Riservato esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riservato esclusivamente alle persone qualificate nei settori della medicina, alimentazione e farmacia."

Transcript

1 MANUALE TECNICO 1

2 Si ringraziano tutte quelle persone che hanno contribuito, con il loro generoso aiuto, alla stesura e alla ricerca delle informazioni in modo particolare: il Dott. Adriano Baggio, il Dott. Andrea De Munari, la Dott.ssa Silvia Faccin e i medici, biologi e ricercatori canadesi della Jamieson Laboratories.. 2 3

3 Sebbene ogni cura ragionevole sia stata dedicata alla preparazione di questo manuale, né l editore, né l autore si assumono responsabilità per le conseguenze derivanti dal suo uso o dall uso delle informazioni in esso contenute. Tutte le informazioni presenti nel manuale non sono da considerarsi come prescrizioni mediche e non sostituiscono il parere medico e le cure farmacologiche. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Il presente manuale può subire variazioni senza preavviso. Si declina ogni responsabilità per errori di stampa. INDICE alfabetico dei prodotti INDICE per codice prodotto PAG. COD. DESCRIZIONE PAG. COD. DESCRIZIONE PAG. COD. DESCRIZIONE PAG. COD. DESCRIZIONE Acido folico Aglio inodore Artef Arthrimin C Articolar Beta carotene 10000IU Calcio 650 Calcio magnesio con vitamina D Cardo mariano - Milk thistle CLA 95 TM Complesso B CoQ mg Cranberry complex Cromo chelato Diuretic Echinacea 1000 Echinacea purpurea Enzimi digestivi Ferro a rilascio prolungato Flax seed - Olio di lino Formula capelli Ginkgo biloba 120 Ginseng canadese Ginseng rosso coreano Glucosamina Condroitina MSM Glucosamina liquida Green tea Phytosome complex Isoflavoni di soia Kamu J vitamina C Kelp ocean Pacific Lecithin 1200 lecitina Licopene Lutein Z Magnesio tripla azione Mirtillo bilberry Olio di Borragine Complex Olio di Enotera Olio di fegato di merluzzo Omega (30 perle) Omega (80 perle) Omega 3 Complete Omega 3 CoQ10 Omega 3 Gummies Omega 3 Salmon oil (30 perle) Omega 3 Salmon oil (90 perle) Omega 3 Select Omega 3 Sport Select Omega Complete Super Krill Potassio Power complete Probiotic advanced 4 strain Probiotic lactobacillus Probiotico masticable Probiotic sticks Probiotic super strain Relax and Sleep Selenio con beta carotene, C&E Semi d uva - Grape seed Spirulina Valerian Vitamina C 500 masticabile arancia Vitamina C 500 timed release Vitamina C 1000 timed release (30 cpr) Vitamina C 1000 timed release (90 cpr) Vitamina D Vitamina D gocce Vitamina D masticabile Vitamina E Vita Vim 30 Vita Vim 90 Vita Vim Sport Zinc lozenges Zinco Semi d uva - Grape seed Probiotic lactobacillus Aglio inodore Kelp ocean Pacific Lecithin 1200 Lecitina Ginseng canadese Zinco Cranberry complex Selenio con beta carotene, C&E Vitamina E Ginseng rosso coreano Echinacea purpurea CLA 95 TM Echinacea 1000 Omega (80 perle) Ferro a rilascio prolungato Olio di fegato di merluzzo Arthrimin C Cromo chelato Vitamina D Omega 3 Complete Ginkgo biloba 120 Relax and Sleep Diuretic Zinc lozenges Calcio magnesio con vitamina D Probiotic advanced 4 strain Magnesio tripla azione Enzimi digestivi Glucosamina liquida Acido folico Artef Valerian Mirtillo bilberry Probiotic super strain Olio di Enotera Glucosamina Condroitina MSM Green tea Phytosome complex Licopene Power complete Kamu J vitamina C Complesso B Vita Vim 90 Calcio 650 Lutein Z Probiotic sticks Isoflavoni di soia Vita Vim Sport Olio di Borragine Complex Vita Vim 30 Omega 3 Sport Select Omega 3 Salmon oil (90 perle) Spirulina Potassio Omega 3 CoQ10 Omega 3 Select Probiotico masticable Vitamina D masticabile Articolar Cardo mariano - Milk thistle CoQ mg Omega 3 Gummies Formula capelli Vitamina C 500 masticabile arancia Vitamina C 1000 timed release (90 cpr) Vitamina C 500 timed release Vitamina D gocce Beta carotene IU Flax seed - Olio di lino Omega (30 perle) Omega 3 Salmon oil (30 perle) Vitamina C 1000 timed release (30 cpr) Omega Complete Super Krill 4 5

4 QUALITÀ CANADESE LA NOSTRA STORIA Una storia esemplare Fondata da Claire Edwin Jamieson nel 1922, Jamieson Laboratories è riconosciuta da oltre 85 anni come una delle più avanzate aziende del Canada nella realizzazione di prodotti naturali per la salute ed il benessere della persona. Nella metà degli anni 60 la famiglia del Sig. Margolis ha acquistato l azienda dal Dott. Jamieson con l obiettivo di continuare la ricerca e lo sviluppo di prodotti naturali innovativi e di alta qualità. Attualmente l azienda canadese esporta in più di 40 paesi nel mondo, tra cui Stati Uniti, Cina, Giappone, Hong Kong, Korea, Singapore ed Italia. Nel mondo Jamieson è sinonimo di qualità farmaceutica, purezza, sicurezza, efficacia, prodotti innovativi per produrre i quali non sono stati condotti test sugli animali. Claire Edwin Jamieson Founder and president of C.E. Jamieson & Company Limited Sicura dal 1922 Henry Margolis Jamieson Laboratories è dal 1922 leader in Canada nella produzione e distribuzione di integratori di vitamine e minerali, supplementi nutrizionali e di piante officinali e prodotti per il controllo del peso. Grazie ai suoi avanzati processi di produzione e di ricerca l azienda canadese fornisce prodotti innovativi, di alta qualità e garantiti di purezza e sicurezza di tipo farmaceutico: si eseguono controlli ed analisi previsti dalle Good Manufacturing Pratices (GMPs). Le GMP sono un insieme di regole che descrivono i metodi, le attrezzature, i mezzi e la gestione delle produzioni farmaceutiche al fine di assicurarne gli standard qualitativi; le GMP prevedono controlli analitici (fisici, chimici e microbiologici) delle materie prime e dei prodotti finiti, la registrazione di ogni operazione, la formazione del personale, la sanificazione delle attrezzature e dei locali, la verifica regolare del buon funzionamento degli strumenti e degli impianti. Le differenze Jamieson Le principali caratteristiche che contraddistinguono la vasta gamma di oltre 400 referenze sono: alta qualità delle materie prime impiegate nella produzione proprietà dei marchi unici e brevettati avanzati standard e protocolli di produzione ricerca e sviluppo ai massimi livelli 90 anni di esperienze e millenni di conoscenze raccolte a livello mondiale 6 7

5 FONTI INCONTAMINATE Gli ingredienti dei prodotti Jamieson provengono da fonti incontaminate ed aree sostenibili di tutto il mondo. Le materie prime vengono accuratamente selezionate per garantire l assoluta purezza, sicurezza, ed efficacia delle formulazioni. qualità assicurata Il marchio 360 Pure, con il suo protocollo di oltre 360 punti, è garanzia di qualità nell industria degli integratori alimentari e sottolinea l impegno di Jamieson verso i propri consumatori. Ogni prodotto Jamieson viene sottoposto ad oltre 360 controlli di qualità per garantirne l assoluta purezza e l efficacia ottimale. Il marchio 360 Pure garantisce: Freschezza delle materie prime provenienti da fornitori accreditati materie prime rintracciabili e monitorate attraverso rigorosi controlli di qualità Innovazione tecnologica e sistemi di produzione d avanguardia Standard produttivi farmaceutici secondo le GMP (Good Manufacturing Practices) Qualità, sicurezza, efficacia e freschezza. 8 9

6 Jamieson offre una gamma completa di: Formulazioni di vitamine e sali minerali Integratori di acidi grassi polinsaturi (Omega 3, Omega 6) Estratti di piante officinali Prodotti per il controllo del peso Soluzioni per le articolazioni Prodotti per il sistema immunitario Integratori di probiotici (fermenti lattici) massima freschezza dei prodotti Jamieson è una delle poche aziende operanti nell ambito degli integratori alimentari che conduce direttamente ricerca, produzione, confezionamento e distribuzione dei propri prodotti. Le materie prime vengono acquistate ed analizzate direttamente senza intermediari. È una politica rigorosa di Jamieson ordinare e stoccare soltanto piccole quantità di ingredienti per poter assicurare la massima freschezza del prodotto finito Produzione Gli avanzati laboratori farmaceutici di produzione di Jamieson, siti in Windsor, Ontario, sono da sempre un esempio di innovazione. Jamieson Laboratories verifica che tutti i parametri di produzione rispettino e superino gli standard previsti per il settore dal Ministero della Salute del Canada. Inoltre le formulazioni Jamieson sono conformi alle Natural Health Products Regulations e sono approvate dal NNHPD (Natural and Non-prescription Health Products Directorate). Jamieson ha ottenuto anche la certificazione NSF International come azienda produttrice di integratori alimentari (dietary supplements) operante in conformità dei requisiti dettati dalle GMP (Good Manufacturing Practice, Norme di Buona Fabbricazione). I laboratori Jamieson sono dotati di impianti che assicurano sia un clima ideale, in termini di temperatura ed umidità, sia l assenza di contaminanti che potrebbero inquinare i prodotti. Le compresse vengono realizzate mediante un processo denominato Dry Compression, secondo il quale gli ingredienti vengono macinati e miscelati a secco evitando, quindi, l utilizzo di alcool o di altri solventi e temperature elevate per tempi prolungati. Questo sistema permette di evitare che i principi attivi siano alterati. Le compresse sono ricoperte da uno speciale rivestimento che aumenta la buona conservazione del prodotto, ne impedisce l ossidazione e ne facilita la deglutizione. A produzione ultimata le referenze vengono immediatamente distribuite ai grossisti e ai rivenditori per evitare inutili stoccaggi e quindi garantire ulteriormente la loro freschezza. 10 buoni motivi per scegliere Jamieson Formulazioni di origine naturale Ricerca, sviluppo e produzione propria Test farmaceutici Purezza clinica Produzioni in piccole quantità Massima efficacia Ricerca e sviluppo Chimici, biochimici, microbiologi, erboristi e dietisti professionisti lavorano nella ricerca e nello sviluppo di ogni prodotto Jamieson. All interno dell azienda una persona ogni tre è dedicata alla ricerca, allo sviluppo o ad un processo di controllo qualità Freschezza degli ingredienti No test su animali Dal 1922 Rispetto per l ambiente 10 11

7 BENESSERE PER TE E PER IL PIANETA Il proprio impegno a migliorare il benessere della persona Jamieson lo estende naturalmente anche all ambiente. Jamieson da sempre è impegnata in prima linea per la salvaguardia del pianeta e delle risorse ambientali. Ha attuato concretamente interventi di conservazione e ripristino degli ecosistemi e si è attivata per la protezione di specie animali in pericolo. Jamieson ama e rispetta l ambiente Jamieson si attiva per ridurre i consumi energetici e la produzione dei rifiuti presso i propri stabilimenti, per utilizzare materiali ecocompatibili e riciclati, per impiegare fonti energetiche rinnovabili, per ridurre le immissioni di anidride carbonica. Jamieson si impegna per la realizzazione di processi produttivi innovativi che mirano alla ecosostenibilità, a migliorare l efficienza energetica e a ridurre gli impatti negativi sull ambiente. Jamieson si prende cura dell uomo, degli animali e del pianeta. Jamieson a sostegno degli animali Jamieson è stata la prima azienda nel nord America a sposare la causa della protezione degli animali. Il nostro impegno è stato dimostrato in due modi significativi: nel corso della sua storia Jamieson Laboratories ha dimostrato che è possibile presentare sul mercato prodotti di qualità, sicuri, efficaci e innovativi senza sottoporre gli animali a test di laboratorio. Jamieson ha costantemente sostenuto in prima linea le associazioni animaliste a livello locale, nazionale ed internazionale. Jamieson in concreto per l ambiente e per la sostenibilità: ha stabilito un piano di rimboschimento per compensare il consumo delle fibre di legno dell azienda per 10 anni ha diminuito il consumo di acqua impiegando la tecnologia della compressione a secco per la produzione delle proprie compresse attua programmi di riciclaggio per carta e plastica in tutte le proprie strutture canadesi in due impianti di produzione ha installato pannelli solari che generano 1000 kw di potenza per anno. Questo impedisce la produzione di 464 tonnellate di anidride carbonica (biossido di carbonio) all anno ed equivale a piantare alberi ha dotato tutti i propri impianti di produzione di illuminazione a LED per ridurre ulteriormente il consumo di energia. Nel confezionamento, Jamieson: usa interamente plastiche riciclabili per le confezioni in barattolo e per i tappi. usa solamente inchiostri a base vegetale poco volatili per la pubblicità ed il marketing. usa scatole di cartone riciclato e riciclabile. In Jamieson crediamo che, con responsabilità ed azioni positive, si possa fare la differenza

8 JAMIESON SOSTIENE vitamin angels Jamieson è un fiero sostenitore di Vitamin Angels, una organizzazione non-profit fondata nel 1994 dedicata a fornire vitamine e minerali essenziali ai bambini, alle donne in gravidanza e alle neo mamme in popolazioni a rischio in oltre 50 Paesi di tutto il mondo. Dal 17 agosto al 31 ottobre 2015, acquistando un integratore di vitamine Jamieson, i canadesi hanno potuto sostenere Vitamin Angels contribuendo al programma Share the Health per aiutare bambini affetti dalla fame nascosta. L espressione fame nascosta si riferisce ad una mancanza di micronutrienti essenziali nella dieta, mancanza che può portare a malattie anche molto gravi da compromettere la vita stessa. Tale situazione si verifica in quelle popolazioni le cui diete consistono principalmente di carboidrati, come il riso e le patate, e sono povere di frutta e verdura che apportano vitamine e minerali. Questo fa sì che i bambini, con la loro alimentazione, assumono calorie a sufficienza ma presentano una carenza dei nutrienti essenziali di cui hanno bisogno per la crescita e uno sviluppo sano ed equilibrato. Grazie al programma Share the Health Vitamin Angel fornisce la vitamina A ai bambini che presentano tale deficit. L integrazione di vitamina A è considerata dall UNICEF come una priorità internazionale per affrontare la fame nascosta nei Paesi in via di sviluppo. La carenza di vitamina A può causare un indebolimento del sistema immunitario, cecità, ritardo nella crescita e gravi malattie. Fortunatamente, con l aiuto di Vitamin Angels, gli effetti della fame nascosta possono essere facilmente prevenuti. Bastano due dosi di vitamina A, se somministrata prima dei cinque anni ogni anno ai bambini che presentano questa carenza nutrizionale, per aiutare a prevenire tale deficit e dare a questi bambini l opportunità di crescere

9 L ALIMENTAZIONE Un alimentazione equilibrata fornisce all organismo tutti i nutrienti indispensabili per il metabolismo e per svolgere le funzioni vitali. I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti a seconda della quantità che deve essere assunta giornalmente. I macronutrienti sono nutrienti necessari per la produzione di energia e per fornire materiale plastico per la crescita e la rigenerazione del corpo. Essi comprendono i carboidrati (zuccheri o glucidi), i lipidi (o grassi), le proteine (o protidi) e l acqua. I micronutrienti comprendono le vitamine, i minerali e gli oligoelementi e sono nutrienti necessari per l uomo in piccole quantità, nell ordine dei milligrammi (mg) o microgrammi (mcg o μg). Non hanno alcun ruolo energetico né strutturale ma sono essenziali per le corrette funzioni fisiologiche in quanto coordinano le funzioni cellulari affinchè si svolgano in modo armonico ed equilibrato. I CARBOIDRATI (GLUCIDI) Sono composti organici costituiti da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O). Vengono chiamati anche zuccheri poiché molti di essi sono dolci. In base alla loro struttura chimica vengono classificati in carboidrati semplici e carboidrati complessi. Ai carboidrati semplici appartengono: i monosaccaridi formati da un unica molecola di zucchero (es. glucosio, galattosio, fruttosio); i disaccaridi formati da due monosaccaridi legati fra loro (es. saccarosio costituito da glucosio + fruttosio, lattosio costituito da glucosio + galattosio, maltosio costituito da due molecole di glucosio). I carboidrati complessi comprendono: gli oligosaccaridi derivanti dall unione di 3 fino ad un massimo di 10 monosaccaridi (es. raffinosio, stachiosio). i polisaccaridi costituiti da più di 10 monosaccaridi (anche centinaia o migliaia). Gli esempi più noti sono il glicogeno, l amido, la cellulosa, le pectine, le emicellulose. Gli zuccheri semplici sono presenti prevalentemente nella frutta, nel miele, nel latte; gli zuccheri complessi si trovano nei cereali, farinacei, tuberi, legumi e nelle verdure. La funzione principale dei carboidrati è quella di fornire energia immediatamente utilizzabile dall organismo (circa 4 Kcal per grammo) per svolgere i processi biologici che avvengono nelle cellule. Zuccheri semplici e complessi sono delle fonti di glucosio che costituisce l energia prontamente disponibile utilizzata dalle cellule per svolgere le proprie attività. I polisaccaridi vengono digeriti da specifici enzimi (le amilasi) che li demoliscono in monosaccaridi; questi sono assorbiti dai villi intestinali e trasportati, attraverso la circolazione portale, al fegato dove vengono convertiti in glucosio. L importanza del glucosio come fonte di energia risiede nel fatto che alcuni tessuti (sistema nervoso, la midollare del surrene) e i globuli rossi, in condizioni normali, utilizzano il glucosio come fonte elettiva di energia. La biodisponibilità di questo zucchero è quindi fondamentale per il corretto funzionamento di tali tessuti. I valori della glicemia sono regolati e mantenuti nella normalità da due ormoni pancreatici, l insulina e il glucagone che, rispettivamente, riducono ed innalzano i livelli di glucosio ematici. Tra i carboidrati complessi si annoverano le pectine, la cellulosa, le emicellulose, le mucillagini che sono resistenti all idrolisi da parte degli enzimi digestivi dell uomo e che costituiscono la fibra alimentare. La fibra, dunque, non viene digerita e non apporta alcuna caloria; giunge inalterata nel tratto distale dell intestino dove viene fermentata dai batteri del colon. Pur non avendo valore nutritivo o energetico, la fibra esplica un ruolo funzionale importantissimo per l organismo e la sua costante presenza nella dieta è fondamentale per mantenersi in buona salute. Oltre che all aumento del senso di sazietà e al miglioramento della funzionalità intestinale, l introduzione di fibra con gli alimenti è stata messa in relazione alla riduzione del rischio di importanti malattie cronico degenerative, in particolare i tumori al colon-retto (in parte spiegata dalla diluizione di eventuali sostanze cancerogene e dalla riduzione del tempo di contatto con la mucosa), il diabete, e le malattie cardiovascolari (in parte per la riduzione dei livelli ematici di colesterolo) (National Research Council, 1989). Le fibre alimentari si distinguono in solubili e insolubili; ciascun tipo esplica effetti diversi sulla salute. Le fibre solubili si disperdono in acqua e si rigonfiano formando soluzioni viscose simili ad un gel; tale gel si stratifica sulla superficie delle mucose ricoprendo la parete intestinale di una pellicola protettiva con effetto emolliente e lenitivo. Le fibre solubili si trovano soprattutto nei piselli, fagioli, lenticchie, mele, agrumi, orzo, crusca d avena. Le fibre solubili ritardano lo svuotamento gastrico così che il cibo viene digerito ed assimilato più lentamente. Inoltre producono un senso di sazietà contribuendo a ridurre la quantità di cibo introdotta durante un pasto. Le fibre solubili sono benefiche in quanto contribuiscono a ridurre i livelli del colesterolo cattivo (LDL), a stabilizzare i livelli ematici di zucchero ed insulina diminuendo l assorbimento intestinale di glucosio. Il lento e costante incremento della glicemia, che si verifica dopo il consumo di un pasto contenente fibre solubili, evita che compaia la sensazione di fame poco dopo aver mangiato e fornisce energia sufficiente per tempi lunghi. Le fibre solubili vengono fermentate dai batteri intestinali ed alcune di esse sono considerate prebiotiche in quanto alimentano la flora batterica intestinale (probiotica) apportando molteplici benefici all organismo. Le fibre insolubili non si sciolgono in acqua ma trattengono una consistente quota di liquido aumentando di volume; sono presenti principalmente nei cereali intergali e prodotti a base di cereali integrali (pane, pasta), nei vegetali quali carote, broccoli, asparagi, nella buccia della frutta, nella crusca di frumento. Trattenendo una certa quantità di acqua nell intestino, le fibre insolubili aumentano la massa fecale favorendo il transito intestinale. Riassumendo e schematizzando, la fibra: aumenta il senso di sazietà aumenta il volume fecale favorendo la peristalsi intestinale produce un picco glicemico post-prandiale ridotto e ritardato riduce l assorbimento di carboidrati, lipidi e colesterolo a livello intestinale esplica un effetto protettivo sulla mucosa intestinale diminuisce il rischio di sviluppare tumori al colon-retto. Per una corretta alimentazione viene consigliato un apporto giornaliero di carboidrati pari al 55-60% delle calorie totali giornaliere. Questo apporto deve consistere prevalentemente di carboidrati complessi, mentre gli zuccheri semplici non devono superare il 10-15% delle calorie giornaliere. Inoltre, si raccomanda un consumo di g al giorno di fibra

10 I LIPIDI LE PROTEINE Sono composti organici ternari contenenti carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), insolubili in acqua. Si distinguono in grassi propriamente detti, solidi a temperatura ambiente, e olii, liquidi a temperatura ambiente. I lipidi si possono dividere in quattro classi principali: 1. Acidi grassi. Sono costituiti da lunghe catene di carbonio (da 12 fino a 20 atomi di carbonio); si dividono in: saturi, nei quali gli atomi di carbonio sono legati fra loro da legami singoli. Prevalgono nei grassi solidi a temperatura ambiente, sono prevalentemente di origine animale (burro, lardo, carne, pesce), richiedono un processo digestivo lungo, hanno un ruolo prevalentemente energetico e, un loro eccesso, è dannoso per la salute; insaturi, nei quali gli atomi di carbonio possono essere legati da uno (monoinsaturi) o più doppi legami (polinsaturi). Si trovano principalmente negli olii vegetali (oliva, mais, arachidi, soia, lino, vinaccioli, enotera, borragine) e sono più digeribili. Alcuni acidi grassi polinsaturi sono considerati essenziali per il nostro organismo. Questi appartengono alla serie dei grassi omega-3 e omega-6 i quali rivestono ruoli metabolici e strutturali rilevanti e apportano notevoli benefici all apparato cardiovascolare. Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 si trovano nell olio di lino e nell olio di fegato di pesce, mentre gli omega-6 sono abbondanti negli olii vegetali quali l olio di borragine, di ribes nero e di enotera. L importanza di questi lipidi risiede nel fatto che sono componenti strutturali delle membrane di tutti i tipi di cellule e la loro presenza, in un corretto rapporto, garantisce la corretta funzionalità della membrana come barriera selettivamente permeabile. Inoltre sono precursori di molecole altamente reattive mediatrici dei processi infiammatori (prostaglandine, leucotrieni e trombossani). Molti sono gli studi che mettono in luce i molteplici effetti benefici sull apparato cardiovascolare degli omega-3 e la loro azione terapeutica e di protezione in malattie autoimmuni ed infiammatorie. Tra gli acidi grassi della serie omega-3, le molecole con la maggiore attività biologica sono l acido eicosapentanoico (EPA) e l acido docosaesanoico (DHA). Il DHA è un componente importante nelle membrane delle cellule nervose; per tale ragione contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale. L EPA è precursore di molecole ad azione antinfiammatoria e che sono in grado di inibire l aggregazione delle piastrine e la formazione di coaguli. 2. Gliceridi. Sono formati da una molecola di glicerolo e da una molecola (monogliceridi), o due molecole (digliceridi) o tre molecole (trigliceridi) di acido grasso. I trigliceridi sono quelli maggiormente presenti nei cibi e possono contenere differenti combinazioni di acidi grassi (saturi o insaturi, a lunga, corta o media catena). Essi, inoltre, sono la principale riserva energetica dell organismo depositata nel tessuto adiposo. 3. Lipidi composti. Comprendono: - i fosfolipidi, formati da una molecola di glicerolo, due di acido grasso ed un gruppo fosfato legato ad un altra molecola organica (colina, inositolo, serina, etanolamina) glicolipidi, lipoproteine); sono i principali costituenti strutturali delle membrane cellulari. - I glicolipidi formati da acidi grassi legati ad alcooli e a zuccheri. - Le lipoproteine composte sempre da acidi grassi ed alcooli legati ad una frazione proteica. 4. Steroli che presentano una struttura ad anelli diversa dagli altri lipidi; il più noto di essi è il colesterolo costituente essenziale delle membrane cellulari, della mielina che riveste i nervi, precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili (testosterone e progesterone) e della vitamina D. I lipidi assolvono diverse funzioni importanti: sono una riserva energetica (forniscono circa 9 Kcal per grammo) utilizzata più lentamente rispetto ai glucidi fungono da isolamento termico come grasso sottocutaneo sono componenti strutturali delle membrane cellulari fungono da trasportatori per le vitamine liposolubili sono precursori di molecole regolatrici quali prostaglandine, leucotrieni e trombossani sono una fonte di acidi grassi essenziali. Un eccessivo consumo di lipidi è correlato ad un aumento del rischio di insorgenza di obesità e di malattie cardiovascolari, tuttavia, quando assunti nella quantità e nella qualità raccomandate, sono dei nutrienti essenziali per garantire la salute dell uomo. Il fabbisogno giornaliero di lipidi raccomandato è del 20-30% del fabbisogno calorico totale, in particolare un massimo del 10% di acidi grassi saturi e il 20% di acidi grassi mono e polinsaturi. Sono composti organici quaternari a base di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) e azoto (N) le cui unità strutturali sono gli aminoacidi (aa). Nelle proteine alimentari sono presenti una ventina di aa di cui nove sono essenziali in quanto l organismo umano non è in grado di sintetizzarli e li deve assumere dalla dieta. Gli aminoacidi essenziali sono: lisina, leucina, isoleucina, valina, arginina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano (la lisina è essenziale per il lattante). Le proteine che contengono tutti gli aa essenziali sono dette complete o di alta qualità; in caso diverso sono dette incomplete e con un basso valore biologico. Il Valore Biologico (VB) è un indice del valore nutritivo di una proteina alimentare in termini di aminoacidi essenziali in essa contenuti. Il VB di riferimento è pari a 100 e si riferisce all uovo. Alle proteine del siero del latte è stato attribuito un VB pari a 104, indice del loro elevato valore nutritivo. Hanno un alto VB le uova, il latte, la carne ed il pesce, mentre valori bassi sono attribuiti ai cereali e ai legumi i quali, però, possono essere combinati assieme così da integrare le carenze reciproche di aa. Le proteine, rispetto agli altri macronutrienti, hanno prevalentemente una funzione plastica esplicando un ruolo strutturale nelle ossa, nella cartilagine, nella pelle, nei capelli e nei muscoli. Le proteine introdotte con la dieta forniscono gli aminoacidi necessari alla sintesi proteica per la rigenerazione dei tessuti, per la crescita, per la costruzione di tessuto muscolare. Rivestono solo parzialmente una funzione energetica (forniscono 4 Kcal per grammo). L organismo, infatti, ricorre alla demolizione delle proteine quando non ha più a disposizione carboidrati e lipidi da ossidare. Le proteine svolgono anche importanti ruoli funzionali: proteine di trasporto (l emoglobina trasporta l O 2 nel sangue, la mioglobina trasporta l O 2 nel muscolo, l albumina e le lipoproteine trasportano i lipidi nel sangue) proteine protettive (gli anticorpi, il fibrinogeno) proteine contrattili (actina e miosina permettono la contrazione muscolare) ormoni (insulina, glucagone, paratormone, calcitonina, ormone della crescita...) neurotrasmettitori che regolano la trasmissione dell impulso nervoso (encefaline, glicina, acido glutamico, acido gamma-aminobutirrico) proteine di riserva (la ferritina è la riserva di ferro nella milza) enzimi, i catalizzatori biologici che permettono e regolano le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule (un esempio sono gli enzimi digestivi pepsina, tripsina, pepsinogeno, amilasi, lipasi). L apporto proteico giornaliero raccomandato è del 10-15% delle calorie totali al giorno. Comunque il fabbisogno varia con l età e il tipo di attività. Durante la gravidanza, l allattamento e le fasi di crescita le richieste proteiche aumentano. Anche per gli sportivi il consumo di proteine è maggiore ed è necessario un appropriato apporto giornaliero. È importante, in ogni caso, non eccedere, poiché un surplus proteico va ad aumentare i depositi di grasso sottocutaneo di riserva e determina un eccesso di scorie azotate. Una dieta iperproteica, inoltre, comporta acidosi del sangue, difficoltà digestive e sovraccarico di lavoro per i reni ed il fegato

11 I I minerali, assieme alle vitamine, operano principalmente da coenzimi per il mantenimento delle normali funzioni cellulari. In base alla loro richiesta giornaliera, si dividono in macrominerali (elettroliti: sodio, potassio, cloro, calcio e magnesio; elementi costitutivi dell organismo: fosforo, zolfo) i quali vanno introdotti in dosi da 100 milligrammi (mg) a 1 grammo al giorno, e microelementi o oligoelementi (ferro, rame, manganese, zinco, cromo, iodio, molibdeno, fluoro, selenio, silicio, vanadio) i quali vanno assunti in quantità dell ordine dei microgrammi (mcg o μg). I minerali svolgono molteplici funzioni nel nostro organismo: regolano l attività di quasi tutti gli enzimi contribuiscono al mantenimento dell equilibrio acido-base regolano la permeabilità della membrana cellulare partecipano alla costituzione di ossa e denti sono coinvolti nella coagulazione del sangue permettono la conduzione degli impulsi nervosi partecipano alle reazioni del metabolismo energetico sono presenti nei componenti strutturali del tessuto connettivo intervengono nella contrazione muscolare fungono da antiossidanti LE VITAMINE Le vitamine (letteralmente amine per la vita ) sono un gruppo eterogeneo di molecole organiche essenziali per la vita l uomo che non è in grado di sintetizzarle (ad eccezione della vitamina D) e pertanto le deve introdurre con la dieta. Non hanno alcun valore energetico né strutturale ma sono necessarie per lo svolgimento del normale metabolismo, in quanto agiscono principalmente da coenzimi o catalizzatori enzimatici di reazioni metaboliche vitali. Le vitamine si dividono in liposolubili, cioè solubili nei grassi (vit. A, D, E, K) e idrosolubili, cioè solubili in acqua (vitamine del complesso B, vit. C). Nella tabella seguente sono elencate le vitamine e relative funzioni. IMPORTANZA VENGONO ESAURITI DA VITAMINE IMPORTANZA VENGONO ESAURITI DA MAGNESIO Minerale utile allo sviluppo e mantenimento delle ossa. Essenziale per moltissime reazioni enzimatiche, per la trasmissione dell impulso nervoso, per la contrazione muscolare e per la produzione di energia. Diete, alcool, diuretici. A Essenziale per la crescita, lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti della pelle, ossa, denti e per il processo visivo. Oli minerali, stress ambientale, fattori inquinanti, ozono. FERRO POTASSIO ZINCO RAME Necessario per la formazione dell emoglobina, dei globuli rossi e per la produzione di energia. Elettrolita essenziale coinvolto in reazioni enzimatiche e processi fisiologici comprendenti la conduzione nervosa, la contrazione muscolare e la regolazione della pressione sanguigna. Un costituente di molti enzimi che giocano un importante ruolo nel metabolismo di proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici. Ricerche indicano che é richiesto per la crescita generale, per la cicatrizzazione delle ferite, e lo sviluppo appropriato degli organi riproduttivi. Minerale traccia importante per la protezione antiossidante, la formazione del tessuto connettivo e per la pigmentazione della pelle. Richiesto nell utilizzazione del ferro. Diete, mestruazioni, gravidanza, diete vegetariane. Diete, alcool, caffeina, zucchero. Diete, diete vegetariane. Diete. BETA CAROTENE (PROVITAMINA A) D B1 (TIAMINA) B2 (RIBOFLAVINA) B3 (NIACINA) Un forte antiossidante (neutralizzatore dei radicali liberi); favorisce l abbronzatura; è un immunostimolante. Essenziale per il normale sviluppo e mantenimento di ossa e denti in quanto favorisce l assorbimento intestinale di calcio; regolatore del metabolismo del calcio. Coenzima essenziale per il metabolismo dei carboidrati. Importante per la salute del sistema nervoso e la produzione di energia. Essenziale per la produzione di energia, per la salute di occhi ed epidermide. Essenziale per la produzione di energia, per il metabolismo di carboidrati e lipidi. Stress ambientale, fattori inquinanti, ozono. Esposizione insufficiente ai raggi ultravioletti. Alcool, antibiotici, cottura dei cibi e raffinazione degli alimenti. Calore, cottura prolungata dei cibi o esposizione alla luce diretta, antibiotici, contraccettivi orali, alcool. Cottura prolungata dei cibi, alcool, antibiotici. MANGANESE SELENIO CROMO CALCIO Oligoelemento essenziale. Importante come attivatore di numerosissimi enzimi tra cui la superossido dismutasi (enzima antiossidante). è un oligominerale essenziale principalmente con funzione antiossidante. è importante per il sistema immunitario, per i capelli e le unghie. Coinvolto nel metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi. Contribuisce alla regolazione della glicemia. Il minerale presente in maggior quantità nel corpo ed un essenziale elettrolita. Importante per il normale sviluppo e mantenimento di ossa e denti. Diete. Diete altamente grasse, trattamento dei cibi. Diete. Diete, larghe quantità di grasso, allattamento, menopausa, caffeina, antiacidi (con idrossido di alluminio). B5 (ACIDO PANTO- TENICO) B6 (PIRIDOSSINA) B12 (CIANOCOBAL- AMINA) BIOTINA Essenziale per il metabolismo di carboidrati, grassi e protei-ne e per la produzione di energia. È considerata la vitamina antistress in quanto sostiene la funzione surrenalica. Essenziale nel metabolismo di aminoacidi, acidi grassi e carboidrati. E necessaria per la sintesi di neurotrasmettitori, per la regolazione ormonale e contribuisce a ridurre i livelli di omocisteina. Necessaria per la sintesi dei globuli rossi, per la formazione della guaina mielinica e per la salute del sistema nervoso. Contribuisce a ridurre i livelli di omocisteina. Un coenzima coinvolto nel metabolismo di grassi, carboidrati e aminoacidi. Vitamina necessaria per una crescita normale, per la salute della pelle, capelli e ghiandole sebacee. Cottura prolungata dei cibi. Cottura dei cibi e raffinazione degli alimenti. Diete vegetariane. Avidina (una proteina contenuta nell albume d uovo crudo), antibiotici, cottura dei cibi. ACIDO FOLICO Partecipa alla formazione dei globuli rossi, alla sintesi di DNA e RNA. Importantissimo per lo sviluppo del sistema nervoso del feto tanto da essere considerato fattore di prevenzione dei disturbi del tubo neurale (spina bifida). Contribuisce a ridurre i livelli di omocisteina. Alcool, contraccettivi orali, trattamento dei cibi, carenze di vitamina C, forti situazioni di stress. C È una vitamina con attività immunostimolante; essenziale per la sintesi del collagene; svolge un azione antiossidante; favorisce l assorbimento intestinale di ferro. Fumo, alcool, stress, contraccettivi orali, cottura prolungata, conservazione prolungata, calore, stress ambientale e fattori inquinanti. E (D-ALPHA TOCOFEROLO) È il principale antiossidante dei grassi; migliora la fluidità del sangue; è importante per una corretta funzione immunitaria; è efficace nell attenuare i sintomi premestruali e della menopausa. Contraccettivi orali, inquinamento, composti inorganici del ferro, stress ambientale

12 Azioni degli acidi grassi omega-3 sull apparato cardiovascolare Antiaritmico Antitrombotico EFFETTO CARDIOVASCOLARE MECCANISMO Migliorano la fluidità della membrana Prevengono la fibrillazione atriale Inibiscono l aggregazione piastrinica GLI 3 Sono dei grassi buoni indispensabili per il corretto funzionamento dell organismo e che esercitano numerosi effetti benefici sulla salute. Sono acidi grassi polinsaturi definiti essenzial in quanto il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli, pertanto dobbiamo introdurli costantemente con la dieta. Si trovano prevalentemente nell olio di pesci dei mari freddi. L assunzione di omega-3 è particolarmente consigliata a tutti coloro che non consumano almeno due o tre porzioni a settimana di pesce ricco in omega-3. BENEFICI Contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa. Contrastano l insorgere di patologie cardiovascolari. Riducono i livelli ematici di trigliceridi e colesterolo. Prevengono le aritmie cardiache, l infarto e l ictus. Migliorano la fluidità del sangue, ostacolano la formazione di coaguli e l aggregazione delle piastrine prevenendo, così, l insorgere di aterosclerosi e trombosi. Riducono i processi infiammatori (artrite), allergici (eczema, asma, psoriasi) ed autoimmuni (artrite reumatoide). Sono essenziali per lo sviluppo normale ed una crescita corretta del sistema nervoso centrale nel feto e nei neonati. Contrastano il declino della funzione cognitiva, la perdita di memoria e la comparsa di demenza senile in tarda età. Alleviano i sintomi della depressione e gli sbalzi d umore. CARATTERISTICHE 3 JAMIESON L olio di pesce Jamieson viene estratto da pesci di piccole dimensioni (sardine ed acciughe e da salmone per il prodotto Salmon oil), provenienti da mari freddi. Tali pesci, rispetto a quelli di stazza grande, si nutrono direttamente di plancton, pertanto, non è presente l effetto di bioaccumulo degli inquinanti lungo la catena alimentare. L olio di pesce di Jamieson viene purificato attraverso un processo di distillazione molecolare così da rimuovere eventuali tracce di mercurio, metalli pesanti ed altri micro contaminanti. Gli omega-3 di Jamieson sono farmaceuticamente testati per garantire la piena efficacia e la totale purezza. L esperienza dimostra che gli omega-3 di Jamieson non creano il fastidioso ritorno in bocca del sapore di pesce. I prodotti a base di omega-3 di Jamieson sono privi di coloranti, aromi artificiali e conservanti. Jamieson propone varie referenze con concentrazioni diverse di omega-3 per soddisfare le esigenze di ognuno. Antiaterogenico Antinfiammatorio Miglioramento della funzione endoteliale Riduzione della pressione sanguigna Miglioramento dei parametri lipidici e dei parametri di rischio cardiovascolare. Inibiscono l iperplasia intimale Riducono la produzione di eicosanoidi proinfiammatori che originano dagli omega-6 (prostaglandine) Effetto diretto sulla funzione endoteliale vasomotoria Attraverso i 3 precedenti effetti cardiovascolari Inibiscono la sintesi epatica di trigliceridi e di lipoproteine very-lowdensity determinando un abbassamento dei livelli di trigliceridi. Aumentano i livelli di HDL Diminuiscono i livelli di apolipoproteina B-100 Dati da Din JN. et al., Omega 3 fatty acids and cardiovascular disease-fishing for a natural treatment. BMJ 2004; 328 (7430):30-35 PRODOTTI INDICAZIONI PER L USO DEGLI DI JAMIESON CONDIZIONE FISICO-PATOLOGICA PER CUI SONO PRINCIPALMENTE CONSIGLIATI Crescita Apparato scheletrico Patologie apparato cardiovascolare (ipertensione, dislipidemie, trombosi, aritmie cardiache, aterosclerosi, infarto) Malattie infiammatorie ed allergiche (artrite reumatoide) FLAX SEED OLIO DI LINO x x Disturbi mentali Depressione Sbalzi d umore Patologie cutanee (dermatiti, eczema, psoriasi) Stress ossidativo Sindrome premestruale Attività sportiva OLIO DI BORRAGINE COMPLEX x x x OLIO DI ENOTERA x x x Dalla fonte all integratore Gli Omega 3 di Jamieson provengono da fonti sicure ed incontaminate. OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO x x 3 SELECT x x x 3 SPORT SELECT x x 3 COMPLETE x x x x x 3 SALMON OIL x x x x x x x 3 Co Q10 x x x 3 GUMMIES x x x complete SUPER KRILL x x x x 22 23

13 Cos è il Krill? il Krill Il krill è un minuscolo crostaceo che vive nelle fredde acque polari Il krill è una risorsa abbondante e rinnovabile Il krill è la fonte più pura di Omega-3 presente nel nostro pianeta per il benessere delle articolazioni Proprietà dell olio di Krill Dal krill si ricava un olio pregiato particolarmente ricco di: acidi grassi polinsaturi della serie Omega-3 (EPA e DHA) astaxantina, il più potente antiossidante conosciuto in natura. Omega Complete Super Krill Jamieson Contiene al 100% puro olio di Krill Antartico, il più studiato olio di krill attualmente disponibile sul mercato. Alto assorbimento. Gli acidi grassi EPA e DHA sono nella forma di fosfolipidi altamente assimilabili. Contiene astaxantina naturale (legata agli acidi grassi EPA e DHA); questo le conferisce una elevata biodisponibilità ed un rapido assorbimento da parte dell organismo umano. Certificato Friend of the Sea (Amico del mare) Senza il retrogusto di pesce in bocca. Garantito privo di metalli pesanti, PCB, diossina e pesticidi. INTEGRATORI JAMIESON CONSIGLIATI PER PROBLEMI OSTEO-ARTICOLARI E MUSCOLARI PRODOTTO CONDIZIONE PATOLOGICA Osteoartrite primaria (dovuta al normale processo di usura e invecchiamento) Osteoartrite secondaria (indotta da traumi, malattie) Stimola la sintesi di cartilagine Stimola l attività del tessuto connettivo ARTHRIMIN C x x x Stabilizza la struttura delle proteine ARTEF x x x x x x ARTICOLAR x x GLUCOSAMINA LIQUIDA x x GLUCOSAMINA CONDROITINA MSM In caso di dolore x x x x x x 24 25

14 GLI INTEGRATORI Una dieta equilibrata, sana e varia dovrebbe risultare adeguata sotto il profilo nutrizionale e fornire tutti i nutrienti funzionali e necessari all organismo. L apporto adeguato di macro e micronutrienti è fondamentale per permettere al corpo di mantenersi in buona salute. Purtroppo molte persone hanno abitudini alimentari scorrette e introducono quote di vitamine e minerali al di sotto delle RDA. In aggiunta, troppi dei nostri cibi al giorno d oggi crescono in terre sfruttate intensivamente e impoverite, sottraendo agli alimenti sali minerali e vitamine. Le nostre tavole sono ricche di cibi lavorati, conservati e già pronti all uso ma poveri di nutrienti e ricchi di conservanti, additivi, esaltatori di sapidità dannosi per la salute. Da qui la necessità di integrare la dieta con supplementi nutrizionali per evitare deficit di vitamine e minerali che potrebbero indurre problemi più o meno lievi e per coadiuvare l organismo a ritrovare uno stato di benessere. Gli integratori sono prodotti contenenti i normali nutrienti, comunemente presenti nel cibo che consumiamo, selezionati e concentrati allo scopo di consentire più facilmente la copertura del fabbisogno giornaliero. Un integratore alimentare diviene utile quando ciò che mangiamo non è in grado di soddisfare il fabbisogno richiesto di alcuni nutrienti necessari all organismo per funzionare correttamente, in relazione anche al suo stato fisiologico (gravidanza, allattamento, crescita, menopausa), di salute (artrite, osteomalacia, osteoporosi, immunodepressione, disbiosi, stress, affaticamento, difficoltà di concentrazione ) e del tipo di attività (vita sedentaria, lieve attività fisica o sportiva a livello agonistico). LE REGOLE FONDAMENTALI PER MANTENERSI IN BUONA SALUTE Assumere un atteggiamento mentale positivo. Praticare regolarmente attività fisica, possibilmente all aria aperta. Riposarsi e rilassarsi. Alimentarsi correttamente e in modo equilibrato, in particolare: - mangiare molta frutta, verdura, cereali integrali e legumi - ridurre l assunzione di zucchero e cibi raffinati e manipolati industrialmente - scegliere cibi sani e nutrienti (provenienti da agricoltura biologica o biodinamica) - limitare i grassi animali, evitare quelli idrogenati e preferire gli olii vegetali spremuti a freddo utilizzati prevalentemente a crudo - bere ogni giorno acqua in abbondanza (1,5-2 litri al giorno) - ridurre la quantità di sale (cloruro di sodio) - ridurre il consumo di alcool e caffè Jamieson garantisce una vasta gamma di prodotti per vegetariani. Si distinguono con il marchio vegetarian. VITAMINE, SALI E MOLECOLE BIOATTIVE UTILI A TESSUTI, ORGANI ED APPARATI 01. CAPELLI Complesso B, Zinco, Zolfo 02. DENTI Vitamina D, Vitamina C, Calcio, Magnesio 03. PELLE Beta-carotene, Vitamina C, Vitamina E, Complesso B, Omega CUORE Vitamina C, Vitamina E, Calcio, Magnesio, Ferro, Potassio, EPA, DHA 05. FEGATO Vitamina C, Vitamina E, Complesso B, Lecitina, Inositolo, Selenio, Zinco, Silimarina 06. SISTEMA NERVOSO E CERVELLO Vitamina C, Vitamina E, Complesso B, Colina, Inositolo, Zinco, Calcio, Magnesio, Potassio, DHA 07. OCCHI Vitamina A, Beta-carotene, Vitamina C, Vitamina E, Zinco, Selenio, Luteina, Zeaxantina 08. GHIANDOLA TIROIDE Complesso B, Iodio TRATTO INTESTINALE Complesso B, Magnesio, Probiotici 12. UNGHIE Ferro, Zinco 13. SISTEMA IMMUNITARIO Beta-carotene, Vitamina C, Vitamina E, Zinco, Selenio 14. OSSA Vitamina A, Vitamina D, Calcio, Magnesio 15. APPARATO CIRCOLATORIO E VASI SANGUIGNI Vitamina C, Vitamina E, Beta-carotene, Bioflavonoidi, Selenio, Lecitina, Calcio, Magnesio, Ferro, EPA, DHA 16. MUSCOLI Vitamina E, Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, CLA 17. TESSUTO CONNETTIVO Glucosamina, Condroitina solfato, Vitamina C, Proantocianidine oligomeriche (PCO) 18. APPARATO GENITALE Vitamina E (fem.), Zinco (masc.), Licopene (masc.) 09. GHIANDOLA SURRENALE Acido pantotenico (Vitamina B5), Vitamina C 10. APPARATO DIGERENTE Enzimi digestivi, Probiotici

15 Tabella intolleranze e allergie alimentari Tabella intolleranze e allergie alimentari CODICE PRODOTTO SENZA GLUTINE SENZA LATTOSIO SENZA LIEVITO SENZA SOIA SENZA ARACHIDI SENZA frutta a guscio SENZA CROSTACEI CODICE PRODOTTO SENZA GLUTINE SENZA LATTOSIO SENZA LIEVITO SENZA SOIA SENZA ARACHIDI SENZA frutta a guscio SENZA CROSTACEI 2765 Acido folico x x x x x x x 2080 Aglio inodore x x x x x x 2777 Artef x x x x x x x 2251 Arthrimin C x x x x x x 2071 Arthrimin M x x x x x x 6345 Articolar x x x x x x 7437 Beta carotene IU x x x x x x 4870 Calcio 650 x x x x x x x 2674 Calcio magnesio con vitamina D x x x x x x 6403 Cardo mariano x x x x x x 2198 CLA 95 TM x x x x x x x 4792 Complesso B x x x x x x x 6447 CoQ mg x x x x x x 2163 Cranberry complex x x x x x x x 2288 Cromo chelato x x x x 2585 Diuretic x x x x x x x 2208 Echinacea 1000 x x x 2195 Echinacea purpurea x x x x x x x 2718 Enzimi digestivi x x x x x 2222 Ferro a rilascio prolungato x x x x x x 7500 Flax seed - Olio di lino x x x x x x x 6963 Formula capelli x x x x 2558 Ginkgo biloba 120 x x x x x x 2106 Ginseng canadese x x x x x x 2194 Ginseng rosso coreano x x x x x x 4036 Glucosamina Controitina MSM x x x x x x 2725 Glucosamina liquida x x x x x x x 4292 Green tea Phytosome complex x x x x x x 5252 Isoflavoni di Soia x x x x 4791 Kamu J vitamina C x x x x x x 2095 Kelp ocean Pacific x x x x 2102 Lecithin 1200 lecitina x x x x x x 4622 Licopene x x x x x x 4883 Lutein Z x x x x x x x 2707 Magnesio tripla azione x x x x x 2807 Mirtillo bilberry x x x x x x x 5338 Olio di Borragine complex x x x x x x 2904 Olio di Enotera x x x x x x 2236 Olio di fegato di merluzzo x x x x x x 2215 Omega (80 perle) x x x x x x 7569 Omega (30 perle) x x x x x x 2546 Omega-3 Complete x x x x x 5870 Omega-3 CoQ10 x x x x x x 6597 Omega-3 Gummies x x x x x x 5633 Omega-3 Salmon oil (90 perle) x x x x x x x 7574 Omega-3 Salmon oil (30 perle) x x x x x x x 6051 Omega-3 Select x x x x x 5629 Omega-3 Sport Select x x x x x 7844 Omega Complete Super Krill x x x x x 5635 Potassio x x x x x x x 4789 Power complete x x x x 2699 Probiotic advanced 4 strain x x x x x 2066 Probiotic lactobacillus x x x x x x 6147 Probiotico masticabile x x x x x x 5136 Probiotic sticks x x x x 2827 Probiotic super strain x x x x 2583 Relax and Sleep x x x x x x x 2169 Selenio con beta carotene, C & E x x x x x x x 2067 Semi d uva- Grape seed x x x x x x 5634 Spirulina x x x x x x 2805 Valerian x x x x x x 7021 Vitamina C 500 masticabile arancia x x x x x x 7023 Vitamina C 500 timed release x x x x x x 7022 Vitamina C 1000 timed release (90cpr) x x x x x x 7590 Vitamina C 1000 timed release (30cpr) x x x x x x 2429 Vitamina D x x x x x x x 7034 Vitamina D gocce x x x x x x x 6171 Vitamina D masticabile x x x x x x 2185 Vitamina E x x x x x x x 5355 Vita Vim 30 x x x x x 4793 Vita Vim 90 x x x x x 2147 Vita Vim Adult x x x x x x 5274 Vita Vim Sport x x x x x x 2655 Zinc lozenges x x x x x x 2159 Zinco x x x x x x x 28 29

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

COSA SONO I NUTRIENTI?

COSA SONO I NUTRIENTI? 1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Omega 3 Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Gli Omega 3 Antinfiammatori Naturali Presenza di Omega 3 o 6 Siamo circondati da cibi arricchiti o Functional Foods.. I super

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.

Dettagli

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure (gusto cioccolato n lista M990) (gusto vaniglia n lista M 713) Integratore nutrizionale completo, in polvere, per bambini da 1 a 10 anni. INDICAZIONI PRINCIPALI Pediasure

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti La Nutrizione I principi nutritivi, gli alimenti PERCHÈ MANGIAMO? Prima di rispondere alla domanda proviamo a pensare al corpo umano come ad una meravigliosa macchina. Il nostro organismo, proprio come

Dettagli

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE 1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione

PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione Gli alimenti sono indispensabili alla vita. Consentono all organismo di

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI

INTEGRATORI ALIMENTARI INTEGRATORI ALIMENTARI IL VOSTRO BENESSERE E IL NOSTRO OBIETTIVO! NASCE UNA NUOVA LINEA PRODOTTO In un mondo sempre più frenetico ed esigente... In un ambiente sempre più pericoloso per il nostro organismo

Dettagli

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti I nostri prodotti sono il frutto di ricerche avanzate, di un accurata scelta di principi attivi. Sono formulati per ridurre il rischio

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo Alimentazione nel mondo Nord/Sud Una divisione economica più che geografica Situazione mondiale Il 35% dell intera popolazione della terra ha un alimentazione insufficiente, inferiore cioè a 2000 Kcal

Dettagli