintesi) Consentire all utente modifiche veloci del formato e del contenuto delle informazioni prodotte (rendiconti analitici diversificati) Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 4

5 I sistemi informativi direzionali - SID Insieme di elementi tecnici Insieme di attori organizzativi ELEMENTI DEI SID Insieme di meccanismi di funzionamento e politiche di gestione delle tecnologie Insieme di meccanismi finalizzati alla produzione delle informazioni per supportare le attività di management Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 5

6 I sistemi informativi direzionali - SID I SOTTOSISTEMI DEI SID Sottosistema sviluppato per iniziativa individuale che ha lo scopo di ricercare i dati e la produzione di informazioni di tipo pull in modo libero Sottosistema di tipo ufficiale caratterizzato dalla ricerca dei dati e dalla produzione di informazioni di tipo push secondo prassi aziendali consolidate I flussi di dati provengono da quei sistemi che svolgono e automatizzano le operazioni e le transazioni quotidiane aziendali e dai sistemi che archiviano stabilmente i dati Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 6

7 I sistemi informativi direzionali - SID I Livelli di un SID Aziendale livello direzionale vengono svolte tutte quelle attività necessarie alla definizione degli obiettivi da raggiungere ed alle azioni, eventualmente correttive, da intraprendere per perseguirli. livello operativo si occuperà delle attività attraverso cui l azienda produce i propri servizi e prodotti. il livello direzionale è supportato dai cosiddetti sistemi informativi direzionali. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 7

8 I Database In informatica, un Database Management System (abbreviato in DBMS) è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (ovvero di collezioni di dati strutturati) solitamente da parte di più utenti. I DBMS svolgono un ruolo fondamentale in numerose applicazioni informatiche, dalla contabilità, alla gestione delle risorse umane e alla finanza fino a contesti tecnici come la gestione di rete o la telefonia. Se in passato i DBMS erano diffusi principalmente presso le grandi aziende e istituzioni (che potevano permettersi l'impegno economico derivante dall'acquisto delle grandi infrastrutture hardware necessarie per realizzare un sistema di database efficiente), oggi il loro utilizzo è diffuso praticamente in ogni contesto. L'espressione applicazione enterprise, che nel gergo informatico si riferisce ad applicazioni legate al business delle aziende che le utilizzano, implica quasi "per definizione" la presenza di una o più basi di dati amministrate da uno o più DBMS. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 8

9 I sistemi informativi direzionali - SID Sistemi di elaborazione delle transazioni (OLTP) Base di dati: memorizza informazioni persistenti N processi di elaborazione: leggono e/o scrivono sulla base dei dati (transazioni Processo 1 Processo 2 Processo N BASE DI DATI Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 9

10 I sistemi informativi direzionali SID Motori di calcolo (DSS) Motori di presentazione (EIS) Data Warehouse OLAP Data Entry (budget, dati direzionali) OLTP Aggregazione DB TRANSAZIONALI Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 10

11 I sistemi informativi direzionali - SID Caratteristiche di un SID i sistemi informativi direzionali hanno la caratteristica di essere alimentati da altri sistemi quali ad esempio i sistemi informativi aziendali oppure mediante informazioni introdotte manualmente dagli utenti finali. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 11

12 I sistemi informativi Integrazione dei dati L'integrazione dei dati è un prerequisito necessario per il supporto alle attività di tipo gestionale e direzionale: infatti i processi di questo livello necessitano di dati intersettoriali L'informatizzazione settoriale può consistere in una replica, con nuove tecnologie, delle stesse procedure effettuate manualmente La realizzazione di un sistema integrato richiede la ridefinizione delle procedure organizzative e la ridistribuzione dei compiti all'interno dell'azienda Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 12

13 Le informazioni trattate informazioni fortemente aggregate. I SID devono fornire ai dirigenti aziendali dati sintetici (indicatori gestionali) medie, ricavi globali, in certi intervalli temporali tempificate. in diverse dimensioni. Il tempo la dimensione prodotto dimensione processi dimensione responsabilità cliente, al fine di analizzare redditività, volume di affari e bacino di utenza. 13 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

14 OLTP On Line Transaction Processing Transazioni predefinite e di breve durata Dati dettagliati, recenti e aggiornati Dati residenti su un unico DB Read & write di pochi record Critiche le proprietà ACIDe Implementate su Main Frame A differenza delle analisi con tecnologia OLAP (Online Analytical Processing), la tecnologia OLTP non prevede la creazione di banche dati separate, infatti le analisi vengono effettuate direttamente sui dati di esercizio. Questa soluzione permette di avere i dati sempre aggiornati ed evita fasi intermedie di trasformazione dei dati, tuttavia per la sua stessa natura non è facilmente applicabile in situazioni dove la quantità di dati da analizzare sia molto elevata ed in questi casi viene generalmente preferito l'utilizzo di analisi di tipo OLAP. 14 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

15 Sistemi direzionali Decisioni di tipo tattico e strategico Es. Quanti prodotti sono stati venduti nello scorso anno per regione e categoria? Uno sconto tra il 10 ed il 20% potrebbe aumentare le vendite di auto nel prossimo bimestre? Su quali dati? Su quelli accumulati da OLTP 15 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

16 Metodologia OLAP L obiettivo che si pone la metodologia OLAP è quello di fornire un supporto efficiente l analisi delle informazioni prendendo in considerazione più variabili contemporaneamente (analisi multi dimensionale dei dati). 16 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

17 OLAP OLAP sta per l'espressione On-Line Analytical Processing, designa un insieme di tecniche software per l'analisi interattiva e veloce di grandi quantità di dati, che è possibile esaminare in modalità piuttosto complesse. Questa è la componente tecnologica base del data warehouse e, ad esempio, serve alle aziende per analizzare i risultati delle vendite, l'andamento dei costi di acquisto merci, al marketing per misurare il successo di una campagna pubblicitaria, ad una università i dati di un sondaggio ed altri casi simili. Funzioni base Interrogazioni complesse e casuali Dati storici e aggregati Dati provenienti da più DB eterogenei Moltissime operazioni di Read (nessuna di write) Visualizzazione dei dati su PC 17 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

18 Cosa vuol dire OLAP OLAP è il nome dato all analisi dinamica dell impresa necessaria per creare, manipolare, animare e sintetizzare informazioni dai Data Models Aziendali. Questo processo consente di scoprire nuove relazioni tra le variabili, di identificare i parametri necessari alla gestione di grosse quantità di dati, di creare un numero illimitato di dimensioni di specificare condizioni ed espressioni che coinvolgono, contemporaneamente, più dimensioni. 18 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

19 OLTP vs OLAP (1/2) Gli strumenti OLAP si differenziano dagli OLTP per il fatto che i primi hanno come obiettivo la performance nella ricerca e il raggiungimento di un'ampiezza di interrogazione quanto più grande possibile; i secondi, invece, hanno come obiettivo la garanzia di integrità e sicurezza delle transazioni. I dati usati dai sistemi OLAP sono gli stessi di quelli usati dai sistemi OLTP: quello che cambia nei due tipi di sistemi è l elaborazione compiuta sui dati. 19 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

20 OLTP vs OLAP (2/2) Users: Impiegati Op. giornaliere Op. Correnti Op. Ripetitivo Trans. Breve Decine di record acceduti per volta Migliaia di utenti 100 MB 1 GB OLTP Users: dirigenti Supporto Decisioni Dati Storici Oper. Casuali Int. Complesse Milioni di record acceduti Centinaia di utenti 100 GB 1 TB OLAP Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali 20

21 Cosa è un data warehouse? Definizione (Inmon) Un data warehouse è un data base relazionale Subject Oriented Integrato Non volatile Time Variant progettato per query and analysis ---- invece che per l elaborazione di transazioni. 21 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

22 Un DW Contiene dati storici derivati dalle transazioni, anche se può contenere dati di altra fonte Separa il carico dell analisi da quello delle transazioni Contiene, oltre ad un DB relazionale, moduli di: ETL (Extraction, Transformation Loading) OLAP (On Line Analytical Processing) Client analysis tools Altre applicazioni per analisi dei dati e produzione di rapporti a utenti business 22 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

23 Subject Oriented Subject Oritented I DW sono progettati per aiutarti ad analizzare i tuoi dati per i tuoi scopi Chi è stato il nostro miglior venditore di aspirapolveri lo scorso anno?? Topic: miglior venditore di aspirapolveri : analisi orientata al soggetto Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali 23

24 Integrati Risoluzione dei conflitti tra nomi e dei problemi derivanti dal fatto che i dati si trovano espressi in unità di misure differenti. Nel DB della succursale di Roma il Sig. Rossi ha venduto 1000 aspirapolveri a lire mentre nel DB della filiale di NY, Mr Bush ha venduto 900 aspirapolveri a $ 600 come confronto i dati? Come risolvo i conflitti tra nomi? Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali 24

25 Non volatile I dati non variano una volta entrati nel warehouse Il warehouse deve analizzare ciò che è accaduto Il Sig. Rossi ha venduto 1000 aspirapolveri, ed ad oggi è il RecordMan di vendite Se tra mezz ora Mr. Bush ne vende altre 250, questa informazione non deve entrare nel WH Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali 25

26 Time Variant La maggior parte delle analisi per i business sono analisi di trend. Per questo si ha bisogno di una grande mole di dati storici. Voglio sapere negli ultimi tre anni l andamento in borsa della Compagnia su Milano, Londra e Francoforte Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali 26

27 Considerazioni sul DW (1/2) Non interessa un singolo dato, ma dati aggregati Somma, media, minimo, massimo Le operazioni di aggregazione sono fondamentali per popolare e mantenere un Data Warehousing Le operazioni tipiche di un DW saranno: Accesso e interrogazione diurne Caricamento e Aggiornamento dati notturne Su milioni di record 27 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

28 Considerazioni sui DW (2/2) Esigenza di una base dati separata perché Esistono diverse sorgenti di dati sorgenti che devono essere integrate e tecnicamente ciò non può essere fatto in linea I dati da integrare devono essere aggregati Metodi di accesso specifici Degrado delle prestazioni 28 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

29 Architettura di un sistema direzionale Sorgenti dei dati Data Marts utenti Magazzino dati analisi Area di Staging Acquisti reporting Sistemi di supporto operativo File piatti Vendite Inventario mining Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali 29

30 Rappresentazione dei Dati Sorgenti informative i DB preesistenti dipartimentali. Vendita, promozione, marketing DW: la base dati integrata con soggetti comuni a tutta l organizzazione Data Marts componente del DW soggetti dipartimentali o settoriali selezionati Strumenti di analisi, focalizzati su un problema in esame 30 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

31 Come viene popolato un DW Attività Estrazione dei dati Dalle sorgenti informative Trasformazione Pulizia dei dati, trasformazione di formato, correlazione con oggetti in sorgenti diverse Caricamento Con introduzione di informazione temporali e generazione di dati aggregati Refresh Le stesse fasi eseguite incrementalmente A supporto di queste attività sono mantenute certe informazioni dette METADATI 31 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

32 Tecniche di Analisi dei dati Un data warehouse viene costruito per fornire un accesso facile a sorgenti contenenti una grossa quantità di dati Si tratta allora di un mezzo per arrivare ad un fine. Quale è il fine? Effettuare analisi e prendere decisioni a partire da quei dati. Quali sono allora le tecniche di analisi dei dati comunemente usate oggigiorno? 32 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

33 Classificazione Tecniche Query and reporting Analisi multi dimensionale Data mining Display, Analizza, Scopri In funzione dell uso DW Data Mart 33 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

34 1) Query And Reporting E il processo di Porre una interrogazione Rilevare dati fondamentali dal DW Trasformare i dati in un contesto appropriato Porre i risultati in un formato leggibile 34 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

35 Q&R Query Definition Data Access and retrieval Answer Set Quanti aspirapolvere Sono stai venduti dall 10-9 al 16-9? E quanti nel nostro negozio di Agnano? Calculation manipulation Report Preparation Report Delivery Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali 35

36 2) Analisi Multidimensionale L analisi dei dati viene eseguita sui dati estratti dal DW o dal Data Mart e rappresentata in forma multidimensionale. E basata di solito su Fatti: un concetto sul quale centrare l analisi Misura: Una proprietà atomica di un fatto da analizzare Dimensione: Una prospettiva lungo la quale effettuare l analisi Esempio: Telefonata/Costo, durata/chiamata, Chiamante, Tempo 36 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

37 Un Esempio Un azienda si occupa delle vendite di determinati prodotti, per la quale sono rilevanti tre dimensioni: prodotti, tempo e mercati geografici. Per descrivere questa situazione si può pensare ad un cubo, sulle cui dimensioni geometriche riportiamo le dimensioni di interesse dell azienda 37 Master MATIT Sistemi Informativi Direzionali

38 Data Mining Il data mining ha per oggetto l'estrazione di un sapere o di una conoscenza a partire da grandi quantità di dati (attraverso metodi automatici o semi-automatici) e l'utilizzazione industriale o operativa di questo sapere. L'analisi dei dati è connessa all estrazione di informazione utile da insiemi di dati. Il concetto di data mining è analogo. L'unica differenza è che questa recente disciplina ha a che fare con cospicui insiemi di dati. In sostanza il data mining è l analisi matematica eseguita su database di grandi dimensioni". Il termine data mining è diventato popolare nei tardi anni '90 come versione abbreviata della definizione appena esposta. Oggi il data mining (letteralmente: estrazione di dati) ha una duplice valenza: Estrazione, con tecniche analitiche all'avanguardia, di informazione implicita, nascosta, da dati già strutturati, per renderla disponibile e direttamente utilizzabile; Esplorazione ed analisi, eseguita in modo automatico o semiautomatico, su grandi quantità di dati allo scopo di scoprire pattern (schemi) significativi. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 38

39 Data Mining: Esempi Che cosa non è estrazione di dati? Cercare un numero di telefono nell'elenco; Fare una ricerca in Internet su "vacanze alle Maldive". Che cosa è estrazione di dati? Scoprire che alcuni cognomi (Benetton, Troncon, Cavasin) sono molto comuni in specifiche aree dell'italia; Fare una ricerca nel web su una parola chiave e classificare i documenti trovati secondo un criterio semantico (p. es. "corriere": nome di giornale, professione, ecc.) Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 39

40 ERP I sistemi ERP sono soluzioni informatiche integrate le cui applicazioni coprono le esigenze informative specifiche delle varie aree aziendali. In origine esistevano dei sottosistemi informativi specifici che andavano opportunamente collegati agli altri. Negli anni ottanta nascono i sistemi di integrazione a ciclo: CIM (Computer Integrated Manufacturung): Strumento di integrazione delle attività produttive basato sulle tecnologie informatiche e delle connesse soluzioni applicative. CRP (Capacity Requirement Planning): Sistemi nei quali l'integrazione veniva estesa alla definizione dei fabbisogni di risorse necessari ad alimentare i programmi di produzione; MRP (Manufacturing Resouce Planning): Sistemi nei quali l'integrazione si estede all'insieme dei cicli operativi che attraversano le aree funzionali di approvvigionamento, produzione e vendita. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 40

41 Gli elementi distintivi dell'erp Con ERP si fa riferimento a soluzioni applicative in grado di integrare l'nsieme dei processi operativi standard che stanno alla base delle varie attività gestionali di un'azienda automatizzando le routine organizzative. I 7 elementi base: modularità; integrabilità; parametrizzazione; flessibilità; accessibilità: reporting; sicurezza. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 41

42 Le caratteristiche funzionali di un ERP Integrazione informativa Stabilire regole di un linguaggio comune facilitando la comunicazione tra unità aziendali diverse ossia standardizzazione delle modalità di definizione dei dati e armonizzazione della loro struttura e del loro contenuto. Configurabilità di sistema La configurabilità individua le possibilità lasciate all'utente finale di definire le caratteristiche funzionali dei moduli attivati in accordo con la struttura dei processi aziendali. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 42

43 I moduli principali dell'erp Logistica delle vendite Logistica della produzione Logistica degli approvvigionamenti Contabilità Organizzazione e gestione delle risorse umane Pianificazione del business e controllo aziendale Gestione del capitale fisso Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 43

44 Dall MRP all ERP Poiché l'integrazione di singole procedure comportava alcuni limiti strutturali, per risolvere questi problemi, sono stati sviluppati sistemi ad integrazione di ciclo. I primi sistemi con queste caratteristiche si sono serviti della metodologia MRP (Materials Requirement Planning) che, nella fase di programmazione della produzione, consente la determinazione dei fabbisogni necessari all'esecuzione di un determinato programma di produzione di prodotti finiti. L'MRP da supporto alla schedulazione dei fabbisogni si è evoluto in un sistema integrato di pianificazione delle risorse produttive. Facoltà di Ingegneria Università di Roma Tor Vergata ECONOMIA DELL ICT 44

45 I sistemi integrati ERP Che cos'e'? L'ERP (Enterprise Resource Planning) è un pacchetto software costituito da un insieme di moduli applicativi, prodotti generalmente da un medesimo costruttore, i quali lavorano in modo nativo su un unico database, geograficamente distribuito su una rete. Ciò significa che tutte le informazioni ed i dati sono catalogati e classificati in un unico database che è accessibile in rete alle diverse unità aziendali. A che cosa serve? L'ERP permette una gestione globale dell'azienda. Questo sistema nasce integrato sia dal punto di vista della sua costruzione informatica sia da quello della progettazione logica, permettendo il collegamento di tutte le funzioni aziendali per essere in grado di pianificare, gestire ed organizzare ogni processo di business. Ambito aziendale Questo tipo di software tocca un po' tutte le funzioni aziendali come: l'amministrazione contabile e finanziaria, il controllo di gestione, la produzione (MRP), gli acquisti ed il magazzino, le vendite, la logistica ed eventualmente le paghe e stipendi.

46 I sistemi integrati ERP (5/5) Tecnologia Da un punto di vista tecnologico il software ERP si caratterizza per: architettura "open"; GUI facile e potente; object-oriented; allineamento agli standard; utilizzo di tools avanzati; supporto di processi sincroni e asincroni, locali e remoti; database distribuiti. Livello manageriale L'implementazione di un sistema ERP coinvolge sia le figure responsabili dei sistemi informativi sia il top-management che può utilizzare l'erp come un importante strumento su cui basare le decisioni strategiche.

47 Introduzione al Supply Chain Management Logistica: insieme di attività grazie alle quali un impresa, attraverso un canale di marketing, rende i prodotti disponibili a consumatori o utenti industriali. Gestione della logistica: organizzazione di un flusso di materie prime, semilavorati o prodotti finiti e delle relative informazioni, dal punto di origine al punto di consumo.

48 La Supply chain Supply chain: si compone di una sequenza di aziende che svolgono le attività necessarie per creare e consegnare un prodotto ai consumatori o ai clienti industriali. Supply chain management: riguarda l integrazione e l organizzazione delle informazioni e delle attività di logistica dei soggetti che compongono una supply chain.

49 Il flusso della Supply chain

50 SCM e strategia di marketing 1. Comprensione del cliente 2. Comprensione della supply chain 3. Armonizzazione della supply chain con la strategia di marketing

51 Il ruolo dell informazione Per gestire e trasmettere le informazioni in una supply chain si usano varie tecnologie: 1. Sistemi EDI (Electronic Data Interchange) 2. Extranet

52 I costi della logistica Per determinare i costi totali della logistica è necessario considerare i seguenti fattori: Spese connesse al trasporto Spese connesse alla gestione e allo stoccaggio dei materiali Il costo di magazzino Costi dovuti alle mancate vendite per esaurimento delle scorte Costi di elaborazione, gestione, evasione degli ordini Costi connessi alla gestione dei resi

53 Supply chain e customer service Nell ambito di una supply chain, il customer service, consiste nella capacità della logistica di soddisfare gli utenti in termini: Tempo Affidabilità Comunicazione Convenience

54 Key Performance Indicator (KPI) KPI: insieme di indicatori quantitativi sintetici che permettono di monitorare le performance della supply chain. Score Card: insieme dei KPI logistici attraverso i quali l impresa può valutare le proprie competenze rispetto a specifici benchmark interni o esterni.

55 KPI tipici

56 Funzioni logistiche fondamentali nella SCM 1. Trasporto 2. Messa a magazzino e movimentazione della merce 3. Elaborazione degli ordini 4. Gestione del magazzino

57 Trasporto Tutte le modalità di trasporto (ferrovia, strada, aereo, nave, attraverso condutture) possono essere valutate in relazione a sei criteri: Costo Tempo Capacità Affidabilità Accessibilità frequenza

58 Vantaggi e svantaggi delle modalità di trasporto

59 Altri indicatori Messa a magazzino e movimentazione della merce Magazzini di stoccaggio Centri di distribuzione (CEDI) Gestione degli ordini Ordine evaso Ordine inevaso

60 Gestione delle scorte Cuscinetto contro le variazioni della domanda Offerta di un miglior servizio al cliente Gestione efficiente degli impianti Sfruttamento di prezzi scontati da parte dei fornitori Campagne sconto Tutela l azienda da eventi straordinari (es. scioperi)

Cosa è un data warehouse?

Cosa è un data warehouse? Argomenti della lezione Data Warehousing Parte I Introduzione al warehousing cosa è un data warehouse classificazione dei processi aziendali sistemi di supporto alle decisioni elaborazione OLTP e OLAP

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali I sistemi di reporting e i rapporti direzionali Reporting - Sintesi dei fenomeni aziendali secondo modelli preconfezionati e con frequenza e aggiornamento prestabiliti - contabile (dati economici) - extracontabile

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse Introduzione data warehose Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Data Warehouse Che cosa e un data warehouse? Quali sono i modelli dei dati per data warehouse Come si progetta

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

B C I un altro punto di vista Introduzione

B C I un altro punto di vista Introduzione Bollicine Community B C Intelligence B C I un altro punto di vista Introduzione Graziano Guazzi General Manager Data Flow Settembre 2007 pag, 1 Cosa misurare La definizione di quale domanda di mercato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Obiettivi. Presentare l evoluzione dei sistemi informativi: da supporto alla operatività a supporto al momento decisionale Definire

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Data warehousing Introduzione A partire dalla metà degli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

Introduzione alla Business Intelligence

Introduzione alla Business Intelligence SOMMARIO 1. DEFINIZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE...3 2. FINALITA DELLA BUSINESS INTELLIGENCE...4 3. DESTINATARI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE...5 4. GLOSSARIO...7 BIM 3.1 Introduzione alla Pag. 2/ 9 1.DEFINIZIONE

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI INDICE PREMESSA...1 PARTE PRIMA CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CAPITOLO PRIMO IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI 1. I concetti di pianificazione strategica

Dettagli

Data warehouse. Architettura complessiva con OLTP e OLAP OLTP. Sistemi di supporto alle decisioni

Data warehouse. Architettura complessiva con OLTP e OLAP OLTP. Sistemi di supporto alle decisioni Data warehouse Data warehouse La crescita dell importanza dell analisi dei dati ha portato ad una separazione architetturale dell ambiente transazionale (OLTP on-line transaction processing) da quello

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Data Warehousing e Data Mining

Data Warehousing e Data Mining Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Sistemi e Informatica A.A. 2011-2012 I primi passi Data Warehousing e Data Mining Parte 2 Docente: Alessandro Gori a.gori@unifi.it OLTP vs. OLAP OLTP vs.

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 Customer Relationship Management Eleonora Ploncher 3 aprile 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. gli elementi fondamentali e strutturali di una strategia di

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? Esistono diverse prospettive tecnica, organizzativa, della comunicazione e quindi

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI DI INTEGRAZIONE (CENNI)...2 1.1 ERP - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING...2 1.2 SCM - SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT...4 1.3 KW - KNOWLEDGE MANAGEMENT...5 Pagina 1 di 5 1 Sistemi Informativi

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 DEFINIZIONE INFORMATICA AZIENDALE: PROGETTAZIONE SVILUPPO REALIZZAZIONE MANUTENZIONE UTILIZZO...DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 1/003.0 Questi sono li obiettivi

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Introduzione alla Business Intelligence. E-mail: infobusiness@zucchetti.it

Introduzione alla Business Intelligence. E-mail: infobusiness@zucchetti.it Introduzione alla Business Intelligence E-mail: infobusiness@zucchetti.it Introduzione alla Business Intelligence Introduzione Definizione di Business Intelligence: insieme di processi per raccogliere

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

OLAP Evolus Suite. Analsysis and Reporting per tutte le Imprese

OLAP Evolus Suite. Analsysis and Reporting per tutte le Imprese Analsysis and Reporting per tutte le Imprese Di cosa si tratta INTRODUZIONE 3 OLAP EVOLUS 4 OLAP BUILDER 5 CONSOLE BUILDER 6 Fattori chiave Soluzione Plug&Play Analisi Predefinite Point & Click Personalizzabile

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale Argomenti della lezione Data Warehousing Parte II Analisi multidimensionale richiami sul data warehousing organizzazione di un data warehouse l analisi multidimensionale data warehousing e internet strumenti

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI

LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Analisi dei Dati Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Il Datawarehouse Il Data Warehousing si può definire come il processo di integrazione di basi di dati indipendenti in un singolo repository (il

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

PROPOSTA PER RAFFORZARE DATA WAREHOUSE PER LA CONTABILITA DIREZIONALE

PROPOSTA PER RAFFORZARE DATA WAREHOUSE PER LA CONTABILITA DIREZIONALE PROPOSTA PER RAFFORZARE LE DECISIONI AZIENDALI 1 PANORAMICA DELLA PRESENTAZIONE IL CONTROLLO DIREZIONALE E IL PROCESSO DECISIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO DECISIONALE SBAGLIATO IL SISTEMA INFORMATIVO DECISIONALE

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Software per la pianificazione finanziaria

Software per la pianificazione finanziaria Software per la pianificazione finanziaria FUNZIONALITÀ Specifiche Tecniche di Professional Planner È la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli