LA GUARDIA GUARDIA SINISTRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GUARDIA GUARDIA SINISTRA"

Transcript

1 LA GUARDIA La posizione di guardia è un atteggiamento che assume il corpo tale da permetterci dei movimenti di attacco e di difesa rapidi ed esplosivi. GUARDIA STANDARD: L appoggio dei piedi a terra e il posizionamento delle gambe è:sul piano sagittale come un passo di marcia e sul piano frontale la proiezione a terra della larghezza delle spalle, i piedi in appoggio plantare sono leggermente rivolti sulla propria destra, grazie al leggero piegamento di tutti e due gli arti inferiori,si crea una tensione muscolare tale da permetterci movimenti rapidi. Il tronco si allinea con gli arti inferiori e gli arti superiori si posizionano lungo i fianchi con i pugni all altezza del mento l arto destro si appoggia completamente ed in massima flessione mentre il sinistro leggermente staccato da tronco. La testa si inclina in avanti in modo tale da essere protetta dalle spalle e dalle mani chiuse a pugno. Nell impostazione della guardia in un atleta principiante è importante comprendere che non esiste una posizione tale che ci protegga completamente dai colpi avversari ma un buon posizionamento della guardia crea un equilibrio tra la possibilità di una buona difesa e la possibilità di sferrare attacchi efficaci. In una corretta posizione di GUARDIA STANDARD l equilibro è di fondamentale importanza ed è necessario che il baricentro dell atleta sia al centro. Potrà avere delle variazioni più o meno ampie durante l apprendimento e nell evoluzione tecnica e tattica dell atleta. Una variazione e adattamento della posizione di guardia si ha in atleti che prediligono il combattimento in attacco o di atleti che preferiscono il combattimento di rimessa. Per essere più chiari e dare un ordine,diremo che:gli atleti in attacco o che preferiscono il pressing avranno il baricentro del corpo spostato in avanti e gli arti inferiori in posizione più frontale rispetto all avversario,viceversa atleti che prediligono il combattimento di attesa e di rimessa avranno il baricentro spostato indietro con gli arti inferiori più allineati lateralmente. Questo adattamento si può riscontrare anche durante un azione di combattimento in cui le distanze variano, in una distanza lunga avremo una guardia più laterale e allineata tenendo il peso del corpo più sull arto posteriore, in una distanza media leggermente più frontale e il peso del corpo più centrale ed infine a corta distanza la posizione è frontale con il peso del corpo proiettato in avanti rispettando ovviamente le condizioni di equilibrio. In tutte le variazioni ed adattamenti della guardia,gli arti superiori si posizioneranno lungo i fianchi con le mani chiuse mantenendole all altezza della mascella e sotto gli zigomi. GUARDIA SINISTRA È un guardia che viene impostata ad atleti mancini quindi con gli arti sinistri dietro, il posizionamento del corpo è uguale all altra guardia. Spesso molti atleti anche se guardia destra preferiscono la guardia sinistra per avere maggiori

2 possibilità tattiche in combattimento e con buoni risultati. È chiaro che quegli atleti che riescono a utilizzare tutte e due le guardie avranno maggiori possibilità tattiche. COLPI FONDAMENTALI I colpi fondamentali della KICK BOXING sono con gli arti inferiori e con gli arti superiori. COLPI CON GLI ARTI INFERIORI I colpi con gli arti inferiori sono colpi che hanno varie traiettorie e ogni colpo ha delle variazioni che cambiano in base a varie esigenze: a) caratteristiche fisiche dell atleta b) esigenze tattiche c) capacità di apprendimento. I colpi fondamentali sono: CALCIO FRONTALE sx e dx CIRCOLARE sx e dx LATERALE sx e dx MARTELLO sx e dx UNCINO sx e dx GIRATO DIRETTO sx e dx GIRATO UNCINO sx e dx GIRATO MARTELLO sx e dx questi sono i colpi fondamentali degli arti inferiori. Prima di cominciare lo studio analitico dei colpi degli arti inferiori è doveroso aprire una breve parentesi sull aspetto fisico dato che per effettuare queste tecniche in maniera disinvolta ed efficace è necessario possedere una buona mobilità articolare e muscolare soprattutto per il fatto che questo influisce particolarmente sulla esecuzione delle tecniche,di fatti nello studio dei colpi e delle variazioni tecniche si farà riferimento alla causale fisica. I colpi di calcio vengono prevalentemente sferrati a lunga distanza ma in alcuni casi a media ed addirittura a corta distanza, anche se in pochi casi e in determinate situazioni tattiche. Un aspetto importante dei colpi di calcio è lo spostamento del corpo da un arto inferiore all altro in base a quale dei due colpisce. Quindi se per esempio colpiamo con l arto inf. anteriore dobbiamo spostare il peso del corpo sullo arto inf. posteriore. Per utilizzare un altro concetto è sufficiente affermare che il baricentro del corpo si sposta sempre sul piede dell arto che rimane in appoggio. Un altro aspetto fondamentale nei colpi di calcio è il caricamento del colpo o meglio dire il PRESTIRAMENTO del MUSCOLO AGONISTA interessato. Per capire meglio il concetto durante la descrizione analitica dei colpi verrà approfondito l argomento per ogni tecnica. Importante è Il posizionamento del tronco,che nelle tecniche di calcio, è variabile e non ha una

3 caratteristica uguale per tutti i colpi ma varia e si adatta in base a molteplici necessità: tipo di tecnica capacita della mobilità articolare e muscolare dell atleta capacità di adattamento all equilibrio dell atleta adattamento della tecnica in un contesto tattico quindi il posizionamento del tronco non sarà mai uguale,si adatterà in base alle necessità in modo naturale,che rispetti però alcune regole: l equilibrio corporeo rispetto alla tecnica di calcio l adattamento alla rotazione dell anca e del tronco ai fini dell efficacia del colpo. CALCIO FRONTALE È questa una tecnica molto facile da apprendere e da eseguire sia per il semplice e naturale movimento ma soprattutto perché non richiede una grande mobilità articolare ma è sufficiente una buona elasticità del BICIPITE FEMORALE. Il C.F. è un colpo che ha una traiettoria diretta verso il bersaglio e il posizionamento del corpo è frontale o parzialmente frontale rispetto l avversario. CALCIO FRONTALE arto anteriore Analizziamo ora il C.F. con l arto anteriore e vediamo come si esegue: dalla posizione di guardia si svolge uno spostamento del baricentro sull arto posteriore,questo ci permette di liberare l arto anteriore dal peso del corpo e di effettuare una massima flessione verso l alto,questo favorisce un prestiramento del quadricipite femorale che, nel momento della contrazione muscolare, esprimerà la massima energia la distensione della gamba sulla coscia ci da la possibilità di colpire il bersaglio con l avampiede o con il tallone è fondamentale evitare di colpire con le dita che subirebbero traumi consistenti. Oltre al preestiramento del quadricipite femorale,che è sicuramente il muscolo che influisce fortemente nell efficacia del colpo, è importante allungare il gluteo con il sollevamento dell arto flesso verso il torace,la sua contrazione migliorerà l efficacia del colpo. È consigliabile che l arto in appoggio rimanga leggermente piegato questo, nel momento dell impatto con il bersaglio migliorerà l equilibrio e una maggiore stabilità del corpo facilitando l esecuzione del colpo. Per evitare uno sbilanciamento in avanti è fondamentale che dopo l esecuzione del colpo l arto torni in flessione, tanto quanto basta per creare una perpendicolarità della gamba verso il punto di appoggio,questo è e deve essere un movimento elastico e decontratto per accelerare e facilitare altri movimenti. La coordinazione e la fluidità di esecuzione di tutti i movimenti sopra descritti rendono il colpo efficace e tecnicamente corretto. Il C.F. è una tecnica che può colpire sia il tronco che il viso sia a distanza media che lunga ovviamente tutto questo creerà un adattamento del corpo e delle variazioni essenziali. 1)C.F. arto anteriore colpo eseguito a lunga distanza al tronco o al viso

4 La prima variazione tecnica è determinata da una grande rotazione in senso orario del piede destro in appoggio questo favorisce una rotazione dell anca nella stessa direzione ed un anteposizione in avanti effettuata dalla contrazione del gluteo dell arto in appoggio, determinando un avanzamento del colpo coprendo così una maggiore distanza rispetto all avversario. Questo è un colpo che viene eseguito a lunga distanza e può colpire sia il tronco che il viso dell avversario. 2)C.F. arto anteriore colpo eseguito a media distanza al tronco La seconda variazione è determinata dall assenza completa della rotazione del piede destro in appoggio e dell anca questo determinerà un colpo molto più corto,che viene eseguito a corta distanza ed esclusivamente al tronco. 3)C.F. arto anteriore colpo eseguito a lunga e media distanza sia al viso che al tronca con traiettoria semicircolare. La terza variazione è un cambiamento della traiettoria diretta del colpo che grazie a una rotazione della coscia in senso orario o antiorario dell arto che colpisce, determina un adattamento del colpo con una traiettoria semicircolare. Questa variazione ci permette di colpire l avversario o all interno o all esterno della guardia. CALCIO FRONTALE arto posteriore Dalla posizione di guardia spostiamo il baricentro sull arto anteriore questo ci permette di liberare l arto posteriore dal peso del corpo e di fletterlo verso il tronco. La massima flessione dell arto e il sollevamento dello stesso verso il torace permette l allungamento del quadricipite e del gluteo,la contrazione dei suddetti muscoli determina la distensione dell arto e la possibilità di colpire il bersaglio con il tallone o con l avampiede in base alle necessità. L arto in appoggio è leggermente piegato e la coordinazione e la fluidità di esecuzione dei movimenti rendono il colpo efficace e tecnicamente corretto. Anche questa tecnica,come per il C.F.arto anteriore,può essere indirizzata sia al tronco che al viso dell avversario, può adattare la traiettoria diretta o semicircolare interna o esterna in base alle esigenze ed anche in questo caso si verificano delle variazioni ed adattamenti uguali al C.F. arto anteriore L unica differenza essenziale che nei casi di rotazione ed avanzamento dell anca in senso antiorario si deve necessariamente svolgere un cambio guardia(nei casi di un colpo al viso o al tronco e che quindi percorra una distanza molto lunga). Anche in questo colpo creare la perpendicolarità della gamba dell arto che colpisce è fondamentale per evitare eventuali sbilanciamenti. Ovviamente il C.F. arto posteriore è un colpo molto più efficace del C.F. arto anteriore sia per la maggiore quantità di gruppi muscolari che andiamo ad utilizzare ma soprattutto per la maggiore distanza che il colpo deve percorrere prima dell impatto con il bersaglio. 1)C.F. arto posteriore colpo eseguito a lunga distanza al tronco o al viso(inevitabile il cambio guardia dopo l esecuzione del colpo) 2)C.F. arto posteriore colpo eseguito a media distanza al tronco o al viso(possibilità di rientrare nella posizione di guardia iniziale) 3)C.F. arto posteriore colpo eseguito a media distanza al tronco o al viso con traiettoria semicircolare(possibilità di rientrare nella posizione di guardia iniziale)

5 4)C.F. arto posteriore colpo eseguito a lunga distanza al tronco o al viso con traiettoria semicircolare(inevitabile il cambio guardia dopo l esecuzione del col CALCIO CIRCOLARE È una delle tecniche più usate nella K.B. è un colpo particolarmente efficace perché oltre ad utilizzare gran parte dei distretti muscolari del corpo utilizza la forza centrifuga che si sprigiona nell esecuzione corretta della tecnica. Questo colpo necessita una buona mobilità articolare e muscolare soprattutto nei distretti dell articolazione coxofemorale e dei gruppi muscolari degli adduttori e bicipiti femorali. È un colpo che ha una traiettoria circolare e si esegue da un posizionamento del corpo laterale rispetto l avversario ha comunque molteplici adattamenti ed è una tecnica molto versatile che ne fa un colpo molto pericoloso. CALCIO CIRCOLARE arto anteriore Dalla posizione di guardia si effettua uno spostamento del peso del corpo sull arto posteriore questo ci permette una flessione e un sollevamento verso l alto dell arto anteriore Contemporaneamente la rotazione in senso orario del piede, che va in appoggio plantare, ci permette di posizionare il corpo e l arto anteriore flesso in posizione laterale rispetto all avversario. La contrazione dei muscoli precedentemente allungati(in particolare l allungamento del quadricipite femorale che influisce particolarmente nella forza cinetica che viene sviluppata) e la rotazione violenta dell anca e del tronco ci permette di eseguire efficacemente il colpo,l impatto sul bersaglio avverrà con la parte finale della gamba. A questo riguardo è importante sottolineare il fatto che è fondamentale escludere,nel momento dell impatto con il bersaglio,l articolazione della caviglia questo perché colpendo con il collo del piede l articolazione effettua una sorta di ammortizazione del colpo stesso disperdendo forza cinetica con la conseguenza di un colpo meno efficace. Nell esecuzione una giusta coordinazione e contemporaneità di tutti questi movimenti scatena una forza centrifuga notevole e dopo l impatto è di fondamentale importanza creare una perpendicolarità della gamba, dell arto con cui colpiamo, tale da permettere il rientro nella posizione di guardia favorendo il controllo del corpo ed evitando ogni sbilanciamento. Anche nel CALCIO CIRCOLARE arto anteriore ci sono delle variazioni tecniche ovviamente per delle necessità tattiche e spesso la componente morfologica dell atleta è parte condizionante nell esecuzione di questo colpo. Possiamo definire e classificare le variazioni tecniche di questo colpo in:

6 1)C.C. arto anteriore con traiettoria ascendente 2) C.C. arto anteriore con traiettoria orizzontale C.C. ARTO ANTERIORE CON TRAIETTORIA ASCENDENTE. È una tecnica che non richiede una grande mobilità articolare e muscolare se non a carico dei bicipiti femorali e degli adduttori. Il piede in appoggio dell arto posteriore non svolge nessuna rotazione(o in alcuni casi minima) questo impone all arto anteriore di eseguire una traiettoria obliqua verso il bersaglio e di mantenere il corpo in posizione eretta e semifrontale rispetto all avversario il caricamento del colpo,quindi la flessione dell arto che colpisce,non è eccessiva dato che il percorso dal punto di partenza al punto d impatto è relativamente breve soprattutto nei colpi al tronco mentre aumenta nel bersaglio alto,in tutti e due i casi la rotazione dell anca è quasi inesistente. È un colpo che viene utilizzato molto a corta o media distanza e da atleti che non hanno grande mobilità articolare. Non coinvolgendo molti gruppi muscolari è un colpo di poca efficacia anche e soprattutto perché non si crea una grande forza centrifuga che a differenza delle altre traiettorie influenza notevolmente la forza cinetica del colpo. C.C. ARTO ANTERIORE CON TRAIETTORIA ORIZZONTALE È considerato il C.C. per antonomasia richiede una buona mobilità articolare e muscolare e il piede in appoggio ruota in senso orario sufficientemente per creare una lateralizzazione del corpo rispetto l avversario questo ci permette di far eseguire al colpo una traiettoria orizzontale verso il bersaglio. Il caricamento,a carico del quadricipite femorale,è notevole quindi, rispettando i tempi necessari per far sì che il colpo risulti rapido, più si flette l arto che colpisce più il colpo risulterà efficace. Si può colpire sia al viso che al tronco sia a media che a lunga distanza e in questa tecnica la rotazione dell anca e del tronco è di fondamentale importanza per l efficacia. Più che mai è necessario,dopo l impatto con il bersaglio,creare una perpendicolarità verso il punto d appoggio della gamba dell arto che colpisce questo ci permette di rientrare in guardia rapidamente ed evitare eventuali sbilanciamenti. Questo è un colpo molto efficace perché, oltre ad interessare molti distretti muscolari che esprimono una notevole forza cinetica, sfrutta positivamente la forza centrifuga che il corpo sprigiona durante la corretta esecuzione della tecnica CALCIO CIRCOLARE arto posteriore

7 Dalla posizione di guardia si sposta il peso del corpo sull arto anteriore eseguendo contemporaneamente una rotazione del piede in senso antiorario questo ci permette di ruotare il bacino e il tronco nello stesso senso. L arto posteriore si solleva in massima flessione verso il bersaglio e la contrazione dei muscoli,precedentemente allungati,ci permette di eseguire efficacemente il colpo, l impatto con l avversario avviene con la parte finale della gamba. Durante l esecuzione di questa tecnica il corpo effettua,in alcuni casi, una rotazione di 180 e quindi è inevitabile un cambio della posizione di guardia. L arto dopo aver colpito si flette creando una perpendicolarità della gamba verso il punto di appoggio evitando così ulteriori sbilanciamenti. È questo un colpo particolarmente difficile che richiede una buona mobilità articolare e muscolare la coordinazione e la contemporaneità di tutti i movimenti ne fanno un colpo molto efficace. Anche in questa tecnica abbiamo delle variazioni C.C arto posteriore con traiettoria ascendente C.C arto posteriore con traiettoria orizzontale C.C arto posteriore con traiettoria discendente Come possiamo notare sono le stesse variazioni del C.C. arto anteriore ma come analizzeremo successivamente il posizionamento arretrato dell arto che colpisce crea ulteriori variazioni. C.C. ARTO POSTERIORE CON TRAIETTORIA ASCENDENTE È una tecnica che non richiede una grande mobilità articolare e muscolare se non a carico dei bicipiti femorali e degli adduttori. Il piede dell arto anteriore svolge una minima rotazione in senso antiorario questo impone all arto posteriore di far eseguire al colpo una traiettoria obliqua verso il bersaglio. Il corpo si mantiene in posizione eretta e semifrontale rispetto all avversario e il caricamento,quindi la flessione dell arto che colpisce,non è eccessiva dato che il percorso dal punto di partenza al punto d impatto è relativamente breve. È un colpo che viene utilizzato molto a media distanza e da atleti che non hanno grande mobilità articolare,non coinvolgendo molti gruppi muscolari non è un colpo particolarmente efficace anche e soprattutto perché non si crea una grande forza centrifuga. In questa tecnica si ha la possibilità di gestire,in base alle proprie necessità tattiche,la rotazione del corpo di 180 quindi o cambiare la posizione di guardia durante e dopo l esecuzione del colpo o rientrare nella posizione originaria. C.C. ARTO POSTERIORE CON TRAIETTORIA ORIZZONTALE È considerato tra i colpi più utilizzati ed efficaci della K.B. e richiede una buona mobilità articolare e muscolare. Il piede in appoggio dell arto anteriore ruota in senso antiorario tale da favorire la rotazione del bacino e del tronco, contemporaneamente la flessione dell arto posteriore ci permette di caricare il colpo che prenderà una traiettoria orizzontale verso il bersaglio. Il caricamento che è a carico del quadricipite femorale,è notevole quindi più si flette l arto che colpisce più risulterà efficace. Si può colpire sia al viso che al tronco sia a media che a lunga distanza e in questa tecnica la rotazione

8 dell anca e del tronco è di fondamentale importanza per l efficacia. Più che mai è necessario,dopo l impatto con il bersaglio,che l arto che colpisce crei una perpendicolarità della gamba verso il punto d appoggio,questo ci permette di rientrare in guardia rapidamente ed evitare eventuali sbilanciamenti. È una tecnica molto efficace perché oltre ad interessare molti distretti muscolari che esprimono una notevole forza cinetica nel colpo sfrutta positivamente la forza centrifuga che il corpo sprigiona durante la corretta esecuzione della tecnica. La rotazione del corpo di 180 e il cambio della guardia,dopo l impatto con il bersaglio,è inevitabile. C.C. ARTO POSTERIORE CON TRAIETTORIA DISCENDENTE È questo un colpo particolarmente difficile e per eseguirlo correttamente e con la giusta efficacia è necessario possedere un ottima mobilità articolare e muscolare e grandi capacità coordinative. Grazie alla sua traiettoria ne fa un colpo molto pericoloso ed imprevedibile. Per una corretta esecuzione è necessario ruotare in senso antiorario il piede in appoggio ed è fondamentale far proseguire la rotazione in tutta l esecuzione del colpo, questo permette all anca al tronco di ruotare ed all arto che colpisce di prendere una traiettoria discendente. La rotazione del corpo crea una grande forza centrifuga che ne fa si un colpo molto efficace ma ci porta spesso ad una rotazione del corpo a 360 o comunque ad un cambio di guardia. CALCIO LATERALE È questo un colpo che si esegue da un posizionamento del corpo molto laterale ma con una traiettoria diretta verso il bersaglio.

9 Richiede una buona mobilità articolare e muscolare anche se con alcuni adattamenti di postura del corpo è possibile eseguirlo con la minima sollecitazione articolare. L impatto con il bersaglio avviene con il tallone,questo per evitare qualunque sorta di ammortizzamento dell articolazione della caviglia. Il caricamento del colpo è a carico dei muscoli del quadricipite femorale e del gluteo la rotazione dell anca influenza lievemente l efficacia del colpo ma allinea lateralmente il corpo. CALCIO LATERALE ARTO ANTERIORE Lo spostamento del corpo sull arto posteriore e contemporaneamente la rotazione del piede in senso orario ci permette di assumere una posizione laterale del corpo rispetto l avversario e la possibilità di effettuare il caricamento sollevando l arto anteriore in massima flessione e verso il torace questo favorisce l allungamento del quadricipite femorale del gluteo. La contrazione dei distretti muscolari precedentemente allungati determinano l esecuzione del colpo,l impatto con il bersaglio avviene con il tallone cercando di evitare altri parti del piede che potrebbero favorire un ammortizzamento a carico dell articolazione della caviglia e di conseguenza una dispersione di energia cinetica. Dopo l impatto la flessione elastica dell arto che colpisce, e la ricerca della perpendicolarità gamba,ci permette di tornare in posizione di guardia evitando sbilanciamenti del corpo. Come per le altre tecniche di calcio anche in questo colpo abbiamo delle variazioni, in base al caricamento che influenzano la traiettoria e l efficacia che sono: CALCIO LATERALE CON CARICAMENTO VERTICALE CALCIO LATERALE CON CARICAMENTO ORIZZONTALE CALCIO LATERALE CON CARICAMENTO PARZIALE C.L. CON CARICAMENTO VERTICALE In questo colpo il caricamento si effettua sollevando il ginocchio con l arto flesso verso l alto mantenendo la gamba verticale e perpendicolare al piano di appoggio,con la contrazione dei muscoli precedentemente allungati si effettua il colpo che contemporaneamente alla rotazione del piede e dell anca arriva a bersaglio percorrendo una traiettoria diagonale. In questa tecnica è necessaria una discreta mobilità articolare nella ultima fase dell esecuzione del colpo soprattutto se indirizzato al viso. C.L. CON CARICAMENTO ORIZZONTALE In questo colpo il caricamento si effettua sollevando il ginocchio verso il torace e il piede in linea con lo stesso creando un allineamento sul piano di appoggio posizionando il tallone in traiettoria del bersaglio. La particolarità di questo colpo è nel prestiramento del gluteo che influisce notevolmente nell efficacia in questa tecnica è necessaria una grande mobilità articolare e muscolare per far si che l efficacia sia ottimale.

10 C.L. CON CARICAMENTO PARZIALE In questo colpo il caricamento è molto rapido perché è sufficiente flettere l arto semplicemente portando il tallone verso il gluteo e la contrazione dello stesso e del quadricipite ne determina l esecuzione la traiettoria è ascendente verso il bersaglio e non richiede grande mobilità articolare. CALCIO LATERALE ARTO POSTERIORE È questo un colpo che viene sferrato a lunga distanza,prevedibile e rischioso per chi lo esegue ma se applicato in situazioni tattiche vantaggiose diventa una tecnica pericolosa. Il corpo,grazie alla spinta dell arto posteriore e alla rotazione del piede anteriore in senso antiorario, ruota a 180 e la flessione dell arto posteriore verso il torace ci consente di effettuare il caricamento del colpo. La contrazione dei muscoli precedentemente allungati ci permettono di sferrare il colpo. Anche nel C.L. ARTO POSTERIORE si hanno le stesse variazioni tecniche del C.L. ARTO ANTERIORE unica differenza è nelle applicazioni tattiche visto che la distanza del bersaglio è maggiore. In questa tecnica è inevitabile che dopo l esecuzione del colpo si effettui un cambio guardia dato che la rotazione del corpo è tale da non permettere il controllo della forza centrifuga sprigionata. CALCIO A MARTELLO ARTO ANTERIORE È un colpo molto particolare che richiede una grande mobilità articolare e muscolare. Differente dagli altri colpi soprattutto per la traiettoria discendente è una tecnica prevedibile ma molto efficace soprattutto se eseguita a lunga distanza. Dopo aver spostato il peso del corpo sull arto posteriore,contemporaneamente alla rotazione in senso orario del piede in appoggio,si effettua uno slancio dell altro arto verso l alto questo ci permette di allungare il bicipite femorale e il gluteo, dopo il massimo allungamento dei muscoli suddetti,si proietta l arto verso il bersaglio. In questo colpo la rotazione ed anteposizione dell anca non influenza particolarmente l efficacia ma la distanza; quindi se dobbiamo sferrare il colpo a lunga distanza è necessario ruotare in senso orario e anteporre l anca verso il bersaglio se invece è a media distanza basta caricare il colpo. L impatto avviene preferibilmente con il tallone per evitare eventuali dispersioni di forza cinetica accumulata,dopo aver colpito il bersaglio l arto continua la sua traiettoria verso il punto d appoggio più congeniale tale da permettere un immediata posizione di guardia. Anche in questo colpo abbiamo delle variazioni tecniche sia nel caricamento del colpo che nella traiettoria: CALCIO A MARTELLO con caricamento ad arto flesso con traiettoria discendente,con traiettoria circolare CALCIO A MARTELLO con caricamento ad arto disteso con traiettoria discendente,con traiettoria circolare.

11 CALCIO a MARTELLO con caricamento ad arto flesso In questa tecnica dopo aver spostato il peso del corpo sull arto posteriore in contemporanea alla rotazione del piede in senso orario si slancia l arto che colpisce in posizione flessa verso il torace. Arrivati al massimo dello slancio dell arto, grazie alla contrazione del QUATRICIPITE FEMORALE si effettua l estensione della gamba sulla coscia permettendo ai muscoli posteriori di allungarsi al massimo. Inevitabilmente l arto cade verso il basso colpendo il bersaglio,in questo caso il colpo ha una traiettoria discendente e verticale e l impatto avverrà con il tallone. Se invece vogliamo dare al colpo una traiettoria circolare verso il bersaglio è sufficiente una rotazione della coscia in senso antiorario evitando la rotazione del piede in appoggio,l impatto avverrà con l esterno del piede. CALCIO a MARTELLO con caricamento ad arto disteso Dopo aver spostato il peso del corpo sull arto posteriore in contemporanea alla rotazione del piede in senso orario si slancia l arto che colpisce completamente teso verso il torace ed arrivati al massimo allungamento muscolare l arto cade elasticamente verso il bersaglio. La traiettoria sarà discendente e verticale l impatto è con il tallone. Per percorrere una traiettoria circolare il caricamento del colpo è più ampio ed è necessario che l arto,durante lo slancio,non superi in altezza il bersaglio e venga proiettato verso di esso. L impatto con il bersaglio avviene con l esterno del piede. CALCIO a MARTELLO ARTO POSTERIORE Le caratteristiche di base di questo colpo sono uguali al C.M. arto anteriore anche se varia per alcuni aspetti tecnici che andremo ad analizzare successivamente. Questa tecnica esprime la sua massima efficacia a lunghissima distanza,ed anche se per questo motivo è una tecnica prevedibile,per la stessa ragione è un colpo efficace ed esplosivo. Lo spostamento del corpo è ovviamente sull arto anteriore mentre l altro arto si slancia verso l alto percorrendo una traiettoria leggermente circolare dall interno all esterno della propria Guardia. Dopo la massima elevazione,dell arto che colpisce,avviene l inevitabile discesa verso il bersaglio. L impatto è con il tallone e dopo aver colpito l arto prosegue la sua discesa posizionandosi nella posizione di guardia più congeniale. La rotazione ed anteposizione dell anca cambia e si adatta in base alla distanza con l avversario. Anche in questa tecnica ci sono degli adattamenti ed addirittura una variazione della traiettoria: CALCIO a MARTELLO con caricamento ad arto flesso con traiettoria discendente,con traiettoria

12 circolare. CALCIO a MARTELLO con caricamento ad arto disteso con traiettoria discendente,con traiettoria circolare. CALCIO a MARTELLO con caricamento ad arto flesso In questa tecnica dopo aver spostato il peso del corpo sull arto anteriore in contemporanea alla rotazione del piede in senso antiorario si slancia l arto che colpisce in posizione flessa verso il torace. Arrivati al massimo dello slancio dell arto, grazie alla contrazione del QUATRICIPITE FEMORALE si effettua l estensione della gamba sulla coscia permettendo ai muscoli posteriori di allungarsi al massimo. Inevitabilmente l arto cade verso il basso colpendo il bersaglio,in questo caso il colpo ha una traiettoria discendente e verticale e l impatto avverrà con il tallone. Se invece vogliamo dare al colpo una traiettoria circolare verso il bersaglio è sufficiente una rotazione della coscia in senso orario e la contrazione del QUADRICIPITE FEMORALE ci permette l estensione dell arto verso il bersaglio in questa tecnica è necessario evitare la rotazione del piede in appoggio,l impatto avverrà con l esterno del piede. CALCIO a MARTELLO con caricamento ad arto disteso Dopo aver spostato il peso del corpo sull arto anteriore in contemporanea alla rotazione del piede in senso antiorario si slancia l arto che colpisce completamente teso verso il torace ed arrivati al massimo allungamento muscolare l arto cade elasticamente verso il bersaglio. La traiettoria sarà discendente e verticale l impatto è con il tallone. Per percorrere una traiettoria circolare il caricamento del colpo è più ampio ed è necessario che l arto,durante lo slancio,non superi in altezza il bersaglio e venga proiettato verso di esso. L impatto con il bersaglio avviene con l esterno del piede. CALCIO ad UNCINO ARTO ANTERIORE È una tecnica particolarmente difficile e poco efficace non esprime grande forza cinetica ma la sua traiettoria ne fa un colpo insidioso e imprevedibile. Per una buona esecuzione è necessario possedere grande mobilità articolare e muscolare ma soprattutto un ottima coordinazione. Dopo lo spostamento del peso del corpo sull arto posteriore con la rotazione del piede in senso orario si

13 solleva l arto anteriore in massima flessione verso il torace obligando il tronco ad assumere una posizione di massima lateralizazzione rispetto l avversario. L arto anteriore si distende verso il bersaglio cercando di percorrere una traiettoria circolare dall interno della propria guardia all esterno e grazie alla contrazione del Bicipite Femorale e del Gluteo si va a colpire il bersaglio con il tallone o con la pianta del piede. È un colpo che viene sferrato preferibilmente al viso ma può colpire anche il tronco anche se con poca efficacia. Dopo l impatto per evitare sbilanciamenti è importante cercare la perpendicolarità della gamba per facilitare il rientro in guardia. Non ci sono particolari variazioni se non nella traiettoria che può essere più o meno discendente in base alle necessità tattiche o del posizionamento della guardia dell avversario. CALCIO ad UNCINO ARTO POSTERIORE È un colpo con pochissima efficacia che viene eseguito a lunga distanza ed è molto pericoloso per chi lo esegue esponendo notevolmente il proprio bersaglio ai colpi dell avversario. Durante la rotazione in senso antiorario del piede anteriore e lo spostamento del peso del corpo su di esso,il tronco effettua una rotazione di 180 durante la quale l arto posteriore si flette verso il torace,prima e durante l estensione,è necessario far compiere all arto che colpisce una traiettoria circolare che va dall interno all esterno della propria guardia questo ci dà la possibilità di colpire il bersaglio. Anche in questa tecnica le variazioni sono solo per la traiettoria che può essere più o meno discendente in base alle necessità. CALCI GIRATI Sono sicuramente i colpi più spettacolari ed efficaci,difficili nell eseguirli richiedono grande capacità coordinative e di equilibrio,in alcuni di essi è indispensabile possedere ottima mobilità articolare e muscolare. Ci sono tre tipi differenti di Calci Girati: Calcio Girato Diretto Calcio Girato ad Uncino Calcio Girati a Martello In tutti e tre i casi abbiamo delle variazioni tecniche differenti che andremo ad analizzare successivamente ma la spinta iniziale, che da inizio alla catena cinetica dei calci Girati, è uguale per tutte e tre le tecniche. La prima spinta,considerando un atleta in guardia normale,è data dalla contrazione dei muscoli posteriori della gamba destra,contemporaneamente all estensione della coscia sul bacino,la

14 contrazione dei muscoli addominali ed obliqui ci permette di ruotare l anca e il tronco in senso orario. In questo caso l arto anteriore svolge un compito importante per la riuscita della tecnica: contenimento dello sbilanciamento del corpo accentuando più o meno il piegamento dell arto a contenimento della forza centrifuga con la rotazione in senso orario più o meno ampia del piede in appoggio. L arto anteriore non compie nessun altro movimento di caricamento ne di preparazione del colpo questo per evitare eventuali movimenti inutili o influenti all efficacia del colpo oltre ad eventuali avvertimenti all avversario. Anche la rotazione della testa,durante l esecuzione della tecnica,serve esclusivamente per il mantenimento dell equilibrio e non per visualizzare il bersaglio dato che esso è visualizzato prima dell effettuazione del colpo e della rotazione del corpo. CALCIO GIRATO DIRETTO Come abbiamo già accennato in questa tecnica abbiamo due variazioni dovute alla traiettoria del colpo: CALCIO GIRATO con traiettoria ascendente CALCIO GIRATO con traiettoria laterale CALCIO GIRATO con traiettoria ascendente,è un colpo particolarmente efficace ed insidioso va sferrato a media ed alcune volte a corta distanza non richiede grande mobilità articolare e muscolare ma ottima coordinazione e senso dell equilibrio. La prima spinta,considerando un atleta in guardia normale,è data dalla contrazione dei muscoli posteriori della gamba destra ed all estensione della coscia sul bacino la contrazione dei muscoli addominali ed obliqui ci permette di ruotare il tronco in senso orario. Prima di sferrare il colpo il tronco effettua una rotazione di circa 90 gradi,l arto destro va in massima flessione e rimane allineato all arto in appoggio la contrazione dei muscoli precedentemente allungati,gluteo e quadricipite femorale,determina l esecuzione del colpo. L impatto con il bersaglio avviene con il tallone o con la pianta del piede. Subito dopo l impatto con il bersaglio il rientro in guardia può cambiare in base ad alcune situazioni: a)distanza dal bersaglio b)punto d impatto il rientro in Guardia può essere in due modi: tornando nella posizione di Guardia iniziale effettuando un cambio Guardia (Guardia Sinistra)

15 se si colpisce il tronco e la distanza è corta abbiamo la possibilità di tornare nella posizione di guardia originaria,mentre se la distanza è lunga e il colpo va al tronco o al viso inevitabilmente avviene un cambio della guardia. CALCIO GIRATO con traiettoria laterale, è un colpo particolarmente efficace ed insidioso va sferrato a media e lunga distanza richiede una buona mobilità articolare e muscolare, ottima coordinazione e senso dell equilibrio. La prima spinta,considerando un atleta in guardia normale,è data dalla contrazione dei muscoli posteriori della gamba destra,contemporaneamente all estensione della coscia sul bacino dell arto posteriore ci permette di ruotare il tronco in senso orario. L arto che colpisce si solleva lateralmente in massima flessione e la contrazione dei muscoli precedentemente allungati determina l esecuzione del colpo. la rotazione del corpo in questo caso e di circa 180 gradi e la traiettoria del colpo è diretta anche se va a colpire la parte laterale del bersaglio. CALCIO GIRATO ad UNCINO È un colpo molto spettacolare ed efficace ma di grande difficoltà coordinative,richiede una buona mobilità muscolare e articolare. La prima spinta, per iniziare l esecuzione del colpo, è data dalla contrazione dei muscoli posteriori della gamba destra e l estensione della coscia sul bacino. Questo favorisce la rotazione violenta dell anca e del tronco in senso orario compiendo una rotazione di 180 gradi L arto che colpisce si libera del peso del corpo innalzandosi verso l alto ed assumendo una traiettoria circolare verso il bersaglio. Anche il CALCIO GIRATO ad UNCINO,come per gli altri colpi di calcio,ha delle variazioni del colpo: C.G. ad U. con arto disteso C.G. ad U. con arto flesso Il CALCIO GIRATO ad UNCINO con arto disteso Ha una traiettoria molto ampia e circolare è un colpo che, eseguito correttamente, esprime una grande forza cinetica e centrifuga. La caratteristica di questa tecnica è che l arto che colpisce si distende completamente e grazie alla

16 rotazione violenta del corpo và verso il bersaglio. L impatto avviene con il tallone e dopo aver colpito il bersaglio l arto torna in appoggio effettuando un cambio della guardia o rientrando nel punto di partenza. CALCIO GIRATO a MARTELLO È un colpo molto spettacolare,necessita una buona coordinazione ma poca mobilità articolare e muscolare. In questa tecnica è importante effettuare una completa rotazione del tronco sia perché facilita il sollevamento dell arto che colpisce ma soprattutto aumenta notevolmente l efficacia del colpo facilitandone l esecuzione. Il caricamento del colpo avviene,come per il calcio a martello,a carico dell allungamento del bicipite femorale e del gluteo che raggiunta la massima estensione ricade violentemente verso il bersaglio. Come per gli altri colpi anche in questa tecnica vi sono delle variazioni sia nella traiettoria che nel caricamento. CALCIO GIRATO a MARTELLO con traiettoria discendente. Dopo aver effettuato la prima spinta a carico dell arto posteriore ed eseguito una rotazione dell anca e del tronco l arto posteriore si solleva verso l alto completamente teso. Raggiunto il massimo slancio inevitabilmente l arto scende verso il bersaglio andandolo a colpire con il tallone del piede che assumerà una posizione di massima flessione verso la gamba. In questo colpo si può effettuare il caricamento anche con l arto che colpisce flesso, e nel raggiungimento del massimo slancio del ginocchio verso l alto, si distende prima di scendere in traiettoria del bersaglio. CALCIO GIRATO a MARTELLO con traiettoria circolare. Dopo aver effettuato la prima spinta a carico dell arto posteriore ed eseguito una rotazione dell anca e del tronco l arto posteriore si solleva lateralmente seguendo una traiettoria circolare verso il bersaglio colpendo con la parte esterna del piede. SPAZZATA CIRCOLARE La spazzata deve essere effettuata su uno degli arti in appoggio dell avversario e deve colpire il piede nella parte protetta dalla protezione. Può colpire sia all interno che all esterno dell arto del piede avversario e l obbiettivo di questa tecnica è di determinare uno sbilanciamento con differenti obbiettivi: sbilanciare l avversario in modo tale da interrompere la sua azione di attacco sbilanciare l avversario in modo tale da obbligarlo ad aprire la guardia ed effettuare un contrattacco sbilanciare l avversario in modo tale da proiettarlo a terra questa tecnica si può applicare sia nell'arto inferiore anteriore che posteriore ovviamente questo comporta delle variazioni tecniche e la sua applicazione varia in base alle situazioni tattiche. L esecuzione delle spazzate,considerando due atleti in guardia normale sono di tre tipi: 1) Spazzata Circolare Interna effettuata con l'arto anteriore 2) Spazzata Circolare Esterna effettuata con l'arto posteriore

17 3) Spazzata Circolare Interna effettuata con l'arto posteriore in un atleta in Guardia Mancina cambia la traiettoria interna od esterna sull'arto anteriore o posteriore. 1) Spazzata Circolare Interna effettuata con l'arto anteriore Dalla posizione di guardia si effettua uno spostamento del peso del corpo sull'arto posteriore che, contemporaneamente una rotazione violenta del piede, dell'anca e del tronco in senso orario,facilita la flessione dell'arto, che si flette tanto quanto basta ad imprimere la forza cinetica sufficiente ad eseguire efficacemente la Spazzata. L'impatto avviene con la parte protetta dalla protezione del piede è importante,dopo aver colpito che l'arto si fletta immediatamente per evitare sbilanciamenti. In alcuni casi si può eseguire la spazzata con poca rotazione del corpo e si può colpire con la pianta del piede. Questa variazione viene applicata soprattutto a corta distanza. 2-3) Spazzata Circolare Esterna ed Interna effettuata con l'arto posteriore Dalla posizione di guardia si effettua uno sbilanciamento del peso del corpo sull'arto anteriore e contemporaneamente,la rotazione del piede in senso antiorario, ci da la possibilità di ruotare violentemente l'anca ed il tronco. Anche in questo tipo di spazzata la flessione dell'arto è sufficiente ad eseguire efficacemente la tecnica,l'impatto avviene con la parte protetta dalla protezione. In alcuni casi si può eseguire la spazzata con poca rotazione del corpo e si può colpire con la pianta del piede. Questa variazione viene applicata soprattutto a corta distanza. Questa tecnica può essere particolarmente spettacolare se eseguita sull arto in appoggio dell avversario mentre esegue una tecnica di calcio con l arto anteriore. COLPI CON GLI ARTI SUPERIORI Nel FULL CONTACT oltre ai colpi di calcio si utilizzano in combattimento anche i colpi con gli arti superiori o,per meglio dire, con i pugni. Si possono sferrare sia al viso che al tronco ed a differenza dei colpi di calcio,sono colpi più rapidi soprattutto se eseguiti in serie o in combinazione. I Colpi con gli Arti Superiori sono: Diretto sinistro Diretto destro Gancio sinistro Gancio destro Montante sinistro Montante destro Ogni colpo ha delle variazioni tecniche che vengono utilizzate in base alle varie necessità tattiche. Cercheremo di analizzare i movimenti del corpo che determina l esecuzione del colpo. Per facilitare la descrizione si analizzeranno colpi che partono da un atleta in guardia normale,quindi con gli arti sinistri avanti. DIRETTO SINISTRO

18 È un colpo molto utilizzato in combattimento anche se non è particolarmente efficace,da la possibilità all atleta di: apprezzare la distanza di combattimento,preparare azioni più efficaci,interrompere azioni dell avversario per anticipazione ed è un colpo molto rapido soprattutto per la poca distanza che l arto ha rispetto al bersaglio. La prima contrazione muscolare per eseguire il colpo è data dalla contrazione dei muscoli posteriori della gamba destra questo ci consente di effettuare una spinta del corpo in avanti e grazie all estensione della coscia sul bacino, sviluppare una rotazione dell anca in senso orario. La rotazione del tronco facilita l avanzamento della spalla sinistra verso il bersaglio. L estensione in avanti dell arto superiore ci consente di colpire con la mano chiusa a pugno. La rotazione del pugno verso l interno può essere eseguita o prima dell estensione dell arto od alla fine,questo ci consente di cambiare la traiettoria del colpo esterna o interna in base alle necessità tattiche. L arto anteriore inferiore,nell esecuzione del colpo,effettua un piegamento tanto quanto basta per facilitare la rotazione dell anca in senso orario ma soprattutto per contenere la spinta in avanti del corpo,evitando sbilanciamenti che rallenterebbero eventuali azioni successive. DIRETTO DESTRO È un colpo molto efficace sia per la maggiore distanza che l arto ha rispetto al bersaglio sia per il maggiore intervento dei gruppi muscolari interessati all esecuzione del colpo, sviluppando così una maggiore forza cinetica. La prima contrazione muscolare è data dai muscoli posteriori della gamba destra e dall estensione della coscia sul bacino,questo permette all anca ed al tronco di effettuare una rotazione in senso antiorario. Il tallone del piede destro si solleva tanto quanto basta a favorire maggiormente la spinta in avanti dell anca. L eccessiva rotazione del piede può essere un movimento influente o addirittura regressivo all efficacia del colpo. Contemporaneamente l estensione dell arto superiore destro verso il bersaglio determina l impatto con il bersaglio,la rotazione del pugno verso l interno può essere effettuata o prima o alla fine dell estensione. Questo determina una variazione della traiettoria del colpo interna od esterna in base alle necessità tattiche. GANCIO SINISTRO È un colpo che se viene eseguito isolato non esprima una grande efficacia ma in serie o in combinazione ad altri colpi sviluppa una notevole forza cinetica grazie soprattutto alla contrazione elastica dei muscoli obliqui ed addominali. Segue una traiettoria circolare e va colpire la parte laterale del bersaglio superando la guardia dell avversario. La prima contrazione, per eseguire il colpo, è data dai muscoli estensori della coscia sinistra che permette all anca ed il tronco di ruotare in senso orario il tallone del piede in appoggio si stacca facilitando la rotazione stessa. Contemporaneamente alla rotazione violenta del corpo l arto superiore sinistro,in posizione flessa, si

19 solleva dal tronco seguendo la rotazione e portando il pugno in traiettoria del bersaglio. La distanza che il colpo percorre, più o meno lunga, viene determinata dall angolo che si crea tra il braccio e l avambraccio ovviamente più è aperto l angolo e maggiore è la distanza che il gancio dovrà percorrere più è chiuso e minore sarà la distanza dal bersaglio. La rotazione del pugno verso l interno, durante l esecuzione del colpo, determina delle variazioni essenziali della tecnica in particolar modo nelle traiettorie. Indipendentemente dalla distanza con l avversario,possiamo definire due tipi di gancio che hanno due traiettorie e caratteristiche differenti e sono: Gancio Esterno, in questo caso il braccio esegue un elevazione e una rotazione all interno tale da innalzare il gomito al di sopra della nostra spalla sinistra,questo da la possibilità al colpo di avere una traiettoria discendente ma soprattutto esterna alla guardia dell avversario. La rotazione all interno del pugno è molto ampia tale da permettere l impatto con le nocche e favorire l innalzamento del gomito e della spalla. 2) Gancio Interno,in questo colpo l elevazione del braccio è minima tale comunque da non superare l altezza della spalla, la traiettoria del colpo è ascendente e la rotazione del pugno è minima,il colpo andrà al bersaglio interno della guardia dell avversario. GANCIO DESTRO Uno dei colpi di pugno più efficaci, anche se diventa prevedibile se eseguito isolato,la traiettoria del colpo è circolare e va a colpire la parte laterale del bersaglio La prima contrazione muscolare è a carico dei muscoli posteriori della gamba destra e dall estensione della coscia sul bacino, questo permette all anca ed al tronco di effettuare una rotazione in senso antiorario. Il tallone del piede destro si solleva tanto quanto basta a favorire maggiormente la spinta in avanti del bacino,l eccessiva rotazione del piede può essere un movimento influente o addirittura regressivo all efficacia del colpo. Il braccio e l avambraccio si sollevano seguendo la rotazione del tronco, il pugno ruota all interno andando a colpire il bersaglio con le nocche. Come per il gancio sinistro anche nel destro ci sono delle variazioni della tecnica in base alle necessità tattiche,avremo quindi: 1)Gancio Esterno, in questo caso il braccio esegue un elevazione e una rotazione all interno tale da innalzare il gomito al di sopra della nostra spalla destra,questo da la possibilità al colpo di avere una traiettoria discendente ma soprattutto esterna alla guardia dell avversario. La rotazione all interno del pugno è molto ampia tale da permettere l impatto con le nocche e favorire l innalzamento del gomito e della spalla. 2) Gancio Interno,in questo colpo l elevazione del braccio è minima tale, comunque da non superare l altezza della spalla, la traiettoria del colpo è ascendente e la rotazione del pugno è minima,il colpo andrà a colpire il bersaglio interno nella guardia dell avversario. MONTANTE SINISTRO Il Montante Sinistro non è un colpo particolarmente utilizzato soprattutto per il fatto che viene sferrato a corta distanza e in situazioni di combattimento poco frequenti,inoltre tende a scoprire il proprio bersaglio all avversario è comunque un colpo,soprattutto al tronco, molto efficace con una traiettoria

20 molto insidiosa. Per eseguire la tecnica la prima contrazione è a carico dei muscoli estensori della coscia sinistra che permette la rotazione in senso orario dell anca e del tronco la spalla sinistra si innalza e l arto superiore sinistro procede verso il bersaglio con il pugno che ruota verso l esterno. Ovviamente il Montante può colpire sia il tronco che il viso e l angolo tra avambraccio e braccio ne determinano la traiettoria quindi, a parità di distanza con il bersaglio, se il colpo và al tronco l angolo è più ampio se và al viso è meno ampio. MONTANTE DESTRO Per la postura del corpo e per la maggiore distanza dal bersaglio il colpo svilupperà maggiore forza cinetica. I muscoli posteriori della gamba destra si contraggono dando la prima spinta al colpo, l estensione della coscia sul bacino sviluppa la rotazione dell anca e del tronco in senso antiorario l arto superiore,che è posizionato lungo il fianco in massima flessione, si stende durante la rotazione del tronco, la spalla si innalza e il pugno ruota verso l esterno per dar modo alla mano di colpire con le nocche. Anche nel Montante Destro la variazione dell angolo tra il braccio e l avambraccio determina la traiettoria del colpo o al viso o al tronco. ATTEGGIAMENTI DI DIFESA Le difese sono di fondamentale importanza per la tutela dell atleta e per il rendimento della prestazione in gara. È chiaro che in un combattimento l atleta che subisce meno colpi ha la possibilità di vincere l incontro sia per il giudizio arbitrale ma soprattutto per una migliore tenuta fisica e psicologica. Le difese nel Full Contact sono: SCHIVATE PARATE DEVIAZIONI Le Schivate sono di tre tipi: Schivata Circolare Schivata Laterale Schivata indietro SCHIVATA CIRCOLARE Serve tendenzialmente ad evitare i colpi con traiettoria circolare,ed anche se non è particolarmente utilizzata,è una schivata che facilita i colpi in contrattacco indirizzati al tronco dell avversario. La Schivata Circolare si può effettuare o verso sinistra o verso destra. SCHIVATA CIRCOLARE VERSO SINISTRA Il primo movimento che ci consente di eseguire la schivata è un rapido piegamento degli arti inferiori tanto quanto basta a togliere il bersaglio dalla traiettoria del colpo avversario, il peso del corpo si sposta

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso Getto del Peso RECORD GETTO PESO Outdoor: Randy Barnes 23.12 m Westwood, California USA 20 May 1990 Natalya Lisovskaya 22.63 m Mosca, 1987 Indoor Randy Barnes 22.66 m 1989 Helena Fibingerová 22.50m 1977

Dettagli

i fondamentali del pattinaggio in linea

i fondamentali del pattinaggio in linea Impostazione del Fondamentale e Proposta di esercizi propedeutici per la sua Acquisizione Definizione di Filo si definisce "Filo" la porzione di ruota a contatto con il terreno,determinata dall'inclinazione

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA

EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA EFFETTI DELLA DOPPIA SPINTA DESCRIZIONE DEL MOVIMENTO, CORRELAZIONE TRA I DUE ARTI I fotogrammi utilizzati sono stati digitalizzati su computer, da immagini filmate con video camera 8 mm e con sincronia

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo 1- Caratteristiche del carico naturale come mezzo di allenamento 2- Schede esercizi per

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata Il trattamento delle sindromi rotulee non può essere lo stesso in ogni paziente. Sarà il medico curante a prescrivere, in base alla patologia quale dei seguenti esercizi dovrà essere praticato. E' importante

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1

34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1 34 Posizioni del Pugilato che protegge il corpo 1 Posizione preparatoria 2 : con entrambi i piedi ravvicinati parallelamente, ergersi con naturalezza mantenendo ferma la {posizione di} attenti; ambedue

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura Specifico per il tiro con la pistola ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 INTRODUZIONE Il bagher è un fondamentale di base nella pallavolo, cioè concorre con varianti diverse a formare i fondamentali complessi della ricezione

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

I tiri principali nel badminton

I tiri principali nel badminton I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Il linguaggio dell insegnante Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo A Assi e piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che ti attraversa dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni).

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

Valutazione dello stile di corsa

Valutazione dello stile di corsa Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE. Prof.

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE. Prof. SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA LA CORSA VELOCE Prof. Paolo Moisè LA CORSA (KOLTAI) È UN ESPRESSIONE FONDAMENTALE DELL ATLETICA

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

LE ANDATURE. Non esiste una terminologia ufficiale ma alcuni termini sono ormai comunemente accettati. 1. ALLUNGO

LE ANDATURE. Non esiste una terminologia ufficiale ma alcuni termini sono ormai comunemente accettati. 1. ALLUNGO LE ANDATURE Le andature sono una serie di esercizi simili alla corsa o alla marcia che sono funzionali alla tecnica, alla coordinazione o alla mobilità. 1 Sono andature speciali utilizzate per allenare

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45 Posizione Eretta Naturalmente ; La distanza tra i piedi Corrisponde alla Larghezza delle anche Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli