ESAMI DI STATO. a.s / 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE. (art. 5 comma 20 D.P.R n 323 )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAMI DI STATO. a.s. 2013 / 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE. (art. 5 comma 20 D.P.R. 23.7.1998 n 323 )"

Transcript

1 ESAMI DI STATO a.s / 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a A MERCURIO (art. 5 comma 20 D.P.R n 323 ) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE

2 SOMMARIO 1. INFORMAZIONI SULL INDIRIZZO DI STUDI 2. EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 2.1 ELENCO ALUNNI 2.2 ELEMENTI DI VALUTAZIONE RELATIVI ALLA CONTINUITA DIDATTICA 2.3 PROFILO DELLA CLASSE NELL ARCO DEL TRIENNIO 2.4 PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE 2.5 PROGETTI E STAGES EFFETTUATI 3. OBIETTIVI TRASVERSALI 4. METODOLOGIE 5. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE 6. TIPOLOGIA DI PROVE 7. INIZIATIVE DI RECUPERO 8. PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA EXTRACURRICOLARI 9. SIMULAZIONE PROVE SCRITTE PRIMA PROVA: GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA : GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA : GRIGLIA DI VALUTAZIONE 10. IL CONSIGLIO DI CLASSE ALLEGATI AL DOCUMENTO 1. SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE 2. PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

3 1. INFORMAZIONI SULL INDIRIZZO DI STUDI Il ragioniere programmatore indirizzo Mercurio, oltre a possedere una buona cultura generale, deve saper operare nella libera professione sia come amministratore consulente, liquidatore di imprese, sia come perito contabile esperto nel rilevamento dei costi di produzione, agente di assicurazione, curatore fallimentare. Deve essere in grado di assolvere, nella vita delle aziende pubbliche e private, non solo compiti di carattere puramente esecutivi ma funzioni di carattere direttivo. Inoltre deve essere in grado di partecipare alla progettazione di sistemi informativi aziendali automatizzati, intervenendo nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure. 2. EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 2.1 ELENCO ALUNNI COGNOME E NOME PROVENIENZA 1 BIOTTI IRENE 4^ A MERCURIO 2 BORSIN DENISE 4 ^A MERCURIO 3 GENNARI FABIO 4 ^A MERCURIO 4 INDIANI LAURA 4 ^A MERCURIO 5 MACCHI STEFANO 4 ^A MERCURIO 6 MARTIGNONI M. CHIARA 4 ^A MERCURIO 7 MIGLIORIN NICCOLO 4 ^A MERCURIO 8 MONTONATI CLAUDIA 4 ^A MERCURIO 9 PATAMIA DAVIDE 4 ^A MERCURIO 10 POCATERRA MIRKO 4 ^A MERCURIO 11 SACCUMAN LUCA 4 ^A MERCURIO 12 SILINI ELEONORA 4 ^A MERCURIO 13 UGOLINI GIORGIA 4 ^A MERCURIO 14 VISENTIN EMANUELE 4 ^A MERCURIO

4 2.2 ELEMENTI DI VALUTAZIONE RELATIVI ALLA CONTINUITÀ DIDATTICA La classe non ha potuto godere della continuità didattica del corpo docente. Infatti, come si evince dalla sottostante tabella, gli alunni sono stati seguiti per un intero triennio dai medesimi insegnanti solo nelle seguenti discipline: Matematica (Prof.ssa Castiglioni), Ed. Fisica (Prof.ssa Righi) e Sostegno (D Adamo). Nelle altre materie (Italiano, Storia, Informatica, Inglese, Economia dell Azienda, Religione, Diritto, Ec.Politica, Scienze delle Finanze, Laboratorio) i docenti si sono susseguiti con cambiamenti vari e gli alunni hanno dovuto affrontare, all inizio di ogni anno scolastico, l avvicendamento dei nuovi insegnanti non senza difficoltà e disagi. MATERIA 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA JEMMA GOLINO STORIA JEMMA GOLINO INFORMATICA RESIDORI MILVIO INGLESE CANTALUPPI MONTESIN ECONOMIA AZIENDALE PINORINI BOVENGA RELIGIONE TESTA BISAGNI DIRITTO SCALTRITTI BUTTI STAITI EC. POLITICA / SC. FINANZE SCALTRITTI SCALTRITTI STAITI LABORATORIO ECO.AZ. INF. BRALIA PERNICI TIMPANO LABORATORIO MATEMATICA BRALIA TIMPANO TIMPANO MATEMATICA APPLICATA EDUCAZIONE FISICA SOSTEGNO CASTIGLIONI RIGHI D ADAMO

5 2.3 PROFILO DELLA CLASSE NELL ARCO DEL QUINQUENNIO Classe N alunni Iscritti N alunni con debiti Ritirati o Trasferiti NON PROMOSSI PROMOSSI 3 a a a La situazione in ingresso, nell anno scolastico in corso, si evince dai risultati del quarto anno: 5 alunni sono stati promossi a Giugno 3 alunni sono risultati non promossi, una a Giugno e due a Settembre 9 alunni sono stati promossi a Settembre. 2.4 PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE La quinta A mercurio è composta da 14 studenti (7 femmine e 7 maschi), di cui un alunno H e un alunno BES. Nel corso del triennio, gli allievi hanno evidenziato una scarsa omogeneità, sia nelle conoscenze di base che nell organizzazione dello studio, che è andata comunque attenuandosi nel corso dell ultimo anno. Anche a livello disciplinare, hanno mostrato inizialmente atteggiamenti poco maturi, competitivi e polemici, che hanno determinato situazioni di conflitto e ostacolato, talvolta, un clima sereno e costruttivo durante l attività didattica. Nell arco dell ultimo anno, tuttavia, gli alunni hanno acquisito un accettabile capacità di stare insieme, una buona parte è riuscita a potenziare le proprie abilità e a conseguire risultati soddisfacenti; alcuni hanno avuto un atteggiamento poco collaborativo e hanno evidenziato uno studio meccanico e ripetitivo, spesso legato ai momenti di verifica. Complessivamente, la classe può essere divisa in tre fasce: - quella con buoni risultati scolastici, derivanti da un lavoro continuo e proficuo, in cui gli alunni hanno compiuto un percorso di maturazione, prendendo coscienza dei propri doveri, che hanno affrontato con responsabilità e puntualità, e anche delle proprie abilità e conoscenze, che hanno saputo trasformare in competenze personali e oggettive; - quella con risultati medi; - quella con esiti modesti e appena sufficienti. In particolare, alcuni studenti hanno incontrato difficoltà nella rielaborazione dei contenuti ed evidenziato limitate capacità nell approfondire, motivare e valutare gli argomenti trattati. La programmazione, pur essendo stata svolta nelle sue parti essenziali, è stata adattata alle dinamiche cognitive della classe, per favorire l apprendimento delle conoscenze nella maggior parte degli studenti e la capacità di analisi critica di alcuni di loro.

6 SITUAZIONI DIDATTICHE PARTICOLARI ITALIANO La classe, con la quale è risultata difficile la sintonia iniziale con la nuova docente, ha mostrato in breve un atteggiamento disponibile e collaborativo che ha consentito di superare, almeno in parte, le criticità determinate da una preparazione di base lacunosa, sia in termini di contenuti, sia in termini di competenze. In tal modo, tra la docente e la classe si è instaurato un rapporto basato su una sinergia rivelatasi progressivamente fattiva e proficua. Gli alunni hanno profuso un impegno apprezzabile nel superare le difficoltà dello studio e le numerose lacune pregresse, legate anche ad un percorso particolarmente tortuoso e complesso, arrivando a operare, sia pure parzialmente e con esiti non sempre positivi, confronti fra testi di autori diversi della stessa corrente letteraria e a rielaborare in modo personale i contenuti di un testo. Tuttavia non sono stati pienamente raggiunti tutti gli obiettivi previsti dalla programmazione non solo per le sopraccitate problematiche, ma anche perché il lavoro domestico non sempre è stato adeguato e corrispondente all attenzione e all interesse manifestati nel corso delle lezioni, alle quali la classe ha sempre partecipato con apprezzabile interesse. Nel complesso i risultati raggiunti sono stati soddisfacenti: alcuni alunni hanno però manifestato maggiori difficoltà nel conseguimento degli obiettivi, dovute a preesistenti carenze nella preparazione di base che hanno fatto sentire i loro effetti in maniera più sensibile rispetto al resto della classe. D altra parte, lo sforzo da essi sostenuto è stato rimarchevole e ha consentito il raggiungimento di un livello sufficiente, solo in pochi casi un impegno meno superficiale avrebbe garantito risultati più adeguati. Sono state svolte tutte le unità di apprendimento previste nella programmazione annuale di materia, anche se dal secondo quadrimestre le ore di lezione sono state ridotte e il ritmo di lavoro è risultato veloce, in relazione all impegno della docente nella frequentazione dei corsi PAS. I risultati sono stati complessivamente apprezzabili, anche se permangono, in generale, difficoltà nella produzione scritta. STORIA La classe, dopo le difficoltà iniziali, ha mostrato un atteggiamento disponibile e collaborativo che ha consentito di superare, almeno in parte, le criticità scaturite da una preparazione di base lacunosa, sia in termini di contenuti, sia in termini di competenze. In generale gli argomenti sono stati appresi con lentezza e fatica, anche se gli alunni hanno profuso un impegno apprezzabile nel superare il livello puramente mnemonico dello studio, che rimane fragile e nozionistico. I risultati sono mediamente sufficienti. Alcune alunne hanno evidenziato una preparazione buona con qualche punta di eccellenza, grazie ad uno studio preciso e serio, utilizzando un esposizione adeguata. Sono state svolte tutte le unità di apprendimento previste nella programmazione annuale di materia: in quella inerente il mondo del dopoguerra ci si è però limitati ai primi anni Sessanta, precisamente alla crisi di Cuba e al miracolo economico dell Italia. Dal secondo quadrimestre le ore di lezione sono state ridotte e il ritmo di lavoro è risultato veloce, in relazione all impegno della docente nella frequentazione dei corsi PAS.

7 INFORMATICA Nei primi giorni di conoscenza della classe la docente ha potuto constatare, anche esaminando i programmi svolti dell anno precedente, una notevole carenza relativamente ai contenuti normalmente svolti in quarta nell indirizzo MERCURIO. In particolare non era stato fatto ancora nessun accenno ai database, né dal punto di vista teorico né da quello applicativo, e la costruzione di pagine Web statiche (HTML e CSS) era stata affrontata solo in modo superficiale e limitato. Si è reso quindi necessario operare una completa revisione del programma della classe al fine di garantire una preparazione completa, anche se non approfondita. Questo ha comportato molti tagli nella parte teorica, che risulta inevitabilmente svolta solo nelle linee essenziali, ma soprattutto nella parte applicativa. La metodologia di analisi di problemi di media complessità è stata infatti proposta nelle sue linee fondamentali ma manca del necessario consolidamento nell applicazione pratica. Anche il libro di testo in adozione, previsto per la disciplina informatica degli istituti tecnici industriali, è piuttosto carente e manca di molti aspetti fondamentali del quinto anno. Gli studenti hanno quindi per la maggior parte dell anno lavorato su appunti e materiale vario (libri di testo e documenti reperibili in rete). Nonostante il ritmo sostenuto, le difficoltà legate alla mancanza di un libro di testo di riferimento e la scarsa abitudine a prendere appunti, la classe ha risposto nel complesso positivamente ed ha raggiunto un livello accettabile di competenze. 2.5 PROGETTI E STAGES EFFETTUATI Durante il terzo e il quarto anno alcuni alunni hanno partecipato al progetto dell alternanza scuola-lavoro della durata rispettivamente di due e di quattro settimane. Sono stati inseriti in aziende pubbliche e private che operano nel settore bancario, turistico e commerciale della provincia, dove hanno svolto mansioni d ufficio, quali registrare fatture, tenere la contabilità generale, preparare preventivi, compilare documenti, archiviare dati. Nel corso del quarto anno la classe ha inoltre partecipato al progetto Simulimpresa, attività didattica che simula l attività di amministrazione di una impresa. Gli allievi, divisi in vari uffici ed utilizzando l apposita aula attrezzata presente in Istituto, hanno per tre ore settimanali gestito in prima persona le attività proprie degli uffici aziendali, dalla segreteria al marketing, dal magazzino agli acquisti e al personale, tutto ciò in collegamento con una centrale di progetto sita a Ferrara e con le diverse imprese simulate situate in altre scuole italiane.

8 3. OBIETTIVI TRASVERSALI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI La programmazione iniziale aveva individuato i seguenti obiettivi trasversali: a) Rispettare il regolamento d istituto b) Svolgere nei termini i compiti assegnati c) Intervenire nel dialogo educativo parlando uno alla volta d) Essere disponibili al confronto, ascoltare i compagni e rispettare le opinioni diverse dalla propria Al termine del percorso scolastico si può affermare che la classe abbia generalmente conseguito gli obiettivi posti, quali la capacità di intervenire in modo corretto, rispettoso e pertinente, di interagire in modo adeguato con i docenti, i compagni e il personale tutto della scuola, di adattarsi ed aprirsi verso la realtà extrascolastica nella complessità dei suoi fattori. Alcuni allievi hanno acquisito la consapevolezza dei propri diritti e doveri personali, la capacità di aprirsi agli altri senza preconcetti e pregiudizi, nel rispetto del punto di vista altrui. Permane, tuttavia, qualche difficoltà nel dialogo e nel confronto fra alunni. OBIETTIVI COGNITIVI La programmazione iniziale aveva individuato i seguenti obiettivi trasversali: a) applicarsi con regolarità allo studio e all esecuzione dei compiti assegnati consolidando il metodo di studio b) acquisire e approfondire i contenuti tipici delle varie discipline, impiegando con più sicurezza i relativi linguaggi tecnici c) curare la comunicazione scritta e orale d) saper risolvere problemi, anche in contesti nuovi, e saper riferire correttamente i risultati e) sviluppare capacità critiche, di analisi, di lavorare in autonomia f) saper collegare i nuclei portanti delle varie discipline Al termine degli studi, gli allievi hanno acquisito le seguenti CONOSCENZE: E stata raggiunta dalla maggioranza degli studenti un accettabile livello di conoscenza nelle varie discipline; alcuni hanno approfondito l analisi degli argomenti, con un metodo di studio ordinato e preciso, altri evidenziano alcune carenze disciplinari, seppur non gravi. ABILITA : La maggioranza è in grado di individuare i nuclei tematici fondamentali di un argomento nelle singole discipline e sa presentare le conoscenze acquisite in modo lineare; alcuni sono anche in grado di ordinare in modo autonomo le conoscenze, di rielaborarle con consapevolezza critica e di individuare collegamenti in ambiti diversi; altri applicano in modo meccanico le conoscenze, prediligendo l esecutività e affinando le capacità pratico-operative più che quelle di carattere logico e critico dei contenuti. COMPETENZE: Un buon numero di alunni è in grado di esporre con un linguaggio semplice, ma corretto, i concetti fondamentali delle materie e sa applicare le conoscenze nella risoluzione di situazioni note; alcuni sono in grado di leggere con precisione i testi e di esporli con proprietà concettuale e linguistica, di approfondire ed apprezzare le varie tematiche esaminate e di produrre testi autonomamente, avvalendosi di documenti di riferimento; altri faticano ad esprimersi con un adeguata proprietà di linguaggio e a condurre un discorso organico e lineare

9 ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA DIRITTO / SCIENZE FINANZE ED. FISICA RELIGIONE ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA DIRITTO / SCIENZE FINANZE ED. FISICA RELIGIONE ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA DIRITTO / SCIENZE FINANZE ED. FISICA RELIGIONE 4. METODOLOGIE MODALITA DI INSEGNAMENTO Lezione frontale X X X X X X X X X Lezione interattiva X X X X X X X X X Lezione pratica X X X X Problem solving X X X X X X X X Lavoro di gruppo X MEZZI E STUMENTI DI LAVORO Libro di testo X X X X X X X X Dispense X X X X X X X Appunti X X X X X Software X X X X Audio/Video X X X X SPAZI Aula X X X X X X X X X Aula Video X X X X Laboratorio Linguistico X Laboratorio Informatico X X X Palestra X

10 5. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE MISURAZIONE Sono stati assegnati voti interi da 1 a 10 che si possono rapportare al grado di conoscenza acquisito come segue: 1-2 conoscenza nulla o quasi 3-4 conoscenza estremamente frammentaria e incoerente 5 conoscenza frammentaria e superficiale 6 conoscenza adeguata ma non approfondita 7 8 conoscenza completa ed approfondita ma non critica 9 10 conoscenza completa ed approfondita unita a capacità analitiche e critiche CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI APPRENDIMENTO VOTO LIVELLI CONOSCENZA COMPRENSION E APPLICAZIONE ANALISI SINTESI 1 Nullo Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna 2 3 Quasi nullo Pochissima Molto scarsa 4 Gravemente Insufficiente 5 Insufficiente 6 Sufficiente 7 Discreto Frammentaria con evidenti lacune Frammentaria e superficiale Completa degli elementi essenziali Abbastanza completa Molto confusa e frammentaria Non riesce ad applicare le conoscenze Molto parziale prevalentemente scorretta Non è in grado di effettuare alcuna analisi Molto limitate anche di elementi semplici Parziale Parziale Superficiali Corretta degli elementi essenziali Corretta 8 Buono Completa Completa 9 10 Ottimo- Eccellente completa anche di contenuti complessi Completa anche di elementi complessi Sostanzialmente corretta Corretta e precisa Corretta, precisa, autonoma Autonoma e corretta in situazioni nuove Abbastanza complete Abbastanza complete Complete Complesse e autonome Non è capace di sintetizzare Disorganica e scorretta Parziali o Imprecise Accettabili, parzialment e autonome Corrette Corrette e autonome Corrette e autonome in situazioni complesse

11 ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA DIRITTO / SCIENZE FINANZE ED. FISICA RELIGIONE 6. TIPOLOGIA DI PROVE METODI E STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazione lunga X X X X X Interrogazione breve X X X X X X X X Tema/Riassunto/Relazione X X X Risoluzione esercizi/problemi X X X Prova strutturata e/o semistrutturata Prova a domande aperte X X X X X Prova pratica X X X Nel corso dell anno si sono svolte sia verifiche formative, al fine di individuare gli ostacoli relativi agli argomenti affrontati, diagnosticare il processo di apprendimento, riorganizzarlo e favorire il recupero e/o il potenziamento, sia verifiche sommative per valutare i risultati, misurare le competenze acquisite, rilevare gli obiettivi raggiunti in rapporto alla programmazione, individuare i dislivelli esistenti, evidenziare il processo di apprendimento rispetto alla programmazione, promuovere l autovalutazione, selezionare in base ai risultati raggiunti. 7. INIZIATIVE DI RECUPERO Durante il corso dell anno è stato attivato lo sportello Help, su richiesta dello studente. Inoltre il recupero è stato svolto in itinere, oltre che durante la seconda settimana di gennaio, come previsto dal Collegio Docenti.

12 8. PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA EXTRACURRICOLARI PERIODO ATTIVITA N ALUNNI COINVOLTI 25 Ottobre Partecipazione all incontro con Fratello Lino della COMUNITA MONASTICA di Bose (Biella) Tutti 14 Novembre Partecipazione allo Spettacolo teatrale IO HO VISTO Varese Quasi tutti 30 Novembre Partecipazione allo Spettacolo teatrale PINOCCHIO ALLA ROVESCIA della Compagnia EX NOVO di Solbiate Arno Tutti 15 Gennaio Partecipazione al progetto I LABORATORI DI MATEMATICA Tutti 27 Gennaio Partecipazione alla proiezione del film IN DARKNESS Varese In occasione della Giornata della Memoria Quasi tutti 10 Febbraio Partecipazione allo Spettacolo teatrale in lingua inglese THE PICTURE OF DORIAN GRAY - Varese 11 Febbraio Partecipazione al Progetto PLACEMENT organizzato dalla Camera del Commercio di Varese 6 Marzo Visita al BINARIO 21 e alla mostra BRAIN a Milano Tutti 22/29 Marzo Partecipazione al SOGGIORNO-STUDIO in Irlanda Alcuni 27 Marzo Partecipazione allo Spettacolo teatrale COMANDANTE CLAUDIO Azzate 12 Marzo Partecipazione all incontro PRESENTAZIONE DEL PREMIO CHIARA 3 Aprile Incontro con i rappresentanti della sezione di Varese del SERVIZIO CIVILE Nel corso dell anno Incontri di orientamento per la scelta della facoltà universitaria nell ambito del progetto MI ORIENTO Tutti Tutti Quasi tutti Alcuni Tutti Quasi tutti

13 Nel corso dei due anni precedenti, la classe ha partecipato ad altre attività, di cui si riportano le principali:. Conferenze, corsi, concorsi e mostre Visita alla Mostra LA MATEMATICA E DAPPERTUTTO, realizzata nel nostro istituito, per capire come la matematica può spiegare i fenomeni della natura, dell arte e del quotidiano. Incontri di orientamento per la scelta della facoltà universitaria e partecipazione ai vari Open Day tenuti dalle Università. Partecipazione da parte di alcuni studenti al Gruppo interesse alla Scala. Visita alla Mostra IL LABIRINTO DELLA CRISI dedicata a J. M. KEYNES, organizzata dalla 4 A Mercurio Partecipazione alla XVI giornata della Memoria e dell impegno in ricordo delle Vittime delle Mafie a Genova organizzata dall Associazione Libera di Don Ciotti Incontro con l Artista milanese Simona ATZORI La diversità nel lavoro e nella vita di tutti i giorni Alcuni studenti hanno seguito il corso di preparazione agli esami per la patente europea d informatica (ECDL), conseguendo il relativo diploma. Alcuni alunni hanno partecipato alle gare dei Giochi matematici sia nella fase d istituto che nella fase regionale. Partecipazione all incontro con il dott. GHERARDO COLOMBO e con il prof. NANDO DELLA CHIESA sul tema della legalità. Partecipazione al progetto PERCORSI A CONFRONTO, in collaborazione con l Istituto di rieducazione dei Miogni di Varese Partecipazione ai tornei sportivi interni e ai Campionati studenteschi Rappresentazioni teatrali e sociali: Partecipazione agli spettacoli teatrali in lingua inglese THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST e WAITING FOR GODOT di Oscar Wilde. Partecipazione al Concerto VIVA VERDI Coro e Orchestra Sinfonica Ars Contus Direttore Tenti - In occasione del 150 anniversario dell Unità d Italia Partecipazione allo Spettacolo teatrale EDITH LA VERITA DELL AMORE Abbiate Guazzone - In occasione della Giornata della Memoria Film: visione del film I cento passi ; visione del film La rosa bianca ; visione del film Il bambino con il pigiama a righe ; visione del film Cento giorni a Palermo. Viaggi di istruzione Partecipazione di alcuni studenti al soggiorno-studio in Scozia, in terza, e in Inghilterra, in quarta. Partecipazione di quasi tutti gli studenti al viaggio d istruzione in Toscana/Umbria, in terza, e a Praga, in quarta.

14 9. SIMULAZIONE PROVE SCRITTE Al fine di. preparare gli studenti in vista dell esame di Stato, sono state svolte le seguenti prove scritte simulate: Prima prova: è stata svolta una simulazione, il 29 Aprile Tempo previsto: 6 ore. GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Vedi pagine successive Seconda prova: verranno svolte due simulazioni di seconda prova il 16 Maggio e il 30 Maggio Tempo previsto: rispettivamente 6 ore. GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Vedi pagine successive Terza prova: 11 dicembre 2013 con le seguenti caratteristiche: Tipologia B, 4 materie, 3 domande per materia, 8-10 righe per domanda. Materie coinvolte: Inglese, Matematica, Diritto, Informatica. Tempo previsto: 150 min. 13 Marzo 2014 con le seguenti caratteristiche: Tipologia B, 4 materie, 3 domande per materia, 8-10 righe per domanda. Materie coinvolte: Inglese, Matematica, Informatica, Ed. Fisica. Tempo previsto: 150 min. 10 Maggio 2014 con le seguenti caratteristiche: Tipologia B, 4 materie, 3 domande per materia, 8-10 righe per domanda. Materie coinvolte: Inglese, Matematica, Informatica, Ed. Fisica. Tempo previsto: 150 min. GRIGLIA DI VALUTAZIONE: Vedi pagine successive In tutte le tre simulazioni di terza prova, gli alunni H e BES hanno avuto a disposizione 30 minuti in più.

15 ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

16 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA 1. CORRETTEZZA DELL ORTOGRAFIA, DELLA SINTASSI E DELLA PUNTEGGIATURA Ottima Testo scorrevole, sciolto, periodi ben strutturati 3 Buona Sufficiente Mediocre Insufficiente Pochi o lievi errori di forma; occasionali errori di punteggiatura Forma generalmente corretta, errori di punteggiatura Diversi periodi scorretti; qualche errore ortografico, punteggiatura scorretta in più punti Ripetuti errori di ortografia e sintassi; punteggiatura del tutto inadeguata 2. CORRETTEZZA LESSICALE Ottima Scelta lessicale efficace ed appropriata 3 Buona Correttezza di linguaggio mantenuta per ampie parti del testo 2, 5 Vocabolario di base a volte generico; occasionali 2 Sufficiente improprietà mediocre/insufficiente Lessico ristretto, approssimativo, sempre generico; ripetizioni 1 3. COMPETENZA IDEATIVA TRACCIA A (ESECUZIONE ESERCIZI PROPOSTI) Ottima Operata in forma completa 3 Buona Operata quasi completamente 2, 5 Sufficiente Operata in modo accettabile 2 insufficiente/mediocre Operata in minima parte 1 4.TRACCIA B, C e D (ADERENZA/COMPLETEZZA RISPSETTO ALLA TRACCIA) Ottima Pertinente e completa in relazione all argomento 3 Buona Pertinente e abbastanza esauriente in relazione all argomento 2, 5 Sufficiente Pertinente e adeguato alle richieste anche se non 2 esauriente mediocre/insufficiente Pertinente ma incompleto rispetto alle richieste 1 2 1, 5 1 0, 5

17 5. ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DEL TESTO chiara e coerente Il testo è organizzato in modo logico ed organico 3 semplice ma lineare Il testo è sufficientemente strutturato 2, 5 Confusa Il testo presenta alcune incongruenze 1, 5 Disorganica Il testo presenta descrizioni casualmente disposte 1 6. CAPACITA RIELABORATIVA ottiene esiti di efficacia descrittiva, informativa, Consapevole argomentativa Apprezzabile Accettabile non apprezzabile Rispetta sostanzialmente le regole Capacità di descrizione, informazione, argomentazione superficiale o poco curata Descrizione, argomentazione generica, semplicistica, approssimativa 3 2, VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI CORRISPONDENZA IN DECIMI INSUFFICIENTE 4, ,5-4 MEDIOCRE 6,5 8 4,5 5 QUASI SUFFICIENTE 8,5-9 5,5 SUFFICIENTE 9,5 10,5 6 6,5 BUONO 11 11,5 7 7,5 OTTIMO ,5-9 ECCELLENTE 15 10

18 ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

19 Valutazione della seconda prova scritta dell Esame di Stato Svolgimento del tema: comprensione del testo, realizzazione del percorso dimostrativo e congruenza dei dati competenza nell applicazione delle procedure e dei calcoli conoscenza dei contenuti disciplinari competenza espressiva Presentazione dell elaborato: ordine, chiarezza, sequenza logica dell impaginazione. I criteri esposti verranno adattati al tema proposto al candidato, così come la griglia di valutazione allegata.

20 GRIGLIA PER VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

21 PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

22 ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

23 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D ESAME TIPOLOGIA: B OBIETTIVI DESCRITTORI INDICATORI DI LIVELLO punteggio - Conoscenze dei contenuti relativi al contesto Competenze: Linguistiche(correttezza formale, uso del lessico specifico) applicative /operative Capacità di analisi e di sintesi (aderenza alla traccia) Risposta in bianco Risposta fuori traccia e/o non pertinente Conoscenza di quanto richiesto nella prova Applicazione delle conoscenze rispetto al lessico specifico, ortografia, sintassi, calcolo Capacità rielaborativa ed organizzativa dei contenuti Punti 1 punti 1 5. approfondito e dettagliato 4.5 completo 3,5 essenziale 3 con leggere imprecisioni 2. incompleto e/o superficiale 1 gravemente lacunoso e/o non pertinente 5 chiara corretta scorrevole, precisa puntuale 4. 5 pertinente ed appropriata 3,5 semplice, lineare 3 con leggere imprecisioni 2. con alcune scorrettezze 1 gravemente scorretta,/non pertinente/ non Coerente 5. esaurientemente e logicamente strutturata 4. adeguata,coerente e completa 3 semplice, lineare 2. superficiale e con incongruenze 1 lacunosa/ frammentaria per nulla organica I Materia II Materia III Materia IV Materia PUNTEGGIO DISCIPLINA PUNTEGGIO MEDIO(nel caso il punteggio medio sia decimale, si arrotonda) CANDIDATO CLASSE VOTO ASSEGNATO

24 10. IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI: docente materia firma Golino Amalia Italiano Golino Amalia Storia Montesin Patrizia Inglese Castiglioni M. Nadia Matematica Bovenga Maria Economia aziendale Milvio Marta Informatica Timpano Ilaria Ass. laboratorio Staiti Antonio Diritto Staiti Antonio Sc. Delle Finanze Righi Valeria Ed. fisica Bisagni Stefano Religione D Adamo M. Grazia Sostegno

25 ALLEGATI SIMULAZIONI DELLE TERZE PROVE PROGRAMMI DISCIPLINARI

26 1 SIMULAZIONE TERZA PROVA 11/12/2013 Tipologia: B Materie : Inglese Matematica Informatica Diritto Tempo : 150 min

27 SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE NOME E COGNOME ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN A COMPLETE WAY 1. Speak about the origins of Fair Trade and say how a product manufactured in developing countries can get a Fairtrade Mark 2. Point out what are the main features of online marketing 3. What are the advantages of globalisation?

28 SIMULAZIONE III PROVA D ESAME - MATEMATICA NOME E COGNOME E consentito l uso della calcolatrice non programmabile 1) Tenendo presente la classificazione dei problemi di Ricerca Operativa in base alle condizioni, agli effetti, al numero e al tipo di variabili, spiega cosa significa che un problema di scelta è: in condizioni di certezza, con effetti immediati, ad una variabile d azione, nel caso continuo. 2) I seguenti dati si riferiscono all andamento della tassazione sugli immobili secondo i calcoli di Confedilizia. a) Completa la tabella calcolando i numeri indici a base mobile e le variazioni percentuali b) Specifica a quale forma di elaborazione appartengono i numeri indici, a quali tabelle si applicano e cosa vogliono evidenziare. Anno Tassa Gettito (miliardi di euro) N.I. a base mobile Variazioni % 2011 ICI 9, IMU 23, IMU 20, IMU+TASI 27,0 3) Per produrre una certa merce, un azienda sostiene spese giornaliere che prevedono un costo fisso di euro e un costo variabile di 1,5 euro al chilogrammo. Il ricavo si ottiene dalla vendita della merce al prezzo unitario p = 2,5 0,0001x, dove x è la quantità, in chilogrammi, prodotta e venduta giornalmente. Sapendo che la massima capacità produttiva è di Kg. al giorno, determina la quantità di merce che l azienda deve produrre e vendere per realizzare il massimo guadagno. Cosa cambierebbe se la massima capacità produttiva giornaliera fosse di Kg.? (Risolvi il problema per via algebrica)

29 SIMULAZIONE TERZA PROVA - INFORMATICA NOME E COGNOME 1. Una delle funzioni di un DBMS è quella di controllare l integrità dei dati gestiti; analizzare brevemente in cosa consistono e come vengono garantiti i diversi tipi di integrità. 2. Quali sono le caratteristiche principali della paginazione e i suoi vantaggi rispetto alle politiche a partizioni? 3. Cosa si intende per blocco critico, come si verifica e come si può risolvere o prevenire?

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM TOMO 1 MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI CAPITOLO 1: Le caratteristiche delle imprese industriali 1. Il sistema produttivo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ragnoli Raffaella MATERIA Economia Aziendale e geopolitica classe e indirizzo : 5 A RIM n. ore settimanali: 6 monte orario annuale: 198 CONOSCENZE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Quinta Sez. B IGEA Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Angelo Leocata Materia d Insegnamento Economia Aziendale LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prof. secondo biennio Competenze/abilità disciplinari: COMPETENZE 2. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 5 26/01/2015 14.12 PROGRAMMAZION DISCIPLINAR PR COMPTNZ QUINTO ANNO TCNICO PR IL TURISMO 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Discipline turistiche e aziendali DOCNTI: Claudia Paccagnella Competenze da conseguire

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e p e r i S e r v i z i C o m m e r c i a l i Tu r i s t i c i A l b e r g h i e r i e d e l l a R i s t o r a z i o n e G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa A.M.PANCINO Classe 5 A AFM materia Economia Aziendale anno scolastico 2015//2016 Obiettivi generali

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli