I piani personalizzati di orientamento: un'opportunità per riflettere sui propri obiettivi e sulle strategie per perseguirli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I piani personalizzati di orientamento: un'opportunità per riflettere sui propri obiettivi e sulle strategie per perseguirli"

Transcript

1 24 giugno Scuola Normale Superiore Presentazione del Servizio Placement I piani personalizzati di orientamento: un'opportunità per riflettere sui propri obiettivi e sulle strategie per perseguirli Dott.ssa Stefania Pizzini Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni Esperta di Orientamento I percorsi di orientamento individuali perché partire da qui? qualche dato CV Risorse personali Competenze Interessi, valori, motivazioni Obiettivi Quale mercato? Quali caratteristiche? Visibilità delle opportunità? 1

2 I percorsi di orientamento SNS Alcune considerazioni. elevata specificità del target in questione, in certi casi anche difficile da fare apprezzare fuori contesto : necessita di un lavoro ad hoc analizzare le offerte di lavoro può non essere sufficiente/significativo consente di individuare il tipo di bisogno orientativo specifico (incontro domanda/offerta, riorientamento, career counselling, bilancio di competenze, ) e gli strumenti ad hoc che vengono proposti la PRIVACY (livelli diversi, per utilizzi diversi delle informazioni) Le variabili critiche OBIETTIVO IDEALE ciò che vorrei fare dell orientamento OBIETTIVO REALISTICO ciò che posso fare VALUTAZIONE Le professioni Il mercato del lavoro centrata sul contesto Risorse personali, valori, interessi, motivazioni Conoscenze (specifiche, trasversali) Competenze (specifiche, trasversali) centrata sul sé OBIETTIVI INTERMEDI 4 2

3 Quali sono le variabili in gioco? 1. La conoscenza di sé Conoscere se stessi: individuare le peculiarità del proprio del carattere, i propri interessi, i propri desideri, come affrontiamo le diverse situazioni, se da soli o con l aiuto degli altri e come superiamo le eventuali difficoltà. Ogni persona compie un processo, più o meno consapevole, di valutazione di sé e si comporta di conseguenza. 2. La conoscenza del contesto Il punto di riferimento di un obiettivo professionale è rappresentato dal mercato del lavoro. Gli interessi professionali di ciascuno devono, inevitabilmente, relazionarsi con la realizzabilità degli stessi. 3. La scelta e la progettualità La quantità di informazioni che il nostro sistema cognitivo riesce a prendere in considerazione e nello stesso tempo a ponderare è decisamente limitata: il comportamento più naturale e quello di cercare di risparmiare le risorse mentali nell'effettuare giudizi e nel produrre inferenze. Una volta compiuta una scelta diventa indispensabile formulare il proprio progetto professionale osservando la realtà economica, le opportunità occupazionali in termini di competenze richieste, utilizzate, possedute, trascurate, approfondite, ampliate, ecc. Focus sulle variabili di contesto OBIETTIVI: avere chiare le caratteristiche e le variabili critiche del mercato del lavoro fare una panoramica del settore di riferimento, in termini di mercato del lavoro individuare profili professionali interessanti e analizzarli in termini di jobdescription osservare la realtà economica, le opportunità occupazionali in termini di competenze richieste, usate, possedute, trascurate, approfondite, ampliate, ecc. 6 3

4 La conoscenza del contesto: i settori di riferimento I settori produttivi contesto socioeconomico area di interesse sviluppo Le professioni mansioni ruolo contesto sviluppo 7 La conoscenza del contesto: profili professionali La Job Description Descrizione, analisi e specificazione della mansione Elenco dei compiti Inquadramento organizzativo Numero dei dipendenti Contesto operativo (dove si svolge il lavoro) Collegamenti con altre mansioni o funzioni Responsabilità Categoria, retribuzione, possibilità di sviluppo, ecc. Autonomia 8 4

5 Le caratteristiche del mercato del lavoro e gli strumenti per fronteggiarle COMPLESSITÀ conoscenza del mercato, capacità di analisi e risoluzione dei problemi, pensiero divergente, strategie di risposta funzionali FLESSIBILITÀ stabilità emotiva, risorse personali, competenze. IMPRENDITORIALITÀ propensione al rischio, a mettersi in gioco, capacità relazionali, capacità di gestione delle risorse, decisionalità, orientamento all obiettivo. AUTONOMIA gestionale, progettuale, valutativa, operativa INNOVAZIONE aggiornamento, formazione continua CAMBIAMENTO stabilità emotiva, risorse personali, apertura mentale, analisi, sintesi, ristrutturazione identità professionale. Uno sguardo al mercato del lavoro la banca dati Professioni ed il Progetto Excelsior per conoscere i trend del mercato del lavoro e le previsioni di assunzioni progetto di Unioncamere: il Portale Orientaonline per conoscere le professioni in termini macro (area di riferimento, prospettive occupazionali, ) e micro (percorsi formativi necessari, esperienze, competenze peculiari,.) progetto di ISFOL e Ministero del Lavoro: le banche dati sulla situazione occupazionale dei laureati progetto Almalaurea, consorzio Interuniversitario Motori e siti di società di recruiting 5

6 ..alcuni link utili. Società di selezione Motori di ricerca: Opportunità all estero Focus sulle variabili personali OBIETTIVI: definire correttamente ciò che spesso viene dato per scontato o poco approfondito (es. motivazioni, interessi, competenze, ) impiegare le conoscenze su di sé per individuare/cercare/valutare alternative di scelta impiegare le conoscenze su di sé per proporsi impiegare le conoscenze su di sé in un percorso di carriera 12 6

7 La conoscenza di sé: alcuni ambiti BISOGNI, VALORI, INTERESSI Il bisogno esprime la mancanza di qualcosa ritenuta indispensabile in assoluto o relativamente a circostanze e casi specifici e spesso si traduce in un impulso, fisico o psicologico, a fare qualcosa. es. una persona potrebbe sentire il bisogno di rispettare l ambiente I valori rappresentano un evoluzione dei bisogni e si costituiscono come obiettivi più complessi che le persone perseguono per soddisfare i propri bisogni. il bisogno di rispettare l ambiente diventa ambientalismo. Gli interessi indicano le attività mediante le quali le persone si aspettano di conseguire i propri valori e di soddisfare così i propri bisogni. il valore dell ambientalismo, sorretto dal bisogno di rispettare l ambiente, può condurre le persone a scegliere come lavoro coerente con i propri interessi un attività in ambito ecologico, ma anche di educazione ambientale. 13 La conoscenza di sé: alcuni ambiti BISOGNI, VALORI, INTERESSI, MOTIVAZIONI Si realizza un articolazione complessa della sfera degli interessi con i bisogni e i valori. Il bisogno di qualcosa porta a considerare un valore ciò che sembra soddisfare quel bisogno; tale valore esprime degli interessi, che vengono perseguiti mediante scelte ed azioni. Ne discende che, per comprendere le MOTIVAZIONI, cioè il perché le persone fanno certe cose, ci si riferisce ai bisogni; per comprendere cosa le persone cercano, al fine di soddisfare i propri bisogni, ci si riferisce ai valori; infine, per comprendere come le persone intendono comportarsi per raggiungere i propri obiettivi, ci si riferisce agli interessi. 14 7

8 La conoscenza di sé: alcuni ambiti le attitudini sono le inclinazioni naturali per determinate attività sia fisiche che mentali. le risorse personali Il concetto di risorsa contiene in sé un significato di valore: mezzo o capacità potenzialmente disponibile. Nell aggettivo che accompagna questo concetto, personali, è racchiuso il senso dell individualità: personali intese come tipiche, caratteristiche, aventi dignità e valore in sé. da risorse personali a competenze quando le capacità potenzialmente disponibili vengono sperimentate nei contesti e, a seguito di questo, vissute e caricate di significato personale, si configurano le competenze. 15 Dalle risorse personali alle competenze È fondamentale imparare a ri-conoscere e valutare le proprie risorse personali. Tra le principali risorse personali: socievolezza, autonomia, leadership, aspirazione al successo,propensione al cambiamento, stabilità emotiva, tolleranza alla frustrazione, capacità di realizzazione, ordine e precisione, Per gestione delle risorse personali si intende: amministrare, organizzare e distribuire le proprie capacità potenzialmente disponibili sulla base del complesso di orientamenti, valori, scelte, che investono il versante più strettamente privato dell'esperienza individuale. Riguardo le risorse personali, è stato ampiamente dimostrato che non si tratta di caratteristiche stabili e immutabili, ma di variabili sulle quali, volendo, è possibile intervenire, modificandole! 16 8

9 Le risorse personali come spunto di riflessione per l autovalutazione delle competenze SOCIEVOLEZZA PROPENSIONE AL CAMBIAMENTO ASPIRAZIONE SUCCESSO LEADERSHIP Il modello delle relazioni tra le dimensioni dell Inventario delle Risorse Personali (Vidotto e Marchesini, 2000) ORDINE & PRECISIONE LAVORO IN AUTONOMIA INSTABILITA EMOTIVA CAPACITA REALIZZAZIONE RESISTENZA ALLA FRUSTRAZIONE IRRITABILITA Le risorse personali A fronte di ciascuna delle dimensioni valutate (di per sé interessanti), sono interessanti anche le relazioni tra esse, così da poter considerare in maniera globale il profilo che ne emerge. Gli elementi centrali attorno a cui ruotano le altre dimensioni sono la leadership (intesa come fattore legato alle abilità sociali in ambito professionale) e l'instabilità emotiva (ovvero la difficoltà a controllare le proprie emozioni, il senso di scarsa fiducia e sicurezza nelle proprie capacità e in se stessi,.). Leadership e instabilità emotiva si influenzano vicendevolmente, secondo un rapporto di correlazione inversa: alti valori a livello di instabilità emotiva si accompagnano a bassi valori di leadership: chi controlla a fatica le proprie emozioni e crede poco in se stesso, difficilmente mostrerà buone competenze a livello interazionale e sociale. L'instabilità emotiva influisce sulla resistenza alla frustrazione e sull'irritabilità, come pure influenza la capacità di realizzazione e la preferenza per l'ordine e la precisione: chi ha più autocontrollo e senso di autoefficacia non si lascia sconfiggere dalle prime difficoltà, senza farsi prendere da impazienza e ansia; queste sono le condizioni migliori per poter perseguire i propri obiettivi, potendo contare anche su determinazione e perseveranza. Viceversa chi ha meno controllo su di sé e su ciò che accade, preferisce trovarsi in situazioni il più possibile prevedibili, caratterizzate dunque da ordine e precisione, così da poter programmare i propri comportamenti e le proprie reazioni, senza rimanere spiazzati. 18 9

10 Le risorse personali Il fattore leadership influenza la propensione al cambiamento e la propensione al lavoro in autonomia, come pure l'aspirazione al successo e alla carriera e la socievolezza. Chi è dotato di buone abilità sociali è in grado di adattarsi rapidamente a persone e contesti nuovi, differenti, anche insoliti: in questo risiede la sua capacità di relazionarsi agli altri, adattandosi a loro, ma anche riuscendo a far sì che essi accolgano a loro volta proposte e iniziative. Per adattarsi bene agli altri e al contempo riuscire ad essere propositivi è necessario avere una certa sicurezza di sé, un'indipendenza di pensiero e un'autonomia d'azione. Il consenso e il contributo degli altri deve essere importante ma non indispensabile. Fattori come la socievolezza e l'aspirazione al successo sono in stretta relazione con la leadership, influenzandosi reciprocamente: un buon leader deve essere per forza socievole (altrimenti potrebbe essere una sorta di "dittatore"), come pure chi è socievole è facile che abbia anche le caratteristiche del leader; un buon leader è gratificato dal ruolo che ricopre e dall'influenza che riesce ad esercitare sugli altri, come pure spesso chi ha aspirazioni (realistiche!) di successo è facile che abbia anche le caratteristiche del leader. 19 Le risorse personali dimensione descrizione Leadership interesse ad assumere ruoli di guida ed ottenere la collaborazione di altre persone preferenza per le posizioni di comando in cui godere di una certa autorità su altri membri del gruppo capacità di prendere decisioni rapidamente motivazione ad ottenere il massimo dei risultati possibili nel corso di una discussione, anche in situazioni difficili, grazie alla propria propensione per la dialettica e la persuasione capacità diplomatiche desiderio di assumersi responsabilità, anche al li là dello stretto necessario. Instabilità Emotiva difficoltà di tolleranza dell'ansia poca fiducia e sicurezza nelle proprie capacità non credere abbastanza in se stessi e in ciò che si fa, considerando come situazioni difficili le critiche rivolte alla propria persona o al proprio operato Tendenza a lasciarsi scoraggiare a causa di eccessive preoccupazioni che possono portare ad uno stato di indecisione o minore capacità di concentrazione

11 Le risorse personali dimensione Capacità di realizzazione Aspirazione al successo e alla crescita professionale Propensione al cambiamento descrizione cercare sempre di portare a termine quello che si comincia, impegnandosi fino al raggiungimento dei risultati, occupandosi dei problemi finché non sono risolti perseguire con tenacia e perseveranza il piano d'azione fino a quando non viene raggiunto l'obiettivo desiderato costanza sul lavoro capacità di non lasciarsi fermare da ostacoli e avversità agire in modo tale che gli altri possano fare affidamento su di sé. forte motivazione a conseguire mete socialmente significative e ad ottenere un tenore di vita particolarmente elevato ambizione ed elevato livello di aspirazione personale, soprattutto verso successi pubblicamente riconosciuti forte motivazione a migliorare professionalmente e a ricoprire posizioni di alto livello. curiosità intrinseca e interesse a imparare sempre cose nuove preferenza per attività e ruoli lavorativi nuovi e diversi, desiderando essere sempre informate se eccessiva, la tendenza alla continua ricerca di novità può portare ad un'impazienza che potrebbe ostacolare la costanza e l'approfondimento in 21 un'attività. Le risorse personali dimensione Preferenza per il lavoro in autonomia descrizione forte motivazione a dare il meglio di sé nei lavori in cui si ha la possibilità di organizzarsi in autonomia l opportunità di stabilire da soli le modalità e i ritmi del proprio lavoro rende i compiti molto più interessanti e stimolanti fatica a sottostare a regole altrui tensioni in situazioni dove occorre apprendere da altri o dove la collaborazione è molto stretta e le decisioni devono essere prese insieme. Socievolezza estroversione, preferenza per lo stare in mezzo alla gente capacità di trovarsi a proprio agio anche con persone che non conoscono e di non avere problemi a "rompere il ghiaccio«bisogno di stare spesso a contatto con altre persone disponibilità a parlare di sé e dei propri sentimenti preferenza per le attività in collaborazione con gli altri per il raggiungimento di obiettivi comuni

12 Le risorse personali dimensione descrizione Irritabilità capacità di manifestare stati di ira non grave con reazioni in prevalenza verbali o gestuali, suscitate da situazioni stimolo spesso di scarsa importanza ma sgradite e poco tollerate eccessiva irrequietezza, eccitabilità, impulsività, reagendo a volte in modo spropositato agli eventi preferenza per gli ambienti e le situazioni tranquille. Propensione all'ordine e alla precisione Resistenza alla frustrazione preferenza nell operare in modo metodico e scrupoloso, seguendo attentamente le regole prefissate apprezzamento di compiti che richiedono precisione e accuratezza preferenza per l'ordine e la chiarezza, senza tralasciare i dettagli. attitudine a stabilire per se stessi e per gli altri il percorso che deve essere effettuato per raggiungere lo scopo Tendenza a programmare e organizzare in anticipo il da farsi attenendosi a quanto programmato. tollerare l'incertezza connessa all'assunzione di scelte e decisioni rischiose che potrebbero anche concludersi con degli insuccessi capacità di accettare eventuali sconfitte, fallimenti o cattive notizie senza risentirne in modo eccessivo, affrontando le situazioni in modo diretto 23 consapevolezza dei propri limiti oltre che dei punti di forza e debolezza. La conoscenza di sé: le competenze Le conoscenze: prerequisiti a livello di sapere necessari per poter affrontare in maniera proficua i compiti (comprenderli, elaborarli). Le capacità: prerequisiti necessari per mettere in atto le conoscenze attraverso l impiego della tecnica relativa. Le competenze: sono il risultato di una complessa articolazione di conoscenze, abilità atteggiamenti, valori, immagini di sé e motivazioni che, nell interazione con l ambiente professionale, si costruisce continuamente, permettendo all individuo di rispondere con delle performance adeguate alle richieste del lavoro e dandogli una sensazione di adeguatezza. (la persona competente, sa far bene una data cosa e, in genere, meglio della gran parte degli altri!)

13 Il concetto di competenza Per competenza intendiamo una caratteristica intrinseca individuale che è causalmente collegata ad una performance efficace o superiore in una mansione o in una situazione e che è misurata sulla base di un criterio prestabilito. M. Frentonani, Le competenze manageriali, 2000, Franco Angeli, MI Spencer L.M., Spencer S.M., Competence at Work. Models for Superior Performance, 1993, J.ohn Wiley & Sons, Inc., N.Y.; trad. 1995, Franco Angeli, MI Il concetto di competenza Caratteristica intrinseca Causalmente collegata Misurata su un dato criterio caratteristica intrinseca:è parte integrante e duratura della personalità dell individuo, del quale può predire il comportamento in un ampia gamma di situazioni e di compiti. Tali caratteristiche si possono classificare in: motivazioni spinte interiori che inducono ad agire per il conseguimento di determinati obiettivi; tratti generale disposizione a comportarsi o a reagire in un determinato modo ad una situazione o ad una informazione; immagine di sé atteggiamenti, valori personali, concetto del sé, fiducia in se stesso; conoscenza di discipline o argomenti specifici contenuti professionali indispensabili per svolgere una determinata attività; skill capacità ad eseguire un dato compito intellettivo o fisico. 13

14 Il concetto di competenza Caratteristica intrinseca Causalmente collegata Misurata su un dato criterio Causalmente collegata: le competenze sono correlate alla prestazione in un modello di flusso causale il quale indica che le competenze, siano esse motivazioni, tratti, immagine di sé e conoscenze, attivate da una determinata situazione lasciano prevedere lo sviluppo di skill che danno luogo a comportamenti che a loro volta predicono la prestazione e l ottenimento di risultati. intenzione azione risultato Caratteristiche personali Comportamento Rendimento nella mansione Motivazioni Tratti Visione personale Conoscenze Skill attitudini Il concetto di competenza Caratteristica intrinseca Causalmente collegata Misurata su un dato criterio intenzione azione risultato Caratteristiche personali Comportamento Rendimento nella mansione Es. il problem solving capacità di analizzare e scomporre i problemi sino al livello richiesto per individuare una soluzione realizzabile ottimale. Lascia prevedere atteggiamenti e comportamenti risolutivi e pragmatici caratterizzati da criteri di efficacia ed efficienza, come: riuscire ad analizzare e scomporre i problemi sino ai livello richiesto al fine dì individuare una soluzione, realizzabile e ottimale cercare di risolvere un problema complesso individuandone la struttura più elementare e la relazione tra le parti che lo compongono, così da giungere alla soluzione in maniera graduale 14

15 Il concetto di competenza Caratteristica intrinseca Causalmente collegata Misurata su un dato criterio Misurata su un dato criterio: la competenza predice chi esegue un lavoro in modo ottimo o in modo appena accettabile o addirittura negativo, secondo criteri o standard specifici. Le misure usate più di frequente sono: performance superiore: viene definita statisticamente come una deviazione standard dalla performance media; grosso modo, il livello raggiunto da una persona su 10 in una data situazione di lavoro performance efficace: sostanzialmente, un livello di lavoro minimo accettabile, la soglia al di sotto della quale una persona non può essere considerata competente nella mansione Il concetto di competenza Caratteristica intrinseca Causalmente collegata Misurata su un dato criterio Misurata su un dato criterio In base alla performance nella mansione le competenze possono essere ripartite in due grandi categorie: le competenze di soglia caratteristiche essenziali (di solito le conoscenze e le skill elementari) necessarie per essere minimamente efficaci, ma che non distinguono gli elementi con performance superiore da quelli con performance media; le competenze distintive distinguono gli elementi superiori da quelli medi. Sia le competenze distintive che quelle di soglia (opportunamente graduate) per una determinata mansione permettono di creare una griglia di riferimento chiamata profilo di competenza, utilizzabile per la selezione del personale, per la pianificazione delle carriere, per la valutazione delle prestazioni, per lo sviluppo del personale, per il sistema retributivo. 15

16 La competenza professionale è il risultato di: una complessa articolazione di conoscenze, abilità atteggiamenti, valori, immagini di sé e motivazioni che, nell interazione con l ambiente professionale, si costruisce continuamente, permettendo all individuo di rispondere con delle: performance adeguate alle richieste del lavoro e dandogli una sensazione di adeguatezza. Le competenze professionali competenze di realizzazione e operative competenze di assistenza e servizio competenze di influenza competenze manageriali competenze cognitive competenze di efficacia personale 16

17 Le competenze di realizzazione e operative Questo gruppo di competenze indica la predisposizione ad agire, più per eseguire compiti che per influenzare gli altri. Orientamento al risultato Attenzione all'ordine, alla qualità e all'accuratezza Spirito di iniziativa Ricerca delle informazioni Un ESEMPIO Orientamento al risultato Descrizione: interesse a lavorare bene o a misurarsi con standard di eccellenza; capacità di stabilire e raggiungere obiettivi alti, di ottenere risultati difficili e di competere con se stessi per raggiungere un proprio standard di eccellenza, tentativo di fare qualcosa di nuovo rispetto agli altri. Indicatori: desiderio di fare un buon lavoro, rispettare gli standard, sapersi imporre standard di eccellenza, migliorare le performance, fissare obiettivi alti, eseguire analisi di redditività, assumere decisioni, fissare priorità, scegliere gli obiettivi, assumere rischi calcolati, persistere negli sforzi per portare a termine gli incarichi o raggiungere gli obiettivi, fare qualcosa di nuovo ed efficace, 17

18 Le competenze cognitive Riguardano quanto si fa per capire una situazione, un compito, un problema, un'opportunità o un corpo di conoscenze: la capacità del soggetto di non dare per scontate le definizioni di situazioni o problemi, ma arrivare ad una interpretazione personale. Pensiero analitico Pensiero concettuale Capacità tecniche professionali, manageriali Un ESEMPIO Pensiero analitico Definizione: la capacità di comprendere la situazione scomponendola nei suoi elementi costitutivi e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti, capacità di stabilire razionalmente le priorità, di identificare sequenze cronologiche, i rapporti di causa-effetto, di "se allora ; pensare autonomamente, intelligenza pratica, analisi dei problemi, ragionamento, Indicatori: stabilire le priorità di lavoro in ordine all'importanza; scomporre in parti abbordabili un compito complesso; riconoscere diverse probabili cause di eventi, di conseguenze di azioni;. 18

19 La trasferibilità delle competenze Scomposizione ed analisi delle competenze; Individuazione delle aree di competenza finite e aventi senso in sé Lettura dei contesti (mansioni, settori professionali, aree economiche,..) in chiave di utilizzazione/spendibilità di tali competenze Ridefinizione del proprio profilo professionale. Le competenze trasversali La conoscenza di base degli strumenti informatici e multimediali; La conoscenza di almeno due lingue straniere compreso l inglese Comunicazione Intelligenza sociale Dalle risorse personali alle competenze È fondamentale imparare a ri-conoscere e valutare le proprie risorse personali. Il concetto di risorsa contiene in sé un significato di valore: mezzo o capacità potenzialmente disponibile. Nell aggettivo che accompagna questo concetto, personali, è racchiuso il senso dell individualità: personali intese come tipiche, caratteristiche, aventi dignità e valore in sé. Tra le principali risorse personali: socievolezza, autonomia, leadership, aspirazione al successo,propensione al cambiamento, stabilità emotiva, tolleranza alla frustrazione, capacità di realizzazione, ordine e precisione, Per gestione delle risorse personali: amministrare, organizzare e distribuire le proprie capacità potenzialmente disponibili sulla base del complesso di orientamenti, valori, scelte, che investono il versante più strettamente privato dell'esperienza individuale. Riguardo le risorse personali, è stato ampiamente dimostrato che non si tratta di caratteristiche stabili e immutabili, ma di variabili sulle quali, volendo, è possibile intervenire, modificandole! 19

20 e ora?... Bando Piani Personalizzati Orientamento Servizio Placement Primo colloquio Servizio Placement Consulenza specialistica : individuazione obiettivo e strategie per il perseguimento Servizio Placement: supporto nella ricerca attiva, attivazione di convenzioni per stage e tirocini, stefania.pizzini@gmail.com 20

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI ALLEGATO B Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Formazione professionale manageriale 1 Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Il ruolo del team manager Acquisire la consapevolezza delle relazioni (verso i suoi capi, verso i suoi collaboratori,

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Formazione Cuoco/a in dietetica

Formazione Cuoco/a in dietetica RAPPORTO I FORMAZIONE L'ordinanza sulla formazione professionale di base, sezione 7 (articolo 13, capoversi 2 e 3), specifica che il formatore deve rilevare in un rapporto scritto il livello raggiunto

Dettagli

La scheda di valutazione. Ilaria Ferrari

La scheda di valutazione. Ilaria Ferrari La scheda di valutazione Ilaria Ferrari Roma, 10 marzo 2010 Ogni uomo per agire ha bisogno di credere che la sua attività sia importante e buona L. Tolstoy Gli strumenti fondamentali per valutatori e valutati

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 13/02/2014 - V. Le dimensioni psico-sociali della resilienza: i

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE STRUTTURA DI APPARTENENZA FIRMA E TIMBRO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1 AUTOSTIMA 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 2 L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale Dott. Simone Cavestro La Sfida attuale In uno scenario in continua evoluzione, dove si sviluppano con velocità crescente Organizzazione Tecnologie

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso 144-41100 Modena - www.studiogr.com tel.059.33.08.33 fax.059.33.41.13 AL NT SE SELEZIONE RISORSE UMANE EARCH 1 SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE STUDIO G.R. A chi è rivolto: La selezione del personale: le fondamenta della crescita della tua azienda. La Selezione è un momento

Dettagli

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?!

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?! LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?! FORMAZIONE COME OBIETTIVO PERSONALE E PROFESSIONALE CLAUDIO ANDREANI IL MERCATO DEL LAVORO E SPIETATO, DIFFICILE E SPESSO SCOMODO UN TEMPO PER FARSI CONOSCERE E INSERIRSI

Dettagli

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE 1 - GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DESCRIZIONE OBIETTIVO 1 obiettivo 1 2 obiettivo 2 3 obiettivo 3 4 obiettivo 4 5 obiettivo 5 percentuale media raggiungimento % RAGGIUNGIMENTO una % media

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA 1 COMPETENZE CHIAVE:IL SENSO DI INIZIATIVA E L IMPRENDITORIALITA Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Sistema di valutazione di performance individuale della Dirigenza e delle PO FATTORI DI VALUTAZIONE PESO PER FIGURE DIRIGENZIALI

Sistema di valutazione di performance individuale della Dirigenza e delle PO FATTORI DI VALUTAZIONE PESO PER FIGURE DIRIGENZIALI SCHEMA DI SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLA DIRIGENZA E DEL PERSONALE informato ai principi di cui all art 9 cc. 1 e 2 DLgs 150/2009 Sistema di valutazione di performance individuale

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli