CENNI SULLA RISPOSTA IMMUNITARIA. citochine antinfiammatorie e immunosoppressive, risposta tollerogenica, farmaci immunosoppressori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI SULLA RISPOSTA IMMUNITARIA. citochine antinfiammatorie e immunosoppressive, risposta tollerogenica, farmaci immunosoppressori"

Transcript

1 CENNI SULLA RISPOSTA IMMUNITARIA citochine antinfiammatorie e immunosoppressive, risposta tollerogenica, farmaci immunosoppressori 1

2 ALCUNE CITOCHINE SONO MOLECOLE CHIAVE NELL INIBIZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNE 2

3 CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE CITOCHINE CITOCHINE EMATOPOIETICHE CITOCHINE DELL IMMUNITA INNATA CITOCHINE INFIAMMATORIE PRIMARIE CITOCHINE INFIAMMATORIE SECONDARIE CITOCHINE DELL IMMUNITA ACQUISITA CITOCHINE ANTINFIAMMATORIE ED IMMUNOSOPPRESSIVE 3

4 CITOCHINE ANTINFIAMMATORIE ED IMMUNOSOPPRESSIVE IL-10 e TGF- : sono citochine ad attività immunoregolatoria che inibiscono la trascrizione di citochine proinfiammatorie, come IL-1, TNF- e IL-6, e inducono molecole inibitorie come il recettore antagonista e il recettore decoy di IL-1. 4

5 TGF-β directs development of T helper populations From uncommitted naïve CD4 + T lymphocytes, several lineages of CD4 + T helper cell populations have been identified. The development and functions of these CD4 + T cells are largely influenced by TGF-β, which may be stimulatory or inhibitory depending on context. Whereas TGFβ typically suppresses Th1 and Th2 pathways, it is indispensable for the development of Th17 populations and Treg, which have critical functions in the evolution of inflammation and in the resolution of the response. TGF-β enhances expression of the Th17 transcription factor, RORγt, and polarizes Treg through induction of the transcription factor Foxp3. TGF-β contributes to deviation of a Th9 subset from Th2 populations. In TGFβ-depleted conditions, committed Th17 cells may convert to IFNγproducing Th1 cells under the influence of IL-12/IL-23. 5

6 IL-35 immunosoppressoria - soppressione della proliferazione T - induzione itr35 (popolazione T regolatoria specifica); - conversione delle cellule T (target della soppressione) in T regolatorie; - svolge un ruolo protettivo in molte patologie autoimmunitarie; - influenza in modo importante i gravi stati infiammatori e l attivazione di cellule ntreg. 6

7 IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA RISPOSTA TOLLEROGENICA La conoscenza dei meccanismi molecolari che hanno luogo durante la risposta tollerogenica (sia a livello intracellulare che intercellulare) permette di modulare la risposta immune a scopo terapeutico. RISPOSTA TOLLEROGENICA APPROCCIO TERAPEUTICO DEFICITARIA PATOLOGIE AUTO- IMMUNITARIE POTENZIAMENTO dei meccanismi tollerogenici ECCESSIVA PATOLOGIE IMMUNO- DEFICIENTI SOPPRESSIONE dei meccanismi tollerogenici 7

8 IDO (indoleamine 2,3-dioxygenase) E un un enzima intracellulare espresso in cervello, polmoni, intestino, placenta, milza, linfonodi e timo. Nella sua struttura possono essere rintracciati due domini principali (small domain e large domain) e un gruppo eme. IDO utilizza come substrato l aminoacido essenziale triptofano. Il sito catalitico dell enzima si trova nel large domain 8

9 1-MT IDO (indoleamine 2,3-dioxygenase) Il pathway enzimatico di cui IDO controlla il primo passaggio (rate-limiting step) prende il nome di pathway chinureninico (o delle chinurenine) dal nome del primo metabolita. IFN- è il principale induttore dell enzima. I più alti livelli di espressione di IDO sono stati rilevati nelle cellule dendritiche, cellule professioniste nella presentazione dell antigene (APC, Antigen Presenting Cells), e nei macrofagi. 9

10 L ESPRESSIONE DI IDO PROTEINA NON SEMPRE CORRELA CON L ATTIVITA ENZIMATICA Sono infatti necessari: l incorporazione del gruppo prostetico eme; altre, non ancora ben identificate, modificazioni posttraduzionali. Ad esempio, nel topo: DC CD8 - (immunogeniche) esprimono IDO ma non producono chinurenina; DC CD8 + (tollerogeniche) esprimono IDO e producono chinurenina. 10

11 DUE TEORIE PER L EFFETTO TOLLEROGENICO CORRELATO ALL ATTIVITA DI IDO Teoria della DEPLEZIONE di triptofano La deplezione di triptofano porta ad un arresto del ciclo cellulare delle cellule T. Teoria dell UTILIZZO di triptofano La degradazione di triptofano porta alla produzione di chinurenine immunoregolatorie. 11

12 CROSSTALK TRA DC E CELLULE T TGF CTLA-4 INFECTIOUS TOLERANCE IDO + GITR TGF TOLERANCE TOLERANCE TOLERANCE Kyn TGF IFNs IFNs Trp starvation Kyn Kyn IDO - IFN TGF 12

13 MODULAZIONE DI IDO PER FINI TERAPEUTICI TRAPIANTI IMMUNITA CONTRO I TUMORI IDO + utilizzo di inibitori selettivi dell enzima (1-MT, 1-methyltryptophan); modulazione di meccanismi regolatori dell espressione e/o della funzionalità di IDO. - cellula dendritica esprimente IDO funzionalmente attivo AUTOIMMUNITA over-espressione dell enzima; modulazione di meccanismi regolatori dell espressione e/o della funzionalità di IDO. 13

14 MECCANISMI FISIOLOGICI DI DECLINO DELLA RISPOSTA IMMUNE Il sistema immunitario è complesso e finemente autoregolato è in grado di discriminare tra i propri costituenti ( self ) e quelli estranei ( non self ), mettendo in atto risposte tolleranti o di difesa, rispettivamente. Meccanismi di declino della risposta immune normale (omeostasi) 14

15 DESTINO DEI LINFOCITI DOPO L INCONTRO CON L ANTIGENE 15

16 RESISTENZA CENTRALE E PERIFERICA CONTRO GLI ANTIGENI SELF 16

17 ANERGIA DELLE CELLULE T 17

18 MORTE DEI LINFOCITI T INDOTTA DALL ATTIVAZIONE E MEDIATA DA Fas 18

19 SOPPRESSIONE MEDIATA DA CELLULE T 19

20 LA RISPOSTA IMMUNE Differenziazione delle cellule T helper AUTOIMMUNITA 20

21 IMMUNOFARMACOLOGIA studio della modulazione della risposta immunitaria per mezzo di agenti farmacologici FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI: Inibizione della risposta immunitaria. Approcci terapeutici: indurre tolleranza verso specifici peptidi, utilizzo di farmaci immunosoppressori 1. trapianto d organi 2. malattie autoimmuni (artrite reumatoide, lupus eritematoso, miastenia grave, sclerosi multipla, diabete mellito di tipo I, etc.) 21

22 1. trapianto d organi REAZIONE DI RIGETTO DELL ORGANO TRAPIANTATO 22

23 1. trapianto d organi APPROCCIO GENERALE ALLA TERAPIA DEL TRAPIANTO D ORGANO Preparazione del paziente e selezione del donatore sulla base della compatibilità TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA Attento monitoraggio di reazioni di rigetto (graft vs host), tossicità del farmaco immunosoppressivo, insorgenza di infezioni Eventuale sospensione della terapia immunosoppressiva se la sua tossicità supera il beneficio. 23

24 2. malattie autoimmuni TERAPIA DI MALATTIE AUTOIMMUNITARIE Improprio riconoscimento di componenti self Sbilanciamento del corretto equilibrio immunità / tolleranza Sviluppo di una incontrollata autoreattività che provoca il danneggiamento di organi e/o tessuti (patologia autoimmune) TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA 24

25 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI a) FARMACI NON SELETTIVI Chemioterapici antitumorali ad attività citotossica: Azatioprina, Metotressato Antimetaboliti più recenti: Micofenolato mofetile, Ac. micofenolico Glucocorticoidi: Metilprednisolone, Prednisolone b) FARMACI SELETTIVI Inibitori della calcineurina: Ciclosporina, Tacrolimus (FK506) Inibitori della del sistema mtor : Sirolimus (rapamicina) 25

26 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI INNOVATIVI - BIOFARMACI - a) anticorpi monoclonali e recettori solubili Anti-CD3: Muromomab-CD3 Anti-IL-2R : Basiliximab, Daclizumab Anti-CD52: Alemtuzumab Anti-TNF- : Infliximab, Adalimumab Recettori solubili per TNF- : Etanercept Proteina ricombinante umana omologa all IL-1Ra: Anakinra b) inibitori del costimolo Inibizione CD28/B7: CTLA-4Ig 26

27 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI a) NON SELETTIVI Chemioterapici antitumorali ad attività citotossica FARMACI ANTITUMORALI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI 27

28 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI a) NON SELETTIVI Chemioterapici antitumorali ad attività citotossica Azatioprina (antimetabolita): E un profarmaco precursore di antimetaboliti che inibiscono la via biosintetica de novo delle purine e, incorporati nelle catene di DNA, ne inibiscono la sintesi. Utilizzo terapeutico: controllo del rigetto dell organo trapiantato. Inibizione della sintesi de novo delle purine Falso nucleoside INCORPORAZIONE NEL DNA 28

29 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI a) NON SELETTIVI Chemioterapici antitumorali ad attività citotossica Metotrexato (antimetabolita): E un antimetabolita analogo dell acido folico e compete per il legame alla tetraidrofolato reduttasi (cofattore essenziale per la sintesi di acido timidilico, metionina e purine). Interferisce con la sintesi di DNA, RNA e proteine morte cellulare. Utilizzo terapeutico: trattamento dell artrite reumatoide, psoriasi, morbo di Crohn, oncologia 29

30 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI a) NON SELETTIVI Chemioterapici antitumorali ad attività citotossica Effetti collaterali: dovuti all azione citocida contro tutti i tessuti proliferanti depressione midollare, aumento della suscettibilità alle infezioni e dell insorgenza di tumori, alopecia, tossicità gastrointestinale 30

31 Micofenolato mofetile: Profarmaco dell ac. Micofenolico interferisce con la sintesi de novo delle purine e delle pirimidine. FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI a) NON SELETTIVI Antimetaboliti più recenti I linfociti T e B non sono in grado di utilizzare la via alternativa azione più selettiva Utilizzo terapeutico: controllo del rigetto dell organo trapiantato. 31

32 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI a) NON SELETTIVI Glucocorticoidi Farmaci semisintetici derivati dal cortisolo (FAS) utilizzo come immunosoppressori, da soli o in combinazione con altri farmaci nel trattamento di malattie autoimmunitarie e nel controllo del rigetto dell organo trapiantato. FARMACI ANTINFIAMMATORI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI 32

33 CORTISOLO ESSENZIALE PER LA VITA AZIONI DEI CORTICOSTEROIDI NEI VARI DISTRETTI Stress Corteccia Asse ipotalamo-ipofisi-surrene Stato di allarme centrale + + Ritenzione di Na e H 2 O Inibizione utilizzazione periferica del glucosio Gliconeogenesi + + CORTICOSTEROIDE Azione antinfiammatoria Lipolisi Glicogenosintesi Proteolisi 33

34 MECCANISMO ANTINFIAMMATORIO ED IMMUNODEPRESSIVO DEI GLUCOCORTICOIDI Inibizione della sintesi di proteine proinfiammatorie ed immunostimolanti Induzione della sintesi di proteine antinfiammatorie ed immunodepressive Citochine e recettori IL-1, IL-2, IL-3, IL-4, IL-5, IL-6, IL-8, IL-11,IL-12, IL-13, TNF-, IFN- Recettori per IL-2 Chemochine IL-8 MCP-1 Fattori di crescita GM-CSF G-CSF Molecole di adesione ELAM-1 ICAM-1 VCAM-1 Enzimi Fosfolipasi A 2 COX-2 NOS-2 Collagenasi Lipocortina-1 2 -adrenorecettore IL-1ra Recettore di tipo II per IL-1 Endonucleasi I B- 34

35 UTILIZZO TERAPEUTICO DEI GLUCOCORTICOIDI COME IMMUNOSOPPRESSORI a) controllo del rigetto dell organo trapiantato (in associazione con altri farmaci immunosoppressori) b) patologie autoimmunitarie (artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, dermatomiosite sistemica, psoriasi, malattie autoimmuni del sangue, sclerosi multipla) 35

36 COME LA RISPOSTA AUTOIMMUNE PUO PROVOCARE LA SCLEROSI MULTIPLA (MS)? INFIAMMAZIONE, DEMIELINIZZAZIONE ATROFIA, PERDITA ASSONALE E 36 CRESCENTE DISTRUZIONE TISSUTALE

37 INTERVENTO TERAPEUTICO CONTRO LA MS Corticosteroidi (terapia sintomatica) Interferon meccanismo d azione: riducono la produzione di TNF-alfa (responsabile del danno mielinico) e l infiammazione (switch delle CK da infiammatorie ad anti-infiammatorie, diminuzione della presentazione dell antigene, ridotto attraversamento della BEE da parte delle cellule immuni) Betaseron (interferon -1b) Avonex (interferon -1a) Rebif (interferon -1a) Immunosoppressori: Copaxone (glatiramer acetate) catena sintetica di 4 aminoacidi presente nella Myelin Basic Protein (MBP), una proteina che mantiene la corretta struttura della mielina meccanismo d azione: attaccata dal sistema immune permette il risparmio di mielina 37

38 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI CLASSICI b) SELETTIVI inibizione dei processi di attivazione e proliferazione dei linfociti T CICLOSPORINA A ( CsA) FK-506 (TACROLIMUS) RAPAMICINA (SIROLIMUS) Inibitori della Calcineurina (Cn) Inibitori del complesso mtor Ciclosporin A 38

39 MECCANISMO D AZIONE DI CsA E FK-506 Inibitori della Calcineurina 39

40 AZIONI DELLA CICLOSPORINA E TACROLIMUS NELL IMMUNOSOPPRESSIONE Inibita attivazione clonale delle cellule T per blocco della transizione G 0 G 1 (interferenza con il signaling del TCR) Diminuita proliferazione clonale delle cellule T (IL-2- e IL-2R -mediata) Ridotta funzionalità delle cellule T effettrici e delle cellule B dipendenti dalle cellule T Utilizzo terapeutico: CHIRURGIA DEI TRAPIANTI sono usati anche nel trattamento dell artrite reumatoide e della psoriasi 40

41 MECCANISMO D AZIONE DELLA RAPAMICINA Inibitori della del sistema mtor 41

42 AZIONI DEL SIROLIMUS NELL IMMUNOSOPPRESSIONE Inibita proliferazione clonale delle cellule T (interferenza con il signaling dell IL-2R) Blocco della transizione cellulare G1 S delle cellule T (IL-2- e IL-2R mediata) Induzione di uno stato di tolleranza protratto nel tempo Utilizzo terapeutico: in associazione ciclosporina o glucocorticoidi (non tacrolimus) e indicato per la profilassi del trapianto d organo 42

43 CICLOSPORINA: Effetti collaterali (NON MIELOSOPPRESSIONE): o Insufficienza renale, ipertensione, iperlipidemia, aumentato rischio ai tumori; Interazione tra farmaci: TACROLIMUS: o metabolizzata da CYP3A, interagisce con inibitori del CyP come Ca-antagonisti, antibiotici (eritromicina), antifungini (fluconazolo, ketoconazolo), succo di pompelmo etc; o induttori enzimatici (rifampicina, fenobarbitale, ticlopidina etc) ne riducono l efficacia. Effetti collaterali (NON MIELOSOPPRESSIONE): o nefrotossicità, neurotossicità, ipertensione, aumentato rischio ai tumori; Interazioni tra farmaci : vedi sopra. SIROLIMUS: EFFETTI COLLATERALI E INTERAZIONI TRA FARMACI Effetti collaterali (NON MIELOSOPPRESSIONE): o dislipidemia,anemia,leucopenia,trombocitopenia,aumentato rischio di infezioni e neoplasie; Interazione tra farmaci: o substrato di CyP3A4, interagisce con farmaci induttori o inibitori di esso. 43

44 FARMACI IMMUNOSOPPRESSIVI INNOVATIVI - BIOFARMACI - a) ANTICORPI MONOCLONALI E RECETTORI SOLUBILI diretti contro citochine (IL-2, TNF-, IL-1) loro recettori, antigeni di superficie espressi da cellule rilevanti nella risposta immunitaria specifica (CD3, CD52) b) INIBITORI DEL COSTIMOLO (interazione B7 / CTLA-4) 44

45 a) ANTICORPI MONOCLONALI Anticorpi monoclonali anti-cd3 (muromonab-cd3 o OKT3 ) Diretti contro la catena ε dell antigene CD3 espresso dai linfociti T umani Interferenza con il riconoscimento antigenico per internalizzazione del TCR blocco del signaling, e quindi della proliferazione clonale Somministrato i.v. è usato in associazione con azatioprina, metotressato, o ciclosporina. Uso terapeutico: trattamento del rigetto acuto di organi trapiantati Effetti collaterali: Sindrome da rilascio di citochine dovuta alla iniziale attivazione (da 30 min a poche ore) delle cellule T causata dal farmaco (febbre alta, tremore, malessere diffuso dolori muscolari e alle giunture) PREVENZIONE CON GLICOCORTICOIDI PRIMA DELL INFUSIONE DI OKT3 45

46 Anticorpi anti-il-2r chimerico umano-murino (Basiliximab o SIMULECT ) Umanizzato (Daclizumab o ZENAPAX ) a) ANTICORPI MONOCLONALI Diretti contro la catena del recettore per IL-2 (CD25) espresso dai linfociti T (alta affinità per Basiliximab) saturazione del CD25 e modulazione della sua espressione Poche somministrazioni (2 o 5) i.v. a dose alta garantiscono la saturazione del CD25 per 4-6 settimane; sono usati in associazione con immunosoppressivi. Uso terapeutico: profilassi del trapianto renale. Effetti collaterali: Stipsi, dolore, infezione delle vie urinarie, nausee, edema periferico, ipertensione, anemia, cefalee. 46

47 a) ANTICORPI MONOCLONALI Anticorpo monoclonale umanizzato anti-cd52 (Alemtuzumab o CAMPATH-1H ) Diretto contro la glicoproteina CD52 espressa da linfociti, monociti, macrofagi e cellule NK Provoca linfolisi estesa delle cellule bersaglio Somministrato i.v. è usato in associazione con azatioprina, metotressato, o ciclosporina. In uno studio, il pretrattamento con Alemtuzumab ha permesso di controllare il rigetto con una monoterapia con rapamicina LINFOLISI ESTESA Uso terapeutico: leucemia linfatica cronica (approvato) e controllo del rigetto dell organo trapiantato (incoraggianti studi) 47

48 a) ANTICORPI MONOCLONALI Biofarmaci impiegati nell artrite reumatoide Anticorpi chimerici anti-tnf- (Infliximab o REMICADE ) Anticorpi umanizzati anti-tnf- (Adalimumab o HUMIRA ) Recettori solubili per TNF- (Etanercept o ENBREL ) Proteina ricombinante umana omologa all IL-1Ra (Anakinra o Kineret ) Uso terapeutico: In associazione con metotressato si sono rivelati farmaci molto efficaci nel contenimento dell infiammazione cronica associata all artrite reumatoide 48

49 MECCANISMI FONDAMENTALI DI RISPOSTA IMMUNOLOGICA ALL ALLOTRAPIANTO E POSSIBILITA DI INTERVENTO FARMACOLOGICO 49

50 ? 50

51 RUOLO CENTRALE DEL COSTIMOLO l attivazione delle cellule T richiede segnali dal TCR e da molecole costimolatorie CD28 TCR B7 SEGNALE 2 SEGNALE 1 MHC + peptide activated T cell APC CTLA-4 e un omologo di CD28 che lega B7 con piu alta affinita rispetto a CD28 CD28 B7 TCR MHC + peptide T cell APC 51

52 ABATACEPT (ORENCIA ) e suo analogo di seconda generazione BELATACEPT (LEA29Y ) Porzione extracellulare di CTLA-4 (CD152) Frammento di FC dominio di IgG 1 ABATACEPT Uso terapeutico: Efficace nell artrite reumatoide, in studio per autoimmunità e trapianti (ben tollerata) BETALACEPT Più affine a CD86 (modificata la regione C-terminale per aumentare l affinità: L104E e A29Y) Uso terapeutico: Efficace nella terapia per il rigetto di trapianti 52

53 MECCANISMO D AZIONE DI ABATACEPT (ORENCIA ) CTLA-4-Ig COMPETE CON CD28 PER IL LEGAME CON CD86 (B7-2), INOLTRE AVVIA UN REVERSE SIGNALING NELLE DC (APC) 53

54 INDUZIONE DI IDO NELLE DC IN SEGUITO AL LEGAME CTLA-4Ig / B7 54

55 ALLA RICERCA DELL IMMUNOSOPPRESSORE IDEALE: UN FARMACO TOLLEROGENICO ANTIGENE-SPECIFICO? 55

Proteine terapeutiche in patologie autoimmunitarie/ infiammatorie

Proteine terapeutiche in patologie autoimmunitarie/ infiammatorie Proteine terapeutiche in patologie autoimmunitarie/ infiammatorie L artrite reumatoide (AR), una patologia sia infiammatoria che autoimmune ARTICOLAZIONE SANA PATOLOGIA TERAPIA ARTRITE REUMATOIDE FARMACI

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti 1. Quali recettori di citochine condividono la catena gamma del recettore di IL-2? A. IL-2, IL-4, IL15 B. IL-4, IL-15, GM-CSF C. IL-2,

Dettagli

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. 1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti Argomento della lezione Differenziamento delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni differenti 1 I linfociti T naive entrano nei tessuti linfoidi attraverso le pareti delle HEV 2 I linfociti

Dettagli

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA Molti stadi sono compresi tra il riconoscimento dell allotrapianto e lo sviluppo di specifici meccanismi effettori che si rendono responsabili del rigetto tramite l intervento

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti

Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti Il mio INCHIESTA LE STRATEGIE PIÙ RECENTI E LE PROSPETTIVE FUTURE Se i protocolli tollerogenici sono ancora allo studio, molte sono le novità che riguardano la riduzione delle complicanze della terapia

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti

Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti Backgrounder Basilea, 6 novembre 2006 Malattie autoimmuni e artrite reumatoide Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti Oltre 60 diverse malattie autoimmuni che

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Regolazione della risposta immunitaria

Regolazione della risposta immunitaria Regolazione della risposta immunitaria Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

I farmaci biologici. Michele Fimiani - Michele Pellegrino. - S. C. Dermatologia - Dipartimento di Medina Clinica e Scienze Immunologiche Applicate

I farmaci biologici. Michele Fimiani - Michele Pellegrino. - S. C. Dermatologia - Dipartimento di Medina Clinica e Scienze Immunologiche Applicate I farmaci biologici Michele Fimiani - Michele Pellegrino - S. C. Dermatologia - Dipartimento di Medina Clinica e Scienze Immunologiche Applicate SIENA La psoriasi è una malattia ad andamento cronico recidivante

Dettagli

ANTICORPI. Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni).

ANTICORPI. Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni). ANTICORPI Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni). H L Fab Fab H L Fc Vari frammenti proteici degli anticorpi possono essere utilizzabili

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi)

DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs. (6 settimane-6 mesi) DMARDs Disease Modifying Anti-Rehumatic Drugs (6 settimane-6 mesi) Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs DMARD (Farmaci antireumatici di fondo) Incidono sulla storia naturale della malattia Ritardano

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA II parte 1 Chemochine Le chemochine sono una grande famiglia di circa 50 citochine, omologhe per la struttura, che hanno il compito di: Richiamare

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Immunopatologia. 2. Autoimmunita

Immunopatologia. 2. Autoimmunita Immunopatologia 2. Autoimmunita Autoimmunita e Malattie autoimmuni (due termini da non confondere) Si definisce autoimmunita la risposta immune verso antigeni self Una malattia autoimmune e il danno tissutale

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

c 02/11/2011 Trapianto

c 02/11/2011 Trapianto Trapianto ATTUALMENTE, IL TRAPIANTO RENALE RAPPRESENTA L ALTERNATIVA DI SCELTA ALLA DIALISI PERCHÉ GARANTISCE UNA MIGLIOR QUALITÀ DI VITA E UNA MAGGIORE SOPRAVVIVENZA. LA DIALISI DETERMINA INFATTI UNA

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

Immunosoppressori su sangue intero in LC-MS Cod. LC75110 (Acido Micofenolico, Tacrolimus, Sirolimus, Everolimus, Ciclosporina A) METODO MANUALE

Immunosoppressori su sangue intero in LC-MS Cod. LC75110 (Acido Micofenolico, Tacrolimus, Sirolimus, Everolimus, Ciclosporina A) METODO MANUALE Immunosoppressori su sangue intero in LC-MS Cod. LC75110 (Acido Micofenolico, Tacrolimus, Sirolimus, Everolimus, Ciclosporina A) METODO MANUALE INTRODUZIONE Gli immunosoppressori sono farmaci usati per

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti IL 12R e IL 27R Diego Alberti Caratteristiche generali IL 12R e IL 27R appartengono alla famiglia di citochine/recettori di tipo I La classe I di recettori è caratterizzata da 4 residui di cisteina conservati

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI CONGENIA - CONGENIA Srl Milano - DAC Srl Milano - NIKEM RESEARCH Srl Bollate MI - ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano - ISTITUTO FIRC DI ONCOLOGIA MOLECOLARE Milano

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni

INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni INFLIXIMAB: Approvazione del primo biosimilare nel trattamento delle patologie autoimmuni Genova 17 MAGGIO 2014 Sabrina Beltramini U.O.S. Gestione e Innovazione Tecnologica del farmaco U.O.C. Farmacia

Dettagli

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE MIASTENIA E AUTOIMMUNITA : POSSIBILE RUOLO DELL AMBIENTE NELL INNESCO DELLA MALATTIA Roberta Ricciardi Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Firenze, 20 settembre

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA TRAPIANTO DI FEGATO: IMMUNOLOGIA CLINICA E DI BASE ED IMMUNOSOPPRESSIONE

DOTTORATO DI RICERCA TRAPIANTO DI FEGATO: IMMUNOLOGIA CLINICA E DI BASE ED IMMUNOSOPPRESSIONE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA TRAPIANTO DI FEGATO: IMMUNOLOGIA CLINICA E DI BASE ED IMMUNOSOPPRESSIONE XX CICLO - SETTORE DISCIPLINARE: MED 18 CHIRURGIA GENERALE TESI

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

L utilizzo dei farmaci immunosoppressori in gravidanza

L utilizzo dei farmaci immunosoppressori in gravidanza L utilizzo dei farmaci immunosoppressori in gravidanza Firenze, 3 dicembre 2011 Incontro Associazioni Malattie Autoimmuni Mario Rossi Dott Lorenzo Emmi Dott. Danilo Squatrito Dott. Enrico Beccastrini Centro

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli