selezione degli strumenti di misura; controllo delle condizioni e delle modalità di valutazione; analisi obiettiva e approfondita dei dati rilevati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "selezione degli strumenti di misura; controllo delle condizioni e delle modalità di valutazione; analisi obiettiva e approfondita dei dati rilevati."

Transcript

1 Alla scoperta dei vini della VALDADIGE La crescita enologica di un territorio è sostanzialmente legata alla capacità di erogare qualità intesa nel senso di soddisfazione di consumatori di alto profilo culturale ed economico e di farla percepire attraverso una comunicazione efficace. Al patrimonio fisico (ambiente, vitigno, tecniche enologiche) si aggiunge quindi quello intellettuale, legato alla capacità di utilizzare le risorse disponibili per modellare vini unici e irripetibili, dal profilo accattivante e di trasmetterlo attraverso un attività comunicativa appropriata. Su questi presupposti nasce l innovativo progetto strutturato e realizzato dalla collaborazione fra la Cantina Valdadige e il Centro Studi e Formazione Assaggiatori di Brescia in concomitanza con il Concorso Enologico Vini Valdadige Valdadige Terra dei Forti. Proprio l occasione del concorso ha rappresentato l ideale trampolino di lancio per una tripla innovativa sperimentazione sviluppatasi attraverso le seguenti attività: 1) creazione di un panel di giudici qualificati in grado di rappresentare un utile strumento di valutazione dei vini secondo l impostazione e le regole dell analisi sensoriale; 2) realizzazione del concorso enologico in oggetto attraverso tecniche innovative sia nell esecuzione delle prove che nell elaborazione dei dati; 3) raccolta di informazioni sul profilo percepito delle tipologie dei vini della Valdadige in vista della caratterizzazione sensoriale delle stesse. Punto di partenza dell intero progetto ed elemento unificante le tre attività realizzate è stata la completa adesione alle tecniche proprie dell analisi sensoriale e la loro attenta applicazione. L analisi sensoriale si differenzia radicalmente dalla degustazione per la ricerca costante di un elevata attendibilità e oggettività dei risultati sensoriali, con l applicazione di una metodologia che ricalca nell impostazione quella usata nelle rilevazioni strumentali (chimiche, fisiche, microbiologiche ecc.): selezione degli strumenti di misura; controllo delle condizioni e delle modalità di valutazione; analisi obiettiva e approfondita dei dati rilevati. La selezione degli strumenti di misura: la creazione del gruppo di assaggio (panel) La selezione e l allenamento del panel rappresenta il punto fondamentale per un efficace sistema di analisi sensoriale: proprio a questa attività formativa sono state dedicate la giornata di mercoledì 23 e la mattinata di giovedì 24 giugno. I 12 giudici scelti fra enologi ed enotecnici della zona, studenti universitari di enologia, assaggiatori Onav ed esperti sono stati approfonditamente addestrati al corretto utilizzo degli organi di senso, sia teoricamente che praticamente. Le esercitazioni si sono da subito indirizzate sui vini della Valdadige, utilizzati quindi anche quale strumento di allenamento e soprattutto di calibratura delle valutazioni. Il controllo delle condizioni e modalità di valutazione: l esecuzione del concorso Il pomeriggio del 24 e l intera giornata del 25 giugno sono stati dedicati agli assaggi dei 28 campioni in concorso suddivisi in sei sessioni: due serie a prevalenza Pinot Grigio, due serie a prevalenza Chardonnay, una serie per i rosati e una serie per i rossi. All interno di ognuna un campione è stato inserito due volte (replica), come pure fra le due sessioni della stessa tipologia (un Pinot Grigio della prima sessione era presente anche nella seconda così come per gli Chardonnay): questo allo scopo di verificare la ripetibilità dei giudizi espressi, sia globalmente che per ogni singolo giudice. Tutti gli assaggi sono stati effettuati alla cieca, cioè non solo senza conoscere il produttore, ma neanche la rispettiva tipologia; inoltre è stato applicato un piano di presentazione ruotato, cioè con ordine di assaggio diverso da giudice a giudice per evita- L ASSAGGIO 7 - AUTUNNO

2 re qualsiasi influenza della posizione del campione nei risultati. Per ciò che concerne le modalità di valutazione e forse qui sta la vera e profonda novità del progetto non è stata utilizzata la classica scheda dei concorsi ma una Trialcard, una vera e propria scheda di analisi sensoriale del metodo Trialtest che richiedeva le seguenti valutazioni: 1)misurazione dell intensità di determinate caratteristiche sensoriali, scelte in precedenza dallo stesso panel utilizzando vini rappresentativi delle diverse tipologie (descrittori oggettivi o quantitativi); 2)giudizio su determinate caratteristiche di piacevolezza dei vini, espresse con una scala qualitativa (descrittori soggettivi); 3)rilevazione e quantificazione di ulteriori eventuali caratteristiche specifiche qualificanti i diversi campioni (descrittori a libera scelta). somma dei punteggi assegnati ad alcuni descrittori quantitativi (intensità colore, intensità olfattiva, corpo, persistenza ) e ai descrittori qualitativi (franchezza, armonia, giudizio globale ecc.), analogamente a quanto avviene per le normali schede di concorso (Aeei, Onav ecc.) Dall analisi comparata dei tre indici si può quindi fotografare la qualità complessiva di ogni vino estraendo anche una classifica di merito in base alla quale sono stati selezionati i vini da premiare. Al di là degli esiti del concorso, l elaborazione dei dati di assaggio ha consentito la raccolta di una notevole massa di informazioni circa i caratteri sensoriali e i rispettivi profili dei prodotti in competizione. Interessanti risultano in particolare alcune considerazioni legate ai vini bianchi da Pinot Grigio e da Chardonnay, se non altro per la maggior numerosità dei campioni presentati, otto per ciascuna delle due tipologie. In figura 2 e 3 sono mostrati i profili sensoriali di tre Pinot Grigio e tre Chardonnay (i meglio piazzati al concorso), dai quali si evince una certa diversità di espressione, in particolare per quei parametri maggiormente influenzabili dall uso del legno (barrique o altro), quali il profumo di vaniglia per via diretta, il sentore speziato a livello sia olfattivo sia retrolfattivo e i riflessi dorati. È infatti su questi descrittori che si evidenzia la maggior variabilità fra campioni, mentre per altri parametri sembra vi sia una tendenza più condivisa, con i sentori floreali e fruttati in particolare rilievo. Per quel che riguarda questi ultimi va comunque rilevato come vi siano vini che puntano su manifestazioni aromatiche più fresche rispetto ad altri che giocano su sentori di frutta matura. Virgilio Asileppi, presidente della Cantina Valdadige L analisi obiettiva e approfondita dei dati rilevati: l elaborazione dei punteggi e la caratterizzazione dei vini Altrettanto innovativo si è dimostrato il metodo di elaborazione delle valutazioni espresse, basato sul calcolo di ben tre indici: 1)indice Zob (Zironi Odello Brentari): determina il livello qualitativo attraverso la stima della personalità e dell equilibrio del vino in base a precisi parametri quantitativi; 2)indice edonico: determina la qualità come media dei punteggi assegnati ai descrittori qualitativi (di piacevolezza); 3)indice tradizionale: determina il livello qualitativo tramite la 28 L ASSAGGIO 7 - AUTUNNO 2004

3 I premiati Prodotto Produttore Località Pinot Grigio Terre dei Forti Az. Agr. Roeno Belluno Veronese (VR) Chardonnay Valdadige Az. Agr. Poggi Affi (VR) Pinot Grigio Valdadige Enpia Az. Gasparini Venegazzú del Montello (TV) Chardonnay Valdadige Az. Guerrieri Rizzardi Bardolino (VR) Sauvignon Terre dei Forti Albino Armani Dolcè (VR) Pinot Grigio Valdadige Albino Armani Dolcè (VR) Chardonnay Terre dei Forti Albino Armani Dolcè (VR) Bianco Valdadige Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Pinot Grigio Terre dei Forti Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Pinot Grigio Valdadige Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Pinot Grigio Valdadige Concilio Spa Volano (TN) Chardonnay Terre dei Forti Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Chardonnay Terre dei Forti Az. Agr. Roeno Belluno Veronese (VR) Chardonnay Valdadige Az. Agr. Roeno Belluno Veronese (VR) Chardonnay Valdadige Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Schiava Valdadige Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Schiava Valdadige Cantina Toblino Sarche (TN) Rosso Valdadige Az. Gasparini Venegazzú del Montello (TV) Rosso Valdadige Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Enantio Terre dei Forti Cantina Valdadige Brentino Belluno (VR) Enantio Terre dei Forti Az. Agr. Borghetti Dolcè (VR) Rosso Riserva Az. Agr. Al Molino Dolcè (VR) Ma in cosa differiscono mediamente i vini Pinot Grigio dagli Chardonnay? La figura 4, costruita utilizzando sei vini per tipologia (escluso quindi il meno apprezzato di entrambe le parti), sembra di primo acchito evidenziare una certa similarità nei profili sensoriali dei due vini. Due sono però le considerazioni da fare: innanzitutto, se si guarda con attenzione il profilo si nota comunque una tendenza generalizzata dei vini Chardonnay alla maggior intensità organolettica nei vari parametri visivi, olfattivi e gustativo/tattili, eccezion fatta per i descrittori riflessi verdi, frutta fresca e acidità. Seconda e più importante considerazione sta nel fatto che questa similarità è spesso solo apparente, in quanto basata sull utilizzo di descrittori soprattutto di quelli olfattivi forzatamente generici, che raggruppano cioè sensazioni a volte molto diverse. È il caso del fruttato che, seppur distinto fra fresco e maturo,costituisce sempre una categoria troppo vasta nella quale si trovano espressioni sensoriali differenti; lo stesso dicasi, altro esempio, per lo speziato. La questione è in parte risolvibile fornendo a chi assaggia la possibilità di indicare in scheda sentori specifici eventualmente percepiti e identificati nel campione: si può così giungere, attraverso l elaborazione dei dati relativi a questi descrittori a libera scelta, all individuazione di un più preciso profilo descrittivo semantico. La figura 5 mostra il peso, calcolato considerando frequenza e intensità di percezione, di specifici descrittori individuati nei vini Pinot Grigio e Chardonnay (ricordiamo che le due tipologie sono state valutate in sessioni diverse e che comunque i giudici non erano a conoscenza di quale vino stessero assaggiando): evidentissima la prevalenza di sentori floreali freschi (tiglio), di frutta matura (mela matura, pesca) e tropicale (banana, ananas) negli Chardonnay rispetto ai Pinot Grigio, che invece risultano maggiormente caratterizzati da aromi di agrumi, geranio ed erbe aromatiche, pur presentando anch essi note ben più ridotte di tiglio e di banana. Si ha quasi l impressione che i vini Chardonnay puntino su una espressività sensoriale piuttosto diretta e riconoscibile, con marcate note floreali e fruttate non di rado enfatizzate dall apporto olfattivo del passaggio in barrique, mentre i Pinot Grigio giocano su equilibri più sottili e sfumati, su una manifestazione olfattiva meno immediata e identificabile e, proprio per questo, più difficile e intrigante. Questa considerazione viene ulteriormente avvalorata dall analisi dei generatori edonici (figura 6), risultanti dalla correlazione lineare fra i valori assegnati dagli assaggiatori ai diversi parametri quantitativi e il giudizio globale di piacevolezza. Da questa elaborazione emerge una correlazione diretta fra l intensità di quasi tutti i descrittori e il giudizio di piacevolezza, ma si nota anche come questa correlazione sia ben più forte nei vini Chardonnay che nei Pinot Grigio e questo soprattutto per i parametri gustativi, tattili e retrolfattivi. In poche parole, il livello qualitativo dei Pinot Grigio sembra meno influenzato dall intensità dei singoli caratteri organolettici rispetto allo Chardonnay, giocando probabilmente di più sui loro equilibri e interrelazioni, rilevabili attraverso ricerche più approfondite. Un altro interessante aspetto che emerge è come la caratterizzazione sensoriale dei prodotti sia molto legata alla filosofia aziendale (chi punta a produrre vini freschi e vibranti, chi vini impegnativi e complessi con apporto del legno) e in parte alle peculiarità del vitigno. La figura 7 evidenzia, attraverso l analisi delle corrispondenze e la proiezione dei dati su un piano bidimensionale, la correlazione esistente fra vini e descrittori: i vini all interno dell ellisse di destra, piazzati nelle vicinanze del descrittore speziato, sono tutti e solo Chardonnay, a dimostrare la forza del vitigno nel caratterizzare vini di diversi produttori. Ma nell ellisse di sinistra, lon- L ASSAGGIO 7 - AUTUNNO

4 Figura 2 VINO tano quindi dai primi e divisi da questi da diversi Pinot Grigio, troviamo gli altri due Chardonnay: come si spiega questa apparente contraddizione? Vi è una particolarità che giustifica questo distacco: questi due Chardonnay appartengono al medesimo produttore, lo stesso del Pinot Grigio posto un po più in basso (ma comunque circa allo stesso punto dell asse orizzontale dei due Chardonnay: l asse orizzontale conta più del 50% della varianza totale). Questa sostanziale vicinanza di tre vini della stessa azienda, uno dei quali di un vitigno diverso, evidenzia dall altra parte l importanza probabilmente ancora maggiore dello stile aziendale rispetto alla varietà d uva utilizzata. Ma sappiamo bene che vitigno e filosofia aziendale non bastano. L autentica caratterizzazione si basa anche su un terzo fondamentale elemento: il territorio. In questo sta la sfida lanciata da questa sperimentazione per il futuro: studiare come il territorio influenzi i vini e come fare in modo che questa componente giochi un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione della personalità dei vini Valdadige. Figura 3 Figura 4 30 L ASSAGGIO 7 - AUTUNNO 2004 Figura 8 Vini rosati e rossi Se in termini quantitativi e di mercato Doc Valdadige fa rima con vino bianco, non vanno certo dimenticati vini rosati e rossi che non di rado ben figurano in comparazione con altri vini trentini, atesini e benacensi. Tra i rosati è la Schiava a farla da padrone, con interpretazioni produttive che lasciano spazio a diverse manifestazioni sensoriali (figura 8), in termini di saturazione del colore e di vivacità dello stesso (si passa da riflessi rubino a quelli a buccia di cipolla o persino aranciati), come di intensità olfattiva (da medio/bassa a prestante), di floreale e frutta fresca (note dominanti ma in proporzione variabile) e di struttura (da vini poco corposi a strutture simili a un rosso). Per quel che concerne i vini rossi, due le tipologie dominanti: il Rosso generico (anche Riserva) e l Enantio, vino dalle prospettive interessanti in quanto autoctono e ben caratterizzato e, nonostante questa tipicità sia stata troppo spesso ricondotta a una certa nota vegetale (non sia per giustificare un eccesso di produzione/ettaro?), di grande potenzialità qualitativa qualora ben coltivato e vinificato. È il caso del campione C26 in figura 9, un Enantio Valdadige Terre dei Forti che, confrontato con altri rossi di cui un altro Enantio (C27) e un Rosso Riserva è stato valutato come il più intenso per tutti i descrittori gustativi (astringenza esclusa) e retrolfattivi, risultando probabilmente per questi motivi anche il più apprezzato.

5 Figura 5 Figura 6 VINO I vini della DOC VALDADIGE L a denominazione Valdadige può essere attribuita a una serie di vini prodotti con le uve di vigneti ubicati nel territorio amministrativo di oltre trenta Comuni posizionati lungo l asse della valle dell Adige, dalla provincia di Bolzano a quella di Verona passando da quella di Trento. Ampia quindi le gamma di vini ammessi in questa Doc, in particolare nelle denominazioni generiche Bianco, Rosso e Rosato, nelle quali è interessata, anche se in diverse percentuali, buona parte delle uve che caratterizzano la produzione del Trentino Alto Adige e del Veneto (per il Bianco abbiamo Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling Italico, Müller Thurgau, Chardonnay, Trebbiano toscano, Sauvignon, Gargenega mentre per il Rosso si annoverano Schiava, l autoctono Enantio, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero,Teroldego e Lagrein). Per quel che concerne le denominazioni con indicazione di uno specifico vitigno, fra i vini bianchi sono previsti lo Chardonnay, il Pinot Bianco e il Pinot Grigio e i fra i rosati/rossi la Schiava, tutti vini prodotti con un minimo dell 85% di uve della varietà indicata. Relativamente alle tipologie di vini si tratta sempre di vini fermi, a eccezione di Chardonnay e Pinot Bianco per i quali è ammessa anche la versione frizzante. La Doc Valdadige prevede, per i soli comuni veronesi di Brentino Belluno, Dolcè e Rivoli Veronese e per il comune trentino di Avio, una interessante sottozona chiamata Terra dei Forti, in ricordo delle numerose fortificazioni italiane e austriache che vi sorgono. La Doc Valdadige Terra dei Forti prevede le sottodenominazioni generiche Rosso Superiore e Rosso Riserva (con uve Merlot ed Enantio in prevalenza) e le sottodenominazioni varietali Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon fra i bianchi, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon ed Enantio fra i rossi. Di particolare interesse si presenta quest ultimo vino, un rosso da uva Lambrusco a foglia frastagliata, antica varietà locale dalle peculiari note di frutta rossa, spezie ed erbe aromatiche. Fra i bianchi, pur non essendovi alcuna varietà autoctona, va sottolineato l importante ruolo esercitato, in termini produttivi e di mercato, dal Pinot Grigio, che qui sembra aver trovato un habitat ideale per un interessante espressione sensoriale. Hanno realizzato questo servizio: Alberto Ugolini, Luigi Odello, Novella Bagna Figura 7 Figura 9 L ASSAGGIO 7 - AUTUNNO

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Vinibuoni d Italia 2015

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Vinibuoni d Italia 2015 GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE Vinibuoni d Italia 2015 Gentilissimo Produttore Con la presentazione alla stampa, Merano 8 Novembre, anche quest anno si sono conclusi i lavori di selezione della guida Vinibuoni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 DIDATTICA NEWS Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2 Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 Il Mondo del Sommelier Gli spumanti Nuova classificazione degli Spumanti

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18%

meno di un anno 6% 1-2 anni 8% 2-5 anni 18% bonus.ch telefonia mobile: gli utenti svizzeri trovano i prezzi esagerati, ma restano fedelissimi al proprio operatore. M-Budget e Aldi i più apprezzati. Una recente indagine di soddisfazione realizzata

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce componente del Consiglio dell Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi www.studiotributariovillani.it

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Opera di Ronald S. Jackson, pagine 44, ISBN 978-88-88792-11-8 Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Per acquistare questa opera 1 / 5 PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

Il Fiano nelle Puglie

Il Fiano nelle Puglie Accademia Italiana della Vite e del Vino Tornata Accademica Il Fiano nelle Puglie Cellino San Marco (Br) Cantine Due Palme 25 settembre 2009 I vini bianchi DOC Pugliesi Denominazione tipologia Vitigni

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO PROGETTO A.N.M.D.O. DATI ED INDICATORI DI SALA OPERATORIA 2006 2007 DOSSIER DATI 2007 DELL OSPEDALE OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO MAGGIO 2008 PROGETTO ANMDO SALE OPERATORIE

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Rilevazione della soddisfazione dei clienti delle farmacie comunali di Bolzano. Elena Vanzo

Rilevazione della soddisfazione dei clienti delle farmacie comunali di Bolzano. Elena Vanzo Rilevazione della soddisfazione dei clienti delle farmacie comunali di Bolzano Elena Vanzo Dominikanerplatz 35 P.zza Domenicani, 35 I-39100 BOZEN-BOLZANO Pagina 1 Gli obiettivi della ricerca Fornire dati

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO 1. IL PREMIO MERANO WINE AWARD Gourmet s International bandisce la gara internazionale Merano Wine Award, riservata alle aziende produttrici di vino. Il Merano Wine Award è il premio assegnato annualmente

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli