Disciplina: Storia. ANNO SCOLASTICO Classe IIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disciplina: Storia. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 - Classe IIA"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO Classe IIA Disciplina: Storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere - anche digitali - e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture - anche digitali - le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche). Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

2 ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI BIMESTRALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse Espone oralmente conoscenze e concetti appresi. CONTENUTI Conoscenze di tipo dichiarativo: I nuovi orizzonti dell'età moderna Il declino dell'italia tra Riforma e Controriforma Conoscenze di tipo procedurale : Concetti di ordine cronologico e periodizzazioni. Redazione e riordino del quaderno. Uso critico dei materiali integrativi. Principali fenomeni storici, economici e sociali dell età moderna. Diverse tipologie di documenti Lessico inerente pregiudizi e superstizioni. ATTIVITA Lezione di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse ai condizionamenti della religione ( potenza islamica ;protestantesimo) (problematizzazione). Confronto di fonti documentarie e storiografiche relative ai periodi presi in esame (Impero turco -ottomano;l'età delle conquiste;riforma e Controriforma) Guida alla lettura della carta tematica dei luoghi per conoscere Il mondo conosciuto che si allarga e L'Europa divisa dalle religioni Laboratorio: analisi del documento La distruzione degli Indios,per comprendere una narrazione storica. Redazione del quaderno. Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : I Turchi ottomani;le grandi scoperte; Riforma e Controriforma

3 Costruzione della linea del tempo dal quattordicesimo al sedicesimo all'ottavo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti (Turchi;Esplorazioni e conquiste;italia e Impero;Religione). Strumenti concettuali Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: L'Impero turco-ottomano;la scoperta di nuovi mondi;le civiltà precolombiane;carlov e le guerre italiane;riforma;controriforma. Completamento della scheda attività di sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. IO Cittadino: Le conseguenze dei pregiudizi Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici: colloqui a più voci guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa Interrogazione individuale sul percorso bimestrale per la verifica sommativa. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO 2 (Dic/Gen) Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Esporre oralmente conoscenze e concetti appresi. CONTENUTI ATTIVITA Conoscenze di tipo dichiarativo: Stati moderni nell'economia -mondo;settecento rivoluzionario Conoscenze di tipo procedurale : - Alcune tipologie di fonti storiche - Lessico inerente l orientamento spazio-temporale. Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse a Stato. assoluto;stato parlamentare;nuove forme di economia;le Rivoluzioni(problematizzazione). Analisi di fonti documentarie e storiografiche per operare confronti tra un secolo prerivoluzionario ed uno rivoluzionario Lettura delle carte tematiche dei luoghi per conoscere gli spazi occupati dall'europa al centro dell'economia-mondo e Le grandi rivoluzioni della storia dell'umanità

4 Laboratorio: analisi dei documenti : L'economia agricola dell'italia nei secoli XVI-XVII, per analizzare una cartina tematica;, Un maestro e un contadino diventano imprenditori per riconoscere il fenomeno descritto in un testo diaristico. Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto : Lo Stato assoluto in Francia;Lo Stato parlamentare inglese;l'italia spagnola Costruzione delle linee del tempo dal sedicesimo al diciottesimo secolo e dal diciottesimo al diciannovesimo secolo per cogliere le dimensioni diacronica e sincronica dei fatti relativi ai nuovi modelli di stato e alle Rivoluzioni (americana,industriale,francese) Strumenti concettuali, Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti:stato assoluto;stato parlamentare;economia-mondo;illuminismo;le Rivoluzioni;Napoleone Completamento della scheda di attività si sintesi per rileggere i fatti dell'uda con maggiore spessore esplicativo alla luce delle nuove conoscenze acquisite. IO Cittadino: Le prime affermazioni dei diritti umani Colloqui per rispondere e per proporre; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati; controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul Stati moderni nell'economia mondo per la verifica sommativa. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO 3 (Feb/Mar) Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e i concetti appresi. CONTENUTI Conoscenze di tipo dichiarativo:il Risorgimento Conoscenze di tipo procedurale: Ricostruzione di contesti Confronto di fonti documentarie e storiografiche relative a fatti, problemi, personaggi dei periodi in esame per riscontrare diversità e somiglianze. Lettura di carte tematiche per ricavare informazioni.

5 Organizzazione dei dati relativi all analfabetismo in Italia con grafici e tabelle. Visualizzazione di un testo storico su cartine economiche e demografiche. Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto il Risorgimento, la Seconda Rivoluzione industriale e l Imperialismo. Strumenti concettuali Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ad i seguenti concetti: - le istituzioni liberali e i problemi dell Italia unita - il collegamento tra cittadinanza, libertà, nazione: la costituzione dei principali Stati liberali dell Ottocento - ATTIVITA Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alle seguenti tematiche: Restaurazione e Risorgimento Confronto di fonti documentarie e storiografiche relative a fatti, problemi, personaggi dei periodi in esame per riscontrare diversità e somiglianze. Lettura di carte tematiche per ricavare informazioni. Organizzazione dei dati relativi all analfabetismo in Italia con grafici e tabelle. Visualizzazione di un testo storico su cartine economiche e demografiche. Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto il Risorgimento Strumenti concettuali Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ai seguenti concetti: - le istituzioni liberali e i problemi dell Italia unita - il collegamento tra cittadinanza, libertà, nazione: la costituzione dei principali Stati liberali dell Ottocento VERIFICHE Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul Settecento rivoluzionario per la verifica sommativa. UNITA DI APPRENDIMENTO 4 (Apr/Mag) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Usare fonti di diverso tipo. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

6 Strumenti concettuali Conoscere aspetti e strutture dei processi storici presi in esame. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Esporre oralmente e per iscritto le conoscenze e concetti appresi. CONTENUTI Conoscenze di tipo dichiarativo:la Seconda rivoluzione industriale conoscenze di tipo procedurale: transcodifica da schemi logici e fonti iconografiche ATTIVITA' Lezioni di introduzione sui principali avvenimenti storici e sulle problematiche connesse alle seguenti tematiche: Seconda rivoluzione industriale e Imperialismo Confronto di fonti documentarie e storiografiche relative a fatti, problemi, personaggi dei periodi in esame per riscontrare diversità e somiglianze. Lettura di carte tematiche per ricavare informazioni. Organizzazione e confronto di dati per studiare e paragonare la Prima e la Seconda Rivoluzione industriale Costruzione delle mappe di sintesi aventi per oggetto la Seconda Rivoluzione industriale e l Imperialismo. Strumenti concettuali Analisi guidata in classe e successivo studio individuale per acquisire conoscenze relative ad i seguenti concetti: l Europa ed il mondo degli ultimi decenni dell Ottocento - le ideologie come tentativi di dar senso al rapporto uomo, società, storia - la competizione tra Stati e le sue conseguenze. VERIFICHE Colloqui per rispondere e per proporre ; colloqui brevi continui e sistematici; colloqui a più voci guidati e ordinati, controllo delle produzioni grafiche (schemi, tabelle, mappe) per la verifica formativa. presentazione di un tema affrontato nel percorso bimestrale servendosi di schemi o immagini e produzione scritta sul Risorgimento per la verifica sommativa. CRITERI DI VALUTAZIONE: - Conoscenza dei fatti ed eventi storici. - Individuazione di cause, effetti e relazioni tra i fatti. - Comprensione e uso di termini specifici. Padronanza: voto (9-10) - Conoscenza completa e approfondita,organizzazione autonoma dei contenuti appresi. - Rielaborazione organica dei dati e capacità di operare collegamenti autonomamente.

7 - Comprensione ed uso di un lessico corretto in ogni situazione richiesta. Autonomia: voto (7-8) - Conoscenza abbastanza completa di eventi e situazioni. - Individuazione di cause ed effetti e relazioni appropriate tra più eventi. - Ricostruzione ordinata con uso appropriato del lessico specifico. Base: voto (6) - Conoscenza essenziale dei fatti. - Individuazione di semplici problematiche - Esposizione con un linguaggio semplice. Inadeguatezza: voto (5-4) - Conoscenza parziale di fatti ed eventi -Individuazione parziale di cause ed effetti relativi a fatti storici. - Comprensione ed uso parziale di alcuni termini specifici. METODOLOGIA Verrà privilegiata la lezione di tipo interattivo Durante le lezioni verrà data importanza a: verbalizzazione del pensiero, riflessione, condivisione, pensiero analogico. Le lezioni avranno quindi la seguente organizzazione: - Ripasso. - Presentazione ed osservazione del nuovo problema. - Discussione sulle osservazioni fatte. - Esecuzione del compito. - Discussione sull'esecuzione. - Ragionamento per analogia, generalizzazione regole - Sintesi finale.

8 Disciplina : STORIA-Costituzione e cittadinanza Classi: II B-IIC-II D A.S UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti Sa proporre le proprie riflessioni Capire l importanza del ruolo della donna nella società ATTIVITÀ Lettura selettiva dei documenti e del testo Individuazione dei concetti chiave Individuazione delle relazioni (causa / effetto; anteriorità/ posteriorità;analogie/differenze) Compilazione di schemi per l analisi e la sintesi delle informazioni e dei concetti Attivazione di strumenti interpretativi ( costume, mentalità, interrelazioni sociali...) Ricostruzione di situazioni. Esercizi di comprensione di singole nozioni e concetti complessi Esercizi di individuazione dei nessi di causa ed effetto Esercizi di ordinamento cronologico degli eventi Esercizi di comprensione del lessico specifico CONTENUTI L Impero turco-ottomano La scoperta di nuovi mondi Carlo V e le guerre italiane La Riforma protestante e la Controriforma La civiltà moderna contro le donne Cittadinanza e Costituzione: Il ruolo delle donne nel mondo del lavoro Lettura ed analisi di articoli della Costituzione (da 35 a54) METODOLOGIA

9 Lezione introduttiva, lettura selettiva del testo, lavoro sulle fonti, lezione interattiva,attività di gruppo, attività laboratoriali VERIFICA E VALUTAZIONE Il percorso di apprendimento di ciascun alunno sarà verificato attraverso: La qualità della sua partecipazione alle lezioni ( attenzione, interesse, interventi.) Prove orali e scritte ( compilazione di questionari e schede operative di sintesi) La valutazione formativa opererà sul grado di acquisizione dei contenuti ma anche e soprattutto sulla capacità di esporli ed organizzarli in forme personali, di stabilire relazioni, di esplicitare rapporti di causa ed effetto, di utilizzare il lessico specifico. La valutazione sommativa considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base della scala di valori così stabilita: Padronanza (9-10): Sa esporre in modo completo e con proprietà lessicale i contenuti esaminati Sa porre in relazione gli eventi, riconosce cause e conseguenze Analizza cartine tematiche e documenti storici Autonomia( 7-8): Espone in modo adeguato i contenuti esaminati Riconosce alcune delle cause e delle conseguenze dei fenomeni Analizza cartine e documenti collegandoli ai relativi contenuti Base( 6): Opportunamente guidato espone i contenuti essenziali degli eventi esaminati Legge cartine tematiche e documenti storici, individuando i dati principali Inadeguatezza( 5-4) Conosce parzialmente i contenuti esaminati Non riesce ad operare collegamenti e relazioni tra gli eventi Legge approssimativamente cartine, immagini e documenti storici

10 Disciplina : STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA Comprende testi storici, ricava informazioni Conosce ed apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità Individua cambiamenti di quadro ambientale Comprende l importanza della conquista dei diritti politici per garantire la democrazia CONTENUTI: Lo Stato assoluto in Francia Lo Stato parlamentare inglese L Europa e l Italia nell economia del mondo La dominazione spagnola in Italia La rivoluzione scientifica Cittadinanza e Costituzione: I fondamenti dello Stato democratico La divisione dei poteri e il diritto di voto

11 ATTIVITÀ selezione dei contenuti in termini di significatività individuazione dei nodi significativi individuazione / ricostruzione degli elementi di mutamento e discontinuità attivazione di strumenti interpretativi ( costume, mentalità, cultura popolare, interrelazioni sociali...) ricostruzione di situazioni. esercizi di completamento di schemi e tabelle, di completamento di brani o di frasi esercizi di comprensione di singole nozioni e concetti complessi esercizi di individuazione dei nessi di causa ed effetto esercizi di ordinamento cronologico degli eventi esercizi di comprensione del lessico specifico CONTENUTI: Lo Stato assoluto in Francia Lo Stato parlamentare inglese L Europa e l Italia nell economia del mondo La dominazione spagnola in Italia La rivoluzione scientifica Cittadinanza e Costituzione: I fondamenti dello Stato democratico La divisione dei poteri e il diritto di voto Lettura ed analisi articoli della Costituzione (da 48 a 54). METODOLOGIA Lezione introduttiva, lettura selettiva del testo, lavoro sulle fonti, lezione interattiva,attività di gruppo, attività laboratoriali VERIFICA E VALUTAZIONE Il percorso di apprendimento di ciascun alunno sarà verificato attraverso: la qualità della sua partecipazione alle lezioni ( attenzione, interesse, interventi.) prove orali e scritte ( compilazione di questionari e schede operative di sintesi, lettura e completamento di mappe) La valutazione formativa opererà sul grado di acquisizione dei contenuti ma anche e soprattutto sulla capacità di esporli ed organizzarli in forme personali, di stabilire relazioni, di esplicitare rapporti di causa ed effetto, di utilizzare il lessico specifico. La valutazione sommativa considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base della scala di valori così stabilita: Padronanza (9-10):

12 Sa esporre in modo completo e con proprietà lessicale i contenuti esaminati Sa porre in relazione gli eventi, riconosce cause e conseguenze Analizza cartine tematiche e documenti storici Autonomia( 7-8): Espone in modo adeguato i contenuti esaminati Riconosce alcune delle cause e delle conseguenze dei fenomeni Analizza cartine e documenti collegandoli ai relativi contenuti Base( 6): Opportunamente guidato espone i contenuti essenziali degli eventi esaminati Legge cartine tematiche e documenti storici, individuando i dati principali Inadeguatezza( 5-4) Conosce parzialmente i contenuti esaminati Non riesce ad operare collegamenti e relazioni tra gli eventi

13 Disciplina : STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA Conosce i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale dal Risorgimento all età di Napoleone Sa esporre le conoscenze acquisite operando collegamenti Ha migliorato il metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche dai documenti Conosce le principali Istituzioni della Repubblica. CONTENUTI: Le Rivoluzioni del Settecento L età napoleonica Cittadinanza e costituzione: La struttura e l ordinamento della Repubblica italiana. Lettura ed analisi di articoli della Costituzione (da 55 a 94) ATTIVITÀ Orientamento spazio-temporale Individuazione dei concetti chiave Individuazione delle relazioni (causa/effetto; anteriorità/ posteriorità;analogie/differenze) Compilazione di schemi per l analisi e la sintesi delle informazioni e dei concetti Attivazione di strumenti interpretativi Ricostruzione cronologica delle diverse fasi della rivoluzione francese e del periodo Esercizi di comprensione di singole nozioni e concetti complessi Esercizi di individuazione dei nessi di causa ed effetto Esercizi di ordinamento cronologico degli eventi Esercizi di comprensione del lessico specifico

14 METODOLOGIA Lezione introduttiva, lettura selettiva del testo, lavoro sulle fonti, lezione interattiva,attività di gruppo, attività laboratoriali VERIFICA E VALUTAZIONE Il percorso di apprendimento di ciascun alunno sarà verificato attraverso: la qualità della sua partecipazione alle lezioni ( attenzione, interesse, interventi.) prove orali e scritte ( compilazione di questionari e schede operative di sintesi, lettura e completamento di mappe) La valutazione formativa opererà sul grado di acquisizione dei contenuti ma anche e soprattutto sulla capacità di esporli ed organizzarli in forme personali, di stabilire relazioni, di esplicitare rapporti di causa ed effetto, di utilizzare il lessico specifico. La valutazione sommativa considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base della scala di valori così stabilita: Padronanza (9-10): Sa esporre in modo completo e con proprietà lessicale i contenuti esaminati Sa porre in relazione gli eventi, riconosce cause e conseguenze Analizza cartine tematiche e documenti storici Autonomia( 7-8): Espone in modo adeguato i contenuti esaminati Riconosce alcune delle cause e delle conseguenze dei fenomeni Analizza cartine e documenti collegandoli ai relativi contenuti Base( 6): Opportunamente guidato espone i contenuti essenziali degli eventi esaminati Legge cartine tematiche e documenti storici, individuando i dati principali Inadeguatezza( 5-4) Conosce parzialmente i contenuti esaminati Non riesce ad operare collegamenti e relazioni tra gli eventi

15 Disciplina : Storia UNITA DI APPRENDIMENTO 4 TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti. CONTENUTI Il Congresso di Vienna e il periodo della Restaurazione Le rivoluzioni nazionali e Risorgimento italiano L Unità d Italia e i problemi del nuovo stato Dalla Destra storica alla Sinistra storica Lo sviluppo industriale e la questione sociale Lettura e analisi di documenti. Costituzione e cittadinanza: Confronto tra lo Statuto albertino e la Costituzione italiana Lettura ed analisi di articoli della Costituzione (da 55 a 94) ATTIVITÀ selezione dei contenuti in termini di significatività individuazione dei nodi significativi individuazione / ricostruzione degli elementi di mutamento e discontinuità attivazione di strumenti interpretativi ( costume, mentalità, cultura popolare, interrelazioni sociali...) ricostruzione di situazioni. esercizi di completamento di schemi e tabelle, di completamento di brani o di frasi esercizi di comprensione di singole nozioni e concetti complessi esercizi di individuazione dei nessi di causa ed effetto esercizi di ordinamento cronologico degli eventi esercizi di comprensione del lessico specifico

16 METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzate, attività di gruppo, attività laboratoriali. VERIFICA E VALUTAZIONE Il percorso di apprendimento di ciascun alunno sarà verificato attraverso: la qualità della sua partecipazione alle lezioni ( attenzione, interesse, interventi.) prove orali e scritte ( compilazione di questionari e schede operative di sintesi, lettura e completamento di mappe) La valutazione formativa opererà sul grado di acquisizione dei contenuti ma anche e soprattutto sulla capacità di esporli ed organizzarli in forme personali, di stabilire relazioni, di esplicitare rapporti di causa ed effetto, di utilizzare il lessico specifico. La valutazione sommativa considererà le misurazioni in decimi effettuate al termine di ogni verifica sulla base della scala di valori così stabilita: Padronanza (9-10): Sa esporre in modo completo e con proprietà lessicale i contenuti esaminati Sa porre in relazione gli eventi, riconosce cause e conseguenze Analizza cartine tematiche e documenti storici Autonomia( 7-8): Espone in modo adeguato i contenuti esaminati Riconosce alcune delle cause e delle conseguenze dei fenomeni Analizza cartine e documenti collegandoli ai relativi contenuti Base( 6): Opportunamente guidato espone i contenuti essenziali degli eventi esaminati Legge cartine tematiche e documenti storici, individuando i dati principali Inadeguatezza( 5-4) Conosce parzialmente i contenuti esaminati Non riesce ad operare collegamenti e relazioni tra gli eventi

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Classi 1C 1B Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica

Dettagli

DISCIPLINA: Geografia

DISCIPLINA: Geografia ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Classe IIA DISCIPLINA: Geografia Irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE PRIMA diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2012/2013 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSI PRIME 36 TRAGUARDI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ - PADOVA Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli a.s. 2012-13 Piano di lavoro disciplinare Classe: II C Insegnante: GIUSEPPE BRANCIFORTI Materia: STORIA, CITTADINANZA

Dettagli

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 superamento della conoscenza della storia legata al singolo evento e avvio alla

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe rtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

ELABORATO DAI DOCENTI ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI STORIA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO Classi 1 ^ 2^ OBIETTIVI: SPECIFICI DELLA DISCIPLINA 1)Comprensione della lingua orale e scritta:a)comprende il

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. -Usa le conoscenze

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra):

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE ASSE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari Competenze di cittadinanza Livelli con riferimento al quadro delle competenze funzionali PISA Conoscenze programmatiche di riferimento sul biennio

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Istituto Comprensivo via Latina 303 - Roma Piano annuale di lavoro MOD-102 Rev. 1 Data: 03/09/12 Totale pagine: 6 PIANO ANNUALE DI LAVORO Docenti Materia Classi Sezione a. s. Tutti Materie Letterarie Seconde

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

STORIA CLASSI I E II

STORIA CLASSI I E II STORIA CLASSI I E II INDICATORE N 1 Descrittori di /livelli di comportamento Organizzazione delle informazioni. Riordinare graficamente e/o verbalmente i fatti vissuti e narrati, riconoscendo relazioni

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Geografia Nucleo fondante: Orientamento - Conosce gli strumenti per orientarsi nello spazio -

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO CURRICOLO di GEOGRAFIA INDICATORI CLASSE PRIMA NELLO SPAZIO Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli