1. Contesto della sperimentazione Il piacere di vivere le life skills 1.1 Anno scolastico Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Contesto della sperimentazione Il piacere di vivere le life skills 1.1 Anno scolastico 2010-2011 1.2 Anno scolastico 2011 2012"

Transcript

1 - Preg.mo Dirigente Scolastico ITIS Copernico - Carpeggiani Dott.ssa Roberta Monti Ferrara - Preg.ma Docente Prof.ssa Lorenza Masini - Preg.mo Docente Prof. Renzo Brancaleoni Oggetto: Lettura dei dati di validazione della sperimentazione del progetto IL PIACERE DI VIVERE LE LIFE SKILLS (COMPETENZE/ABILITA DI VITA) PER PROMUOVERE IL SUCCESSO ED IL BENESSERE DELLO STUDENTE E PER PREVENIRE DISAGIO/BULLISMO Anno scolastico Si presenta una Lettura dei dati di validazione della sperimentazione del progetto in oggetto, articolandola nei seguenti punti: 1. Contesto della sperimentazione Il piacere di vivere le life skills 1.1 Anno scolastico Anno scolastico Lettura dei dati di validazione della sperimentazione Il piacere di vivere le life skills 2.1 Elementi epistemologici relativi all insegnamento diretto delle life skills 2.2 Lettura dei dati di validazione Lettura dei dati delle classi seconde relativi alla Capacità di relazioni interpersonali Lettura dei dati delle classi quarte relativi alla Capacità di decision making Lettura dei dati delle classi seconde relativi alla Capacità di relazioni interpersonali e dei dati delle classi quarte relativi alla Capacità di decision making : conclusioni 3. Ipotesi di lavoro per il prossimo anno scolastico

2 1. Contesto della sperimentazione Il piacere di vivere le life skills 1.1 Anno scolastico Nell anno scolastico circa 16 docenti, una decina di genitori, diverse unità di personale ATA si sono formati per promuovere un insegnamento diretto delle life skills nelle classi seconde e quarte dell Istituto, insegnamento diretto delle life skills da inserire poi a sistema nel Curricolo di Istituto a sperimentazione avvenuta. Essenziale è stata la collaborazione dello Psicologo di Istituto Dott. Alessandro Costantini. Si è strutturato un curricolo di insegnamento di 6 ore per ognuna delle due classe, focalizzando la life skill Decision making per la classe seconda e la life skill Capacità di relazioni interpersonali per la classe quarta. Sono state tarate le 6 attività relative alle due classi e si è predisposto il progetto didattico da realizzare in due classi seconde e in due classi quarte nell anno successivo. In un incontro con i genitori si sono valorizzate le attività educative di life skills, che l Istituto realizza già da anni, illustrando anche le caratteristiche del progetto di sperimentazione Anno scolastico Nell anno scolastico gli insegnanti, suddivisi in due gruppi specifici per le due life skills, hanno proceduto a realizzare il progetto di insegnamento diretto delle due life skills prescelte, applicando il curricolo progettato e validato nell anno scolastico precedente e attivando 6 ore per ogni classe: - Capacità di relazioni interpersonali (Coordinatore per le classi seconde il Dott. Renzo Brancaleoni) - Classi esposte al training formativo: 2G e 2H. Classi di controllo: 2A e 2F. - Capacità di decision making (Coordinatore per le classi quarte la Dott.ssa Lorenza Masini) Classi esposte al training formativo: 4I. - 4QZ Classi di controllo: 4B, 4M e 4F. Il curricolo di insegnamento di 6 ore per classe è stato realizzato nei mesi di febbraio, marzo ed aprile 2012, distribuendo le 6 ore in cadenza settimanale. Prima di iniziare il training formativo si è proceduto alla somministrazione di un questionario ex-ante (vedasi allegato) nelle classi esposte ed in quelle di controllo. Allo stesso modo, terminato il training, si è proceduto alla somministrazione di un questionario ex-post (vedasi allegato) per la validazione della sperimentazione. 2. Lettura dei dati di validazione della sperimentazione Il piacere di vivere le life skills Si procede ora ad una lettura dei dati forniti dai questionari ex-ante ed ex-post somministrati nelle classi seconde e quarte, esposte al training ed in quelle di controllo (vedasi i dati contenuti nei due allegati relativi alle classi seconde e quarte). La tipologia della sperimentazione può essere compresa, collocandola all interno di una specifica epistemologia delle life skills. 2.1 Elementi epistemologici relativi all insegnamento diretto delle life skills Si ritiene indispensabile ora riflettere su alcuni elementi di epistemologia dell insegnamento diretto delle life skills, al fine di collocare scientificamente la tipologia della sperimentazione e la relativa validazione. Per affrontare tale analisi, si

3 tiene conto anche di una specifica tesi di laurea Educare alle Life Skills per promuovere il benessere, il successo e la salute psico-sociale del bambino di Sara Degasperi della Libera Università di Bolzano. Nel 1993 l OMS pubblicò il Documento Life skills education in schools, che proponeva l insegnamento delle abilità cognitive, emotive e relazionali essenziali per la promozione della salute. Le parole life skills focalizzano il termine vita. Proprio attorno a questo significativo termine, infatti, ruotano tutte le finalità formative delle competenze delineate dall Organizzazione Mondiale della Sanità, che risultano, quindi, essere competenze di vita e competenze per la vita. Per chiarire il termine Life Skills, si riporta la definizione dell OMS: «Con il termine Skills for life si intendono tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali skills socio emotive può causare, in particolare nei giovani, l instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress: tentativi di suicidio, tossicodipendenza, fumo di sigaretta, alcolismo ecc. Per insegnare ai giovani le Skills for life è necessario introdurre specifici programmi nelle scuole o in altri luoghi deputati all apprendimento». 1 All interno della dichiarazione dell OMS del 1993 vengono riportate le Linee guida 2 indispensabili per attivare un progetto di Life skills efficace ed universale, centrato su tre obiettivi principali delineati in relazione alla mission formativa. «Gli obiettivi dell OMS possono essere sintetizzati nei tre punti seguenti: Migliorare il benessere e la salute dei bambini e degli adolescenti tramite l apprendimento di abilità e competenze utili per affrontare varie situazioni, anche di fronte all imprevisto o a situazioni di forte stress emotivo (es. perdita di una persona cara; disoccupazione; insuccesso scolastico o professionale; fallimento in campo affettivo; ecc); Prevenire comportamenti a rischio (es. malattie trasmesse sessualmente; uso di sostanze psicotrope; cattiva alimentazione; ecc); Formare i genitori, gli insegnanti, gli educatori in genere e/o animatori per/e situazioni di tempo libero (es. Sport)». pace. 3 Dalla lettura dei tre obiettivi risulta chiaro lo scopo primario di un intervento di educazione alle/con le Llife skills. La funzione principale è quella di dotare le giovani generazioni di mezzi/opportunità indispensabili per crescere nel benessere e nel successo, diventando persone e cittadini responsabili, capaci di adempiere ai doveri e alle funzioni della vita sociale. La missione formativa della strategia life skills viene altresì suggerita dall UNESCO, che ha esteso l utilizzo delle competenze anche per la promozione dell educazione al consumo consapevole, dell educazione ambientale e dell educazione alla pace. 4 Si evince che quella proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità non è soltanto una strategia di prevenzione di comportamenti a rischio, ma il fulcro che definisce il diritto ed il dovere di persone capaci di azioni positive e costruttive nell interesse della collettività. 5 1 Bollettino OMS «Skills for life» (1992),n. 1 2 Cfr. Boda G., Masiello F.(2005), Life skills: il pensiero critico, Roma:Carocci Faber, p.12 3 Cfr. Boda G., Masiello F.(2005), Life skills: il pensiero critico, Roma:Carocci Faber, p.12 4 Cfr. Boda G., Masiello F.(2005), Life skills: il pensiero critico, Roma:Carocci Faber, p.12 5 Cfr. Boda G. (2005), Life skills: la comunicazione efficace, Roma:Carocci Faber, p. 7 3

4 L OMS ha reso possibile la diffusione di questo metodo, promuovendo progetti di Life skills in tutto il mondo, adattando i programmi stessi alle peculiarità ed alle esigenze contestuali di ciascuna nazione ed avviando una serie di workshop di aggiornamento e orientamento per sostenere il processo di diffusine della L.S.E. (life skills education). La prospettiva delineata dall educazione alle competenze di vita, intende offrire e dotare le persone e in particolare i giovani di una sorta di cassetta degli attrezzi; elementi di protezione che prendono forma attraverso l acquisizione di abilità cognitive (problem solving, decision making, senso critico, creatività), emotive (autoconsapevolezza, gestione delle emozioni, gestione dello stess) e sociali (comunicazione efficace, relazioni interpersonali, empatia); abilità cui compete di orientare l individuo nella direzione opposta al disagio. Tali abilità non devono essere considerate distintamente, ma in funzione interattiva, in quanto l una condiziona l altra e tutte insieme concorrono alla maturazione psichica e sociale dell individuo. Quando ci si trova di fronte ad una decisione importante, ad esempio, vengono valutati tutti gli elementi del problema e le alternative disponibili; è necessario non farsi sopraffare dalle emozioni, cercando di affrontare la situazione in modo flessibile e versatile. Nell arco dei cinque minuti, impiegati per prendere la decisione, vengono utilizzate sei competenze (decision making, problem solving, pensiero critico, gestione delle emozioni e dello stress, pensiero creativo), che possono consentire di effettuare la scelta migliore per il bene nostro e del contesto in cui siamo inseriti. Per ottenere questo, la persona deve possedere le abilità necessarie per affrontare efficacemente le situazioni, che gli vengono proposte, utilizzando una o più competenze contemporaneamente. Questo processo di apprendimento e di interconnessione diviene possibile seguendo un percorso strutturato in stadi e in step temporali. Il modello proposto è già stato utilizzato da Boda 6, per illustrare gli effetti dell insegnamento diretto delle life skills e la sequenzialità che ne caratterizza l acquisizione. (Figura 1) 4 Insegnamento diretto delle Life skills Settimane Mesi Anni Benessere personale e sociale Cambiamenti comportamentali Comportamenti pro-sociali e salute Tempo di insegnamento Fig. 1 Effetti nel tempo dei programmi di insegnamento diretto delle Life Skills Alcune settimane di attività didattiche specifiche di insegnamento diretto delle/con le life skills producono nei soggetti in formazione stati di benessere psicologico e sociale; alcuni mesi di insegnamento diretto delle life skills attivano modifiche sostanziali nei comportamenti; alcuni anni promuovono la salute in senso integrale e strutturano nella persona la stabilità del comportamento pro-sociale. 6 Cfr. Boda G., Landi S. (2005), Life skills: il problem solving, Roma:Carocci Faber.

5 Dall immagine (Figura 1) si nota come per raggiungere l ultimo stadio, ovvero quello della salute e del comportamento pro-sociale, l individuo deve percorrere ed ottenere dei risultati in primis negli stadi interni; per questo l educazione alle life skills risulta essere di maggiore efficacia se strutturata in interventi diluiti in ampi periodi di tempo. Gli interventi a breve termine, di qualche settimana, procureranno certamente effetti sul benessere personale e sociale, mentre quelli di medio termine riusciranno ad ampliare i loro esiti anche nel cambiamento dei comportamenti. Si otterrà il risultato desiderato, ovvero il raggiungimento della salute e del comportamento pro-sociale, solo nel caso di un progetto life skills articolato in diversi anni. Tale analisi non vuole mettere in dubbio l efficacia dei progetti a breve termine, ma soltanto ricordarne i limiti; risulta essere, quindi, fondamentale organizzare la tempistica dell intervento formativo in base alle esigenze ed alle problematiche del target di riferimento. 7 A tale proposito si ritiene utile citare il contributo offerto dalla teoria socio cognitivista di Bandura 8, il quale sostiene che l uomo ha il potere di costruire se stesso, autoorganizzandosi, auto-regolandosi e riflettendo sulla propria condizione di essere. L uomo è un soggetto attivo, capace di plasmare se stesso, compiendo scelte e prendendo decisioni; si può affermare, pertanto, che, intervenendo sull area cognitivo ed emotiva dell individuo, egli diventa anche protagonista e costruttore attivo della sua realtà personale e fattore dominante nel percorso della propria esistenza. Come mostra la figura (Figura 2), il funzionamento psichico dell individuo è condizionato da tre dimensioni tra loro interagenti: caratteristiche personali, ambiente e comportamenti/condotta; Bandura definisce questo rapporto determinismo triadico reciproco. 9 5 Caratteristiche personali Ambiente Condotta Salute e comportamenti pro-sociali Fig. 2 Determinismo triadico reciproco di Bandura «Con il concetto di determinismo triadico reciproco, Bandura vuole sottolineare che le azioni, che ognuno di noi compie, sono sempre il risultato di un interazione reciproca fra i tre vertici dello schema. Qualsiasi cosa una persona voglia o pensi causerà un comportamento che a sua volta inciderà sull ambienta circostante. Allo stesso modo, il luogo, la situazione fisica in cui la persona si trova, influenzeranno i suoi pensieri, le sue aspettative, gli effetti e di conseguenza anche il suo comportamento. Il comportamento 7 Cfr. Boda G., Landi S. (2005), Life skills: il problem solving, Roma:Carocci Faber, pp Cfr. Bandura A. (a cura di) (1996), Il senso di autoefficacia, Trento:Erickson 9 Cfr. Bandura A. (a cura di) (1996), Il senso di autoefficacia, Trento:Erickson

6 prodotto dalla persona imporrà a sua volta delle modifiche sia sull ambiente sia sulla persona stessa». 10 Questa affermazione evidenzia che ogni decisione, atto, comportamento produce ripercussioni sul contesto, pertanto è di rilevante importanza favorire nelle persone la costruzione delle basi per compiere comportamenti positivi, che permettano loro di sostenere serenamente le sfide a le richieste della vita. In tal senso le life skills operano per il perseguimento di un concetto di salute trasversale, esteso non solo alla componente bio-fisiologica del corpo, ma anche alle dimensioni emotive e relazionali, che costituiscono la condizione sociale in cui si vive. L utilizzo delle competenze di vita può sviluppare occasioni e condizioni di convivialità positiva, di benessere e successo collettivo che motivano un impegno convinto nel consolidamento di tale percorso formativo Lettura dei dati di validazione Considerato il livello e la tipologia della sperimentazione con le Life skills di sole 6 ore, quindi di qualche settimana, sotto un profilo strettamente scientifico si deve ritenere che essa possa avere inciso solo molto parzialmente nella percezione del sé degli studenti. In realtà i dati disconfermano questa ipotesi e documentano come il training formativo, pur breve nel tempo, abbia prodotto effetti molto significativi nella percezione del benessere personale e nel clima di classe Lettura dei dati delle classi seconde relativi alla Capacità di relazioni interpersonali Il dato più eclatante, a dire poco inatteso e macroscopico, che dimostra con evidenza come il training formativo, focalizzato sulle Relazioni interpersonali, abbia positivamente inciso nella percezione del benessere sociale e del clima di classe, è costituito dal notevolissimo incremento del valore di tutti i sei indicatori di riferimento nelle classi esposte, contro un decremento di quattro indicatori e una sostanziale stabilità e conferma di due nelle classi di controllo. Nello specifico si indica ora la domanda seguita dai sei indicatori e dagli indici, riportando prima il differenziale tra ex-ante ed ex-post nelle classi esposte, quindi quello delle classi di controllo: Secondo me, in che misura la classe riesce a (opzione da 0 a 100) 1. Mettere a proprio agio tutti i compagni + 36 / Accettare che qualcuno abbia idee diverse dagli altri + 43 / Aiutare ed essere vicino verso chi attraversa momenti difficili + 26 / Dare spazio a tutti nel parlare senza essere presi in giro + 40 / Accettare chi ha una cultura o un modo di parlare, vestirsi, comportarsi diverso + 27 / Creare confusione impedendo delle buone relazioni + 42 / - 4 Analizzando, poi, gli indici dei sei indicatori, sopra elencati, delle classi esposte e delle classi di controllo, si può notare come nella fase ex-ante tali valori fossero molto assimilabili, anzi nel 1, 4 e 6 indicatore il valore delle classi di controllo 10 Boda G., Landi S. (2005), Life skills: il problem solving, Roma:Carocci Faber, p. 18

7 era più elevato, per cui si può affermare scientificamente che la variabile indipendente della esposizione al training formativo abbia prodotto e sia stata essa stessa la sola causa dell incremento. Parimenti tale ipotesi viene ulteriormente confermata, ad esempio, dagli indici ex-ante del 4 indicatore, che si presentano molto simili (14 nelle classi di controllo e 17 nelle classi esposte), indici, che ex-post, invece, presentano un rapporto quasi 1 a 6 (8 nelle classi di controllo e 44 nelle classi esposte). Nel caso del 3 indicatore La classe aiuta ed essere vicini a chi attraversa momenti difficili il rapporto degli indici ex-post giunge quasi 1 a 10 (7 nelle classi di controllo e 67 nelle classi esposte). Un altro elemento significativo sotto il profilo della costruzione di una personalità armonica è costituito dalla possibilità e dal permesso che una persona si concede di manifestare le proprie emozioni in modo funzionale. In tal senso gli studenti esposti al training formativo manifestano nell ex-post differenziali significativi di incremento nel permettersi di manifestare le proprie emozioni: - incremento di 8 nell indicatore In classe mi sento annoiato (da 45 a 53); - incremento di 12 nell indicatore In classe mi sento arrabbiato (da 20 a 32); - incremento di 17 nell indicatore In classe mi sento isolato (da 12 a 29). Parimenti gli studenti delle classi di controllo, a conferma della mancata esposizione al training formativo, negli stessi indicatori manifestano rispettivamente: - 5 (da 47 a 42); + 2 (da 26 a 28); +2 (da 24 a 26). Un altro fattore, che non riguarda direttamente il training formativo, ma che concerne in generale il clima delle quattro classi seconde e che interroga direttamente noi adulti educatori, si riferisce alle emozioni che questi studenti vivono in classe. Se si effettua una media tra gli studenti esposti al training e quelli delle classi di controllo si rilevano questi dati: - In classe mi sento annoiato = 47,5; - In classe mi sento arrabbiato = 30; - In classe mi sento isolato = 27,5. Probabilmente quando si entra in classe, non è possibile percepire in superficie queste emozioni profonde. I dati consentono anche di formulare l ipotesi scientifica che il training formativo abbia promosso negli studenti la fiducia in se stessi. Questa percezione si colloca nell area del miglioramento del benessere personale. Negli studenti esposti al training l indicatore Di solito nutro sufficiente fiducia in me propone un indice differenziale di incremento ex-post di 8 (da 64 a 72) e come conferma nelle classi di controllo si ha un decremento 3 (da 64 a 61). I dati consentono, poi, di formulare l ipotesi scientifica che il training formativo abbia promosso negli studenti anche la percezione di essere accettati per quello che sono, confermando, ulteriormente, il raggiungimento della percezione di maggiore benessere personale. L indicatore Mi sento accettato per quello che sono negli studenti esposti al training propone un indice differenziale di incremento ex-post di 4 (da 75 a 79) e come conferma nelle classi di controllo si ha un decremento 4 (da 65 a 61). Sorprendente, ma certamente molto significativo ai fini della validazione positiva del questionario e delle modalità scientifiche con cui si è svolta la ricerca appare l indice relativo all indicatore In classe mi sento giudicato, che è rimasto invariato tra ex-ante ed ex-post sia nelle classi esposte al training (44) sia in quelle di controllo (39). La variabile indipendente del training formativo è 7

8 stata troppo episodica per poter incidere a livello della percezione profonda del sentirsi giudicato in classe. Il livello medio dell indicatore (42,5) si presenta molto elevato per non proporre interrogativi relativi al come creare armonici ed efficaci climi di classe Lettura dei dati delle classi quarte relativi alla Capacità di decision making Il dato più evidente si riscontra nella constatazione che il processo di autoconsapevolezza, promosso negli studenti esposti al training, relativo alla loro capacità di decison making li ha resi maggiormente informati e coscienti, al punto da valutarsi più severamente in fase ex-post. Questa analisi viene strutturata sulla base della teoria scientifica della PNL, che fonda il processo di acquisizione di una competenza attraverso quattro stadi: Ignoranza inconsapevole (Non so di non sapere); Ignoranza consapevole (So di non sapere); Competenza consapevole (So che sono capace); Competenza inconsapevole (Non so che sono capace, in quanto la competenza fa parte del mio essere e si attiva in maniera automatica ed inconsapevole). In tal senso i dati confermano l ipotesi che gli studenti esposti si siano collocati nel secondo stadio di apprendimento di una competenza. Nello specifico si presentano ora cinque indicatori ed i relativi indici, riportando prima il differenziale tra ex-ante ed ex-post nelle classi esposte, quindi quello delle classi di controllo, che, essendo in controtendenza totale e/o parziale confermano l ipotesi dell efficacia della variabile indipendente del training: 1. Saper distinguere tra decisioni di poca o di molta importanza - 4 / Saper dare spazio a tutti nel prendere decisioni comuni - 15 / Saper decidere con il criterio del bene comune della classe - 16 / Sentirsi capace di aiutare gli altri a decidere - 16 / Sentirsi liberi di decidere - 17 / - 9 Analizzando, poi, gli indici dei cinque indicatori, sopra elencati, delle classi esposte e delle classi di controllo, si può notare come nella fase ex-post i valori del 2, 3, 4 e 5 indicatore delle classi di controllo risultino rispettivamente più elevati di 6 punti (19 contro 13), di 23 (69 contro 46), di 12 (58 contro 46) e di 11 (63 contro 52). Il primo indicatore presenta un indice praticamente identico tra classi di controllo (78) e classi esposte al training (79). L analisi dei valori assoluti conferma l ipotesi presentata della maggiore capacità di autocritica dei propri comportamenti da parte degli studenti esposti al training. Un altro dato, che conferma l ipotesi della valorizzazione del processo di autoconsapevolezza da parte degli studenti esposti al training, è documentato dall indicatore specifico Mi percepisco come una persona che pensa molto prima di prendere una decisione. Il differenziale dell indice ex-post si colloca a + 26 nelle classi esposte (da 45 a 71) e a + 5 nelle classi di controllo (da 54 a 60). I valori assoluti confermano ulteriormente l ipotesi. In generale, comunque, i differenziali di confronto tra le classi esposte e quelle di controllo non presentano notevoli dinamicità, in particolare in 13 indicatori su 29 (quasi il 50%) i valori assoluti ex-post sono sostanzialmente identici (3 coincidono, 5 si differenziano di 1 punto, 2 di 2 e 3 di 3). 8

9 2.2.3 Lettura dei dati delle classi seconde relativi alla Capacità di relazioni interpersonali e dei dati delle classi quarte relativi alla Capacità di decision making : conclusioni I dati documentano che la variabile indipendente della esposizione al training ha prodotto effetti veramente molto eclatanti e consistenti nelle classi seconde (vedasi i 13 riferimenti analitici sopra comprovati) e rilevanti nelle classi quarte (vedasi i 7 riferimenti analitici sopra comprovati). La life skill Capacità di relazioni interpersonali ha dimostrato una efficacia sorprendente, pur nella esiguità delle ore di intervento. La life skill Capacità di decision making, essendo competenza operante a livelli profondi della personalità, necessita di un investimento temporale più prolungato, qualora si desideri superare la solgia del secondo stadio della ignoranza consapevole. 3. Ipotesi di lavoro per il prossimo anno scolastico Si presentano, ora, alcune ipotesi di lavoro frutto della analisi e della lettura approfondita sopra esposta e della validazione comune condivisa a fine anno scolastico con i docenti e con lo Psicologo dell Istituto: 1. La sperimentazione può essere inserita integralmente nel POF e nel Curricolo di Istituto dall anno scolastico con il nome Insegnamento delle Life skills e/o con altro nome; tale insegnamento è strutturata come qualsiasi altro curricolo di insegnamento della scuola, è rivolto a classi specifiche (Classi seconde e quarte), ha un orario di insegnamento (6 ore in un anno scolastico), è presente in Istituto il personale docente competente a realizzarlo. 2. La sperimentazione può allargarsi a 4 classi seconde ed a 4 classi quarte nell anno scolastico , per passare poi a 6 classi seconde e 6 classe quarte nell anno scolastico Si può mantenere l impianto strutturale della sperimentazione, apportando alcune integrazioni: Passare per ognuna delle due life skills da 6 a 8 attività nel prossimo anno scolastico e da 8 a 10 nell anno scolastico In questo modo si opera anche sotto ill profilo della epistemologia pedagogica. Semplificare lo strumento di lavoro utilizzato al termine delle lezioni e quello per il compito di casa. Apportare, se necessario, alcune modifiche ai questionari ex-ante ed expost, tuttavia minime, al fine di poter mantenere la rilevazione dei trend. 4. Realizzare un itinerario formativo riservato ai genitori degli studenti delle classe seconde e quarte esposte al training di 3 incontri di 3 ore cadauno (eventualmente il sabato mattina e prima dell inizio del training degli studenti) con preiscrizione ed impegno di frequenza da parte dei genitori per apprendere il come valorizzare in famiglia le life skills proposte a scuola ai figli. Imola,

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI Il Progetto Valutazione e Miglioramento si propone di: monitorare le capacità progettuali e gestionali

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Seminario 14 maggio 2013. Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

Seminario 14 maggio 2013. Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti I.I.S. N.COPERNICO A.CARPEGGIANI ITI COPERNICO CARPEGGIANI FERRARA Seminario 14 maggio 2013 Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti" TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Direzione Didattica Fashion Ground Academy Direzione Didattica Fashion Ground Academy Report di Customer Satisfaction Attività formative Periodo di riferimento: ottobre 2010 giugno 2011 Documento redatto da Dott. Giuseppe Ferraro Dirigente Didattico

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Regole 2011 - Dipendenze Attuare, nel territorio di ciascuna ASL, i Programmi Preventivi Regionali con particolare

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico

RECLAMO ANNO. Data di invio Firma Il reclamo risulta: privo di riscontro Il Responsabile del processo: Il Dirigente Scolastico RECLAMO N. ANNO Il sottoscritto:..residente a:.... Prov.. in Via. Tel.: genitore dell alunno: frequentante per l anno scolastico: la classe:.. sezione insegnante della classe:. personale ATA COMUNICA CHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto

Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Padova, 01 settembre 2011 Relazione sull attività svolta nell a.s. 2010-2011 dal Punto di Ascolto Il Punto di Ascolto attivo ormai da quattro anni presso l Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, coordinato

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli